View Full Version : cosa sono QoS, CBR UBR VBR PCR,SCR,MBS ?
ziosergio64
20-10-2006, 21:11
C'è qualche esperto volenteroso che vuole raccontare qualcosa sul QoS?
Quality of Service?
Il mio router 3Com mi permette di impostare la QoS class [CBR, UBR, VBR]
e mi permette di impostare PCR,SCR,MBS .
Ma che roba è? Il manuale d'uso non dice nulla. L'Help online, recita telegraficamente:
QoS Parameters: PCR (Peak Cell Rate), SCR (Sustainable Cell Rate) and MBS (Maximum Burst Size) are configurable. .
Qualcuno ha suggerimenti di impostazione, spigazioni varie d fornire?
Grazie
Odio le domande senza risposta... per anni... :(
Rispondo io.
Non lo so :D :D
A parte gli scherzi, so solo che per quanto riguarda l'impostazione del modem/router, quei dati vanno impostati secondo istruzioni del provider.
Sono delle modalità di gestione del flusso dati per quanto riguarda il QoS, che garantisce una certa banda agli utenti gestendo le priorità dei pacchetti quando le linee dati si stanno saturando.
...ma non so altro :D
Posso dire però che praticamente tutti i provider italiani non usano questi tipi di QoS, hanno diversi sistemi per "garantire" la banda minima (notare le virgolette :D ).
Se il provider non dà istruzioni circa il tipo di QoS, in genere bisogna impostare UBR.
http://en.wikipedia.org/wiki/Traffic_contract
*Pegasus-DVD*
29-04-2012, 19:19
nessun altra info ? :fagiano:
FulValBot
29-04-2012, 19:51
io non ho messo alcun tipo di QoS nel mio router (anche xké... l'ultimo firmware l'ha fatto sparire e chissà come sta messo ormai -.-')
Mitico questo thread.......:D
Venosino1
29-04-2012, 20:03
Prossima puntata ad agosto 2013 :D
fabio336
29-04-2012, 20:18
http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/002/081/long-neck-reaction.jpg
http://www.burningshadow.dk/Galleries/Facepalm/Facepalm3.jpg
Venosino1
09-04-2013, 14:02
Siamo leggermente in anticipo però... ... :D
chris190
09-04-2013, 23:22
C'è qualche esperto volenteroso che vuole raccontare qualcosa sul QoS?
Quality of Service?
Il mio router 3Com mi permette di impostare la QoS class [CBR, UBR, VBR]
e mi permette di impostare PCR,SCR,MBS .
Ma che roba è? Il manuale d'uso non dice nulla. L'Help online, recita telegraficamente:
QoS Parameters: PCR (Peak Cell Rate), SCR (Sustainable Cell Rate) and MBS (Maximum Burst Size) are configurable. .
Qualcuno ha suggerimenti di impostazione, spigazioni varie d fornire?
Grazie
Provo a risponderti, leggi qua:
Il termine QoS (acronimo di « Quality of Service », in italiano «Qualità di Servizio»)
Applicata alle reti a commutazione di pacchetti (reti basate sull'utilizzazione di router) la QoS designa l'attitudine di garantire un livello accettabile di perdita di pacchetti, definiti contrattualmente, per un dato uso (VOIP, videoconferenza, ecc.)
In effetti, contrariamente alle reti a commutazione di circuiti, come le reti telefoniche commutate, dove un circuito di comunicazione è dedicato durante tutta la durata della comunicazione, è impossibile predire su internet il percorso effettuato dai differenti pacchetti.
Così, non c'è nessuna garanzia che una comunicazione richiedente una banda regolare abbia luogo senza problemi. Ed ecco perché esistono dei meccanismi, detti di QoS, che permettono di differenziare i diversi flussi di rete e riservare una parte della banda per quelli che richiedono un servizio continuo, senza interruzioni.
