View Full Version : Supporto ufficiale Linux per PlayStation 3
Redazione di Hardware Upg
19-10-2006, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/supporto-ufficiale-linux-per-playstation-3_18941.html
In arrivo una distribuzione, basata su Fedora Core 5, con supporto ufficiale da parte di Sony per la console PlayStation 3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
19-10-2006, 11:14
Come al solito è un trucco per eludere certe tasse.
Ecco, in questo modo sony ha gettato le basi per un vero pc domestico di uso immediato. Secondo me con blue ray e linux, l'invechciamento di questa console sarà mooooolto lento!!!!!!!
Visto che Vista (scusate!) sarà una vera sòla, che dite, teniamo xp con dx 9 e ci acchiappiamo ps3 con Linux per i giochi e l'alta definizione?
Veramente anche il Linux kit su Ps2 è uscito ai tempi ed era ufficiale Sony.
http://www.linuxplay.com/
http://www.azpoint.net/news/Software_News_1211.asp
Qui da noi ha avuto poco successo, questa volta invece le cose sembrano fatte meglio e in maniera più semplice, perchè la console è gia predisposta di suo come hardware e accessori, non bisogna comprare nulla per sfruttare questa distribuzione.
Vediamo quanto e se sarà interessante.
danyroma80
19-10-2006, 11:31
se linux sarà supportato ufficialmente da sony, credo che a breve tanti programmi a pagamento che oggi girano esclusivamente su windows, saranno riconvertiti anche per linux.
Sony, anche se non avrebbe guadagno diretto da tutto cio', di certo sferrerà un pugno a microsoft per il fatto di far aumentare la curiosità verso i sistemi linux da parte di chi (come la maggioranza dei frequentatori di HWUPGRADE) sino ad ora ne ha sentito solo parlare.
Nessuno poi vieta a Sony di farsi essa stessa produttrice di software sfruttabili sia su ps3 che su normali pc con linux installato, oppure di allearsi con le maggiori case produttrici di software professionale per windows per riconvertirlo su linux e quindi trarne % di guadagni.
Altra % di guadano la potrebbe ottenere dalla vendita di mouse e tastiere per PS3 e di dispositivi hardware come stampanti dichiarati come 100% compatibili con linux. Insomma i margini di guadagno a volerli ci sono.
ma quindi una ps3 con linux installato diventa a tutti gli effeti un PC ? Si può navigare su internet, creare documenti, usare programmi di chat ecc ?
Motosauro
19-10-2006, 11:36
ARGH!
Se non faranno la stessa cosa col Wii (ma ne dubito assai) va a finire che al primo abbassamento di prezzo la ps3 la compro pure io.
Vediamo quanto ci mette la gentoo ad arrivarci sopra :)
quoto kintaro70 penso lo faccia piu per le tasse che altro...stiamo parlando di sony
diabolik1981
19-10-2006, 11:38
se linux sarà supportato ufficialmente da sony, credo che a breve tanti programmi a pagamento che oggi girano esclusivamente su windows, saranno riconvertiti anche per linux.
Ne dubito parecchio. Il cell in general purpose è una carretta.
Sincero sincero......a me dell'alta definizione non importa proprio una mazza. Preferisco che il gioco sia bello e divertente. E con una storia magari.....senza stare li a mettere fronzoli grafici e lasciare una storia piatta
danyroma80
19-10-2006, 11:42
beh io aspetterei da vederlo in azione, di benchmark non ce ne sono, sulla carta è una carretta ma chi lo sa?
Ne dubito parecchio. Il cell in general purpose è una carretta.
Eh si che una bella signature ce l'hai eh?
Una cosa è dire che non è il suo ambiente, un altra è dire che è una carretta.
Per quello che si propone di fare con questa distribuzione basta e avanza.
coschizza
19-10-2006, 12:07
beh io aspetterei da vederlo in azione, di benchmark non ce ne sono, sulla carta è una carretta ma chi lo sa?
i benchmark ufficiali esistono da oramai quasi un anno, questo perche i cell oltre che dalla future console è utilizzata anche da alcuni server IBM che utilizzano lo stesso chip.
se ho un po di tempo te li ripropongo altrimenti con un po di pazienza li trovi tutti sul sito www.ibm.com
comunque va detto che tutti i test sono fatti per eseltare le potenzialità e gli scopi del cell quindi di test che appunto mostrino le potenzialita del solo core principale in ambiente general purpose non sono mai stati fatti , sia parche non è un ambiente favorevole al cell sia perche sarebbe imbarazzante farsi superare da un P4 a 3Gb a ATHLON xp a 2Gb e dover riperete in continuazione (ai non addetti ai lavori) che il chip è stato svuluppato con scopi differenti che utilizzare word o excel.
Kubuntu, che non è una distribuzione leggera, girava bene sul mio p3 650 con 128 di ram.
Per quanto il general purpose non sia il suo campo, non credo che il cell sia inferiore a un pentium 3 di circa 7 anni fa, potendo contare di più ram e di una scheda video che magari può venire sfruttata in qualche modo.
Trovo la manovra intelligente, ma sarebbe molto meglio che la play venisse commercializzata con già installata una distribuzione dii linux: se il successo della 2 venisse bissato, per la prima volta microsoft sarebbe relmente spaventata. Un sacco di ragazzi e non utilizzano il pc unicamente per navigare, scaricare e fare un paio di cazzatine con programmi di produttività, e, per questi utilizzi (e non solo), si può obbiettivamente affermare che linux sia migliore di windows. Apportare alla massa la consapevolezza dell'esistenza di linux, può avere effetti piuttoto pesanti, e se queste condizioni si verificassero, unite con la crescita di apple, forse sarà la nostra ultima sperzanza di un mercato dell'informatica non in mano al solito monopolista.
Pistolpete
19-10-2006, 12:30
Kubuntu, che non è una distribuzione leggera, girava bene sul mio p3 650 con 128 di ram.
Per quanto il general purpose non sia il suo campo, non credo che il cell sia inferiore a un pentium 3 di circa 7 anni fa, potendo contare di più ram e di una scheda video che magari può venire sfruttata in qualche modo.
Trovo la manovra intelligente, ma sarebbe molto meglio che la play venisse commercializzata con già installata una distribuzione dii linux: se il successo della 2 venisse bissato, per la prima volta microsoft sarebbe relmente spaventata. Un sacco di ragazzi e non utilizzano il pc unicamente per navigare, scaricare e fare un paio di cazzatine con programmi di produttività, e, per questi utilizzi (e non solo), si può obbiettivamente affermare che linux sia migliore di windows. Apportare alla massa la consapevolezza dell'esistenza di linux, può avere effetti piuttoto pesanti, e se queste condizioni si verificassero, unite con la crescita di apple, forse sarà la nostra ultima sperzanza di un mercato dell'informatica non in mano al solito monopolista.
Quoto e oltretutto se le opengl 3.0 dovessero spaccare davvero avremmo finalmente una validissima alternativa a tutto ciò che è firmato M$
PS:a proposito di opengl 3.0, ci sono aggiornamenti?
Scusate l'ot.
La cosa più completa che riesco a trovare, come al solito è questa.
http://www.blachford.info/computer/Cell/Cell3_v2.html
Male credo non se la caverà..ma sappiamo che non è nato per queste cose, anche ad avere le prestazioni di un P4 3ghz nel far girare un O.S. sarebbe sufficente.
A me gli intenti di Sony nel lungo termine sembrano chiari...così come il fatto che la Microsoft abbia deciso di lanciarsi anche lei nel mercato console.
ps3 + linux = Pc La compro!
Come al solito è un trucco per eludere certe tasse.
Come al solito "tutti contro Sony"... molto meglio MS e Nintendo...
Ha ragione kintaro70, questa notizia si riallaccia a questa
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/playstation-3-come-un-computer-per-evitare-le-tasse_17687.html
e non e' altro che un espediente per non pagare la tassa sull'esportazione dei giochi "console" nel mercato europeo.
Il kit linux esiste da una vita per ps2 :rolleyes:
Kintaro70
19-10-2006, 12:53
X AlexXP:
Guarda che lo avevano fatto anche su PS2, è un sistema per far rientrare il prodotto nella categoria PC anzichè in quella delle console, non sono io il troll contro Sony ho solo riportato un espediente usato dalla casa Japp da diversi anni, per eludere certe tasse.
Prima di postare, fai un una lettura realmente critica di quello che dico, non lasciare che la passione per Sony offuschi i tui giudizi.
Certo certo.. intanto resta il fatto che ... MS potrebbe fare una versione speciale di Mediacenter per XB e non lo fa.. e per il WIFi non en vale la pena... FINALMENTE SARà SUPPORTATO L'OPEN SOURCE... ma questo nessuno lo dice...
Kintaro70
19-10-2006, 12:58
quanta disinformazione
x AlexXP
XBox e già MC externder quindi se hai un PC puoi usare l'XB come controllo remoto, guardando i film in streaming, ascoltando musica, insomma tutto quello che fa MC lo vedi sul TV.
ma comunque tutto ciò non c'entra nulla col topic, mi sa che il troll non sono io ...
alexxp stai a rosika' ;)
e perchè dovrei?
Pistolpete
19-10-2006, 13:00
alexxp stai a rosika' ;)
Vedremo, secondo me ha ragione.
quanta disinformazione
x AlexXP
XBox e già MC externder quindi se hai un PC puoi usare l'XB come controllo remoto, guardando i film in streaming, ascoltando musica, insomma tutto quello che fa MC lo vedi sul TV.
ma comunque tutto ciò non c'entra nulla col topic, mi sa che il troll non sono io ...
beh io mi riferivo a XB360 e WII mica ti ho detto che sei un troll... scommetto che comprerai il WII giusto?
quanta disinformazione
x AlexXP
XBox e già MC externder quindi se hai un PC puoi usare l'XB come controllo remoto, guardando i film in streaming, ascoltando musica, insomma tutto quello che fa MC lo vedi sul TV.
ma comunque tutto ciò non c'entra nulla col topic, mi sa che il troll non sono io ...
