PDA

View Full Version : Router Wi Fi + cavo 3 mt.+ antenna 5dBi sono in regola


bibi9000
22-10-2006, 23:09
Io abito al primo piano... e per trasmettere sulla casa qui vicino ho comperato un antenna 5 dBi con un cavo L=3mt. (ho fatto la cazzata ma....).
Installero l'antenna omnidirezionale sul punto più inalto del soffitto (circa 2,5 mt)

Eviterò un po di radiazioni dell'antenna (collegata a 2,5 mt. dal pavimento)???
Ho un router della netgear (sul sito non scrivono la potenza del router wireless) rientrerò nella legge avendo un antenna di 5dBi + cavo 3mt.???????

Ho letto quello che ha scritto wgator (tra l'altro molto interessante)!!!!
Dopo la lettura attenta della discussione mi sono soffermato in questo.......

- Antenna omnidirezionale, il classico "bastoncino" che troviamo in dotazione agli AP e ai router standard. Ha un guadagno di circa 2 dBi. Ne esistono in commercio con guadagno fino a 8/10 dBi o anche più. Ricordo che un aumento di guadagno di 3 dB corrisponde esattamente ad un raddoppio della potenza trasmessa (un'antenna da 5 dBi trasmetterà con potenza EIRP doppia rispetto una da 2 dBi). Ricordo anche che un raddoppio della potenza non corrisponde in nessun modo ad un raddoppio della portata utile in metri. Diciamo, molto empiricamente che un raddoppio della potenza potrebbe condurre ad un aumento della portata utile di circa il 20%
Le antenne omnidirezionali trasmettono nello stesso modo in tutte le direzioni. Sono utili solo quando si installa l'antenna ad esempio al centro di un'area che deve essere coperta integralmente. Immaginiamo che il rettangolino rosso sia la nostra antenna. Lo spazio circolare giallo rappresenta l'area servita dall'antenna omnidirezionale



* Precisazione
Un'antenna omnidirezionale (= che trasmette in tutte le direzioni) teoricamente dovrebbe avere un diagramma polare di forma sferica (antenna isotropica) quindi noi possiamo approssimativamente immaginare il campo da essa trasmesso come una sfera. Nella realtà non esiste un'antenna del genere (per essere isotropica dovrebbe avere dimensione uguale a zero) Anche se il modello è teorico, possiamo comunque prendere per buoni questi principi, tenendo conto che in pratica la "sfera" assomiglierà di più ad una palla schiacciata ai poli o ad una mela


Dovrò dirizzare la mia antenna????
Visto che la omnidirezionale trasmette il segnale in tutti i versi (in modo teorico come il tuo cerchio giallo).... ma in realtà prendono una forma piu allungata come il fascio luminoso di una torcia...
Dovrò direzionare anche se pur minimamente la traettoria della mia antenna omnidirezionale????

Mi sorge questa DOMANDA perchè Dovrò trasmettere il mio segnale da un appartamento all'altro che si trovano alla stessa altezza e ad una distanza di 150mt.! La mia stanza si trova sempre direzionata con il muro verso nord ma rispetto all'altro appartamento la mia stanza si trova più a destra di 10mt.

SOPRATTUTTO RIENTRO NELLE NORMATIVE DELLA LEGGE???
Se devo aumentare il guadagno devo compilare un modulo ed inviarlo al ministero????
GRAZIE A TUTTI CIAO :help:

Power Clocking
23-10-2006, 11:54
Ciao dovresti fare un pò di prove per trovare il punto migliore dove sistemare l'ap/router wifi e come orientare l'antenna per avere una portante maggiore.
Certo che 150 mt nn sono pochini se poi ci sono anche degli ostacoli seppur minimi lungo il percorso...
Io proverei ad utilizzare il gommino da 5db montato direttamente sull'apparato, perchè con 3 metri di cavo ti assicuro che, anche se di buona qualità, perderai molto del guadagno acquisito con l'antenna :read:
Per il discorso legalità nel tuo caso non ci sono problemi (addirittura con il cavo perdi in potenza eirp).
Se hai altre domande siamo qui :D
Ciao

bibi9000
23-10-2006, 18:36
ma se sforo con EIRP devo chiedere il permesso al comune???
Poi per la banda portante devo usare netstumbler?
Oltre al muro di casa mia e di quello del vicino non ci sono ostacoli!!
CIAO A TUTTI

