PDA

View Full Version : DUBBIO CONTROLLER SCSI per 15k: QUALE?


iffrances
20-10-2006, 11:58
Considerando che la mia configurazione è questa:
Asrock 939 SATA2 DUAL
ATHLON 64 3200 VENICE
1 GB DI RAM

Ho appena comprato due hard disk 15000 rpm ultra 320 della Fujitsu da 36 Gb l'uno (ditemi se ho fatto un affare o no a 59 euro cad.) che vorrei mandare in raid zero.

Adesso ho una adaptec 29160N e due dischi 18GB 10k da rivendere per comprarmi un controller raid scsi.

1) Ho trovato diversi 2100s (32mb ram, ultra160, 1 canale, pci 32 bit) a 50 euro circa.
2) Mi hanno proposto pure una Intel SRCU32 a 130 euro (256mb ram, pci-x, 2 canali, ultra 160).
3) Altra alternativa la LSI 21320-IS a 70 euro (ram: non lo so, pci-x, 2 canali, ultra 320)
4) Ibm serveraid 4L a 70 euro.

considerando che ne farò uso casalingo (anche se pretendo grandi prestazioni) cosa mi consigliate considerando pure che il pci della asrock dovrebbe essere un normale pci a 32bit e i 2 dischi 15k saranno mandati in raid zero?

Fatemi sapere
Francesco

tavanic
20-10-2006, 15:23
Ciao,
complimenti per l'acquisto è un buon prezzo!!!
A questo punto completa la cosa e prenditi un LSI21320-IS che và benissimo, dovrebbe supportare raid 0,1,10; lo puoi anche flashare con bios LSI, ma per ulteriori informazioni su questo chiedi a
Crl
lui sà praticamente tutto su questo controller, lo conosce meglio di chiunque altro su questo forum, anzi vedi se ne ha qualcuno da venderti!!!

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.

iffrances
20-10-2006, 15:50
grazie per la risposta immediata...

l'unica cosa è che l'lsi mi sembra che non abbia ram montata o espandibile...

l'intel che dicevo prima ha 256mb di ram pc133 inclusa e me lo mette 100 euro (ho rosicchiato altre 30 euro). Il dubbio è: serve la ram sul controller?

lsi come marca com'è? è pari all'adaptec?

tavanic
20-10-2006, 19:01
Ti rispondo altrettanto velocemente ma devi leggere tutto per capire:

Per prima cosa la ram che vedi montata sugli altri 2 controller serve a gestire insieme al processore per le operazioni XOR i vari livelli raid ma soprattutto il 5.
In pratica hai come un piccolo pc (scheda madre, processore e memoria) in quei controller che ti gestisce i raid e poi il bus.
Nel LSI21320 non c è ne processore risc ne memoria perchè non supporta i raid oltre 0 e 1.

Un'altra cosa a favore secondo me dell' LSI21320; gli altri 2 sono u160 mentre appunto LSI21320 è u320, questo ti consente una sincronizzazione a u320 con gli hd e suppongo che lo siano visto che sn 15K; quindi una migliore gestione del bus.

Invece quello che sto per dirti secondo me, solo una mia impressione bada bene, LSI secondo me in alcuni casi è superiore pure all'adaptec; innanzitutto ti spiego che nella versione u320 del'intel che avevi proposto tu cioè la SRCU42(X) c è come processore di logica di controllo un LSI ed ho detto molto; ritornando al paragone con l'adaptec, secondo me l' LSI è più performante da un punto di vista della logica e della gestione del raid.

Ritornando di nuovo al tuo caso; non credo tu abbia bisogno di fare raid 5, anche perchè dovresti obbligatoriamente comprare un'altro hd visto che il mino per il raid 5 sn 3 e poi non credo neanche tu voglia un raid 10 minimo 4 hd, ma credo che il LSI21320 lo dovrebbe supportare (chiedi meglio a CRL, perchè quello di cui aprli tu è HP, ma quello LSI lo supporta).
Quindi viste le tue condizioni ti consiglio di parlare con Crl, magari ti spiega meglio quali raid sn abilitati in questo controller rimarchaito HP.

