View Full Version : Centrino Pro, la prossima generazione di notebook secondo Intel
Redazione di Hardware Upg
21-10-2006, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/18981.html
E' questo il nome che Intel utilizzerà per la prossima generazione di piattaforme notebook, attese al debutto con Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianni1879
21-10-2006, 09:08
Sono davvero Curioso di Vedere questi Merom all'opera sopratutto per quanto riguarda il lato consumi, sarebbe molto interessante un bel raffronto con la precedente piattaforma :)
ShinjiIkari
21-10-2006, 09:53
Ma li supporteranno sti benedetti 4GB di RAM?
Mighty83
21-10-2006, 09:55
Se Acer e HP si spostano verso dimensioni inferiori nei notebook si spera che Intel questa volta ha fatto un buon lavoro per quel che riguarda il calore sviluppato...
Stiamo a vedere che conbinano :D
Centrino Pro [cut] al momento attuale nota con il nome in codice di Santa Rosa.
Per fortuna che il nome della piattaforma è decisamente migliore del nome in codice.. :asd:
Santa Rosa.. ma come si fa :asd:
Per fortuna che il nome della piattaforma è decisamente migliore del nome in codice.. :asd:
Santa Rosa.. ma come si fa :asd:
Se per qualche picosecondo riesci a strapparti via dagli occhi il provincialismo ti renderai conto che nel mondo il significato piu' "riconosciuto" di Santa Rosa non e' la marca di marmellata.
Bè, francamente il nome Santa Rosa mi sembra molto meglio di Merom.
MErom, TUzingaro, EGLIalbanese, ecc :asd:
""Ma li supporteranno sti benedetti 4GB di RAM?""
guarda che li supportano già i 4 gb... se no non sarebbero 'vista ready' :)
vi chiedevo se sono ancora compatibili con il soket dei yonah e dove si potrebbero acquistare delle cpu x note..
Gerardo Emanuele Giorgio
21-10-2006, 10:17
ma che ci frega del mondo :D magari intel il prossimo anno ci da la piattaforma Zuegg o Cirio :D
a parte gli scherzi ma la scelta dei nomi per i prodotti sul mercato internazionale è una cosa seria... ci sono interi team pagati per dare i nomi. E questi team fanno appunto ricerche sui nomi perche non abbiano significati ridicoli nelle diverse lingue. Cosa che puntualmente succede e viene riportata nelle riviste specialistiche :D :D
vi chiedevo se sono ancora compatibili con il soket dei yonah e dove si potrebbero acquistare delle cpu x note..
Si possono già acquistare dei Merom compatibili col socket dello yonah, quindi non su piattaforma Santa Rosa, che non esiste ancora. L'unica vera differenza (oltre al chipset) è la frequenza di bus a 667Mhz. Prova a guardare su ebay.
DevilsAdvocate
21-10-2006, 10:29
Ovviamente sara' una piattaforma TC-ready.
Chi ancora non ha ben chiaro cosa sia il Trusted Computing e perche' sia una
grossa fregatura per gli utenti puo' guardarsi:
http://www.youtube.com/v/K1H7omJW4TI
ma che ci frega del mondo :D magari intel il prossimo anno ci da la piattaforma Zuegg o Cirio :D
a parte gli scherzi ma la scelta dei nomi per i prodotti sul mercato internazionale è una cosa seria... ci sono interi team pagati per dare i nomi. E questi team fanno appunto ricerche sui nomi perche non abbiano significati ridicoli nelle diverse lingue. Cosa che puntualmente succede e viene riportata nelle riviste specialistiche :D :D
che è anche il motivo dell'abbandono di AMD al K9 in favore del K8L (K9 = canine)
cmq penso si sia del tutto OT :sofico:
Infatti...
Effettivamente negli ultimi anni sembra che si siano messi d'accordo per i nomi che in italiano hanno significati buffi per quanto riguarda i processori (Duron, Centrino, Santa Rosa e non solo...).
