View Full Version : Quale programma di virtualizzazione fa x me?
Salve ragazzi sto resettando tutto il pc.
Devo installare 6 OS su 2 dischi da 250gb.
Tutti saranno bootabili.
I SO saranno:
Ubuntu,
dynebolic,
pc-bsd,
windows server 2003,
solaris 10 (sempre che stavolta riesca nel tentativo di intsallazione)
zeta (anche questo da vedere se l'installazione va a buon fine..)
Ora come ho detto questi sistemi operativi saranno bootabili,ma tenendo come punto di partenza Ubuntu usare un software che mi permetta mentre uso Ubuntu di far partire delle istanza vituali di questi OS gia installati.
C'e' un programma che permette cio'?Voglio dire posso con il programma di vitualizzaione usare un SO gia' installato (ma non con il programma di virtualizzazione bensi in modo classico)?Mi permettera' di accedere alle svariate partizioni dei miei due dischi?Qual'e' il migliore per Linux?
In Windos ho provato tempo fa vmware player ma non riuscivo a scrivere su disco..non mi applicai molto a dire il vero.
qcn che fa uso di vmware puo' togliermi il seguente dubbio:
se io ho ad esempio un dual boot (esempio windows xp + ubuntu)
e carico ubuntu,attraverso vmware posso chiamare windows xp (che non ho installato attraverso vmware ,ma con una normale installazione)??
digieffe
20-10-2006, 22:48
Ho fatto partire windows 2000 installato da oltre tre anni all'interno di ubuntu 6.06 ed ho fatto partire ubuntu 6.06 all'interno dello stesso windows 2000, installati entrambi sull'hardware nativo sullo stesso hd fisico in partizioni diverse, funzionavano benissimo fino alla decisione di cancellare windows e fare una bella partizione Xfs :D ma .....
sarebbe necessario scrivere un how to...., avere buona conoscenza di come windows gestisce i dischi (mmc), l'mbr e le partizioni, di grub, di come linux gestisce dischi e partizioni, di come entrambi possono gestire una multiconfigurazione hardware......
digieffe
20-10-2006, 22:52
Dimenticavo buona conoscenza della configurazione di vmware....
Credo che il tutto si possa fare anche con vmwareplayer (gratuito, credo)
Dati i presupposti che ho scritto come proponi di risolvere la questione?
Dimenticavo buona conoscenza della configurazione di vmware....
Credo che il tutto si possa fare anche con vmwareplayer (gratuito, credo)
Dati i presupposti che ho scritto come proponi di risolvere la questione?
ma da come lo hai esposto tu la cosa funziona no?
Cosa intendi con le conoscenze particolari?
Cmq pensavo di usare vmware server anch'esso gratuito
digieffe
21-10-2006, 00:46
ma da come lo hai esposto tu la cosa funziona no?funzionava benissimo....
Cosa intendi con le conoscenze particolari?Ho parlato di "buona conoscenza" possiamo anche dire approfondita.
Cmq pensavo di usare vmware server anch'esso gratuitose devi fare multimedialità ho qualche perplessità sulla versione vmware server, ma non lo conosco abbastanza.
Se non ho capito male tu vorresti fare il boot da qualsiasi sistema e poter eseguire nella virtual machine un altro qualsiasi sistema, il quale a sua volta potrebbe fare il boot anche fuori dalla virtual machine direttamente sul pc, esatto?
Se quanto ho scritto è esatto proviamo a a fare un esempio ampiamente esemplificato:
Ipotizziamo che tu voglia installare 1 windows ed 1 linux su un pc.
Installi windows sull hd non utilizzando tutto lo spazio disponibile.
Installi linux sul resto dello spazio (comperso lo swap).
Configuri grub per poter fare il boot da entrambi i sistemi.
Fai il boot da windows ed installi vmware per win.
Fai il boot da linux ed installi vmware per linux
Solo teoricamente puoi eseguire un sistema all'interno dell'altro e vice versa, dovrai risolvere alcuni problemi:
1 - le sequenze di boot dovranno funzionare in maniera identica sia sull'hardware che nella macchina virtuale: dovrai pianificare l'ordine ed il tipo delle partizioni, dove installare e come configurare il boot loader (Grub).
2 - le caratteristiche dell'harware del pc (a meno che non abbia un chipset 80440 BX) saranno differenti da quelle della machina virtuale: dovrai fare una doppia configurazione hardware per entrambi i sitemi operativi.
3 - il sistema operativo nella macchina virtuale funzionerà sull'harddisk fisico e non in un file: dovrai conocere esattamente cosa mmc (gestione computer->disco) va a fare nella tavola(e) delle partizioni; quali partizioni, come e QUANDO dovrai montarle oppure NO. 1 solo errore e quasi sicuramente perdi tutto!!!!
4 - stesso discorso del punto 3 per linux un pò meno difficoltoso ma ugualmente rischioso (fstab, mount vari...).
5 - configurare correttamente le macchine vrtuali nei due sistemi: dovrai conoscere la gestione delle unità/partizioni fisiche in vmware gestire il "copyonwrite" (meglio se lo disattivi), snapshot, ibernazione vmware, ibernazione SO .....
6 - configurare i drivers, tools, la rete virtuale in modo che funzionino solo all'interno della macchina virtuale e non sull'hardware.
A questo punto tieni presente che, indipendentemente da quale sistema fai il boot, hai due SO in esecuzione che gestiscono lo stesso harddisk ignorandosi a vicenda, un solo errore di configurazione e/o mount e/o ... e si corrompe tutto :D.
Ho espresso il tutto in maniera molto sommaria per introdurre l'argomento, si sarebbe potuto entrare nel dettaglio ad es. se avere 2 versioni di kernel per linux oppure solo 1, ecc
se hai idea dei problemi di installazione e configurazione a cui andrai in contro fammi sapere quali vuoi approfondire.
