PDA

View Full Version : Impossibile reinstallare il sistema con nuova configurazione


deafnigger
19-10-2006, 18:01
Avete presente la nuova configurazione in firma? Bene, perché ottenuto finalmente un disco fisso nuovo e funzionante (il Maxtor di prima era D.O.A.), ora re-installare l'OS è diventato impresa impossibile!
Le prime volte, la procedura di installazione si incagliava a metà strada, finché le ultime due volte, terminata l'installazione, al successivo avvio del sistema o mi appariva schermata blu oppure la macchina andava in riavvio.
Non va in nessuna maniera: né usando un modulo, né usando l'altro, neanche resettando il CMOS ho ottenuto risultati.
Come se non bastasse, la CPU viene vista all'avvio con frequenza dimezzata (1,1 GHz anziché 2,2).
Sono disperato, non so più dove sbattere la testa :muro: :muro: :muro:
AIUTATEMI!!!

naso
19-10-2006, 18:09
primo xchè resettare il bios? ovvio che dopo le impostazioni di fabbrica possono nn essere ottimali quindi ecco spiegato la cpu a 50%.. dovrai aumentare il moltiplicatore o meglio la frequenza...
fai test arm con memtest (vedi firma)
controlla anche il disco fisso... con prg powermax..

deafnigger
19-10-2006, 19:14
Ora sì che siamo all'assurdo... :mad: :mad: :mad:
All'avvio il procio viene visto come 3200+, ma ora risulta impossibile fare il boot con qualsiasi cd :muro: :muro: :muro:

naso
20-10-2006, 08:07
Ora sì che siamo all'assurdo... :mad: :mad: :mad:
All'avvio il procio viene visto come 3200+, ma ora risulta impossibile fare il boot con qualsiasi cd :muro: :muro: :muro:
sicuro di aver attaccato tutto giusto?
nn è che quando hai messo le mani dentro il case hai toccato qualcosa...
se nn fa neppure il boot togliendo il disco fisso (prova...) allora mi sa che è la sk madre che nn va.. o la cpu... se nn hai possibilità di sostituirli x test.. portalo da un centro assistenza... e fagli fare i test del caso...

deafnigger
20-10-2006, 15:02
sicuro di aver attaccato tutto giusto?
nn è che quando hai messo le mani dentro il case hai toccato qualcosa...
se nn fa neppure il boot togliendo il disco fisso (prova...) allora mi sa che è la sk madre che nn va.. o la cpu... se nn hai possibilità di sostituirli x test.. portalo da un centro assistenza... e fagli fare i test del caso...
I collegamenti sono a posto, ed ho sempre fatto le manovre necessarie prima di toccare i componenti per evitare danni.
Inizio a temere che si tratti della mobo (che, guardacaso, è sostitutiva di un'altra con problemi).
Se c'è qualcuno che può darmi qualche ulteriore indizio, si faccia avanti, per cortesia.

naso
20-10-2006, 16:09
I collegamenti sono a posto, ed ho sempre fatto le manovre necessarie prima di toccare i componenti per evitare danni.
Inizio a temere che si tratti della mobo (che, guardacaso, è sostitutiva di un'altra con problemi).
Se c'è qualcuno che può darmi qualche ulteriore indizio, si faccia avanti, per cortesia.
se lo avessi detto subito che il pc dove hai messo il nuovo disco fisso nn era perfettamente testato...
allora è sicuramente la sk madre, sopratutto se hai almeno testato ram e hd...

deafnigger
20-10-2006, 21:51
Sui moduli in firma sono pronto a mettere la mano sul fuoco (vista la loro fattura). Inoltre ottenuto finalmente un disco fisso nuovo e funzionante scritto nel post di apertura ed incrociando con la firma, si presuppone che almeno un Drive Fitness Test l'avrò fatto.
Comunque, sono in contatto anche con chi mi ha venduto la scheda madre, acquistata tramite eBay. Trattandosi di un utente che finora si è dimostrato affidabile, spero che la vicenda si concluda quanto prima.

minulina
21-10-2006, 08:35
Sui moduli in firma sono pronto a mettere la mano sul fuoco (vista la loro fattura).
guarda che il prezzo non è garanzia di impossibilità di guasto...
qualunque cosa con qualsiasi prezzo può uscire con difetti di fabbrica.....
per toglierti il dubbio un giretto con memtest faglielo fare

deafnigger
22-10-2006, 15:13
Scusatemi, ma il protocollo sATA II non ha retrocompatibilità col protocollo precedente?
Questo perché il venditore mi ha fatto un appunto sul fatto che io abbia voluto installare il nuovo Hitachi in firma sul controller sATA della scheda madre.
A vedere, durante il POST, il disco viene "visto" in maniera corretta, quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi, al limite la banda di trasferimento risulterà dimezzata. Poi, non so.

naso
22-10-2006, 15:45
Scusatemi, ma il protocollo sATA II non ha retrocompatibilità col protocollo precedente?

certo che lo è!!

Questo perché il venditore mi ha fatto un appunto sul fatto che io abbia voluto installare il nuovo Hitachi in firma sul controller sATA della scheda madre.
A vedere, durante il POST, il disco viene "visto" in maniera corretta, quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi, al limite la banda di trasferimento risulterà dimezzata. Poi, non so.
digli che deve andare a imparare ad usare un pc... prima di venderne.... :rolleyes:
è lo stesso discorso che succede x l'usb... l'usb 2 è compatibile con lìusb 1 e viceversa, l'unica cosa che cambia è la velocità......

al massimo controlla che il disco sia con il ponticello impostato x sata1 e nn sata2..

deafnigger
22-11-2006, 13:03
al massimo controlla che il disco sia con il ponticello impostato x sata1 e nn sata2..
Ho cambiato scheda madre, (ora una Asus A7V880), ora tutto funziona, ma l'OS è sul vecchio disco da 120. Nella schermata del BIOS del controller sATA il disco da 250 non viene rilevato né riconosciuto. Ho dato un'occhiata e sul retro ho visto solo i connettori, niente jumpers :( .
Ci deve per forza essere qualche maniera per forzarlo ad operare col protocollo precedente. Qualcuno ha un'idea?