PDA

View Full Version : Due nuovi Socket nel futuro Intel


Redazione di Hardware Upg
21-10-2006, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18979.html

Nehalem, nuova architettura di processore attesa al debutto nel 2008, vedrà l'utilizzo di due nuovi Socket per la connessione con la scheda madre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Niiid
21-10-2006, 08:48
socket B hehehe
mi ricorda il mitico e tanto amato AMD socket A.
che bei ricordi

DevilsAdvocate
21-10-2006, 08:49
Wow.... non uno ma 2 due socket, cosi' si svaluta ben bene l'investimento
di chi si compra una scheda con socket 775 oggi....

Sig. Stroboscopico
21-10-2006, 08:53
nel 2008 ci saranno le ddr3... a quel punto sarà inutile tenere ancora il vecchio socket, conviene cambiare tutto.

Ma quant'è secondo voi la durata utile di un socket?
1,5 o 2 anni?
E' possibile anche 3?

Ciao!

DarKilleR
21-10-2006, 08:56
la intel ha perso il pelo ma non il vizio!

Questa pessima idea se la son tenuta lo stesso!

Niiid
21-10-2006, 08:58
x Stroboscopico
una volta i sochet duravano ance 3 anni.ormai le strategie sono cambiate.
ora come ora l'upgrafe si fa ogni 6 mesi.
:(

gianni1879
21-10-2006, 09:02
questi continui cambi di skt non mi piacciono affatto, quindi il 775 avrà vita abbastanza breve....

WarDuck
21-10-2006, 09:45
Wow.... non uno ma 2 due socket, cosi' si svaluta ben bene l'investimento
di chi si compra una scheda con socket 775 oggi....

Apparte che si parla di 2008, e sarebbe un po' impensabile che qualcuno possa aspettare il 2008 per farsi un processore...

Per il resto il Socket 939 del mio amato Opteron non mi è sembrato molto longevo :muro:

Niente versioni a basso consumo, niente nuovi processori, niente di niente.

Se dovessi cambiare processore secondo te cosa mi comprerei (visto che obbligatoriamente dovrei cambiare anche scheda mamma)?

NoLimit
21-10-2006, 09:58
beh, 6 mesi è un pò un esagerazione. Considera che 754 ha avuto una durata utile di circa 2 anni se non erro e ancora oggi stenta a morire. Forse di più.
775 avrà ancora davanti un annetto prima di essere probabilmente affiancato e poi lasciato, quindi avrebbe una durata utile di più di un paio d'anni.
Il 939 ha avuto vita abbastanza breve.
478 ha avuto una vita relativamente lunga, mi sembra più di un paio d'anni, 423 invece ha avuto vita breve ma per cause probabilmente esterne che poi si sono riflesse su Intel.
Socket A ha avuto vita lunga invece, tanto che ha visto nascere addirittura versioni di Sempron per lei...
Insomma, io direi che la vita media è 2-3 anni, che poi si riducono di un 6 mesi tra mancati approviggionamenti iniziale (i classici introvabilianchesesonouscitiunmesefa) e prematura cessazione degli ordini (i classici megliochenonordiniquesteschedechepoimirimangonoinmagazzino).
Insomma, la vita utile in commercio a parte rari casi è più breve della vita utile effettiva e noi percepiamo questa.

letsmakealist
21-10-2006, 09:59
questi continui cambi di skt non mi piacciono affatto, quindi il 775 avrà vita abbastanza breve....

esiste già da più di due anni e nel 2008 raggiungerà i 4.
nell'hardware 4 anni sono secoli.

WarDuck
21-10-2006, 10:04
Cercando su HWupgrade la comparsa degli articoli abbiamo che:

Socket 939: 1/6/2004
Socket 775: 19/6/2004

Più o meno il periodo è quello... considerando che durerà + o - un'altro annetto e invece il socket 939 sembra uscire di produzione entro fine di quest'anno...

Poi cmq il vero confronto andrebbe fatto sulle schede madri e i chipset in questo caso (di intel)...

Senza considerare che il Socket 775 ha visto passare P4 e Core2... cioè due architetture completamente diverse!

ErminioF
21-10-2006, 10:14
Penso anche io sui 6 mesi...ormai al socket A ci sarebbe da fare un monumento :asd:

Marci
21-10-2006, 10:29
il 775 è uscito 2 anni fa e per voi 4 anni sono poco? a pensarla così si dovrebbe ancora andare in giro col 370 dei P3...

bonzuccio
21-10-2006, 10:29
Per il resto il Socket 939 del mio amato Opteron non mi è sembrato molto longevo :muro:

Niente versioni a basso consumo, niente nuovi processori, niente di niente.




opteron 165 (dual core) e 148 (single core) HE con tdp massimo di 55W per 939?

sirus
21-10-2006, 10:50
OT: :confused: mi sembra che non ci si possa lamentare della vita utile del Socket LGA775, è vero che per i più svariati motivi le schede madri dovevano essere sostituite (Intel da questo punto di vista fa il suo interesse quale produttrice di chipset) ma se un qualsiasi utente ha a sua disposizione una CPU Pentium 4 5xx (le prime disponibili su Socket LGA775) può farne uso sulle schede madri attuali.

Finalmente anche Intel si affiaccia al MCH integrato nella CPU, ma sono ancora più felice per l'introduzione del CSI, sperando che sia una soluzione del tutto paragonabile ad HT3.0. :p

PS: neppure il tanto lodato Socket A è stato veramente longevo se la mettiamo sui termini di cambiamento delle schede madri, dubito che una "moderna" CPU Athlon XP (Barton) potesse essere montata su schede madri esistenti ai tempi dei primi Athlon; proprio come avviene per le attuali CPU Socket LGA775. ;)

Tonino
21-10-2006, 10:51
A dire il vero il socket 775 è stato (sarà) abbastanza longevo.
La Intel dei vecchi tempi con l'introduzione del Core 2 Duo avrebbe sicuramente cambiato socket.
Quindi credo proprio che stavolta non ci sia da lamentarsi. Se poi il cambio socket avviene anche in concomitanza con il cambio di memorie la scelta è obbligata.

