View Full Version : [info] ingegneria --> lavoro??
Ciao ragazzi.
Allora ultimamente ho un pò di dubbi. Il punto è questo:
Studio Ingegneria Informatica a Pisa, sono ancora al secondo anno.. vabbè.. ma io penso tanto al mio futuro, e voglio essere informato.
A me interessa l'intelligenza artificiale e la robotica. Sono due campi dentro i quali desidererei inserirmi nel mio prossimo futuro.. quindi i miei punti sono questi:
1) Appena finisco questa triennale di ingegneria vorrei fare la specialistica, in qualcosa che sia attinente a questi due campi, cosa posso scegliere? E dove?? A pisa mi sembra ci siano solo 2 o 3 tipi di specialistica che posso scegliere dopo una laurea in ing. inf., e sarebbero se non sbaglio specialistica in ing. inf, ing delle telecomunicazioni, e ing dell'automazione o qualcosa del genere.. Ma qualcuno mi ha detto che dopo una laurea in ing informatica posso scegliere SOLO una specialistica in ingegneria informatica.. non è così vero?? :cry:
E cmq, cambiando università per la specialistica, non ci sarebbero problemi di convalidazione di esami vero? Basta avere una Laurea in ing. informatica e posso andare a fare una specialistica di quello che mi pare dove mi pare no? Io sapevo così.. :rolleyes: :confused:
2) Come vi ho detto io voglio lavorare in questi campi, ci penso spesso, ma non riesco a pensare dove potrei lavorare e cosa potrei fare di preciso.
Con una laurea in ingegneria informatica e specializzazione in queste due discipline per chi potrei lavorare?? Che tipo di lavoro potrei fare di preciso?? Possibilità all'estero? (adoro il giappone --> patria della robotica.. NDR)..
Vorrei avere le idee + chiare perchè in generale so quello che vorrei fare, ma non so cosa potrei fare nello specifico, e per chi farlo.. e poi volevo sapere: quanto potrei guadagnare in generale??
Insomma in riassunto delucidatemi un pochino sulla specialistica che potrei intraprendere, sui lavori su cui potrei orientarmi dopo gli studi, gli stipendi che si percepiscono lavorando in questi campi.. :help:
Rispondete seriamente ragazzi..
Grazie mille! :)
(neo)
Cecco BS
20-10-2006, 09:37
beh, per quanto riguarda la robotica le applicazioni immagino siano relative all'automazione industriale... non aspettarti di andare ap rogettare robot pensanti :D per quanto riguarda l'AI... non saprei proprio, mi sembra una materia un po' troppo specialistica e con poche applicazioni effettive al momento attuale... però forse mi sbaglio...
mad_hhatter
20-10-2006, 11:48
beh, per quanto riguarda la robotica le applicazioni immagino siano relative all'automazione industriale... non aspettarti di andare ap rogettare robot pensanti :D per quanto riguarda l'AI... non saprei proprio, mi sembra una materia un po' troppo specialistica e con poche applicazioni effettive al momento attuale... però forse mi sbaglio...
beh, robot pensanti ancora no, anche perche' l'AI non ha ancora raggiunto traguardi tanto ambiziosi... pero' l'AI e' tutto tranne quello che hai descritto. E' una materia talmente vasta che e' difficile descriverla tutta. Alcuni esempi:
linguistica computazionale ed elaborazione del linguaggio naturale.
apprendimento automatico
sistemi di pianificazione (assemblaggio, pianificazione aziendale, pianificazione sistemi di emergenza)
domotica
assistenza durante la guida di veicoli
veicoli unmanned (cioe' senza pilota umano)
per non citare applicazioni piu' comuni:
videogiochi
software di prevenzione malware
sono solo le prime applicazioni che mi vengono in mente, ma ce n'e' un'infinita'. certo, siamo ancora ben lontani dall'intelligenza umana cosi' come la concepiamo comunemente, ma non per questo e' da rigettare senza appello.
mad_hhatter mi sembra che ne capisci un pochino.. mi aiuteresti a trovare una risposta ai miei quesiti?? :help:
mad_hhatter mi sembra che ne capisci un pochino.. mi aiuteresti a trovare una risposta ai miei quesiti?? :help:
se vuoi fare AI in modo serio, ti devi fare un culo assurdo in matematica, informatica teorica e altri esami veramente pesanti. Quindi non è da tutti.
Robotica invece a parte eventuali concetti di AI che ci posson esser dentro, alla fine si avvicina più a ingegneria automatica che a ing. informatica
Cecco BS
20-10-2006, 14:32
pero' l'AI e' tutto tranne quello che hai descritto.
io mi riferivo alla robotica, non ll'AI... le principali applciazioni della robotica mi risulta siano nell'automazione industriale, o no?
mad_hhatter
20-10-2006, 16:14
io mi riferivo alla robotica, non ll'AI... le principali applciazioni della robotica mi risulta siano nell'automazione industriale, o no?