Io credo che altri prodotti, ad esempio le automobili, in genere non facciano sbagli simili...
Comunque dico in genere, perchè chi accusa di provincialismo sappia che allora anche gli anglofoni sono provinciali.
Ricordo che la Lancia Dedra (secondo me un bel nome in italiano) ebbe la sfortuna di non piacere agli anglofoni perchè pronunciato da loro il nome ha un suono molto simile a "dead rat", topo morto :D
Mi sembra che per un portatile il problema del supporto ai 4Giga sia l'ultimo dei problemi...
riva.dani
21-10-2006, 10:56
Ma invece Robson? Non conviene aspettare quello? :boh:
...
Vi chiedevo se sono ancora compatibili con il Socket degli Yonah e dove si potrebbero acquistare delle CPU per notebook.
Le CPU per notebook le si può acquistare in alcuni shop on-line senza problemi (ovviamente devi assicurarti che il tuo notebook ne permetta la sostituzione). Per inciso queste nuove CPU basate su Merom non hanno lo stesso Socket delle attuali CPU basate su Yonah/Merom (478A/479) ma hanno un Socket di tipo P. :O
...
Io credo che altri prodotti, ad esempio le automobili, in genere non facciano sbagli simili...
...
Volkswagen Jetta, in Italia ha cambiato nome (per ovvi motivi) in Volkswagen Bora. :ciapet: Questi "problemi" ci sono in ogni caso.
Ma invece Robson? Non conviene aspettare quello? :boh:
Robson è parte integrante della piattaforma Santa Rosa che sarà la prima a farne uso. ;)
serassone
21-10-2006, 11:19
Per quanto riguarda i nomi in codice delle piattaforme (ma anche dei chipset, delle cpu, ecc.) Intel prende a prestito nomi di località geografiche degli USA, in particolar modo della California.
Nello specifico Santa Rosa è una cittadina californiana capoluogo della contea di Sonoma (ricorda niente il nome?...). Ecco la cartina:
http://www.wcground.com/assets/images/santa_rosa_CA.gif
Il Santa Rosa Junior College (che ho trovato durante la ricerca) ha la sua sede in Mendocino Avenue, Santa Rosa, California...
capitan_crasy
21-10-2006, 11:58
Ovviamente sara' una piattaforma TC-ready.
Chi ancora non ha ben chiaro cosa sia il Trusted Computing e perche' sia una
grossa fregatura per gli utenti puo' guardarsi:
http://www.youtube.com/v/K1H7omJW4TI
Che noia che barba, che barba che noia! :ronf:
Per quanto riguarda i nomi in codice delle piattaforme (ma anche dei chipset, delle cpu, ecc.) Intel prende a prestito nomi di località geografiche degli USA, in particolar modo della California.
Nello specifico Santa Rosa è una cittadina californiana capoluogo della contea di Sonoma (ricorda niente il nome?...). Ecco la cartina:
http://www.wcground.com/assets/images/santa_rosa_CA.gif
Il Santa Rosa Junior College (che ho trovato durante la ricerca) ha la sua sede in Mendocino Avenue, Santa Rosa, California...
E' sempre stato così eccetto per il brand Centrino che è nato dalla fusione tra "Center" (centro) e "Neutrino" (la particella più veloce che si conosca). Stava ad indicare la "massima velocità concentrata in una piattaforma a tutto tondo". ;)
FaveDiFuca
21-10-2006, 12:07
http://www.wcground.com/assets/images/santa_rosa_CA.gif
Pensa cosa succedeva se lo chiamavano Montesano :)
Comunque in effetti potevano scegliere un'altra zona, qui è un ricettacolo di nomi assurdi.
fireball33
21-10-2006, 12:24
Per quanto riguarda i nomi in codice delle piattaforme (ma anche dei chipset, delle cpu, ecc.) Intel prende a prestito nomi di località geografiche degli USA, in particolar modo della California.