Certo ... MS ti da il MC gratis, lo rende completamente opensource e ti fa sviluppare qualsiasi cosa su un SO compeltamente aperto vero?
Dai su, mica siamo ancora a Natale....
Kintaro70
19-10-2006, 13:06
Non ne ho mai fatto un mistero, perchè mi incuriosisce il controller, e perchè Nintendo ha molti titoli che piacciono molto a mia moglie.
beh allora forse non sono io che "rosico" :)
Mi sembra una idea molto bella in teoria ma molto inutile in pratica.
Mi sembra una idea molto bella in teoria ma molto inutile in pratica.
a cosa ti riferisci?
bonzuccio
19-10-2006, 13:10
X AlexXP:
Guarda che lo avevano fatto anche su PS2, è un sistema per far rientrare il prodotto nella categoria PC anzichè in quella delle console, non sono io il troll contro Sony ho solo riportato un espediente usato dalla casa Japp da diversi anni, per eludere certe tasse.
Prima di postare, fai un una lettura realmente critica di quello che dico, non lasciare che la passione per Sony offuschi i tui giudizi.
Si sa che le console sono beni di lusso e che vengono tassati come tali (credo anche i giochi), se la notizia riguarda l'espansione della piattaforma ad ambiti diversi e il fatto che molti utenti attratti da questa caratteristica pagheranno meno la play (non i giochi) a che pro mettere l'accento su eventuali "elusioni" di tipo fiscale?
Non credo cioè che la cosa sia riducibile a un semplice escamotage fiscale e non ne vedo nemmeno l'utilità se non quella di mettere una qualche ombra su una caratteristica molto interessante
se linux sarà supportato ufficialmente da sony, credo che a breve tanti programmi a pagamento che oggi girano esclusivamente su windows, saranno riconvertiti anche per linux.
Sony, anche se non avrebbe guadagno diretto da tutto cio', di certo sferrerà un pugno a microsoft per il fatto di far aumentare la curiosità verso i sistemi linux da parte di chi (come la maggioranza dei frequentatori di HWUPGRADE) sino ad ora ne ha sentito solo parlare.
Nessuno poi vieta a Sony di farsi essa stessa produttrice di software sfruttabili sia su ps3 che su normali pc con linux installato, oppure di allearsi con le maggiori case produttrici di software professionale per windows per riconvertirlo su linux e quindi trarne % di guadagni.
Altra % di guadano la potrebbe ottenere dalla vendita di mouse e tastiere per PS3 e di dispositivi hardware come stampanti dichiarati come 100% compatibili con linux. Insomma i margini di guadagno a volerli ci sono.
Tutti quelli che finora hanno solo sentito parlare di linux neanche si accorgeranno di questa opportunità e continueranno a utilizzare la play solo per giocare.
Penso che nessuna software house converitirà il proprio software professionale per la play 3.
La play 3 ha poca RAM e un processore centrale inadatto al calcolo general purpose e troppo complesso da sfruttare al massimo.
Ritengo anche io che sia più una mossa commerciale per eludere le tasse, mossa già peraltro fatta con la PS2. Non ci trovo comunque nulla di male nel senso che comunque è un modo "legale" per non avere troppi ricarichi.
Alla fine se è possibile utilizzare PS3 con Linux e in questo modo si rientra in un altra categoria di prodotto e si pagano tasse di conseguenza...
MS infine applica una politica ben differente rispetto a Sony; Sony punta su PS3 per accentrare su di lei il ruolo di media center; MS con Xbox360 punta invece all'integrazione con altri sistemi basati su prodotti MS, fare una cosa come Sony sarebbe come scatenare una possibile lotta intestina nell'azienda perchè porrebbe due prodotti di MS in diretta concorrenza tra loro.
Quindi se MS non lo fa è presumibilmente solo perchè sarebbe controproducente per l'azienda.
Sony che non ha tutto quel fardello alle spalle può permettersi di promuovere iniziative come queste.
Tutto qui, non capisco perchè dobbiate scannarvi per una cosa tutto sommato banale e nemmeno illecita. Si chiama legge di mercato.
Penso che nessuna software house converitirà il proprio software professionale per la play 3.
La play 3 ha poca RAM e un processore centrale inadatto al calcolo general purpose e troppo complesso da sfruttare al massimo.
Hem, forse non hai mai utilizzato linux... forse è questa (voglio sperare) la motivazione di una tale affermazione!
Tutti quelli che finora hanno solo sentito parlare di linux neanche si accorgeranno di questa opportunità e continueranno a utilizzare la play solo per giocare.
Ne riparliamo dopo l'uscita di Vista eh?....
Kintaro70
19-10-2006, 13:23
Il motivo vero IMHO è quello che ho detto, perchè alla fine anche sulla base di quanto visto su PS2, praticamente nessuno ha mai usata per il supporto a linux che offriva, ripeto IMHO è un escamotage pensato da Sony per non dover vendere un prodotto a costi ancora più proibitivi, o dover perdere ulteriori soldi.
Ne riparleremo fra 5 anni e allora vedremo se sarà stato un vantaggio solo per Sony come su PS2 oppure no.
Comunque se dovessi sbagliare sarò ben felice per chi ha avuto un vantaggio in più, non faccio certo Harakiri perche sony ha trovato il modo di evadere qualche tassa.
coschizza
19-10-2006, 13:24
Hem, forse non hai mai utilizzato linux... forse è questa (voglio sperare) la motivazione di una tale affermazione!
perche linux non utilizza la ram? :p
Ne dubito parecchio. Il cell in general purpose è una carretta.
Carretta sta cippa!!! Il Cell è BESTIA.
Magari un Core 2 è un po' più veloce sul alcune cose (non credo più di 2-3 volte), ma il Cell si rifà abbondantemente e con gli interessi su altre e in parti colare su tutto ciò che è trattamento dati digitali (musica, elaborazione immagini, video encoding, 3D, ecc) e cioè dove è più necessario oggi per un utilizzo casalingo-multimediale.
Da Linux fanboy e simpatizzante Playstation la cosa mi fa piacere, non nego che anche io leggendo la news ho pensato subito al trucco per eludere le tasse.
Probabilmente è il motivo principale, ma meglio averlo per questi motivi, il linux per ps3, che non averlo del tutto!
Spero di poterci "giocare" un giorno :)
perche linux non utilizza ta ram? :p
e pensi che 256 MB di RAM standard, non siano sufficienti a farci girare linux?
Se vuoi ti invio una distro di Linux che sta su un floppy e necessita di 640K di ram di sistema!!! (c'e' un browser web anche dentro...)!!!!
bonzuccio
19-10-2006, 13:28
sony ha trovato il modo di evadere qualche tassa.
Io spero che tu abbia gli elementi per dire una cosa del genere, non credo che una multinazionale evada le tasse se non altro per problemi di immagine: quindi l'affermazione di un ualsiasi pincopallo potrebbe essere un danno di immagine e mi pare che su questo forum a volte si vada oltre.. ah ma si parla di console, l'età media.. :nono:
Kappaloris
19-10-2006, 13:29
Come al solito è un trucco per eludere certe tasse.
BANG, beccata al primo post.
Anche se (a prescindere dalle motivazioni) la cosa mi piace.
e pensi che 256 MB di RAM standard, non siano sufficienti a farci girare linux?
Se vuoi ti invio una distro di Linux che sta su un floppy e necessita di 640K di ram di sistema!!! (c'e' un browser web anche dentro...)!!!!
256Mb di ram sono sufficienti anche a farci girare Windows Xp se è per questo...
Tra l'altro quando parli di MuLinux non mi risulta che abbia un browser web all'interno del primo disco se non si sta parlando di lynx...
Kappaloris
19-10-2006, 13:32
Io spero che tu abbia gli elementi per dire una cosa del genere, non credo che una multinazionale evada le tasse se non altro per problemi di immagine: quindi l'affermazione di un ualsiasi pincopallo potrebbe essere un danno di immagine e mi pare che su questo forum a volte si vada oltre.. ah ma si parla di console, l'età media.. :nono:
In che senso?
Il fatto che sulla ps3 ci si possa mettere linux, vuol dire che la sony non dovrà pagare le tasse che avrebbe dovuto pagare se la ps3 fosse stata classificata come gioco.
E comunque è una cosa che si sa da un pezzo
Intanto, la distribuzione Linux è reale, la PS3 ha già tutto il necessario per andare in rete.
Collego la Ps3 ad internet, scarico la distribuzione, tastiera + mouse wirless, e vengo a scrivere sul forum tramite Firefox.
A me sembra una cosa abbastanza concreta eh?
Ovviamente bisognerà usare un monitor per PC o un pannello Hd.
Con una tv Crt non hd vi fulminate la vista in due secondi a fare una cosa del genere :D
bonzuccio
19-10-2006, 13:35
In che senso?
Il fatto che sulla ps3 ci si possa mettere linux, vuol dire che la sony non dovrà pagare le tasse che avrebbe dovuto pagare se la ps3 fosse stata classificata come gioco.
E comunque è una cosa che si sa da un pezzo
Che cosa che la sony evade le tasse?
bonzuccio
19-10-2006, 13:36
Con una tv Crt non hd vi fulminate la vista in due secondi a fare una cosa del genere :D
Questo non è vero, meglio un crt che uno standard hd.. anzi magari non ti arriva in faccia il fascio di fotoni di un 42''
Questo non è vero, meglio un crt che uno standard hd.. anzi magari non ti arriva in faccia il fascio di fotoni di un 42''
Cioè fammi capire, tu vuoi navigare in internet usando un Mivar?
Auguri! :D
Hem, forse non hai mai utilizzato linux... forse è questa (voglio sperare) la motivazione di una tale affermazione!
Ne riparliamo dopo l'uscita di Vista eh?....
Non hai letto quello che ho scritto!
Io ho detto che non verrà convertito alcun software professionale per la play 3 non che non ci si possa usare linux.
Non hai letto quello che ho scritto!
