View Full Version : I prezzi delle cpu Quad Core di Intel
Redazione di Hardware Upg
19-10-2006, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18955.html
999 dollari per la soluzione Quad Core Extreme di intel, ma da Gennaio in arrivo un secondo processore dal costo più ridotto
Click sul link per visualizzare la notizia.
65+65=130W...
confermate?
Sig. Stroboscopico
19-10-2006, 16:23
Non è quello il problema secondo me.
Il problema rimane che se si tengono tanti task attivi che sfruttano 4 core va bene tenerli accesi tutti... se invece i programmi non riescono a servirsene... ce ce ne facciamo noi?
Vabbè che lo EE è per appassionato o per chi lo usa effettimanete... ma questo problema c'è già nei dual core... figuriamoci nei 4 core...
Qui mi sa che si ritorna al discorso che meglio avere mhz in più che core fisici... o no?
Ciao
nanciusol
19-10-2006, 16:30
è proprio vero ancora che la maggior parte del software "casalingo" , non professionale, non è stato ottimizzato pere sfruttare più core, sarebbe meglio avere più Mhz con due soli core.
Non è quello il problema secondo me.
Il problema rimane che se si tengono tanti task attivi che sfruttano 4 core va bene tenerli accesi tutti... se invece i programmi non riescono a servirsene... ce ce ne facciamo noi?
Vabbè che lo EE è per appassionato o per chi lo usa effettimanete... ma questo problema c'è già nei dual core... figuriamoci nei 4 core...
Qui mi sa che si ritorna al discorso che meglio avere mhz in più che core fisici... o no?
Ciao
secondo me il problema si divide in 2 punti:
1) è compito dello scheduler, quindi del sistema operativo, distribuire i task in modo da prediligere la saturazione di un core alla volta piuttosto che suddividere tutto equamente
2) è compito della cpu e delle sue modalità di risparmio energetico disattivare, downclockare, sottovoltare, o quel che, i core non utilizzati.
coordinando le due cose si riesce ad avere un sistema reattivo (perchè tende ad avere sempre dei core liberi) e a basso consumo (perchè se inutilizzati, dormono).
così è come la vedo io :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
19-10-2006, 16:32
no, è più conveniente e produttivo avere più core, naturalmente , se vengono sfruttati, ma il SW è in uan fase di svolta, fortunatamente chi puo fare pressioni per promuovere la creazione di sw multicore le sta gia facendo, dai tempo al tempo, tra due anni tutte le applicazioni professionali (compresi anche i videogames che paradossalmente sono più professionali come qualità di cose più "professionali " in senso stretto) saranno progettate per trarre beneficio da un architettura multicore (eccetto i programmi fuffa, ma quelli... ci saranno sempre)
nanciusol
19-10-2006, 16:40
per professionali intendevo programmi per il calcolo numerico, 3d per redering, video editing HD (es. avid o premier), calcolo "stellare" ecc. dove servono Teraflop di dati elaborati al secondo.. e dove il risultato deve essere attendibile.. e repentino.
comunque fra un'anno forse ne varrà la pena...
avere più di due core.. vediamo come si evolve la situazione..
comunque che bel mondo L'informatica...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
DakmorNoland
19-10-2006, 16:47
65+65=130W...
confermate?
Sì 130W per Intel significa minimo 150-160W di TDP reale! :asd:
farinacci_79
19-10-2006, 16:49
...corre troppo l'hardware rispetto al software.
Possiamo fare tutte le supposizioni che vogliamo, ma finchè il software, sistema operativo in primis, non sarà programmato per sfruttare hardware multicore avremo si l'aumento di prestazioni ma molto meno che proporzionale.
L'aspetto del consumo sta seguendo una strada giusta: prima AMD e finelmente ora anche Intel stanno man mano studiando sempre più accorgimenti in tal senso, quindi mi preoccuperei più che altro delle prestazioni.
Già adesso i dual core vengono abbastanza sfruttati comunque: un PC acceso deve gestire il sisyema operativo, il firewall, l'antivirus, vari piccoli programmini residenti in memoria, più i software che stiamo usando, magari 2 o 3 aperti insieme.
Da quando sono passato al dualcore (da un A64 s754 3000+ ad un A62 x2 s939 3800+) ho notato come gioco tranquillamente pur avendo il mulo acceso più antivirus ecc.....
psychok9
19-10-2006, 16:59
Chi ha una CPU single/dual di quest'anno per me puo' aspettare tranquillamente i quad di prezzo decente (max 300€)...
aspetterò i VERI quadcore
The_misterious
19-10-2006, 17:05
io aspetterei i prossimi quad core..
