View Full Version : Papa: Drammatica crisi di cultura e identità
dantes76
21-10-2006, 10:41
21 ottobre 2006
All'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Lateranense
Papa: Drammatica crisi di cultura e identità
Benedetto XVI invita gli scienziati a seguire «i criteri che vengono da una visione più profonda». E richiama il mito di Icaro
ROMA - «Quella che stiamo attraversando è una drammatica crisi di cultura e di identità». L'allarme è stato lanciato da Benedetto XVI nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Lateranense e della nuova biblioteca Pio IX cui ha preso parte questa mattina.
«Il contesto contemporaneo -ha detto il Pontefice- sembra dare il primato a una intelligenza artificiale che diventa sempre più succube della tecnica sperimentale e dimentica in questo modo che ogni scienza deve pur sempre salvaguardare l'uomo e promuovere la sua tensione verso il bene autentico». «Sopravvalutare il fare oscurando l'essere -ha aggiunto Ratzinger- non aiuta a ricomporre l'equilibrio fondamentale di cui ognuno ha bisogno per dare alla propria esistenza un solido fondamento e una valida finalità». Poco prima il Pontefice aveva ricordato che «un contesto come quello accademico invita in modo del tutto peculiare a entrare di nuovo nel tema della crisi di cultura e di identità, che questi decenni pongono non senza drammaticità sotto i nostri occhi». Il Pontefice ha poi aggiunto che qualsiasi scoperta di carattere scientifico deve attenersi a criteri etici e morali.
ICARO - Gli scienziati di oggi dovrebbero seguire «i criteri che vengono da una visione più profonda». Questo, afferma Benedetto XVI, «farebbe cadere facilmente nel dramma di cui parlava il mito antico: il giovane Icaro, preso dal gusto del volo verso la libertà assoluta e incurante dei richiami del vecchio padre Dedalo, si avvicina sempre di più al sole, dimenticando che le ali con cui si è alzato verso il cielo sono di cera. La caduta rovinosa e la morte sono lo scotto che egli paga a questa sua illusione. La favola antica ha una sua lezione di valore perenne. Nella vita vi sono altre illusioni a cui non ci si può affidare, senza rischiare conseguenze disastrose per la propria ed altrui esistenza».
I LIBRI DI ORIANA FALLACI - In occasione dell'l'inaugurazione dell'anno accademico monsignor Rino Fisichella, rettore dell'ateneo, ha ricordato che Oriana Fallaci ha lasciato in eredità all'Università del Laterano «tutto il suo patrimonio librario». Monsignor Fisichella ha ricordato al pontefice che la famosa giornalista-scrittrice «nutriva» nei confronti di Papa Ratzinger una autentica venerazione.
stampa | chiudi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/21/papa.html
Lasciamo perdere la Fallaci che è meglio :D
Il resto del discorso è ovvio che per chi come Ratzinger sostiene la superiorità di una visione teLEOlogica della vita su una puramente causalista.
Il problema è che l'esistenza di "fini validi" è pur sempre un assioma.
Ovviamente avere un "fine valido" (usando le parole di Ratzinger) è pragmaticamente utile per stare lontano da tanti pericoli, su questo non ci piove. Il problema è capire se oltre ad essere UTILE è anche VERO :D
21 ottobre 2006
All'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Lateranense
Papa: Drammatica crisi di cultura e identità
Benedetto XVI invita gli scienziati a seguire «i criteri che vengono da una visione più profonda». E richiama il mito di Icaro
ROMA - «Quella che stiamo attraversando è una drammatica crisi di cultura e di identità». L'allarme è stato lanciato da Benedetto XVI nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Lateranense e della nuova biblioteca Pio IX cui ha preso parte questa mattina.