Theodorakis
21-10-2006, 10:51
Cercando su HWupgrade la comparsa degli articoli abbiamo che:

Socket 939: 1/6/2004
Socket 775: 19/6/2004

Più o meno il periodo è quello... considerando che durerà + o - un'altro annetto e invece il socket 939 sembra uscire di produzione entro fine di quest'anno...

Poi cmq il vero confronto andrebbe fatto sulle schede madri e i chipset in questo caso (di intel)...

Senza considerare che il Socket 775 ha visto passare P4 e Core2... cioè due architetture completamente diverse!

Con la differenza che un Athlon 64 X2 può funzionare con chip set nForce 3 250gb del 2004, mentre il 915P coevo funziona solo con i Pentium 4 5xx/6xx. Direi che la differenza c'è.

Tonino
21-10-2006, 10:55
Con la differenza che un Athlon 64 X2 può funzionare con chip set nForce 3 250gb del 2004, mentre il 915P coevo funziona solo con i Pentium 4 5xx/6xx. Direi che la differenza c'è.

Questo è verissimo, ma ciò dipende dall'architettura dell'Athlon 64 che è meno vincolata dal chipset.

sirus
21-10-2006, 11:06
Direi che la rilevanza del cambio di socket è praticamente inesistente, il problema reale è il cambio di chipset che si rende necessario ad ogni nuova CPU, ma che ci possiamo fare, quando un chipset viene sviluppato non si può prevedere il supporto a processori futuri...
Diciamo che Intel ha sempre seguito la filosofia "nuova architettura, nuova piattaforma", quindi a questa stregua non si può prevedere a priori la compatibilità con le future CPU. :)

Theodorakis
21-10-2006, 11:12
Questo è verissimo, ma ciò dipende dall'architettura dell'Athlon 64 che è meno vincolata dal chipset.

Errato, è colpa di Intel. Anche i vecchi i865G riescono a gestire i Conroe, come dimostrano alcune schede madri (infatti nel post precedente mi sono spiegato male, intendevo "schede madri basate su"). Il fatto è che ogni cpu intel richiede un'alimentazione differente, molto differente. Questo pregiudica la vita media di qualsiasi mobo. Cosa che non avviene da parte di AMD.

sirus
21-10-2006, 11:14
Errato, è colpa di Intel. Anche i vecchi i865G riescono a gestire i Conroe, come dimostrano alcune schede madri (infatti nel post precedente mi sono spiegato male, intendevo "schede madri basate su"). Il fatto è che ogni cpu intel richiede un'alimentazione differente, molto differente. Questo pregiudica la vita media di qualsiasi mobo. Cosa che non avviene da parte di AMD.
Si ma se un chipset più vecchio permette di sfruttare una CPU nuova al 90% rispetto a quanto può fare un nuovo chipset non ha molto senso la sua adozione.
Comunque gli unici chipset che non possono effettivamente supportare le CPU dual-core (a meno di clamorosi acrocchi) sono i915 e i925. :)

MenageZero
21-10-2006, 11:15
" ...
Il primo [socket B, 1366 pin] permetterà di utilizzarela tecnologia Intel Common System Interface, la nuova interfaccia di connessione che si proporrà quale alternativa a HyperTransport utilizzato dalle soluzioni AMD. Oltre a questo, la versione di processore Nehalem con Socket B dovrebbe integrare al proprio interno anche un memory controller.
... "

se quanto riportato ufficiosamente da vr-zone è attendibile, direi ...

sarebbe anche ora di cominciare "a tirare qualche mazzata" al vetusto fsb, nonché di iniziare a far sapere su quali prodotti e quando questo CSI (nonché mc integrato) debutterà ... :O

ps: come dissi anche in altri thread, il primo core con CSI dovrebbe doverosamente chiamarsi "grissom" ... o "las vegas" o "miami" o "new york" (ma forse oltre a mettrere mc integrato e bus htt-like, anche una nomenclatura "geografica" stile amd sarebbe troppo) ... :O :D

MiKeLezZ
21-10-2006, 11:17
Wow.... non uno ma 2 due socket, cosi' si svaluta ben bene l'investimento
di chi si compra una scheda con socket 775 oggi....
Ma non farmi ridere... Ti ricordo che siamo nel 2006 e lì si parla di 2008.
2 anni fa il socket 939 non esisteva neppure, fra due anni la tua accoppiata CPU+M/B sarà obsoleta qualunque essa sia.
Errato, è colpa di Intel. Anche i vecchi i865G riescono a gestire i Conroe, come dimostrano alcune schede madri (infatti nel post precedente mi sono spiegato male, intendevo "schede madri basate su"). Il fatto è che ogni cpu intel richiede un'alimentazione differente, molto differente. Questo pregiudica la vita media di qualsiasi mobo. Cosa che non avviene da parte di AMD.
Infatti su AMD posso benissimo usare un Sempron e poi cambiarlo per un X2 e poi cambiarlo ancora per una CPU che usi le DDR2 (tanto il controller è integrato). OPS non è così... AMD è peggio...
E basta con questi fanatismi di bassa lega

Theodorakis
21-10-2006, 11:19
Infatti su AMD posso benissimo usare un Sempron e poi cambiarlo per un X2 e poi cambiarlo ancora per una CPU che usi le DDR2 (tanto il controller è integrato). OPS non è così... AMD è peggio...
E basta con questi fanatismi di bassa lega

Il tuo discorso non sta in piedi. Puoi forse mettere una 478 su una mobo 775?

dado1979
21-10-2006, 11:20
Cercando su HWupgrade la comparsa degli articoli abbiamo che:

Socket 939: 1/6/2004
Socket 775: 19/6/2004

Più o meno il periodo è quello... considerando che durerà + o - un'altro annetto e invece il socket 939 sembra uscire di produzione entro fine di quest'anno...

