PDA

View Full Version : debiti fino al 2022 ma spendono come negli anni d' oro...


sempreio
23-10-2006, 07:34
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia.html

metto solo il link per non incorrere in qualche sanzione o penale :rolleyes:

LUVІ
23-10-2006, 07:42
Posso vomitare senza incorrere in qualche sanzione?

:Puke:

sempreio
23-10-2006, 08:03
Posso vomitare senza incorrere in qualche sanzione?

:Puke:


fin che puoi fai pure, tra poco saremo talmente poveri che non avremo nulla più da vomitare, bello schifo sto paese e la gente non capisce...

Froze
23-10-2006, 08:15
Solo un rimborso spese. Ci aveva raccontato l'ex comandante, durante i suoi mesi a caccia d'acqua fra le Madonie e le terre arse dell'agrigentino: "Ho una certa età, mangio una volta al giorno e acquisto due vestiti l'anno, quando il governo mi ha chiesto di scendere in Sicilia mi è sembrato corretto non farmi pagare".

uno lavora gratis (e con buoni risultati a quanto pare) e questi lo mandano via? :Puke:

riaw
23-10-2006, 08:16
Nei giorni scorsi qualcuno, a Palermo, ha esaminato alcune tabelle e poi ha confrontato i numeri della Regione Lombardia e quelli della Regione Sicilia. La prima paga i suoi dirigenti poco più di 19 milioni di euro, la seconda arriva appunto a 162. Quasi nove volte di più. A Milano c'è in Regione un dirigente ogni 60 dipendenti, a Palermo un dirigente ogni 6 dipendenti e un capoufficio ogni 2.

esempio lampante di come l'italia sia in crisi perchè 4-5 regioni devono mantenere le altre 15......

joesun
23-10-2006, 08:22
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia.html

metto solo il link per non incorrere in qualche sanzione o penale :rolleyes:

io preferisco riportare l'articolo per intero :incazzed:


La Regione ha debiti fino al 2022, ma spende come negli "anni felicissimi"
162 milioni per l'esercito di prima fila. Buste paga dai 50mila ai 200mila euro

Sicilia, il boom degli stipendi d'oro

Burocrate record 1553 euro al giorno
Megaretribuzione per un fedelissimo del governatore Cuffaro
al direttore dell'agenzia acque in busta più di mezzo milione
di ATTILIO BOLZONI



Il presidente della Regione Sicilia Salvatore Cuffaro
PER agguantare stipendi da favola sono imbattibili. E anche in tempi duri come questi, di manovre finanziarie e di tasse e di tagli, quelli della Regione siciliana fanno sempre bingo. Sono riusciti persino a sfondare il record del mezzo milione di euro, ancora una volta a Palermo si sono mirabilmente superati. In cima alla lista degli uomini d'oro c'è oggi un burocrate che ogni giorno di euro ne intasca 1553. A fine anno ne porterà a casa 567 mila e 300, lordi e comprensivi di tutte le indennità. È un primato assoluto anche nella Sicilia dei suoi califfi.

Ci sono i conti che fanno acqua da tutte le parti, il deficit della Sanità è salito a quasi 1 miliardo e 300 mila, la Regione ha debiti che deve onorare a cambiali sino al 2022 o al 2027, intanto però spende e spande come nei suoi anni "felicissimi". Anzi, di più. Molto di più.

Fino all'ottobre del 2005 la più pagata della burocrazia siciliana era Patrizia Bitetti, quella signora - in pensione dal dicembre scorso - che avrebbe dovuto far quadrare gli sgangherati bilanci di Asl e ospedali. Servizio delegato per un compenso di 480 mila euro. Nel 2006 la Bitetti è stata raggiunta e sorpassata da un fedelissimo del governatore Totò Cuffaro.

Si chiama Felice Crosta l'ultimo favorito dalla sorte, il numero uno dei super stipendiati di quella macchina mangia soldi che è la Regione. E' il direttore generale della neonata Agenzia per le acque e i rifiuti, 120 dipendenti di una struttura voluta e coccolata dal presidente in persona.

Crosta è vicino a Cuffaro da quando lui era assessore all'Agricoltura nel primo governo di centro sinistra a Palazzo d'Orleans: da quel momento i due non si sono mai più separati. Il beneficiario della busta paga al top delle retribuzioni regionali è andato praticamente a sostituire per un incarico - dopo un interregno dello stesso governatore - quell'alto commissario all'"emergenza idrica" nominato dalla Presidenza del Consiglio a cavallo tra il 2000 e il 2001. Era l'ex comandante generale dell'Arma dei carabinieri Roberto Jucci.

Nonostante avesse cominciato a far arrivare più acqua districandosi fra gli interessi e le competenze di 556 enti e consorzi, il generale è stato mandato via dopo quasi un anno. Jucci dormiva in prefettura e aveva accettato la nomina a costo zero.

Solo un rimborso spese. Ci aveva raccontato l'ex comandante, durante i suoi mesi a caccia d'acqua fra le Madonie e le terre arse dell'agrigentino: "Ho una certa età, mangio una volta al giorno e acquisto due vestiti l'anno, quando il governo mi ha chiesto di scendere in Sicilia mi è sembrato corretto non farmi pagare".

Da 0 a 567 mila e 300 euro per il direttore generale che sovrintende alle acque. E fino a 162 milioni di euro per tutti i dirigenti. Un esercito: alla Regione sono 2220. Nei giorni scorsi qualcuno, a Palermo, ha esaminato alcune tabelle e poi ha confrontato i numeri della Regione Lombardia e quelli della Regione Sicilia. La prima paga i suoi dirigenti poco più di 19 milioni di euro, la seconda arriva appunto a 162. Quasi nove volte di più. A Milano c'è in Regione un dirigente ogni 60 dipendenti, a Palermo un dirigente ogni 6 dipendenti e un capoufficio ogni 2. Sono le performance dell'Anonima che spadroneggia alla Regione.

Gli stipendi dei dirigenti variano dai 50 mila euro fino ai 200 mila dei capoccia dei dipartimenti o di quelle che vengono chiamate "strutture temporanee", che però sopravvivono da anni e anni. I più remunerati naturalmente sono i capi di quei 32 dipartimenti e di quegli uffici speciali "assimilati" ai dipartimenti. La sede di rappresentanza della Regione a Bruxelles, per esempio, è stata appena "elevata" al rango di dipartimento.

Dal 2003 al 2005 sono passate da 375 a 539 le "aree" o i "servizi" o le "unità operative" della Regione, un aumento del 43 per cento. Su ciascuna area o servizio o unità operativa è seduto un dirigente che percepisce un'indennità gallonata. I posti più ambiti sono 600. Chi ce la fa a entrare in un ufficio di gabinetto ed è "in diretta collaborazione" con qualche assessore, è messo in condizione di guadagnare anche il doppio di un pari grado. Quei 600 baciati dalla fortuna costano circa 10 milioni di euro alle casse regionali.

Ma sopra tutto e tutti ci sono loro, i 9 nuovi uomini d'oro. Capi del Fondo sanitario. Capi della Programmazione. Il Capo della burocrazia di Palazzo d'Orleans. E sopra di loro quel Felice Crosta con i suoi 1553 euro al giorno. E' di queste settimane l'ultima "rivoluzione" nei palazzi della Regione. Nuove nomine, trasferimenti, rotazioni. Per alcuni è stata come una tombola.

Rafforzato l'asse fra l'Udc e Forza Italia e l'Mpa dell'autonomista catanese Raffaele Lombardo, il governatore Cuffaro e i suoi alleati hanno piazzato - ai margini della spartizione questa volta è rimasta solo Alleanza nazionale - tutti i loro uomini nei posti chiave dell'alta amministrazione. Ai Beni Culturali. All'Agricoltura. Alla Sanità. Promozioni di manager tutti "targati" ai vertici e sistemazioni più laterali per gli altri: Corpo delle miniere; Istituto Vite e Vino; Istituto Olio e Olivo.