Power Clocking
23-10-2006, 18:46
ma se sforo con EIRP devo chiedere il permesso al comune???
Poi per la banda portante devo usare netstumbler?
Oltre al muro di casa mia e di quello del vicino non ci sono ostacoli!!
CIAO A TUTTI
Se rimani entro certe tolleranze nn credo ci siano problemi :)
Se sfondi parecchio non c'è comune che regga, in Italia è vietato andare sopra i 100mW di potenza in uscita e facendo due calcoli in base all'antenna, al cavo (tanto più lungo tanto più attenua la potenza eirp) etc... ci vuole ben poco ad arrivarci :rolleyes:
Per rilevare la rete e il rapporto segnale/rumore, che è quello che ti interessa, puoi benissimo usare NetStumbler oppure l'altrettando valido WiFi Hopper.
Fai delle prove e facci sapere.
Ciao

pentothal
24-10-2006, 14:30
Ciao,
hai fatto qualche prova??
Funziona il tuo sistema??

bibi9000
26-10-2006, 20:17
adesso vi faccio sapere appena ...... (CON TUTTO COMODO) ...... i corrieri mi portano tutto il materiale (E' una settimana!!!!!!!!!!!)

Se rimani entro certe tolleranze nn credo ci siano problemi :)
Se sfondi parecchio non c'è comune che regga, in Italia è vietato andare sopra i 100mW di potenza in uscita e facendo due calcoli in base all'antenna, al cavo (tanto più lungo tanto più attenua la potenza eirp) etc... ci vuole ben poco ad arrivarci :rolleyes:
Per rilevare la rete e il rapporto segnale/rumore, che è quello che ti interessa, puoi benissimo usare NetStumbler oppure l'altrettando valido WiFi Hopper.
Fai delle prove e facci sapere.
Ciao

SCUSA MA........

Ho letto nel forum che ci sono antenne con un gran guadagno... del tipo 24 dB ma come fanno ad installare quelle antenne .... dovranno chiedere il consenso al comune.....????

GRAZIE CIAO

lafrancos
26-10-2006, 20:35
adesso vi faccio sapere appena ...... (CON TUTTO COMODO) ...... i corrieri mi portano tutto il materiale (E' una settimana!!!!!!!!!!!)



SCUSA MA........

Ho letto nel forum che ci sono antenne con un gran guadagno... del tipo 24 dB ma come fanno ad installare quelle antenne .... dovranno chiedere il consenso al comune.....????

GRAZIE CIAO

Figurati, in Italia si fa di tutto e di più, (come la RAI :D ), chi vuoi che si preoccupi delle antenne wi-fi che passano i limiti di legge? :Prrr:
Ciao. :)

bibi9000
27-10-2006, 22:22
EI CIAO RAGA :mad: :mad: :mad: :mad:
CATTIVA NOTIZIA...
Ho notato che con l'antenna da 5dBi sono a pari livello dell'antenna originale.......anzi con l'antenna originale riesco ad avere un segnare più continuo senza abbassamenti.

Grazie a net stumbler....

Ho sbagliato a direzionare l'antenna omnidirezionale.....(anche se ho letto nel sito che l'antenna omidirezionale espande il segnale con un raggio uniforme)

Come posso fare acquisto un antenna omni direzionale da esterno 9 dBi....
un antenna direzionale da 18 dBi???? e poi cosa mi potrebbe fare la polizzia postale????

Ho incontrato altre AP con canale 6 e 11.
Ho cambiato subito il mio canale e lo spostato sul 1.

:help:

bibi9000
27-10-2006, 23:34
HO TROVATO dove si parla di questa benedetta legge

E' importante ricordare che la normativa tecnica ETS 300-328 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm). Questo valore è la somma della potenza al connettore dell'Access Point più la potenza di irradiamento dell'antenna stessa espressa in dBi.