Nello specifico Santa Rosa è una cittadina californiana capoluogo della contea di Sonoma (ricorda niente il nome?...). Ecco la cartina:
http://www.wcground.com/assets/images/santa_rosa_CA.gif
Il Santa Rosa Junior College (che ho trovato durante la ricerca) ha la sua sede in Mendocino Avenue, Santa Rosa, California...
mentre i nomi delle cpu mobile (dothan, yonah) sono tutti nomi di origine ebraica, infatti il pentium m è stato sviluppato dalla divisione di intel in israele
vaio-man
21-10-2006, 13:00
mha secondo me la prossima piattaforma si chiamerà "parmalat" con processore "tanzi" chipset "fiorani" e scheda wireless "furbetti del quartierino" :asd:
DevilsAdvocate
21-10-2006, 13:34
Che noia che barba, che barba che noia! :ronf:
Rendiamola piu' divertente,aggiungiamoci un po' di flame:
-Ho goduto vedendo il nuovo sistema di licenze di Vista, era un anno
che sbandieravo simili ipotesi (Microsoft sta cercando nuovi modi per
"spremere" i suoi clienti ) e ricevevo simili risposte.
-Ho goduto quando ho letto che PS3 avra' un supporto COMPLETO
a linux, era un anno che lo dicevo a gran voce e ricevevo simili risposte.
(ciao Fek, ciao Fx..... e il dottormauro dov'e'? La mia sfera di cristallo lo
saluta! :D )
-Godro' quando verrai a lamentarti del TC , del fatto che incasina la vita
e che non ti permette di vedere il blog della fidanzata che usa un Mac,
o che ti va in palla considerando pirata un programma per cui hai
regolarmente pagato o ti blocca l'edizione 2007 perche' sei gia' nel 2008,
o per il quale ti tocca spendere 50 Euro anche per la piu' sciocca delle
utility, perche' chi programma freeware di certo non paga per farsi
certificare il programma.
Se dovrai cercare aiuto per questo tipo di problemi, ricordati di evitare di
farmelo sapere perche' godro' a ricacciarti in gola simili risposte...
...
-Godro' quando verrai a lamentarti del TC , del fatto che incasina la vita
e che non ti permette di vedere il blog della fidanzata che usa un Mac,
o che ti va in palla considerando pirata un programma per cui hai
regolarmente pagato, o per il quale ti tocca spendere 50 Euro anche per
la piu' sciocca delle utility, perche' chi programma freeware di certo non
paga per farsi certificare il programma.
Se dovrai cercare aiuto per questo tipo di problemi, ricordati di evitare di
farmelo sapere perche' godro' a ricacciarti in gola simili risposte...
Queste ipotesi - perché sono tali - si smontano senza problema alcuno. :)
DevilsAdvocate
21-10-2006, 13:43
Queste ipotesi - perché sono tali - si smontano senza problema alcuno. :)
Non cianciare.... fallo! Dimostrami che le certificazioni del software
saranno gratis, senza corsie preferenziali per le aziende appartenenti al
consorsio TC, e che lo stesso consorsio TC si comportera'
imparzialmente , ad esempio senza fare ripetute pressioni sui politici
del parlamento europeo (giusto per nominare un recente fatto di
cronaca a caso, eh) o senza cercare di avvantaggiare i distributori
di contenuti web associati allo stesso consorzio....
Non cianciare.... fallo! Dimostrami che le certificazioni del software
saranno gratis, senza corsie preferenziali per le aziende appartenenti al
consorsio TC, e che lo stesso consorsio TC si comportera'
imparzialmente , ad esempio senza fare ripetute pressioni sui politici
del parlamento europeo (giusto per nominare un recente fatto di
cronaca a caso, eh) o senza cercare di avvantaggiare i distributori
di contenuti web associati allo stesso consorzio....