Ma non contenti di tanto scialo, avevano provato anche a ripescare una "leggina" votata dal parlamento regionale nel 2003. Una delle tante vergogne dell'Ars. In sostanza la "leggina" prevedeva la riassunzione a tempo determinato di alti burocrati della Regione, gente che se ne andava a casa con pensioni da nababbo ma veniva richiamato dall'amico politico di turno come capo gabinetto, direttore generale di qualche struttura o commissario di qualche ente. Un ritorno con tripla indennità: oltre la pensione 50 mila euro annui e anche una gratifica di 35 mila euro, proprio come quella intascata dai dirigenti regionali in servizio permanente effettivo.

Un "ripescaggio" di burocrati in pensione che ha perfino fatto scandalizzare qualcuno all'Ars. Così nel nuovo contratto in scadenza già dalla fine del 2002, la Regione ha ipotizzato tagli a quelle laute indennità elargite ai pensionati con incarichi dirigenziali. Evento clamoroso. Una simile rinuncia - a memoria d'uomo - non si era mai verificata prima all'Ars, l'assemblea regionale siciliana.

ma perchè non li buttano tutti in galera? altro che federalismo, gli enti locali andrebbero aboliti.

HolidayEquipe™
23-10-2006, 08:28
sono siciliano, ma sono il primo a dire che la sicilia deve essere lasciata sola per un bel po'
piu' soldi daranno alla sicilia...e piu' la sicilia spendera'...
la devono lasciare senza soldi...
o si rimbocca le maniche...o affonda...stara' a lei...

la sicilia e' ormai una figlia viziata da mamma italia...

dupa
23-10-2006, 08:31
le tasse dei lombardi non devono uscire dalla lombardia, ci siamo rotti di finanziari gli sprechi di roma e del sud.
BASTA!

dantes76
23-10-2006, 08:32
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia.html

metto solo il link per non incorrere in qualche sanzione o penale :rolleyes:



ti do solo la prefazione di questo sito:

Un sito per conoscere l'allegra gestione del Parlamento Siciliano.
per capire chi ci amministrerà i prossimi 5 anni ma soprattutto un sito per controllare
la gestione del budget della Regione Siciliana....ovvero

23 MILIARDI DI EURO L'ANNO!!


http://www.disonorevoli.it/index.html

dantes76
23-10-2006, 08:33
le tasse dei lombardi non devono uscire dalla lombardia, ci siamo rotti di finanziari gli sprechi di roma e del sud.
BASTA!

infatti la riforma federalista del fisco propio questo prevedeva....

dupa
23-10-2006, 08:34
infatti la riforma federalista del fisco propio questo prevedeva....
e che fine ha fatto sta riforma?

dantes76
23-10-2006, 08:41
e che fine ha fatto sta riforma?

era prevista nella devolution, l'articolo in questione era il 117 o 127( cmq ora lo cerco). le regioni non potevano aumentare la pressione fiscale, detto questo, si enunciava che per esempio . la voragine del debito sanitario siciliano, come era finaziato prima, sarebbe stata finanziato anche dopo la devolution...
avoglia in sicilia di risparmiare, tutto restava come prima...

dantes76
23-10-2006, 08:44
Concordo, se qualcuno ripiana i tuoi casini non sarai mai incentivato a risolverli.

Federalismo e responsabilità dei cittadini, saranno proprio i cittadini a friggere in padella chi di dovere ed è per questo che il federalismo è vitale ed indispensabile per avere una minima speranza di salvare il paese.

questa devolution sul piano fiscale cambiava poco o nulla,
serve una devolution forte, in cui per esempio tutti i soldi dati per stipendi, devono essere dati al 99% dai residenti della regione stessa, cosi' vediamo se la prov di messina qualche settimana prima delle elezioni avesse dato il via libera centinaia di assunzioni....o se "u Zu vasa vasa", si aumentasse lo stipendio

Marty Bishop
23-10-2006, 08:48
Qualcuno riuscirebbe ad aprire un thread con qualcosa di positivo sull'Italia? Per favore :help:

dantes76
23-10-2006, 08:50
Qualcuno riuscirebbe ad aprire un thread con qualcosa di positivo sull'Italia? Per favore :help:


Putin non ci ha chiamati corrotti :D

dupa
23-10-2006, 08:51
Qualcuno riuscirebbe ad aprire un thread con qualcosa di positivo sull'Italia? Per favore :help:

comunque ammetto che ultimamente frequento poco la sezione perchè il mio cuore fa fatica a reggere tutte le porcate del centrosinistra, quindi è meglio che evito di leggerle.

dupa
23-10-2006, 08:55
in italia lo stato è una merda colossale.
non c'è modo di ripulirlo, l'unica possibilità è quella di abolirlo creando un apparato statale minimalista totalmente orientato all'ultraliberismo e ultracapitalismo.

e state tranquilli che con il senso degli affari che hanno gli italiani potremmo spaccar il culo a mezzo mondo.

Gemma
23-10-2006, 08:56
io sto piangendo.
Mi sento indignata e tradita, come cittadino e come essere umano.

dantes76
23-10-2006, 08:56
Buste paga dai 50mila ai 200mila euro

La regione sicilia, mi deve dare 537,64 € dal 20/02/2006..per uno Stage...e che stage, iniziato in un uff comunale, e finito a fare il guardiano in galleria Civica..per per essere precisi a spostare sedie e passare lo straccio :D

Marty Bishop
23-10-2006, 08:57
Putin non ci ha chiamati corrotti :D

vero, solo mafiosi :asd:

L'italia è uno stupendo, paese, ricco di bellezze naturali, di arte, di cultura e di ottimo cibo. :) ;)

P.S. Sfortunatamente ha anche un difetto: è pieno di italiani. :D :D :D

cultura, arte, ottimo cibo..... continuando cosi' non so cosa ne restera' :asd:

dantes76
23-10-2006, 08:58
Infatti la devolution non mi piaceva in quanto la ritenevo alla stregua del classico pannicello caldo per curare la cancrena ma era sempre meglio di nulla ed un inizio, ora non si inizierà neppure perchè il conservatorismo ha vinto il referendum e nulla cambierà per lunghi lunghi anni salvo catastrofi, assai probabili ndr, che intervengano prima a "dare la sveglia" ai sonnambuli italioti assai bruscamente se non peggio.

P.S. Vero che il medico pietoso fa la piaga infetta ma nessun medico è sempre peggio.

in Sicilia non vale. guardando il debito della Sanita' siciliana. e come e' amministrato il tutto. non serve un medico,ma un chirurgo..

dantes76
23-10-2006, 08:59
L'italia è uno stupendo, paese, ricco di bellezze naturali, di arte, di cultura e di ottimo cibo. :) ;)

P.S. Sfortunatamente ha anche un difetto: è pieno di italiani. :D :D :D

noi viviamo solo di ricordi del passato, di pasta, dimutande firmate, il futuro l'abbiamo abbandonato

dantes76
23-10-2006, 09:07
Che compito credi svolgano gli italiani che l'italia infestano ?.


A Massimo Fini, tempo fa' chiesero, parlando di economia , e della societa' in generale, se avessimo perso il treno dell'ammodernamento sociale, o di quello industriale, lui rispose, che il problema non era tanto quale treno abbiamo perso, ma qualce cazzo di treno abbiamo preso...

Franz73
23-10-2006, 09:16
La domanda pero' mi sorge spontanea.
Queste porcate emergono quotidianamente.
E non solo non vengono combattute, ma peggiorano, nell' entita' e nella arroganza di chi le compie. :(
ora mi chiedo...ma allora a cosa serve farle sapere al mondo?
quali strumenti abbiamo noi, cittadini delle altre regioni italiane, per rimediare a questi scempi? :rolleyes:
non sarebbe meglio non dircele, ste cose? almeno, non ci rovineremmo la giornata. :rolleyes:

joesun
23-10-2006, 09:46
Grave errore, è solo responsabilizzando, responsabilizzare significa che se sbagli paghi tu e non viene nessuno ad aiutarti, i cittadini che una simile situazione può esser fatta cessare. Se riprendi col dirigismo ampli ulteriormente le strutture burocratiche e siccome la burocrazia porta corruzione otterrai solo di dar fiato ad altre mafie ed aumentare i problemi che volevi risolvere.