qui in italia o in europa si... in giappone già vanno verso la realizzazione di assistenti personali artificiali... che è una figata secondo me: rivoluzionerebbe il rapporto con i computer! ma siamo ancora lontani purtroppo
mad_hhatter
20-10-2006, 16:20
mad_hhatter mi sembra che ne capisci un pochino.. mi aiuteresti a trovare una risposta ai miei quesiti?? :help:
beh, non sopravvalutarmi: ho solo fatto un paio di corsi all'università nell'ambito della robotica e dell'AI.
per quanto riguarda la triennale nn so cosa dire perchè io sono vecchio ordinamento, quindi non ho idea di come funzioni la specialistica, mi dispiace.
so però che in italia un centro molto importante per l'AI è a Trento, ma non so se è all'interno dell'università o meno... solo che ora non mi ricordo il nome dell'istituto :-(
se ami il giappone e hai la possibilità di andarci direi che dovresti pensarci seriamente: è proprio la patria della robotica e la ricerca ha grossi finanziamenti statali.
mad_hhatter
mad_hhatter
20-10-2006, 16:25
ecco, l'istituto di trento è l'ITC-IRST
Scoperchiatore
20-10-2006, 22:40
La robotica ha applicazioni in campi come i controlli e l'automatica. Praticamente, potresti fare il consulente di aziende che vogliono automatizzare processi e strumenti di produzione.
In Italia non credo vi siano tante occasioni di farlo, dato che le aziende tendono a rimanere indietro su questi campi. Ma comunque, il settore esiste e ad oggi non sembra in fase di declino.
L'IA è talmente vasta che si muore. Credo che nessun programmatore ha mai risolto un qualche problema "triviale" senza euristiche o approssimazioni: direi che quella è la base dell'IA.
Il tutto si sviluppa in algoritmi, applicazioni, idee, teoremi, e via dicendo, variegati e su molteplici campi
Parlo di Computer Vision, Focused Crawling, Text Categorization, Concept Learning, inferenze di modelli/linguaggi, clustering, conversione di basi di dati, analisi della qualità dei dati e loro ripulitura, riconoscimento facciale, algoritmi cooperativi su reti, e via dicendo.
Credo che la cosa che si vede meno frequentemente è un sistema di IA che prende decisioni a livello umano. Mentre l'IA a livello "migliorare le ricerche stupide" è applicata tantissimo. Google e i principali motori di ricerca fanno un uso smodato di algoritmi di intelligenza artificiale, ma anche per applicazioni user-friendly si trovano spesso applicazioni di tali algoritmi.
Con questo intendo dire che l'IA è una delle principali materie di ricerca a livello teorico, perchè non si sa ancora molto, ma lo è anche a livello pratico, perchè alla fine si tratta spesso di utilizzare saggiamente modelli matematici mischiandoli al ragionamento umano.
Però, se i risultati sembrano buoni, gli strumenti, sono IMHO molto poveri. Si sta parlando di algoritmi spesso banali, oppure di tanti fasi di procedure già usate, ma combinate in un altro modo. Si parla di euristiche (non so affrontare il problema, quindi lo approssimo a qualcosa di più semplice) ,di "magic numbers" (il famoso page rank di google: un numerino magico che pesava le due componenti più importanti del giudizio di google alle pagine, fino a qualche tempo fa) calati dal cielo e spesso oscuri ai più, di parla di lavori spesso incompleti o troppo vasti, di soglie e intervalli buoni perchè "funzionano" ma senza una dimostrazione scientifica.
L'esempio lampante del settore sono le reti neurali: nessuno ha fornito un modello matematico soddisfacente eppure tutti le usano. E come si fa ad usare una cosa che non si conosce?
L'approccio è spesso: quando non sai che fare, mettici una rete neurale, tanto andrà più o meno bene.
In conclusione sono due ambiti interessanti, ma in cui si deve unire alla passione molto senso pratico per non perdere anni inutilmente. So da altri che IA alla Sapienza di Roma è una buona laurea, con docenti prestigiosi, potresti farci un pensierino.
mad_hhatter
21-10-2006, 00:45
La robotica ha applicazioni in campi come i controlli e l'automatica. Praticamente, potresti fare il consulente di aziende che vogliono automatizzare processi e strumenti di produzione.
In Italia non credo vi siano tante occasioni di farlo, dato che le aziende tendono a rimanere indietro su questi campi. Ma comunque, il settore esiste e ad oggi non sembra in fase di declino.
L'IA è talmente vasta che si muore. Credo che nessun programmatore ha mai risolto un qualche problema "triviale" senza euristiche o approssimazioni: direi che quella è la base dell'IA.
Il tutto si sviluppa in algoritmi, applicazioni, idee, teoremi, e via dicendo, variegati e su molteplici campi
Parlo di Computer Vision, Focused Crawling, Text Categorization, Concept Learning, inferenze di modelli/linguaggi, clustering, conversione di basi di dati, analisi della qualità dei dati e loro ripulitura, riconoscimento facciale, algoritmi cooperativi su reti, e via dicendo.
Credo che la cosa che si vede meno frequentemente è un sistema di IA che prende decisioni a livello umano. Mentre l'IA a livello "migliorare le ricerche stupide" è applicata tantissimo. Google e i principali motori di ricerca fanno un uso smodato di algoritmi di intelligenza artificiale, ma anche per applicazioni user-friendly si trovano spesso applicazioni di tali algoritmi.