Io ho detto che non verrà convertito alcun software professionale per la play 3 non che non ci si possa usare linux.
beh mi pare che con una frase del genere "La play 3 ha poca RAM e un processore centrale inadatto al calcolo general purpose e troppo complesso da sfruttare al massimo." stessi ponendo limiti anche al normale utilizzo (general purpose) di Linux!
Kintaro70
19-10-2006, 13:42
Cosa c'è di male ad usare un Mivar LowDefinition 14" C(essual)R(eference)T(uner). Ne ho anch'io uno.
bonzuccio
19-10-2006, 13:44
Cioè fammi capire, tu vuoi navigare in internet usando un Mivar?
Auguri! :D
Ero daccordo su tutto quello che avevi scritto tranne questo.. perchè su un mivar come si vede un dvd convertito in analogico da un lettore da 30 euri?
Era per dire che lo standard hd è una sola poi certo il mivar magari non ha la vga :muro:?
magari ci vai di svideo e te credo che se vede na ciofeca
Cosa c'è di male ad usare un Mivar LowDefinition 14" C(essual)R(eference)T(uner). Ne ho anch'io uno.
Si per navigare in internet e leggere il Web?!
Di nuovo auguri :D
(un Mivar 14" ce l ho anche io)
Kintaro70
19-10-2006, 13:46
x bonzuccio
L'ho gia ripetuto più volte ora è veramente l'ultima, lo hanno già fatto per PS2, possibile che i sostenitori Sony abbiano la memoria così corta quando si parla di PS.
E' come la storia che la BMW Z3 coupè di qualche anno fa si poteva immatricolare come autocarro ... quanti di quelli che l'hanno presa ci hanno mai caricato qualcosa di attinente al lavoro ... i "magnaccia" forse.
Kappaloris
19-10-2006, 13:46
Che cosa che la sony evade le tasse?
Nessuno ha detto che la sony evade le tasse( se ho capito il senso che volevi dare alla tua affermzaione)
Il fatto è che (dal momento che ci puoi mettere un OS) la ps3 esce dalla categoria giochi e va in quella PC. Quindi la sony non deve pagare le tasse della categoria giochi. :)
SilverXXX
19-10-2006, 13:50
Nessuno ha detto che la sony evade le tasse.
Il fatto è che (dal momento che ci puoi mettere un OS) la ps3 esce dalla categoria giochi e va in quella PC. Quindi la sony non deve pagare le tasse della categoria giochi.
Intendevano dire "aggirare". Che è legale.
il crt "andrebbe" anche bene per i giochi hd, basta che non escano titoli come dead rising che non supportano le basse risoluzioni rendendo difficile leggere anche le scritte -.-"
Resta il fatto che... che cazzo c'entra questo con la news? lol
diabolik1981
19-10-2006, 13:51
Carretta sta cippa!!! Il Cell è BESTIA.
Magari un Core 2 è un po' più veloce sul alcune cose (non credo più di 2-3 volte), ma il Cell si rifà abbondantemente e con gli interessi su altre e in parti colare su tutto ciò che è trattamento dati digitali (musica, elaborazione immagini, video encoding, 3D, ecc) e cioè dove è più necessario oggi per un utilizzo casalingo-multimediale.
A patto che il software sia scritto appositamente per sfruttare le unità del Cell, e quale softwarehouse farebbe un simile investimento?
L'ho gia ripetuto più volte ora è veramente l'ultima, lo hanno già fatto per PS2, possibile che i sostenitori Sony abbiano la memoria così corta quando si parla di PS.
Dai su, sulla PS2 era optional e costava un bel po' mettere l'HD.
Inoltre il processore era REALMENTE poco adatto e la ram scarsa.
La PS3 è tutt'altra cosa per un OS general purpose. E l'HD è di serie, come tutte le porte wireless e non utlizzabili per periferiche PC e collegamenti internet.
Ha giusto un quantitativo di Ram non esaltante, non non insufficiente.
E non credo proprio si possa espandere. E' l'unico limite della PS3.
bonzuccio
19-10-2006, 13:53
Nessuno ha detto che la sony evade le tasse.
Il fatto è che (dal momento che ci puoi mettere un OS) la ps3 esce dalla categoria giochi e va in quella PC. Quindi la sony non deve pagare le tasse della categoria giochi.
cosi va meglio :sofico:
x kintaro: devi spostare l'oggetto dal contribuente medio italiano che le tasse cerca di "eluderle" se gli va e se gli conviene pagare qualcuno per farlo a una multinazionale che vende di tutto in tutto il mondo: è giusto che un qualcosa che costa 600 euro e fa solo girare i giochi sia considerato bene di lusso perchè chi la compra diciamo che bada poco a spese, se con questa cosa ci fai anche altre cose fuori dall'ambito gaming o magari la usi per altre cose allora è giusto che sia tassata per quello che è.
Io non sono un fan sony :Prrr:
Appunto, è una cosa legale, non illegale. Da evadere a evitare un pò di tasse c'è un mare di differenza. Semmai è la legislazione che latita un pò in questo senso. Sony sfrutta solo questa latitanza.
Kappaloris
19-10-2006, 13:57
il crt "andrebbe" anche bene per i giochi hd, basta che non escano titoli come dead rising che non supportano le basse risoluzioni rendendo difficile leggere anche le scritte -.-"
Resta il fatto che... che cazzo c'entra questo con la news? lol
Centra che se metti un OS su una console o hai una tv che ti permetta di leggere le scritte senza bucarti gli occhi o tanto vale.
jpjcssource
19-10-2006, 14:00
Ero daccordo su tutto quello che avevi scritto tranne questo.. perchè su un mivar come si vede un dvd convertito in analogico da un lettore da 30 euri?
Era per dire che lo standard hd è una sola poi certo il mivar magari non ha la vga :muro:?
magari ci vai di svideo e te credo che se vede na ciofeca
Perchè lo standard HD è una sola? :mbe: :confused:
Con un CRT non HD la mancanza di definizione ti fa fare una fatica bestia nel leggere le scritte soprattutto quelle più piccole, poi un crt vecchi stanca gli occhi in due secondi.
Io sono stato sempre affezzionato alla tecnologia CRT tanto che il mio schermo del pc usa quella tecnologia e molto probabilmente il mio prossimo televisore del salotto sarà un CRT HD perchè LCD e plasma non mi hanno mai convinto, ma voglio roba di qualità, non carrette da rovinarmi la vista.
Ma non vi sembra di esagerare? :D
Vi danno una distribuzione da utilizzare con Open Office,Firefox, sviluppare qualche gioco amatoriale e cose così...
E voi già pensate a come utilizzare Maya Unlimited?! :rotfl:
Cavolo non c'è proprio vie di mezzo...
bonzuccio
19-10-2006, 14:01
A Sony sfrutta solo questa latitanza.
Anche quello di latitanza è un concetto abbastanza "mafioso"..
ma che vi ha fatto la sony :rotfl:
La sfruttiamo noi semmai se la cosa prende piede come spero visto che per convertire i programmi ci sono gli appositi TOOOOOLLLSSSS (letto tols)
La sfruttiamo noi semmai se la cosa prende piede come spero visto che per convertire i programmi ci sono gli appositi TOOOOOLLLSSSS (letto tols)
A che tool ti riferisci? :confused:
jpjcssource
19-10-2006, 14:05
Ma non vi sembra di esagerare? :D
Vi danno una distribuzione da utilizzare con Open Office,Firefox, sviluppare qualche gioco amatoriale e cose così...
E voi già pensate a come utilizzare Maya Unlimited?! :rotfl:
Cavolo non c'è proprio vie di mezzo...
Poi vorrei vedere quanto ci mette il cell a comprimere i filmati in dvx e altri formati :Perfido: ;) .
Dovrebbe essere una bomba.
C'e' un enorme differenza fra il supporto di linux della ps2 e quello alla ps3.. su ps2 il codice che scrivevi con l'sdk linux non girava su una ps2 normale.... mentre quello che verrà scritto con linux su ps3 ... si!
da qui, credo, nascerà una comunità di software homebrew tipo psp... e scusate se è poco.... per me è un enorme vantaggio rispetto a un XB o a un WII...
Poi vorrei vedere quanto ci mette il cell a comprimere i filmati in dvx e altri formati :Perfido: ;) .
Dovrebbe essere una bomba.
Ah si 48 decodifiche in contemporanea le fa...e il software sviluppato da Toshiba per questo scopo esiste.
Però ha poca ram.
Ma non vi sembra di esagerare? :D
Vi danno una distribuzione da utilizzare con Open Office,Firefox, sviluppare qualche gioco amatoriale e cose così...
E voi già pensate a come utilizzare Maya Unlimited?! :rotfl:
Cavolo non c'è proprio vie di mezzo...
beh forse non hai capito.. che se ci sai fare puoi farci TUTTO quello che vuoi e GRATIS!!!!!
Kintaro70
19-10-2006, 14:07
Più che di Maya unlimited mi piacerebbe uno sviluppo open della mayala unlimited, PS3 lo supporta?
Se sì fanculizzo l'idea del Wii
bonzuccio
19-10-2006, 14:08
Perchè lo standard HD è una sola? :mbe: :confused:
questo è l'hd ready delle tv vendute attualmente da unieuro (standard hd)
* Il formato 720p, chiamato comunemente HDV, presenta una risoluzione complessiva di 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine.
questo è il formato full hd che la ps3 sfrutta
* Il formato 1080i, chiamato comunemente HD, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.000 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine.
Ora se guardy quello che tira fuori la play con un hdreadt a 720p avrai un downscaling dell'immagine da 1080 a 720.. è come se mettessi nelle proprietà dello schermo del tuo pc una risoluzione diversa da quella nativa del tuo fantastico tft
Con l'hd ready non ci vedi na mazza adesso come non ci vedi na mazza domani, a sto punto meglio gli ingombranti crt (quelli a tubo catodico) che si vedonoi meglio, che costano meno
Almeno coi 1080p (in vendita già a 1600 1700 euro) ci vedrai i blue ray e gli hd dvd
spero di essere stato esaustivo
bonzuccio
19-10-2006, 14:09
A che tool ti riferisci? :confused:
di conversione :D
di conversione :D
Conversione DA cosa A cosa, esattamente?
questo è l'hd ready delle tv vendute attualmente da unieuro (standard hd)
* Il formato 720p, chiamato comunemente HDV, presenta una risoluzione complessiva di 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine.
questo è il formato full hd che la ps3 sfrutta
* Il formato 1080i, chiamato comunemente HD, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.000 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine.