P.S. Se vuoi che qualcuno nuoti devi lasciarlo da solo, o impara o annega ed è così che viene soddisfatta l'esigenza della selezione naturale.

d'accordo, ma questo in sicilia stritolerebbe le persone oneste, perchè sono quelle più vulnerabili.

sostanzialmente se la sicilia venisse abbandonata a se stessa sarebbe definitivamente sotto il giogo di chi al momento, nell'ombra ma mica tanto, fa e disfa quel che vuole. i cittadini non si ribellerebbero, ma si adatterebbero a una condizione peggiore di quella attuale. e quelli più "sani" se ne andrebbero.

io credo che allo stato attuale, più che il federalismo ci vorrebbe una legge sulle retribuzioni degli addetti della politica. 1500€ al mese il tetto massimo per chi ricopre incarichi di potere. una indennità insomma per il tempo concesso ad occuparsi della vita di tutti i cittadini.
nessun beneficio (cazzo hai il potere!). così si farebbero avanti realmente soltanto quelli che si vogliono assumere una grave responsabilità come quella di governare. e risparmieremmo anche tanti dindini.

invece fino ad ora quello che si è fatto è stato (mi dispiace dirlo sempre, ma è stato sotto il governo Berlusconi) aumentare il potere e i guadagni di certi figuri di cui il pianeta farebbe volentieri a meno.
non basta che sei presidente della regione, ma devi anche per forza essere commissario straordinario X2: per l'emergenza idrica e per l'emergenza rifiuti (il commissario straordinario ha vie preferenziali per accedere a fondi statali per risolvere quelle emergenze). a questo punto mandi l'acqua ogni giorno a quei centri e zone cittadine dove ti serve dare un'immagine positiva del tuo lavoro e ti metti a fare il panegirico degli inceneritori come soluzione del problema e il gioco e fatto. t'arrivano quantita immonde di denaro dai tuoi compari di roma e le trasformi in dividendi che redistribuisci a quelli che ti hanno promesso pacchetti di voti. per quelli che non puoi rifornire d'acqua c'è la promessa del posto di lavoro in cambio della foto della scheda elettorale.

se poi arriva il governo stronzo che ti dice che hai sforato la spesa e che ti devi dare una regolata, e ti taglia la quantità indecente di denaro che fino ad allora ti era stata data senza se e senza ma, allora gridi allarme!comunisti!tasse!

in campania comanda il csx e le cose vanno malissimo. e sono il primo a dirlo. ma io sono siciliano e vivo in sicilia. e dico che il problema della sicilia è la destra (che ha preso il posto della dc) ammanigliata con la mafia. questi sono dati di fatto. a ciò aggiungiamo una sinistra che è più latitante di messina-denaro e siamo a cavallo.

secondo me, ribadisco, nelle regioni del sud, soprattutto quelle ad alta densità mafiosa, la soluzione non è il federalismo. il federalismo in queste regioni sarebbe solo la consacrazione del potere parastatale.

LUVІ
23-10-2006, 10:14
Qualcuno riuscirebbe ad aprire un thread con qualcosa di positivo sull'Italia? Per favore :help:
In famiglia tutti bene, grazie :D

Pitonti
23-10-2006, 10:15
che schifo,schifo,schifo,schifo :mad:

joesun
23-10-2006, 10:21
Allora facciamo si che rimaniamo tutti stritolati e così sia.

Ricordi il motivo per cui ero contrario all'intervento in iraq ?, la democrazia e la libertà non possono venir regalate ma devono essere conquistate volendole con lacrime, sangue, sofferenze e morte ?. Se si applicalo e capirai il mio, punto di vista crudele se vuoi ma rispettoso della suprema regola dell'evoluzione.

pienamente d'accordo. il problema è che questo ragionamento andrebbe applicato all'italia in toto, e non solo alle singole regioni. la mancanza di democrazia, o meglio, la deforme pseudodemocrazia in cui viviamo è il reale problema del paese e solo riguadagnando valori come il bene comune e la libertà si potrà risolvere qualcosa. e questo, siamo d'accordo, si può ottenere soltanto con "lacrime, sangue, sofferenze e morte" (allora forse il csx, a giudicare le parole del berluska, è la forza giusta :asd:)


Non serve a nulla, le leggi funzionano se si è intenzionati a vivere insieme rispettandole, se manca questo presupposto nessuna legge potrà mai funzionare o risolvere alcunchè.

certo, ma se prendi i soldi, che ne so, che dai alle forze dell'ordine per sgominare bande di ragazzini che si vedono il sabato pomeriggio per farsi quattro spinelli, e glieli dai per controllare chi comanda forse qualcosa di buono uscirebbe.

chiaramente mi rendo conto che questi sarebbero comunque tutti interventi atti a migliorare la situazione attuale, non a crearne una nuova priva di pesanti contraddizioni.


Il clientelismo votoscambista/parassitario è patrimonio di qualsiasi parte politica italiana a cui non sfugge neppure la lega anche se coinvolta marginalmente e dovresti ben sapere che ciò si originò dall'introduzione del suffragio universale in modo approssimativo e sbagliato in quanto si provocò la sostituzione dei re per diritto di vino con una moltitudine di re per diritto di consenso e che tale consenso fanno di tutto per conservare in quanto la parte del reuccio piace assai a molti.

qua passo avanti perchè siamo d'accordo.


Il governo è stato più stronzo quando ha ripianato debitoi senza limiti incentivando gli atteggiamenti che stiamo criticando.

come non darti ragione. però la strizza del cuffaro al momento di mettere mano all'addizionale irpef mi da un certo senso di goduria.


Più in generale il problema è che vi hanno illusi di vivere in democrazia mentre
democrazia non è ne può essere per ragioni che dovresti ben conoscere se hai letto i miei post in proposito di democrazia, comunismo e dove, come ed in che contesto possano funzionare.

argomento già affrontato.


Un potere che può essere rovesciato, è sufficiente che i cittadini lo vogliano e se ne andrùà della loro stessa sopravvivenza lo rovescieranno e finalmente, pagando il prezzo carissimo necessario, riacquisteranno la libertà che hanno perso man mano perchè qualcuno li ha ingannati, come del resto noi, inducendoli alla non vigilanza perchè i "diritti" non può toccarli, falso, nessuno.

Ciao

il fatto che, devo dire, mi spaventa è che il punto di partenza per tutto ciò è la disperazione profonda... :(

Gemma
23-10-2006, 10:44
...re per diritto di vino...
questo lapsus secondo me merita una ulteriore nota di riflessione :D

sarai mica monarchico, proteus...

~ZeRO sTrEsS~
23-10-2006, 11:00
la questione é: ok lo sappiamo e ora? inutile gridare allo scandalo se non si ha in mente una soluzione...

io scenderei in piazza e bloccherei tutto... stiamo andando troppo in rovina... ma gli italiani sono pigri e su questo che conta la gente, finche' si parla, le parole vengono portate via dal vento!

Da quando sono all'estero e leggo le notizie italiane non so piu' che pensare... in svezia si dimettono per non aver pagato il canone tv in italia invece?

e come sempre W l'italia, tutto va bene e tutti siamo felici!!!

Marty Bishop
23-10-2006, 11:01
Ma sopratutto "dove" lo abbiamo, indovina !!!!!!!!!!, preso quel "cazzo" di treno. :(

:sbonk:

Marty Bishop
23-10-2006, 11:03
In famiglia tutti bene, grazie :D


:D



Cmq sono proprio curioso adesso, non vedo l'ora di vederlo online :D


@Zero, ma com'e' che a distanza di cosi' lungo tempo...ancora 'Napoles'?? :stordita:

Gemma
23-10-2006, 11:15
No, non sono monarchico anche se in teoria, solo in teoria però perchè le degenerazioni sono ancor più pericolose, potrebbe essere una forma meno peggiore della democrazia. Sono democratico intimamente e profondamente, per questo appoggio senza riserve chiunque voglia portare avanti un progetto federalista molto spinto ed il motivo, dovresti aver letto i miei post riguardo il funzionamento di comunismo e democrazia e di quale contesto questo funzionamento, è indubitabile che in certe condizioni funzionano entrambi pur su comunità di diversa estensione/consistenza e la nostra storia lo conferma, esiga per non trasformarsi in un totalitarismo l'uno ed oligarchia l'altra.