""per professionali intendevo programmi per il calcolo numerico, 3d per redering, video editing HD (es. avid o premier), calcolo "stellare" ecc. dove servono Teraflop di dati elaborati al secondo.. e dove il risultato deve essere attendibile.. e repentino.
comunque fra un'anno forse ne varrà la pena...
avere più di due core.. vediamo come si evolve la situazione..
comunque che bel mondo L'informatica...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"""
ma vai a figa va...
reptile9985
19-10-2006, 17:22
65+65=130W...
confermate?
la matematica non è un'opinione :)
Un x6800 ha un consumo effettivo in full load (con doppio Prime95) di 69W.
http://www.lostcircuits.com/cpu/low_e/5.shtml
Un Q6600, con 3DstudioMax 8 (che sfrutta i 4 core), consuma circa 20W in più.
Quindi con 4 sessioni di Prime95, dubito che si superino i 100W.
P.S.: Non c'è nessuna applicazione liberamente disponibile, che riesca a raggiungere il TDP dichiarato da Intel. Sfido qualcuno a dimostrare il contrario :-)
ma vai a figa va...
Se è un augurio, ci vado a figa :D
Scherzi a parte ho sentito che qualcuno giocava col suo amd 3800 col mulo "acceso"... Io sono un animalista convinto, basta bruciare i muli solo perché non sono nobili come i cavalli, mi oppongo! Scusate, è il sito del WWF? :Prrr:
Rischerzi a parte, concordo con rutto (ho difficoltà a dirlo :D ): non basta avere in un pc tanti core se poi non vengono gestiti secondo un criterio... Per carità nessun commento tecnico, non sono del settore, è solo un'opinione... (Ragazzi un con l'apostrofo si mette solo davanti a sostantivi femminili :D NON si può scrivere un'anno)
Secondo non è affatto vero che la versione finale del core Kentsfiled arriverà a consumare 130W (e pià considerando come Intel considera il TDP). Esistono delle CPU Cleverton LV (quad-core Xeon) che hanno fatto registrare consumi di 50W, la versione non LV consuma circa 90W IMHO è pensabile credere che i Core 2 Quad si assesteranno su questa cifra. :O
Comunque il prezzo del Q6600 è da rivedere... :D
Infinity89
19-10-2006, 17:43
Il punto è che il software nn è fatto per utilizzare i 4 core a partire dal sistema operativo...si potrebbe dare l'OS ad un core gestendo semmai anche la grafica (tipo Aero in Vista) ne restano altri 3 di core...ciò vuol dire che si possono eseguire altri 3 programmi senza quasi nessun rallentamento....anche se noi utenti domestici nn useremo mai software progettato per più core...potremo sempre fare più cose contemporaneamente senza i continui blocchi....ormai chi è che nn usa word + internet + player multimediale insieme???? semmai vuoi masterizzare un cd......avere un programma di p2p che sta lavorando...un antivirus un firewall....ce ne sono di cose che potrebbero giovare dai 4 core....ma fin quando l'OS nn li gestirà bene....adesso nn so come sia la situazione su Vista....
Ma di fatti, anche se i programmi non sono multi-threaded, l'OS dovrebbe essere in grado di gestire quanto meno l'assegnazione dei programmi ai singoli core.
Effettivamente il multitasking a livello di applicazioni multiple è sempre più diffuso ormai.
E lì i risultati dovrebbero aversi fin da subito...o sbaglio? :mbe:
Faccio l'esempio di me stesso: in una situazione tipica ho aperto:
Finder
Safari
iTunes
MSN
Bittorent
A volte anche un gioco o un programma di masterizzazione.
Se l'OS è in grado di assegnare ogni programma a determinati proci/core (e OS X dovrebbe essere in grado di farlo, correggetemi se sbaglio) è già un gran passo avanti.
Se pensate che un G5 single core a 2GHz riesce tranquillamente a gestire una situazione così, figuratevi un Kentsfield... :sbav:
AMD64bit
19-10-2006, 18:10
aspettiamo quad core allo stesso prezzo dell'e6300
Il prezzo del Q6600 è troppo vicino al QX6700 per renderlo più conveniente rispetto al secondo........ :stordita:
Cmq spero di poterci mettere le mani sopra il prima possibile...son curioso di vedere di che è capace :eek:
per me il top costo+consumi+prestazioni resta il 6600
considerando tutto il possibile informatizzabile :)
Secondo me non conviene assolutamente prendere uno di questi Quad core "falsi"...
Si d'accordo, hanno mostrato potenzialità molto elevate nei test (il QX6700 è andato oltre 4000 contro i 2500 circa del gia mostruoso X6800, e 2300 del E6700!!!!!!!!!!)
Chiaramente parlo per chi possiede PC equipaggiati con buoni processi a 64 bit...
Ad esempio io ho attulmente ho un Athlon 64 4000+ 2Gb Ram ecc... ed il pc con Xp SP2, antivirus, ADSL connesso e mentre gioco, VOLAAAA!!!
Quindi aspetto con ansia ... YORKFIELD :eek:
Prima di allora, se riesco a prendere un FX60 (limite per la mia ottima Foxconn nforce4ultra) bene, altrimenti nulla!
Mio PC del futuro (ho gia acquistato case e ventole :D ):
Chipset Intel Bearlake X-38 FSB 1333 2xPCI-E 2.0 :D
CPU Intel Yorkfield 45nm :D
RAM DDR3-1333 :D
HDD 2xSCSI (SAS) Raid 0 :D
ecc...
:sofico:
Lucrezio
19-10-2006, 20:14
Saranno compatibili con le schede madri attuali per core duo?
cecofuli
19-10-2006, 20:33
Questi provessori molti do voi non saprebbero neppure cosa farsene. Conosco chi possiede workstation 8 opteron da 15.000 euro per una numero di thread pari a 16 CPU fisiche... Questo perchè chi deve renderizzare, più CPU ci sono e meglio è.
Certo, che se lo usate nella vostra stanzetta a giocare a fifa, beh, vi basta anche una CPU da 80 euro single core.
MiKeLezZ
19-10-2006, 20:35
Più il controller di memoria nel chipset, che non è economico in quanto a TDP :>
AMD invece ha 125W solo con il Dual Core
125W+125W=250W
HMMMMMmmmm
p.s. Spero i prezzi dei Dual Core si abbassino
JohnPetrucci
19-10-2006, 21:06
Prezzi elevati che sono destinati a scendere abbastanza precocemente, soprattutto se il k8L di Amd saprà farsi valere.
enjoymarco
19-10-2006, 21:10
AMD invece ha 125W solo con il Dual Core
125W+125W=250W
HMMMMMmmmm
Se ti fossi documentato avresti evitato affermazioni fasulle: è di pochi giorni fa la notizia che i quad core AMD @65nm manterranno lo stesso TDP degli odierni dual core.
Se ti fossi documentato avresti evitato affermazioni fasulle:
Scusa perchè fasulle? sta esprimendo un suo giudizio, può sbagliarsi, ma di qui a dire fasulle ce ne vuole :rolleyes:
MiKeLezZ
19-10-2006, 21:37
Scusa perchè fasulle? sta esprimendo un suo giudizio, può sbagliarsi, ma di qui a dire fasulle ce ne vuole :rolleyes:
Non è un mio giudizio, ma è una NOTIZIA che è stata data proprio sulle news di HWUpgrade, IERI:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-socket-939-per-amd-da-ora-solo-am2_18934.html
Basterebbe solo che si informasse prima di cominciare una guerra di fanboismo :D
Fra l'altro i 125W+125W erano (chiaramente) IPOTETICI, ovvero nel caso AMD sfornasse anche lei delle CPU Quad Core, ORA (cosa che fra l'altro non credo neppure possibile visto che con gli attuali suoi 90nm non ci starebbero fisicamente :D ).
Se ti fossi documentato avresti evitato affermazioni fasulle: è di pochi giorni fa la notizia che i quad core AMD @65nm manterranno lo stesso TDP degli odierni dual core.Peccato che nulla c'entri col mio discorso, dato che queste fantomatiche CPU esistono solo nel mondo della tua fantasia, in qualche datasheet, e a far bella mostra su una o due scrivanie.