Ora se guardy quello che tira fuori la play con un hdreadt a 720p avrai un downscaling dell'immagine da 1080 a 720.. è come se mettessi nelle proprietà dello schermo del tuo pc una risoluzione diversa da quella nativa del tuo fantastico tft
Con l'hd ready non ci vedi na mazza adesso come non ci vedi na mazza domani, a sto punto meglio gli ingombranti crt (quelli a tubo catodico) che si vedonoi meglio, che costano meno
Almeno coi 1080p (in vendita già a 1600 1700 euro) ci vedrai i blue ray e gli hd dvd
spero di essere stato esaustivo
Ma lo sai di che cosa stai parlando o no?
La Ps3 tra le risoluzioni Hd supportate classiche 480i/p 720p 1080i/p, ha anche un opzione Custom, come dire, puoi mappare il pannello 1:1....già questo risolve ogni possibile problema (che non esiste comunque tra le altre cose).
E anche se non fosse il mio PC, quello che uso in questo preciso momento per scrivere, quando lo collego a casa sul mio Hd 37" in Dvi o in Vga
Si vede BENISSIMO per navigare, chiaro, distinto e pulito.
Non ho parole veramente....
Kintaro70
19-10-2006, 14:20
x R@nda
Il mivar 14" ce l'ho anch'io,
per l'HD da 37 Max invidia invece.
coschizza
19-10-2006, 14:20
questo è il formato full hd che la ps3 sfrutta
* Il formato 1080i, chiamato comunemente HD, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.000 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine.
non esattamente
la risoluzione 1080 è definita full hd sia che sia 1080i che 1080p, tutte le tv vendute con risoluzione 1080 che pero supportano solo il segnale 1080i e non quello 1080p sono da specifiche FULL HD
il formato 1080P è arrivato molto dopo come standard
normalmente le tv definite full hd che pero supportano solo il segnale 1080i vanno aggiornate nel firmware (tranne nei casi dove l'hdmi montato non lo supporta) per accettare anche segnali in progressivo
quando ho comprato la tv per la xbox 360 ho duvuto scartare un philips FULL HD a 1080 di risoluzione che pero nel modello attuale non era ancora certificato per il segnale progressivo e non mi sono fidato di comprarlo sperando in un aggiornamento del firmware.
Pier de Notrix
19-10-2006, 14:30
Ma si può usare il contributo statale x comprare queste consolle allora... possomo navigare in internet, lavorare con software di videoscrittura, salvare i dati su HD e supporti esterni --> Vola con Internet
Sono giusti i presupposti x usare il contributo???
:help: :help: :help:
bonzuccio
19-10-2006, 14:37
Conversione DA cosa A cosa, esattamente?
Intendo conversione di codice da architetture x86 ad architetture cell
wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_software_development)
e se proprio vuoi iniziare
Ibm (http://www-128.ibm.com/developerworks/power/cell/)
ora non so se esistono già dei tool in proposito :Prrr:
Perchè il termine latitare dovrebbe essere inadeguato?
Per prima cosa era riferita alla legge, non a sony, secondo è un verbo ella lingua italiana quindi non vedo perchè sia esagerato se se ne fa un uso corretto.
Per uno degli ultimi post, a meno di limitazioni scritte che non conosco, l'offerta vola con internet potrebbe essere usata, a patto probabilmente di prendere anche il sistema operativo.
jpjcssource
19-10-2006, 14:38
Più che di Maya unlimited mi piacerebbe uno sviluppo open della mayala unlimited, PS3 lo supporta?
Se sì fanculizzo l'idea del Wii
:oink: :oink:
jpjcssource
19-10-2006, 14:44
questo è l'hd ready delle tv vendute attualmente da unieuro (standard hd)
* Il formato 720p, chiamato comunemente HDV, presenta una risoluzione complessiva di 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine.
questo è il formato full hd che la ps3 sfrutta
* Il formato 1080i, chiamato comunemente HD, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.000 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine.
Ora se guardy quello che tira fuori la play con un hdreadt a 720p avrai un downscaling dell'immagine da 1080 a 720.. è come se mettessi nelle proprietà dello schermo del tuo pc una risoluzione diversa da quella nativa del tuo fantastico tft
Con l'hd ready non ci vedi na mazza adesso come non ci vedi na mazza domani, a sto punto meglio gli ingombranti crt (quelli a tubo catodico) che si vedonoi meglio, che costano meno
Almeno coi 1080p (in vendita già a 1600 1700 euro) ci vedrai i blue ray e gli hd dvd
spero di essere stato esaustivo
Beh certo, se compri un pannello meglio aspettare un full hd, hd ready è una un pò una cantonata che si userà per la maggior parte dei giochi ps3 ed xbox 360 (non pensare che di giochi su entrambe le console a 1080 ve ne saranno poi tanti perchè per far girare un motore grafico di ultima generazione come l'UE 3 ed affini si ha bisogno di molta più potenza di calcolo)-
Per il resto meglio avere un full hd, poi come ho detto prima a me piacciono i CRT perchè puoi cambiare la risoluzione come ti pare e piace e non vi sono compromessi dal punto di vista qualitativo, avere una matrice con una risoluzione nativa è alquanto odioso.
Pensavo che criticavi l'HD in generale, se si ha la fortuna di accaparrarsi un full HD CRT ti godi l'era dell'alta definizione alla grande e si noterà chiaramente la differenza qualitativa con le tv standar definition.
Scusa ma io di riferimenti diretti a tool di conversione del codice da x86 non ne vedo.
Semmai gran riferimenti all'SDK che è un altra cosa.
bonzuccio
19-10-2006, 14:48
Ma lo sai di che cosa stai parlando o no?
La Ps3 tra le risoluzioni Hd supportate classiche 480i/p 720p 1080i/p, ha anche un opzione Custom, come dire, puoi mappare il pannello 1:1....già questo risolve ogni possibile problema (che non esiste comunque tra le altre cose).
E anche se non fosse il mio PC, quello che uso in questo preciso momento per scrivere, quando lo collego a casa sul mio Hd 37" in Dvi o in Vga
Si vede BENISSIMO per navigare, chiaro, distinto e pulito.
Non ho parole veramente....
E stica del tuo pannello.. hai ragione in fin dei conti la ps3 monta una normale scheda grafica.. ritiro quello che ho scritto sul downscaling del 720p (che resta comunque na sola) e al copia incolla da wikipedia che non ha messo il 1080p.. da qui al non avere parole ce ne passa :rolleyes:
Intendo conversione di codice da architetture x86 ad architetture cell
wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Cell_software_development)
e se proprio vuoi iniziare
Ibm (http://www-128.ibm.com/developerworks/power/cell/)
ora non so se esistono già dei tool in proposito :Prrr:
A ecco, non sai se ci sono...
Perché non è affatto semplice convertire un programma cercando di usare le SPE del Cell.
bonzuccio
19-10-2006, 15:02
Scusa ma io di riferimenti diretti a tool di conversione del codice da x86 non ne vedo.
Semmai gran riferimenti all'SDK che è un altra cosa.
Sto cercando, onestamente non mi occupo di queste cose ma se su cell puoi far girare linux allora su linux potrai far girare emulatori, jit e quant'altro calibrati per cell.. certo siamo proprio agli inizi ma credo che non sarà difficilissimo per la comunità
bonzuccio
19-10-2006, 15:13
Beh certo, se compri un pannello meglio aspettare un full hd, hd ready è una un pò una cantonata che si userà per la maggior parte dei giochi ps3 ed xbox 360 (non pensare che di giochi su entrambe le console a 1080 ve ne saranno poi tanti perchè per far girare un motore grafico di ultima generazione come l'UE 3 ed affini si ha bisogno di molta più potenza di calcolo)-
Per il resto meglio avere un full hd, poi come ho detto prima a me piacciono i CRT perchè puoi cambiare la risoluzione come ti pare e piace e non vi sono compromessi dal punto di vista qualitativo, avere una matrice con una risoluzione nativa è alquanto odioso.
Pensavo che criticavi l'HD in generale, se si ha la fortuna di accaparrarsi un full HD CRT ti godi l'era dell'alta definizione alla grande e si noterà chiaramente la differenza qualitativa con le tv standar definition.
Comunqe spostando la cosa dalla tv alla scheda video della ps3 il concetto di sola per lo standard hd resta: se la fonte (il blue ray) da dove vedi il film è 1080p e fai uscire il segnale a 720p comunque si opera una conversione pesante.. è per questo che aspetto i 1080p a prezzo decente
bonzuccio
19-10-2006, 15:24
Perchè il termine latitare dovrebbe essere inadeguato?
Per prima cosa era riferita alla legge, non a sony, secondo è un verbo ella lingua italiana quindi non vedo perchè sia esagerato se se ne fa un uso corretto.
Per uno degli ultimi post, a meno di limitazioni scritte che non conosco, l'offerta vola con internet potrebbe essere usata, a patto probabilmente di prendere anche il sistema operativo.
Stavo scherzando.. mi sento un pochino come chi corre per vendicare un supruso e poi i 4 dell'ave maria lo placcano :sofico:
Beh il discorso è semplice: dipende dalla motivazione con cui l'hanno fatto. Se hanno davvero interesse a promuovere Linux sulla PS3 allora probabilmente vedremo diverse cose interessanti e ampli scenari possibili; se invece è solo un modo per evitare le accise, allora tutto comincia e finisce con questa notizia e buona pace per gli amanti di Linux.
