View Full Version : Approccio a kubuntu... decisamente negativo
Ragazzi ho provato ad avviare la versione live di Kubuntu 6.06 sul mio notebook... purtroppo devo dire che la partenza non è stata affatto positiva: 2 cose ho provato a fare, nessuna sono riuscito a farla :rolleyes:
Vediamo se qualche anima pia mi da una mano...
1. Rete wireless: La mia scheda viene vista tranquillamente, l'SSDI della rete viene rilevato, ma se provo a connettermi, niente! La mia rete è protetta con WPA... setto la password, provo la connessione, ma tutto quello che ottengo è un "connection failed", senza nessuna spiegazione in merito. Avete qualche idea?
2. Password di sistema: Qual'è la password impostata per l'utente di default??? E quella per il root? Voglio impostare la risoluzione 1280*768 del mio schermo, ma se ci provo, mi viene detto di riavviare il server X. Ovviamente se lo riavvio mi viene chiesta la password dell'utente, che non conosco...
HELP!!!!! Grazie :)
evil_stefano
22-10-2006, 20:37
ciao !
allora, x il riavvio di X server se nn sbaglio crtl+alt+backspace
.. la password di root nn la so delle live. ma penso sia root o admin
.. x la rete wireless mi pare che ci siano dei problemi con linux e le schede Wi Fi .. bisogna se nn erro installare dei tool aggiuntivi...
PS: prendi con le pinze ciò che ti dico xè sono nuovo anch'io su linux..
la password di root in ubuntu live non c'è e neanche quella utente :mbe:
per lanciare un comando da root basta che metti sudo prima di ogni comando e non ti chiedera nessuna password. per la scheda wireless non saprei perchè non le uso, ma credo basti installare se non sbaglio i driver ipw
1. Rete wireless: La mia scheda viene vista tranquillamente, l'SSDI della rete viene rilevato, ma se provo a connettermi, niente! La mia rete è protetta con WPA... setto la password, provo la connessione, ma tutto quello che ottengo è un "connection failed", senza nessuna spiegazione in merito. Avete qualche idea?
Se hai una chiave wpa devi usare wpasupplicant per connetterti.
Io, fossi in te, comincerei da qualche wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice?action=show&redirect=Documentation) .
Scoperchiatore
23-10-2006, 15:04
Se hai una chiave wpa devi usare wpasupplicant per connetterti.
Io, fossi in te, comincerei da qualche wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice?action=show&redirect=Documentation) .
Io farei anche la prova con il più semplice WEP. Se riesci a farla andare, allora passi al WPA.
la password di root in ubuntu live non c'è e neanche quella utente :mbe:
per lanciare un comando da root basta che metti sudo prima di ogni comando e non ti chiedera nessuna password. per la scheda wireless non saprei perchè non le uso, ma credo basti installare se non sbaglio i driver ipw
Nel momento in cui disconnetto l'utente di default (ad esempio per riavviare il server X), per "rientrare" mi viene chiesto nomeutente e password... che ci devo mettere?!? :mbe:
Se hai una chiave wpa devi usare wpasupplicant per connetterti.
Io, fossi in te, comincerei da qualche wiki (http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice?action=show&redirect=Documentation) .
Perfetto, proverò. Grazie 1000 ;)
Io farei anche la prova con il più semplice WEP. Se riesci a farla andare, allora passi al WPA.
Spiacente, ma la rete è già configurata in WPA e funzionante da più di un'anno, non posso diminuire la sicurezza per provare kubuntu...
Spiacente, ma la rete è già configurata in WPA e funzionante da più di un'anno, non posso diminuire la sicurezza per provare kubuntu...
Bene metti wpa_supplicant e imposta il wpa_supplicant.conf in /etc/ oppure prova ad usare il wpa_gui (che nn sò perchè ma nn è sicuro che venga messo). Sottolineo il consiglio di leggere qualche wiki, per GNU/linux c'è parecchia doc ma devi aver voglia e pazienza di cercare.
Nel momento in cui disconnetto l'utente di default (ad esempio per riavviare il server X), per "rientrare" mi viene chiesto nomeutente e password... che ci devo mettere?!? :mbe:
Il nomeutente e la password che ti ha chiesto durante l'installazione, che usi per il login all'avvio.
Il nomeutente e la password che ti ha chiesto durante l'installazione, che usi per il login all'avvio.
ho già scritto... è una versione live...
ho già scritto... è una versione live...
E allora installa :D
Altrimenti ogni volta devi riconfigurare tutto...
E allora installa :D
Altrimenti ogni volta devi riconfigurare tutto...
Vedi, la tua proposta capita a fagiuolo :D
Volevo sapere se, usando la versione live, è possibile salvare tutte le impostazioni su una pennetta USB. Mi sembra che sulla Mandriva live fosse possibile...
Vedi, la tua proposta capita a fagiuolo :D
Volevo sapere se, usando la versione live, è possibile salvare tutte le impostazioni su una pennetta USB. Mi sembra che sulla Mandriva live fosse possibile...
Forse si può, ma non saprei come.
Imho per fare le tue belle prove e per imparare ti conviene dedicarle 5gb del tuo hd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.