PDA

View Full Version : Domanda - USB e gestore GNOME: come disabilitarlo??


Bonfo
19-10-2006, 12:52
Io uso KDE con Debian etch.
Ogni volta che inserivo la penna USB mi si presentava un finestra in stile windows con le opzioni.

Ora, senza aver capito come, oltre la finestra che penso essere propria di KDE, mi si apre una finestra GNOME, direi, che mi fa vedere il contenuto della penna USB.

Vorrei disanbilitare l'apparizione di questa seconda finestra amntendeno la prima ... idee??? :stordita: :stordita:

Zorcan
19-10-2006, 13:21
Io uso KDE con Debian etch.
Ogni volta che inserivo la penna USB mi si presentava un finestra in stile windows con le opzioni.

Ora, senza aver capito come, oltre la finestra che penso essere propria di KDE, mi si apre una finestra GNOME, direi, che mi fa vedere il contenuto della penna USB.

Vorrei disanbilitare l'apparizione di questa seconda finestra amntendeno la prima ... idee??? :stordita: :stordita:

Di quella finestra dovrebbe occuparsi gnome-volume-manager. Una volta rimosso, dovrebbe non ripresentarsi. Domanda: com'è che, usando Kde, ti trovi Gnome installato? Se lo hai fatto per usare qualche applicazione Gnome sotto Kde, posso assicurarti che non è necessario installare tutto il DE ma solo alcune librerie. Nel caso invece tu abbia installato da cd/dvd, mi permetto di consigliarti la netinst: installazione base e successiva aggiunta del solo software realmente necessario. Un'installazione pulita, insomma. La guida è nella mia firma. Infine, se quanto ho detto già lo sapevi, dimentica e considera solo la prima riga della risposta. :D

Bonfo
19-10-2006, 15:06
Di quella finestra dovrebbe occuparsi gnome-volume-manager. Una volta rimosso, dovrebbe non ripresentarsi. Domanda: com'è che, usando Kde, ti trovi Gnome installato? Se lo hai fatto per usare qualche applicazione Gnome sotto Kde, posso assicurarti che non è necessario installare tutto il DE ma solo alcune librerie. Nel caso invece tu abbia installato da cd/dvd, mi permetto di consigliarti la netinst: installazione base e successiva aggiunta del solo software realmente necessario. Un'installazione pulita, insomma. La guida è nella mia firma. Infine, se quanto ho detto già lo sapevi, dimentica e considera solo la prima riga della risposta. :D

Ottima domanda!!
Io ho proprio installato tramite la netinst.
Il fatto è che il primo boot me lo ha fatto, linux ;) , con GNOME e durante l'installazione non mi sono accorto in alcun punto che si potesse decidere quale DesktopManager usare
Infatti appena presentatasi per la prima volta la finestra di log-in ho provato a lanciare KDE, ma non era installato.

Insomma, anche a me mi sarebbe piaciuto avere un'installazione pulitissima (anche perchè tendo a essere pignolo :read: ), ma meglio così : ora posso muovermi tra 2 DM e impararli un po' tutti e due.

E' la prima volta che uso linux seriamente come utente. So meglio come è fatto sotto che sopra :D :D :D
Questa esperienza è il giusto training per passare in futuro a roba più "difficile": Desktop Manager un pò più ricercati e perchè no altre distribuzioni.

Zorcan
19-10-2006, 15:11
Ottima domanda!!
Io ho proprio installato tramite la netinst.
Il fatto è che il primo boot me lo ha fatto, linux ;) , con GNOME e durante l'installazione non mi sono accorto in alcun punto che si potesse decidere quale DesktopManager usare
Infatti appena presentatasi per la prima volta la finestra di log-in ho provato a lanciare KDE, ma non era installato.

Insomma, anche a me mi sarebbe piaciuto avere un'installazione pulitissima

Il "primo boot"? La netinst parte in modalità testuale (anche perchè nel cd non c'è altro) e non passa ad altre modalità finchè non installi il server X e un DE. Evidentemente hai installato Gnome senza accorgertene, anche se ammetto che mi suoni un po' strano. In ogni caso, togliendo gnome-volume-manager si è risolto il problema come volevi?

Bonfo
19-10-2006, 15:15
Il "primo boot"? La netinst parte in modalità testuale (anche perchè nel cd non c'è altro) e non passa ad altre modalità finchè non installi il server X e un DE. Evidentemente hai installato Gnome senza accorgertene, anche se ammetto che mi suoni un po' strano. In ogni caso, togliendo gnome-volume-manager si è risolto il problema come volevi?

Non ho ancora provato...