Vero, l'hanno fatto e questo è indipendente dalla motivazione vera; ma quello che faranno poi per sfruttare questa potenzialità è fortemente legato alla motivazione.
Sarà che a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca sempre... io purtroppo credo che sia una pura questione di tasse.
A patto che il software sia scritto appositamente per sfruttare le unità del Cell, e quale softwarehouse farebbe un simile investimento?
Gli sviluppatori opensource di sicuro... Mi immagino già una bella versione di xvid o un plugin per blender che sfrutta le spe del cell.
Non per nulla la ps3 diventerà il mio prossimo pc...
Beh il discorso è semplice: dipende dalla motivazione con cui l'hanno fatto. Se hanno davvero interesse a promuovere Linux sulla PS3 allora probabilmente vedremo diverse cose interessanti e ampli scenari possibili; se invece è solo un modo per evitare le accise, allora tutto comincia e finisce con questa notizia e buona pace per gli amanti di Linux.
Vero, l'hanno fatto e questo è indipendente dalla motivazione vera; ma quello che faranno poi per sfruttare questa potenzialità è fortemente legato alla motivazione.
Sarà che a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca sempre... io purtroppo credo che sia una pura questione di tasse.
La sony ha interesse a qualsiasi cosa possa aiutare la diffusione di PS3:
1) Per vincere la guerra dei numeri
2) Per diffondere blu-ray il più possibile
Il supporto a linux và perfettamente in questa direzione (oltre a dare molto fastidio a MS). Quindi non ci sarà alcun problema a far girare linux su PS3. Naturalmente all'ottimizzazione del software ci penserà il mondo opensource.
personalmente preferisco navigare su internet guardando una televisione invece che lo schermo di un telefonino.
o scrivere una lettera occasionalmente senza il bisogno di comprare un computer e relativi programmi.
Bellissima notizia. Sono sicuro che molte altre distribuzioni seguiranno Yellowdog.
Personalmente mi piacerebbe che nascesse una PlayBuntu o qualcosa di simile :D
jpjcssource
19-10-2006, 16:41
Comunqe spostando la cosa dalla tv alla scheda video della ps3 il concetto di sola per lo standard hd resta: se la fonte (il blue ray) da dove vedi il film è 1080p e fai uscire il segnale a 720p comunque si opera una conversione pesante.. è per questo che aspetto i 1080p a prezzo decente
Infatti fai bene, se spendi un bel pò di soldi per acquistare un televisore HD ne devi prendere uno senza compromessi.
DevilsAdvocate
19-10-2006, 16:46
Ne dubito parecchio. Il cell in general purpose è una carretta.
E' un ppc single core a 3,2 Ghz..... Probabilmente inadatto a fare
del database professionale. Visto pero' che in quasi tutto il resto e' una
scheggia (decoding/ encoding video, rendering, etc.etc.) restano solo
applicazioni quali openoffice,thunderbird,firefox e simili, dove pero'
3,2 Ghz sono sovrabbondanti (lo sono persino nei programmi di CAD...)
Tra parentesi e' da un anno che continuate a dirmi che non ci sara' mai
un supporto "aperto" a linux...... ecco cio' che include terrasoft:
- kernel 2.6.16
- gcc 4.1.1 and glibc 2.4
- Cell SDK 1.1
- OpenOffice.org 2.0.2
- FireFox 1.5.0 and Thunderbird 1.5.0
- Nautilus 2.14
... and a suite of Personal Accessories, Development Tools; Sound & Video, Internet, and Networking applications.
direi che con gcc-glibc e Cell SDK inclusi si possa dire che il supporto e'
TOTALMENTE aperto. Il kernel 2.6.16 garantisce il supporto ad un
quintale di periferiche USB (tutte le stampanti epson, le tavolette wacom, varie schede di acquisizione tv, webcam, etc etc).
DevilsAdvocate
19-10-2006, 19:00
P.S.: essendo adatta molto piu' per l'home user piu' che per le aziende,
direi che non e' difficile pensare che presto o tardi l'home user si compri
un paio di giochi, oppure gli vengano regalati x natale, etc.etc.
Ecco da dove Sony riprende i soldi.
Perdipiu' almeno inizialmente visti i consumi piuttosto ridotti era prevista
la possibilita' di usare i processori cell maggiormante difettati
(4 SPE e forte downclocking) su prodotti di elettronica di consumo
portatili, quali fotocamenre, videocamere, etc.etc. Una forte diffusione
del Cell costituirebbe quindi un grosso vantaggio per le vendite di Sony
in molti degli altri settori.
Certamente CELL ha capacità di elaborazione multimediali importanti, flussi video, audio...
Però sicuramente, ed è appurato, tutta la sua potenza viene espressa in ambiti ristretti e non ad ampio raggio come una cpu "normale". Cetamente tutto questo si riflette su una capacità elaborativa fuori dal comune nell'ambito della PS3, ma con le applicazioni appena citate?
Certamente far girare un kernel 2.6.16 con enlightment non richiede una potenza elaborativa mostruosa, però stiamo comunque parlando, sebbene a 3,2 Ghz, di un PowerPC single core, che in certe applicazioni potrà certamente avere supporto dalle SPU (adesso non so, ma il kernel le supporta o si appoggia totalmente al Power) ma che non può competere, a mio avviso e fino a prova che mi testimoni l'incorrettezza delle mie affermazioni, con cpu x86 dual core.
Tanto più che non so quanto sia digeribile un emulazione o una virtualizzazione (vedi Xen, Wine, ecc..) da una cpu del genere.
Detto questo posso anche sbagliarmi su tutta la linea, anzi spero di sbagliarmi, perchè se mi sbaglio vuol dire che potenzialmente attraverso PS3 Linux può avere un potente veicolo di diffusione.
Mi sto bagnando tutto ora che so questa notizia.......
:nono:
Certamente CELL ha capacità di elaborazione multimediali importanti, flussi video, audio...
Però sicuramente, ed è appurato, tutta la sua potenza viene espressa in ambiti ristretti e non ad ampio raggio come una cpu "normale". Cetamente tutto questo si riflette su una capacità elaborativa fuori dal comune nell'ambito della PS3, ma con le applicazioni appena citate?
Certamente far girare un kernel 2.6.16 con enlightment non richiede una potenza elaborativa mostruosa, però stiamo comunque parlando, sebbene a 3,2 Ghz, di un PowerPC single core, che in certe applicazioni potrà certamente avere supporto dalle SPU (adesso non so, ma il kernel le supporta o si appoggia totalmente al Power) ma che non può competere, a mio avviso e fino a prova che mi testimoni l'incorrettezza delle mie affermazioni, con cpu x86 dual core.
Tanto più che non so quanto sia digeribile un emulazione o una virtualizzazione (vedi Xen, Wine, ecc..) da una cpu del genere.
Detto questo posso anche sbagliarmi su tutta la linea, anzi spero di sbagliarmi, perchè se mi sbaglio vuol dire che potenzialmente attraverso PS3 Linux può avere un potente veicolo di diffusione.
Nel link che ho postato si parla di Linux, di come portare le applicazioni sulla Ppe (in generale) e dell'utilizzo delle Spe anche per il S.O, e le applicazioni.
Immagino che non sia semplice, immagino però che ci siano anche i tool necessari per dare una mano..ed effettivamente così dicono lì.
leoneazzurro
19-10-2006, 20:41
E' un ppc single core a 3,2 Ghz.....
In-order, però.
Firedraw
19-10-2006, 20:53
mmmm più che la potenza di cell, mi sa che la limitazione principale di linux su ps3 sarà la memoria di sistema..... cmq una ps3 con linux sopra è decisamente accattivante. Non so se sarà àcosì certo che se si potesse fare un dual boot in modalità linux o ps3 normale sarebbe una figata pazzesca!!
frank95com
19-10-2006, 21:05
Questo secondo me darà un spinta notevole ai videogiochi per linux e la cosa è fantastica.
Questo secondo me darà un spinta notevole ai videogiochi per linux e la cosa è fantastica.
Ma anche no :)
mmmm più che la potenza di cell, mi sa che la limitazione principale di linux su ps3 sarà la memoria di sistema..... cmq una ps3 con linux sopra è decisamente accattivante. Non so se sarà àcosì certo che se si potesse fare un dual boot in modalità linux o ps3 normale sarebbe una figata pazzesca!!
Niente dual-boot.
Sony e IBM hanno sempre insistito che il Cell supporta la virtualizzazione. Più OS contemporaneamente!! E' stato dichiarato più volta anche da Kuratagi.
Mmm... purtroppo quel "ma anche no" poco sopra ben riassume il mio pensiero al riguardo dello sviluppo di giochi per Linux.
The_misterious
19-10-2006, 21:28
questa notizia è ottima, maggiore diffusione a Linux :D
Mmm... purtroppo quel "ma anche no" poco sopra ben riassume il mio pensiero al riguardo dello sviluppo di giochi per Linux.
Lo penso anche io...ma intanto il contest Flow ha avuto vita così se non sbaglio.
E di progetti amatoriali potrebbero venirne fuori un bel pò, sia di giochi che di applicazioni.
Io non vi capisco...per me è solo una buona notizia questa.
darkquasar
20-10-2006, 01:08
Siamo tutti qui a fare considerazioni sul fatto che la PS3 sarà un vero e proprio PC, ma....
riflessione semplice:
se il prezzo di uscita sarà quello preannunciato, non c'é molto da gridare al miracolo, visto che costerà più di un PC vero e proprio.
Motosauro
20-10-2006, 08:01
Siamo tutti qui a fare considerazioni sul fatto che la PS3 sarà un vero e proprio PC, ma....
riflessione semplice:
se il prezzo di uscita sarà quello preannunciato, non c'é molto da gridare al miracolo, visto che costerà più di un PC vero e proprio.
Questo è vero, ma effettivamente ci saranno dentro anche una consolle e un lettore dvd di (si spera per sony) buona qualità. Non sarebbe un brutto affare per molti.