Quanto Intel passerà anche lei a una architettura condivisa (come d'altronde lo sono i Core 2 Duo), e a 45nm (quindi piuttosto presto), magari saranno usciti i Quad Core di AMD e potremo fare dei confronti un po' più tangibili, OK? Che ne dici? :D
ATTUALMENTE io vedo questo: un Quad Core da 130W per Intel e un Dual Core da 125W per AMD (che va il 20% in meno rispetto al corrispettivo -Dual Core- di pari frequenza Intel, e, ancora, rispetto alle CPU Intel ha una minore scalabilità in frequenza).
Questi sono fatti.
Come al solito continuate a parlare di valori teorici di TDP, quando esistono quelli reali in circolazione.
E siccome non esistono applicazioni che spremono realmente al 100% una cpu, se non nelle mani dei laboratori di testing di Amd e Intel, parlare del TDP dichiarato sul datasheet non ha alcun senso.
Poi magari qualcuno crederà che è opportuno confrontare i quad core Amd a 65nm e quelli Intel attuali: peccato che, stando alle attuali roadmap, probabilmente quando uscirano i quad Amd su desktop (Q3 2007 se tutto va bene), Intel sarò già passato ai 45nm, secondo la solita procedura: mobile, low-end, server & high.
La rincorsa sui processi produttivi non è cosa di oggi: va' avanti da anni. Ed Intel continua ad avere 1 anno di vantaggio.
per professionali intendevo programmi per il calcolo numerico, 3d per redering, video editing HD (es. avid o premier), calcolo "stellare" ecc. dove servono Teraflop di dati elaborati al secondo.. e dove il risultato deve essere attendibile.. e repentino.
comunque fra un'anno forse ne varrà la pena...
avere più di due core.. vediamo come si evolve la situazione..
comunque che bel mondo L'informatica...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ti quoto!. In istituto da me molte persone sono alle prese con il problema di avere applicazioni che chiedono esclusivamente i MHz "bruti" e non saranno ancora per molto tempo in grado di sfruttare il multicore. Questo significa che chi deve farsi una macchina per fare certe cose, alla scomparsa delle CPU classiche si troveràin difficoltà.
Le cpu multi-core potranno essere utili per parallelizzare task di programmi diversi e di uno stesso programma penso: il primo esempio che mi viene in mente è la compressione di un video di 2 ore. Ogni core potrebbe occuparsi della compressione di 30 minuti del video: ipotizzando che la codifica avvenga a 25 fps (proprio il numero di fps tipico dei video, guarda un po' che caso! :P) allora la codifica del video ci metterebbe 30 minuti anziché due ore!!!
Penso però che, per fare un lavoro simile, bisognerebbe che l'applicazione ne fornisca il supporto specifico. :(
Salve...
per chi lavora nel settore da un po'... dovrebbe sapere che e' dai tempi dei 486 che la intel esce regolarmente con i nuovi processori "consumer" ad un classico prezzo politico di 1000 dollari per lotti da 1000 processori per i rivenditori... per poi calare anche di un buon 40% dopo pochi mesi...
meditate gente meditate...
Evangelion01
20-10-2006, 11:53
Sarebbe una bella notizia se abbassassero i prezzi dei dual-core : a queste cifre questi quad sono abbastanza inutili...IMHO
bisognerebbe che Intel mettesse il E6700 a € 300..... :rolleyes:
evildark
20-10-2006, 13:40
ma aspettiamo VISTA più che altro...
bisognerebbe che Intel mettesse il E6700 a € 300..... :rolleyes:
Fosse il 6800 potre i capire ma il 6700 non è che sia tutto un guadagno rispetto al 6700 anzi...
Non capisco chi si lamenta dei prezzi: l'E6600 costa 320 euro ed è sempre più veloce di un 5200+ che ne costa 420 euro.
L'E6300 ne costa 185, mentre il 4200+ ne costa 205 ed il 4600+ circa 260.
Al limite ci si può lamentare che non esista nulla tra i Core 2 Duo per contrastare l'X2 3800+ da 110 euro: aspettate che si esauriscano le scorte dei Pentium D sotto Natale, ed avrete anche la fascia low (già prevista in roadmap a gennaio).
Nuovi prezzi dei Conroe a seguito dell'introduzione di Kentsfield
http://www.tgdaily.com/2006/10/20/price_performance_charts_week_42/
Il Conroe X6800 scenderà di più del 60% :eek: :eek:
Fosse il 6800 potre i capire ma il 6700 non è che sia tutto un guadagno rispetto al 6700 anzi...
forse hai sbagliato a scrivere, :) io ad esempio ho il 6600 , se mettessero il 6700 a € 300...... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.