«Il contesto contemporaneo -ha detto il Pontefice- sembra dare il primato a una intelligenza artificiale che diventa sempre più succube della tecnica sperimentale e dimentica in questo modo che ogni scienza deve pur sempre salvaguardare l'uomo e promuovere la sua tensione verso il bene autentico». «Sopravvalutare il fare oscurando l'essere -ha aggiunto Ratzinger- non aiuta a ricomporre l'equilibrio fondamentale di cui ognuno ha bisogno per dare alla propria esistenza un solido fondamento e una valida finalità». Poco prima il Pontefice aveva ricordato che «un contesto come quello accademico invita in modo del tutto peculiare a entrare di nuovo nel tema della crisi di cultura e di identità, che questi decenni pongono non senza drammaticità sotto i nostri occhi». Il Pontefice ha poi aggiunto che qualsiasi scoperta di carattere scientifico deve attenersi a criteri etici e morali.
ICARO - Gli scienziati di oggi dovrebbero seguire «i criteri che vengono da una visione più profonda». Questo, afferma Benedetto XVI, «farebbe cadere facilmente nel dramma di cui parlava il mito antico: il giovane Icaro, preso dal gusto del volo verso la libertà assoluta e incurante dei richiami del vecchio padre Dedalo, si avvicina sempre di più al sole, dimenticando che le ali con cui si è alzato verso il cielo sono di cera. La caduta rovinosa e la morte sono lo scotto che egli paga a questa sua illusione. La favola antica ha una sua lezione di valore perenne. Nella vita vi sono altre illusioni a cui non ci si può affidare, senza rischiare conseguenze disastrose per la propria ed altrui esistenza».
I LIBRI DI ORIANA FALLACI - In occasione dell'l'inaugurazione dell'anno accademico monsignor Rino Fisichella, rettore dell'ateneo, ha ricordato che Oriana Fallaci ha lasciato in eredità all'Università del Laterano «tutto il suo patrimonio librario». Monsignor Fisichella ha ricordato al pontefice che la famosa giornalista-scrittrice «nutriva» nei confronti di Papa Ratzinger una autentica venerazione.
stampa | chiudi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/21/papa.html
Non ha detto nulla di strano : semplicemente si invita ad una maggiore prudenza in ambito scientifico.
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:22
Queste considerazioni mi sembrano del tutto compatibili con la posizione di Pontefice.
indelebile
21-10-2006, 11:24
I LIBRI DI ORIANA FALLACI - In occasione dell'l'inaugurazione dell'anno accademico monsignor Rino Fisichella, rettore dell'ateneo, ha ricordato che Oriana Fallaci ha lasciato in eredità all'Università del Laterano «tutto il suo patrimonio librario». Monsignor Fisichella ha ricordato al pontefice che la famosa giornalista-scrittrice «nutriva» nei confronti di Papa Ratzinger una autentica venerazione.
SANTA FALLACI DA FIRENZE :muro:
Per il resto soliti discorsi, cambiano parole, si usano sinomini ma sempre la solita palla
ma sempre la solita palla
Bah, "palla" non direi.....il discorso è appunto compatibile - come ha detto Christina - con la concezione cristiana di "ricerca".....si spera solo che questa concezione non sia il comuffamento di qualche idiosincrasia :p.....chi MORIRA' vedrà :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:33
Mah, a mio avviso che il Papa faccia queste raccomandazioni è ovvio e normale...esattamente come quando mia madre mi raccomanda di non andare troppo veloce in autostrada...:p
Mah, a mio avviso che il Papa faccia queste raccomandazioni è ovvio e normale...esattamente come quando mia madre mi raccomanda di non andare troppo veloce in autostrada...:p
E infatti tu poi ci vai pianissimo :asd:
sempreio
21-10-2006, 11:34
è la prima volta che condivido quello che dice il papa, ma se crede di avvicinarci alla chiesa si sbaglia di grosso, dovrebbe essere un teologo e fa il filosofo pur di avvicinarci, ma perfavore :rolleyes:
è la prima volta che condivido quello che dice il papa, ma se crede di avvicinarci alla chiesa si sbaglia di grosso, dovrebbe essere un teologo e fa il filosofo pur di avvicinarci, ma perfavore :rolleyes:
No, guarda che lui parla da TEOLOGO, infatti fa convergere il tutto nel rispettare l'Uomo in quanto creatura di Dio e a non arrogarsi il ruolo di creatore che compete a Dio (sempre secondo il Cristianesimo).