Fondamentalmente sono brunelmontalcinico con sbandamenti verso il partito barolico e grecoditufico. :D :D :D

P.S. Senza dimenticare i partiti: amaronico, sfursatvaltellinico, nerod'avolistico, friulanpicolitico, chi più ne ha più ne metta l'importante è che siano quelli buoni, i quali, secondo le occasioni ed il contesto, non disdegno affatto.
guarda, io invece ho maturato la convinzione che non esista un buon sistema di governo: qualunque sistema nelle mani sbagliate diventa un problema anche grave, e qualunque sistema, nelle mani di persone "illuminate" può funzionare egregiamente e portare un paese allo splendore.

Korn
23-10-2006, 11:44
mah spero innanzitutto che cuffaro se ne vada, ma visti gli "appoggi" ne dubito, sogno che levino anche lo statuto speciale ma anche qui... cmq questa notizia fa il paio con la puntata di report di ieri

trallallero
23-10-2006, 12:23
... se Hitler fosse stato persona onesta e con a cuore il benessere di tutti non sarebbe successo quello che tutti sappiamo.
ma Hitler é stato una persona onesta e con a cuore il benessere di tutti ... i tedeschi puri :D

ma una cosa non capisco. Che problemi ha la monarchia ? :wtf: mi sembra che la Svezia e la UK siano monarchie e ci stano facendo mangiare la polvere come societá.

Marty Bishop
23-10-2006, 12:36
ma Hitler é stato una persona onesta e con a cuore il benessere di tutti ... i tedeschi puri :D

ma una cosa non capisco. Che problemi ha la monarchia ? :wtf: mi sembra che la Svezia e la UK siano monarchie e ci stano facendo mangiare la polvere come societá.


Non paragoniamo monarchie vere (e che funzionano, concordo) con monarchie fantocce pls :D

dantes76
23-10-2006, 12:37
ma Hitler é stato una persona onesta e con a cuore il benessere di tutti ... i tedeschi puri :D

ma una cosa non capisco. Che problemi ha la monarchia ? :wtf: mi sembra che la Svezia e la UK siano monarchie e ci stano facendo mangiare la polvere come societá.

dipende dalla tua firma questa affermazione?

trallallero
23-10-2006, 12:40
Non paragoniamo monarchie vere (e che funzionano, concordo) con monarchie fantocce pls :D
e vabbé dai ... possibile che all'estero sia tutto vero e funzionante e le cose nostre sempre ad cazzum ?

Froze
23-10-2006, 12:42
e vabbé dai ... possibile che all'estero sia tutto vero e funzionante e le cose nostre sempre ad cazzum ?
ognuno ha cio' che si merita

trallallero
23-10-2006, 12:42
dipende dalla tua firma questa affermazione?
com'é cosí ermetico ?
cerchi di sembrare profondo ? :D

trallallero
23-10-2006, 12:43
ognuno ha cio' che si merita
allora quoto Gemma:
guarda, io invece ho maturato la convinzione che non esista un buon sistema di governo: qualunque sistema nelle mani sbagliate diventa un problema anche grave, e qualunque sistema, nelle mani di persone "illuminate" può funzionare egregiamente e portare un paese allo splendore.

Froze
23-10-2006, 12:46
allora quoto Gemma
idem ;)

Solertes
23-10-2006, 13:00
comunque ammetto che ultimamente frequento poco la sezione perchè il mio cuore fa fatica a reggere tutte le porcate del centrosinistra, quindi è meglio che evito di leggerle.

Ma come fai a credere che sia una questione di schieramenti? E' sempre la solita questione morale, punto.....c'è poco da credere che questi o quelli cambieranno la situazione, quando sono i primi a trarne beneficio.....beata ingenuità

djufuk87
23-10-2006, 13:02
le tasse dei lombardi non devono uscire dalla lombardia, ci siamo rotti di finanziari gli sprechi di roma e del sud.
BASTA!
CONCORDO :mad:
E dopo aver letto certe cose poi.. ancora di piu'!!! :muro:

trallallero
23-10-2006, 13:13
Ma come fai a credere che sia una questione di schieramenti? E' sempre la solita questione morale, punto.....c'è poco da credere che questi o quelli cambieranno la situazione, quando sono i primi a trarne beneficio.....beata ingenuità
beh, se avesse vinto la lega e non fosse costretta a condividere un appartamento della CdL con altri, magari avrebbe spaccato tutto il resto ma sicuramente avrebbe concretizzato il federalismo e la Sicilia si sarebbe dovuta arrangiare ... :ciapet:

oscuroviandante
23-10-2006, 13:14
la questione é: ok lo sappiamo e ora? inutile gridare allo scandalo se non si ha in mente una soluzione...

io scenderei in piazza e bloccherei tutto... stiamo andando troppo in rovina... ma gli italiani sono pigri e su questo che conta la gente, finche' si parla, le parole vengono portate via dal vento!

Da quando sono all'estero e leggo le notizie italiane non so piu' che pensare... in svezia si dimettono per non aver pagato il canone tv in italia invece?

e come sempre W l'italia, tutto va bene e tutti siamo felici!!!

azz... mi tocca Kuotarti :D

Brand
23-10-2006, 13:43
Forse ma raggiunto l'obiettivo avremmo dovuto mandarla a casa di corsa onde evitare che diventasse, già stà in rischio contagio e qualche dirigente si è ammalato di già, esattamente come gli altri partiti. L'errore è sempre nostro, non dovevamo permettere ai partiti di ingessare il paese ma è accaduto e tutto quanto accade ora è figlio di quell'errore come Il Berlusconi che conosciamo è figlio di atti compiuti negli anni 70 dai politici per gettare le basi di un futuro loro controllo dei media e noi abbiamo permesso tutto questo in cambio di elemosine.


Infatti, ci si lamenta di come siamo messi oggi, di Prodi e di Berlusconi, ma nessuno pensa a 30 anni fa quando il popolo italiano s'è mangiato il futuro di 3 generazioni con Bettino & Co.
L'avete votato voi Craxi, vi siete mangiati voi il nostor futuro, vi siete rovinati voi e noi si stiamo continuando a rovinare...è il nostro destino non v'è da fare.

Marty Bishop
23-10-2006, 14:06
e vabbé dai ... possibile che all'estero sia tutto vero e funzionante e le cose nostre sempre ad cazzum ?


e che c'entra col mio post? :confused:

Solertes
23-10-2006, 14:18
beh, se avesse vinto la lega e non fosse costretta a condividere un appartamento della CdL con altri, magari avrebbe spaccato tutto il resto ma sicuramente avrebbe concretizzato il federalismo e la Sicilia si sarebbe dovuta arrangiare ... :ciapet:

In parte ha gia risposto Proteus....da parte mia non posso che dire che la Lega, come tanti altri, non ha saputo resistere al fascino del danaro e si è inserita nel meccanismo benissimo, strepitando per mantenere l'elettorato ma di fatto adeguandosi al sistema....

LUVІ
23-10-2006, 14:42
In parte ha gia risposto Proteus....da parte mia non posso che dire che la Lega, come tanti altri, non ha saputo resistere al fascino del danaro e si è inserita nel meccanismo benissimo, strepitando per mantenere l'elettorato ma di fatto adeguandosi al sistema....