...in ogni caso, sì è partito in modalità testuale. Intendevo il primo boot "post-installazione".
Il fatto è che io non ho scelto i pacchetti a mano. Ho installato la configurazione Desktop...evidentemente in quella Debian mette Gnome come DM di default. :rolleyes:

Zorcan
19-10-2006, 15:21
...in ogni caso, sì è partito in modalità testuale. Intendevo il primo boot "post-installazione".
Il fatto è che io non ho scelto i pacchetti a mano. Ho installato la configurazione Desktop...evidentemente in quella Debian mette Gnome come DM di default. :rolleyes:

Allora non hai fatto una netinst, hai messo il cd/dvd già contenente software e l'hai lasciato proseguire scegliendo le categorie di pacchetti. ;)

Bonfo
19-10-2006, 15:29
mmmmm.....no!

Mi ricordo benissimo che durante l'installazione ha scricatoun sacco di pacchetti.

Se non ricordo male ho fatto il rpimo bbot testuale in cui mi ha hchiesto le cose sulle partizioni e sulla rete e password di root; poi ha installato il sistema base.
Poi si è riavviato e poi mi ha chiestoche tipo di configurazione volevo.
Io ho detto desktop e lui è partito, ha scricato mille miliardi dipacchetti (:D) e poi ha installato per poi riavviarsi.
Dopo questoriavvio finale ho avuto il mio sistema bello e pronto...senza KDE. ;)

Zorcan
19-10-2006, 15:37
mmmmm.....no!

Mi ricordo benissimo che durante l'installazione ha scricatoun sacco di pacchetti.

Se non ricordo male ho fatto il rpimo bbot testuale in cui mi ha hchiesto le cose sulle partizioni e sulla rete e password di root; poi ha installato il sistema base.
Poi si è riavviato e poi mi ha chiestoche tipo di configurazione volevo.
Io ho detto desktop e lui è partito, ha scricato mille miliardi dipacchetti (:D) e poi ha installato per poi riavviarsi.
Dopo questoriavvio finale ho avuto il mio sistema bello e pronto...senza KDE. ;)

Appunto, quella non è propriamente una netinst. E' un'installazione normale, solo che invece di prendere il software dal cd lo ha preso dalla rete. Ma è comunque un'installazione per categorie, difatti ti sei ritrovato un sacco di roba senza averla scelta. La netinst mira proprio all'opposto: niente categorie ma installazione individuale di ogni singolo pacchetto necessario (ed eventuali dipendenze), inclusi il server video, quello audio e un DE. ;)

Bonfo
19-10-2006, 16:57
Appunto, quella non è propriamente una netinst. E' un'installazione normale, solo che invece di prendere il software dal cd lo ha preso dalla rete. Ma è comunque un'installazione per categorie, difatti ti sei ritrovato un sacco di roba senza averla scelta. La netinst mira proprio all'opposto: niente categorie ma installazione individuale di ogni singolo pacchetto necessario (ed eventuali dipendenze), inclusi il server video, quello audio e un DE. ;)

Azz...ho capito.
in ogni caso io ho scaricato l'immagine chiamata "netinst".... chissà cosa ho sbagliato??? :wtf: :wtf:

Zorcan
19-10-2006, 17:14
Azz...ho capito.
in ogni caso io ho scaricato l'immagine chiamata "netinst".... chissà cosa ho sbagliato??? :wtf: :wtf:

Semplicemente la selezione dei pacchetti, tutto qua. Scegliendo certe macrocategorie ci si ritrova con tonnelate di roba (che magari non ti serve), mentre deselezionando tutto si parte col sistema base e si aggiunge il software pezzo per pezzo. E' il motivo percui sono allergico alle installazioni "default" di certe distribuzioni. :)

Bonfo
19-10-2006, 19:17
Buono per la prossima volta!! :sofico:

E che ho sempre paura di mettere i paccheti uno per uno...non vorrei "sbagliare" qualcosa.

Siccome non sono ancora un espertissimo utente ho preferito fare un po' l'utonto.


Grazie in ogni caso Zorcan :ave: :ave:

Zorcan
19-10-2006, 19:23
Buono per la prossima volta!! :sofico:

E che ho sempre paura di mettere i paccheti uno per uno...non vorrei "sbagliare" qualcosa.

Siccome non sono ancora un espertissimo utente ho preferito fare un po' l'utonto.

Grazie in ogni caso Zorcan :ave: :ave:

Capisco, figurati. Comunque non puoi far danni a mettere i pacchetti uno alla volta: se ne salti, puoi sempre metterlo poi. :)