Adric
20-10-2006, 14:18
Il Papa a Verona: Dio escluso dalla vita pubblica in Italia
VERONA – Un Italia che ha profondamente bisogno della testimonianza cristiana, perchè colpita “da una nuova ondata di laicismo”, con “Dio che rimane escluso dalla vita pubblica” e sembra “divenuto superfluo ed estraneo”. E’ un passo cruciale del discorso che Papa Benedetto XVI sta svolgendo a Verona in occasione del quarto Convegno ecclesiale nazionale.
La Chiesa in Italia – ha detto Ratzinger - ha percorso il suo cammino ''in stretta e costante unione con il Successore di Pietro'' ha detto il Papa, quindi ha aggiunto: ''mi e' grato ricordare con voi i Servi di Dio Paolo VI, che volle il I Convegno nell'ormai lontano 1976, e Giovanni Paolo II, con i suoi fondamentali interventi ai Convegni di Loreto e di Palermo, che hanno rafforzato nella Chiesa italiana la fiducia di poter operare affinche' la fede in Gesu' Cristo continui ad offrire, anche agli uomini e alle donne del nostro tempo, il senso e l'orientamento dell'esistenza ed abbia cosi' 'un ruolo-guida e un'efficacia trainante' nel cammino della Nazione verso il suo futuro''.
(Romagna Oggi)
VERONA – Un Italia che ha profondamente bisogno della testimonianza cristiana, perchè colpita “da una nuova ondata di laicismo”, con “Dio che rimane escluso dalla vita pubblica” e sembra “divenuto superfluo ed estraneo”. E’ un passo cruciale del discorso che Papa Benedetto XVI sta svolgendo a Verona in occasione del quarto Convegno ecclesiale nazionale.
La Chiesa in Italia – ha detto Ratzinger - ha percorso il suo cammino ''in stretta e costante unione con il Successore di Pietro'' ha detto il Papa, quindi ha aggiunto: ''mi e' grato ricordare con voi i Servi di Dio Paolo VI, che volle il I Convegno nell'ormai lontano 1976, e Giovanni Paolo II, con i suoi fondamentali interventi ai Convegni di Loreto e di Palermo, che hanno rafforzato nella Chiesa italiana la fiducia di poter operare affinche' la fede in Gesu' Cristo continui ad offrire, anche agli uomini e alle donne del nostro tempo, il senso e l'orientamento dell'esistenza ed abbia cosi' 'un ruolo-guida e un'efficacia trainante' nel cammino della Nazione verso il suo futuro''.
(Romagna Oggi)