PDA

View Full Version : [DJ] Prime armi


..:::M:::..
21-10-2006, 11:38
Sto frequentando un corso dove mi insegnano i basilari di questo magnifico
mondo...
Ovviamente dovro anche esercitarmi a casa e dovro comprarmi
qualche consolle a poco prezzo ovviamente, per iniziare....

avevo pensato a due pioneer CDJ 100s, ma per il resto buio più totale...

vorrei prendermi anche due giradischi in quanto voglio imparare anche con
quelli.....
Pensavo magari di comprare delle cose usate...

Qualcuno puo aiutarmi, ha qualche consiglio da darmi???

Grazie in anticipo.




= S P A M =

voodoo child
21-10-2006, 11:49
Sto frequentando un corso dove mi insegnano i basilari di questo magnifico
mondo...
Ovviamente dovro anche esercitarmi a casa e dovro comprarmi
qualche consolle a poco prezzo ovviamente, per iniziare....

avevo pensato a due pioneer CDJ 100s, ma per il resto buio più totale...

vorrei prendermi anche due giradischi in quanto voglio imparare anche con
quelli.....
Pensavo magari di comprare delle cose usate...

Qualcuno puo aiutarmi, ha qualche consiglio da darmi???

Grazie in anticipo.




= S P A M =

Guarda, non so consigliarti niente, posso solo dirti di fare un giro su www.mercatinomusicale.com per cercare qualche affare nell'usato, occhio solo alle inculate ;)

DjLode
21-10-2006, 13:47
Sto frequentando un corso dove mi insegnano i basilari di questo magnifico
mondo...
Ovviamente dovro anche esercitarmi a casa e dovro comprarmi
qualche consolle a poco prezzo ovviamente, per iniziare....

avevo pensato a due pioneer CDJ 100s, ma per il resto buio più totale...

vorrei prendermi anche due giradischi in quanto voglio imparare anche con
quelli.....
Pensavo magari di comprare delle cose usate...

Qualcuno puo aiutarmi, ha qualche consiglio da darmi???

Grazie in anticipo.




= S P A M =

Due CDJ e due giradischi? Più il mixer... preparati a spendere un patrimonio. A parte gli scherzi, so che sono antico come l'acqua ma se devi prendere dei giradischi fallo da subito con due ferri che valgono ogni centesimo speso. Technics e non se ne parla più, solo che costano tanto (ora sono fuori da un pò ma direi sui 600/700€ nuovi). Io ti consiglierei di partire con i CDJ e un buon mixer a due canali (che preveda anche di attaccarci i 1200) magari della stessa Pioneer, sono carucci ma sono veramente ottimi. Quella è la base forse più economica (senza voler andare a considera le console della Hercules o similari che ti permettono di mixare gli mp3) che puoi farti, senza andare diciamo a buttare soldi.
L'usato non so quanto convenga, quando ancora lo facevo non si trovava quasi niente e i miei 1210 con mixer Numark hanno trovato un solo tizio interessato. Oh, per me è bastato ma fuori non avevo la fila...

zanardi84
21-10-2006, 14:38
Ma per fare il DJ c'è bisogno di un corso??? :what:

Che ti insegnano?

voodoo child
21-10-2006, 16:48
Ma per fare il DJ c'è bisogno di un corso??? :what:



MAi capito, io sono andato qualche volta a mettere i dischi in un locale e non è che ci voglia tutta sta scienza a far muovere la gente... il più è avere l'attrezzatura e (ancora più importante) i cd... io non avevo una mazza di attrezzatura, solo i cd, il resto l'ho raccattato e preso in prestito qua e là, e mi son fatto qualche eurino e bevute gratis a manetta :sofico:

DjLode
21-10-2006, 18:31
MAi capito, io sono andato qualche volta a mettere i dischi in un locale e non è che ci voglia tutta sta scienza a far muovere la gente... il più è avere l'attrezzatura e (ancora più importante) i cd... io non avevo una mazza di attrezzatura, solo i cd, il resto l'ho raccattato e preso in prestito qua e là, e mi son fatto qualche eurino e bevute gratis a manetta :sofico:

Tu mettevi i dischi. Non suonavi musica. La differenza sta tutta lì. E per mettere i dischi non ci vuole una scienza particolare. Per suonare musica non ci vuole un corso ma ci vuole orecchio, stile e tante altre cose... L'attrezzatura è il meno, così come i cd :)

zanardi84
21-10-2006, 19:48
Tu mettevi i dischi. Non suonavi musica. La differenza sta tutta lì. E per mettere i dischi non ci vuole una scienza particolare. Per suonare musica non ci vuole un corso ma ci vuole orecchio, stile e tante altre cose... L'attrezzatura è il meno, così come i cd :)

Sarà...
Distinguiamo i dj tra quelli che mettono i dischi e quelli che scrivono o compongono dischi.
Per i primi non c'è bisogno di corsi. Servono tanti e tanto sbatti per andare a cercare i dischi giusti, magari fregandosene di ciò che mettono in radio, perchè quella rrivano sempre tardi (Borderline è uscita 1 anno fa e in radio è passata dal mese di giugno: scandaloso).

I secondi richiedono ancor meno di un corso per dj, ma di:
1) qualche conoscenza basilare di musica
2) saprer smanettare con i programmi di editing e composizione musicale.

Requisito fondamentale per entrambe le attività è avere qualche bel soldino da investire in: dischi e licenze SIAE (mi pare che non sia possibile suonare nei locali se non si è iscritti).
Le attrezzature possono anche essere quelle che appartengono al locale, spcialmente nei primi tempi.

Starò sbagliando, ma sarei curioso di sapere in cosa consiste il corso per i DJ.

Darkdragon
21-10-2006, 22:50
qui qualcuno ha le idee poco chiare :D

[xMRKx]
23-10-2006, 09:18
Sarà...
Distinguiamo i dj tra quelli che mettono i dischi e quelli che scrivono o compongono dischi.
Per i primi non c'è bisogno di corsi. Servono tanti e tanto sbatti per andare a cercare i dischi giusti, magari fregandosene di ciò che mettono in radio, perchè quella rrivano sempre tardi (Borderline è uscita 1 anno fa e in radio è passata dal mese di giugno: scandaloso).

I secondi richiedono ancor meno di un corso per dj, ma di:
1) qualche conoscenza basilare di musica
2) saprer smanettare con i programmi di editing e composizione musicale.

Requisito fondamentale per entrambe le attività è avere qualche bel soldino da investire in: dischi e licenze SIAE (mi pare che non sia possibile suonare nei locali se non si è iscritti).
Le attrezzature possono anche essere quelle che appartengono al locale, spcialmente nei primi tempi.

Starò sbagliando, ma sarei curioso di sapere in cosa consiste il corso per i DJ.

quindi mettiamo che tu hai buon orecchio e ti trovi in un locale , sapresti mixare due canzoni , magari variando i bpm ed azzeccando i momenti giusti per fare il cambio ecc senza hce nessuno ti ha insegnato niente ??

lui ha parlato di mixare e non di mettere dischi il che è ben diverso .A mettere i dischi sono buoni tutti , a diventare buoni dj non tutti perchè bisogna avere un buon orecchio,bisogna sapere che canzoni mettere una dietro l'altra e mettere dell inventiva nel cambiop...

ora con i cd il discorso si è semplificato,una volta coi vinili bisognava avere un bel manico

zanardi84
23-10-2006, 16:58
']quindi mettiamo che tu hai buon orecchio e ti trovi in un locale , sapresti mixare due canzoni , magari variando i bpm ed azzeccando i momenti giusti per fare il cambio ecc senza hce nessuno ti ha insegnato niente ??