Ps: una volta capito cosa devi fare con 2 sistemi, con N sistemi ci vuole solo più tempo ed attenzione.
EDIT: Chiarimento, non ho specificato che nella configurazione delle macchine virtuali dovrai fare in modo che il sistema operativo guest usi il "Phisical Device"
funzionava benissimo....
Ho parlato di "buona conoscenza" possiamo anche dire approfondita.
se devi fare multimedialità ho qualche perplessità sulla versione vmware server, ma non lo conosco abbastanza.
Se non ho capito male tu vorresti fare il boot da qualsiasi sistema e poter eseguire nella virtual machine un altro qualsiasi sistema, il quale a sua volta potrebbe fare il boot anche fuori dalla virtual machine direttamente sul pc, esatto?
Si ha poraticamente centrato il punto.So che a me nella realta' i sistemi operativi che vorrei installare sono 6 (quelli nel primo post).E principalmente mi servirebbe che da Ubuntu possa invocare gli altri 5 con VmWare (a questo punto visto che mi consigli il player provero' entrambi e vedro' di conseguenza le limitazioni di uno e dell'altro anche perche' credo che alcune features del server potrebbero servirmi), e mis erve (ma questo e' meno importante che da Windows Server possa invocare Ubuntu.
Se quanto ho scritto è esatto proviamo a a fare un esempio ampiamente esemplificato:
Ipotizziamo che tu voglia installare 1 windows ed 1 linux su un pc.
Installi windows sull hd non utilizzando tutto lo spazio disponibile.
Installi linux sul resto dello spazio (comperso lo swap).
Configuri grub per poter fare il boot da entrambi i sistemi.
Fai il boot da windows ed installi vmware per win.
Fai il boot da linux ed installi vmware per linux
Fin qui cia siamo
Solo teoricamente puoi eseguire un sistema all'interno dell'altro e vice versa, dovrai risolvere alcuni problemi:
1 - le sequenze di boot dovranno funzionare in maniera identica sia sull'hardware che nella macchina virtuale: dovrai pianificare l'ordine ed il tipo delle partizioni, dove installare e come configurare il boot loader (Grub).
2 - le caratteristiche dell'harware del pc (a meno che non abbia un chipset 80440 BX) saranno differenti da quelle della machina virtuale: dovrai fare una doppia configurazione hardware per entrambi i sitemi operativi.
3 - il sistema operativo nella macchina virtuale funzionerà sull'harddisk fisico e non in un file: dovrai conocere esattamente cosa mmc (gestione computer->disco) va a fare nella tavola(e) delle partizioni; quali partizioni, come e QUANDO dovrai montarle oppure NO. 1 solo errore e quasi sicuramente perdi tutto!!!!
4 - stesso discorso del punto 3 per linux un pò meno difficoltoso ma ugualmente rischioso (fstab, mount vari...).
5 - configurare correttamente le macchine vrtuali nei due sistemi: dovrai conoscere la gestione delle unità/partizioni fisiche in vmware gestire il "copyonwrite" (meglio se lo disattivi), snapshot, ibernazione vmware, ibernazione SO .....
6 - configurare i drivers, tools, la rete virtuale in modo che funzionino solo all'interno della macchina virtuale e non sull'hardware.
A questo punto tieni presente che, indipendentemente da quale sistema fai il boot, hai due SO in esecuzione che gestiscono lo stesso harddisk ignorandosi a vicenda, un solo errore di configurazione e/o mount e/o ... e si corrompe tutto :D.
Ho espresso il tutto in maniera molto sommaria per introdurre l'argomento, si sarebbe potuto entrare nel dettaglio ad es. se avere 2 versioni di kernel per linux oppure solo 1, ecc
se hai idea dei problemi di installazione e configurazione a cui andrai in contro fammi sapere quali vuoi approfondire.
Ps: una volta capito cosa devi fare con 2 sistemi, con N sistemi ci vuole solo più tempo ed attenzione.
EDIT: Chiarimento, non ho specificato che nella configurazione delle macchine virtuali dovrai fare in modo che il sistema operativo guest usi il "Phisical Device"
Sinceramente non ho capito molto di cio' (ma non preche' tu sia stato poco chiaro,ma perche' sono problematiche che non ho affrontato e perche' Vmware lo conosco poco.
Diciamo che per adesso lascio ladiscussione in sospeso.
Ci tornero' sopra quando avro' una idea + chiara di quali problemi andro' incontro.Il fatto di sapere che e' cmq possibile e' suffucuente.Grazie ancora per la disponibilita'.
digieffe
21-10-2006, 09:38
di nulla.
Se hai un hd fisico per effettuare le prove (anche un 8gb va bene, attenzione non utilizzare hd con dati o installazioni valide), ti consiglio di procurarti un vmware workstation (vedi se esistono ancora le beta downloadabili dal sito oppure una trial) e fai delle prove per rompere il ghiaccio. Ti sconsiglio la versione server al momento per eccessiva complessità e la verione player perchè di fatto non puoi gestire nulla (quest'ultima la potrai utilizzare solo una volta che saprai fare bene tutto).
Studiati in dettaglio la creazione delle virtual machine.... quando usi il wizard metti l'opzione "custom" e studiati opzione per opzione soprattutto quelle che riguardano i controller ed i dischi fissi nella modalità "phisical device".
Dopo potrai passare alla documentazione e studiarti i files di configurazione (se non ricordo male .vmx) e migliorare la stessa.
Comunque se, per il momento, decidessi di eseguire windows solo all'interno di linux NON esisterebbe alcun problema rilevante ;-)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.