Spero di essere stato chiaro in tutto; per ulteriori commenti puoi chiedere a chi ti ho detto o aspettare altri commenti.
Ciao.

iffrances
20-10-2006, 20:24
Io credevo che processore e ram sul controller sgravassero il lavoro alla cpu in ogni tipo di raid invece a quanto pare con il raid zero non è utile.

credo che mi prenderò la lsi allora (a 70 euro spedita)...vediamo se si fa vivo pure crl per darmi qualche dritta...l'ho contattato con un mp.

tavanic
21-10-2006, 10:19
Tu sapevi bene,
ma lo sai quanto può arrivare massimo lo sfruttamento della cpu, poi tenendo conto del tuo sistema mi pare anche difficile che ci arrivi, magari toccherà max il 5% non credo di più soprattutto in raid 0.

Parla comunque con Crl, per sapere di tutto sul rebrand HP, che cosa limita o che cosa e come si può "sbloccare"; davvero ne sà tantissimo su questo controller.

Ciao.

CRL
21-10-2006, 22:48
Grazie a Tavanic della stima... :p

Allora, concordo sul consiglio, prendi il 21320-IS, è il migliore per ciò che ti serve in rapporto a prezzo/prestazioni.
L'Intel non è molto meglio del 2100S, il prezzo è altino, confrontato con gli altri. Il 21320-IS non ha ram espandibile, ha due chip di RAM montati sul corpo scheda, credo siano 4 o 8MB in tutto, e in ogni caso la cache non serve molto per il raid0, e non è neanche un sistema enorme, quindi va benissimo così. In aggiunta, la scheda, come tutte la altre, ha un suo processore interno, gli manca l'unità XOR, che serve solo per il raid5, e quindi non in questo caso.
Il controller andrà benissimo.

Riguardo il discorso conversione, è un'operazione molto molto semplice, basta flashargli sopra Bios e FirmWare LSI e diventa a tutti gli effetti una scheda LSI. L'operazione l'ho fatta parecchie volte, se vuoi mandami una mail appena hai la scheda (o meglio prima, visti i miei tempi di risposta attuali :p) e ti mando tutto il necessario già pronto.
Devi solo aviare da un floppy di boot e poi inserire questi dati da un'altro floppy, fa tutto da solo.

Preciso che l'aggiornamento serve solo per rendere la scheda avviabile nei sistemi windows, se invece non ci deve andare il s.o. sopra, allora puoi anche decidere di lasciarla così com'è.

- CRL -

iffrances
22-10-2006, 00:04
Grazie CRL per la risposta. Credo che appena avrò montato questo controller ci metterò il firmware giusto.
se puoi intanto mandami tutto il necessario nella mia email: iffrances@hotmail.com

poi in caso avessi qualche problema mi faccio risentire.