Poi cmq il vero confronto andrebbe fatto sulle schede madri e i chipset in questo caso (di intel)...

Senza considerare che il Socket 775 ha visto passare P4 e Core2... cioè due architetture completamente diverse!
Esatto... il problema di Intel semmai non è il cambio di sockett (che dura tanto quanto la concorrenza) ma bensì il cambio di chipst ogni 6 mesi o anche + spesso.

dado1979
21-10-2006, 11:24
Il tuo discorso non sta in piedi. Puoi forse mettere una 478 su una mobo 775?
Beh però sul sockett 775 sono passate le architetture: Prescott, 5xx, 6xx, 7xx, 8xx, 9xx, Core 2 Duo, Core 2 Quad.
Non mi sembra poco.

Theodorakis
21-10-2006, 11:24
Si ma se un chipset più vecchio permette di sfruttare una CPU nuova al 90% rispetto a quanto può fare un nuovo chipset non ha molto senso la sua adozione.
Comunque gli unici chipset che non possono effettivamente supportare le CPU dual-core (a meno di clamorosi acrocchi) sono i915 e i925. :)

Quante mobo 955X supportano conroe?

Comunque, cronologia:
915/925 per Pentium 5xx/6xx
945/955 per Pentium D
975 ... mah
965 per Conroe

Quindi, se io 2 anni addietro mi sono preso una scheda madre da 200 euro con 925X non posso montare neppure un dual core.
Con una economicissima K8T800 da 60 euro possono montare un Athlon 64 X2 4800+.

Un poco di differenza c'è.

Theodorakis
21-10-2006, 11:24
Beh però sul sockett 775 sono passate le architetture: Prescott, 5xx, 6xx, 7xx, 8xx, 9xx, Core 2 Duo, Core 2 Quad.
Non mi sembra poco.

Utilità, contando che devi cambiare scheda madre ogni volta che upgradi la cpu?

dado1979
21-10-2006, 11:29
Utilità, contando che devi cambiare scheda madre ogni volta che upgradi la cpu?
Beh l'ho detto nel post prima che il problema è il cambio di chipset e non il sockett... ;)

dj883u2
21-10-2006, 11:33
Ricordo che chi vuole passare a Conroe, deve necessariamente cambiare anche la scheda madre, perchè le precedenti schede madri socket 775 non supportano Conroe.
Ciao

Theodorakis
21-10-2006, 11:34
Beh l'ho detto nel post prima che il problema è il cambio di chipset e non il sockett... ;)Sì, ho letto dopo. :p

sirus
21-10-2006, 12:03
Quante mobo 955X supportano conroe?

Comunque, cronologia:
915/925 per Pentium 5xx/6xx
945/955 per Pentium D
975 ... mah
965 per Conroe

Quindi, se io 2 anni addietro mi sono preso una scheda madre da 200 euro con 925X non posso montare neppure un dual core.
Con una economicissima K8T800 da 60 euro possono montare un Athlon 64 X2 4800+.

Un poco di differenza c'è.
Tecnicamente se la sezione di alimentazione delle mainboard i955 fosse compatibile con i Conroe (è un vincolo importante che AMD non ha dovuto affrontare perché non ha avuto gli stessi problemi che Intel ha avuto con i Prescott e derivati) ed i BIOS fossero aggiornati non ci sarebbero problemi ad abbinare a tale mainboard una CPU Conroe. :)

Le mainboard i915/i925 non possono montare CPU dual-core perché questi chipset non hanno il supporto SMP (che avevano i865/i875); le CPU AMD non hanno questi problemi per questioni prettamente architetturali, poiché la comunicazione tra i core non avviene a livello di chipset (come avvine per le CPU Intel) ma avviene a livello HT. ;)

Comunque:i865/i875 : Pentium 4 - Socket 478
i915/i925 : Pentium 4 - Socket LGA775 (5xx/6xx)
i945/i955 : Pentium D - Socket LGA775 (8xx/9xx)
i965/i975 : Core 2 Duo/Quad - Socket LGA775
con il "vantaggio" che una mainboard i965/i975 è ovviamente retrocompatibile (l'unica cosa che un produttore deve garantire soprattutto se la sua architettura non è flessibile quanto quella dei concorrenti - e questa è una nota di merito per AMD). :)

Utilità, contando che devi cambiare scheda madre ogni volta che upgradi la cpu?
Il tanto lodato Socket A ha avuto il medesimo comportamento del Socket LGA775, solo che il Socket A essendo di AMD è stato innalzato a divinità dei socket. ;)

Demin Black Off
21-10-2006, 12:30
Tra non molto i processori li fanno saldati sulle schede madri come i chipset...

JohnPetrucci
21-10-2006, 12:59
Ma i produttori di cpu non capiscono che mantenendo il socket per più tempo possibile rendono di fatto più ampio il loro bacino di potenziali clienti?

Infatti è più semplice aggiornare la cpu che tutto il sitema(mobo, ram etc.)

Con questa politica si fanno fare affari d'oro a chi invece produce s.madri e ram, e poi magari uno per non aggiornarsi tutto, si tiene il vecchio caro socket e la propria vecchia cara cpu di conseguenza.

Capisco che la tecnologia deve avanzare, ma un skt ogni anno o quasi(come siamo messi ora)è un abuso imho.

Jon_Snow
21-10-2006, 13:13
Questa scelta di Intel non mi convince! Non capisco perché rimandare il nuovo socket al 2008 quando il supporto a DDR 3 e PCIe 2.0, ossia il fulcro verso il cambio generazionale, dovrebbe iniziare già nel 2007. E le novità non sono certo irrilevanti, un controller integrato ed un "hyperTrasport" sono un gran bel vantaggio!