Con questo intendo dire che l'IA è una delle principali materie di ricerca a livello teorico, perchè non si sa ancora molto, ma lo è anche a livello pratico, perchè alla fine si tratta spesso di utilizzare saggiamente modelli matematici mischiandoli al ragionamento umano.
Però, se i risultati sembrano buoni, gli strumenti, sono IMHO molto poveri. Si sta parlando di algoritmi spesso banali, oppure di tanti fasi di procedure già usate, ma combinate in un altro modo. Si parla di euristiche (non so affrontare il problema, quindi lo approssimo a qualcosa di più semplice) ,di "magic numbers" (il famoso page rank di google: un numerino magico che pesava le due componenti più importanti del giudizio di google alle pagine, fino a qualche tempo fa) calati dal cielo e spesso oscuri ai più, di parla di lavori spesso incompleti o troppo vasti, di soglie e intervalli buoni perchè "funzionano" ma senza una dimostrazione scientifica.
L'esempio lampante del settore sono le reti neurali: nessuno ha fornito un modello matematico soddisfacente eppure tutti le usano. E come si fa ad usare una cosa che non si conosce?
L'approccio è spesso: quando non sai che fare, mettici una rete neurale, tanto andrà più o meno bene.
In conclusione sono due ambiti interessanti, ma in cui si deve unire alla passione molto senso pratico per non perdere anni inutilmente. So da altri che IA alla Sapienza di Roma è una buona laurea, con docenti prestigiosi, potresti farci un pensierino.
beh, dai, non e' cosi' grigia come la presenti tu... non e' che le reti neurali siano qualcosa di sconosciuto che viene usato quando non si cosa fare. Le reti neurali si applicano nei casi in cui o non esiste una soluzione matematica in forma chiusa per cui sono necessari approcci numerici oppure dove il modello e' talmente complesso da non essere risolubile in tempi decenti. In tali casi si opta per una soluzione cosi' detta "ad approssimazioni successive" usando appunto le reti neurali: il sistema parte da un'ipotesi di soluzione e procede raffinandola fino ad arriare ad una soluzione acettabile, dove accettabile significa "che rientra nella soglia di tolleranza predeterminata".
E' comunque vero cio' che dici: gli algoritmi di AI se guardati con attenzione non sono che banalissimi metodi di ricerca un po' piu' avanzati. Spesso e volentieri gli approcci AI ricorrono ad analisi statistiche per cui una decisione viene presa sulla base di un insieme di casi precedentemente osservati. Oppure l'euristica: non e' solo un'approssimazione, e' qualcosa di piu' sottile: e' il tentativo di incapsulare in forma matematica (perche' alla fine la decisione si prende in base a soglie logiche) alcune informazioni implicite nel problema in esame, informazioni utili a risolvere il problema stesso in modo piu' veloce e piu' "furbo", cercando di scartare i casi che meno probabilmente porteranno alla soluzione. E in questo senso si configura come una sorta di "semantica" fornita alla macchina, il che, nell'ottica dell'intelligenza, e' un traguardo importante. Spesso non e' solo questione di semplificare: e' proprio per aggirare limiti computazionali di spazio e di tempo. E' vero d'altra parte che spesso le funzioni euristiche sono date senza un reale substrato teoretico che le giustifichi, ma semplicemente si e' visto che "provando" una certa funzione si ottengono risultati migliori rispetto ad un'altra... la ricerca in questo campo e' tutta aperta!
:mbe:
ragazzi mi sa che state scendendo troppo nel dettaglio..
Per carità mi interessa sentire qualcuno parlare di queste cose visto che non se ne discute molto tra ragazzi e mi sembrate tra le poche persone che ne sanno qualcosa tra quelle che ho conosciuto io.. :D Però ora mi basta un discorso + semplice.. Per le varie lucubrazione su questi due campi aprirò un'altro post e ne parleremo insieme.. Ora quello che mi preme sono le domande che vi ho poso in cima.. :help:
Guardate a me interessa la robotica sociale, cioè avete presenti gli androidi di I Robot, insomma quelli che vengono utilizzati e creati per avere un'approccio diretto con l'uomo.. Oppure mi interessa lo sviluppo o lo studio per la creazione di nuovi livelli di libertà per i bracci meccanici (cioè umanoidi sempre).. Non mi interessa l'IA intesa come sola gestione di un software.. ma mi piace la relazione che si riesce a darle con una macchina.. E non mi piace la robotica industriale o semplice automazione..
Una macchina semiautosufficiente, una macchina quasi pensante.. Insomma magari penserete che sono un sognatore.. Mi piacciono anche gli studi che vengono fatti per esempio con le colonie di formiche artificiali.. il modo in cui si evolve il loro modo di pensare, come lavorano in gruppo e si aggregano.. Insomma ci deve essere un rapporto IA-macchina.. è questo quello che mi interessa..
Che tipo di lavoro posso fare se i miei interessi sono di questo tipo qua??
Ci sarebbe anche la possibilità di lavorare in proprio? Aprendo qualche tipo di società azienda o non sò chè?