Ciao

-iffrances-

Marco71
22-10-2006, 11:31
...vedo che almeno nell'ambito di "Hardware Upgrade" il mondo S.C.S.I continua a suscitare un certo interesse...bene, bene...
Quanto ai processori "embedded" con nucleo (e filosofia di funzionamento) R.I.S.C posso dire che, essi vengono utilizzati sui controllori R.A.I.D in cui vengono richiesti livelli "5" "6" o combinazioni ("50" ecc.).
Il macroblocco che si occupa del calcolo dell'exclusive or è solo una "piccola" porzione di tutto il circuito integrato (sto parlando ad esempio degli Intel i960 e suoi derivati come ad esempio gli Intel 80302/80303).
I processori utilizzati sulle 2120S, 2200S ecc. per rimanere in famiglia Adaptec mandano in esecuzione un piccolo "sistema operativo" proprio e si occupano (nel caso di livelli R.A.I.D "0","1","10" ecc.) in gran parte della gestione degli accessi alla memoria locale on-board.
La gestione del bus S.C.S.I (e qui lo schema è adottato anche da L.S.I Logic con propri A.S.I.C), delle code da e verso i targets viene demandata a circuiti integrati custom made con set "ridotti" di istruzioni come ad esempio gli A.I.C 790x, 780y ecc. ecc.
Considerate che in teoria ogni target sul bus S.C.S.I potrebbe avere in "volo" fino a 255 comandi in coda ed in attesa di esecuzione (non parlo solo di hard disk ma di solito il build up di code comandi si riferisce a questi ultimi)...
La circuiteria A.S.I.C utilizzata e costruita da L.S.I Logic secondo il mio infimo parere è superiore alla pur ottima Adaptec basata sul motore proprietario "Phase R.I.S.C engine"...
Tenete presente comunque che il tempo di gestione code comandi è molto, molto ridotto dato che esiste cooperazione stretta tra la circuiteria presente su ogni h.d con bus S.C.S.I e quella su host controller.
Naturalmente i tempi di esecuzione dei comandi S.C.S.I sono tenuti strettamente "confidenziali" e non mi è mai riuscito venirne a conoscenza...
Anche se leggendo e dando una occhiata "rapida e veloce" (come diceva il mio professore di "Analisi I e II") a dei brevetti Adaptec qualche informazione in più sono riuscito ad estrapolarla.
Grazie della attenzione.

Marco71.

Marco71
22-10-2006, 11:33
...di salutare "Il boss dei boss", il "Maestro dei maestri"...l'onnipossente CRL.
Ciao...

P.S: L'altra sera ho visto un filmone con il grandissimo Charlton Heston girato al Machu Picchu...

Marco71.

tavanic
22-10-2006, 21:34
Un grande saluto a Marco71 che ogni tanto ritorna su questo forum ;)
x Crl la stima che ho nei tuoi confronti e anche in quella di Marco (Marco71) è meritata ;)
e poi è la verità tu ti sei dato da fare di più con quel tipo di controller.
Ciao a tutti.

Marco71
22-10-2006, 23:21
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Thanks.

Marco71.

tavanic
23-10-2006, 14:47
Di niente,
apprezzo quello che fai sul forum Marco, intuisco che anche tu come un pò ognuno di noi ha varie "noie" da sbrigare; spero risolva tutto e ti prenda al più presto quella benedetta laurea ;)
Spero di parlare a nome di tutti: ci mancano i tuoi interventi :)

Pivello
25-10-2006, 09:36
Riguardo il discorso conversione, è un'operazione molto molto semplice, basta flashargli sopra Bios e FirmWare LSI e diventa a tutti gli effetti una scheda LSI.
- CRL -


Anche se non serve, vista la competenza di CRL, confermo la semplicità dell'operazione, io l'ho fatto su un DELL PER C4 facendolo ritornare all'origine ( LSI MegaRaid 320-1) .

INtanto mi accodo e approfitto di CRl, ho giocato un pò con le configurazioni, ma rumori sinistri dai miei hd sata ( anche se hdd healt non segnala nulla di anomalo, il computer si è gia freezato 3 volte dopo un sonoro "clunk " ) mi impongono di smettere di giocare e rendere operativi i 4 hd scsi che ho trovato.

Sono imbranato ma nel configurare il controller non appare la possibilità ( supportata) del RAID 1+0 al punto che mi è venuto il dubbio che per questa configuarazione servano 2 controller separati ( visto che il 320-1 e single channell) o sbaglio?

Nelle impostazioni c'è il settaggio ( non spiegato nella documentazione) fra : I/O oppure Mass Storage, trattandosi di un PC desktop penso che sia giusto I/O ma se ne avessi conferma sarei più sereno.

Ultimi 2 dubbi sui quali ho risposte discordanti:
1) su un cavo scsi con terminatore attivo e 6 posti per HD , se lascio un connettore vuoto possono esserci problemi?

2) Sul MegaRaid 320 posso usare il 5° disco che ho ( che pensavo di tenere di ricambio) come disco sistema ( 4 hd in array RAID5, o se riesco a configurare, 1+0 e 1 disco sistema) e il tutto può essere più efficente che mantenere il sistema su un disco SATA pilotato dal controller della Mobo?