Livello di servizio
Il termine «Livello di servizio» (in inglese Service level) definisce il livello di esigenza per la capacità di una rete di fornire un servizio point to point con un dato traffico. Si definiscono generalmente tre livelli di QoS :
Miglior sforzo (in inglese best effort), che non fornisce nessuna differenza tra i diversi flussi di rete e in più senza garanzia. Questo livello di servizio è anche detto lack of QoS.
Servizio differenziato (in inglese differenciated service o soft QoS), che permette di definire dei livelli di priorità ai diversi flussi di rete senza tuttavia una garanzia effettiva.
Servizio garantito (in inglese guaranteed service o hard QoS), che consiste nel riservare delle risorse di rete per alcuni tipi di flussi. Il meccanismo principale usato per ottenere un simile livello è l'RSVP (Resource reSerVation Protocol, tradotto Protocollo di riserva di reti).
Criteri di qualità di servizio
I principali criteri che permettono di apprezzare la qualità del servizio sono i seguenti :
Larghezza di banda (in inglese bandwidth), definisce il volume massimo di informazioni (bit) per unità di tempo.
Jitter : rappresenta la fluttuazione del segnale digitale, nel tempo o in fase.
Latenza, periodo o tempo di risposta (in inglese delay): caratterizza il ritardo tra l'emissione e la ricezione di un pacchetto.
Perdita di pacchetto (in inglese packet loss): corrisponde alla non consegna di un pacchetto di dati, la maggior parte delle volte dovuta ad una saturazione di rete.
Disequenziamento (in inglese desequencing): si tratta di una modifica dell'ordine di arrivo dei pacchetti.
Detto in parole povere, è un indice di qualità del servizio adsl, e gestisce/ottimizza il traffico internet!
PCR(Peak Cell Rate), che indica quale puo' essere la velocità di picco permessa alla connessione del cliente,
MCR(Minimum Cell Rate), che indica la velocità minima garantita per la connessione del cliente.
Maximum Burst Size (MBS), codificato come numero di cellule, è un termine usato in ATM (Asynchronous Transfer Mode) per specificare il numero massimo di celle che possono essere trasmessi al tasso contrattuale Peak Cell Rate (PCR).
SCR In asynchronous transfer mode (ATM), the average cell rate a source is allowed to maintain. (Metodo di sincronizzazzione delle celle atm)
Quindi mi sa che qua cè ben poco da impostare se non si è esperti! Apparte il fatto che su internet non trovi nulla a riguardo di queste configurazioni, quindi meglio lasciar stare onde evitare casini! ;)
In pratica questi indici sono dei valori usati nei dslam atm per le varie sincronizzazzioni!
Celle ATM
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/df/Cella_atm.png
Mentre i restanti valori, sono sempre delle tipologie di traffico utilizzate da atm:
CBR (Costant Bit Rate), le sorgenti emettono a bit-rate costante come nel caso della fonia;
VBR (Variable Bit Rate), le sorgenti emettono a velocità variabie nel tempo (es. dati audio-video e traffico Internet)
Ciascuna delle precedenti tipologie di sorgenti può essere di tipo real-time o non real-time e ciascuna prevede differenti parametri di qualità di servizio da garantire.
UBR (Unspecified Bit Rate), le sorgenti possono emettere a velocità variabile fino ad un valore massimo consentito dalla rete;
ABR (Avaliable Bit Rate), le sorgenti possono emettere ad un tasso di emissione massimo disponibile in un certo istante di tempo della rete (best effort) in base alla congestione di rete implementando un meccanismo di controllo di trasmissione tra i nodi interni basato su un feedback tramite il quale i nodi comunicano il massimo traffico ricevibile e di conseguenza il massimo traffico che i terminali possono trasmettere. È dunque una funzionalità simile a quella offerta da TCP nel rispettivo controllo della congestione, in realtà anche migliore perché implementata a livello di rete nei nodi di rete stessi (hop by hop) e non da estremo a estremo (end to end) e di tipo preventivo cioè innescata prima dell'evento di perdita di pacchetto e non dopo come avviene invece in TCP. È dunque un meccanismo estremamente utile per aumentare l'efficienza di utilizzazione della rete fino al limite consentito cioè senza incorrere in congestione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.