Ti faccio un esempio ancora più semplice. ;)
Prendiamo uno studente di informatica (iscritto ad una scuola media superiore o univesità che sia), per passare l'esame di programmazione deve scrivere un programma da consegnare al professore in modo tale da ricevere una valutazione del lavoro svolto; il professore deve poter eseguire il programma che di sicuro non avrà alcun tipo di certificazione (sarebbe assurdo che uno studente debba pagare per poter essere valutato dal suo docente :asd: ). Seconda la tua visione il professore non avrà modo di eseguire nulla di tutto ciò dato che il software non sarà - ovviamente - certificato, io non penso neppure ad un'ipotesi simile, sarebbe pura idiozia (oppure usando un "parolone" che è piaciuto molto nell'ultima campagna elettorale, sarebbe pura demagogia... :asd: ).
Si è molto parlato di certificazioni software ma nessuno ha mai detto che ci sarebbe stato un ente che le avrebbe rilasciate (o sbaglio?!); un certificato (o meglio una chiave per come vedo io il sistema) potrebbe benissimo essere inserito all'interno del TPM, certificato ottenuto in seguito alla crittografia dell'eseguibile. Uno scenario simile sarebbe proponibile a livello utente e soprattutto permetterebbe di avere degli incrementi notevoli a livello di sicurezza (incrementi promessi che sono alla base del TC). :p
EDIT: se le certificazioni sono rilasciabili a livello utente è l'utente che decide chi privilegiare o meno e non il TCG che è un organismo nato per la standardizzazione. :O
Spero che il mio esempio sia sufficientemente esplicativo riguardo all'idiozia delle ipotesi si qui fatte sul TC, quello che propongo mi sembra uno scenario restrittivo (per quanto riguarda la pirateria) e soprattutto verosimile per quanto riguarda le certificazioni. :D
DevilsAdvocate
21-10-2006, 15:26
Ehm..... I programmi potranno venire sempre eseguiti sulla macchina
su cui sono stati compilati, questo e' gia' stato dichiarato da MS, mentre
quello che non si potra' fare sara' distribuire gli eseguibili. (tu li distribuisci,
ma sul computer di tua sorella non funziona.....). In questo scenario
lo studente distribuisce solo i sorgenti al professore, che con la sua
copia (licenziata) di Visual Studio se li compila da solo.... (e comunque
se non lo sai molti esami di programmazione si effettuano su macchine
UNIX, con programmi tipo vi e simili, per comodita'.....e' praticamente
impossibile trovare un laureato in informatica che non sappia cosa sono
UNIX, apache, etc.etc.)
Sbagli. Se avessi guardato il link che ho postato sapresti gia' che non
sara' l'utente a decidere cosa puo' girare sul suo computer e cosa no
(e' proprio questo che gli utenti contestano al TC), o che pagine web
possano venire visitate. (a dirla tutta il filmato considera utile e
benevola l'implementazione del TC che tu immagini.... per poi
aggiungere pero' che le cose saranno diverse).
E con questo si distrugge ogni tua tesi.
Le certificazioni con TC non sono rilasciabili a livello utente, ma solo da
una "fantomatica" commissione TC (dico fantomatica perche' e' sempre
piu' evidente che sara' guidata da Microsoft e composta da aziende
a lei "asservite" ).Al momento attuale MS sta gia' cambiando le sue
politiche di certificazione dei drivers (in pratica da Vista in poi pare che
si potranno usare solo drivers certificati WHQL.... guarda caso da MS).
Ehm..... I programmi potranno venire sempre eseguiti sulla macchina
su cui sono stati compilati, questo e' gia' stato dichiarato da MS, mentre
quello che non si potra' fare sara' distribuire gli eseguibili. (tu li distribuisci,
ma sul computer di tua sorella non funziona.....). In questo scenario
lo studente distribuisce solo i sorgenti al professore, che con la sua
copia (licenziata) di Visual Studio se li compila da solo.... (e comunque
se non lo sai molti esami di programmazione si effettuano su macchine
UNIX, con programmi tipo vi e simili, per comodita'.....e' praticamente
impossibile trovare un laureato in informatica che non sappia cosa sono
UNIX, apache, etc.etc.)