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:38
E infatti tu poi ci vai pianissimo :asd:
Ho detto che le raccomandazioni sono normali, non che io le segua puntualmente. :D
Ho detto che le raccomandazioni sono normali, non che io le segua puntualmente. :D
Finirai all'Inferno :O solo che il tuo non ha il fuoco eterno ma un nocciolo in fusione :asd:
indelebile
21-10-2006, 11:42
Bah, "palla" non direi.....il discorso è appunto compatibile - come ha detto Christina - con la concezione cristiana di "ricerca".....si spera solo che questa concezione non sia il comuffamento di qualche idiosincrasia :p.....chi MORIRA' vedrà :D
Mah, a mio avviso che il Papa faccia queste raccomandazioni è ovvio e normale...esattamente come quando mia madre mi raccomanda di non andare troppo veloce in autostrada...:p
Ma infatti dice le stesse cose, tanto che non capisco perchè darci rilievo, di diverso cambiano un po di parole (ha aggiunto drammatica quando parla di crisi di identità), avrà dato una letta a qualche libro di sinomini e contrari ( a parte che i discorsi non li scrive lui ), non mi ricordo a memoria, che il papa precedente per ogni discorso andasse ogni giorno in prima pagina.
dantes76
21-10-2006, 11:43
è la prima volta che condivido quello che dice il papa, ma se crede di avvicinarci alla chiesa si sbaglia di grosso, dovrebbe essere un teologo e fa il filosofo pur di avvicinarci, ma perfavore :rolleyes:
si ma con che cosa vuole riempire il Papa, questo vuoto?
allontaniamo una deriva religiosa , per riempirla con un altra?
sempreio
21-10-2006, 11:45
No, guarda che lui parla da TEOLOGO, infatti fa convergere il tutto nel rispettare l'Uomo in quanto creatura di Dio e a non arrogarsi il ruolo di creatore che compete a Dio (sempre secondo il Cristianesimo).
ma stai inventando? :D perchè io non leggo nulla di tutto questo, probabilmente il fine è quello ma per ora ha parlato solo di moralità ed etica, condivisibili anche da un ateo come me :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:48
Finirai all'Inferno :O solo che il tuo non ha il fuoco eterno ma un nocciolo in fusione :asd:
Ci finirò comunque per mille ragioni. :p
Ma esistono mezzi più opportuni per scambiarci queste effusioni. Questo è un thread. :D
ma stai inventando? :D perchè io non leggo nulla di tutto questo, probabilmente il fine è quello ma per ora ha parlato solo di moralità ed etica, condivisibili anche da un ateo come me :D
Inventando? :D
Per la Chiesa il problema di fondo dal quale salvaguardare la scienza (perchè se noti sta parlando di scienza:
dare il primato a una intelligenza artificiale che diventa sempre più succube della tecnica sperimentale e dimentica in questo modo che ogni scienza deve pur sempre salvaguardare l'uomo e promuovere la sua tensione verso il bene autentico)
è quello di giocare a fare Dio.....fino a distruggersi.
Adesso lo leggi? :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:51
Ma infatti dice le stesse cose, tanto che non capisco perchè darci rilievo, di diverso cambiano un po di parole (ha aggiunto drammatica quando parla di crisi di identità), avrà dato una letta a qualche libro di sinomini e contrari ( a parte che i discorsi non li scrive lui ), non mi ricordo a memoria, che il papa precedente per ogni discorso andasse ogni giorno in prima pagina.