Oppure potrei magari fare anche il ricercatore per qualche ente o università?? L'idea di studiare e cercare di scoprire o inventare cose nuove in questo campo mi attira.. Non vorrei diventare un semplice impiegato.. Vorrei fare qualcosa di +.. :rolleyes:
Grazie ragazzi.. :fagiano:
mad_hhatter
21-10-2006, 11:16
:mbe:
ragazzi mi sa che state scendendo troppo nel dettaglio..
Per carità mi interessa sentire qualcuno parlare di queste cose visto che non se ne discute molto tra ragazzi e mi sembrate tra le poche persone che ne sanno qualcosa tra quelle che ho conosciuto io.. :D Però ora mi basta un discorso + semplice.. Per le varie lucubrazione su questi due campi aprirò un'altro post e ne parleremo insieme.. Ora quello che mi preme sono le domande che vi ho poso in cima.. :help:
Guardate a me interessa la robotica sociale, cioè avete presenti gli androidi di I Robot, insomma quelli che vengono utilizzati e creati per avere un'approccio diretto con l'uomo.. Oppure mi interessa lo sviluppo o lo studio per la creazione di nuovi livelli di libertà per i bracci meccanici (cioè umanoidi sempre).. Non mi interessa l'IA intesa come sola gestione di un software.. ma mi piace la relazione che si riesce a darle con una macchina.. E non mi piace la robotica industriale o semplice automazione..
Una macchina semiautosufficiente, una macchina quasi pensante.. Insomma magari penserete che sono un sognatore.. Mi piacciono anche gli studi che vengono fatti per esempio con le colonie di formiche artificiali.. il modo in cui si evolve il loro modo di pensare, come lavorano in gruppo e si aggregano.. Insomma ci deve essere un rapporto IA-macchina.. è questo quello che mi interessa..
Che tipo di lavoro posso fare se i miei interessi sono di questo tipo qua??
Ci sarebbe anche la possibilità di lavorare in proprio? Aprendo qualche tipo di società azienda o non sò chè?
Oppure potrei magari fare anche il ricercatore per qualche ente o università?? L'idea di studiare e cercare di scoprire o inventare cose nuove in questo campo mi attira.. Non vorrei diventare un semplice impiegato.. Vorrei fare qualcosa di +.. :rolleyes:
Grazie ragazzi.. :fagiano:
scusa, hai ragione, siamo andati OT :sob:
cmq, non sei affatto un sognatore... sei un appassionato di AI e sognare è molto importante! Quello che cerchi tu, la robotica sociale, è ancora in fase di incubazione: si sta muovendo qualcosa con la domotica (ma non si parla di robot umanoidi) o con il cagnolino AIBO della sony (ma siamo ancora lontani da quello che vuoi tu)... sempre alla sony hanno l'umanoide QRIO, mentre alla honda hanno un umanoide molto avanzato, mi pare si chiami ASIMO
come vedi la robotica umanoide ha la sua patria in giappone, ma io non conosco il giappone e non so aiutarti. So dirti però che anche negli stati uniti hanno robotica umanoide abbastanza avanzata, seppur molto meno curata rispetto a quella giapponese. Tieni presente che è anche un fatto culturale...
Qui in italia non saprei dirti dove cercare, forse dovresti dare un'occhiata al sito del CNR. Dal punto di vista industriale non siamo cosi' avanzati purtroppo, e anche la robotica industriale non è troppo all'avanguardia... insomma, lo sai come siamo qui in italia quanto a ricerca e innovazione... mi spiace.
Metterti in proprio può essere una strada, ma molto rischiosa: credo che i fond iniziali per la ricerca siano molto alti... però magari cercando un partner straniero... ma qui non posso aiutarti, sto finendo l'università quindi non so dirti niente del mondo delle imprese.
se a te interessa il rapporto AI-macchina e uomo-macchina allora concentrati sulla robotica piu' che sulla AI pura.
Ti do qualche nome di ricercatori americani: vai sul loro sito, troverai molte info anche perchè tengono corsi universitari di robotica, credo ti possano servire...
La valle
Latombe
Dana Nau
Nancy Amato
sono solo alcuni, ma a memoria mi ricordo questi :-)
la butto li: magari potresti anche contattarli per avere info e consigli.
per la specialistica: se riesci a trovare un buon corso di robotica potresti frequentare quello, tieni presente che se stai ancora studiando, anche corsi di AI pura non sono da scartare: ti serviranno comunque da base per le applicazioni di robotica...