Sotto questo punto di vista da lodare AMD. Nonostante anch'essa ha preso il vizio di cambiare molto rapidamente il socket, è evidente l'impegno di non penalizzare troppo gli utenti annunciando fin da subito la retrocompatibilità del K8L, cosa che intel, pur mantenendo lo stesso socket, non ha potuto fare nemmeno con i Core 2.

Peccato proprio ora che avevo deciso di prendere una mobo transitoria ora per buttarmi sul BearLake X38 poi. Mi sa che l'attuale sarà più transitoria del previsto..

Theodorakis
21-10-2006, 13:18
Tecnicamente se la sezione di alimentazione delle mainboard i955 fosse compatibile con i Conroe (è un vincolo importante che AMD non ha dovuto affrontare perché non ha avuto gli stessi problemi che Intel ha avuto con i Prescott e derivati) ed i BIOS fossero aggiornati non ci sarebbero problemi ad abbinare a tale mainboard una CPU Conroe. :)

Se ... mia nonna avesse le ruote sarebbe un carretto. :ciapet:

Le mainboard i915/i925 non possono montare CPU dual-core perché questi chipset non hanno il supporto SMP (che avevano i865/i875); le CPU AMD non hanno questi problemi per questioni prettamente architetturali, poiché la comunicazione tra i core non avviene a livello di chipset (come avvine per le CPU Intel) ma avviene a livello HT. ;)

Questo è secondario. L'importante è il fine, non i mezzi.

Comunque:i865/i875 : Pentium 4 - Socket 478
i915/i925 : Pentium 4 - Socket LGA775 (5xx/6xx)
i945/i955 : Pentium D - Socket LGA775 (8xx/9xx)
i965/i975 : Core 2 Duo/Quad - Socket LGA775
con il "vantaggio" che una mainboard i965/i975 è ovviamente retrocompatibile (l'unica cosa che un produttore deve garantire soprattutto se la sua architettura non è flessibile quanto quella dei concorrenti - e questa è una nota di merito per AMD). :)

Se basta la retrocompatibilità a far fare i salti di gioia ...


Il tanto lodato Socket A ha avuto il medesimo comportamento del Socket LGA775, solo che il Socket A essendo di AMD è stato innalzato a divinità dei socket. ;)

Strano, ho montato un Thorton su un KM266, e un altro mio amico un Barton su un KT133. Certo, non venivano riconosciuti per una mazza, ma bootavano e il computer funzionava.

sirus
21-10-2006, 13:24
Se ... mia nonna avesse le ruote sarebbe un carretto. :ciapet:

Questo è secondario. L'importante è il fine, non i mezzi.

Se basta la retrocompatibilità a far fare i salti di gioia ...
Se gli argomenti tecnici non bastano per convincerti non posso fare nulla di più. :)

Strano, ho montato un Thorton su un KM266, e un altro mio amico un Barton su un KT133. Certo, non venivano riconosciuti per una mazza, ma bootavano e il computer funzionava.
Come ti ripeto il problema (eccetto per i chipset i915/i925) non è da imputare al chipset o al socket ma alla progettazione della scheda madre. :)

corgiov
21-10-2006, 13:34
Wow.... non uno ma 2 due socket, cosi' si svaluta ben bene l'investimento
di chi si compra una scheda con socket 775 oggi....Lunedì, infatti, mi arriverà. Passo dall'attuale P4 2.8 HT, ad un nuovo Pentium D 945 3.40 GHz. Penso però che saranno 80 € bene spesi (per la scheda madre, oltre a tutto il resto).
Purtroppo, però, mi si svaluterà ancora di più l'attuale Chaintech :mc:

Cloud76
21-10-2006, 13:43
Non capisco perchè incentriate la questione su socket e CPU, quando in genere quello che obbliga a fare l'upgrade è tutto il resto, dovuto alle nuove implementazioni sui chipset.
Nel giro di 3 anni si è passati da:

-AGP4x > AGP8x > PCIexpress >>> PCI express 2 in arrivo
-ATA 133 > SATA > SATA 2
-DDR > DDR2 >>> DDR3 in arrivo

oltre ovviamente ai vari cambi di FSB con relativo nuovo chipset (o CPU nel caso di controller integrato).
Il problema è nell'insieme... cambi il processore ed hai lo stesso socket, benissimo... tanto non va bene perche devi comprare le DDR2 e le DDR non vanno più bene; vuoi aggiornare la scheda grafica... ops ma hai l'AGP e di schede AGP decenti non ne fanno e quelle che ci sono costano pure di più delle altre... tocca passare al PCIexpress...
Sono tutti gli standard che cambiano troppo in fretta!
Saluti!

Theodorakis
21-10-2006, 14:09
Come ti ripeto il problema (eccetto per i chipset i915/i925) non è da imputare al chipset o al socket ma alla progettazione della scheda madre. :)

E io ti ripeto. Non è importante il mezzo, ma il fine.

sirus
21-10-2006, 14:11
E io ti ripeto. Non è importante il mezzo, ma il fine.
Ma se la "colpa" non è ne del chipset ne della socket è da imputarsi al produttore di schede madri che è poco "lungimirante" e non al produttore della CPU (aka Intel). :D

Theodorakis
21-10-2006, 14:28
Ma se la "colpa" non è ne del chipset ne della socket è da imputarsi al produttore di schede madri che è poco "lungimirante" e non al produttore della CPU (aka Intel). :D

Allora quando producono le mobo per AMD si trasformano in tanti uber-produttori? Oppure AMD cerca di venire incontro ai produttori non cambiando le specifiche continuamente?

sirus
21-10-2006, 14:34
Allora quando producono le mobo per AMD si trasformano in tanti uber-produttori? Oppure AMD cerca di venire incontro ai produttori non cambiando le specifiche continuamente?
Cambiare le specifiche di alimentazioni dopo anni di Prescott non mi sembra in continuazione. :O

DOCXP
21-10-2006, 14:43
Ma se la "colpa" non è ne del chipset ne della socket è da imputarsi al produttore di schede madri che è poco "lungimirante" e non al produttore della CPU (aka Intel). :D

I produttori progettano le schede madri seguendo le specifiche della Reference Board e le indicazioni di Intel.