lui ha parlato di mixare e non di mettere dischi il che è ben diverso .A mettere i dischi sono buoni tutti , a diventare buoni dj non tutti perchè bisogna avere un buon orecchio,bisogna sapere che canzoni mettere una dietro l'altra e mettere dell inventiva nel cambiop...

ora con i cd il discorso si è semplificato,una volta coi vinili bisognava avere un bel manico

Sarà, ma a me sembra così facile...
Cioè, se sento un disco, al primo ascolto cerco di capire come suona, ma al secondo già ti so dire con cosa si potrebbe combinare!
E non solo a livello di bpm o di ritmo, a anche a livello emotivo o fantasioso.
Per esempio, l'estate scorsa è stata suonata molto Shot you down (Bang Bang) degli Audio Bullys, disco dalle sonorità molto vintage. Già al primo ascolto mi è venuto quasi naturale mixarla con Pleasure From the Bass di Tiga, facendo entrare il cantato al posto del riff centrale: "My baby shot you d... Pleasure from the bass"...
Oppure ci sono tanti altri esempi!
Per me il trucco per fare ottimi mixaggi è ascoltarsi un po' di volte le canzoni e poi cantarsele dentro. Sono convinto che così sia possibile fare sempre entrate efficaci. Poi è bello svariare!
E ancora, tenersi quei dischi must, imprescindibili che fanno sempre impazzire.
Per esempio Drop the Pressure diventa un disco fenomenale se fai un bel mashup generale con Doctor Pressure e Don't drop the pressure.

Non faccio il dj perchè non ho soldi e tempo da dedicargli, ma se ne avessi possibilità...
Intanto mi accontento di usare il Virtual DJ, che non sarà come una consolle vera, ma che è comunque tutt'altro facile da usare. Non basta schiacciare sync per avere mix perfetti, ma bisogna essere dei maghi dei filtri, equalizzazioni ed essere precisissimi nel sincornismi.
In più credo di avere dalla mia un orecchio molto ben allenato.

..:::M:::..
23-10-2006, 17:09
Sarà, ma a me sembra così facile...
Cioè, se sento un disco, al primo ascolto cerco di capire come suona, ma al secondo già ti so dire con cosa si potrebbe combinare!
E non solo a livello di bpm o di ritmo, a anche a livello emotivo o fantasioso.
Per esempio, l'estate scorsa è stata suonata molto Shot you down (Bang Bang) degli Audio Bullys, disco dalle sonorità molto vintage. Già al primo ascolto mi è venuto quasi naturale mixarla con Pleasure From the Bass di Tiga, facendo entrare il cantato al posto del riff centrale: "My baby shot you d... Pleasure from the bass"...
Oppure ci sono tanti altri esempi!
Per me il trucco per fare ottimi mixaggi è ascoltarsi un po' di volte le canzoni e poi cantarsele dentro. Sono convinto che così sia possibile fare sempre entrate efficaci. Poi è bello svariare!
E ancora, tenersi quei dischi must, imprescindibili che fanno sempre impazzire.
Per esempio Drop the Pressure diventa un disco fenomenale se fai un bel mashup generale con Doctor Pressure e Don't drop the pressure.

Non faccio il dj perchè non ho soldi e tempo da dedicargli, ma se ne avessi possibilità...
Intanto mi accontento di usare il Virtual DJ, che non sarà come una consolle vera, ma che è comunque tutt'altro facile da usare. Non basta schiacciare sync per avere mix perfetti, ma bisogna essere dei maghi dei filtri, equalizzazioni ed essere precisissimi nel sincornismi.
In più credo di avere dalla mia un orecchio molto ben allenato.



bene abbiamo capito che tu sei un genio e che sei bravissimo.
se magari vuoi parlarne ancora apri un 3d tutto tuo, senza andare off topic
che la mia domanda del 3d è un altra...
per quanto riguarda me non tutti sono dei piccoli geni come te ed è un corso dove ti danno
delle linee base da seguire,dove ti fanno provare,dato che i soldi non li cago e non posso comprarmi tutta l'attrezzatura in un botto! Quindi vado li, provo e magari imparo, lo faccio come passatempo...