Inoltre potrebbe riuscire là dove molti hanno fallito: creare il pc da mettere in salotto e (cosa molto più importante) da attaccare alla tv; questo aprirebbe le porte per l'invasione delle case di quelli che del pc hanno paura (e sono davvero molti).
Siamo tutti qui a fare considerazioni sul fatto che la PS3 sarà un vero e proprio PC, ma....
riflessione semplice:
se il prezzo di uscita sarà quello preannunciato, non c'é molto da gridare al miracolo, visto che costerà più di un PC vero e proprio.
Con 400€ non ti fai un pc con gli stessi componenti...
diabolik1981
20-10-2006, 08:42
Questo è vero, ma effettivamente ci saranno dentro anche una consolle e un lettore dvd di (si spera per sony) buona qualità. Non sarebbe un brutto affare per molti.
Inoltre potrebbe riuscire là dove molti hanno fallito: creare il pc da mettere in salotto e (cosa molto più importante) da attaccare alla tv; questo aprirebbe le porte per l'invasione delle case di quelli che del pc hanno paura (e sono davvero molti).
A quel prezzo prendi un mac mini e sai che non hai sbattimenti nello sperare che funzioni come PC come per la PS3
diabolik1981
20-10-2006, 08:43
Con 400€ non ti fai un pc con gli stessi componenti...
600€
Motosauro
20-10-2006, 08:55
A quel prezzo prendi un mac mini e sai che non hai sbattimenti nello sperare che funzioni come PC come per la PS3
Ma non lo attacchi al televisore
Fidati, ma per vincere le resistenze di molti analfabeti informatici questo è un fattore da non sottovalutare. Queste persone chiaramente sentono un seppur vago bisogno di attrezzarsi di strumenti informatici e l'avere un apparecchio da poter integrare in modo più trasparente farà sì che la PS3 venda di più.
Del resto, a quel prezzo vendere solo una consolle è da pazzi imho
P.S.
Con una fedora pensata apposta per quell'hw non credo che ci saranno sbattimenti particolari per farlo andare come pc.
Bisogna ovviamente aspettare e vedere come sarà, ma credo che sarà il SO più semplice e intuitivo (o meglio la gui) dopo forse OSX.
gli stessi soldi uno non si fa assolutamente un pc con le stesse caratteristiche (tutti qua dimentacno il fatto che i lettori blue ray costano e che la scheda video costerebbe anche quella..)/
Mi semnbra che quasi tutti dimenticate che questa e' prima di tutto una console.
Non la comprera' chi vuole n pc.Chi vuole un pc e non e' interessato ai giochi playstation e' chiaro che non la acquista.
Questa e' una console che sembra poter offrire in + alcune funzionalita pc.
Avere una console che ti permette all'occorrenza,o anche in modo totale se non hai un pc a casa di mandare mail navigare scrivere una lettera con openoffice(fantasticando un po'...) ofare quelle che sono le + comuni operazioni che si fanno con un pc.
La playstation 3 non se la comprera' l'architetto con la speranza che autocad ci giri..
Ma date i numeri?
A che serve parlare di potenza?
E' solamente (sempre che questo supporto a Linux dia frutti concreti) dare un plus alla console.Nella battaglia tra console vince chi ha un rapporto migliore tra quello che viene offerto e il prezzo al quale e' venduto.Ma di che vi lamentate?
E poi non e' vero che non si puo' navigare con la tv.Semplicemente bisogna stare alla stessa distanza con la quale si sta mentre si guarda la Tv normalmente.Ci portrebbero essere problemi per la risoluzione SE si usano TV non hd ready,ma credo (ma non sono sicuro) che browser come Firefox o opera risolvano il problema.
Quindi batsa fare paragoni inutili con pc tradizionali.PS3 con questa notizia semplicemente promette di offrire funzionalita' che le versioni precxedenti non offrivano.
Ma sempre dovete polemizzare?
Io non ho mai avuto console.Non sono di parte.Ma mi farebbe piacere se con questa mossa linux si diffondesse maggiormente.
600€
E la versione con HD da 20Gb dove la mettiamo?
A quel prezzo prendi un mac mini e sai che non hai sbattimenti nello sperare che funzioni come PC come per la PS3
Già, ma dimentichi che con un mac-mini ti scordi metal gear solid 4... la play 3 farà entrambe le cose, PC e Consolle
coschizza
20-10-2006, 09:31
E la versione con HD da 20Gb dove la mettiamo?
la versione a 20Gb non verrà distribuita in europa
"dove la mettiamo?" ......noi europei di sicuro in quel posto come al solito :mad:
PS
io non l'avrei mai comprata comunque la versione "lite" ma sapere che di base noi veniamo esclusi a priori mi da un po di fastidio
Comunque stavo leggendo un po' di cose riguardo la GUI di questa versione di Yellow Dog Linux per PS3, Enlightenment's e17: http://arstechnica.com/articles/columns/linux/linux-20061018.ars/2
Sembra notevole. Anche estremamente sfiziosa. C'è anche un video sul sito ufficiale che ne dimostra le notevoli capacità. Soprattutto gli sviluppatori insistono che sia particolarmente leggera come richiesta di Ram e giri bene anche su computer poco potenti (non si appoggia ad OpenGL).
Se davvero questa GUI è come la descrivono potrebbe essere un fattore importante per il successo di Linux su PS3. Infatti KDE e Gnome, per quanto ho visto, sono decisamente troppo pesanti... e la Ram della PS3 non è tanta (anche se Mooooolto veloce).
Comunque stavo leggendo un po' di cose riguardo la GUI di questa versione di Yellow Dog Linux per PS3, Enlightenment's e17: http://arstechnica.com/articles/columns/linux/linux-20061018.ars/2
Sembra notevole. Anche estremamente sfiziosa. C'è anche un video sul sito ufficiale che ne dimostra le notevoli capacità. Soprattutto gli sviluppatori insistono che sia particolarmente leggera come richiesta di Ram e giri bene anche su computer poco potenti (non si appoggia ad OpenGL).
Se davvero questa GUI è come la descrivono potrebbe essere un fattore importante per il successo di Linux su PS3. Infatti KDE e Gnome, per quanto ho visto, sono decisamente troppo pesanti... e la Ram della PS3 non è tanta (anche se Mooooolto veloce).
E17 penso che l'abbiano provati in molti (me compreso) e tutti ti possono dire che é un figata da vedere e parecchio veloce, magari non ai livelli di chessò Fluxbox ma poco ci manca. Il problema è che è ancora una beta, a dir poco buggosa.
E17 penso che l'abbiano provati in molti (me compreso) e tutti ti possono dire che é un figata da vedere e parecchio veloce, magari non ai livelli di chessò Fluxbox ma poco ci manca. Il problema è che è ancora una beta, a dir poco buggosa.
Beh se le "spalle" gli vengono coperte da aziende del calibro di Yellow Dog e soprattutto Sony, penso che i problemi li risolveranno...
Se la base è buona e occupa poca Ram direi che la scelta un po' fuori dagli schemi si potrebbe rilevare intelligente.
Effettivamente uno degli ultimi post mi fa sorgere qualche domanda...
Linux su PS3 cosa servirà a fare? Certo navigare, mail, volendo pacchetti d'ufficio e poi?
Immagino che abbia un sistema media center all'interno per la riproduzione multimediale di pressoche ogni formato, quindi certamente Linux non lo si userà per riprodurre flussi multimediali perchè sarà certamente più comodo e immediato usare il sistema MC già integrato.
Per i giochi dubito che il fatto che PS3 supporti linux porti a sviluppare giochi per Linux, infatti gli sviluppatori avranno gli SDK Sony e useranno quelli e difficilmente qualche casa produttrice spenderà soldi e risorse per produrre un gioco Linux che sarà supportata solo da una minoranza (e questo è certo perchè non tutti sono interessati a YDL su PS3) del parco macchine, non ci sarebbero abbastanza profitti rispetto all'investimento richiesto.
Poi?
La quantità di ram preclude un utilizzo per applicazioni pesanti.
Più ci penso e meno "fantastici e fantasmagorici utilizzi" trovo per Linux su PS3.
Certo, magari si può utilizzare per fare milioni di cose utili, ma l'utilizzo primario (game, media center) viene svolto già dalla console di serie, quindi non vedo un motivo per cui Linux riesca veramente a sfondare se non su una minoranza del parco macchine.
Motosauro
20-10-2006, 13:00
Effettivamente uno degli ultimi post mi fa sorgere qualche domanda...
Linux su PS3 cosa servirà a fare? Certo navigare, mail, volendo pacchetti d'ufficio e poi?
cut..
beh, questo è il motivo che ha spinto all'acquisto penso l'80% di chi lo ha preso al supermercato.
Imho, se fanno una distro che parta live o che comunque si installi in trasparente, come se fosse un gioco, sbancano in questo settore.
I vantaggi per noi utenti linux sarebbero derivati, non diretti
se linux sarà supportato ufficialmente da sony, credo che a breve tanti programmi a pagamento che oggi girano esclusivamente su windows, saranno riconvertiti anche per linux.
Sony, anche se non avrebbe guadagno diretto da tutto cio', di certo sferrerà un pugno a microsoft per il fatto di far aumentare la curiosità verso i sistemi linux da parte di chi (come la maggioranza dei frequentatori di HWUPGRADE) sino ad ora ne ha sentito solo parlare.
Nessuno poi vieta a Sony di farsi essa stessa produttrice di software sfruttabili sia su ps3 che su normali pc con linux installato, oppure di allearsi con le maggiori case produttrici di software professionale per windows per riconvertirlo su linux e quindi trarne % di guadagni.
Altra % di guadano la potrebbe ottenere dalla vendita di mouse e tastiere per PS3 e di dispositivi hardware come stampanti dichiarati come 100% compatibili con linux. Insomma i margini di guadagno a volerli ci sono.
forse
Il mio discorso è tutto qui, la play la prendi per giocare.
Il 90% degli acquirenti probabilmente non saprà mai dell'esistenza di questo kit per play3, cosa che rende il prodotto di nicchia. Inoltre dubito sia live perchè la memoria centrale è troppo limitata per una live, inoltre si può usare certamente linux, ma a che pro su una play?
