PDA

View Full Version : cambio processore portatile...


marcandrea
20-10-2006, 07:06
Salve ragazzi,

vi pongo una domanda, ho un acer 1414 con celeronM 1.3 dothan e scheda madre con chipset intel 855gm/gme, vi chiedo:

1) se posso metterci un processore diverso(pentiumM dothan 1.7 ad es.)perchè il celeronM non cambia frequenza e rimane sempre così :(

2) come posso cambiarlo senza spaccare le plastiche(c'è un manuale di smontaggio come per altri portatili e dove lo trovo)

3) qualcuno l'ha fatto? Non è che il processore è saldato sul socket?

4) il dissi di serie è sufficiente?

Mi pare sia tutto, se ho sbagliato sezione(ero indeciso tra qui e quella processori) chiedo ai moderatori di spostarmi

grazie mille

zeromega
20-10-2006, 08:53
Ciao.
Io ho sostituito un Celeron M con un Pentium III M su un Asus L1 (http://digilander.iol.it/zeromega/linux_asus.html) .
Ovviamente il caso è diverso dal tuo, ma forse la mia esperienza può aiutarti.
se posso metterci un processore diverso(pentiumM dothan 1.7 ad es.)perchè il celeronM non cambia frequenza e rimane sempre così
Anche per me il motivo era lo stesso; inoltre i Pentium hanno una cache più grande, e male non fa. Puoi seguire questa strada:
- devi scoprire lo sSpec Number del tuo processore, magari con un'utility tipo CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php) oppure con l'utility di identificazione di Intel (http://support.intel.com/support/processors/tools/piu/) ; è un codice che identifica univocamente la tua cpu, e ti permette di trovarne tutte le caratteristiche.
- una volta che lo hai trovato, puoi usare il Processor Spec Finder (http://processorfinder.intel.com/) di Intel per ricavare le caratteristiche del tuo modello.
- sempre con il Processor Spec Finder, puoi cercare le cpu che sono compatibili con il tuo (per voltaggio, socket e fsb) e scegliere quella che più ti aggrada.
- adesso puoi cercarla sui siti di aste, dato che difficilmente si trovano attraverso i classici canali di vendita.
come posso cambiarlo senza spaccare le plastiche(c'è un manuale di smontaggio come per altri portatili e dove lo trovo)
si passa al capitolo smontaggio notebook, dove ogni modello (o meglio ogni serie) fa caso a sè. Se hai un po' di dimestichezza con lo smontaggio di dispositivi, insieme a pazienza e attenzione, non è un'impresa così difficile; se hai fortuna potrebbe essere subito sotto la tastiera o comunque sotto uno sportellino. Purtroppo non conosco il tuo modello, ma penso che tu possa trovare alcune indicazioni qui (http://repair4laptop.org/) .
qualcuno l'ha fatto? Non è che il processore è saldato sul socket?
lo vedrai quando lo hai aperto; se così fosse, io mi arrenderei.
il dissi di serie è sufficiente?
di solito si; anzi, dato che il nuovo processore avrà lo Speedstep, dovrebbe scaldare meno (nel mio, la ventola lavora molto meno con il Pentium che con il Celeron).

marino7
21-10-2006, 08:29
Salve ragazzi,

vi pongo una domanda, ho un acer 1414 con celeronM 1.3 dothan e scheda madre con chipset intel 855gm/gme, vi chiedo:

1) se posso metterci un processore diverso(pentiumM dothan 1.7 ad es.)perchè il celeronM non cambia frequenza e rimane sempre così :(

2) come posso cambiarlo senza spaccare le plastiche(c'è un manuale di smontaggio come per altri portatili e dove lo trovo)

3) qualcuno l'ha fatto? Non è che il processore è saldato sul socket?

4) il dissi di serie è sufficiente?

Mi pare sia tutto, se ho sbagliato sezione(ero indeciso tra qui e quella processori) chiedo ai moderatori di spostarmi

grazie mille

risposte:
1) sicuramente l'855 supporta tutti i proc banias e dothan con bus a 400MHz con anche lo speedstep (p-M) potresti avere qualche problema col bios vecchio ma credo che una volta aggiornato prenda tutti i 400.
2) i manuali di smontaggio acer sono difficili da reperire gratis, li trovi invece a pochi euro su un noto sito di aste... comunque per sostituire il proc al 1414 dovrebbe bastare togliere i coperchi a fianco della batteria, quelli con le feritoie.
3) la cpu è al 99,9% smontabile, io ho sostituito nel mio acer 2423 un celeron 1,5 (il 370) con un p-m 725 (1,6 GHz), non ho notato un grande incremento di prestazioni, però posso portare la velocità a 600 MHz se voglio risparmiare la batteria, lì è più complesso aprire il note, poi ho provato il suddetto celeron-M su un acer 5512, che sotto mi sembra come il 1414, al posto di un p-m 740 e funzionava benissimo (se vuoi il mio Celeron-M mandami un pvt ;))
4) il dissi di serie è sufficiente, sono tutti processori con un TDP simile inferiore ai 30W, se vuoi comunque controlla sul Processor Spec Finder (http://processorfinder.intel.com/) .
spero di essere stato esauriente...:asd:
ciao

marcandrea
22-10-2006, 22:13
grazie mille di tutte le dritte.. do un'occhiata a tutte le cose che mi avete scritto e torno ;)