ora se hai qualche consiglio da darmi riguardante attrezzatura bene, altrimenti puoi anche smettere di postare in questo 3d e di andare off topic.


saluti. :rolleyes:

zanardi84
23-10-2006, 17:39
bene abbiamo capito che tu sei un genio e che sei bravissimo.
se magari vuoi parlarne ancora apri un 3d tutto tuo, senza andare off topic
che la mia domanda del 3d è un altra...
per quanto riguarda me non tutti sono dei piccoli geni come te ed è un corso dove ti danno
delle linee base da seguire,dove ti fanno provare,dato che i soldi non li cago e non posso comprarmi tutta l'attrezzatura in un botto! Quindi vado li, provo e magari imparo, lo faccio come passatempo...

ora se hai qualche consiglio da darmi riguardante attrezzatura bene, altrimenti puoi anche smettere di postare in questo 3d e di andare off topic.


saluti. :rolleyes:


Non so se hai capito che quei posto non sono altro che dei succhia soldi.
Il modo migliore per imparare è ascoltare, ascoltare e riascoltare i dischi.

siluro85
23-10-2006, 19:42
mah..i corsi sinceramente non mi ahnno maui convinto..nel senso...alla fine la tecnica sta tutta nell'orecchio...cioè conosco gente che è una vita che prova e vuole mixare bene ma non riesce...nel giro di 2 mesi ho imparato con i cd ed in 1 settimana con i vinili...alla fine è qeustione d'orecchio e di ritmo...se non ha neè uno nè l'altro non c'è corso che tenga...

comunque...tornando in topic...

chiamatemi nostalgico...ma il mio consiglio è ..... 2 technics 1200 e un mixerino tranquillo...(allora un bel 2 canali è il djm400 della piooner...ma costa solo quello 400 €....io ho un behringer 4 canali a 200 €....non suona come un piooner o un allen & heat....ma per usarlo io a casa va più che bene...)

una volta che hai imparato con il disco nero mixi anche con le videocassette...

il mio sogno è :
2 technics (1200-1300 €) - allen&heat x-one 92 (1700 € ed è una 4 canali...)
piooner efx 1000 ( 1000 €) - 2 piooner cdj 1000 mk3 ( 2200 €)......
:stordita:

zanardi84
24-10-2006, 08:08
mah..i corsi sinceramente non mi ahnno maui convinto..nel senso...alla fine la tecnica sta tutta nell'orecchio...cioè conosco gente che è una vita che prova e vuole mixare bene ma non riesce...nel giro di 2 mesi ho imparato con i cd ed in 1 settimana con i vinili...alla fine è qeustione d'orecchio e di ritmo...se non ha neè uno nè l'altro non c'è corso che tenga...

comunque...tornando in topic...

chiamatemi nostalgico...ma il mio consiglio è ..... 2 technics 1200 e un mixerino tranquillo...(allora un bel 2 canali è il djm400 della piooner...ma costa solo quello 400 €....io ho un behringer 4 canali a 200 €....non suona come un piooner o un allen & heat....ma per usarlo io a casa va più che bene...)

una volta che hai imparato con il disco nero mixi anche con le videocassette...

il mio sogno è :
2 technics (1200-1300 €) - allen&heat x-one 92 (1700 € ed è una 4 canali...)
piooner efx 1000 ( 1000 €) - 2 piooner cdj 1000 mk3 ( 2200 €)......
:stordita:

Finalmente uno che la pensa come me ;)
Quei corsi non servono a niente.

Certo che è proprio costosa l'attrezzatura!

Io comunque suggerisco, almeno nei primi tempi, di usare la console che si trova nei locali. Non sarà magari il massimo, ma almeno cominci a raggranellare qualche soldino utile.
COnsiderate poi le enormi spese per i dischi. Non tutti saranno di proprietà del locale in cui suonerete.