Gracias :)

Pivello
26-10-2006, 11:32
UP :help:

Proprio nessuno ne sa niente? :mc:

Pivello
28-10-2006, 10:40
up :mc:

tavanic
28-10-2006, 11:30
Sperando che Crl non chiudi la discussione; visto che sta vertendo su altro ti rispondo:
Sullo stesso canale puoi fare il raid 10; se sul cavo lasci qualche connettore vuoto non fà niente, ma questo lo dovresti sapere da solo ragionandoci sui cavi parallel ata.
Per l'ultima domanda potresti fare delle prove; ma se su quel controller metti tutta quella roba e usi un pci normale; rischi di saturare. Devi provare tu.
Ciao.

Pivello
29-10-2006, 10:35
Sperando che Crl non chiudi la discussione; visto che sta vertendo su altro ti rispondo:
Sullo stesso canale puoi fare il raid 10; se sul cavo lasci qualche connettore vuoto non fà niente, ma questo lo dovresti sapere da solo ragionandoci sui cavi parallel ata.
Per l'ultima domanda potresti fare delle prove; ma se su quel controller metti tutta quella roba e usi un pci normale; rischi di saturare. Devi provare tu.
Ciao.

Mi scuso non mi ero accorto di essere nella board sbagliata. :doh:

Grazie per la risposta :)

Mister_Satan
30-10-2006, 11:16
sfruttando le nobili presenze su questo 3d, ed avendolo stesso dubbio, mi permetto di sfruttarlo: ho due 15 k e una p5wdg2 presa x questo scopo: che controller uso? adaptec 29320a-r o lsi megaraid 320-2e?

cioè la differenza di spesa vale la candela? per due dischi? e quale sarebbe comunque la differenza?

iffrances
11-04-2007, 11:38
qualcuno sa come poter usare il raid1 nella lsi logic 21320-is flashata a 21320-R ???

noskypemoremoney
11-04-2007, 12:22
Scusatemi se in questa ubriacatura di gioia e di ottimismo (Gianni.......!), vorrei ricordare che il controller citato, da me posseduto, ha un limite grande come una casa, che rende nulle tutte le sue "armi" tecnologiche. Questo affare della LSI si installa in uno slot pci oppure in uno slot pci-x...non avrete MAI banda disponibile per sfruttarlo. Magari si riuscisse a beneficiare della modalità 160! In raid zero, non arriverete nemmeno a 100 (su pci) e poco sopra su pci-x e la delusione, cari amici, sarà cocente e costosa.

Saluti.

CRL
11-04-2007, 17:06
Sulla pci32 che abbiamo tutti il limite del transfer rate vale per qualsiasi controller, e questo non si comporta peggio degli altri. Io avevo un raid0 con due scsi 10K su lsi21320-IS e i 110MB/sec fissi non erano niente male.
Preciso poi che le modalità U160 ed U320, oltre ad indicare la velocità teorica del canale, indicano una serie di tecnologie e features sfruttate dal disco. Il controller lavorerà quindi comunque in U320, anche se con banda limitata, ma con un disco solo o con due in raid1 è impossibile vedere differenze, anche coi benchmark. Col raid0 si vede invece l'effetto saturazione del canale pci.
Per il discorso attivazione raid1 ti ho risposto in PVT, l'ho letto prima della discussione.

- CRL -

Pivello
11-04-2007, 17:23
Scusatemi se in questa ubriacatura di gioia e di ottimismo (Gianni.......!), vorrei ricordare che il controller citato, da me posseduto, ha un limite grande come una casa, che rende nulle tutte le sue "armi" tecnologiche. Questo affare della LSI si installa in uno slot pci oppure in uno slot pci-x...non avrete MAI banda disponibile per sfruttarlo. Magari si riuscisse a beneficiare della modalità 160! In raid zero, non arriverete nemmeno a 100 (su pci) e poco sopra su pci-x e la delusione, cari amici, sarà cocente e costosa.