Quoto, le sue mazzette, i suoi finanziamenti, occulti o meno, ed i suoi processi ce l'hanno anche loro :)

LuVi

sdjhgafkqwihaskldds
23-10-2006, 14:57
:sob:

Brand
23-10-2006, 15:01
:sob:
c'è gente che si laurea e con la scusa del tirocinio prende 100-200€ al mese per 2-3 anni finito il tirocinio ti ritrovi disoccupato perchè nessuno vuole pagare quanto vali.
Con 1500€ al giorno si lavora 2 anni e poi si vive di rendita.
:oink:

E con 190mila € al mese come i CdA italiani? :D

trallallero
23-10-2006, 15:06
Questa potevi risparmiartela, anche i sassi sanno che in una società teoricamente composta da persone integerrime che hanno a cuore la sorte della comunità ed il benessere individuale non avrebbe alcun rilievo la forma di governo in quanto i risultati non differirebbero partendo dall'anarchia per concludere con nazifascismi e comunismi. Non è la forma di governo sociale a fare la differenza ma le nostre attitudini e proprio per la presenza di queste attitudini si impone la scelta della forma meno rischiosa ma di rischi non certo priva.

dai era una battuta ;) io se non scherzo non sto bene :D

La monarchia non ha particolari problemi, è assai più esposta della già molto esposta democrazia a degenerazioni particolarmente gravi.
ah ecco, quindi il fatto che uno sia monarchico o meno non cambia nulla. Soprattutto in un paese dove il popolo é passivo e vittimista ;)

Forse ma raggiunto l'obiettivo avremmo dovuto mandarla a casa di corsa onde evitare che diventasse, già stà in rischio contagio e qualche dirigente si è ammalato di già, esattamente come gli altri partiti. L'errore è sempre nostro, non dovevamo permettere ai partiti di ingessare il paese ma è accaduto e tutto quanto accade ora è figlio di quell'errore come Il Berlusconi che conosciamo è figlio di atti compiuti negli anni 70 dai politici per gettare le basi di un futuro loro controllo dei media e noi abbiamo permesso tutto questo in cambio di elemosine.
Appunto, vedi sopra. Peró se ragioniamo cosí ogni speranza é vana. Siamo tutti in perenne attesa di un politico che ci salvi dalla situazione. Mi sa che siamo rimasti folgorati dentro dal mito di Mussolini :D

e che c'entra col mio post? :confused:
era una domanda (non mi capisce nessuno oggi :cry: ).
Tu dici che quelle straniere sono vere democrazie e la nostra (ho capito io) é stata fantoccia.
E io mi chiedo perché sempre a noi la cacca ? :wtf:

In parte ha gia risposto Proteus....da parte mia non posso che dire che la Lega, come tanti altri, non ha saputo resistere al fascino del danaro e si è inserita nel meccanismo benissimo, strepitando per mantenere l'elettorato ma di fatto adeguandosi al sistema....
per non parlare di Berty ... ma allora é un vizio comune. Si dovrebbe far in modo che possano stare in parlamento per i primi 5 anni poi a casa, prima che ci prendano gusto :D

Marty Bishop
23-10-2006, 15:17
era una domanda (non mi capisce nessuno oggi :cry: ).
Tu dici che quelle straniere sono vere democrazie e la nostra (ho capito io) é stata fantoccia.
E io mi chiedo perché sempre a noi la cacca ? :wtf:


Se provassi anche a leggerli i post, prima di quotarli, forse ti si capirebbe di piu'.

Io avevo scritto:
Non paragoniamo monarchie vere (e che funzionano, concordo) con monarchie fantocce pls :D

in risposta a chi parlava di Svezia e UK come monarchie entrambe di successo, mentre io ridevo del fatto che la monarchia UK e' rimasta solo teoria.

Dove leggi "democrazia" e un qualunque riferimento/confronto con la democrazia italiana, per giunta?

trallallero
23-10-2006, 15:28
Se provassi anche a leggerli i post, prima di quotarli, forse ti si capirebbe di piu'.

Io avevo scritto:


in risposta a chi parlava di Svezia e UK come monarchie entrambe di successo, mentre io ridevo del fatto che la monarchia UK e' rimasta solo teoria.

Dove leggi "democrazia" e un qualunque riferimento/confronto con la democrazia italiana, per giunta?
quindi io dovevo intuire che quella fantoccia doveva essere quella UK. Grazie per la sopravalutazione della mia intelligenza :D

gtr84
23-10-2006, 15:43
La domanda pero' mi sorge spontanea.
Queste porcate emergono quotidianamente.
E non solo non vengono combattute, ma peggiorano, nell' entita' e nella arroganza di chi le compie. :(
ora mi chiedo...ma allora a cosa serve farle sapere al mondo?
quali strumenti abbiamo noi, cittadini delle altre regioni italiane, per rimediare a questi scempi? :rolleyes:
non sarebbe meglio non dircele, ste cose? almeno, non ci rovineremmo la giornata. :rolleyes:

Queste in genere sono le cause che portano alle rivoluzioni.
Se noi non sapessimo niente, non attueremmo mai l'unico modo
per cambiare la situazione (cioe' una rivoluzione stile quella francese).

Non sto scherzando, solo che magari al posto della ghigliottina
potrebbero mettere l'esilio o altro...

~ZeRO sTrEsS~
23-10-2006, 16:20
:D



Cmq sono proprio curioso adesso, non vedo l'ora di vederlo online :D


@Zero, ma com'e' che a distanza di cosi' lungo tempo...ancora 'Napoles'?? :stordita:

hai la casella dei messaggi piena...

cmq

Non é un errore é scritto in spagnolo :D
prima la firma era in spagnolo, quando ero a madrid e visto che mi piace di piu' napoles che naples l'ho lasciato anche perché bene o male le altre cittá si scrivono allo stesso modo in inglese che in spagnolo ad esempio londra é londres, Paris rimane uguale ed anche amsterdam :)

:D

sonnet
23-10-2006, 16:30
Concordo, se qualcuno ripiana i tuoi casini non sarai mai incentivato a risolverli.

Federalismo e responsabilità dei cittadini, saranno proprio i cittadini a friggere in padella chi di dovere ed è per questo che il federalismo è vitale ed indispensabile per avere una minima speranza di salvare il paese.

basta passarsi la patata bollente..
e' ora che la gente cominci a pagare la propria stupidita',il proprio menefreghismo e la propria corruzine in generale.
Cosi forse la gente incomincera' a svegliarsi forse,e invece di ammirarli comincera' a capire quanto si fanno fregare.

Marty Bishop
23-10-2006, 16:47
hai la casella dei messaggi piena...

cmq

Non é un errore é scritto in spagnolo :D
prima la firma era in spagnolo, quando ero a madrid e visto che mi piace di piu' napoles che naples l'ho lasciato anche perché bene o male le altre cittá si scrivono allo stesso modo in inglese che in spagnolo ad esempio londra é londres, Paris rimane uguale ed anche amsterdam :)

:D

ah, pensavo fosse mispelling dell'inglese naples...

glazio
23-10-2006, 16:48
ma perchè la sicilia non si rende indipendente e si leva dai maroni?
così forma il suo bello staterello mafioso e corrotto e noi italiani stiamo meglio...

ah vero...non ci sarebbe più gusto poi...non potento più prendere i soldi dei cittadini onesti :doh:

Brand
23-10-2006, 16:50
così forma il suo bello staterello mafioso e corrotto e noi italiani stiamo meglio...



:D :D :D

Secondo te la Mafia si limita alla sicilia?

SVEGLIA ANCHE TE BELLO!!!

Come già detto a Zero, la Mafia sta a montecitorio, ti governa.

glazio
23-10-2006, 17:01
:D :D :D

Secondo te la Mafia si limita alla sicilia?

SVEGLIA ANCHE TE BELLO!!!

Come già detto a Zero, la Mafia sta a montecitorio, ti governa.

ma allora non c'è speranza??
dobbiamo aspettare che facciamo il botto?
altre soluzioni non le vedo...

Brand
23-10-2006, 17:04
dobbiamo aspettare che facciamo il botto?


Si, o fare la guerra civile.

Tanto la classe politica non cambierà mai, i politici del futuro sono i portaborse dei politci di oggi, con la stessa forma mentis.

glazio
23-10-2006, 17:06
allora continuiamo così, si puo' fare anche di peggio... ci dobbiamo impegnare :O :O

Brand
23-10-2006, 17:07
allora continuiamo così, si puo' fare anche di peggio...