Vin81
24-10-2006, 13:32
secondo me dovresti imparare prima con il giradischi e poi comprare i cdj

DjConti
24-10-2006, 14:02
io ho fatto il dj per 4 anni... nei locali...
secondo me i corsi sono utili per chi non ha nessuno che faccia vedere un minimo di tecnica.. ora sto dando lezioni a un ragazzo che suona la chitarra da dio (per cui il ritmo non gli manca e l'orecchio neanche) e dopo una lezione mia con un po di tecnica sembrava già un altro rispetto ai tentativi fatti da solo..
consiglio : lasciare stare i bpm counter e robba varia... io ho imparato col vinile (non "i vinili", al massimo "i dischi") e li il disco si deve toccare, la mano felpata e precisa... coi cdj è tutto più semplice ma orecchio e un minimo di tecnica sono la base per partire...
per il materiale ho provato 50 tipi di giradischi e come i technics non c'è niente... per i lettori cd meglio pioneer o denon (ho provato dei gemini ed erano lenti lenti nella risposta... orrendi!)...
poi bisogna trovare uno stile e capire che mixare è diverso da metter musica... mi è capitato di vedere dalle mie parti due dj che mettono la musica solo col tasto play e pause... alzavano e abbassavano volume in contemporanea sulle canzoni :fagiano: argh...
poi ci vuole pratica.. tanta pratica...
mi sa che alla fine non ho scritto niente di interessante :fagiano: :fagiano:
bè ciao a tutti! :sofico:

DjLode
24-10-2006, 14:05
mi sa che alla fine non ho scritto niente di interessante :fagiano: :fagiano:


Hai scritto esattamente le cose come stanno. Come poi avevo scritto io :)

zanardi84
24-10-2006, 15:50
io ho fatto il dj per 4 anni... nei locali...
secondo me i corsi sono utili per chi non ha nessuno che faccia vedere un minimo di tecnica.. ora sto dando lezioni a un ragazzo che suona la chitarra da dio (per cui il ritmo non gli manca e l'orecchio neanche) e dopo una lezione mia con un po di tecnica sembrava già un altro rispetto ai tentativi fatti da solo..
consiglio : lasciare stare i bpm counter e robba varia... io ho imparato col vinile (non "i vinili", al massimo "i dischi") e li il disco si deve toccare, la mano felpata e precisa... coi cdj è tutto più semplice ma orecchio e un minimo di tecnica sono la base per partire...
per il materiale ho provato 50 tipi di giradischi e come i technics non c'è niente... per i lettori cd meglio pioneer o denon (ho provato dei gemini ed erano lenti lenti nella risposta... orrendi!)...
poi bisogna trovare uno stile e capire che mixare è diverso da metter musica... mi è capitato di vedere dalle mie parti due dj che mettono la musica solo col tasto play e pause... alzavano e abbassavano volume in contemporanea sulle canzoni :fagiano: argh...
poi ci vuole pratica.. tanta pratica...
mi sa che alla fine non ho scritto niente di interessante :fagiano: :fagiano:
bè ciao a tutti! :sofico:

Il bpm counter è dentro di noi, non nel circuito stampato che manda il segnale al display che mostra il numeretto magico!
Ci vuole tanta tanta tanta tanta fantasia.
Il bravo dj non è mai prevedibile, ma sa sempre coinvolgere le masse.
Perciò i cambi di ritmo e di genere sono alla base del successo di una sessione.