Saluti.


:doh: verissimo, la banda TOTALE ( disponibile come somma di tutti gli slot ) del bus PCI è 133 Mb/s, ben lontani dai 320 o 160 :muro:

noskypemoremoney
11-04-2007, 20:10
:doh: verissimo, la banda TOTALE ( disponibile come somma di tutti gli slot ) del bus PCI è 133 Mb/s, ben lontani dai 320 o 160 :muro:


E ti posso garantire che la sensazione di aver fatto una CAXXATA nell'acquistare controller, due hd scsi a 15k, impazzire con lo stramaledetto cavo, i terminatori, il bios, il raid zero...per poi trovarsi una cacca di sitema che non regge il paragone con un raid zero fatto da due dischi sataII...non fa bene al morale e, soprattutto alle tasche.
Il controller di cui si parla, rivolge le sue meraviglie tecniche al passato (nel caso dello slot pci, al passato remoto).A mio parere, umilissimo ma almeno senza conflitti di interesse economico, lo scsi riguadagnerò terrenoe considerazione quando potrà sfruttrare degnamente le capacità che potenzialmente promette...non se ne dispiaccia CLR, ma anche a 133 pieni il risultato è fallimentare (lontano dalla U160 e ridicolmente distante dalla U320).

CRL
13-04-2007, 20:27
Nosky, anche se bannato per altre ragioni, ti rispondo perchè se quello che penso è giusto dovresti leggere comunque.

Credo che alcune cose debbano essere precisate. In particolare, tutti si fissano con la banda del canale, e tutti a dire che un disco SCSI è sprecato perchè la banda teorica di 320MB/sec dell'U320 è limitata dalla pci32 a 132MB/sec. Questo è vero, certo, ma un disco SCSI arriva a 135MB/sec max (il Seagate 15K.5), quindi se stesse da solo il resto della banda andrebbe sprecato comunque. Il miglior disco sata o sata2 (Raptor esclusi, per il discorso di confronto di fasce di prezzo che stiamo facendo) arriva a 78MB/sec (il Barracuda 750GB, 250€) e tutto il resto della banda fino ai 300MB/sec del sata2 è sprecata, ma nessuno se ne lamenta.

Ancora pià importante è il versante tempi d'accesso: 5,4ms per lo SCSI, 12,3ms per il miglior sata (sempre raptor esclusi), e in questo la pci non mette limiti.

Un disco scsi ha quindi tutto il modo di esprimere il meglio di sè anche con la pci32, ma chiaramente bisogna volerlo sfruttare. Se usiamo il pc per navigare su internet o giocare ai solitari di carte chiaramente buttiamo i soldi.

- CRL -

iffrances
14-04-2007, 10:30
Ciao Crl

ti avevo scritto in privato ma forse il messaggio non ti è arrivato.

Cmq ho avuto problemi per flashare il controller LSI-21320-IS col firmware per il raid1.

Infatti mettendo il bios raid1 nessun problema, la procedura va avanti.
Mettendo invece il firmware del raid1 la procedura si blocca e torna al dos quasi subito.


Ho fatto le prove anche flashando il bios e il firmware per il raid0 e in questo caso nessun problema. Ma a me serve quello per il raid1.

Se puoi darmi un consiglio o qualche prova da poter fare te ne sono grato.

Francesco

CRL
14-04-2007, 10:45
Ho letto i PVT, ma non ho avuto tempo di risponderti.

In ogni caso non saprei proprio come consigliarti, la cosa è abbastanza strana, e non saprei cosa dirti. Leggiti bene i txt di help che vengono con il firmware, e vedi se c'è qualcosa di interessante. Dovrebbe esserci un'opzione del comando di flash che forza l'aggiornamento senza considerare eventuali errori, non so se funzioni, a volte si usa per flashare su controller con firmware danneggiati che non vengono riconosciuti.