Qualche applicativo, certamente, ma niente di esaltante, primo perchè sul fronte giochi se ho una play gioco con la play, così ho la certezza di poter giocare, software pesante non si può usare vista la limitata memoria, per i media dubito che linux sia più comodo del media player integrato...
Insomma, può essere uno sfizio, un interessante esperimento ma certamente non una soluzione, sicuramente non un incentivo a usare linux.
Ad esempio la gestione dei pacchetti? L'installazione dei programmi?
Io non sono una cima con linux, ma ho piano piano la pazienza di cercare di capire qualcosa, ma personalmente se mettessi Linux su PS3 con un fantastico installer che non chiede nulla e fa tutto da solo pretenderei quantomeno la stessa facilità di installazione del software, cosa che però non è così immediata, almeno per mia esperienza personale a volte il programma, seppur perfettamente installato, non compare nei menu, per installare certi software bisogna districarsi in un elenco di migliaia di pacchetti.
Magari sbaglio, spero di sbagliarmi, ma vi espongo i miei dubbi e i miei pensieri e credo che nel complesso abbiano un fondamento..
Il mio discorso è tutto qui, la play la prendi per giocare.
Il 90% degli acquirenti probabilmente non saprà mai dell'esistenza di questo kit per play3, cosa che rende il prodotto di nicchia. Inoltre dubito sia live perchè la memoria centrale è troppo limitata per una live, inoltre si può usare certamente linux, ma a che pro su una play?
La nuova PS3 ha le potenzialità di diventare la nuova "Amiga": hardware in anticipo coi tempi al prezzo di (poco più di) un giocattolo. O di un noiso PC di fascia molto bassa.
Se gli hacker cominciano a metterci le mani sopra, facedogli fare cose mai viste sui PC grazie al suo hardware, potrebbe davvero essere il lancio definitivo per una nuova piattaforma competitiva con windoze. E soprattuto potrebbe sdoganare Linux per le masse.
Poi sai... le persone è meglio prenderle da piccole. Non gli piace cambiare. Una volta presa confidenza, tra un videogioco e l'altro, con Linux, da "grandi" useranno quello che, tra l'altro, è pure gratis (Vista costerà 400$!!!)...
Le potenzialità sono notevoli.
Certo, le potenzialità sono notevoli, ma è per ora solo e soltanto un potenziale.
Io SPERO che Play3 sfondi con Linux, ma ho i miei dubbi per tutti i motivi che ho già espresso.
Inoltre qui c'entrano ben poco gli hacker.
Devono buttar fuori un sistema di aggiornamenti e installazione software intuitivo e semplice.
Devono garantire tempi di avvio del sistema nell'ordine almeno del browser di sistema di play3.
Devono garantire software che giustifichi l'utilizzo di Play3 come computer, anche perchè permettimi di dire che se devo usare OpenOffice o un bel gioco della Play io gioco! :D
Non facciamo quelli che se hanno la play passano tutto il giorno sull'SDK di IBM o a navigare in Firefox.
Per prima cosa Play3 è una consolle e come tale sarà venduta, come tale il 90% la utilizzerà e anche chi avrà il kit la userà, la scoprirà.
Però alla fine quasi tutti la useranno per quella che è, anche perchè aldilà del fatto che sia linux gli mancano applicazioni che la rendano una scelta obbligata, la cosiddetta "killer application".
Spero di essere troppo fatalista, a me linux piace e spero riesca a uscire dal suo stato di eterna promessa, però ritengo che non sia play3 il veicolo adatto.
Per quanto interessante, per quanto un bell'esperimento non rimane altro che una possibilità.
Ben diverso a mio modo di vedere un linux come sistema primario, già installato, funzionante. In modo che lui fosse il browser di sistema della play.
allora si sarebbe stato importante, ma così è solo un optional ch può interessare a qualcuno, ma non a tutti.
spero di sbagliarmi...
La mia opinione è questa:
Fondamentalmente per il videogiocatore non cambierà (quasi) niente.
Ma questa mossa ha l'enorme pregio di avvicinare il mondo del SO Linux a quello dei videogiochi!
Questo porterà a due vantaggi:
- L'architettura Linux è straconosciuta (opensource) ed è altamente personalizzabile.
Quindi aumenterà decisamente il potenziale futuro di PS3 se si riuscirà a saper modificare il SO.
- I giochi (da quel poco che ne capisco e che immagino) saranno più specifici per un'architettura Linux.
Di conseguenza gli stessi giochi su PC saranno (secondo me) più facilmente convertibili per Linux (o comunque daranno meno problemi con WineX o Cedega per l'emulazione).
Così col tempo si inizieranno a vedere molti più giochi su piattaforma Linux..... e di conseguenza si creerà una forte crepa nella potenza di Microsoft, che fonda buona parte del suo businness sul fatto che se uno vuole giocare su PC deve comprare Windows.
E quando la gente inizierà a vedere che potrà giocare su Linux, Windows decadrà (quasi) automaticamente.
O comunque Microsoft piglierà una grossissima batosta..... di conseguenza, meno acquisti di Window, meno soldi in cassa MS, meno risorse per competere con la Xbox360 o future console next gen MS (MS si è permessa di poter vendere la Xbox al prezzo attuale grazie alle risorse economiche proveniente dal NON-gaming businness).
Secondo me nei prossimi 5/10 anni vedremo un'evoluzione del mondo dei videogiochi e una decadenza dell'impero Microsoft.
Sinceramente non posso che esserne contento :) (senza nulla togliere all'Xbox, eh.... ma tutto il resto di MS merita di marcire).
Speriamo bene (per noi.... e male per MS ^_^)
La mia opinione è questa:
Fondamentalmente per il videogiocatore non cambierà (quasi) niente.
Ma questa mossa ha l'enorme pregio di avvicinare il mondo del SO Linux a quello dei videogiochi!
- I giochi (da quel poco che ne capisco e che immagino) saranno più specifici per un'architettura Linux.
Di conseguenza gli stessi giochi su PC saranno (secondo me) più facilmente convertibili per Linux (o comunque daranno meno problemi con WineX o Cedega per l'emulazione).
Ma non credo proprio... il fatto che possa girare Yellow Dog 5 sulla PS3 non vuol dire che le software house faranno videogiochi per Yellow Dog 5. Cioè non ha senso, avere una console per poi far girare i giochi attraverso strati su strati software (Linux).
No questo no.... ma è già un discreto passo avanti secondo.
Mondo Linux e Mondo Games sono sempre stati abbastanza separati fino ad adesso. :)
bonzuccio
22-10-2006, 22:33
Si ma l'accostamento non avverrà tanto a livello di gioco che gira su linux.. perlomeno gioco nel senso di giochi di ultima generazione per quello non ci sono 2 condizioni:
lo spazio a livello hardware e il benestare di sony che gà vende sottocosto mo manco i dindi dai giochi..
L'accostamento sarà quindi a livello di utente che principamente si intrattiene divertendosi e contestualmente (nel senso di "mondo piattaforma") scopre le potenzialità di linux.. non male comunque!!
Potenzialità che mi vengono in mente:
navigazone internet (tutto quello che ha a che fare con la rete non è poco), driver per le più svariate periferiche (e già questo apre svariati scenari :asd: ), sicuramente interfacce nuove e personalizzazioni, sviluppo di ottimizzazioni del sistema installabili, soluzioni per l'usufruizione elastica di contenuti multimediali.. non sta a me dare suggerimenti su una efficace integrazione ma tra gli appassionati bisognerebbe ci fosse almeno un' idea altrimenti la cosa risulterebbe essere un potenziale buco nell'acqua a meno che non si vuole dare l'idea del fatto che potrebbe esserlo
Gli htpc non ci sono riusciti finora per diversi motivi, la play con linux, attraverso una comunità, potrebbe diventare l'elettrodomestico centrale della casa visto che è quel qualcosa che sposta il pc dall'angusta sala studio al salotto di casa in maniera naturale: ormai tutti siamo abituati allo scatolotto per giocare sotto la tv..
potenzialità enormi, tutto imho ma talmete grosse da lasciare esterefatto chi deve proporre uno scenario, una strada da seguire :blah:
I pc con la potenza degli attuali pc riinizieranno a fare quello che serve per sfruttare quella potenza.. troppa per gli utilizzi normali degli utenti,
la cosa è vera esattamente quanto è vero che si apre una nuova porta e forse sony ha avuto la visione giusta (visione su cui ha messo un sacco di soldi e pure quasi la faccia).
Tutto quello che non richiede il tipo di potenza del pc sarà fatto da qualcosaltro, può darsi che sia la ps3 o la xbox (per dire) ma M$ si è buttata per acchiappare i soldi dai giochi e dimostrare la propria forza
sony s'è incazzata.. questa la mia visione
METHATRON
23-10-2006, 07:57
vogliono aumentare le vendite fornendo preticante un pc di fascia alta
già predisposto per linux.
Anche se cmq c'è un team che stà adattando l'OS X dell mac alla xbox360.
Ma io non vedo tutto questo vantaggio per linux.
Se è per questo Sony ci avrebbe creduto anche con la PS2, visto che forniva il kit, solo che alla fine con la PS2 slim (guardacaso quando il costo di produzione della console è calato e probabilmente avevano già ampiamente ammortizzato i costi di produzione) la possibilità di mettere l'hdd non c'era più.
Questo fondamentalmente per dire che non bisogna ergere Sony a Guru/Profeta di una nuova generazione fantastica dell'informatica che brandusce la sua spada Linux menando fendenti al povero Troll MS.
Sony fornisce al momento un interessante oppurtunità, supportata da essa stessa, che è quella di poter installare Linux senza dover fare niente altro che inserire un DVD nel lettore, e i vantaggi sono due; per noi la possibilità di provare linux bla bla bla...
Per Sony però c'è l'incredibile vantaggio di poter pagare un imposta diversa e inferiore, che si traduce in una riduzione della differenza tra valore reale della macchina e valore di mercato.