Puoi scommetterci, in alcuni "reparti" siamo dei geni :sofico:

joesun
23-10-2006, 18:27
ma perchè la sicilia non si rende indipendente e si leva dai maroni?
così forma il suo bello staterello mafioso e corrotto e noi italiani stiamo meglio...

ah vero...non ci sarebbe più gusto poi...non potento più prendere i soldi dei cittadini onesti :doh:

ma sai che sei un bel tipo? ricordati che in sicilia non ci sono solo mafiosi, e questa considerazione è veramente indecente. la prossima volta conta fino a 10 prima di postare. segnalato

~ZeRO sTrEsS~
23-10-2006, 18:59
Purtroppo le cose stanno assai peggio, la mafia è in ciascuno di noi ed è per questo che non è, per ora e chissà ancora per quanto tempo, estirpabile perchè siamo noi tutti ad alimentarla con i nostri pensieri ed atteggiamenti.

ma io direi parla per te ;)

non direi mai mafioso a mio padre, per un semplice motivo: ha sempre rispettato tutte le regole che ci sono in questo paese, e lavorando all'inps ha dato piu' di quello che doveva, quando arrivo a napoli la situazione era disastrata nel suo dipartimento... pensa un po cosa faceva, dato che gli straordinari non li pagavano, lui timbrava l'uscita andava a mangiare qualcosa e poi ritornava a lavorare GRATIS... e questo non per il padrone, semplicemente per il bene delle persone. Quindi non vedo come puoi chiamare mafiosa una persona del genere

glazio
23-10-2006, 19:12
ma sai che sei un bel tipo? ricordati che in sicilia non ci sono solo mafiosi, e questa considerazione è veramente indecente. la prossima volta conta fino a 10 prima di postare. segnalato

è inutile che te la prendi...
io quando parlo di mafia intendo anche "mentalità mafiosa".

esci dai panni del siciliano: noi, resto d'italia, dobbiamo aiutare anche le regioni che hanno dei problemi perchè c'è poco lavoro, perchè c'è la criminalità, ecc. ecc.
ok, ci sto è giusto. ma quando dopo un sacco di anni vedi che la situazione è sempre la stessa, si sprecano i soldi per contare i tombini, per dare degli stipendi d'oro, uno alla fine si stufa pure se permetti.

cosa ho detto di male?
la parola "indipendenza" è per caso qualcosa di assurdo? :mbe:
non ti sta bene che dico che la sicilia è mafia?
non ho detto che tutti i siciliani sono mafioso eh...

boh non ti capisco :doh:

~ZeRO sTrEsS~
23-10-2006, 19:43
Parlo per l'umanità tutta, la mafia altri non è che il frutto di una nostra predisposizione genetica ed il fatto che tu te ne senta fuori accresce il rischio.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

ma per piacere....

majin mixxi
23-10-2006, 19:45
che porcheria sta storia :muro:

00Luca
23-10-2006, 19:47
Dico soltanto che se qualcuno avesse proposto di tagliare i fondi al mezzogiorno, visto che altre regioni fanno le stesse cose con un terzo dei fondi pro-capite, "è razzista"

Di solito è questo l'esito di una discussione che parte dalle base di cui all'articolo di Repubblica :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229133

Confronto tra i trasferimenti statali e le imposte versate allo Stato dalle Regioni italiane. I dati si riferiscono al gettito Irpef, Irpeg e IVA di competenza 2001 che sono i dati più recenti a disposizione. Elaborazione fatta dall’Ufficio Studi CGIA di Mestre

http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg

DEVOLUZIONE E CONTRATTAZIONE REGIONALE

Il processo in atto, che sta trasferendo progressivamente sempre più poteri alle Regioni, rafforzato ulteriormente con l’approvazione della cosiddetta “Devolution”, deve quanto prima essere accompagnato da un simultanea capacità delle Regioni di poter disporre di parte delle risorse finanziarie generate sul proprio territorio, in modo da rendere le autonomie locali in grado di svolgere le funzioni ad esse conferite e fornire, quindi, i servizi adeguati alla propria cittadinanza.
In questi anni molto si è scritto sul così detto federalismo fiscale unica riforma che potrebbe garantire il superamento dell’attuale sistema dei trasferimenti statali. Purtroppo, sino ad ora è rimasto tutto (o quasi) sulla carta. La realtà in cui siamo costretti ad operare nelle Regioni del Nord è una realtà dove la differenza - tra quanto si riceve in termini di trasferimenti e quanto si versa allo Stato centrale in termini di imposte – è pesantemente negativo.

A trovarsi in questa situazione non siamo solo noi lombardi ma tutte le regioni del nord, ad esclusione di quelle a statuto speciale. In testa c’è proprio la Lombardia con un saldo negativo pro capite pari a 5.360 euro. Questi i risultati che emergono dal bilancio delle tasse versate dalle Regioni allo Stato e le somme che quest’ultimo ritorna in termini di trasferimenti. In Lombardia, come dicevamo, di fronte ai 6.623 euro di tasse pagate da ogni cittadino (i dati si riferiscono all’Irpef, all’Irpeg, e all’IVA) lo Stato ritorna solo 1.263 euro (con un saldo negativo pari a 5.360 euro). Anche il Piemonte registra una situazione fortemente deficitaria (-3.880 euro). Sulla scia delle regioni maggiormente svantaggiate troviamo anche l’Emilia Romagna (-3.417 euro) e il Veneto (-2.960 euro), seguite a breve distanza da Toscana (-2.517 euro), Liguria (-1.980 euro) e Friuli Venezia Giulia (-1.713 euro), unica regione a statuto speciale che presenta una situazione deficitaria.
Non va meglio nemmeno al centro dove Marche, Umbria ed Abruzzo risultano anch’esse svantaggiate nei trasferimenti statali. Caso a parte è il Lazio, dove ogni residente versa 5.787 euro e se ne vede ritornare 1.359, con un saldo negativo di 4.428 euro (questo dato risulta fortemente viziato dalla presenza, a Roma, delle sedi legali delle principali aziende parastatali e dei Ministeri).

A vivere, invece, ancor oggi una situazione di vantaggio nel meccanismo del dare/avere con lo Stato centrale sono gran parte delle regioni del sud e soprattutto quelle a statuto speciale. Alla Valle d’Aosta, infatti, vengono trasferiti dallo Stato 7.086 euro pro capite contro i 4.208 euro versati in tasse dai cittadini valdostani. Il saldo? Più’ 2.878 euro. Così come accade in Trentino Alto Adige dove si registra un saldo positivo pari a 1.719 euro pro capite. Ed anche in Basilicata la situazione non è poi così distante e il saldo tra dare ed avere pro capite raggiunge quota 1.232 euro. Mentre arriva ad 829 euro in Sardegna, ad 825 in Sicilia, a 570 euro in Calabria, a 332 euro in Molise, a 133 euro in Campania. Solo la Puglia al sud con un saldo negativo di 40 euro risulta fra le regioni “meno fortunate”.

L’approvazione della “Devolution” pone ormai come irrinunciabile il traguardo del federalismo fiscale ed è tempo di mettere mano al sistema dei trasferimenti statali. I nostri sforzi adesso devono essere tutti concentrati lì perché le Regioni del Nord sono Regioni virtuosa ma sono costrette a rinunciare alla propria autonomia finanziaria per “aiutare” le altre Regioni che a differenza delle nostre hanno come politica quella di fare debiti su debiti buttando sulle spalle delle altre comunità il risanamento. Al Nord si pagano le tasse, si crea ricchezza ma i trasferimenti vanno ad altri. Questi dati parlano da soli e dimostrano che il federalismo fiscale è l’unica strada per rendere più virtuosi gli enti locali perché responsabilizza gli amministratori locali. Noi siamo a posto. Vorremmo che lo fossero anche gli altri.

joesun
24-10-2006, 00:25
è inutile che te la prendi...
io quando parlo di mafia intendo anche "mentalità mafiosa".

esci dai panni del siciliano: noi, resto d'italia, dobbiamo aiutare anche le regioni che hanno dei problemi perchè c'è poco lavoro, perchè c'è la criminalità, ecc. ecc.
ok, ci sto è giusto. ma quando dopo un sacco di anni vedi che la situazione è sempre la stessa, si sprecano i soldi per contare i tombini, per dare degli stipendi d'oro, uno alla fine si stufa pure se permetti.

cosa ho detto di male?
la parola "indipendenza" è per caso qualcosa di assurdo? :mbe:
non ti sta bene che dico che la sicilia è mafia?
non ho detto che tutti i siciliani sono mafioso eh...

boh non ti capisco :doh:

"levarsi dai maroni" non mi sembra una espressione molto "delicata". è una mancanza di rispetto per una parte del popolo siciliano che spera ogni giorno di essere libero dal giogo mafioso. il dito sulla piaga duole.

devo dire che, dopo aver letto le argomentazioni che in prima battuta non c'erano state, la penso come te. anche perchè sono molto scoraggiato.