- CRL -

Marco71
16-04-2007, 11:22
...che molto spesso nell'utilizzo "reale" e non durante la esecuzione di programmi o suite di benchmarking (molto ma molto fuorvianti in special modo se non si conosce molto bene come sono stati scritti), quello che conta non è il potere avere tutta la banda passante "teorica" (di picco) disponibile per una data unità ma avere un numero di transazioni di input/output molto elevato.
Solo le meccaniche S.C.S.I e S.A.S (a maggior ragione) sono dotate di un sistema (il più "maturo" ed avanzato nel settore degli hard disk di tipo "Winchester") di gestione, accodamento ed analisi in backgorund dei comandi "S.C.S.I" in coda di esecuzione.
Allo stato attuale il sistema di queuing "nativo" N.C.Q è solo un "piccolo" sottoinsieme del command queuing nato con e per il bus S.C.S.I.
Certamente (e questo vale per ogni sistema di calcolo elettronico dotato di più unità di "esecuzione" e di un bus magari a comune) è meglio potere avere una architettura con connessione tra unità di storage (non necessariamente basate su hard disk dato che il problema sarà tale e quale anche con i sistemi di memoria a stato solido) e bus di collegamento con l'host di tipo punto-punto in luogo di un tipo di connessione "parallela" basata su priorità (gli IDs).
C'è onestamente da tenere in conto anche che il sistema S.C.S.I di tipo "parallelo" è divenuto (per gentile concessione direi io) diffuso anche tra utenti non dotati di targa con su scritto "professional user" solo nella sua fase discendente di presenza nel mondo della elettronica e dei computers.
Oltre venti anni fa quando di S.C.S.I i più (come me) addentro leggevano solo su riviste più o meno specializzate, il livello di velocità delle memorie per computer "personali" e le architetture di processori non erano ancora arrivate al livello di fame pantagruelica di Bytes/secondo attuali.
Con l'esplosione del fenomeno di massa della telefonia mobile poi, la richiesta di banchi di storage veloci ed affidabili si è molto allargata.
Personalmente ritengo che (ad oggi) nell'utilizzo "terrestre" (non militare od aerospaziale i.e) dei compouters sia calzante a pennello il modello di storage piramidale (come del resto succede per le varie gerarchie di memorie) proposto da Seagate: al vertice unità che possono garantire elevato numero di transazioni di I/O al secondo e che, guarda caso sono solo o con bus S.C.S.I oppure S.A.S (in fattori di forma di 2.5 o 3.5 pollici), con capacità in Bytes più "basse"; alla base unità definite per impiego e con affidabilità che non richiedono disponibilità 24/7 con duty cycles nelle operazioni di scrittura/lettura del 50 %.
I Seagate Barracuda ES (e prima le serie NL35.1 e .2) sono unità con interfaccia S-A.T.A da 3 Gbit/sec dotate appunto di sistema di rilevazione delle accelerazioni e vibrazioni, unitamente ad un sistema di throttling dinamico nel caso venisse rilevato, ad un dato istante di funzionamento, un numero proporzionalmente troppo elevato di transazioni di scrittura rispetto a quelle più parche di lettura.
I miei "adorati" Cheetah 15K.x, i Savvio 10K.1/.2 e 15K.1 invece sono strutturati meccanicamente ed elettricamente (e qui c'è la differenza con la gran parte delle unità S-A.T.A "dinosauri" inclusi checchè nè dicano molti anche cosiddetti ai lavori) per funzionare 24/7 full duty cycle.
Naturalmente nessun componente elettronico od ibrido elettronico-meccanico potrà esprimere il massimo delle sue potenzialità se non utilizzato entro le specifiche che solo chi materialmente lo costruisce e progetta conosce e che raccomanda.
Un saluto all'ultimo dei Cesari CRL....
Thanks.

