Lorenzo1
21-10-2006, 15:07
Salve a tutti :cool:
Non ho mai avuto problemi col pinguino fin ora , forse questo è dato dal fatto che ho sempre usato linux e pochissimo windows... :rolleyes:
Ma vabbè , ho formattato un pc , ho installato prima windows e poi slackware 11.0 , ho messo il bootloader nel root. Ma quando l'installazione termina mi parte sempre windows e il suo maledetto bootlader :muro: :muro:
Ho letto su internet che bisogna configurare lilo inserendo nel suo .conf dei comandi. Ora sorge il problema , per inserire questi comandi bisogna avviare linux , e per farlo durante l'installazione bisogna creare un floppy di avvio..il problema è che io non ho il lettore floppy !! :mbe: :muro: :stordita:
Come posso raggirare questo "piccolo" inconveniente?
Non vorrete mica farmi comprare un lettore floppy...
C'è un modo? Eliminando il bootloader di windows..accedendo a linux..aprendo una shell..AIUTO :help: :help:
Non ho mai avuto problemi col pinguino fin ora , forse questo è dato dal fatto che ho sempre usato linux e pochissimo windows... :rolleyes:
Ma vabbè , ho formattato un pc , ho installato prima windows e poi slackware 11.0 , ho messo il bootloader nel root. Ma quando l'installazione termina mi parte sempre windows e il suo maledetto bootlader :muro: :muro:
Ho letto su internet che bisogna configurare lilo inserendo nel suo .conf dei comandi. Ora sorge il problema , per inserire questi comandi bisogna avviare linux , e per farlo durante l'installazione bisogna creare un floppy di avvio..il problema è che io non ho il lettore floppy !! :mbe: :muro: :stordita:
Come posso raggirare questo "piccolo" inconveniente?
Non vorrete mica farmi comprare un lettore floppy...
C'è un modo? Eliminando il bootloader di windows..accedendo a linux..aprendo una shell..AIUTO :help: :help: