View Full Version : al di la dei videogames,è importante avere una buona vga??
salve ragazzi. Al di la dei games,quanto è importante avere una buona scheda video nelle applicazioni che comunemente si eseguono con un pc, come visualizzazione e ritocco di foto, film divx, CAD 2D e 3D, rendering e simili?
wizard_at
20-10-2006, 14:49
importa abbastanza, i rendering impegnano
Dj Antonino
20-10-2006, 15:20
importa abbastanza, i rendering impegnano
a meno che non si usi un motore di rendering che sfrutti la gpu tipo nVIDIA gelato, nel rendering viene utilizzata la cpu.. la VGA conta nella visualizzazione 3d in tempo reale ;)
Dj Antonino
20-10-2006, 16:06
cioè..?? :confused:
cioè che nei programmi di modellazione 3d tipo 3dsmax quando sei nel viewport, mentre lavori col 3d in tempo reale, lavora molto la scheda video.. nel rendering, a parte alcuni casi particolari come nvidia gelato, normalmente lavora solo la cpu.
cioè se lavoro principalmente con autocad una scheda video buona può anche non servire
Allora, come già dicevano i rendering della scena finale sono a carico della cpu per la maggioranza dei motori di rendering.
Nella modellazione invece il carico è della vga, ma anche in questo caso dipende dalla pesantezza del modello, per modelli semplici o mediamente complessi bastano schede di basso livello (come potenza si intende).
Quindi aldilà dei giochi una vga difficilmente viene sfruttata a fondo, a meno di modelli molto complessi che caricano la vga quando compi operazioni tipo di rotazione della visuale, zoom...
Quando usi poi modelli complessi meglio rivolgersi a vga di tipo professionale, che hanno lo specifico vantaggio di driver ottimizzati, che consentono visualizzazioni più precise. Inoltre a questi livelli diventa importante anche la qualità dell'uscita della scheda, per avere colori migliori e maggiore stabilità, specie con display analogici.
Inoltre diventano importanti altre feature come multimonitor ecc...
Insomma, esulando dall'ambito gaming prendono la ribalta altre caratteristiche trasversali la semplice potenza elaborativa.
stesso discorso immagino per la visualizzazione di foto o di film divx, o montaggio video (ma niente di che)...è tutto lavoro svolto dal processore?
Allora, per i flussi video è leggermente diverso, non conosco approfonditamente, però per quello che riguarda codifica e decodifica ci sono accelerazioni implementate in hardware nelle gpu. Inoltre ci sono vga di alta gamma che implementano onboard soluzioni di acquisizione e codifica da flussi video analogici.
Io direi che la codifica video è molto più gpu dipendente, sempre dipendentemente dal tipo di codifica che si esegue comunque.
Però queste info prendile con il beneficio del dubbio, nel video non sono ferratissimo.
Per le foto direi che dipende molto da cpu e memoria, specie per gestire immagini di grande formato su più layer. Più che altro con le foto e la grafica in generale importa la qualità, la stabilità di immagine e la fedeltà di rappresentazione del colore, motivo per cui viene ancora usato il classico crt in molti studi grafici.
per esempio si parla di tecnologia AVIVO per l'accelerazione in hardware della riproduzione video Mpeg2/H264/WMV/DivX su alcune schede...
AVIVO dovrebbe permettere di gestire in HW il flusso dati della decodifica video, specie per H.264.
Però non so se è solo decoding o anche encoding.
Comunque accelera, questo si e questo dipende dalla VGA in senso stretto (e dai suoi driver).
Comunque se non sbaglio tanto per dire per i flussi video una rece in rete (forse proprio qui su HWU) dimostrava come una 6200 caricasse meno la cpu di altre soluzioni ben più potenti.
Diciamo che fondamentalmente ogni settore grafico ha una storia a se, potresti creare la scheda 3d più potente ma senza un adeguato supporto al decoding video.
Un pò come Matrox, che sebbene sia molto inferiore in 3d rispetto a una Ati o una Nvidia ha un settore 2d con qualità superiori che la fanno privilegiare in determinati ambiti.
Insomma dipende sempre da cosa ti interessa fare, se vuoi giocare hai delle scelte, per grafica e modellazione delle altre, per grafica 2d altre ancora, per editing video altre ulteriori.
Tutto dipende dall'applicazione che ne vuoi fare.
a meno di modelli molto complessi che caricano la vga quando compi operazioni tipo di rotazione della visuale, zoom...
cosa intendi per modelli molto complessii?
Intendo modelli tridimensionali con un elevato numero di poligoni. Figure complesse, dettagliate, grandi, dipende da quello che modelli.
Sono uno studente di architettura e faccio 3d con Autocad di piccoli o medi progetti (edifici con infissi, scale, completi di tutto insomma) e il numero di poligoni, considerando che a volte sono costretto nello stesso file a fare più copie dello stesso modello 3d per provare diverse soluzioni, credo sia elevato, o sbaglio? Noto infatti che più il 3d diviene complesso, più la rotazione, la rigenerazione o l'operazione "nascondi linee" divengono lente
in virtù di ciò sono indeciso tra due schede, ovvero tra prestazione e rumorosità:
X1300pro dignitosa, con dissipazione passiva
X1600pro più potente ma con ventola rompi
il prezzo è lo stesso (80 euro)
Beh, l'architettura è un ambito di modellazione sicuramente molto pesante, poi dipende se crei solo lesterno della casa (tipo animazione di un film) oppure se crei un progetto che comprenda ogni singolo elemento per poi fare sezioni, spaccati, rendering di interni e esterni; poi ovviamente puoi alleggerire il tutto agendo sui livelli, quindi nascondendone e alleggerire la visualizzazione, ma certamente i modelli di architettura sono a mio avviso l'ambito più generale di modellazione pesante.
Onenstamente se mi chiedi quale delle due non saprei consigliarti, avendo io a che fare con modelli decisamente semplici, però direi che tra le due la x1600pro è da consigliarsi.
simili alla x1600, trovi qualche versione delle GeForce 7600 GS o GT con raffreddamento passivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.