Infine un consiglio personale: andando avanti potresti vivere la fase di "disillusione" o di "delusione" nei confronti dell'AI e, in maniera minore, della robotica... non lasciarti andare, abbiamo spesso un'idea distorta dell'intelligenza aritificlae, dettata molto piu dai sogni e dalla fantasia che da dati di fatto... se ti sentirai deluso, pensa che la ricerca è tutta aperta, e ci sono un sacco di possibilità di arrivare a nuovi risultati.
se hai qualsiasi domanda, io sono qui...
in bocca al lupo
scusa, hai ragione, siamo andati OT :sob:
cmq, non sei affatto un sognatore... sei un appassionato di AI e sognare è molto importante! Quello che cerchi tu, la robotica sociale, è ancora in fase di incubazione: si sta muovendo qualcosa con la domotica (ma non si parla di robot umanoidi) o con il cagnolino AIBO della sony (ma siamo ancora lontani da quello che vuoi tu)... sempre alla sony hanno l'umanoide QRIO, mentre alla honda hanno un umanoide molto avanzato, mi pare si chiami ASIMO
come vedi la robotica umanoide ha la sua patria in giappone, ma io non conosco il giappone e non so aiutarti. So dirti però che anche negli stati uniti hanno robotica umanoide abbastanza avanzata, seppur molto meno curata rispetto a quella giapponese. Tieni presente che è anche un fatto culturale...
Qui in italia non saprei dirti dove cercare, forse dovresti dare un'occhiata al sito del CNR. Dal punto di vista industriale non siamo cosi' avanzati purtroppo, e anche la robotica industriale non è troppo all'avanguardia... insomma, lo sai come siamo qui in italia quanto a ricerca e innovazione... mi spiace.
Metterti in proprio può essere una strada, ma molto rischiosa: credo che i fond iniziali per la ricerca siano molto alti... però magari cercando un partner straniero... ma qui non posso aiutarti, sto finendo l'università quindi non so dirti niente del mondo delle imprese.
se a te interessa il rapporto AI-macchina e uomo-macchina allora concentrati sulla robotica piu' che sulla AI pura.
Ti do qualche nome di ricercatori americani: vai sul loro sito, troverai molte info anche perchè tengono corsi universitari di robotica, credo ti possano servire...
La valle
Latombe
Dana Nau
Nancy Amato
sono solo alcuni, ma a memoria mi ricordo questi :-)
la butto li: magari potresti anche contattarli per avere info e consigli.
per la specialistica: se riesci a trovare un buon corso di robotica potresti frequentare quello, tieni presente che se stai ancora studiando, anche corsi di AI pura non sono da scartare: ti serviranno comunque da base per le applicazioni di robotica...
Infine un consiglio personale: andando avanti potresti vivere la fase di "disillusione" o di "delusione" nei confronti dell'AI e, in maniera minore, della robotica... non lasciarti andare, abbiamo spesso un'idea distorta dell'intelligenza aritificlae, dettata molto piu dai sogni e dalla fantasia che da dati di fatto... se ti sentirai deluso, pensa che la ricerca è tutta aperta, e ci sono un sacco di possibilità di arrivare a nuovi risultati.
se hai qualsiasi domanda, io sono qui...
in bocca al lupo
Ecco ora va molto meglio!! Grazie mille!! :)
Al terzo anno di ingegneria informatica avrò Tecnologie per l'Automazione Industriale e Fondamenti di Automatica, quindi qualcosina di robotica inizierò a vederla..
Per quanto riguarda la specialistica, io avevo pensato di iniziare a vedere di poterla fare in giappone.. magari con qualche università associata a questa di pisa.. Sicuramente là avrò + speranza di sviluppare le mie conoscenze in questo campo.. ma è tutto da vedere.. Sta di fatto però che io amo il giappone.. quindi università e soldi permettendo non avrei problemi ad andarci.. :fagiano:
Per i nomi ti ringrazio.. Dopo faccio una piccola ricerca e vedo cosa dicono sui loro siti.. e magari chiederò anche qualche info.. ;)
Ma tu che sai ste cose, cosa studi??
mad_hhatter
21-10-2006, 13:43
faccio ing info vecchio ordinamento a padova.
le cose che so le devo in parte al corso di robotica (robotica in senso stretto + AI + logica) e in parte al fatto che per l'esame di robotica ho dovuto fare una tesina sulle tecnologie di planning, cosa che mi ha portato ad approfondire il punto di vista dell'AI e le sue metodologie.
Avrei voluto fare più di un corso solo, ma purtroppo nel mio corso di studi c'era solo quello... però ne è valsa la pena.
Cosi per la cronaca, in italia molte università partecipano a RoboCup, una competizione internazionale di robot che giocano a calcio, molto carina davvero. Dai un'occhiata e magari informati se la tua uni partecipa... potrebbe essere un ottimo trampolino. La mia uni partecipa, ma in italia ce ne sono molte mi pare. Ho visto qualche video, ci sono anche robot umanoidi, purtroppo non li ho e non saprei dove cercare, ma ti assicuro che ho visto cose incredibili! 2 tra tutte: un'azione di triangolazione tra robot per andare a segnare (spettacolo) e un tiro da fermo di un robot umanoide alla olli e bengi con il robot che si mette con il busto quasi in posizione orizzontale e una fluidità e "umanità" di movimenti inpensabile!!! davvero, cerca in google robocup e video, non te ne pentirai... giuro, se ami sognare, questo ti farà sognare come un bambino nel paese del cioccolato!!!!!!
