View Full Version : Quanta memoria Ram supportano le distro a 32bit e 64bit?
Come da topic volevo provi questo quesito.
So che Windows xp pro supporta fino a 4gb,Windows Server fino a 32gb,parlo di verisoni a 32 bit.
Ma non ho trovato nessuna notizia a proposito delle distro Linux.
Qcn ha dei link in proposito?Sia che si tratti della versione a 32bit che di quella a 64bit.
ilsensine
19-10-2006, 13:43
32 bit -> 64GB (sopra i 16 GB però occorre attivare lo split 4/4, e mettere le tabelle di pagine in highmem, altrimenti il sistema non ha lowmem sufficiente per gestire quel botto di pagine)
64 bit -> in teoria 2^64 byte, ma bisogna vedere eventuali altre limitazioni hardware
32 bit -> 64GB (sopra i 16 GB però occorre attivare lo split 4/4, e mettere le tabelle di pagine in highmem, altrimenti il sistema non ha lowmem sufficiente per gestire quel botto di pagine)
64 bit -> in teoria 2^64 byte, ma bisogna vedere eventuali altre limitazioni hardware
Quindi praticamente al momento anche le verisoni a 32 bit vanno bene.
ilsensine
19-10-2006, 14:28
Quindi praticamente al momento anche le verisoni a 32 bit vanno bene.
I 64 bit sono allettanti quando le applicazioni hanno bisogno di un gran numero di indirizzi virtuali a disposizione. Il particolare, applicazioni con un numero insano di thread, gestori di grandi database, ecc; oppure situazioni dove hai bisogno di parecchia "lowmem" a disposizione del kernel (sistemi con un numero insano di processi, sistemi con enorme carico di rete, grandi sistemi di storage ecc.)
Tieni anche conto che i sistemi x86-64 hanno a disposizione un numero di registri del processore superiore quando operano a 64 bit.
vampirodolce1
19-10-2006, 14:58
I processori a 32 bit supportano un massimo di 4GB di memoria indirizzabile.
Per i 64 bit il numero e' 2^64 bytes.
ma se è a 32 bit, come fa a supportare più di 4GB? ha indirizzi a 36bit?
vampirodolce1
19-10-2006, 16:20
32bit = 2^32 bytes indirizzabili = 4GB (quattro).
Non so poi se con tecniche particolari e' possibile bypassare tale limite.
32bit = 2^32 bytes indirizzabili = 4GB (quattro).
Non so poi se con tecniche particolari e' possibile bypassare tale limite.
visto che Sensine ha scritto che linux 32 bit supporta fino a 64gb e anche sul sito microsoft e' specificato che la versione enterprise di windows server 2003 supporta fino a 32-64gb.
ilsensine
20-10-2006, 08:42
ma se è a 32 bit, come fa a supportare più di 4GB? ha indirizzi a 36bit?
La memoria _virtuale_ indirizzabile in un certo istante da un singolo processo (quindi anche dal kernel) è sempre di 4GB, ma la memoria totale gestibile può superare questo limite tramite il PAE (physical address extension). Per mezzo del PAE si possono indirizzare 36 bit di memoria _fisica_ (cioè 64GB).
Scoperchiatore
20-10-2006, 09:05
La memoria _virtuale_ indirizzabile in un certo istante da un singolo processo (quindi anche dal kernel) è sempre di 4GB, ma la memoria totale gestibile può superare questo limite tramite il PAE (physical address extension). Per mezzo del PAE si possono indirizzare 36 bit di memoria _fisica_ (cioè 64GB).
Ma ovviamente non possono essere tutti residenti contemporaneamente, vero?
Se ho 4 processi, ed ognuno lavora su 3Gb di Ram, ne posso avere attivo contemporanemamente soltanto 1, a prescidere dal fatto di avere abbastanza RAM da contenerli tutti.
Quando se ne attiva un altro i suoi 3 Gb vengono copiati nella RAM attiva, o no?
Nel senso: non capisco come fanno a indirizzare qualcosa che non è indirizzabile se non aggiungendo registri, hw dedicato o altro, a meno di passare dall HD che è ovviamente infattibile.
ilsensine
20-10-2006, 09:07
Nel senso: non capisco come fanno a indirizzare qualcosa che non è indirizzabile se non aggiungendo registri
Come i 4GB virtuali vengono mappati sui 64GB fisici è descritto nella page table del processo
un pò come nel vecchio (ma glorioso !) MSX che con 8 bit riusciva a gestire fino a 4 MB di RAM.(tramite un meccanismo di paginazione)
questa sarebbe a questo punto la domanda..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.