I sistemi radio in tecnica Spread Spectrum sono regolati da apposite normative. Principalmente valgono le normative F.C.C. per gli U.S.A., il Canada, e gli altri paesi aderenti alle F.C.C., come gli ex paesi U.R.S.S.; mentre le norme E.T.S. 300-328, e correlate, emanate dall'organo Europeo E.T.S.I., valgono per i paesi dell'Unione Europea, Giappone e per i paesi aderenti a queste normative.

La normativa tecnica ETS 300-328 impone di non irradiare con una potenza E.I.R.P. superiore ai 100 mW (equivalente a 20 dBm).

In linea di principio inoltre impone agli apparati radio Spread Spectrum, di non trasmettere con una potenza elettrica effettiva superiore ai 50 mW (equivalente a 17 dBm); questo perché l'antenna a dipolo più semplice, che di solito li accompagna, ha generalmente un guadagno in trasmissione pari a circa 2.5 dBi, che fa si che la potenza E.I.R.P. trasmessa salga a circa 80 mW (per la precisione 19.2 dBm).

Per questo motivo su tutto il territorio dell'Unione Europea, ed anche in Italia, è assolutamente vietato utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione elevato (in linea di massima diciamo superiore ai 5 dBi), tale da portare la potenza trasmessa E.I.R.P. oltre i 100 mW (equivalente a 20 dBm).

- Tutta la Normativa Tecnica Europea ETS, ed in particolare le norme ETS 300-328, è reperibili presso l'ETSI stesso, presente sul Web con il proprio sito http://www.etsi.fr/. Sul sito http://www.etsi.org/ è disponibile tutta la documentazione pubblica (sia definitiva che preliminare), in parte liberamente scaricabile ed in parte scaricabile a pagamento od in abbonamento per i membri dell'ETSI.

- In Italia l'utilizzo di apparati in tecnica spread spectrum è regolato dal Regolamento Licenze Individuali ed Autorizzazioni Generali di Telecomunicazione - DPR 447 del 5-10-2001-GU 300 del 28-12-2001 (che ha rimpiazzato i vecchi Decreto Legge 18 Dicembre 1996, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 11 Febbraio 1997 n.34 e dal precedente Decreto Ministeriale 18 Dicembre 1981, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 30 Dicembre 1981 n. 356 e dal recentissimo Decreto Legge del 26 Marzo 1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 22 Aprile 1998 n. 93).

- Deregulation Italiana delle TLC, riassegnazione della frequenze e recepimento delle Norme Comunitarie in materia: il Decreto Legge 1 Maggio 1997, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 2 Maggio 1997 n. 100.

- Inoltre, nei paesi dell'Unione Europea (UE) la Direttiva Europea 199/05/CE (R&TTE), in vigore dall'8 Aprile 2000, è la normativa di riferimento per le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali per telecomunicazioni ed il reciproco riconoscimento della loro conformità. La Direttiva Europea 199/05/CE (R&TTE) è stata adottata dal Ministero delle Comunicazioni in Roma con Circolare del 17 Aprile 2000 GM-123709-4517DL-CR pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 Maggio 2000.

- In Italia è in vigore il Decreto di recepimento Direttiva 1999-5-EN - 7 Luglio 2001, ma su certi aspetti vi è ancora da fare piena chiarezza; valgono comuque le leggi precedentemente indicate.


:D

wgator
28-10-2006, 12:12
Ciao,

ho letto anche il tuo pvt...

Qualche osservazione: con un'antenna da 5 dBi non superi le Norme di legge... L'access point eroga intorno ai 15/16 dBm sullo stadio finale, quindi ti ritrovi con una stazione di 20/21 dBm EIRP teorici. Dico teorici perchè devi calcolare l'attenuazione del cavetto. Se di bassa qualità e lungo 3/5 metri può avere anche un'attenuazione di 3/5 dB.

Non so se l'antenna che hai comprato ha il cavetto di prolunga o si collega direttamente al connettore del router... In ogni caso c'è anche un po' di tolleranza. Non è che se invece di 20 dBm ne trasmetti 23 ti arriva a casa la Polizia Postale, stai tranquillo :p

Se ci sono muri e/o ostacoli in mezzo, può essere conveniente, non aumentare il guadagno dell'antenna ma cercare sperimentalmente la posizione migliore per gli apparecchi, sfruttando per quanto possibile varchi, finestre, porte in legno, pareti sottili... Sono prove da fare sul posto... A volte, spostando l'antenna anche di un solo metro più in basso, in alto, a destra o a sinistra, si hanno delle variazioni di segnale davvero notevoli ;)

bibi9000
28-10-2006, 16:16
messaggio di risposta a wgator


un altra cosa ... è conveniente abbassare la velocità?????.... del tipo:802.11b (posso quindi scaricare fino a 11Mb).