Si conoscevo già robocup.. e sono spettacolari!! :cool:
Ma questi che creano sti robottini per robocup, chi sono? Cosa sono (cioè informatici.. ingegneri.. etc..)? Per chi lavorano? :rolleyes:
Cmq come dicevo in una risposta precendente.. se volessi fare il ricercatore.. cosa dovrei fare?? Mi piace l'idea di studiare per cercare di creare o elaborare cose nuove.. il ricercatore fa queste cose qua no?? :rolleyes:
Tipo avete presente quando leggiamo una news del tipo "Ricercatori americani hanno appena brevettato un nuovo tipo di impianto neurale, in grado di... etc etc".. avete capito no? :D
Cioè varcare nuovi confini e avanzare con le scoperte scientifiche.. è questo soprattutto quello che mi interessa maggiormente.. e lo voglio applicare nella robotica..
In linea di massima come si fa a diventare ricercatori? Qual'è di solito il ruolo di un ricercatore e in che modo lavora?
Presso chi si può lavorare in questo modo? Università? CNR? :stordita:
Oh grazie mille ragazzi.. sto iniziando un pochino meglio a capire cosa voglio veramente dal mio futuro.. non ho molte occasioni per parlare di queste cose.. mi state dando una grande man.. grazie!
(neo)
mad_hhatter
21-10-2006, 17:04
figurati, sono studente universitario anch'io come ti ho detto, quindi ti capisco perfettamente... anche io vorrei fare il ricercatore nel modo in cui lo intendi tu...
cmq, andando per ordine:
quelli che fanno i robottini di robocup penso siano studenti come noi assistiti da prof, dottorandi e assitenti delle varie università. e sono sia informatici che ing info... probabilmente affiancati da ing meccanici ed elettronici. ma sono mie supposizioni...
per fare il ricercatore... beh, distinguiamo l'italia e l'estero.
In italia come sai la ricerca ha pochi fondi e quindi bisogna vedere quali strumenti di ricerca hai a disposizione, cmq un ricercatore lavora o all'interno dell'uni (e ha un iter particolare da seguire: chiedi alla tua uni o a qualche prof) o per il CNR (che non so come sia strutturato, nè come si entri, ma penso tu possa chiedere in uni a qualche prof) oppure per un'azienda privata, ma in italia non so quante aziende private facciano ricerca tanto avanzata.
All'estero i fondi per la ricerca sono molto più alti quindi le uni hanno molte più possibilità rispetto alle nostre e, in più, anche le aziende private fanno molta ricerca (sia per conto proprio sia sponsorizzando un'uni)...
figurati, sono studente universitario anch'io come ti ho detto, quindi ti capisco perfettamente... anche io vorrei fare il ricercatore nel modo in cui lo intendi tu...
cmq, andando per ordine:
quelli che fanno i robottini di robocup penso siano studenti come noi assistiti da prof, dottorandi e assitenti delle varie università. e sono sia informatici che ing info... probabilmente affiancati da ing meccanici ed elettronici. ma sono mie supposizioni...
per fare il ricercatore... beh, distinguiamo l'italia e l'estero.
In italia come sai la ricerca ha pochi fondi e quindi bisogna vedere quali strumenti di ricerca hai a disposizione, cmq un ricercatore lavora o all'interno dell'uni (e ha un iter particolare da seguire: chiedi alla tua uni o a qualche prof) o per il CNR (che non so come sia strutturato, nè come si entri, ma penso tu possa chiedere in uni a qualche prof) oppure per un'azienda privata, ma in italia non so quante aziende private facciano ricerca tanto avanzata.
All'estero i fondi per la ricerca sono molto più alti quindi le uni hanno molte più possibilità rispetto alle nostre e, in più, anche le aziende private fanno molta ricerca (sia per conto proprio sia sponsorizzando un'uni)...
Ma perchè in italia siamo messi così male per fondi nella ricerca?? Possibile che siamo talmente buzzurri da voler restare arretrati e andare avanti con gli studi degli altri?? Eppure di grandi menti ne abbiamo sfornate parecchio.. Sta cosa fa rabbia.. :muro:
Insomma da come me la stai presentando, e da come cmq già pensavo.. mi sa che me ne dovrò andare all'estero.. E il giappone sembra l'alternativa migliore visto che non vedo l'ora di andarci perchè lo adoro.. e poi visto lo sviluppo accellerato nella robotica.. :rolleyes:
Il problema di ora è però che la roboticami si presenta come un campo talmente vasto che mi sembra impossibile scegliere verso dove indirizzarmi.. avrei bisogno davvero di qualcuno che mi possa esporre tutte le alternative possibili in modo che possa valutare quale reputo la migliore.. :(
mad_hhatter
21-10-2006, 19:36
beh, comincia dai nomi che ho suggerito, vedi sui loro siti la descrizione degli argomenti che trattano nei loro corsi universitari. Cosi avrai un'idea sommaria dei vari aspetti della robotica (almeno in prima approssimazione).
esattamente cosa intendi per alternative? quali università frequentare? quali aziende contattare? o cos'altro?
non ho ancora capito se ti interessa il lato "meccanico" cioè la robotica, o il lato "informatico" cioè l'intelligenza artificiale.
Ecco ora va molto meglio!! Grazie mille!! :)
Al terzo anno di ingegneria informatica avrò Tecnologie per l'Automazione Industriale e Fondamenti di Automatica, quindi qualcosina di robotica inizierò a vederla..
