View Full Version : LA calabria è completamente in mano al ndrangheta?
Dopo aver visto annozero di ieri, la risposta è ovviamente si, voi che ne pensate?
ce la farà mai lo stato a vincere?
sempreio
20-10-2006, 18:24
ma dai cosa dici razzista, sei mai andato di vederla di persona? abbiamo la migliore pizza del mondo, viviamo in un paradiso naturale che voi nordisti polentoni non potete neppure immaginarvelo e le persone sono fantastiche, esco sempre la sera e non sono ancora mai stato ucciso :)
beh sono andato a in vacanza una volta vicino paola, quasi sembra di stare in africa
Dopo aver visto annozero di ieri, la risposta è ovviamente si, voi che ne pensate?
ce la farà mai lo stato a vincere?
Uno Stato debole e governato da piccoli uomini come quello italiano? Mai.
sempreio
20-10-2006, 18:46
beh sono andato a in vacanza una volta vicino paola, quasi sembra di stare in africa
dopo questa dichiarazione vedrai che succede :sofico:
troppi interessi affinche' le cose rimangano cosi'..imho...
Ciakjzoazoa
dopo questa dichiarazione vedrai che succede :sofico:
Se non fosse per la mancanza totale di lavoro, milioni di volte meglio il Sud Italia che il Nord... :rolleyes:
sempreio
20-10-2006, 19:14
Se non fosse per la mancanza totale di lavoro, milioni di volte meglio il Sud Italia che il Nord... :rolleyes:
pure a me piacerebbe vivere a cuba che è mille volte più bella dell' italia :stordita:
pure a me piacerebbe vivere a cuba che è mille volte più bella dell' italia :stordita:
Quoto, oppure in Brasile :oink: :D
Uno Stato debole e governato da piccoli uomini come quello italiano? Mai.
diciamo che non è proprio governata dalla 'ndrangheta, ma c'è una forte connivenza tra le amministrazioni e la delinquenza..ma è un problema comune a tutta l'Italia anche se si presenta in forme diverse...
diciamo che non è proprio governata dalla 'ndrangheta, ma c'è una forte connivenza tra le amministrazioni e la delinquenza..ma è un problema comune a tutta l'Italia anche se si presenta in forme diverse...
beh dipende.
non penso che il problema sia esattamente lo stesso in altoadige o a belluno eh...
non passiamo da un estremo all'altro dai :D
Ciaozzoaozia
diciamo che non è proprio governata dalla 'ndrangheta, ma c'è una forte connivenza tra le amministrazioni e la delinquenza..ma è un problema comune a tutta l'Italia anche se si presenta in forme diverse...
... e in proporzioni diverse ;)
ovvio che è in proporzioni e in modalità diverse, ma cmq va a incidere grandemente sull'intero scneario nazionale...purtroppo...
beh quello senza dubbio..che abbia ripercussioni nazionali e' ovvio...
ciaozoaiza
Come ho scritto in un altro thread: da Roma in giù è territorio straniero... :sofico:
astenersi cazzari plz! :O
diciamo che non è proprio governata dalla 'ndrangheta, ma c'è una forte connivenza tra le amministrazioni e la delinquenza..ma è un problema comune a tutta l'Italia anche se si presenta in forme diverse...
io qui non me ne sono mai accorto.
ps: per chi non avesse visto anno zero...cosa hanno fatto vedere nel programma?
io qui non me ne sono mai accorto.
ps: per chi non avesse visto anno zero...cosa hanno fatto vedere nel programma?
perchè non avendo vissuto in realtà come il Sud Italia, non sai cosa e dove guardare, ma fidati che è così anche al nord..
perchè non avendo vissuto in realtà come il Sud Italia, non sai cosa e dove guardare, ma fidati che è così anche al nord..
mah...può essere per alcuni piccoli paesi ma sinceramente rimango molto scettico.
non credo che la ndrangheta abbia molto potere qui al nord a livello amministrativo.
zerothehero
20-10-2006, 20:11
perchè non avendo vissuto in realtà come il Sud Italia, non sai cosa e dove guardare, ma fidati che è così anche al nord..
No, non è così in tutta Italia, mi spiace..cmq non tutta la Calabria è in mano alla ndrangheta..il fenomeno è a macchia di leopardo, come in Sicilia...vi sono zone immuni accanto a zone altamente infette.
In Calabria però il modo di relazione "sociale" rende ancora più difficoltoso l'infiltrazione e il fenomeno dei pentiti...mentre in Sicilia la magistratura è riuscita a smantellare molte "famiglie mafiose" in Calabria la fedeltà al clan familiare è molto forte e quindi risulta molto difficile il contrasto di una piaga che oltre ad essere politica è anche sociale.
