PDA

View Full Version : Ma quant'è lo spazio veramente occupato nel disco fisso?


Satviolence
20-10-2006, 23:38
Entro nella partizione principale C: (contenente il sistema operativo), seleziono tutti i file e cartelle (l'opzione "visualizza cartelle nascoste e di sistema" è abilitata, compresi pagefile.sys e hiberfil.sys), pulsante destro=>proprietà e risulta che sono occupati 11,8 GB.
Bene!
Vado in Risorse del computer, chiedo le proprietà della partizione c: e vedo che sono occupati 14,2 GB.
Proviamo sulla partizione Test F: (contenente il S.O.), selezionando tutti i file e le cartelle risultano occupati 7,26 GB, chiedendo le proprietà della partizione invece sono occupati 9,49 GB.
Sulle partizioni senza S.O. la differenza è minore:
su D: (partizione solo dati) 84,8 GB oppure 84,1 GB;
su E: (partizione solo dati) 48,9 GB oppure 48,2 GB.
Ma allora qual'è lo spazio effettivamente libero? A cosa è dovuta questa discrepanza?

Satviolence
23-10-2006, 22:58
Visto che nessuno risponde, vorrei sapere se questa incongruenza nello spazio indicato come occupato è presente solo nel mio pc o è una cosa comune a tutti.

Blackie
23-10-2006, 23:57
Ho notato la stessa cosa sul mio, penso ( la butto lì, prendila con le pinze!) che selezionando l'unità C da risorse del computer sia compreso anche lo spazio utilizzato per il file di swap,i file temporanei e il cestino.

tutmosi3
24-10-2006, 08:05
Spiego un po' alla larga.
Quando vai su un file e fai Tasto DX -> Proprietà, ci sono diversi valori numerici questo dipende dal fatto che i cluster del disco sono occupati dal file.
Ammettiamo che un file pesi 6 KB ma il tuo disco abbia i cluster di 5 KB.
Per salvare il file ci sarà bisogno di un cluster intero più un po' di un altro.
In un cluster non ci possono stare 2 file, quindi, anche se il tuo file pesa 5 KB, lo spazio occupato nel disco sarà 10 KB, di cui 4 KB liberi ma inutilizzabili.
Moltiplica questo per migliaia di file ed ecco che ti ritrovi molti MB di spazio libero ma inutilizzabile.
Più i cluster sono piccoli, più lo spazio sarà razionalizzato ma il PC lento.
Più i cluster sono grandi, più lo spazio sarò sprecato ma il PC più veloce.
Ciao

lucio68
24-10-2006, 08:58
Spiego un po' alla larga.
Quando vai su un file e fai Tasto DX -> Proprietà, ci sono diversi valori numerici questo dipende dal fatto che i cluster del disco sono occupati dal file.
Ammettiamo che un file pesi 6 KB ma il tuo disco abbia i cluster di 5 KB.
Per salvare il file ci sarà bisogno di un cluster intero più un po' di un altro.
In un cluster non ci possono stare 2 file, quindi, anche se il tuo file pesa 5 KB, lo spazio occupato nel disco sarà 10 KB, di cui 4 KB liberi ma inutilizzabili.
Moltiplica questo per migliaia di file ed ecco che ti ritrovi molti MB di spazio libero ma inutilizzabile.
Più i cluster sono piccoli, più lo spazio sarà razionalizzato ma il PC lento.
Più i cluster sono grandi, più lo spazio sarò sprecato ma il PC più veloce.
Ciao
Non l'hai spiegato "alla larga": succede esattamente così :D
Più alto è il numero di files piccoli, maggiore lo spreco di spazio sul disco.
Per fare un esperimento si può creare un file di testo di pochi bytes e poi copiarlo centinaia o migliaia di volte in una cartella.
1000 files da 1 byte l'uno occuperanno 4 mega di spazio sul disco, pur totalizzando 1000 bytes

tutmosi3
24-10-2006, 09:47
Non l'hai spiegato "alla larga": succede esattamente così :D
Più alto è il numero di files piccoli, maggiore lo spreco di spazio sul disco.
Per fare un esperimento si può creare un file di testo di pochi bytes e poi copiarlo centinaia o migliaia di volte in una cartella.
1000 files da 1 byte l'uno occuperanno 4 mega di spazio sul disco, pur totalizzando 1000 bytes
Si ... Grazie.
Quello che intendevo è che volevo cercare di essere il più chiaro possibile.
Ciao

Kundalini
24-10-2006, 10:03
Secondo mé é da tenere conto anche della cartella dei file per il ripristino di sistema che se non acquisti i privilegi necessari ti dirá che é 0 mentre magari occupa un 2 GB,ciao.

Satviolence
24-10-2006, 12:25
Conoscevo già il problema della dimensione dei cluster, quindi ho tenuto conto di ciò perchè lo spazio occupato che ho indicato non è quello indicato sulla voce "dimensioni", ma è quello che si legge sotto la voce "dimensione su disco". Quindi ho già tenuto conto dei cluster non completamente utilizzati.
Ho già tenuto conto dei file di swap (che è appunto il file pagefile.sys) e sospensione (hiberfil.sys), il cestino è vuoto, i file temporanei mi risulta che vengano trattati come gli altri file.
Dove è finito lo spazio mancante?

lucio68
24-10-2006, 13:38
Conoscevo già il problema della dimensione dei cluster, quindi ho tenuto conto di ciò perchè lo spazio occupato che ho indicato non è quello indicato sulla voce "dimensioni", ma è quello che si legge sotto la voce "dimensione su disco". Quindi ho già tenuto conto dei cluster non completamente utilizzati.
Ho già tenuto conto dei file di swap (che è appunto il file pagefile.sys) e sospensione (hiberfil.sys), il cestino è vuoto, i file temporanei mi risulta che vengano trattati come gli altri file.
Dove è finito lo spazio mancante?
ci sono programmi che effettuano l'analisi del disco e indicano l'occupazione di files e cartelle.
Uno free è jdisk report che trovi qui: http://www.jgoodies.com/freeware/jdiskreport/index.html