aledevasto
22-10-2006, 11:45
Un saluto a tutto il forum.
Leggendo in questi giorni alcune discussioni, mi sono accorto della poca chiarezza a riguardo dei processori che adottano i nostri palmari. Del tipo: "ma quello ha 10 MHz in più, allora è più veloce", oppure: "solo 400 MHz? allora non va per niente"
PREMESSA: la velocità di un sistema operativo nei palmari non dipende SOLAMENTE dalla velocità del processore che monta; i PDA non sono semplici computer, dettati unicamente dalla potenza di calcolo del loro procio, ma sono da considerare dei device "in toto", la cui potenza (e aggiungerei anche potenzialità) dipende dal sistema in generale.
Per farvi un'idea, trovate a questo (http://int13.net/gxmark_results.htm) indirizzo i risultati dei benchmark (http://it.wikipedia.org/wiki/Benchmark_%28informatica%29) dei vari palmari; come potete vedere vi sono molti device a ca 300 MHz che si inseriscono nella fascia dei 400 (ad esempio dell axim x30 o hp hx2110), senza contare l'ipaq 1940 che con un 266 Mhz si allinea (di buon diritto) nella fascia dei 400 (anche se in realtà monta un samsung, non un intel).
Oppure potete osservare come un ipaq 1930 (samsung 203 MHz) sia un pelo più sopra di uno yakumo delta 400 (intel a 400 MHz): una differenza di 200 MHz circa (cioè il doppio), ma abbiamo PDA con prestazioni simili. Discrepanza ancor più marcata con un ipaq 2210 (anche se nutro alcuni dubbi).
Il TI OMAP (della texas) è invece di più recente introduzioni, non ci sono ancora molti confronti disponibili (o almeno, io non ne ho trovati molti).
Attualmente i più recenti produttori di processori per palmari sono la INTEL, la SAMSUNG e ora anche la TEXAS INSTRUMENTS.
Una volta i processori venivano classificati sulla base della loro architettura, come ad esempio MIPS, ARM, SH3... ormai sembra averla spuntata solo l'ARM, gli altri penso siano stati già pensionati alcuni anni fa (se qualcuno ha notizie più fresche, aggiorneremo il thread)
Qui (http://www.solopalmari.com/content/view/2306/38/1/2/) trovate i confronti tra alcuni benchmark di device che adottano wm 5.0.
Qui (http://www.calculator.org/devices.html) invece potete riconoscere quale procio monta il vostro device (ne sono riportati numerosi).
Naturalmente molto dipende anche dal tipo di software che scegliamo per effettuari i test; in giro ne esistono molti, vi riporto i principali:
- SPB benchmark (http://www.spbsoftwarehouse.com/products/benchmark/?it): uno dei migliori, a pagamento.
- GXmark (http://int13.net/gxmark.htm): freeware, identifica le prestazioni dei ppc sulla base della capacità di calcolo finalizzata all'aspetto gaming (i giochi chiedono sempre molta cpu).
- VSbenchmark (http://vsbench.virtualspaghetti.com/): freeware (ma non ne sono sicuro...): finalizzato all'aspetto grafico.
Idea: se creiamo anche noi una lista dei risultati sui nostri palmari? naturalmente utilizzando un software freeware, compatibile con i nostri device; fatemi sapere cosa ne pensate, per aggiornare il thread eventualmente ci penserò io.
Se avete considerazioni, riflessioni, appunti, correzioni...
Alessio
Leggendo in questi giorni alcune discussioni, mi sono accorto della poca chiarezza a riguardo dei processori che adottano i nostri palmari. Del tipo: "ma quello ha 10 MHz in più, allora è più veloce", oppure: "solo 400 MHz? allora non va per niente"
PREMESSA: la velocità di un sistema operativo nei palmari non dipende SOLAMENTE dalla velocità del processore che monta; i PDA non sono semplici computer, dettati unicamente dalla potenza di calcolo del loro procio, ma sono da considerare dei device "in toto", la cui potenza (e aggiungerei anche potenzialità) dipende dal sistema in generale.
Per farvi un'idea, trovate a questo (http://int13.net/gxmark_results.htm) indirizzo i risultati dei benchmark (http://it.wikipedia.org/wiki/Benchmark_%28informatica%29) dei vari palmari; come potete vedere vi sono molti device a ca 300 MHz che si inseriscono nella fascia dei 400 (ad esempio dell axim x30 o hp hx2110), senza contare l'ipaq 1940 che con un 266 Mhz si allinea (di buon diritto) nella fascia dei 400 (anche se in realtà monta un samsung, non un intel).
Oppure potete osservare come un ipaq 1930 (samsung 203 MHz) sia un pelo più sopra di uno yakumo delta 400 (intel a 400 MHz): una differenza di 200 MHz circa (cioè il doppio), ma abbiamo PDA con prestazioni simili. Discrepanza ancor più marcata con un ipaq 2210 (anche se nutro alcuni dubbi).
Il TI OMAP (della texas) è invece di più recente introduzioni, non ci sono ancora molti confronti disponibili (o almeno, io non ne ho trovati molti).
Attualmente i più recenti produttori di processori per palmari sono la INTEL, la SAMSUNG e ora anche la TEXAS INSTRUMENTS.
Una volta i processori venivano classificati sulla base della loro architettura, come ad esempio MIPS, ARM, SH3... ormai sembra averla spuntata solo l'ARM, gli altri penso siano stati già pensionati alcuni anni fa (se qualcuno ha notizie più fresche, aggiorneremo il thread)
Qui (http://www.solopalmari.com/content/view/2306/38/1/2/) trovate i confronti tra alcuni benchmark di device che adottano wm 5.0.
Qui (http://www.calculator.org/devices.html) invece potete riconoscere quale procio monta il vostro device (ne sono riportati numerosi).
Naturalmente molto dipende anche dal tipo di software che scegliamo per effettuari i test; in giro ne esistono molti, vi riporto i principali:
- SPB benchmark (http://www.spbsoftwarehouse.com/products/benchmark/?it): uno dei migliori, a pagamento.
- GXmark (http://int13.net/gxmark.htm): freeware, identifica le prestazioni dei ppc sulla base della capacità di calcolo finalizzata all'aspetto gaming (i giochi chiedono sempre molta cpu).
- VSbenchmark (http://vsbench.virtualspaghetti.com/): freeware (ma non ne sono sicuro...): finalizzato all'aspetto grafico.
Idea: se creiamo anche noi una lista dei risultati sui nostri palmari? naturalmente utilizzando un software freeware, compatibile con i nostri device; fatemi sapere cosa ne pensate, per aggiornare il thread eventualmente ci penserò io.
Se avete considerazioni, riflessioni, appunti, correzioni...
Alessio