Infatti gli ndranghetisti calabresi sono ritenuti molto più affidabili rispetto a quelli siciliani... :D
zerothehero
20-10-2006, 20:13
mah...può essere per alcuni piccoli paesi ma sinceramente rimango molto scettico.
non credo che la ndrangheta abbia molto potere qui al nord a livello amministrativo.
Nel cosidetto "nord" vi sono altri problemi (tangenti, corruzione, rapporto vischioso tra politica e imprenditoria, microcriminalità diffusa), ma sicuramente non quello mafioso.
fidati che anche nelle grandi città, ci sono poche famiglie che controllano la maggior parte dei traffici illeciti, e cose che ti possono sembrare così "aliene" come chiedere il "pizzo" ai negozianti, viene fatto anche in molte zone di città quali genova, Milano o Torino..
EDIT: ovviamente non intendo famiglie appartenenti alla 'ndrangheta in senso stretto..
zerothehero
20-10-2006, 20:19
fidati che anche nelle grandi città, ci sono poche famiglie che controllano la maggior parte dei traffici illeciti, e cose che ti possono sembrare così "aliene" come chiedere il "pizzo" ai negozianti, viene fatto anche in molte zone di città quali genova, Milano o Torino..
Nessuno dice che qui al nord sia paradiso, ma non esiste come in molte zone del sud italia, i rapporti di relazione politico-sociale a carattere mafioso.
Infatti le giunte sciolte per mafia sono pressochè tutte nel sud italia, non certamente nel nord italia.
I traffici di droga/prostituzione nel cosidetto "nord" ad es. sono gestiti da alcune organizzazioni connotate principalemente dall'appartenenza etnica (non specifico sennò si scatenano flame :p ), ma non esiste quel rapporto di vischiosità tra clan familiari mafiosi e politica o quel modo particolare di relazione sociale mediato dai clan mafiosi, che indubbiamente esiste in parte sud, senza ovviamente voler nè offendere una realtà territoriale complessa, ma senza voler cmq nasconderne i problemi, cosa che non reputo utile per nessuno.
fidati che anche nelle grandi città, ci sono poche famiglie che controllano la maggior parte dei traffici illeciti, e cose che ti possono sembrare così "aliene" come chiedere il "pizzo" ai negozianti, viene fatto anche in molte zone di città quali genova, Milano o Torino..
EDIT: ovviamente non intendo famiglie appartenenti alla 'ndrangheta in senso stretto..
parlo di milano perchè è la realtà che conosco un po' meglio.
sul pizzo e su certi traffici posso essere d' accordo. soprattutto per la droga molto del traffico era gestito negli anni '80 da alcune famiglie di calabresi immigrate a milano.
il pizzo a milano certamente è esistito (anche qui vallanzasca e company dettavano legge soprattutto nel quartiere dell' isola) ma ora credo sia molto diminuito.
ora i problemi maggiori sono le organizzazioni di extracomunitari ma tendenzialmente li vedo molto accorti nello scassare le balle agli italiani...
non posso che quotarvi entrambi, infatti parlavamo di proporzioni e modalità diverse... :)
astenersi cazzari plz! :O
Se ti riferisci a me evidentemente non hai capito il vero senso di quello che ho scritto... :rolleyes:
ah e quale sarebbe il senso?
ah e quale sarebbe il senso?
Che al sud il potere reale è in mano alle cosche e non allo Stato italiano, per cui è come essere all'estero... nessun razzismo come vedi, solo una constatazione della drammatica realtà.
Che al sud il potere reale è in mano alle cosche e non allo Stato italiano, per cui è come essere all'estero... nessun razzismo come vedi, solo una constatazione della drammatica realtà.
Più che territorio estero avresti potuto dire che lo consideri territorio Italiano sotto dominazione "straniera" ;)
vi sbagliate a dire che tutta la calabria è "governata" dalla 'ndrangheta!
come si è detto, la ndrangheta è presente a macchia di leopardo, in alcune zone, in alcuni paesi. ma NON in TUTTI i paesi!
come avviene in sicilia o in campania!
ma cmq se devo essere sincero, "preferisco" la 'ndrangheta (dove vige l'onore, dove se nn rompi le balle a qualcuno che appartiene a certe clan, non ti cagano manco di striscio) che alla delinquenza che c'è al nord!!!
nomeutente
21-10-2006, 09:49
astenersi cazzari plz! :O
Astenersi dall'utilizzare certe espressioni plz!
sempreio
21-10-2006, 09:51
vi sbagliate a dire che tutta la calabria è "governata" dalla 'ndrangheta!
