PDA

View Full Version : Acquisire da VHS : in che formato ?


deja vu
20-10-2006, 16:41
Salve,
devo acquisire la mia videoteca personale in VHS (attraverso il videoregistratore e la scheda di acquisizione video). In che formato mi conviene salvare i video acquisiti per non perdere qualità e per poterli rivedere poi con il lettore DVD ?...grazie

alecomputer
20-10-2006, 19:51
Mpeg 2 massima qualita
dv (avi) massima qualita

deja vu
20-10-2006, 20:03
considerando che all'uscita del videoregistratore abbiamo una risoluzione di 320 va bene questo :

DVD MPEG2 352 X 576 3.6 Mbps ?

alecomputer
20-10-2006, 20:29
Ti conviene acquisire in formato standard dvd a 720x576 , mpeg2 , possibilmente a 8 Mb/sec

Sinclair63
20-10-2006, 21:33
Ti conviene acquisire in formato standard dvd a 720x576 , mpeg2 , possibilmente a 8 Mb/sec
Perfetto sono daccordissimo, anche se qualcuno dice che è un paradosso visto che il vhs ha risoluzione 320x240 ;)

MiVida
20-10-2006, 23:22
Perfetto sono daccordissimo, anche se qualcuno dice che è un paradosso visto che il vhs ha risoluzione 320x240 ;)
Se la destinazione finale è un "classico" DVD, allora è corretto partire con il piede giusto, cioè importare al formato "standard" DVD, cioè 720x576 (anche se è possibile "far digerire" formati diversi :cool: ).
Decisamente importante è l'hardware destinato alla conversione: dev'essere all'altezza del compito ( e quì non mi dilungo....).
Se, invece, si vuole solo digitalizzare un nastro (o più) VHS, allora è sufficiente acquisire a 352x288 (che è il formato VHS) e masterizzarlo su un VCD o SVCD......
..... ;)
Poi, come dice un carissimo mio amico, che NON conosce il latino...: "fate Bobis"..... :p
ciao

deja vu
21-10-2006, 12:10
Però ho letto sui tutorials della Terratec che acquisire una VHS a 720 x 576 significa solo introdurre rumore e spazi vuoti, e che quindi la cosa migliore è acquisire a 352 x 576. Quindi visto che voglio fare dei DVD che si possano leggere da qualsiasi lettore e poi vedere in TV che devo fare ?.... Non è che con 720 alla fine si vedrà peggio ?...

Sinclair63
21-10-2006, 15:43
Però ho letto sui tutorials della Terratec che acquisire una VHS a 720 x 576 significa solo introdurre rumore e spazi vuoti, e che quindi la cosa migliore è acquisire a 352 x 576. Quindi visto che voglio fare dei DVD che si possano leggere da qualsiasi lettore e poi vedere in TV che devo fare ?.... Non è che con 720 alla fine si vedrà peggio ?...
No non ti preoccupare, io ho fatto decine di acquisizioni a quella risoluzione proprio con una terratec, tutte perfette! ;)

=TheBeat=
22-10-2006, 10:58
Ho fatto anch'io alcune conversioni vhs to dvd e ho usato la risoluzione di 720x576 con risultati più che buoni

:)

deja vu
22-10-2006, 12:22
Mi consigliate di applicare dei filtri nel post processing ?..Ad esempio un filtro per la riduzione del rumore video e audio ?...

bgpop
22-10-2006, 12:26
In ogni caso, anche il formato 352x576 è leggibile dai lettori da salotto.
Il 576 serve a far in modo che vengano catturati entrambi i campi interlacciati.
Fai qualche prova, secondo me anche a 352x576 hai dei buoni risultati...

ps: se pensi di applicare dei filtri, l'ideale è che tu acquisisca in huffyuv o al massimo MJPEG (anche se ti porta ad un leggero degrado qualitativo).
Dopo di che puoi filtrare e codificare in mpeg2 passando per avisynth...

deja vu
22-10-2006, 12:36
Dopo di che puoi filtrare e codificare in mpeg2 passando per avisynth...

Da profano del video editing vorrei chiedervi se i filtri vanno applicati solo quando le immagini sono molto disturbate oppure lo si fa in ogni caso ?..
Da quel poco che ho capito se si applicano filtri per il rumore a VHS che non sono rovinate si perde in qualità dell'ìmmagine, è corretto ?

goku_net
22-10-2006, 12:49
io avrei un quesito di non poco conto. Un filmato di 1h57' con le impostazioni da voi consigliate viene circa 5 Gb
Come lo mettete su un uncio dvd?

Ovviamente escludiamo a priori un dual layer non tutti lo hanno ancora

VEKTOR
22-10-2006, 14:26
ragazzi lo so che è OT, ma ho bisogno di un rapido consiglio da voi sull'acquisto di un apparecchio che converta vhs in dvd mantenendo una certa qualità, insomma un prodotto da 7 che non mi costi na cifra. Grazie ho moltissima confusione sul tema :confused:

alecomputer
22-10-2006, 16:17
I filtri vanno applicati solo se servono veramente . Altrimenti non ottieni miglioramenti visibili .
Oltre ai filtri per la riduzione del rumore puoi aplicare anche i filtri per la luminosita e il contrasto che per certi filmati migliorano di molto le cose .
Se non sei sicuro del loro utilizzo fai una prova con 5 minuti di filmato e confrontalo poi con quello senza filtro .