Theodorakis
21-10-2006, 14:51
Cambiare le specifiche di alimentazioni dopo anni di Prescott non mi sembra in continuazione. :O

Anni? 18 mesi, forse meno.

gianni1879
21-10-2006, 14:51
esiste già da più di due anni e nel 2008 raggiungerà i 4.
nell'hardware 4 anni sono secoli.
si ma con la differenza che due anni fa non si poteva montare il Conroe, anche se skt 775 non erano compatibili con gli attuali processori e quindi oggi per poterlo montare sono richieste nuove schede madri, in un certo senso è come se ci fosse stato un altro cambio di skt.

sirus
21-10-2006, 14:51
I produttori progettano le schede madri seguendo le specifiche della Reference Board e le indicazioni di Intel.
La mia era una battuta (la faccina l'ho messa apposta). ;)

bjt2
21-10-2006, 15:51
Ma poi il vantaggio di AMD (e del controller integrato) è che puoi usare anche una scheda matre da 30 euro, ma le prestazioni verso la RAM (a parte overclock) sono le stesse di una scheda da 200 euro. Se si rinuncia ad overcloccare (come la maggior parte degli utenti da supermercato), hai un PC stabile con poco e niente...

Uriziel
21-10-2006, 16:15
ma chi se ne frega del socket...ormai è cosi, nouvo procio nuova mobo.

senza contare che con la nuova politica ms retail ti costringono a cambiare tutto visto che puoi ri-registrare il prodotto solo una volta.

Jon_Snow
21-10-2006, 18:22
Non capisco perchè incentriate la questione su socket e CPU, quando in genere quello che obbliga a fare l'upgrade è tutto il resto, dovuto alle nuove implementazioni sui chipset.
Nel giro di 3 anni si è passati da:

-AGP4x > AGP8x > PCIexpress >>> PCI express 2 in arrivo
-ATA 133 > SATA > SATA 2
-DDR > DDR2 >>> DDR3 in arrivo




A queste caratteristiche in qualche modo si può sempre cercare di trovare un compromesso che talvolta, all'atto pratico, sarebbe anche un eufemismo definirlo tale. Si veda le differenze prestazionali tra SATA e SATA2, o il passaggio alle DDR2 che ha senso solo ora che stanno per cedere il posto. Anche il PCIe2.0 non è tutto questo problema perché ancor oggi molte ottime schede video vengono prodotte in AGP, figurati quanto ancora può durare il PCIe.

Il cambio socket è l'unico vero elemento che forza il cambio della mobo più velocemente di quanto una normale persona non sarebbe portato a fare.

Il discorso che MB&CPU aggiornato garantisce l'ottimizzazione delle prestazioni è troppo poco obiettivo. I PC sono nati per essere modulati al fine di rispettare tutte le esigenze anche quelle economiche. Il permettere di rinunciare ad un 15% di risultato al SuperPI pur di non rispendere altri 250€ per una mobo è una "richiesta" del tutto lecita da parte del consumatore.

frank95com
21-10-2006, 19:59
Io ho sentito l'altro giorno che l'esercito americano ha i processori dual core da 20 anni. Se questo fosse vero vorrebbe dire che hanno già pronte delle tecnologie inimmaginabili e che fanno apposta a scaraventartene una nuova ogni 2 giorni.

Cloud76
21-10-2006, 21:09
A queste caratteristiche in qualche modo si può sempre cercare di trovare un compromesso che talvolta, all'atto pratico, sarebbe anche un eufemismo definirlo tale. Si veda le differenze prestazionali tra SATA e SATA2, o il passaggio alle DDR2 che ha senso solo ora che stanno per cedere il posto. Anche il PCIe2.0 non è tutto questo problema perché ancor oggi molte ottime schede video vengono prodotte in AGP, figurati quanto ancora può durare il PCIe.
L'unica cosa su cui si può sorvolare è SATA o SATA II che non implica un cambio di connettori o retrocompatibilità.
Il passaggio alle DDR2 a voler vedere non ha molto senso nemmeno ora perchè tra qualche mese tutti vorranno le DDR3... e in termini di tempo lo standard DDR2 avrà supremazia per troppo poco tempo seconde me... troppo poco se confrontato con le vecchie DDR.
Certo anche anche il PCIexpress 2 al momento non serve a un tubo, vedremo quando uscirà cosa cambierà, se i consumi delle schede video non si abbasseranno sarà obbligatorio...
Il cambio socket è l'unico vero elemento che forza il cambio della mobo più velocemente di quanto una normale persona non sarebbe portato a fare.
Anche... ma come ho detto, la mia opinione è che sia tutto l'insieme... magari il socket rimane ma ogni 6 mesi esce un chipset nuovo con nuove funzionalità, gli standard cambiano e poco si può fare...

Il discorso che MB&CPU aggiornato garantisce l'ottimizzazione delle prestazioni è troppo poco obiettivo. I PC sono nati per essere modulati al fine di rispettare tutte le esigenze anche quelle economiche. Il permettere di rinunciare ad un 15% di risultato al SuperPI pur di non rispendere altri 250€ per una mobo è una "richiesta" del tutto lecita da parte del consumatore.
Assolutamente d'accordo... purtroppo però proprio per questa modularità a volte si va un po' troppo oltre...
Saluti! :)

Jon_Snow
21-10-2006, 22:06
In primo luogo complimenti, da fan di tutta la saga FF, per l'avatar!