Se vabbè.. a fondamenti di automatica vedrai sistemi lineari, robustezza, diagrammi di Bode, sistemi ARMA e altre menate del genere.
scordati di vedere robot ;)
beh, comincia dai nomi che ho suggerito, vedi sui loro siti la descrizione degli argomenti che trattano nei loro corsi universitari. Cosi avrai un'idea sommaria dei vari aspetti della robotica (almeno in prima approssimazione).
esattamente cosa intendi per alternative? quali università frequentare? quali aziende contattare? o cos'altro?
cioè per alternative intendo che uno mi dica: Allora se vuoi lavorare nel campo della robotica puoi fare questo tipo di lavoro per tizio, quest'altro tipo di lavoro per caio, puoi far parte del team di lavoro di sempronio.. Non so, vorrei tipo un elenco dei TIPI di lavoro che posso fare nello specifico.. Cioè proprio a livello pratico, cosa posso fare essendo ingegnere (spero) ??
E poi PER CHI posso lavorare.. :rolleyes:
P.S. Scusa ma non sono riuscito a trovare i siti di questi tipi che mi hai citato, riusciresti a darmi almeno un paio di link? Ho cercato ma non li trovo.. :confused: :help:
non ho ancora capito se ti interessa il lato "meccanico" cioè la robotica, o il lato "informatico" cioè l'intelligenza artificiale.
mi interessano entrambi.. Però come giustamente mi ha aiutato a capire mad_ se mi interessa il rapporto AI-macchina e uomo-macchina allora mi devo concentrare sulla robotica piu' che sulla AI pura. Perchè solo l'ai abbraccia troppi campi solo softweristici che si discostano dalla robotica.. e non vorrei uscire fuori dai miei interessi.. ma non vorrei neanche disconnettere l'AI dal tutto...
:rolleyes:
:help:
Credi di riuscire ad entrare al Sant'Anna? Hanno dei corsi specialistici di robotica a quanto mi ricordo. Dai un'occhiata. (Magari ci siamo anche visti in facoltà, studio anch'io Ing a Pisa.)
mad_hhatter
21-10-2006, 22:25
cioè per alternative intendo che uno mi dica: Allora se vuoi lavorare nel campo della robotica puoi fare questo tipo di lavoro per tizio, quest'altro tipo di lavoro per caio, puoi far parte del team di lavoro di sempronio.. Non so, vorrei tipo un elenco dei TIPI di lavoro che posso fare nello specifico.. Cioè proprio a livello pratico, cosa posso fare essendo ingegnere (spero) ??
E poi PER CHI posso lavorare.. :rolleyes:
P.S. Scusa ma non sono riuscito a trovare i siti di questi tipi che mi hai citato, riusciresti a darmi almeno un paio di link? Ho cercato ma non li trovo.. :confused: :help:
purtroppo non so rispondere alle tue domande... i tipi di lavoro che puoi fare nell'ambito della robotica sono i piu disparati: crezione di nuovi algoritmi, sviluppo di software applicativo, costruzione di robot... ci sono un sacco di sfaccettature ed è difficile citarle tutte (è come se mi chiedessi cosa puoi fare con una laurea in ing info, capisci?). sul "per chi" non saprei, mi spiace...
latombe: http://ai.stanford.edu/~latombe/
nancy amato: http://parasol.tamu.edu/~amato/
lavalle: http://msl.cs.uiuc.edu/~lavalle/
dana nau: http://www.cs.umd.edu/~nau/
purtroppo non so rispondere alle tue domande... i tipi di lavoro che puoi fare nell'ambito della robotica sono i piu disparati: crezione di nuovi algoritmi, sviluppo di software applicativo, costruzione di robot... ci sono un sacco di sfaccettature ed è difficile citarle tutte (è come se mi chiedessi cosa puoi fare con una laurea in ing info, capisci?). sul "per chi" non saprei, mi spiace...
latombe: http://ai.stanford.edu/~latombe/
nancy amato: http://parasol.tamu.edu/~amato/
lavalle: http://msl.cs.uiuc.edu/~lavalle/
dana nau: http://www.cs.umd.edu/~nau/
grazie davvero.. Domani con un pò di tempo dò un'occhiata ai link!
Credi di riuscire ad entrare al Sant'Anna? Hanno dei corsi specialistici di robotica a quanto mi ricordo. Dai un'occhiata. (Magari ci siamo anche visti in facoltà, studio anch'io Ing a Pisa.)
Per "corsi specialistici" intendi proprio come laurea specialistica da fare dopo la triennale? Oppure che tipo di corsi?? :confused:
Cmq che ingegneria fai e a che anno sei? :fagiano:
Mi sono informato un pochino per quanto riguarda i corsi che vengono svolti al Sant'Anna di pisa.. e devo dire che penso di aver proprio trovato quello che fa per me!