Se alla fine il dvd non ci sta su un supporto da 4,7 gb , basta ridurre il valore in kb/sec fino a che non rientra nello spazio del dvd .

goku_net
22-10-2006, 18:38
Se alla fine il dvd non ci sta su un supporto da 4,7 gb , basta ridurre il valore in kb/sec fino a che non rientra nello spazio del dvd .

questa cosa come la ottieni con pinnacle alla fine quando crei il filmato?

qual'è il valore minimo?

alecomputer
22-10-2006, 20:00
quando crei un dvd , vai su impostazioni e seleziona personalizata , potrai cambiare i valori in kb/sec .
il valore ti conviene metterlo il piu alto possibile , senza scendere oltre i 4000 Kb/sec

goku_net
23-10-2006, 08:25
ok grazie ma mi sa che è difficile che entri il mio filmato su un unico dvd

bgpop
23-10-2006, 11:34
ok grazie ma mi sa che è difficile che entri il mio filmato su un unico dvd

Non vedo perché non debba starci, persino sulla custodia scrivono 120min...
Usa una calcolatrice bitrate, o la semplice calcolatrice di windows... (es: DVD = ~ 4.700.000.000 byte = 4589843,75 kbyte. Per farci stare 117min devi usare 653,8kbyte/sec = 5.230,591 kbps... arrotonda a 5200kbps in modo da lasciare un minimo di margine...)

ps: è molto importante l'encoder che utilizzi... avisynth + procoder è una delle accoppiate migliori...

goku_net
23-10-2006, 19:40
uso studio 10 del quale sono estremamente dispiaciuto

toto20
23-10-2006, 23:15
Acquisisci secondo la procedura standard: DV-AVI (13Gb/sec @25Mbps) e dopo aver effettuato eventuale editing, calcola il bitrate e procedi CON CALMA alla codifica MPEG-2.

E' la strada qualitativamente migliore.

deja vu
23-10-2006, 23:45
Acquisisci secondo la procedura standard: DV-AVI (13Gb/sec @25Mbps) e dopo aver effettuato eventuale editing, calcola il bitrate e procedi CON CALMA alla codifica MPEG-2.

E' la strada qualitativamente migliore.

E una volta che ho i filmati in mpeg2 come credo un dvd con il menù e tutto il resto ?..che software consigli ?

toto20
24-10-2006, 00:16
E una volta che ho i filmati in mpeg2 come credo un dvd con il menù e tutto il resto ?..che software consigli ?
Se vuoi un consiglio spassionato, mettiti subito all'opera con DVD-Lab PRO, un pò ostico all'inizio forse, ma niente di drammatico.

Di certo se impari con questo non avrai più problemi.

deja vu
24-10-2006, 00:19
In ogni caso visti i consigli discordanti ancora non ho capito se le VHS devo acquisirle a 720x576 oppure 352x288. Qualcuno dice di usare la massima risoluzione, altri dicono che cosi' si introduce solo spazio vuoto e rumore. E allora chi ha ragione ?

Sinclair63
24-10-2006, 07:06
In ogni caso visti i consigli discordanti ancora non ho capito se le VHS devo acquisirle a 720x576 oppure 352x288. Qualcuno dice di usare la massima risoluzione, altri dicono che cosi' si introduce solo spazio vuoto e rumore. E allora chi ha ragione ?

Poi quoto MiVida e toto20 :D

Se la destinazione finale è un "classico" DVD, allora è corretto partire con il piede giusto, cioè importare al formato "standard" DVD, cioè 720x576 (anche se è possibile "far digerire" formati diversi :cool: ).
Decisamente importante è l'hardware destinato alla conversione: dev'essere all'altezza del compito ( e quì non mi dilungo....).
Se, invece, si vuole solo digitalizzare un nastro (o più) VHS, allora è sufficiente acquisire a 352x288 (che è il formato VHS) e masterizzarlo su un VCD o SVCD......
..... ;)
Poi, come dice un carissimo mio amico, che NON conosce il latino...: "fate Bobis"..... :p
ciao
Acquisisci secondo la procedura standard: DV-AVI (13Gb/sec @25Mbps) e dopo aver effettuato eventuale editing, calcola il bitrate e procedi CON CALMA alla codifica MPEG-2.

E' la strada qualitativamente migliore. ;)

toto20
24-10-2006, 09:41
In ogni caso visti i consigli discordanti ancora non ho capito se le VHS devo acquisirle a 720x576 oppure 352x288. Qualcuno dice di usare la massima risoluzione, altri dicono che cosi' si introduce solo spazio vuoto e rumore. E allora chi ha ragione ?
se il target finale è il DVD, che prevede una risoluzione di 720x576 è inutile acquisire a risoluzioni inferiori per poi scalare via software nuovamente a 720x576.

Se la digitalizzazione del VHS è indirizzata alla visione su pc allora tantovale far valere questa presunta teoria dello spazio vuoto e rumore... :mbe:

deja vu
24-10-2006, 13:44
problema : acquisisco l'AVI con Virtualdub e si vede e si sente bene. Quando lo converto in MPEG2 l'audio amplifica il fruscio e si sente male, le voci sembrano metalliche. Come devo fare perche' l'audio dell' MPEG2 sia come quello dell'AVI ?...

grazie