Infatti quello che mi stupisce è che si sottolineino certe dichiarazioni del Papa come se fossero inaudite...:p
Il Pontefice raccomanda che la ricerca scientifica si svolga nei limiti dell'etica (e della morale cristiana, ovviamente, per lui)? E grazie, ci mancherebbe pure che pensasse il contrario! :D
sempreio
21-10-2006, 11:53
si ma con che cosa vuole riempire il Papa, questo vuoto?
allontaniamo una deriva religiosa , per riempirla con un altra?
guarda il clero si adatta alla società non è certo l' incontrario indi perciò cercano di riempire la mancanza di fiducia nella chiesa con la filosofia, si stanno solo adattando
Questo è un thread. :D
Dovresti seguire il consiglio di Ratzinger ed essere meno riduzionista :sofico: :asd: :D
guarda il clero si adatta alla società non è certo l' incontrario indi perciò cercano di riempire la mancanza di fiducia nella chiesa con la filosofia, si stanno solo adattando
La filosofia cristiana a riguardo di questi argomenti (la conoscenza e i rischi che comporta) esiste da TANTO tempo, dalla patristica in poi, giusto 1700 anni :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 11:55
Dovresti seguire il consiglio di Ratzinger ed essere meno riduzionista :sofico: :asd: :D
"Se e quando vuoi chiacchierare materializzati su MSN" è più chiaro? :D
Inventando? :D
Per la Chiesa il problema di fondo dal quale salvaguardare la scienza (perchè se noti sta parlando di scienza:
)
è quello di giocare a fare Dio.....fino a distruggersi.
Adesso lo leggi? :D
Stai stravolgendo totalmente il senso di semplici parole, a mio modo di vedere.
O mi pare tu voglia vedere quello che onestamente non leggo.
sempreio
21-10-2006, 11:57
Inventando? :D
Per la Chiesa il problema di fondo dal quale salvaguardare la scienza (perchè se noti sta parlando di scienza:
)
è quello di giocare a fare Dio.....fino a distruggersi.
Adesso lo leggi? :D
assolutamente non lo leggo o per meglio dire un cristiano lo interpreta cosi gli altri no, perchè dal discorso poteva benissimo riferirsi alla morale e all' etica come a detto più avanti che non sono certo caratteristiche della sola religione
Ma infatti dice le stesse cose, tanto che non capisco perchè darci rilievo, di diverso cambiano un po di parole (ha aggiunto drammatica quando parla di crisi di identità), avrà dato una letta a qualche libro di sinomini e contrari ( a parte che i discorsi non li scrive lui ), non mi ricordo a memoria, che il papa precedente per ogni discorso andasse ogni giorno in prima pagina.
In effetti se dice sempre le stesse cose, non capisco nemmeno il perche' ne l'utilita di aprire un nuovo topic :)
"Se e quando vuoi chiacchierare materializzati su MSN" è più chiaro? :D
Prendo l'occasione per sdrammatizzare un po' il discorso, a benificio di tutti i lettori.....visto che una battutina qui e una là, un siparietto qui e uno là rende le cose più "simpatiche".....
O vuoi che mi metta a parlar seriamente di questi discorsi? :D Svuoterei la sezione nel giro di 2 post.....:asd:
assolutamente non lo leggo o per meglio dire un cristiano lo interpreta cosi gli altri no, perchè dal discorso poteva benissimo riferirsi alla morale e all' etica come a detto più avanti che non sono certo caratteristiche della sola religione
Stai stravolgendo totalmente il senso di semplici parole, a mio modo di vedere.
O mi pare tu voglia vedere quello che onestamente non leggo.
Guardate che sta parlando dei rischi della ricerca scientifica.....ed è chiarissimo.
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 12:00
Prendo l'occasione per sdrammatizzare un po' il discorso, a benificio di tutti i lettori.....visto che una battutina qui e una là, un siparietto qui e uno là rende le cose più "simpatiche".....