Lo so, fino ad ora ho sempre programmato usando vi e gcc su GNU/Linux in unversità. ;)
Ricorda che la distribuzione dei sorgenti può solo migliorare la situazione; se il sistema è implementato in maniera ottimale (è nelle sue possibilità - nessuno tende a valutare i possibili aspetti positivi) nessuno avrà nulla da ridire; se invece i produttori (e qui non metto la sola Microsoft dato che si tratta di un consorzio) dovessero tirare troppo la corda, potrebbero rischiare di dare troppo spazio al mondo open-source il che per loro sarebbe controproducente. :)
Sbagli. Se avessi guardato il link che ho postato sapresti gia' che non
sara' l'utente a decidere cosa puo' girare sul suo computer e cosa no
(e' proprio questo che gli utenti contestano al TC), o che pagine web
possano venire visitate. (a dirla tutta il filmato considera utile e
benevola l'implementazione del TC che tu immagini.... per poi
aggiungere pero' che le cose saranno diverse).
E con questo si distrugge ogni tua tesi.
Non mi pare che un link come quello che hai postato sia attendibile (e che oltretutto avevo visto parecchio tempo addietro), potrei fare qualche cosa di indentico che dimostra l'opposto e dato che non ci sono voci ufficiali avrebbe la medesima attendibilità. ;)
Ad ogni modo il TPM rimarrà programmabile (nessuno ha mai detto il contrario) e questa è una garanzia.
Le certificazioni con TC non sono rilasciabili a livello utente, ma solo da una
"fantomatica" commissione TC (dico fantomatica perche' e' sempre piu' evidente
che sara' guidata da Microsoft e composta da aziende a lei "asservite" ).
Al momento attuale MS sta gia' cambiando le sue
politiche di certificazione dei drivers (in pratica da Vista in poi pare che
si potranno usare solo drivers certificati WHQL.... guarda caso da MS).
Dove lo hai letto? Se lo hanno detto le solite fonti che hanno la mia stessa attendibilità non prendo neppure in considerazione l'ipotesi.
Se il TPM sarà programmabile/impostabile (e già ora lo è) le "certificazioni" saranno rilasciabili a livello utente.
Per la cronaca i driver WHQL esistono da quando c'è Windows 2000 ed in Windows Vista mi sembra che siano utilizzati in maniera ottimale; dico questo perché un driver dovrà essere WHQL se e solo se dovrà girare in kernel-space, gli unici driver non user-space che di solito installa l'utente sono quelli delle periferiche audio quindi il problema a questo livello neppure si pone. :p
Veramente belle le battute di Prova, grande prova.
Sincerely yours
Giacomo
capitan_crasy
21-10-2006, 18:09
Rendiamola piu' divertente,aggiungiamoci un po' di flame:
Non ho dubbi, dato che quando si parla di tale argomento "i FLAME" sono l'unica cosa reale!
-Ho goduto vedendo il nuovo sistema di licenze di Vista, era un anno
che sbandieravo simili ipotesi (Microsoft sta cercando nuovi modi per
"spremere" i suoi clienti ) e ricevevo simili risposte.
oppure sta cercando di frenare l'insulsa e arrogante "pratica" di installare un OS Microsoft di provenienza ignota!
no scusa, microsoft è solo stronxa con noi poveri utenti...
-Ho goduto quando ho letto che PS3 avra' un supporto COMPLETO
a linux, era un anno che lo dicevo a gran voce e ricevevo simili risposte.
(ciao Fek, ciao Fx..... e il dottormauro dov'e'? La mia sfera di cristallo lo
saluta! :D )
Non ho seguito la vicenda; non sono un utente Linux e per me tutte le console possono bruciare all'inferno (parlo da ex giocatore di console)
-Godro' quando verrai a lamentarti del TC
ti accontenti di poco per il tuo piacere fisico, io sono un pò vecchio ho bisogno di "un contatto fisico specializzato" per godere...