Tornando al discorso ti rispondo a quote.

Il passaggio alle DDR2 a voler vedere non ha molto senso nemmeno ora perchè tra qualche mese tutti vorranno le DDR3... e in termini di tempo lo standard DDR2 avrà supremazia per troppo poco tempo seconde me... troppo poco se confrontato con le vecchie DDR.

Anche io trovo davvero assurdo questo passaggio così anticipato a DDR3 proprio ora che l'attuale generazione stava dimostrando di essere seriamente superiore. Purtroppo anche i produttori di schede madri devono mangiare il pane la sera.

Ironia a parte io sono convito che la storia si ripeterà, DDR3 faticheranno parecchio a salire di quote di mercato per almeno un anno e quindi mi sento di tranquillizzare i possessori di DDR2.

zancle
21-10-2006, 22:19
Secondo me, il motivo per cui AMD cambia meno spesso i socket, è perché produce meno CPU della Intel,
Quindi lo unico per garantirsi, che i produttori di schede madri, gli producano le schede e quella di farli durare più allungo.

Cloud76
21-10-2006, 23:16
In primo luogo complimenti, da fan di tutta la saga FF, per l'avatar!
Grazie mi fa molto piacere :) non scorderò mai quel momento...
Anche io trovo davvero assurdo questo passaggio così anticipato a DDR3 proprio ora che l'attuale generazione stava dimostrando di essere seriamente superiore. Purtroppo anche i produttori di schede madri devono mangiare il pane la sera.

Ironia a parte io sono convito che la storia si ripeterà, DDR3 faticheranno parecchio a salire di quote di mercato per almeno un anno e quindi mi sento di tranquillizzare i possessori di DDR2.
Si concordo...
Purtroppo però in questi mesi non sarà un buon affare comprare un pc nuovo (almeno per chi vuole un pc aggionato e non ha intenzione di tenerselo per anni ovviamente...in quel caso l'affare ci può essere)...Io ho venduto il mio pc e sto col baracchino di riserva e mi ritrovo a dover scegliere se comprare ora e prendere un sistema che tra 6 mesi sarà completamente vecchio come standard o aspettare che esca ciò che è stato annunciato... bel casino...
Ciao! ;)

Jon_Snow
22-10-2006, 02:11
Ti dirò, ho il tuo stesso amneletico dilemma ed è proprio questa notizia che mi ha sconquassato tutti i piani! Ovviamente si attende conferma ufficiale.

Avevo intenzione di farmi un più che buon PC con una mobo di fascia media (P5B "liscia") da rivendere in favore della Asus dotata di BearLake X38. Nelle mie speranze il supporto DDR3, la presenza di PCIe2.0, unita alla retrocompatibilità con E6600, mi avrebbere garantito buona vita al PC. Se invece questa notizia trovasse conferma, l'X38 ha davvero ben poco senso di esistere visto che l'assenza di un controller integrato pesa come un macigno sulla sua longevità!

PS: quello che realmente odio del cambio socket è l'impossibilità di usare adattatori per CPU vecchie senza ricorrere a soluzioni "estrose", alla ASRock.

----

Decisamente indimenticabile pure la "vendetta" scaturita un centinaio di ore dopo, anche se a me piaceva molto l'altro personaggio. Tanto è vero che mi fa da avatar :)

Cloud76
23-10-2006, 11:00
Io ho sentito l'altro giorno che l'esercito americano ha i processori dual core da 20 anni. Se questo fosse vero vorrebbe dire che hanno già pronte delle tecnologie inimmaginabili e che fanno apposta a scaraventartene una nuova ogni 2 giorni.
La teconologia in ambito militare è anni luce avanti a quella che ti propinano in un desktop... :bsod: :old: :nono:
Ti dirò, ho il tuo stesso amneletico dilemma ed è proprio questa notizia che mi ha sconquassato tutti i piani! Ovviamente si attende conferma ufficiale.

Avevo intenzione di farmi un più che buon PC con una mobo di fascia media (P5B "liscia") da rivendere in favore della Asus dotata di BearLake X38. Nelle mie speranze il supporto DDR3, la presenza di PCIe2.0, unita alla retrocompatibilità con E6600, mi avrebbere garantito buona vita al PC. Se invece questa notizia trovasse conferma, l'X38 ha davvero ben poco senso di esistere visto che l'assenza di un controller integrato pesa come un macigno sulla sua longevità!
... io all'inizio volevo aspettare AMD/ATI... dato i continui rinvii mi stavo convincendo a prendere Intel... ora però ogni settimana Intel se ne esce con qualche novità e mi accorgo che questi sistemi possono durare poco... troppo poco. Speravo che AMD/ATI si desse una mossa a tirare fuori sto K8L e AM3 ed invece tocca passare pure per l'AM2+ che avrà vita ancora più breve dell'AM2.
Io mi rifiuto di buttarmi in un mercato del genere, se l'andazzo è quello di cambiare qualcosa di importante e non retrocompatibile ogni pochi mesi piuttosto sto col mio baracchino ed aspetto un sistema completamente AMD/ATI:CPU K8L, chipset, VGA Dx10, che è ciò che speravo già di trovare a fine anno :muro:
A quel punto un pc dovrebbe avere una vita un po' più longeva, con supporto DDR3, PCIexpress2, VGA Dx10 ed il nuovo K8L...
Di buttare soldi non ne ho proprio voglia, già gli ultimi acquisti li ho fatti in Germania per non farmi pelare come fanno qua in Italia... se poi l'andazzo è questo... come ho detto prima... mi sa che allora saluto e buona notte :(
Saluti! :)

