View Full Version : UDMA-6
Capello82
22-10-2006, 21:04
Salve a tutti. Come da figura, il mio HDD può lavorare a UDMA-6. Attualmente è a UDMA-5... sapete dirmi perché? :S Ed eventualmente come faccio a portarlo a UDMA-6.
thx in anticipo.
http://img321.imageshack.us/img321/1106/hddqh9.jpg
ciaopx87
22-10-2006, 21:09
Evidentemente la tua scheda madre non va oltre l'UDMA 5. Anche io che ho la K7S5A non posso andare oltre la modalità 5, ma ti assicuro che cambia ben poco... che scheda hai tu?
Capello82
22-10-2006, 23:36
Evidentemente la tua scheda madre non va oltre l'UDMA 5. Anche io che ho la K7S5A non posso andare oltre la modalità 5, ma ti assicuro che cambia ben poco... che scheda hai tu?
Asus P5LD2...
Asus P5LD2...
ma l'hd è quello in sign? se si perchè sta lavorando in modalità IDE e non sATA? :confused:
bYeZ!
UtenteSospeso
23-10-2006, 00:08
Pare che UDMA133 o UDMA6 sia una trovata della MAXTOR, ma in effetti sono UDMA100/UDMA5 o ATA5 quanto a prestazioni.
ciaopx87
23-10-2006, 00:23
Strano, la tua scheda madre è abbastanza moderna, non è certo come la mia, quindi dovrebbe andare molto meglio. Non è che i drivers installati creano casini? Hai provato a installare i drivers aggiornati dal sito del produttore?
ciaopx87
23-10-2006, 00:26
Pare che UDMA133 o UDMA6 sia una trovata della MAXTOR, ma in effetti sono UDMA100/UDMA5 o ATA5 quanto a prestazioni.
UDMA 6 è però supportato anche da tutte le altre marche di hard disk (Samsung, Seagate, WD, Hitachi e tutte le altre oltre a Maxtor) e se una scheda madre con supporto ATA133 è abbinata ad un HD ATA 133 è giusto che vada ad ATA133. Poi il divario prestazionale è minimo, però è ragionevole pensare che un chipset che supporta ATA 133 abbia anche prestazioni migliori rispetto ad uno che supporta ATA 100. Per questo voglio cambiare la mia K7S5A. Io darei anche una bella controllatina nel BIOS...
In realtà il divario tra ATA100 e 133 non esiste e non è mai esistito, all'atto pratico ;)
Il problema è che, mentre in un primo tempo tutti hanno snobbato ATA133 perché ininfluente (alcuni costruttori di schede madri arrivarono a dichiarare che non avrebbero supportato ATA133 in futuro; da un punto di vista commerciale l'impatto esiste e molti preferiscono ATA133 perch "più veloce"
Per questo motivo, molti costruttori di dischi hanno implementato questa feature (e non so se l'hanno implementata solo sull'etichetta ;) )
Capello82
23-10-2006, 13:08
ma l'hd è quello in sign? se si perchè sta lavorando in modalità IDE e non sATA? :confused:
bYeZ!
Si.. il pc di cui parlo è quello in sign... l'HDD è SATA2.. :confused:
dai un occhiata da gestione periferiche ,potrebbe essere che sandra si sbaglia?
ciaopx87
23-10-2006, 13:54
Si.. il pc di cui parlo è quello in sign... l'HDD è SATA2.. :confused:
Penso allora che tu abbia una versione di Sandra non aggiornata, che quindi non supporta ancora correttamente il SATA2. prova con Everest, magari quello lo riconosce in modo corretto. Ma il PC è lento?
Capello82
23-10-2006, 14:10
dai un occhiata da gestione periferiche ,potrebbe essere che sandra si sbaglia?
Ecco cosa vedo dalla gestione risorse... Tra l'altro non capisco perché ci siano 2 canali primari e due secondari :|
http://img357.imageshack.us/img357/678/hdd2kq6.jpg
Penso allora che tu abbia una versione di Sandra non aggiornata, che quindi non supporta ancora correttamente il SATA2. prova con Everest, magari quello lo riconosce in modo corretto. Ma il PC è lento?
Ecco invece cosa mi dice Everest 2006..
Cmq il PC non mi sembra lento. Tutto normale. Però "lento" è una parola soggettiva alla fine ^^ Magari se lo usi tu può sembrarti lento.
http://img48.imageshack.us/img48/2968/hdd3yq0.jpg
ciaopx87
23-10-2006, 14:13
E' tutto ok, vai tranquillo. Ci sono 2 canali ide perchè uno è il PATA, l'altro è il Serial ATA. 2+2 fa 4, quindi in tutto hai 4 connettori IDE (2 ATA+ 2 SATA) per un totale di 8 periferiche installabili.
Capello82
23-10-2006, 14:25
E' tutto ok, vai tranquillo. Ci sono 2 canali ide perchè uno è il PATA, l'altro è il Serial ATA. 2+2 fa 4, quindi in tutto hai 4 connettori IDE (2 ATA+ 2 SATA) per un totale di 8 periferiche installabili.