Marco71.

cata81
22-04-2007, 13:30
Sto comprando sul mercatino questi:

HD SCSI:2x fujitsu MAS3367NC U320 interfaccia sca80(incluso 2 adattatori sca80>68pin) da 36gb l'uno 15.000rpm in raid0 sono bestiali.. sono molto silenziosi.. si sentono solo all'accensione del pc..(leggero fischio causato dall'accensione dei dischi) hanno alle spalle poco meno di 3mesi di vita
Foto: LINK - LINK2 - LINK3
Prezzo: chiedo 95euro+ sped

Vorrei metterli in RAID0 ed usarli per la partizione di winzozz, penso che il prezzo sia buono vero?

Se riesco a prendere i dischi mi mancherebbero ancora:

1 Cavo 68pin con almeno 2 connessioni per HD + terminatore (giusto?)
2 Controller SCSI compatibile PCI 32Bit

Per il cavo credo di riusicire a cavermela da solo, per il controller sempre sul mercatino ho trovato:

- schede SCSI ADAPTEC 29160 N Ultra160 PCI 28€
- schede scsi RAID PCI ULTRA160 LSI original megaraid express 500 50€
- CONTROLLER SCSI RAID U160 32MB PCI ADAPTEC 2100S ORIGINAL 50€
- scsi RAID PCI DUAL ULTRA160 LSI Elite 1600 128 MB 75€

(Se avete visto altro fatemelo presente)

Il materiale l'ho trovato in questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437657

Partendo dal fatto che sarei limitato dal bus PCI, quale di questi controller piu' si addice al RAID 0 che vorrei farmi?

Marco71
22-04-2007, 19:03
...innanzitutto posso rassicurarti sul fatto che, certamente allo stato di oggi le specifiche di bus P.C.I 32 bit / 33MHz sono molto limitative in particolare modo per le unità "hard disk" più veloci ma il "problema" può essere "limitato" con uso di matrici R.A.I.D (ad esempio 10) con numero di unità <= 4.
Il limite di cui molti parlano oggi si manifesta nelle fasi di prolungato utilizzo del bus da parte di un determinato "master"; molti danno troppa importanza a tale limite anche se secondo me la "reattività" di un sistema "10" o "50" si apprezza molto di più nell'uso "reale" dei computers.
Utilizzo "reale" contrapposto a quello "artificioso/artificiale" delle esecuzioni dei programmi di benchmarking da cui molti si fanno molto spesso fuorviare.
Forse eri "piccolo" ma io ricordo che, per tutti gli anni '80 e '90 c'era una marea di programmi di benchmarking per processori (per la maggior parte per le c.p.u che erano allora 80386, 80486 e le prime famiglie di Pentium) palesemente falsati dall'essere stati scritti malissimo...esibivano velocità "istantanee" del processore a volte di parecchie migliaia di volte quelle del processore di paragone di allora che era il P.C I.B.M con 8088 oppure 8086 a velocità comprese tra 4.77MHz e 6-10 MHz.
Le routine critiche erano talmente "piccole" di dimensioni che la logica del controllore di memoria cache discreto (82385) od integrato negli 80486 si faceva "quattro risate" nel mantenerle in memoria cache con una velocità di esecuzione "spaventosa".
Per mitigare ancora di più il "possibile bottleneck" di cui sopra è "imperativo" che tu possa prendere un controllore con memoria on-board utile se vorrai allestire in futuro matrici di tipo 5 che possono essere penalizzanti soprattutto nelle operazioni coinvolgenti parecchie scritture sull'array.
A questo proposito prendi pure l'L.S.I Logic anche se, sarebbe meglio prenderne uno in grado di negoziare la velocità verso lo standard Ultra 320 in luogo di quello Ultra 160...
Velocità o meglio "banda passante" nel collegamento unità<->controllore, escluso quindi il canale verso il bus p.c.i.
Come dice Robocop, grazie della cortese collaborazione....

Marco71.

cata81
22-04-2007, 19:24
:eek: mi spaventi :D

Cmq non credo che mai superero' le 2 unita' in RAID 0 e per quanto ho capito dal tuo discorso non dovrei essere troppo limitato dal bus PCI.

Per quanto riguarda la memoria on board sul controller fa gola anche a me, ma per l'utilizzo che devo farci (raid 0) è utile?