come si è detto, la ndrangheta è presente a macchia di leopardo, in alcune zone, in alcuni paesi. ma NON in TUTTI i paesi!
come avviene in sicilia o in campania!
ma cmq se devo essere sincero, "preferisco" la 'ndrangheta (dove vige l'onore, dove se nn rompi le balle a qualcuno che appartiene a certe clan, non ti cagano manco di striscio) che alla delinquenza che c'è al nord!!!
quindi loro possono fare ci; che vogliono, ma perfavore
dantes76
21-10-2006, 09:51
perchè non avendo vissuto in realtà come il Sud Italia, non sai cosa e dove guardare, ma fidati che è così anche al nord..
forse viviamo due realta completamente diverse....
avere paura di parlare davanti alle telecamere, le mezze frasi, solo allusioni..., perche dopo quando se ne vanno tutti resti solo.
dantes76
21-10-2006, 09:54
vi sbagliate a dire che tutta la calabria è "governata" dalla 'ndrangheta!
come si è detto, la ndrangheta è presente a macchia di leopardo, in alcune zone, in alcuni paesi. ma NON in TUTTI i paesi!
come avviene in sicilia o in campania!
ma cmq se devo essere sincero, "preferisco" la 'ndrangheta (dove vige l'onore, dove se nn rompi le balle a qualcuno che appartiene a certe clan, non ti cagano manco di striscio) che alla delinquenza che c'è al nord!!!
qualunquismo allo stato puro, come quelli che in invocano la pax mafiosa come cosa buona, io non devo essere cagato di striscio indifferentemente quello che dico su un clan...altrimenti e' paura, omerta', calare la testa, come quelli che dicono di contrastare la mafia, e dopo quando hanno bisogno di un aiuto vanno dai vari "Zii", esistono due tipi di persone:
Quelli che voglio abbattere le mafie, e i mafiosi, o di qua o di la'. ma molti preferiscono la comodita' della pax
quindi loro possono fare ci; che vogliono, ma perfavore
qualunquismo allo stato puro, come quelli che in invocano la pax mafiosa come cosa buona, io non devo essere cagato di striscio indifferentemente quello che dico su un clan...altrimenti e' paura, omerta', calare la testa, come quelli che dicono di contrastare la mafia, e dopo quando hanno bisogno di un aiuto vanno dai vari "Zii", esistono due tipi di persone:
Quelli che voglio abbattere le mafie, e i mafiosi, o di qua o di la'. ma molti preferiscono la comodita' della pax
avete frainteso...io dico che si sentono più assasinii stupri ecc ecc al nord che al sud. questo era il senso di quella frase!
no che voglio che ci sia la mafia ecc ecc...avete capito male
e poi quelle 2 "", le ho messe apposta tanto GRANDI!
Il problema della Calabria non è solo l''ndrangheta ma anche la classa politica.
Classe politica inesistente, formata da persone che per essere eletti giorni prima vanno in giro a cercar voti, gente che si candida prima con la sinistra poi con la destra pur di salire.
Per non parlare della corruzione dilagante, ad esempio l'altra volta ho fatto un concorso alla regione ebbene cose mai viste!!! raccomandazioni a tremila io me ne sono andato indignato.
E su questo forum ricordo benissimo che alle regionali o comunali quando ha vinto la sinistra, i compagni del forum pensavano che le persone votassero il partito :rolleyes: e si gasavano che avesse vinto la sinistra, inutile dire quante volte l'ho ripetuto che in calabria non c'è politica ma c'è un oligarchia. Vi devo raccontare come funzionano gli appalti in Calabria o vi devo raccontare come funziona il meccanismo delle assunzioni... oppure vi devo dire quando a Catanzaro si sono presentati alle comunali in 860 per 30 posti quando a Milano se n'erano presentati in 500 :eek: ???
Oppure vi devo raccontare come funziona la Sanità qui??
avete frainteso...io dico che si sentono più assasinii stupri ecc ecc al nord che al sud. questo era il senso di quella frase!
no che voglio che ci sia la mafia ecc ecc...avete capito male
e poi quelle 2 "", le ho messe apposta tanto GRANDI!
Certo come no... infatti Napoli è una città tranquillissima vero? :sofico:
In quella città è in corso una specie di guerra civile sotterranea, solo che fa comodo a tutti far finta di niente, a cominciare dai media. Questo non cambia però che Napoli io la considero una zona di guerra, altro che semplice città con criminalità organizzata. In quasi tutto il resto del meridione poi il potere è in mano dei clan, anche se continuano ad esserci le varie istituzioni-fantoccio per salvare l'apparenza. Ripeto lo Stato italiano finisce, nei fatti, dopo Roma.
