PDA

View Full Version : Symantec presenta la nuova strategia "Security 2.0"


Redazione di Hardware Upg
20-10-2006, 14:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/18968.html

Symantec ha presentato quella che saranno le nuove linee guida dei prodotti della societá. Piú importanza alle truffe online e ai furti di identitá

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kintaro70
20-10-2006, 14:34
2.0 significa che sara due volte più pesante?

t0mcat
20-10-2006, 14:35
"É ufficiale: il problema dei worm e virus é risolto. Perlomeno secondo il chairman e CEO di Symantec John Thompson"

ROFL, doveva fare il comico questo, non il CEO di symantec.

Ezran
20-10-2006, 14:42
Mai avuto problemi di virus... quello chemi assilla e' lo spam, nonostante i filtri nelle mail non lo sopporto...

[KabOOm]
20-10-2006, 14:43
"É ufficiale: il problema dei worm e virus é risolto. Perlomeno secondo il chairman e CEO di Symantec John Thompson"

...è da leggere come: "E' ufficiale: il problema dei worm e dei virus non si risolverà mai, ora ci occuperemo del Phishing, sopratutto dei salmoni nelle stagioni di risalita dei fiumi"
:D

The_misterious
20-10-2006, 14:46
É ufficiale: il problema dei worm e virus é risolto. Perlomeno secondo il chairman e CEO di Symantec John Thompson.
:asd: :asd:
si come no...
:ubriachi:

Dexther
20-10-2006, 14:47
:asd: :asd:
si come no...
:ubriachi:

:asd:

Freisar
20-10-2006, 14:51
Ah ho capito ora al posto di virus e worm si inventano altro :ciapet:

Plax
20-10-2006, 14:52
Io alla Symantec non gli affiderei neanche un capello...sono degli sfigati. :tapiro:

KiDdolo
20-10-2006, 15:02
É ufficiale: il problema dei worm e virus é risolto. Perlomeno secondo il chairman e CEO di Symantec John Thompson.
Infatti le nuove minacce da cui proteggersi sono quasi esclusivamente le truffe online e il phishing, cosí come é necessario difendersi dal crimine organizzato che tenta in tutti i modi di estorcere informazioni private.

ragazzi ma avete letto bene cosa dice la news? :mbe:
dice che di worm e virus non ne circolano quasi +, mentre truffe online e phishing sono aumentate enormemente. Aumentate così tanto da "cancellare" i pochi worm e virus in circolazione. :stordita:
Mica ha detto che è stata Symantec a debellare worm e virus :D

JohnPetrucci
20-10-2006, 15:03
Adesso che Symantec ci ha rassicurati tutti.............. :rolleyes:
Mi sa che c'è da stare più insicuri di prima! :D
In effetti basterebbe sparisse il loro software antivirus per risolvere parecchi problemi di sicurezza e pesantezza, ma aihmè ciò non avverra! :cry:

the.smoothie
20-10-2006, 15:04
Non ci posso credere!

Oppure è solo propaganda per il fatto che il nuovo SO Microsoft Windows Vista integrerà del software per la prevenzione e la rimozione dei malware e ne deducono che le loro vendite e ricavi crolleranno a picco per "concorrenza sleale" (vedi la vicenda netscape-explorer) (già adesso norton security mi sembra poco gradito, figurati dopo!). Pertanto se ne saltano fuori con la buffonata che i virus e i worm non sono più un problema per il futuro e le nuove minacce sono le truffe via internet e i furti di dati riservati, così via tutti a correre ai ripari come dei matti acquistando le nuove suite di prevenzione di Norton, così per pararsi le ciapett (così si sono creati un nuovo mercato dal nulla!)!

Non sanno proprio più cosa inventarsi e a che mezzi subdoli ricorrere!

Ciauz!

AlߥZ
20-10-2006, 15:14
Lol da quando alla symantec fanno test di farmaci sui dipendenti?!?

DevilsAdvocate
20-10-2006, 15:18
"É ufficiale: il problema dei worm e virus é risolto. Perlomeno secondo il chairman e CEO di Symantec John Thompson"

ROFL, doveva fare il comico questo, non il CEO di symantec.

....veramente ha ragione. Almeno dal punto di vista di symantec il
problema e' risolto in quanto:

a) Dall'uscita di Vista in poi finalmente non esistera' piu' un solo sistema
che navighi in rete coi privilegi di amministratore, e sicuramente il
crittaggio dei dati/NGSCB/Palladium rendera' molto piu' difficile lo
sviluppo dei virus, come il fatto che i siti "scomodi" verranno bloccati
direttamente da Microsoft impedira che questi possano avere una gran
diffusione. (del resto anche adesso se via firewall consenti l'accesso in
rete solo ai siti microsoft, amazon ed ebay sei 100% sicuro di non
beccarti virus).

b) Se pure si scoprisse che il sistema non e' privo di falle (come IE7,
secunia ne ha gia' trovata una), il mercato sara' comunque contratto ed
il fatto che Microsoft stessa "proponga" un suo servizio antivirus
"taglia" almeno il 50-60% del mercato ai prodotti Symantec, che
diciamocelo, non sono proprio i piu' apprezzati sul mercato.

In quest'ottica fanno bene a muoversi verso altri lidi.

capitan_crasy
20-10-2006, 15:28
....veramente ha ragione. Almeno dal punto di vista di symantec il
problema e' risolto in quanto:

a) Dall'uscita di Vista in poi finalmente non esistera' piu' un solo sistema
che navighi in rete coi privilegi di amministratore, e sicuramente il
crittaggio dei dati/NGSCB/Palladium rendera' molto piu' difficile lo
sviluppo dei virus, come il fatto che i siti "scomodi" verranno bloccati
direttamente da Microsoft impedira che questi possano avere una gran
diffusione. (del resto anche adesso se via firewall consenti l'accesso in
rete solo ai siti microsoft, amazon ed ebay sei 100% sicuro di non
beccarti virus).
Questo discorso però non vale per XP o 2000...

b) Se pure si scoprisse che il sistema non e' privo di falle (come IE7,
secunia ne ha gia' trovata una), il mercato sara' comunque contratto ed
il fatto che Microsoft stessa "proponga" un suo servizio antivirus
"taglia" almeno il 50-60% del mercato ai prodotti Symantec, che
diciamocelo, non sono proprio i piu' apprezzati sul mercato.

In quest'ottica fanno bene a muoversi verso altri lidi.
piccola precisazione:
la falla trovata da Secunia non riguarda IE7, ma Outlook Express
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8126)
Comunque Symantec sta solo promuovendo un suo nuovo prodotto, anche se fanno gli sboroni...

halduemilauno
20-10-2006, 15:35
mi sa che in quel Symantec Security 2.0 c'è un 2 di troppo.
;)

vincino
20-10-2006, 15:39
Adesso ho capito a cosa serviranno i sistemi a 8 processori! A far girare Norton Antiwindows 2010.

guerret
20-10-2006, 15:56
A leggere l'incipit mi è scappata una grassa risata.

Mettiamola così: in un mondo ideale, dove la sicurezza di Vista effettivamente funziona, i computer faranno gli update, e limitandoci ai tipi di minacce noti attualmente, il problema di virus e worm sarebbe risolto. Ma guarda caso ci sono un po' di variabili.

Ovviamente la loro è principalmente propaganda commerciale.

spannocchiatore
20-10-2006, 16:33
" É ufficiale: il problema dei worm e virus é risolto. Perlomeno secondo il chairman e CEO di Symantec John Thompson.

Infatti le nuove minacce da cui proteggersi sono quasi esclusivamente le truffe online e il phishing, cosí come é necessario difendersi dal crimine organizzato che tenta in tutti i modi di estorcere informazioni private. "

ovvero: inglobiamo un piccolo problema in uno più grande...

Bongio2
20-10-2006, 17:01
ROFL, doveva fare il comico questo, non il CEO di symantec.

Non credo che sia la stessa persona, ma John Thompson è uno dei + grossi produttori tedeschi di un certo tipo di film.........

sirus
20-10-2006, 17:27
Se non ho letto male (e non l'ho fatto ;)) mi è parso di scorgere anti-phishing. Dobbiamo aspettarci un nuovo ricorso di Symantec alla commissione antitrust dell'Unione Europea causa integrazione di un filtro anti-phishing in Internet Explorer 7.0 (ed in tutti gli altri browser sul mercato)?
Per il resto è vero che il fenomeno virus/trojan/worm è stato "risolto" se ne vedono sempre meno, purtroppo sono stati sostituiti da calamità anche peggiori in termini di risultati (truffe). :(

freeeak
20-10-2006, 17:28
ahh bhe allora!! se cè il 2.0 lo compre subito mi hanno convinto!

DevilsAdvocate
20-10-2006, 17:39
Tra parentesi sistemi di antiphishing avanzati non sarebbero poi neanche cosi' difficili: una lista, aggiornata come un database dei virus, dei siti piu' famosi.
Alla quale si aggiungono i siti frequentati dall'utente.
Adesso si fa passare ogni indirizzo URL che debba transitare dal client email
al browser dentro un sistema di ricerca fuzzy, se il valore e' univoco al 100%
passa, se e' invece compreso tra l'85 ed il 99,9% vuol dire che e'
probabilmente un indirizzo di phising e deve almeno presentare un dialogo
all'utente (del tipo "sei sicuro di non voler aprire invece <nomeverodelsito>",
"si", "no", "no ed aggiungi questo nuovo sito alla lista dell'antiphishing").

blues 66
22-10-2006, 15:39
ho sempre adottato symantec e nn mi ha mai dato problemi riguardo ascansioni e pesantezza

ProgMetal78
26-10-2006, 00:19
La Symantec cerca di raccapezzare un antivirus che fa acqua da tutte le parti...