E l'unico HDD che ho installato a che velocità è settato? UDMA 5 come mi rileva il sisoft o alla sua massima?
Ecco cosa vedo dalla gestione risorse... Tra l'altro non capisco perché ci siano 2 canali primari e due secondari :|
http://img357.imageshack.us/img357/678/hdd2kq6.jpg
Ecco invece cosa mi dice Everest 2006..
Cmq il PC non mi sembra lento. Tutto normale. Però "lento" è una parola soggettiva alla fine ^^ Magari se lo usi tu può sembrarti lento.
http://img48.imageshack.us/img48/2968/hdd3yq0.jpg
x toglerti ogni dubbio potresti fare dei test , il mio e un disco maxtor idee
il tuo essendo un sata 2 dovresti stare dai 200 ai 250mb/s http://img291.imageshack.us/img291/7079/ideeob6.png
Capello82
23-10-2006, 15:00
Ecco il risultato :( Praticamente è come UDMA-6.. allora vuol dire che, nonostante sia SATA2, è collegato al canale primario ATA e non SATA?
http://img228.imageshack.us/img228/213/hddhz7.jpg
EDIT: Ho spulciato ora il manuale della scheda madre, in particolare delle opzioni del BIOS. Ne ho trovata una interessante. Si chiama AHCI e dice che deve essere attiva se si vuole utilizzare il proprio HDD SATA-II come tale. Ovviamente la voce attualmente impostata è "Standard IDE" e non "AHCI". Ho quindi provato ad attivare AHCI, ma Windows XP si riavvia mentre si carica e non mi fa accedere. Ho dovuto quindi rimetterla su Standard IDE.
:muro: Io ho lo stesso problema. Purtroppo ho trovato indicazioni su come installare i driver con F6 prima di installare winzoz, ma pare non sia possibile farlo quando e' gia' installato. Il pensiero di rimettere tutto.....mi sta facendo pensare se rinunciare a sti benedetti driver, il manuale asus neanche ti dice di farlo prima di installare l'os. :mad: :mad: mortacci loro !! :muro:
Capello82
23-10-2006, 15:57
:muro: Io ho lo stesso problema. Purtroppo ho trovato indicazioni su come installare i driver con F6 prima di installare winzoz, ma pare non sia possibile farlo quando e' gia' installato. Il pensiero di rimettere tutto.....mi sta facendo pensare se rinunciare a sti benedetti driver, il manuale asus neanche ti dice di farlo prima di installare l'os. :mad: :mad: mortacci loro !! :muro:
Di che driver parli?
PS: l'HDD dal BIOS è rilevato su "Third IDE Master". Mentre su "First IDE Master" c'è il masterizzatore DVD.
dei driver intel AHCI-RAID che trovi QUI (http://support.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm)
Capello82
23-10-2006, 16:46
dei driver intel AHCI-RAID che trovi QUI (http://support.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm)
A me non si installa perché mi dice che non ho i requisiti giusti.. in effetti nel readme.txt mi dice che devo avere uno dei controller riportati.. Io non ce l'ho e credo sia per RAID.. Io ho un solo HDD ^^
A questo punto vorrei capire cosa posso fare :( Attualmente il mio HDD va ad ATA133 come da test fatto sopra... però è SATA-II e dovrebbe poter andare molto meglio..
Se hai collegato il drive sata2 sul jmicron o su ez_backup e vuoi vederlo come sata2 devi installare i driver AHCI premendo F6 mentre installi winzoz. Se invece vuoi usare il RAID devi installare i driver RAID (sempre con la stessa procedura. Fatto cio' al riavvio dopo l'installazione devi cambiare da ide ad AHCi oppure RAID nel bios se li hai sul JMICRON. Se invece hai collegato gli hard disks sul controller ez_backup se vuoi usare il raid basta spostare il ponticello sulla mobo, mentre se vuoi vedere i sata2 su quel controller cmq devi installare i driver AHCI......
Nel tuo caso avendo solo un hd devi installare quelli AHCI.
Capello82
23-10-2006, 18:02
Purtroppo il PC non l'ho assemblato io ma l'ho fatto assemblare.. Quindi non so cosa siano jmicron e ezbackup ^^"
Capello, il problema non esiste, il disco sta funzionando correttamente ed e' configurato a dovere. Il test che hai fatto riflette tutto questo, non c'e' nulla che non va. Stai cercando un problema che non esiste. :p
- CRL -
Capello82
24-10-2006, 21:07
Capello, il problema non esiste, il disco sta funzionando correttamente ed e' configurato a dovere. Il test che hai fatto riflette tutto questo, non c'e' nulla che non va. Stai cercando un problema che non esiste. :p
- CRL -
Ma un HDD come il mio, SATA-II, non dovrebbe poter supportare una velocità di trasgerimento massima di circa 300MB/s (3.Gb/s)? Dato che inoltre la scheda madre lo consente, perché il test fatto sopra mi segnala solo 133MB/s? Non sono molto convinto :(
Al di la' del fatto che la burst read, cui ti riferisci, e' praticamente ininfluente sulle prestazioni di un disco (sfido chiunque a riconoscere un disco pata da uno sata2 senza benchmark), la velocita' effettiva dipende dal controller cui e' collegato, dai driver del controller o del chipset, e dalla qualita' dei chip di memoria del disco.