Finché la collettività non si renderà conto della gravità della situazione niente potrà cambiare dato che questa gravità viene considerata normalità!!!
Certo come no... infatti Napoli è una città tranquillissima vero? :sofico:
In quella città è in corso una specie di guerra civile sotterranea, solo che fa comodo a tutti far finta di niente, a cominciare dai media. Questo non cambia però che Napoli io la considero una zona di guerra, altro che semplice città con criminalità organizzata. In quasi tutto il resto del meridione poi il potere è in mano dei clan, anche se continuano ad esserci le varie istituzioni-fantoccio per salvare l'apparenza.
io parlo della mia regione...
Ripeto lo Stato italiano finisce, nei fatti, dopo Roma.
Finché la collettività non si renderà conto della gravità della situazione niente potrà cambiare dato che questa gravità viene considerata normalità!!!
infatti siamo governati da un sacco di tempo dalla sinistra...che magnà solamente!
mt_iceman
21-10-2006, 11:14
sempre colpa dello stato (o amministrazione) o della mafia. e prendersi anche le proprie responsabilità ogni tanto? è lo stesso discorso che si deve fare a livello nazionale. non è che forse anche noi italiani abbiamo le nostre colpe se il nostro paese è quello che è? non è che forse anche gli abitanti di queste zone qualche colpa ce l'hanno per le amministrazioni impotenti e corrotte e per il dilagare del fenomeno ? non basta sentire il parere della brava gente o di chi non ne può più per davvero per fare di tutta l'erba un fascio, in questo caso contrario. il che non vuol dire che pochi sono contro la mafia e tutti gli altri sono mafiosi o politici mafiosi, ma semplicemente che a molti alla fine va bene così finchè non si tocca il loro orticello.
non è per dire ma di gente meridionale ne conosco un bel po', vuoi quando ero a scuola, vuoi soprattutto ora che sono all'uni: mi capita spessissimo di sentire gente, bravissima gente, che però quando ti parla del fenomeno della delinquenza al meridione quasi ne va fiera con discorsi del tipo:"tizio è un gran boss e tutti devono stare cagati con lui qui, anche voi del nord etc etc..."
insomma...
In Calabria c'è bisongo di politici ed istituzioni "con le palle", fatemi passare il termine, si fanno tante belle parole, ma alla fine non cambia assolutamente nulla, anzi, dire che forse il discorso vale anche a livello nazionale....
sempre colpa dello stato (o amministrazione) o della mafia. e prendersi anche le proprie responsabilità ogni tanto? è lo stesso discorso che si deve fare a livello nazionale. non è che forse anche noi italiani abbiamo le nostre colpe se il nostro paese è quello che è? non è che forse anche gli abitanti di queste zone qualche colpa ce l'hanno per le amministrazioni impotenti e corrotte e per il dilagare del fenomeno ? non basta sentire il parere della brava gente o di chi non ne può più per davvero per fare di tutta l'erba un fascio, in questo caso contrario. il che non vuol dire che pochi sono contro la mafia e tutti gli altri sono mafiosi o politici mafiosi, ma semplicemente che a molti alla fine va bene così finchè non si tocca il loro orticello.
non è per dire ma di gente meridionale ne conosco un bel po', vuoi quando ero a scuola, vuoi soprattutto ora che sono all'uni: mi capita spessissimo di sentire gente, bravissima gente, che però quando ti parla del fenomeno della delinquenza al meridione quasi ne va fiera con discorsi del tipo:"tizio è un gran boss e tutti devono stare cagati con lui qui, anche voi del nord etc etc..."
insomma...
certo basta non andare a votare, ma il problema è che vengono dati soldi, vengono dati condoni, vengono dati posti di lavoro se tu voti a "lui" ;)
ALTRO CHE DESTRA E SINISTRA!
io parlo della mia regione...
La tua regione è la Calabria, giusto?
Beh non che la situazione sia così rosea lì eh... anzi direi che è proprio gravissima con le istituzioni in mano alla 'ndrangheta. Voi lì siete governati da loro, mica dallo Stato.
infatti siamo governati da un sacco di tempo dalla sinistra...che magnà solamente!
Come la destra... tutto il panorama politico italiano è in uno stato pietoso ormai!
vi sbagliate a dire che tutta la calabria è "governata" dalla 'ndrangheta!
come si è detto, la ndrangheta è presente a macchia di leopardo, in alcune zone, in alcuni paesi. ma NON in TUTTI i paesi!
come avviene in sicilia o in campania!
ma cmq se devo essere sincero, "preferisco" la 'ndrangheta (dove vige l'onore, dove se nn rompi le balle a qualcuno che appartiene a certe clan, non ti cagano manco di striscio) che alla delinquenza che c'è al nord!!!
non male come idea, considerando che queste organizzazioni mafiose hanno il potere di risucchiare ogni stanziamento aiuto ecc ecc che viene dall'italia e dall'europa e fanno la calabria e il sud quello che è, oggi, non credo che il tasso di criminalità sia lontanamente paragonabile tra il nord e il sud, basta confrontare qualche statistica
appunto in calabria prima c'era la destra ora c'è la sinistra sicuramente dopo ci sarà la destra, penso che vi immaginate da soli il perchè.... :D
La tua regione è la Calabria, giusto?
Beh non che la situazione sia così rosea lì eh... anzi direi che è proprio gravissima con le istituzioni in mano alla 'ndrangheta. Voi lì siete governati da loro, mica dallo Stato.
guarda, io di notizie di stupri, rapine,omicidii(anche se spesso ci sono) violenze, nn ne sento tutti i giorni!cosa che invece avviene quotidianamente al nord...e ditemi che nn è vero
non è per dire ma di gente meridionale ne conosco un bel po', vuoi quando ero a scuola, vuoi soprattutto ora che sono all'uni: mi capita spessissimo di sentire gente, bravissima gente, che però quando ti parla del fenomeno della delinquenza al meridione quasi ne va fiera con discorsi del tipo:"tizio è un gran boss e tutti devono stare cagati con lui qui, anche voi del nord etc etc..."
insomma...
Ascolta tu conosci qualche realtà meridionale in prima persona? Perché da come parli sembri la tipica persona settentrionale che ragiona senza conoscere le realtà specifiche... al Sud lo Stato non c'è, sia nel senso letterale sia perché le istituzioni sono vendute. Una persona non ha nessuna speranza di ribellarsi contro qualche organizzazione criminale e rimanere a vivere nello stesso posto semplicemente perché non ha l'alternativa dello Stato che la difende. L'unica forza reale nel Sud è quella delle organizzazioni criminali per cui o ci convivi oppure emigri... se ti viene in mente di denunciare qualche boss ti conviene scappare molto, molto lontano e vivere sotto copertura, tu e i tuoi familiari stretti e non. Quindi le persone comuni non possono fare poi molto contro le organizzazioni criminali.
guarda, io di notizie di stupri, rapine,omicidii(anche se spesso ci sono) violenze, nn ne sento tutti i giorni!cosa che invece avviene quotidianamente al nord...e ditemi che nn è vero
Sì però io invece sento quotidianamente di faide, di traffici di droga ed armi, di corruzione a non finire, di istituzioni vendute eccetera. Certo il Nord ha i suoi problemi, nessuno lo nega, ma questo non cambia l'evidenza che al Sud c'è tanta macro-criminalità che può essere combattuta efficacemente solo con l'esercito, mentre al Nord c'è micro-criminalità che può essere combattuta con le normali forze dell'ordine.
Sì però io invece sento quotidianamente di faide, di traffici di droga ed armi, di corruzione a non finire, di istituzioni vendute eccetera. Certo il Nord ha i suoi problemi, nessuno lo nega, ma questo non cambia l'evidenza che al Sud c'è tanta macro-criminalità che può essere combattuta efficacemente solo con l'esercito, mentre al Nord c'è micro-criminalità che può essere combattuta con le normali forze dell'ordine.
hai ragione, ma te pensi che solo qui ci siano tutte ste cose???
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo332620.shtml
hai ragione, ma te pensi che solo qui ci siano tutte ste cose???
Sto parlando dell'Italia... poi in Cina ci sono le triadi, in Giappone la yakuza, in Russia nonsoilnome etc etc...
Sto parlando dell'Italia... poi in Cina ci sono le triadi, in Giappone la yakuza, in Russia nonsoilnome etc etc...
ok.capit ;)
però sai cosa è che mi fa girare le balle??
quelli che dicono che in calabria c'è soo morte distruzione per colpa della 'ndrangheta...quando non è vero.
dicono che se uno va in calabria ha molte probabilità di essere ucciso ecc ecc...
questo mi fa incazzare...io ci vivo e dico che non è vero!!!molti vengono da lontano per stare belli belli qui e rilassarsi! altro che venire uccisi!
quelli che dicono che in calabria c'è soo morte distruzione per colpa della 'ndrangheta...quando non è vero.
dicono che se uno va in calabria ha molte probabilità di essere ucciso ecc ecc...
questo mi fa incazzare...io ci vivo e dico che non è vero!!!molti vengono da lontano per stare belli belli qui e rilassarsi! altro che venire uccisi!
A livello di ordine pubblico non ho dubbi a dire che è meglio lì che al Nord... qui siamo pieni di clandestini fino ai capelli ad esempio. Lì, con un'autorità così efficente (se sgarri crepi), è ovvio che ci sia più tranquillità apparente. :sofico:
A livello di ordine pubblico non ho dubbi a dire che è meglio lì che al Nord... qui siamo pieni di clandestini fino ai capelli ad esempio. Lì, con un'autorità così efficente (se sgarri crepi), è ovvio che ci sia più tranquillità apparente. :sofico:
anche qui siamo pieni di clandestini, ma almeno stanno "calmi" e, qnd nn lo sono, ce li facciamo stare ;)
anche qui siamo pieni di clandestini, ma almeno stanno "calmi" e, qnd nn lo sono, ce li facciamo stare ;)
e in che modo? andando da capo ndrina(o come si scrive)? se è così quello che scrivi e semplicemente agghiacciante, ribadisco che al nord stanno diverse volte meglio che da voi, è un dato di fatto, con o senza cattivi immigrati
e in che modo? andando da capo ndrina(o come si scrive)? se è così quello che scrivi e semplicemente agghiacciante, ribadisco che al nord stanno diverse volte meglio che da voi, è un dato di fatto, con o senza cattivi immigrati
NO, ecco i soliti pregiudizi da veri @@
cmq, ce li facciamo stare calmi noi!!! caro il mio bel Korn...
NO, ecco i soliti pregiudizi da veri @@
cmq, ce li facciamo stare calmi noi!!! caro il mio bel Korn...
Ah perché secondo te al Nord sono coglioni che li lasciano fare come vogliono? :sofico:
Ah perché secondo te al Nord sono coglioni che li lasciano fare come vogliono? :sofico:
mi riferisco a questo!
in che modo? andando da capo ndrina
sempreio
21-10-2006, 13:31
NO, ecco i soliti pregiudizi da veri @@
cmq, ce li facciamo stare calmi noi!!! caro il mio bel Korn...
e come se non a bastonate? su dai nessun pregiudizio è la realtà ;)
Uno Stato debole e governato da piccoli uomini come quello italiano? Mai.
aggiungo l'inutilità di quelli che ci governano e forse, a loro fa comodo che sia così in calabria ;)
e come se non a bastonate? su dai nessun pregiudizio è la realtà ;)
certo, a bastonate, se servono, ma mica andiamo dal 'ndrina, come dice korn
certo, a bastonate, se servono, ma mica andiamo dal 'ndrina, come dice korn
solo che qua se usi il bastone arrivano a spaccare le balle. se non fosse per questo trascurabile dettaglio...
A Napoli e provincia (e in misura minore nel casertano) scorre molto sangue perchè gli equilibri tra i numerosi clan sono molto fragili, di conseguenza impera la lotta per il controllo del territorio. Nelle provincie di Avellino, Benevento e Salerno, invece, mi pare che la presenza di camorra e criminalità organizzate e non sia marginale
In Sicilia invece il controllo del territorio da parte dei clan è molto più saldo e radicato nel tempo, si è arrivati da anni a una pax mafiosa tra i clan, ci sono molti meno morti ammazzati che in Campania, ma di uomini dello stato, politici e giornalisti ammazzati ce ne sono stati molti di più che in Campania.
Altra differenza è che la Campania politicamente è molto eterogenea rispetto alla Sicilia, e lo sono anche i clan camorristici.
DS molto forti a Napoli (al contrario di Palermo o Catania), Mastella radicato a Benevento, mentre invece UDC e Forza Italia sono fortissime nella Sicilia da sempre democristiana
Tra i comuni con evidenti infiltrazioni camorristiche se non addirittura commissariati ci sono anche quelli amministrati dalla sinistra, mentre in Sicilia ovunque i clan politicamente sono vicini al centro destra.
Per quanto riguarda Puglia e Calabria ammetto di conoscere poco la situazione, noto però che a livello nazionale da parte della stampa se ne parla molto di meno di queste due regioni rispetto a Campania e Sicilia.
Molise e Basilicata sono piccole regioni con livelli di criminalità assai bassi, inferiori a quellli di regioni anche del nord e del centro Italia.
Pucceddu
21-10-2006, 15:56
Certo come no... infatti Napoli è una città tranquillissima vero? :sofico:
In quella città è in corso una specie di guerra civile sotterranea, solo che fa comodo a tutti far finta di niente, a cominciare dai media. Questo non cambia però che Napoli io la considero una zona di guerra, altro che semplice città con criminalità organizzata. In quasi tutto il resto del meridione poi il potere è in mano dei clan, anche se continuano ad esserci le varie istituzioni-fantoccio per salvare l'apparenza. Ripeto lo Stato italiano finisce, nei fatti, dopo Roma.
