View Full Version : Prontuario di frasi per riempire di vuoto il nulla.
Scegliere a caso uno dei dieci soggetti della prima colonna, facendo poi seguire casualmente uno dei dieci verbi della seconda colonna e quindi un periodo, sempre casuale, di ognuna delle colonne successive.
Si otterrà sempre una frase che, pur avendo un senso compiuto, risulterà priva di ogni significato.
http://img301.imageshack.us/img301/3780/prontuariofrasilk3.th.gif (http://img301.imageshack.us/my.php?image=prontuariofrasilk3.gif)
Ma se qualcuno vuole cimentarsi a dargliene uno...
>|HaRRyFocKer|
21-10-2006, 11:56
Scegliere a caso uno dei dieci soggetti della prima colonna, facendo poi seguire casualmente uno dei dieci verbi della seconda colonna e quindi un periodo, sempre casuale, di ognuna delle colonne successive.
Si otterrà sempre una frase che, pur avendo un senso compiuto, risulterà priva di ogni significato.
http://img301.imageshack.us/img301/3780/prontuariofrasilk3.th.gif (http://img301.imageshack.us/my.php?image=prontuariofrasilk3.gif)
Ma se qualcuno vuole cimentarsi a dargliene uno...
Ecco capito il segreto dei politici!
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:58
Gli oroscopi li compilano usando proprio tabelle del genere, me lo ha detto una conoscente che lavora nella redazione di una rivista femminile. :D
Satviolence
21-10-2006, 11:59
Utilissimo!
Se lo avessi avuto alle superiori sono sicuro che i miei voti sarebbero aumentati di qualche punto! Per quanto riguarda il significato sono sicuro che i prof. ne avrebbero trovato senz'altro qualcuno...
Ho già stampato la tabella, sono sicuro che mi tornerà utile.
Mi rimane solo una curiosità: da dove salta fuori?!?
Manuale di marketing, politico o cosa?
fighissimo!
ne hai altra di roba simile?
fighissimo!
ne hai altra di roba simile?
Basta trascrivere un qualunque discorso di un politico.
Scegliere a caso uno dei dieci soggetti della prima colonna, facendo poi seguire casualmente uno dei dieci verbi della seconda colonna e quindi un periodo, sempre casuale, di ognuna delle colonne successive.
Si otterrà sempre una frase che, pur avendo un senso compiuto, risulterà priva di ogni significato.
Ma se qualcuno vuole cimentarsi a dargliene uno...
Ho un amico maestro nel parlare di aria fritta, le sue interrogazioni di liceo suonavano molto simili a quella tabella, delle belle frasi inconcludenti. Se mischiate ad un 5% di contenuto diventano potentissime, a meno di avere un interlocutore sveglio.
Satviolence
21-10-2006, 12:33
Ho un amico maestro nel parlare di aria fritta, le sue interrogazioni di liceo suonavano molto simili a quella tabella, delle belle frasi inconcludenti. Se mischiate ad un 5% di contenuto diventano potentissime, a meno di avere un interlocutore sveglio.
Ho presente il tipo... in classe mia riusciva a cavarsela in tutte le materie, tranne che in fisica, matematica e scienze della terra (guarda un po'...). In quelle materie i prof proprio si incazzavano ("Ma cosa fai? Mi prendi per i fondelli? Rispondi alla domanda!!!") e gli mettevano 3 :D .
Poliorcete
21-10-2006, 13:56
Ho presente il tipo... in classe mia riusciva a cavarsela in tutte le materie, tranne che in fisica, matematica e scienze della terra (guarda un po'...). In quelle materie i prof proprio si incazzavano ("Ma cosa fai? Mi prendi per i fondelli? Rispondi alla domanda!!!") e gli mettevano 3 :D .
Ah..che belle scene..ricordano anche a me certi miei compagni di classe..tipiche scene da liceo classico..
LuPellox85
21-10-2006, 13:59
un mio amico è riuscito a prendere 8 a sistemi senza parlare di sistemi :D
un mio amico è riuscito a prendere 8 a sistemi senza parlare di sistemi :D
un mio amico invece sfruttava il fatto che la sua prof di inglese fosse un po' sorda per rispondere alle domande delle interrogazioni mettendo termini a caso pronunciati a mezza voce o addirittura inventandosi le parole.
non prendeva mai insufficienze ma neanche eccelleva a causa della pronuncia...:|
Devil Crow
21-10-2006, 14:41
Ecco capito il segreto dei politici!