IlCarletto
24-10-2006, 01:14
se andiamo avanti così. . la guerra civile sarà giustificata. . :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

CYRANO
24-10-2006, 01:38
Dico soltanto che se qualcuno avesse proposto di tagliare i fondi al mezzogiorno, visto che altre regioni fanno le stesse cose con un terzo dei fondi pro-capite, "è razzista"

Di solito è questo l'esito di una discussione che parte dalle base di cui all'articolo di Repubblica :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229133

Confronto tra i trasferimenti statali e le imposte versate allo Stato dalle Regioni italiane. I dati si riferiscono al gettito Irpef, Irpeg e IVA di competenza 2001 che sono i dati più recenti a disposizione. Elaborazione fatta dall’Ufficio Studi CGIA di Mestre

http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg

DEVOLUZIONE E CONTRATTAZIONE REGIONALE

Il processo in atto, che sta trasferendo progressivamente sempre più poteri alle Regioni, rafforzato ulteriormente con l’approvazione della cosiddetta “Devolution”, deve quanto prima essere accompagnato da un simultanea capacità delle Regioni di poter disporre di parte delle risorse finanziarie generate sul proprio territorio, in modo da rendere le autonomie locali in grado di svolgere le funzioni ad esse conferite e fornire, quindi, i servizi adeguati alla propria cittadinanza.
In questi anni molto si è scritto sul così detto federalismo fiscale unica riforma che potrebbe garantire il superamento dell’attuale sistema dei trasferimenti statali. Purtroppo, sino ad ora è rimasto tutto (o quasi) sulla carta. La realtà in cui siamo costretti ad operare nelle Regioni del Nord è una realtà dove la differenza - tra quanto si riceve in termini di trasferimenti e quanto si versa allo Stato centrale in termini di imposte – è pesantemente negativo.

A trovarsi in questa situazione non siamo solo noi lombardi ma tutte le regioni del nord, ad esclusione di quelle a statuto speciale. In testa c’è proprio la Lombardia con un saldo negativo pro capite pari a 5.360 euro. Questi i risultati che emergono dal bilancio delle tasse versate dalle Regioni allo Stato e le somme che quest’ultimo ritorna in termini di trasferimenti. In Lombardia, come dicevamo, di fronte ai 6.623 euro di tasse pagate da ogni cittadino (i dati si riferiscono all’Irpef, all’Irpeg, e all’IVA) lo Stato ritorna solo 1.263 euro (con un saldo negativo pari a 5.360 euro). Anche il Piemonte registra una situazione fortemente deficitaria (-3.880 euro). Sulla scia delle regioni maggiormente svantaggiate troviamo anche l’Emilia Romagna (-3.417 euro) e il Veneto (-2.960 euro), seguite a breve distanza da Toscana (-2.517 euro), Liguria (-1.980 euro) e Friuli Venezia Giulia (-1.713 euro), unica regione a statuto speciale che presenta una situazione deficitaria.
Non va meglio nemmeno al centro dove Marche, Umbria ed Abruzzo risultano anch’esse svantaggiate nei trasferimenti statali. Caso a parte è il Lazio, dove ogni residente versa 5.787 euro e se ne vede ritornare 1.359, con un saldo negativo di 4.428 euro (questo dato risulta fortemente viziato dalla presenza, a Roma, delle sedi legali delle principali aziende parastatali e dei Ministeri).

A vivere, invece, ancor oggi una situazione di vantaggio nel meccanismo del dare/avere con lo Stato centrale sono gran parte delle regioni del sud e soprattutto quelle a statuto speciale. Alla Valle d’Aosta, infatti, vengono trasferiti dallo Stato 7.086 euro pro capite contro i 4.208 euro versati in tasse dai cittadini valdostani. Il saldo? Più’ 2.878 euro. Così come accade in Trentino Alto Adige dove si registra un saldo positivo pari a 1.719 euro pro capite. Ed anche in Basilicata la situazione non è poi così distante e il saldo tra dare ed avere pro capite raggiunge quota 1.232 euro. Mentre arriva ad 829 euro in Sardegna, ad 825 in Sicilia, a 570 euro in Calabria, a 332 euro in Molise, a 133 euro in Campania. Solo la Puglia al sud con un saldo negativo di 40 euro risulta fra le regioni “meno fortunate”.

L’approvazione della “Devolution” pone ormai come irrinunciabile il traguardo del federalismo fiscale ed è tempo di mettere mano al sistema dei trasferimenti statali. I nostri sforzi adesso devono essere tutti concentrati lì perché le Regioni del Nord sono Regioni virtuosa ma sono costrette a rinunciare alla propria autonomia finanziaria per “aiutare” le altre Regioni che a differenza delle nostre hanno come politica quella di fare debiti su debiti buttando sulle spalle delle altre comunità il risanamento. Al Nord si pagano le tasse, si crea ricchezza ma i trasferimenti vanno ad altri. Questi dati parlano da soli e dimostrano che il federalismo fiscale è l’unica strada per rendere più virtuosi gli enti locali perché responsabilizza gli amministratori locali. Noi siamo a posto. Vorremmo che lo fossero anche gli altri.

tagliamo i fondi al trentino e che chezz!!!

:O


Coaozpapza

sempreio
24-10-2006, 02:04
tagliamo i fondi al trentino e che chezz!!!

:O


Coaozpapza


invece voi veneti che vi sentite bravi lavoratori mi sa che date realmente poco rispetto ai lombardi :O

CYRANO
24-10-2006, 02:05
invece voi veneti che vi sentite bravi lavoratori mi sa che date realmente poco rispetto ai lombardi :O

noi dobbiamo anche mantenere i rovigoti!

:D :D


Ciaozoaioza

gourmet
24-10-2006, 07:48
Mmmm guardate che la Sicilia ha la possibilità di spendere in questo modo, perchè è la regione più autonoma di tutte.. con uno statuto speciale da mettersi le mani nei capelli per le cose che concede.

trallallero
24-10-2006, 08:03
Confessa che non hai messo le emoticons appositamente per ingannarmi e farmi prendere fischi per fiaschi. :mad: :mad: Grrrrrrrrrr, se ti acchiappo........ :D :D :D ;) ;)
anche quando parlo, se faccio una battuta ti guardo serio negli occhi ... sennó che gusto c'é :O

Peró, a ripensarci bene, tu sostieni che "Non è la forma di governo sociale a fare la differenza" per dire che non é un Hitler o un chicchessia a poter lavorare per il bene di tutti ...
Uhm ... son d'accordo che non é un comunismo o un nazifascismo a poter risolvere un problema ma un personaggio pregno di carisma e autorevolezza puó sicuramente risvegliare l'animo e la voglia di costruire qualcosa, come hanno dimostrato di aver fatto proprio Hitler e Mussolini; non voglio discutere del loro operato se giusto o no, solo dire che sicuramente hanno svegliato il popolo.
E sicuramente un popolo addormentato e addomesticato dalla scatola magica come quello attuale, avrebbe bisogno di uno scossone ;)

HolidayEquipe™
24-10-2006, 08:04
"levarsi dai maroni" non mi sembra una espressione molto "delicata". è una mancanza di rispetto per una parte del popolo siciliano che spera ogni giorno di essere libero dal giogo mafioso. il dito sulla piaga duole.

devo dire che, dopo aver letto le argomentazioni che in prima battuta non c'erano state, la penso come te. anche perchè sono molto scoraggiato.

non so quanti anni hai...ma sembreresti molto giovane...
intendo giovane...non immaturo...per carita'...
te lo dico perche' fino ad una certa eta' pure io la pensavo cosi'...
poi mi osno reso conto che ormai la mentalita' mafiosa e' dentro il nostro d.n.a
per nostro intendo tutto il genere umano...e per mafia non intendo signori in gessato con la coppola e ocn la lupara...
la amfia e' semplicemente interessi economici...e ormai il modo migliore per far soldi e' la politica...
ho scomodato il d.n.a per spiegare che il 99% dice di essere contro la mafia...ma se ci pensi bene...quante persone sarebbero disposte a chiedere favori o aiuti alla persona influente?...mi rispondo da solo...TUTTI
ecco perche' la mafia e' invincibile...la mafia siamo noi...la mafia siamo tutti...

trallallero
24-10-2006, 08:17
non so quanti anni hai...ma sembreresti molto giovane...
intendo giovane...non immaturo...per carita'...
te lo dico perche' fino ad una certa eta' pure io la pensavo cosi'...
poi mi osno reso conto che ormai la mentalita' mafiosa e' dentro il nostro d.n.a
per nostro intendo tutto il genere umano...e per mafia non intendo signori in gessato con la coppola e ocn la lupara...
la amfia e' semplicemente interessi economici...e ormai il modo migliore per far soldi e' la politica...
ho scomodato il d.n.a per spiegare che il 99% dice di essere contro la mafia...ma se ci pensi bene...quante persone sarebbero disposte a chiedere favori o aiuti alla persona influente?...mi rispondo da solo...TUTTI
ecco perche' la mafia e' invincibile...la mafia siamo noi...la mafia siamo tutti...
son d'accordo sulla genicitá della mafia ma c'é un piccola differenza tra un posto dove puoi tranquillamente aprirti il tuo locale sfidando solo le leggi del mercato (e la burocrazia italiana) ed un altro dove prima devi pagare la mazzetta e dopo anche sfidare il mercato.
Sennó con 'sto ragionamento che tanto l'uomo é fatto cosí non se ne esce piú fuori e si finisce con accettare tutto passivamente.
Diciamo che la mafia é difficile da combattere perché é intrinseca nell'uomo e, soprattutto, é al governo ;)
Anche gli svedesi sono umani (ma le svedesi sono dee :O) ma, mi sembra, un pelettino meno corrotti e mafiosi :fiufiu:

nomeutente
24-10-2006, 08:19
ma perchè la sicilia non si rende indipendente e si leva dai maroni?
così forma il suo bello staterello mafioso e corrotto e noi italiani stiamo meglio...

ah vero...non ci sarebbe più gusto poi...non potento più prendere i soldi dei cittadini onesti :doh:

Cerchiamo di distinguere i mafiosi dai siciliani onesti, ogni tanto.

dantes76
24-10-2006, 09:09
D Questi dati parlano da soli e dimostrano che il federalismo fiscale è l’unica strada per rendere più virtuosi gli enti locali perché responsabilizza gli amministratori locali. Noi siamo a posto. Vorremmo che lo fossero anche gli altri.


Con la riforma si introduce finalmente il federalismo fiscale ?

Per la verità, la riforma si limita a lasciare del tutto inalterato l’articolo 119, che è quello che definisce il nuovo e ancora non applicato, sistema di finanziamento di Regioni e enti locali. Un errore, perché questo sì che avrebbe meritato qualche intervento riformatore, visto che impone principi di finanziamento e di perequazione difficilmente conciliabili tra di loro. Nelle norme di transizione, si pone però un limite temporale preciso: cinque anni dalla entrata in vigore della nuova Costituzione per la ricognizione delle risorse da trasferire a Regioni e enti locali, e tre anni per l’attuazione dell’articolo 119. Vista la latitanza osservata finora dalle forze politiche nazionali su questo tema, il limite temporale può essere utile.
Peccato, però, che la stessa norma introduca una "perla" difficilmente digeribile: la previsione che "in nessun caso l’attribuzione dell’autonomia impositiva (agli enti territoriali) può determinare un incremento della pressione fiscale complessiva". Non è chiaro come questo debba essere interpretato. Se si intende dire che il decentramento costituzionale deve avvenire senza costi addizionali per lo Stato (non si alzano le tasse per finanziare il federalismo fiscale), questo è già previsto e la norma è pleonastica; se si intende dire che in nessun caso, a regime, gli enti territoriali possono aumentare le proprie imposte senza che qualcun altro (lo Stato?) le diminuisca in pari misura, è assurdo. L’unico sistema di finanziamento degli enti locali compatibile con la norma è un meccanismo basato esclusivamente su compartecipazioni al gettito di tributi erariali; ma significherebbe togliere ogni autonomia sulle proprie entrate ai livelli locali di governo, l’opposto di quanto avremmo bisogno


http://www.lavoce.info/news/view.php?id=19&cms_pk=2239&from=index




Cosa cambia per i rapporti tra Stato e autonomie locali?

Si tratta di proposte di completamento o estensione della riforma del Titolo V del 2001.
Viene modificato l’articolo 117. Si mantiene l’attuale tripartizione di competenze con l’elenco delle competenze esclusive dello Stato, delle competenze concorrenti tra Stato e Regioni e infine delle competenze che non sono comprese nei due elenchi precedenti e rientrano nelle competenze regionali, ma se ne modificano alcuni contenuti. Da una parte, si vuole ridurre le competenze regionali arricchendo l’elenco delle competenze esclusive dello Stato sottraendole dall’elenco delle competenze concorrenti; dall’altra si aumentano le competenze regionali sostituendo l’ultimo comma (relativo alle competenze residuali delle Regioni) il seguente testo: "Spetta alle Regioni la potestà legislativa esclusiva nelle seguenti materie: a) assistenza e organizzazione sanitaria; b) organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche; c) definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione; d) polizia amministrativa regionale e locale; e) ogni altra materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato".
Analizzando il nuovo comma, non è immediato stabilire se le competenze regionali aumenteranno. Qui basti solo rilevare che le competenze che ora si vogliono attribuire alle Regioni, erano già di fatto loro anche nella precedente riforma, perché non comparivano in nessuno degli elenchi.
Alle disposizioni "pro-devolution" si aggiungono quelle "anti-devolution". Viene abrogato l’attuale articolo 116 che consente alle Regioni di ottenere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia e si reintroduce il limite "dell’interesse nazionale" alle leggi regionali e che invece la riforma del 2001 aveva abrogato

http://www.lavoce.info/news/view.php?id=19&cms_pk=2237&from=index

Raven
24-10-2006, 09:16
tagliamo i fondi al trentino e che chezz!!!

:O


seeeeee.... è che quella tabella è "mentitoria" :O ... te credo che il "pro-capite" è elevato... in T.-AA siamo IN TUTTO 800.000 scarsi!... :stordita:

joesun
24-10-2006, 10:17
non so quanti anni hai...ma sembreresti molto giovane...
intendo giovane...non immaturo...per carita'...
te lo dico perche' fino ad una certa eta' pure io la pensavo cosi'...
poi mi osno reso conto che ormai la mentalita' mafiosa e' dentro il nostro d.n.a
per nostro intendo tutto il genere umano...e per mafia non intendo signori in gessato con la coppola e ocn la lupara...
la amfia e' semplicemente interessi economici...e ormai il modo migliore per far soldi e' la politica...
ho scomodato il d.n.a per spiegare che il 99% dice di essere contro la mafia...ma se ci pensi bene...quante persone sarebbero disposte a chiedere favori o aiuti alla persona influente?...mi rispondo da solo...TUTTI
ecco perche' la mafia e' invincibile...la mafia siamo noi...la mafia siamo tutti...

non credo che sia in tutti questa mentalità. la considero più che altro una tara storica..il residuo di un atteggiamento che ha regolamentato la vita delle regioni più rurali nel corso dei secoli in assenza di uno stato che in realtà, fin dalla sua costituzione, si è sempre occupato delle regioni più a nord.

adesso a poco a poco le nuove generazioni tendono a perdere la mentalità mafiosa, ma chi ce l'ha radicata tende sempre più a diffonderla affinchè non si perda, perchè comunque porta guadagni e potere, soprattutto se va a braccetto con la politica e quindi con le istituzioni.

credo che tutti quelli che vanno a chiedere aiuto alla persona influente non facciano altro che sopperire a uno stato di necessità, in una condizione in cui le regole non sono una garanzia per tutti.