Finché la collettività non si renderà conto della gravità della situazione niente potrà cambiare dato che questa gravità viene considerata normalità!!!
:lol:
Pucceddu
21-10-2006, 15:58
Ascolta tu conosci qualche realtà meridionale in prima persona? Perché da come parli sembri la tipica persona settentrionale che ragiona senza conoscere le realtà specifiche... al Sud lo Stato non c'è, sia nel senso letterale sia perché le istituzioni sono vendute. Una persona non ha nessuna speranza di ribellarsi contro qualche organizzazione criminale e rimanere a vivere nello stesso posto semplicemente perché non ha l'alternativa dello Stato che la difende. L'unica forza reale nel Sud è quella delle organizzazioni criminali per cui o ci convivi oppure emigri... se ti viene in mente di denunciare qualche boss ti conviene scappare molto, molto lontano e vivere sotto copertura, tu e i tuoi familiari stretti e non. Quindi le persone comuni non possono fare poi molto contro le organizzazioni criminali.
Ma perche' tu che spari alla cass hai qualche idea della realta' meridionale?
No solo per capire eh.
Pucceddu
21-10-2006, 16:02
A Napoli e provincia (e in misura minore nel casertano) scorre molto sangue perchè gli equilibri tra i numerosi clan sono molto fragili, di conseguenza impera la lotta per il controllo del territorio. Nelle provincie di Avellino, Benevento e Salerno, invece, mi pare che la presenza di camorra e criminalità organizzate e non sia marginale
Oh.Finalmente un senso.
Caserta e' "tranquilla" come puo' essere una milano.
Napoli e' in linea di massima _TRANQUILLA_ con alcuni focolai dovuti appunto a sti equilibri che stanno cedendo (e per fortuna dico, piu' cedono e piu' e' facile andare ad intaccarli.)
In provincia di Napoli o nei comuni limitrofi la situazione e' triste, ma non perche' solo c'e' camorra, ma perche' c'e' un livello di vita che e' a dir poco "triste".
Questa e' la realta', che e' ben diversa dal "le istituzioni sono in mano alle organizzazioni criminali"
Comunque di stranezze in Campania ultimamente ce ne sono, Pucceddu
Napoli, sabotati due aerei Alitalia negli hangar a Capodichino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1302729
Benevento, proiettili e volantini delle BR recapitati alla sede della Confindustria:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305497
ma sembra che non interessino a nessuno.
Pucceddu
21-10-2006, 16:28
Comunque di stranezze in Campania ultimamente ce ne sono, Pucceddu
Napoli, sabotati due aerei Alitalia negli hangar a Capodichino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1302729
Benevento, proiettili e volantini delle BR recapitati alla sede della Confindustria:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305497
ma sembra che non interessino a nessuno.
Colpa della camorra, :sisi:
Colpa della camorra, :sisi:
Non intendevo questo
Per quanto riguarda Puglia e Calabria ammetto di conoscere poco la situazione, noto però che a livello nazionale da parte della stampa se ne parla molto di meno di queste due regioni rispetto a Campania e Sicilia.
in calabria, dopo un passato (fino a 7\8 anni fa) in cui l'omicidio era all'ordine del giorno si e' arrivati come in sicilia ad una "pax mafiosa".
in puglia invece, dopo la sconfitta della SCU (per la zona centro-meridionale) la situazione sembra essere molto piu' tranquilla. la criminalita' e' comunque presente, ma non in forma di tipo "mafioso"
NO, ecco i soliti pregiudizi da veri @@
cmq, ce li facciamo stare calmi noi!!! caro il mio bel Korn...
e spiegalo come fate allora, sareste la soluzione per un bel problema italiano
in calabria, dopo un passato (fino a 7\8 anni fa) in cui l'omicidio era all'ordine del giorno si e' arrivati come in sicilia ad una "pax mafiosa".
in puglia invece, dopo la sconfitta della SCU (per la zona centro-meridionale) la situazione sembra essere molto piu' tranquilla. la criminalita' e' comunque presente, ma non in forma di tipo "mafioso"
Parlando per quel poco che so e che concerne la mia città (quindi Nord barese, come si può leggere sotto il nickname) posso dire che la situazione è decisamente tranquilla -nella mia città-, forse si può dire che attività "mafiose" non sono presenti. Questo non vuol dire che non ci siano altre forme di criminalità, ma comunque davvero poco evidenti.
Ho specificato che parlo della mia città, e magari di quelle con cui confina sempre riguardo la zona costiera, perchè già spostandosi di alcune decine di km verso l'interno la situazione cambia; non sono molto esperto e non so se si possa parlare di mafia, ma la criminalità più o meno organizzata cresce esponenzialmente (si pensi alla zona di Cerignola o, più giù di Bitonto, tanto per fare un paio di nomi).