:asd:
Qualcuno può mettere il link diretto?non riesco a visualizzarlo con il thumb...
Cmq io ero un maestro in queste cose,la mia materia preferito era l'arte e non studiavo appositamente,per sparare stronzate quando mi interrogavano.
Interrogazioni di arte,rinascimento,la professoressa mi chiede di commentare il giudizio universale(quadro che non avevo mai visto)e attacco.
"beh professoressa,a mio avviso questo non è una semplice raffigurazione soggettistica,ma lo specchio della società contemporenea;usi e costumi sono qui genialmente miscelate in maniera che solo un osservatore attento se ne possa accorgere.
Ma attenzione,ridurre il giudizio solo a questo è un errore,il giudizio universale è ben altro.
Innanzitutto bisogna dire che è un'opera(non sapevo se era un quadro)che bisogna guardare più volte nella vita:se a 18 anni la giudico in una maniera,a 30 la vedo in un'altra,e a 60 in un'altra...segue la vita dell'uomo ed è proprio questo il tema principale:l'uomo.
Michelangelo rappresenta il divino ma immagina l'uomo,che con il suo delirio di onnipotenza è la centralità del creato,l'uomo che podesta un dio remoto e lontano e prende le redini del potere.
la prof: :eek: :eek: 8...non pensavo che sapessi tutte quelle cose.
Io:neanch'io,a dir il vero.
Interrogazioni di arte,rinascimento,la professoressa mi chiede di commentare il giudizio universale(quadro che non avevo mai visto)e attacco.
"beh professoressa,a mio avviso questo non è una semplice raffigurazione soggettistica,ma lo specchio della società contemporenea;usi e costumi sono qui genialmente miscelate in maniera che solo un osservatore attento se ne possa accorgere.
Ma attenzione,ridurre il giudizio solo a questo è un errore,il giudizio universale è ben altro.
Innanzitutto bisogna dire che è un'opera(non sapevo se era un quadro)che bisogna guardare più volte nella vita:se a 18 anni la giudico in una maniera,a 30 la vedo in un'altra,e a 60 in un'altra...segue la vita dell'uomo ed è proprio questo il tema principale:l'uomo.
Michelangelo rappresenta il divino ma immagina l'uomo,che con il suo delirio di onnipotenza è la centralità del creato,l'uomo che podesta un dio remoto e lontano e prende le redini del potere.
la prof: :eek: :eek: 8...non pensavo che sapessi tutte quelle cose.
Io:neanch'io,a dir il vero.
Lol, vorrei usarla come firma :asd:
un mio amico è riuscito a prendere 8 a sistemi senza parlare di sistemi :D
Mio cuGGino una volta è morto e poi è resuscitato :asd:
Satviolence
21-10-2006, 16:23
Originariamente inviato da rug22
Interrogazioni di arte,rinascimento,la professoressa mi chiede di commentare il giudizio universale(quadro che non avevo mai visto)e attacco.
"beh professoressa,a mio avviso questo non è una semplice raffigurazione soggettistica,ma lo specchio della società contemporenea;usi e costumi sono qui genialmente miscelate in maniera che solo un osservatore attento se ne possa accorgere.
Ma attenzione,ridurre il giudizio solo a questo è un errore,il giudizio universale è ben altro.
Innanzitutto bisogna dire che è un'opera(non sapevo se era un quadro)che bisogna guardare più volte nella vita:se a 18 anni la giudico in una maniera,a 30 la vedo in un'altra,e a 60 in un'altra...segue la vita dell'uomo ed è proprio questo il tema principale:l'uomo.
Michelangelo rappresenta il divino ma immagina l'uomo,che con il suo delirio di onnipotenza è la centralità del creato,l'uomo che podesta un dio remoto e lontano e prende le redini del potere.
la prof: 8...non pensavo che sapessi tutte quelle cose.
Io:neanch'io,a dir il vero.
:rotfl: :sbonk: :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.