Ho un router dg834 gt. l'attacco del mio router è maschio ... l'attacco della mia antenna è maschio...
Ho un cavetto lungo 3mt. (un esagerazione ma esistono solo da 1,5 o da 3mt.)...con attenuazione 0,6.. al metro.
al inizio un po ignorante ho preso quello da 3 mt.

ho letto quello che tu hai scritto sul tread ... che molto interessante... innoltre ho letto diverse risposte che tu hai dato ad altre persone....

vedo che il segnale non è molto continuo con l'antenna che ho comperato... esistono per il mio router dei cavetti cortissimi... come hai detto tu da 50cm....?????

ho letto da te (wgator) che il repeter con il router wireless non è conveniente... ho visto che sulla programmazione estiste un isolamento pear to pear ... ho visto che isola i client .... (è fattibile tra router wireless - pc) ....può essere impostato con pc portatili.... (riuscendo ad isolare la rete riesco a migliorare la portata....

se tutto il discorso non funziona.... (con l'antenna wireless che ho montato) cosa devo fare:

avvicino il router wireless più vicino alla zona wireless da coprire (intallando il tutto sotto un capanno).

oppure installo du AP .... uno che funziona da client e l'altro che funziona da AP. (acquistando due ap della d-link come tu hai consigliato).
Questi due ap quanto potranno trasmettere distanti..... con le antenne originali????

L'INSTALLAZIONE DEI DUE AP AVVIENE TRA DUE CASE VICINO ....L'UNICO DISTURBO è IL MIO MURO PORTANTE DI VECCHIO STAMPO.

se avvicino il router non so se alla fine vado a spendere più che comprare due AP (secondo me alla fine ho solo queste due opportunità se non fa la mia antenna)

HO UNA DOMANDA DA FORMULARTI : i due ap che ti ho spiegato prima (il collegamento tra i due apparati si chiama bridge)??????

guarda questa è la mia antenna 5dBi ed il suo relativo grafico
http://img232.imageshack.us/my.php?image=immagineondaantenna2mu6.png

Da quello che ho capito che guardando il grafico la maggiore propagazione del segnale avviene sulla destra.....

La mia antenna è installata sul muro .... il muro della casa opposta muro si trova leggermente inclinato di 30 gradi.
l'appartamento si trova più a sinistra rispetto alla mia antenna. di circa 5 metri.
la mia antenna installata sul muro con il front rivolto verso di me.... mentre la casa è alle spalle della mia antenna...

Ho provato con net stumbler .... muovendomi verso destra e verso sinistra non cambia più di tanto...
C'è uno strumento che misura l'altezza dal mare???
Adesso ti devo lasciare che mia morosa mi SPARA!!!!!

Cmq ti posso spostare la foto della mia casa.
ciao :D

GRAZIE SOLO PER AVER LETTO TUTTA QUESTA PAPPINA
E GRAZIE MILLE PER LE RISPOSTE CHE DARAI.
:D

bibi9000
29-10-2006, 11:42
eccomi qua..... questa è la foto della casa dove devo proiettare il wi-fi.
http://img90.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1ks1.jpg

Poi ho altre domande:
La foto è stata scattata all'interno della cucina ed io in questo momento mi trovo nella camera due stanze più a destra.
La casa dall'altra parte si trova al secondo piano sopra il salice (il portone più a sinistra).

Oggi mi è venuto in mente di provare se dalla cucina ... escludendo il muro riuscivo a proiettare il WI-FI..... (il problema che bucare il muro ... dove posso trovare una canna fumaria + la tubazione della luce e dell' acqua incomincia ad essere un bel rischio).

Un alternativa: resinare completamente l'antenna ANT 2405 della netgear e
lasciarla fuori all'intemperie???? (darà problemi resinare l'antenna ???)

Esistono cavi da 50cm o più piccoli????

Riesco ad utilizzare il mio netgear dg834gt per inviare il segnale all'altra casa e creare un ("bridge") ponte ... con un altro access point installato nell'altra casa????.

consigliami.....

altrimenti come ho spiegato prima il router sotto il capanno.

ciao e grazie mille

wgator
29-10-2006, 18:34
Ciao,

sono appena rientrato, ora ceno poi esco subito; intanto di do una risposta velocissima, più tardi leggo tutto bene e cerco di essere più preciso. Non riesco ad aprire l'immagine dell'antenna... se è quella che penso io, ti conviene metterla all'esterno dentro ad una scatola stagna di plastica per impianti elettrici. In questo caso puoi anche lasciare il cavo lungo che hai ora... Secondo me così funziona senza problemi ;)

bibi9000
29-10-2006, 21:29
grande... dovrebbe essere la soluzione più economica....
altrimenti sposto tutto sotto il capanno.

Ma perchè con l'antenna originale il segnale arrivava più lineare e con l'antenna più potente arrivava... forse un poco migliore ma discontinuativamente.

ciao e grazie mille

Power Clocking
30-10-2006, 11:53
EI CIAO RAGA :mad: :mad: :mad: :mad:
CATTIVA NOTIZIA...
Ho notato che con l'antenna da 5dBi sono a pari livello dell'antenna originale.......anzi con l'antenna originale riesco ad avere un segnare più continuo senza abbassamenti.

Grazie a net stumbler....

Ho sbagliato a direzionare l'antenna omnidirezionale.....(anche se ho letto nel sito che l'antenna omidirezionale espande il segnale con un raggio uniforme)

Come posso fare acquisto un antenna omni direzionale da esterno 9 dBi....
un antenna direzionale da 18 dBi???? e poi cosa mi potrebbe fare la polizzia postale????

Ho incontrato altre AP con canale 6 e 11.
Ho cambiato subito il mio canale e lo spostato sul 1.

:help:
Strano che vada peggio la 5db di quella originale... Io con 2 antenne di quel tipo vado abbastanza meglio :)
Ho visto la foto... non mi sembra sia molta la distanza da coprire. Strano che tu non ce la faccia anche con le antenna originali. Io ho una rete tra casa mia e quella di mia nonna (distante circa 30m e con qualche muro) e arriva segnale buono/ottimo in tutta la casa con la Intel intregrata nel portatile :read:

bibi9000
30-10-2006, 23:58
vi allego il segnale captato con net stumbler.

SICCOME CHE NON RIESCO AD AGGIUNGERE MATERIALE PERCHE' troppo grande ve lo allego "nel mio sito"

Dovete andare al sito www.mezzanottifausto.it
li dentro entrate su utenti registrati ed inserite le seguenti password:
utente: hardwareupgrade
password: 123456
a questo punto dopo aver fatto login vi dirà che l'autenticazione è avvenuta con successo.
Nello stesso tempo vi si aprirà un pop-up dove scaricare il files .pdf

LA DOMANDA E':
perchè la connessione incespica oppure non è lineare mentre una volta connessi, facendo poi partire il programma il segnale diventa più stabile.



GRAZIE MILLE A TUTTI

bibi9000
01-11-2006, 19:52
ho telefonato al centro di assistenza della netgear....
mi hanno riferito che l'antenna ant 2405 con guadagno 5dbi non può essere installata nel router dg834gt perchè non è stata studiata per quel dispositivo....

mi consigliano di acquistare un ap e poi installare l'antenna all'AP....
se devo mandare il segnale all'altro appartamento con mura perimetrali è consigliabile acquistare due AP e configurarli come point to point (quindi come bridge) successivamente se si installa l'antenna in un AP è consigliabile installarla un altra dello stesso tipo (quindi due ant 2405).

COSA MI CONSIGLIATE?????? :

Comprare i due AP e vedere di dotare a tutti e due gli AP la stessa antenna....

OPPURE AVVICINARE il router e trasmettere il segnale con l'antenna originale del router....
se mi avvicino di 25 metri su 50 metri il segnale migliorerà .... però in questo caso mi trovo con il router più basso di 3/4 metri rispetto all'appartamento dove trasmettere il segnale.

GRAZIE A TUTTI CIAO