Per quanto concerne la realtà criminale di Bari città credo che sia abbastanza eterogenea, varia molto da zona a zona.
Magari qualcuno meglio informato può correggermi se ho detto qualche cazzata.
Edit: penso che il termine "a macchia di leopardo" renda bene l'idea, si passa da zone molto tranquille a zone in cui le regolazioni di conti non sono rare.
Si.
Ma ad esperienza personale, non avendo visto il programma.
Attacchi dal centrosinistra, il Polo difende il conduttore
Santoro e la 'ndrangheta. Un caso politico
Contestata la puntata di «annozero» sulla Calabria: «È piaciuta ai boss». Loiero: intervenga la Vigilanza
MILANO — Prima ha scritto al diretto interessato. Poi l'ha urlato dalle pagine dei giornali: «Caro Santoro, il tuo annozero sulla Calabria è piaciuto alla 'ndrangheta, mentre io mi sento più isolato ed esposto». Quindi ha deciso di portare il caso in commissione di vigilanza Rai: «Perché non si può fare un processo senza difesa». Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull'omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una nuova bufera politica Santoro-centrica. In parte ribaltata, però: con il centrosinistra che attacca il giornalista «mandato in esilio da Berlusconi» e l'opposizione che lo difende. Era già successo con la puntata su Napoli. Ieri la replica. «La puntata di annozero sarà piaciuta alla 'ndrangheta, non certo ai calabresi che si battono per una Calabria pulita», ha dichiarato ieri a l'Unità Loiero.(ndR :muro: ) Quindi ha rincarato: «Non nego che i problemi ci sono, ma la Calabria non è solo quella». Per questo Loiero ha deciso di «andare avanti»: «Sottoporremo il caso alla commissione di vigilanza Rai. Oggi chiamerò Rosa». «Rosa» è il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino. Un mese fa lei per prima ha scritto ai vertici Rai e alla commissione di vigilanza: «Nessun limite alla libertà di informazione, ma le trasmissioni Rai devono rispondere all'obbligo di completezza e obiettività. E Santoro credo che non sia stato né completo né obiettivo».
Santoro dal suo sito commenta: «Ci sono già tante trasmissioni tv che fanno vedere le cose belle dell'Italia. Noi preferiamo raccontare l'altra faccia del Paese». Quindi aggiunge: «Le reazioni fanno parte del mio lavoro. Anche le più violente». La vedova di Fortugno afferma: «Per molto non si è parlato, ora forse si sta sparlando. Ma va bene se questo serve a catalizzare l'attenzione del governo». E l'opposizione si chiede: «Ma come, il "martire della sinistra", messo sotto accusa proprio dai suoi?». A spezzare una lancia in favore di Santoro è l'ex ministro di An Francesco Storace. L'altra sera era ospite della trasmissione: «Io non credo che sia giusto prendersela con Santoro, ha dimostrato equilibrio. Il problema esiste e bisogna parlarne».(ndr: :eek: :D ) E l'ex vicepresidente della commissione parlamentare antimafia Angela Napoli (An) aggiunge: «Coloro che oggi criticano, per lo più di centrosinistra, dovrebbero fare un esame di coscienza». Alla commissione di Vigilanza Rai non è arrivata ancora alcuna lettera di protesta di Loiero. «Aspettiamo, poi valuteremo», afferma il presidente Mario Landolfi. Che da uomo di An però aggiunge: «Registro che anche la sinistra critica Santoro e questo lo rende meno mostro sacro». Certo: «Se Storace (che era lì e ha ricoperto il mio ruolo) difende Santoro, forse la trasmissione sarà stata anche spiacevole ma rispettosa del pluralismo». Loiero taglia corto: «Qui non è questione di sinistra o destra. Santoro ha un problema di share ». Il vicepresidente Nicola Adamo chiede una verifica sui dati dell'anagrafe assistiti usati da chi «vuole presentare la Calabria come terra di sprechi e malcostume». Il sindaco di Siderno Alessandro Figliomeni aggiunge: «Santoro ha centrato tutta l'attenzione sul fatto emozionale e criminale». Per Mario Tassone (Udc) l'immagine della Calabria è stata distorta ma ci sono «elementi utili alle indagini». «Ottimo Santoro, impietoso ma vero», afferma Giacomo Mancini. E il deputato dell'Ulivo Franco Laratta: « Annozero mi ha fatto vergognare ma mi ha dato più coraggio».
Alessandra Mangiarotti
22 ottobre 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/22/santoro.shtml
...
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.