MenageZero
23-10-2006, 12:00
La teconologia in ambito militare è anni luce avanti a quella che ti propinano in un desktop... :bsod: :old: :nono:

... io all'inizio volevo aspettare AMD/ATI... dato i continui rinvii mi stavo convincendo a prendere Intel... ora però ogni settimana Intel se ne esce con qualche novità e mi accorgo che questi sistemi possono durare poco... troppo poco. Speravo che AMD/ATI si desse una mossa a tirare fuori sto K8L e AM3 ed invece tocca passare pure per l'AM2+ che avrà vita ancora più breve dell'AM2.
Io mi rifiuto di buttarmi in un mercato del genere, se l'andazzo è quello di cambiare qualcosa di importante e non retrocompatibile ogni pochi mesi piuttosto sto col mio baracchino ed aspetto un sistema completamente AMD/ATI:CPU K8L, chipset, VGA Dx10, che è ciò che speravo già di trovare a fine anno :muro:
A quel punto un pc dovrebbe avere una vita un po' più longeva, con supporto DDR3, PCIexpress2, VGA Dx10 ed il nuovo K8L...
Di buttare soldi non ne ho proprio voglia, già gli ultimi acquisti li ho fatti in Germania per non farmi pelare come fanno qua in Italia... se poi l'andazzo è questo... come ho detto prima... mi sa che allora saluto e buona notte :(
Saluti! :)


fermo restando che può capitare di acquistare combinazioni più "sfigate" di altre, e periodi specifici in cui una relativamente breve attesa può avre senso,

la longevità è un concetto molto relativo in queste cose nonché uno dei parametri che gode di minor considerazione presso i produttori, quindi se aspetti per "questioni di principo" tecniche, il momento dell'acquisto tende all'infinito, dato che a qualunque "t" c'è sempre qualcosa di nuovo e "appetibile" relativamnte vicino (o "imminente" che magari viene rimandato) e probabilmente preceduto daq wualcosa di "intermedio/temporaneo"... :sofico:

cmq, per un sistema con tutte le caratteristiche da te menzionate, andando a memoria riguardo le ultime roadmaps/news, puoi aspettare:

- prima metà 2007 se ti accontenti di intel

- 2008, forse +/- metà anno per amd

- 2008 non si sa quando sempre per intel ma con la nuova architettura con mc integrato e bus htt-like

(il tutto ovviamente senza rinvii rispetto alle roadmaps attuali)

... buona attesa ... :asd:

ps:

se sei un appssionato di hw pc e vuoi avere nel tempo qualcosa di veramente nuovo tra le mani oltre che leggrene solamente (come faccio io :cool: ), devi fare pesanti upgrade almeno una volta all'anno, non ci sono *azzi... :O :D
(ecco quindi che per gli "appassionati" cade quasi compltamente il discorso "longevità/attesa")

oppure sei un utente "generico", indipendentemente da tutto, compri quando hai una vera necessità di un nuovo pc per qualche motivo specifico o, se non sussiste questa situazione, semplicemente quando la "voglia" di pc nuovo è all'apice :D

Uriziel
23-10-2006, 13:36
La teconologia in ambito militare è anni luce avanti a quella che ti propinano in un desktop... :bsod: :old: :nono:

... io all'inizio volevo aspettare AMD/ATI... dato i continui rinvii mi stavo convincendo a prendere Intel... ora però ogni settimana Intel se ne esce con qualche novità e mi accorgo che questi sistemi possono durare poco... troppo poco. Speravo che AMD/ATI si desse una mossa a tirare fuori sto K8L e AM3 ed invece tocca passare pure per l'AM2+ che avrà vita ancora più breve dell'AM2.
Io mi rifiuto di buttarmi in un mercato del genere, se l'andazzo è quello di cambiare qualcosa di importante e non retrocompatibile ogni pochi mesi piuttosto sto col mio baracchino ed aspetto un sistema completamente AMD/ATI:CPU K8L, chipset, VGA Dx10, che è ciò che speravo già di trovare a fine anno :muro:
A quel punto un pc dovrebbe avere una vita un po' più longeva, con supporto DDR3, PCIexpress2, VGA Dx10 ed il nuovo K8L...
Di buttare soldi non ne ho proprio voglia, già gli ultimi acquisti li ho fatti in Germania per non farmi pelare come fanno qua in Italia... se poi l'andazzo è questo... come ho detto prima... mi sa che allora saluto e buona notte :(
Saluti! :)

boh, io per non sbagliare mi sono fatto un bel 3800 x2 939 cosi ho riciclato un gb di ram che avevo sul pc vecchio e ho preso una x800 a poco...cosi aspetto ddr3 quad core nuovi os e li compro quando il passaggio alle nuove tecnologie sarà collaudato utilizzando senza problemi i software di questa generazione.
tra 2 anni upgrado tutto alle nuove tecnologie e passa la paura.

MenageZero
23-10-2006, 14:25
Avevo intenzione di farmi un più che buon PC con una mobo di fascia media (P5B "liscia") da rivendere in favore della Asus dotata di BearLake X38. Nelle mie speranze il supporto DDR3, la presenza di PCIe2.0, unita alla retrocompatibilità con E6600, mi avrebbere garantito buona vita al PC. Se invece questa notizia trovasse conferma, l'X38 ha davvero ben poco senso di esistere visto che l'assenza di un controller integrato pesa come un macigno sulla sua longevità!

beh 'spetta ... devi anche considerare i tempi tipici del settore...