, del fatto che incasina la vita
e che non ti permette di vedere il blog della fidanzata che usa un Mac,
Non lo capita, sono troppo vecchio...
o che ti va in palla considerando pirata un programma per cui hai
regolarmente pagato o ti blocca l'edizione 2007 perche' sei gia' nel 2008,
Mi sa che non ti rendi neanche condo dell' incredibile sciocchezza che hai detto.
Mi viene male pensare che tutte le ditte/industrie/uffici pubblici dovranno aggiornale i loro programmi.
Un esempio?
Prova a dirlo a qualsiasi comune d'italia dove alcuni programmi dell' anagrafe girano ancora oggi sotto "DOS".
Naturalmente ci sarà il programma che andrà sotto VISTA e il povero ente pubblico sarà costretto ad aggiornare il software tutte le volte pena il blocco totale del sistema informatico comunale con una minima spesa di qualche migliaia di Euro...
o per il quale ti tocca spendere 50 Euro anche per la piu' sciocca delle
utility, perche' chi programma freeware di certo non paga per farsi
certificare il programma.
Ma la parola ANTITRUST non ti dice niente?
Se dovrai cercare aiuto per questo tipo di problemi, ricordati di evitare di
farmelo sapere perche' godro' a ricacciarti in gola simili risposte...
Dato che sei stato cosi gentile cercerò di esserlo anch'io!
Il thread parla di " Centrino Pro, la prossima generazione di notebook secondo Intel"
La notizia non parla di TC, quindi "VAI A SPALMARE DA UN'ALTRA PARTE!!!!"
Naturalmente senza offesa...
DevilsAdvocate
21-10-2006, 19:07
Lo so, fino ad ora ho sempre programmato usando vi e gcc su GNU/Linux in unversità. ;)
Ricorda che la distribuzione dei sorgenti può solo migliorare la situazione; se il sistema è implementato in maniera ottimale (è nelle sue possibilità - nessuno tende a valutare i possibili aspetti positivi) nessuno avrà nulla da ridire; se invece i produttori (e qui non metto la sola Microsoft dato che si tratta di un consorzio) dovessero tirare troppo la corda, potrebbero rischiare di dare troppo spazio al mondo open-source il che per loro sarebbe controproducente. :)
Piccole falle nel tuo ragionamento: con che compilatori lo compila
"l'end user" il software open? I compilatori Microsoft non sono gratis
(non lo saranno quelli per Vista), ma costano centinaia di euro, e quelli
gratis sono ovviamente open (richiedono un compilatore per essere
compilati)........ Inoltre e' impensabile che l'end-user si compili il codice
da solo: anche se avesse a disposizione un compilatore la gente vuole i
binari (come dimostra la schiacciante differenza di diffusione di distro
quali debian/ubuntu e varianti/FC/Mandrake e linspire rispetto a gentoo
e slackware che richiedono la compilazione del codice, ed insieme non
costituiscono nemmeno il 10% della userbase linux).
DevilsAdvocate
21-10-2006, 19:20
Non ho dubbi, dato che quando si parla di tale argomento "i FLAME" sono l'unica cosa reale!
Staro' pure gridando "al lupo , al lupo!" ma se il lupo arriva non sono io
il primo a venir buggerato.
oppure sta cercando di frenare l'insulsa e arrogante "pratica" di installare un OS Microsoft di provenienza ignota!
no scusa, microsoft è solo stronxa con noi poveri utenti...
Per quello il TC basta ed avanza a MS, le nuove licenze frenano solo
l'assurda pratica di potersi cambiare ogni tanto hard disk o scheda
madre senza dover ridare 200 euro alla Microsoft.....
ti accontenti di poco per il tuo piacere fisico, io sono un pò vecchio ho bisogno di "un contatto fisico specializzato" per godere...
Attento che le specialiste a volte han strane malattie... :D
Mi sa che non ti rendi neanche condo dell' incredibile sciocchezza che hai detto.
Mi viene male pensare che tutte le ditte/industrie/uffici pubblici dovranno aggiornale i loro programmi.
Un esempio?