Se prendo un controller U160 anche questo non dovrebbe essere un problema vero?

Grazie :)

Marco71
22-04-2007, 22:09
...la memoria on-board serve nei controllori con processore di I-O come gli 80960 Intel e suoi derivati (oltre alla circuiteria di base per la gestione degli hard disk a "basso livello") per gestire una sorta di "micro ambiente" operativo real-time oltre che per le operazioni di immagazzinamento delle stripes (qualora si tratti di R.A.I.D 0 o sue combinazioni ), calcolo della parità ecc.
Tieni presente che "aderire" al protocollo Ultra 320 (in luogo della precedente ratifica Ultra 160) non significa solo un mero e solo raddoppio della banda passante disponibile, con Ultra 320 e seguenti sono state introdotte svariate migliorie tendenti tutte ad una riduzione del "sovraccarico" da gestione dei target (hard disk ma non solo questi dato che S.C.S.I è un bus a cui si possono collegare una miriade di periferiche "intelligenti").
Con Ultra 320 è stata ridotta la fase di arbitraggio e selezione del target che assumerà lo stato "di master sul bus".
Nei controllori Adaptec Ultra 320 ci sono poi delle migliorie proprietarie...
L.S.I Logic ed i suoi controllori Ultra 320 non sono da meno, anzi la architettura Fusion MPT è secondo il parere di me tapino, me derelitto come direbbe Zio Paperone, più efficiente alle varie implementazioni Adaptec.
Puoi anche prendere l'L.S.I Logic Ultra 160, poi quando tra qualche tempo avrai acquisito maggiore "esperienza" con un altra unità (il minimo sono tre) ed un controller al'uopo, potrai anche sperimentare matrici di tipo 5....
Se rimarrai in ambito "0" mi raccomando di non superare le due unità dato che essendo a 15000 giri/minuto e di ultima generazione i problemi di cui sopra incomberebbero.
Un'ultima cosa, in futuro non sottovaluterei nemmeno le ora molto convenienti unità S.C.S.I da 10000 giri/minuto, sono molto efficienti e non fanno certo rimpiangere i vari "dinosauri" che ci sono in giro...
A presto.

Marco71.

posh
03-12-2007, 22:28
se prendessi un SCSI FUJITSU 37GB 15K 15000 RPM non mi interessa la capienza ma solo la velocità noterei una sostanziale differenza rispetto a 2 diski 7200 in raid 0???
se prendo un solo disco scsi devo per forza prendere un controller avanzato???ho visto controller di circa €40 possono andare bene???
grazie

CRL
03-12-2007, 23:11
Il minimo che potresti prendere con quel disco è un Adaptec 29160 (non 29160N).

Differenze prestazionali, dipende dall'uso, la lettura sequenziale ci perde, i tempi di accesso ci guadagnano, dalla combinazione di questo viene il risultato.

- CRL -

posh
04-12-2007, 10:19
volendo acquistare un hd 15k scsi che differenze ci sono se prendessi un controller U160 invece di uno U320???
grazie

CRL
04-12-2007, 10:29
Da quello che ti ho indicato in su praticamene nessuna.

- CRL -

posh
04-12-2007, 10:48
un ultima cosa (scusa per le troppe domande)....
allora qual'è il vantaggio di avere un controller U160 invece di uno U320 con hd 15k???
grazie ancorra

posh
05-12-2007, 15:27
ho studiato un pò l'interfaccia SCSI....(non faccio + domande banale..spero...)
una domanda a chi ha già usato questa interfaccia...
se comprassi un controller U320 della LSI con 2 diski 15k in raid 0 avrei dei vantaggi visibili rispetto ad un raid 0 con diski sata2???
grazie

posh
05-12-2007, 15:41
ho studiato un pò l'interfaccia SCSI....(non faccio + domande banale..spero...)
una domanda a chi ha già usato questa interfaccia...
se comprassi un controller U320 della LSI con 2 diski 15k in raid 0 avrei dei vantaggi visibili rispetto ad un raid 0 con diski sata2???
grazie