X38 va forse in commercio nella prima metà del 2007, se nel 2008 intel mette fuori una nuova architettura con anche cambio di socket, dubito che nel frattempo faranno un altro chipset top (o anche fascia medio/alta) per cpu 755,

quindi, considerato che non si sa quando esce esattamente nehalem, potrebbe anche essere fine 2008 ( ritardi esclusi), il tuo attuale "obbiettivo", X38, ha quelle features che ti interessano, rimmarrà cmq il top con tutta probabilità per 1 anno buono, forse un anno e mezzo o più, verso i due se nehalem ritarda un po', nonché rimarrà facilmenteil chipset "definitivo" per le attuali e future cpu 755 e per la generazione "core2" (che nel settore è cmq una situazione/"proiezione" non male)

quindi se ti garba tenere un occhio alla "longevità" ma devi fare un sistema nuovo sensibilmente prima di quello che è attualmente l' "orizzonte" concreto, per ora per il 2008, ovvero k8l/ddr3/am3 vs nehalem/ddr3/socketB

imho hai pensato bene per il prox anno (magari ripsparmia ora non comprando una mobo temporanea) ad una mobo con X38 (o al limite, nel caso dovessi ritenere migliore/più adatta alle tue esigenze la soluzione nv, potrai considerare il nuovo nforce "2007" per intel se ne uscirà un altro nello +/- stesso periodo, oltre a quello che dovrebbe uscire entro il 2006, ma pare senza pci-e2.0 e ddr3.)

Cloud76
24-10-2006, 12:47
Si lo so che in informatica le cose vanno così, in genere è inutile attendere perchè esce il prodotto nuovo e poi ne uscirà un'altro e così via... è palese.
Però dipende sempre dal momento e cosa vale la pena aspettare.
Se al momento ci fosse solo il Core 2 6300 e tra un mese uscisse il 6400... e poi il 6600... e poi il 6700... il 6800... il 6900... il 7000 (detti così a caso) potresti comprare ora ed aggiornare tra un anno per esempio...
oppure hai una Radeon 1800 e ti compri una 1900 o magari la nuova scheda che uscirà ad inizio 2007... puoi benissimo farlo...
o ancora hai una Audigy 4 e quando uscirà ti compri la Audigy 5...
Questi sono tutti upgrade che puoi fare in qualsiasi momento ma solo fino a che il tuo pc e il mercato lo consentono... è logico che se viene prodotta una CPU uguale ma con 200 Mhz in più non te ne frega niente, lo stesso se esce quella con 400 Mhz in più... e così via.
Come dici tu ci sono i super appassionati che magari cambiano il PC ogni 6 mesi quindi il discorso "longevità" non ha senso, come pure per chi produce non è sicuramente una delle cose su cui più ci perdono la testa... questo è sicuro.
Sto solo dicendo che per "molte persone" al momento non è consigliabile comprare un PC interamente nuovo poichè tra 6 mesi cambia tutto e secondo me rimandando l'acquisto (ovvio che se devi comprarlo per forza prendi quello che c'è ora...) si avrebbe un PC un pochino più longevo... non credo che saranno imminenti DDR4 o PCIexpress3 o Dx11 e via dicendo... solo questo...
Saluti!

MenageZero
24-10-2006, 21:15
Si lo so che in informatica le cose vanno così, in genere è inutile attendere perchè esce il prodotto nuovo e poi ne uscirà un'altro e così via... è palese.
Però dipende sempre dal momento e cosa vale la pena aspettare.
Se al momento ci fosse solo il Core 2 6300 e tra un mese uscisse il 6400... e poi il 6600... e poi il 6700... il 6800... il 6900... il 7000 (detti così a caso) potresti comprare ora ed aggiornare tra un anno per esempio...
oppure hai una Radeon 1800 e ti compri una 1900 o magari la nuova scheda che uscirà ad inizio 2007... puoi benissimo farlo...
o ancora hai una Audigy 4 e quando uscirà ti compri la Audigy 5...
Questi sono tutti upgrade che puoi fare in qualsiasi momento ma solo fino a che il tuo pc e il mercato lo consentono... è logico che se viene prodotta una CPU uguale ma con 200 Mhz in più non te ne frega niente, lo stesso se esce quella con 400 Mhz in più... e così via.
Come dici tu ci sono i super appassionati che magari cambiano il PC ogni 6 mesi quindi il discorso "longevità" non ha senso, come pure per chi produce non è sicuramente una delle cose su cui più ci perdono la testa... questo è sicuro.
Sto solo dicendo che per "molte persone" al momento non è consigliabile comprare un PC interamente nuovo poichè tra 6 mesi cambia tutto e secondo me rimandando l'acquisto (ovvio che se devi comprarlo per forza prendi quello che c'è ora...) si avrebbe un PC un pochino più longevo... non credo che saranno imminenti DDR4 o PCIexpress3 o Dx11 e via dicendo... solo questo...
Saluti!

sì nell'esempio specifico sono anche d'accordo con te...
(vedi anche quello che ho scritto per es nell'altro post)

(ma poi per es. anche nel caso suddetto, se uno vuole sul suo nuovo pc compatibilità ddr3 e/o pcie 2.0, tra 6 mesi prob. la trova ma deve andare per forza su intel... ed ecco che... tak!.. "forse è meglio aspettare ancora qualche mese", per poter scegliere tra intel e amd a parità del "contorno" voluto... o perché magari si vuole una gpu dx10 media, non potendo la top, ma quella nv è già fuori e quella ati no... poi nell'ulteriore attesa succede altro... altre news interessanti... etc.)

cioè volevo solo sottolineare che in questo ambito, se si ha davanti una "finestra temporale" in cui fissare a piacere l'acquisto, quella di aspettare è sempre una politica valida, indipendentemente dal momento, magari nella tua "finestra" non sempre avvengono grossi salti, ma è indibbio che l'attesa o "poco" o "tanto" rende... ma proprio per questo è assai improbabile che uno che segue il settore, in qualunque momento si metta insieme un pc come più gli piace, possa essere mai totalmente soddisfatto del proprio acquisto dal pdv "tecnologico/concettuale" :sofico:

ProgMetal78
26-10-2006, 00:14
Sto cambio di Socket non lo capisco proprio.....