Si chiama ARTS Lab.. si studiano tutte le cose che mi piacciono in laurea specialistica.. è stupendo!! Ed è pure a pisa!! :eek: :cool:
Link: http://www.sssup.it/sssup/jsp/section.jsp?sec_id1=504&sec_id2=66213&lang=it
Unico "problemino".. è che ho telefonato per parlare di persona con una persona per avere qualche info.. e in pratica per essere ammessi alla laurea specialistica bisogna PRIMA vedere se ci sono posti.. l'anno passato c'erano state 10 richieste e solo DUE e dico DUE (2) posti!! Poi bisogna sostenera un'esame scritto e uno orale.. :eek:
Ma forse dal prossimo anno o dal prossimo ancora non accetteranno l'entrata di studenti esterni al Sant'anna ma solo di quelli che già hanno conseguito una laurea di primo livello al suo interno.. :muro:
In + per entrare contano anche con che media sei uscito dalla prima laurea.. insomma è un'impresa ardua.. ma ci vorrò provare.. :rolleyes: :mc: :doh:
Scoperchiatore
25-10-2006, 18:14
IMHO, robotica umanoide è qualcosa di troppo avanzato. Se posso essere duro, rimani con i piedi per terra, e non pensarci. Potresti veramente rimanere scottato.
Dovresti studiare qualcosa di IA e di robotica per capire di cosa stiamo parlando, altrimenti tu pensi al robottino di Spielberg mentre io ti parlo della logica fuzzy applicata ad un sensore...
IMHO, robotica umanoide è qualcosa di troppo avanzato. Se posso essere duro, rimani con i piedi per terra, e non pensarci. Potresti veramente rimanere scottato.
Dovresti studiare qualcosa di IA e di robotica per capire di cosa stiamo parlando, altrimenti tu pensi al robottino di Spielberg mentre io ti parlo della logica fuzzy applicata ad un sensore...
scusa ma perchè dovrei stare con i piedi per terra?? Quello di cui parlo è quello che vorrei fare della mia vita, la mia UNICA vita, il lavoro nella vita è una delle cose caratterizzanti, e siccome per ora non si hanno prove reale di una vita dopo questa io allora la voglio passare soddisfacendo il + possibile i miei desideri.
Non voglio diventare vecchio e pensare che avrei potuto fare doversamente.. E non mi piace neanche pensare che c'è qualcuno che può fare quello che io desidero veramente fare, non posso stare a guardare ed accontentarmi, non fa parte dei miei principi.
Se decido che è veramente questo quello che voglio fare non me lo leverà nessuno dalla testa e farò di tutto per ottenerlo.
DvL^Nemo
27-10-2006, 10:45
Ciao ragazzi.
Allora ultimamente ho un pò di dubbi. Il punto è questo:
Studio Ingegneria Informatica a Pisa, sono ancora al secondo anno.. vabbè.. ma io penso tanto al mio futuro, e voglio essere informato.
A me interessa l'intelligenza artificiale e la robotica. Sono due campi dentro i quali desidererei inserirmi nel mio prossimo futuro.. quindi i miei punti sono questi:
(neo)
Io se fossi in te appena finito di studiare tutto quello che hai intenzione di studiare, per il lavoro penserei ad un paese estero :)
Ciao !
mad_hhatter
27-10-2006, 11:14
(neo) ti posto il link di un'intervista apparsa su mediamente.rai.it sul tema dell'intelligenza artificiale. E' molto critica e per molti aspetti la condivido. Non e' per scoraggiarti (ti ho gia' detto che sono un sognatore come te), ma pensavo potesse interessarti
mad_hhatter
indirizzo intervista: http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=459&tab=int
(neo) ti posto il link di un'intervista apparsa su mediamente.rai.it sul tema dell'intelligenza artificiale. E' molto critica e per molti aspetti la condivido. Non e' per scoraggiarti (ti ho gia' detto che sono un sognatore come te), ma pensavo potesse interessarti
mad_hhatter
indirizzo intervista: http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=459&tab=int
Grazie per il link. L'articolo è molto interessante, però non lo condivido sotto certi aspetti. In particolare lo scietticismo intrinseco dell'intervistato sull'intelligenza artificiale e su quello che possa proporci in un prossimo futuro.. Le cose vanno a rilento per alcuni, molto velocemente per altri, ma quello che credo io è che sia solo questione di tempo.. prima o poi si raggiungerà uno stadio in cui si potranno mettere a paragone, anche se in modo elementare, uomo e macchina. Io la penso così. L'informatica sotto questo punto di vista non mi sembra abbia la minima intenzione di arrestare i propri progressi, e allora non si potrà far altro che migliorare.
(neo)
mad_hhatter
27-10-2006, 22:53
personalmente spero che non si arrivi mai a sintetizzare l'intelligenza in senso comune... sarebbe molto triste scoprire di essere nient'altro che macchine. C'e' da dire che la teoria della calcolabilita' e il teorema di incompletezza di Goedel pongono limiti ben definiti a proposito di quello che una macchina puo' fare. Fermi restando tali limiti, spero in un progresso continuo nel campo dellAI.
mad_hhatter
mad_hhatter
27-10-2006, 23:21
prendi per esempio la creativita'... ora programmare la creativita' e' sicuramente un paradosso, un assurdo... e la creativita' e' una parte fondamentale dell'intelligenza. senza andare su aspetti piu' profondi, la creativita' distanzia in modo abissale la macchina dall'uomo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.