DjConti
24-10-2006, 16:12
Il bpm counter è dentro di noi, non nel circuito stampato che manda il segnale al display che mostra il numeretto magico!
Ci vuole tanta tanta tanta tanta fantasia.
Il bravo dj non è mai prevedibile, ma sa sempre coinvolgere le masse.
Perciò i cambi di ritmo e di genere sono alla base del successo di una sessione.
quotone!
aggiungo: un buon dj non è quello con la tecnica sopraffina e basta, che fa andare tutta una canzone e poi la cambia divinamente e basta...
un buon dj ha sempre un occhio sulla pista,,, è quello che mette canzoni impensabili e riesce a far ballare la gente... bisogna farsi vedere attivi, non che si aspettano i clasici 3 minuti di canzone per cambiare... bisogna essere vivi... tutto questo viene trasmesso alla gente, ve lo assicuro!!!

Norrin
31-10-2006, 16:56
Con i software che esistono adesso, non è un gran problema fare dei beat-match corretti, quello che bisogna capire è che non basta sincronizzare i BPM per eseguire un bel mixaggio, ma vanno tenute in debito conto le chiavi armoniche e le tonalità dei pezzi da sovrapporre.
Mai sentito parlare di Mixmeister Fusion 7.xx ?

glory
31-10-2006, 17:45
Con i software che esistono adesso, non è un gran problema fare dei beat-match corretti, quello che bisogna capire è che non basta sincronizzare i BPM per eseguire un bel mixaggio, ma vanno tenute in debito conto le chiavi armoniche e le tonalità dei pezzi da sovrapporre.
Mai sentito parlare di Mixmeister Fusion 7.xx ?

Io si!!!! grandissimo programma anche una dilettante come me può divertirsi e creare dei bei lavori

Norrin
31-10-2006, 18:16
Glory, guarda che ti conosco, ho ascoltato anche la tua ultima compilation; certo che tre ore mi sembrano esagerate! ;)

-kurgan-
31-10-2006, 19:16
aggiungerei una piccola postilla a quanto hanno scritto altri :)

l'esperienza è saper tenere una sala dalle undici alle tre-quattro di notte, non mettendo cose che piacciono al dj e a nessun altro. La selezione non è mai banale.. bisogna poi capire che pubblico abbiamo davanti e riuscire a farlo divertire, cosa incasinatissima soprattutto nelle serate generaliste (dove non c'è un pubblico definito che sa già che genere suoni.. son bravi tutti a fare un quarto d'ora di un genere solo). Esperienza è pure saper mettere un genere per mezzora almeno, prima di cambiarlo, non si cambia genere ogni due pezzi o la gente entra in pista e ne esce immediatamente.
a questo aggiungo: la legge sirchia ha incasinato i dj, bisogna pure azzeccare i "momenti fumo", quando tutti escono a farsi una sigaretta e mettere lì i pezzi pacco, per poi passare a quelli belli quando la gente torna :D
e i pezzi belli metteteli dopo l'una, quando la gente ha già bevuto almeno un cocktail ed è più disposta a ballare e rimorchiare ragazze :D
selezione a parte, quoto quanto detto sul discorso tecnica, anche se penso venga naturale non far rabbrividire la gente dopo qualche mese fatto seriamente.

il mio consiglio è trovare un locale piccolo è partire da lì, senza troppe pretese, però facendo TUTTE LE SETTIMANE una serata intera di 4 ore.

-kurgan-
31-10-2006, 19:26
Sto frequentando un corso dove mi insegnano i basilari di questo magnifico
mondo...
Ovviamente dovro anche esercitarmi a casa e dovro comprarmi
qualche consolle a poco prezzo ovviamente, per iniziare....

avevo pensato a due pioneer CDJ 100s, ma per il resto buio più totale...

vorrei prendermi anche due giradischi in quanto voglio imparare anche con
quelli.....
Pensavo magari di comprare delle cose usate...

Qualcuno puo aiutarmi, ha qualche consiglio da darmi???

Grazie in anticipo.