Io non ci perderei un secondo di piu'...
- CRL -
Capello82
25-10-2006, 10:41
Al di la' del fatto che la burst read, cui ti riferisci, e' praticamente ininfluente sulle prestazioni di un disco (sfido chiunque a riconoscere un disco pata da uno sata2 senza benchmark), la velocita' effettiva dipende dal controller cui e' collegato, dai driver del controller o del chipset, e dalla qualita' dei chip di memoria del disco.
Io non ci perderei un secondo di piu'...
- CRL -
E come faccio a vedere su che controller è collegato? Io ho acquistato un HDD SATA2 per farlo funzionare come tale. Altrimenti mi tenevo il mio vecchio HDD.
All'inizio quando ho montato l'hd sata 2 anche a me andava lento nonostante avessi messo i driver, poi ho scoperto che seagate mette un ponticello sul drive per renderlo compatibile come sata1. Tolto il ponticello hd tach mi indica trasferimento di 268mb/s.
ho trovato questo post e sembra che anche il tuo drive porti il ponticello:
http://www.hwupgrade.it/forum/printthread.php?t=1106302
controlla e facci sapere ;)
Capello82
26-10-2006, 09:46
All'inizio quando ho montato l'hd sata 2 anche a me andava lento nonostante avessi messo i driver, poi ho scoperto che seagate mette un ponticello sul drive per renderlo compatibile come sata1. Tolto il ponticello hd tach mi indica trasferimento di 268mb/s.
ho trovato questo post e sembra che anche il tuo drive porti il ponticello:
http://www.hwupgrade.it/forum/printthread.php?t=1106302
controlla e facci sapere ;)
EDIT: ho controllato il ponticello. C'era e l'ho tolto perché settava l'HDD come SATA1. Ora ecco il risultato..
http://img132.imageshack.us/img132/6532/hddtz9.jpg
Una domanda. Ho letto un po in giro, anche sul sito della intel nella sezione dei Chipset, informazioni sull'installazione di HDD tramite F6. Non mi è ben chiaro però se tale procedura va eseguita anche nel caso di UN SOLO HDD SATA2 come nel mio caso e che quindi non sarà in configurazione RAID.
Ho appurato che l'installazione con F6 non è stata fatta sul mio PC, perché non sono presenti quei pochi file che vengono installati da floppy.
Gandalf76
14-05-2008, 15:31
Ciao Capello82,
hai poi risolto il tuo problema ?
Te lo chiedo perchè io ho la stessa tua scheda madre e HD che vanno a UDMA 5 invece di UDMA 6 (e so da nero info tool che possono viaggiare a UDMA6).
Se l'hai risolto potresti dirmi come hai fatto?
ROBERTIN
14-05-2008, 15:50
Non crearti dei problemi, è già stato spiegato che la cosa è ininfluente sulle prestazioni del disco, in quanto quest'ultimo non riuscirà mai a sfruttare completamente ognuna delle due interfacce. Nel caso dovessi risolvere il problema non ne trarrai alcun beneficio, per cui vivi pure tranquillo...;)
Capello82
14-05-2008, 17:07
Ciao Capello82,
hai poi risolto il tuo problema ?
Te lo chiedo perchè io ho la stessa tua scheda madre e HD che vanno a UDMA 5 invece di UDMA 6 (e so da nero info tool che possono viaggiare a UDMA6).
Se l'hai risolto potresti dirmi come hai fatto?
Accidenti, hai riesumanto una discussione vecchissima :D Cmq, l'unica cosa che ho fatto è stata togliere il ponticello dietro all'HDD e ora funziona come dovrebbe. COntrolla anche tu il ponticella e la posizione che dovrebbe avere; lo schemetto che lo spiega dovrebbe essere disegnato proprio sullo stesso HDD ;)
Gandalf76
14-05-2008, 19:22
OK grazie della info guarderò.
UtenteSospeso
14-05-2008, 19:38
A me sembra uguale alla prima prova, cambia solo la velocità di burst dato il cambio da SATA1 a SATA2 ma è solo la velocità tra cache del disco e controller della scheda madre, la velocità di comunicazione tra piatto e RAM è identica.
Hai risolto praticamente nulla, come dice CRL.
Se vuoi andare + veloce devi settare un RAID0 con almeno 2 dischi, così il grafico lo vedrai traslato in alto .
alexcold
19-05-2008, 02:25
si, giusto, inoltre vorrei far presente che sul sito della Maxtor è spiegato come il ponticello di base (appena comprato) sia settato su SATA2 -> ahci se si leva l'hd diventa pata-> sata1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.