Prova a dirlo a qualsiasi comune d'italia dove alcuni programmi dell' anagrafe girano ancora oggi sotto "DOS".
Se fossi un po' piu' informati sapresti che c'e' un eurodirettiva per far
passare la pubblica amministrazione al software open source.
L'italia probabilmente fara' orecchie da mercante, del resto certi tipi
di "sordi" ce li abbiamo solo noi......
Naturalmente ci sarà il programma che andrà sotto VISTA e il povero ente pubblico sarà costretto ad aggiornare il software tutte le volte pena il blocco totale del sistema informatico comunale con una minima spesa di qualche migliaia di Euro...
Rileggi sopra, nonostante le pressioni e i falsi rapporti di MS l'Europa
si avvia verso PA con opendocument ed opensource....
Ma la parola ANTITRUST non ti dice niente?
Dato che sei stato cosi gentile cercerò di esserlo anch'io!
Il thread parla di " Centrino Pro, la prossima generazione di notebook secondo Intel"
La notizia non parla di TC, quindi "VAI A SPALMARE DA UN'ALTRA PARTE!!!!"
Naturalmente senza offesa...
Ah, perche' l'antitrust ha sempre funzionato benissimo! Vedi
l'unbundling e Telecom, tanto per fare giusto l'esempio piu' recente
(grazie alla solerzia di Telecom i paesini potranno avere l'unbundling
approssimativamente nel 2020.....). Wow, c'e' da dire pero' che hai
una gran fiducia in chi ci governa e regola.
Comunque, siccome questi nuovi centrino pro SARANNO TC READY,
VAI A SPALMARE LO DICI AI/ALLE TUOI FAMILIARI (cosi' ti eviti le
malattie delle professioniste nel tipo di contatto specialistico che vieni a
cercare in rete)
capitan_crasy
21-10-2006, 19:34
Comunque, siccome questi nuovi centrino pro SARANNO TC READY,
VAI A SPALMARE LO DICI AI/ALLE TUOI FAMILIARI (cosi' ti eviti le
malattie delle professioniste nel tipo di contatto specialistico che vieni a
cercare in rete)
COME TI PERMETTI!
Non tirare in ballo persone che non c'entrano niente con il nostro discorso!!!
leoneazzurro
21-10-2006, 19:51
Comunque, siccome questi nuovi centrino pro SARANNO TC READY,
VAI A SPALMARE LO DICI AI/ALLE TUOI FAMILIARI (cosi' ti eviti le
malattie delle professioniste nel tipo di contatto specialistico che vieni a
cercare in rete)
Se non erro (e penso proprio di no) questo equivale a definire in maniera ingiuriosa le familiari di Capitan Crasy. Sono 3 gg di sospensione.
Capitan Crasy, puoi però evitare di dire a qualcun altro "vai a spalmare (spammare?) da un'altra parte: se secondo la tua opinione non va bene un post, segnala! Ammonizione.
Se per qualche picosecondo riesci a strapparti via dagli occhi il provincialismo ti renderai conto che nel mondo il significato piu' "riconosciuto" di Santa Rosa non e' la marca di marmellata.
Mi dispiace sei anche tu provinciale, hai parlato di marmellata, meglio confettura :rotfl:
Ma dico: per fare questi commenti siete tanto arrabbiati col mondo, ma lasciate perdere, risolvetelo il problema!
A proposito stavo discutendo con il mio amico :ncomment: :D :D
Piccole falle nel tuo ragionamento: con che compilatori lo compila "l'end user" il software open? I compilatori Microsoft non sono gratis (non lo saranno quelli per Vista), ma costano centinaia di euro, e quelli gratis sono ovviamente open (richiedono un compilatore per essere compilati).