= S P A M =

i cdj100 sono ottimi, vai su quelli ed evita tutto il resto.. sono carri armati che funzionano perfettamente e si rompono con difficoltà.
per il mixer va bene un gemini, se non vuoi restare su pioneer, è un buon compromesso e funziona bene.. l'ho usato spesso.
un mixer 2 canali (gemini pmx07) + 2 cdj100 + valigia in metallo veniva qualche mese fa sui 1100 euro tutto nuovo.
per la cuffia va benissimo una scacciosissima panasonic da 25 euro per iniziare (ma è ok, ci si lavora), a meno che non vuoi anche lì passare subito a qualcosa di qualitativamente superiore (e costoso).
se vuoi metterci dei piatti per i vinili, direi che l'unica scelta è technics, ma in questo caso devi prendere un mixer con più canali e spenderci davvero uno sproposito.. vedi tu a seconda delle tue esigenze.

DjLode
03-11-2006, 12:11
Ti può bastere un mixer a due canali anche con 2cdj e 2 1210, basta che sia a due canali e 4 ingressi. E' meno comodo, ma si fa pure con quello. Altrimenti l'ideale è con 3, tanto non li userai mai tutti insieme.

Syphon
08-11-2006, 00:35
Ciaoz..
Io faccio il dj da quando avevo 16 anni (oggi ne ho 23..)..non ho frequentato un corso per dj..(anche perchè qui dalle mie parti non credo ce ne siano proprio..)

Alla bellezza di 18 anni mi sono fatto regalare dai miei (che volevano mi comprassi una chitarra..) 2 technics 1210
Tutto è cominciato da li..

niente master tempo (i toni cambiano quando sposti il pitch..)
niente time left
niente partenza istantanea..
niente rotella (jog wheel) per sistemare i cavalli al galoppo.. (beat sfasati..)

Solo quelle bellissime palline..sul piatto ke girano in maniera diversa a secondo della velocità.. :D fenomenale la strobo..

Indubbiamente i piatti sono più difficili da utilizzare.. ma ti aiutano a fidarti sempre e solo del tuo orecchio..ne di nessun beatcounter..o dell'indicatore percentuale del pitch (che nei 100s ogni tanto va per i fatti suoi..sono fatti così)..

I cdj sono + versatili..+ facili da trasportare..i cd pesano molto meno e ne puoi portare moooooooolti di +..in meno spazio.. hanno anche qualche effettino che non guasta..

Io al momento possiedo un paio di pioneer cdj100s che sono la base per quanto riguarda i lettori professionali per dj e un behringer djx700 (copia un pò + scadente del pionner 600)

Ti consiglio di cominciare da questi...che ormai di seconda mano si trovano senza troppa difficoltà..

P.S. Forse li vendo proprio io..ci sto pensando.. :D :D

komak00
08-11-2006, 00:52
I corsi non servono a niente,cerca un dj e vai con lui alle serate per imparare la tecnica del mixaggio.Poi se vuoi spendere soldi a vuoto fai te.

Prima di tutto,comincia a scegliere la musica che vuoi proporre,che deve essere quella che ti piace e non quella che và adesso.

Secondo me suonare con i piatti è tutta un altra cosa,il vero dj è quello che suona con i piatti non con quei cosi cdj,bah.Se scegli i piatti,non c'è molto da dire,technics 1200,un must.

Mixer,se vuoi qualcosa di buono buttati sugli ecler.

Altrimenti se vuoi una soluzione economica per vedere se fa per te e non spendere tanti soldi (anche se ti consiglio di spendere bene e subito),prendi come piatti Stanton e come mixer Behringer.Ricordo a qualcuno che il dj non produce ma mixa,chi produce si chiama appunto producer,e secondo me è anche molto + appagante.Stare a smanettare con reason,ableton live,reaktor + un controller midi,è una cosa fantastica.

P.S. non dimenticare un buon paio di cuffie,spero di esserti stato utile

komak00
08-11-2006, 15:12
Pm Vibes,premetto che a me la trance non piace minimamente,ma se reputi di essere bravo e anche gli altri te lo dicono,buttati,vattene a berlino o in generale in germania,e vedrai che lì apprezzeranno molto di + il tuo genere.