Da quando siamo diventati un duo di comici? :D
O vuoi che mi metta a parlar seriamente di questi discorsi? :D Svuoterei la sezione nel giro di 2 post.....:asd:
E sarebbe un male? :Perfido: :sofico:
sempreio
21-10-2006, 12:02
La filosofia cristiana a riguardo di questi argomenti (la conoscenza e i rischi che comporta) esiste da TANTO tempo, dalla patristica in poi, giusto 1700 anni :D
considero la scienza della filosofia una bazzeccola al confronto anche dei 2000 anni di storia che ha la chiesa che ha solo cercato di inseguire senza successo l' evoluzione dell' uomo, ormai le religioni hanno perso che lo vogliate o no ;)
Guardate che sta parlando dei rischi della ricerca scientifica.....ed è chiarissimo.
Abbi pazienza ma :
dare il primato a una intelligenza artificiale che diventa sempre più succube della tecnica sperimentale e dimentica in questo modo che ogni scienza deve pur sempre salvaguardare l'uomo e promuovere la sua tensione verso il bene autentico
In queste parole io non ci leggo assolutamente il divieto di esplorare nuovi campi nella scienza, ma invece il voler mettere la scienza a disposizione del bene dell'uomo , e non legare la ricerca scientifica solo nei campi ove ci sono consistenti fondi stanziati per l'interesse economico.
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 12:04
considero la scienza della filosofia una bazzeccola al confronto anche dei 2000 anni di storia che ha la chiesa che ha solo cercato di inseguire senza successo l' evoluzione dell' uomo, ormai le religioni hanno perso che lo vogliate o no ;)
Mument, la religione cristiana è una cosa, la filosofia cristiana un'altra e la filosofia della scienza un'altra ancora...:p
Da quando siamo diventati un duo di comici? :D
Da quando facciamo della necessità virtù :D
E sarebbe un male? :Perfido: :sofico:
Effettivamente per i moderatori no :D
sempreio
21-10-2006, 12:07
Mument, la religione cristiana è una cosa, la filosofia cristiana un'altra e la filosofia della scienza un'altra ancora...:p
per un ateo come me è tutto uguale :O
In queste parole io non ci leggo assolutamente il divieto di esplorare nuovi campi nella scienza, ma invece il voler mettere la scienza a disposizione del bene dell'uomo
E io cosa ho detto? :confused:
E non legare la ricerca scientifica solo nei campi ove ci sono consistenti fondi stanziati per l'interesse economico.
Interesse economico? Questo sono io a non leggerlo da nessuna parte :confused: :confused:
per un ateo come me è tutto uguale :O
Ah ecco :D
Da quando facciamo della necessità virtù :D
Effettivamente per i moderatori no :D
Ma guarda questi due che se la chiacchierano tra di loro..... :D
sempreio
21-10-2006, 12:09
scusate ma io adesso mi levo dalla discussione, odio parlare di religioni, ciao :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 12:14
Ma guarda questi due che se la chiacchierano tra di loro..... :D
E' colpa sua, come al solito non mi ascolta e fa quello che vuole. :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 12:15
per un ateo come me è tutto uguale :O
Ah, OK. :D
E' colpa sua, come al solito non mi ascolta e fa quello che vuole. :D
Ho detto che le raccomandazioni sono normali, non che io le segua puntualmente. :D
:O
Hai detto tutto te :read: :D
ChristinaAemiliana
21-10-2006, 12:22
:O
Hai detto tutto te :read: :D
Adesso basta sennò i colleghi di sezione mi linciano (e a ragione). :D
SweetHawk
21-10-2006, 12:44
Penso che questo discorso del papa sia molto saggio. Una scienza senza limiti e senza un fine quale il bene per l'Uomo fa paura in generale.
Penso che questo discorso del papa sia molto saggio. Una scienza senza limiti e senza un fine quale il bene per l'Uomo fa paura in generale.
Beh più che altro direi che è necessario, nel senso greco, cioè che non poteva essere diverso da questo per un papa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.