Microsoft Visual Studio 2005 Express, completamente gratuito per scopi non commerciali (il "lupo" cattivo ogni tanto fa qulche cosa di buono). ;)
Per il resto del discorso non vale neppure la pena di discutere, sono scenari che non voglio neppure prendere in considerazione. :)
Assokappa
23-10-2006, 11:36
solidarietà per l'avvocato!!!!
la sospensione IMHO non è giusta,
Devils ha solo risposto al tono offensivo di capitan, tono che comincia dal suo primo post di risposta e va in crescendo e che culmina con l'offesa "VAI A SPALMARE DA UN'ALTRA PARTE!!!!" perchè sarebbe OT, completamente ingiustificata dato il fatto che si PARLA di nuove piattaforme TC, anche se i produttori se ne guardano bene dal pubblicizzarlo, sempre perchè questa nuova tecnologia è a favore degli utenti e della loro sicurezza...
Cmq Devils ha solo rigirato la STESSA offesa al mittente, aggiungendo i suoi familiari ok, ma che significa che un'offesa è peggiore se riferita a papà...cioè se vi do dello stronzo è meglio che se lo dico di vostra sorella..secondo me è uguale.
Cmq Devils stava dando un contributo informativo mentre Capitan solo il solito contributo polemico e sterile ( vedi sirius che invece partecipava in modo costruttivo e senza offendere e infatti non ha preso insulti da parte di devils).
Mi dispiace veramente per la sospensione, avrei voluto continuare a leggere la discussione sul TC.
leoneazzurro
23-10-2006, 12:22
solidarietà per l'avvocato!!!!
la sospensione IMHO non è giusta,
Devils ha solo risposto al tono offensivo di capitan, tono che comincia dal suo primo post di risposta e va in crescendo e che culmina con l'offesa "VAI A SPALMARE DA UN'ALTRA PARTE!!!!" perchè sarebbe OT, completamente ingiustificata dato il fatto che si PARLA di nuove piattaforme TC, anche se i produttori se ne guardano bene dal pubblicizzarlo, sempre perchè questa nuova tecnologia è a favore degli utenti e della loro sicurezza...
Cmq Devils ha solo rigirato la STESSA offesa al mittente, aggiungendo i suoi familiari ok, ma che significa che un'offesa è peggiore se riferita a papà...cioè se vi do dello stronzo è meglio che se lo dico di vostra sorella..secondo me è uguale.
Cmq Devils stava dando un contributo informativo mentre Capitan solo il solito contributo polemico e sterile ( vedi sirius che invece partecipava in modo costruttivo e senza offendere e infatti non ha preso insulti da parte di devils).
Mi dispiace veramente per la sospensione, avrei voluto continuare a leggere la discussione sul TC.
Forse faresti bene a rileggere il regolamento, in particolare i paragrafi "offese tra utenti" e "contestazioni", le quali NON possono essere fatte pubblicamente. Ammonito.
Tra parentesi, la discussione sul TC è Off topic, in quanto nella notizia si parla del rilascio di alcune CPU e non del TC, e se si dovesse aprire una discussione sul TC per ogni CPU che lo supporta, si creerebbe una bolgia infernale. Esistono sezioni del forum dove si può discutere quanto si vuole del trusted computing, e se sposti l'attenzione dalle news potrai trovare parecchie discussioni a proposito.
ralph_solaris
23-10-2006, 12:26
E' previsto che la disponibilità di piattaforme Santa Rosa porterà ad un aumento del numero di notebook di ridotte dimensioni disponibili in commercio.
Qualcuno mi può spiegare gentilmente perché ci sarà un aumento dei notebook di ridotte dimensioni?
Qualcuno mi può spiegare gentilmente perché ci sarà un aumento dei notebook di ridotte dimensioni?
Immagino sia dovuto ad una gestione del risparmio energetico superiore e di conseguenza della dissipazione termica inferiore. Nulla di certo ovviamente, solo una mia supposizione. :)
Comunque spero che compaiano più modelli 13.3" nel campo notebook, quelli che ci sono hanno configurazioni di basso livello, oppure se hanno configurazioni da 15.4" costano uno sproposito (Sony VAIO VGN-SZ3). ;)
ProgMetal78
26-10-2006, 00:07
Il nome Santa Rosa mi ricorda la marmellata... ehehhe :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.