View Full Version : Boot Mandriva 2007 e Kubuntu 6.06 Live
silipaolix
21-10-2006, 17:29
Con Mandriva 2007, riesco a bootarlo, ma dopo la selezione della lingua il sistema si impalla e devo resettare...
Con Kubuntu, masterizzata l'immagine come "Bootable" (operazione eseguita con Magic ISO), sembra voler leggere il cd, ma si ferma subito con una schermata nera con cursore lampeggiante. Non prende alcun comando; resettaggio obbligato!
E preciso che sullo stesso sistema, ho avuto modo di provare Ubuntu 5.10, Mandriva 2006, Suse 10.1...dove sbaglio? :cry:
Grazie in anticipo a chi interverrà...Salùt! :rolleyes:
Con Kubuntu, masterizzata l'immagine come "Bootable" (operazione eseguita con Magic ISO), sembra voler leggere il cd, ma si ferma subito con una schermata nera con cursore lampeggiante. Non prende alcun comando; resettaggio obbligato!La versione che hai tu è la Desktop CD, ovvero la LIVE? Anche a me dava problemi all'avvio su un vecchio PIII, allora ho scaricato la versione Alternate CD, che non è LIVE ma permette solo di installare il SO sul disco fisso, ed è andato senza problemi. Prova, magari è quello...
silipaolix
21-10-2006, 19:23
EDIT: Ho scoperto che il CD masterizzato con Magic ISO in questo caso appare indicizzato ma vuoto! Ecco quindi perchè tenta di leggerlo ma poi rimane in una desertica schermata nera con cursore lampeggiante nullafacente.
Riguardo Mandriva 2007 invece avevo provato a masterizzarlo anche con il buon vecchio Nero 7. In questo caso il boot veniva effettuato, ma dopo la selezione della lingua, si impianta...
Ora provo a rimasterizzare Kubuntu Desktop (contenente la LIVE version) con Nero e vedo cosa mi combina...sperema! ;)
Per quanto riguarda mandriva, alla prima schermata prova a scegliere un'altra opzione. Se premi F1, F2, ecc... visualizza delle informazioni e dei trucchi per risolvere eventuali problemi. Prova anche a scollegare eventuali periferiche che potrebbero creare problemi. Un altro tentativo da fare è quello di varaiare parametri del bios (es. disattivare il PlugAndPlay - pnp), ecc... disattivare magari periferiche integrate sulla scheda madre (es modem, audio, usb, ecc...) in attesa di configurarle dopo l'installazione). Questo, ovviamente, vale per tutte le distro non solo per mandriva.
Poi, ultima avvertenza, ma la più importante, evitare come la peste l'hardware "troppo" recente: risparmi soldi e non hai problemi ! A proposito, mandriva dovrebbe avere (cerca sul sito) un database dell'hardware supportato.
silipaolix
22-10-2006, 12:11
Ok, intanto grazie...
Kubuntu alla fine bootta...una curiosità comunque ce l'ho: non gli ho ancora permesso di finire la procedura, in quanto il "MOUNTING ROOT FILE" è un'operazione alquanto lunga...
Siamo sicuri che non cerchi di sovrascrivere qualcosa nell'hdd...cioè, io non gli dico di installare, ma solo di avviare. In fin dei conti, non dovrebbe solo caricare il sistema in RAM?
Siamo sicuri che non cerchi di sovrascrivere qualcosa nell'hdd...cioè, io non gli dico di installare, ma solo di avviare. In fin dei conti, non dovrebbe solo caricare il sistema in RAM?tranquillo, non sovrascrive nulla... al massimo si cerca un po di spazio libero sul disco fisso da usare temporaneamente credo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.