Penso che Sony non si sforzerà più di tanto per pubblicizzare questa cosa, nel senso che se spende 100 per la pubblicità di PS3 ne riserverà solo le briciole per questa feature.
Semmai sarà Yellow Dog Linu a proporsi, a spendere in pubblicità, a cercare di portare alle masse il suo prodotto, ma ritengo che sarà solo una minima parte degli acquirenti quella interessata a questa cosa.
E ne parlo in tono realistico e per niente in maniera pessimista, cerco solo di essere obbiettivo per quello che sono le mie conoscenze.
PS3 è stata progettata, costruita come una console e come tale sarà venduta. E la stragrande maggioranza la useranno con questo scopo o come media center, cosa per cui comunque è già predisposta senza usare Linux.
Avrà un suo sistema operativo e un suo software (il media center appunto) che gli consentiranno di espletare gli usi multimediali e certamente sarà acquistata da persone che solo in minima parte sapranno di linux, una parte di questi sapranno di YDL su PS3 e solo una parte di questi sarà interessata a usarlo.
Direi che per un prodotto simile una penetrazione del 5% sarebbe già un successo incredibile, fuori da ogni immginazione.
Saeba Ryo
19-03-2007, 22:50
Beh con Linux installato oltre a tutti i programmi per la produttività personale e la navigazione in internet si possono vedere tutti i formati non supportati dalla PS3, come DivX, XivD, i sottotitoli (srt, sub), i vari formati di file audio (real, ogg vorbis...). Il tutto senza nessuna modifica hardware, e gratuitamente. Ti sembra poco?
Si vedono anche gli hd-dvd??
Saeba Ryo
08-10-2007, 21:17
Che io sappia per ora no, però c'è qualcuno che sta provando a scrivere i driver per il player dell'xbox360. Vedremo!
Ad oggi,qualè la distro più facile e/o la più completa per le nostre esigenze da installare sulla ps3??
Saeba Ryo
08-10-2007, 22:17
Io ho provato YDL e Ubuntu, e mi sono trovato meglio con quest'ultima (anche per eventuali problemi, in giro ho trovato più materiale).
Effettivamente uno degli ultimi post mi fa sorgere qualche domanda...
Linux su PS3 cosa servirà a fare? Certo navigare, mail, volendo pacchetti d'ufficio e poi?
Immagino che abbia un sistema media center all'interno per la riproduzione multimediale di pressoche ogni formato, quindi certamente Linux non lo si userà per riprodurre flussi multimediali perchè sarà certamente più comodo e immediato usare il sistema MC già integrato.
Per i giochi dubito che il fatto che PS3 supporti linux porti a sviluppare giochi per Linux, infatti gli sviluppatori avranno gli SDK Sony e useranno quelli e difficilmente qualche casa produttrice spenderà soldi e risorse per produrre un gioco Linux che sarà supportata solo da una minoranza (e questo è certo perchè non tutti sono interessati a YDL su PS3) del parco macchine, non ci sarebbero abbastanza profitti rispetto all'investimento richiesto.
Poi?
La quantità di ram preclude un utilizzo per applicazioni pesanti.
Più ci penso e meno "fantastici e fantasmagorici utilizzi" trovo per Linux su PS3.
Certo, magari si può utilizzare per fare milioni di cose utili, ma l'utilizzo primario (game, media center) viene svolto già dalla console di serie, quindi non vedo un motivo per cui Linux riesca veramente a sfondare se non su una minoranza del parco macchine.
beh, questo è il motivo che ha spinto all'acquisto penso l'80% di chi lo ha preso al supermercato.
Imho, se fanno una distro che parta live o che comunque si installi in trasparente, come se fosse un gioco, sbancano in questo settore.
I vantaggi per noi utenti linux sarebbero derivati, non diretti
Il mio discorso è tutto qui, la play la prendi per giocare.
Il 90% degli acquirenti probabilmente non saprà mai dell'esistenza di questo kit per play3, cosa che rende il prodotto di nicchia. Inoltre dubito sia live perchè la memoria centrale è troppo limitata per una live, inoltre si può usare certamente linux, ma a che pro su una play?
Qualche applicativo, certamente, ma niente di esaltante, primo perchè sul fronte giochi se ho una play gioco con la play, così ho la certezza di poter giocare, software pesante non si può usare vista la limitata memoria, per i media dubito che linux sia più comodo del media player integrato...
Insomma, può essere uno sfizio, un interessante esperimento ma certamente non una soluzione, sicuramente non un incentivo a usare linux.
Ad esempio la gestione dei pacchetti? L'installazione dei programmi?
Io non sono una cima con linux, ma ho piano piano la pazienza di cercare di capire qualcosa, ma personalmente se mettessi Linux su PS3 con un fantastico installer che non chiede nulla e fa tutto da solo pretenderei quantomeno la stessa facilità di installazione del software, cosa che però non è così immediata, almeno per mia esperienza personale a volte il programma, seppur perfettamente installato, non compare nei menu, per installare certi software bisogna districarsi in un elenco di migliaia di pacchetti.
Magari sbaglio, spero di sbagliarmi, ma vi espongo i miei dubbi e i miei pensieri e credo che nel complesso abbiano un fondamento..
La nuova PS3 ha le potenzialità di diventare la nuova "Amiga": hardware in anticipo coi tempi al prezzo di (poco più di) un giocattolo. O di un noiso PC di fascia molto bassa.
Se gli hacker cominciano a metterci le mani sopra, facedogli fare cose mai viste sui PC grazie al suo hardware, potrebbe davvero essere il lancio definitivo per una nuova piattaforma competitiva con windoze. E soprattuto potrebbe sdoganare Linux per le masse.
Poi sai... le persone è meglio prenderle da piccole. Non gli piace cambiare. Una volta presa confidenza, tra un videogioco e l'altro, con Linux, da "grandi" useranno quello che, tra l'altro, è pure gratis (Vista costerà 400$!!!)...
Le potenzialità sono notevoli.
La mia opinione è questa:
Fondamentalmente per il videogiocatore non cambierà (quasi) niente.
Ma questa mossa ha l'enorme pregio di avvicinare il mondo del SO Linux a quello dei videogiochi!
Questo porterà a due vantaggi:
- L'architettura Linux è straconosciuta (opensource) ed è altamente personalizzabile.
Quindi aumenterà decisamente il potenziale futuro di PS3 se si riuscirà a saper modificare il SO.
- I giochi (da quel poco che ne capisco e che immagino) saranno più specifici per un'architettura Linux.
Di conseguenza gli stessi giochi su PC saranno (secondo me) più facilmente convertibili per Linux (o comunque daranno meno problemi con WineX o Cedega per l'emulazione).
Così col tempo si inizieranno a vedere molti più giochi su piattaforma Linux..... e di conseguenza si creerà una forte crepa nella potenza di Microsoft, che fonda buona parte del suo businness sul fatto che se uno vuole giocare su PC deve comprare Windows.
E quando la gente inizierà a vedere che potrà giocare su Linux, Windows decadrà (quasi) automaticamente.
O comunque Microsoft piglierà una grossissima batosta..... di conseguenza, meno acquisti di Window, meno soldi in cassa MS, meno risorse per competere con la Xbox360 o future console next gen MS (MS si è permessa di poter vendere la Xbox al prezzo attuale grazie alle risorse economiche proveniente dal NON-gaming businness).
Secondo me nei prossimi 5/10 anni vedremo un'evoluzione del mondo dei videogiochi e una decadenza dell'impero Microsoft.
Sinceramente non posso che esserne contento :) (senza nulla togliere all'Xbox, eh.... ma tutto il resto di MS merita di marcire).
Speriamo bene (per noi.... e male per MS ^_^)
Si ma l'accostamento non avverrà tanto a livello di gioco che gira su linux.. perlomeno gioco nel senso di giochi di ultima generazione per quello non ci sono 2 condizioni:
lo spazio a livello hardware e il benestare di sony che gà vende sottocosto mo manco i dindi dai giochi..
L'accostamento sarà quindi a livello di utente che principamente si intrattiene divertendosi e contestualmente (nel senso di "mondo piattaforma") scopre le potenzialità di linux.. non male comunque!!
Potenzialità che mi vengono in mente:
navigazone internet (tutto quello che ha a che fare con la rete non è poco), driver per le più svariate periferiche (e già questo apre svariati scenari :asd: ), sicuramente interfacce nuove e personalizzazioni, sviluppo di ottimizzazioni del sistema installabili, soluzioni per l'usufruizione elastica di contenuti multimediali.. non sta a me dare suggerimenti su una efficace integrazione ma tra gli appassionati bisognerebbe ci fosse almeno un' idea altrimenti la cosa risulterebbe essere un potenziale buco nell'acqua a meno che non si vuole dare l'idea del fatto che potrebbe esserlo
Gli htpc non ci sono riusciti finora per diversi motivi, la play con linux, attraverso una comunità, potrebbe diventare l'elettrodomestico centrale della casa visto che è quel qualcosa che sposta il pc dall'angusta sala studio al salotto di casa in maniera naturale: ormai tutti siamo abituati allo scatolotto per giocare sotto la tv..
potenzialità enormi, tutto imho ma talmete grosse da lasciare esterefatto chi deve proporre uno scenario, una strada da seguire :blah:
I pc con la potenza degli attuali pc riinizieranno a fare quello che serve per sfruttare quella potenza.. troppa per gli utilizzi normali degli utenti,
la cosa è vera esattamente quanto è vero che si apre una nuova porta e forse sony ha avuto la visione giusta (visione su cui ha messo un sacco di soldi e pure quasi la faccia).
Tutto quello che non richiede il tipo di potenza del pc sarà fatto da qualcosaltro, può darsi che sia la ps3 o la xbox (per dire) ma M$ si è buttata per acchiappare i soldi dai giochi e dimostrare la propria forza
sony s'è incazzata.. questa la mia visione
Ad oggi,qualè la distro più facile e/o la più completa per le nostre esigenze da installare sulla ps3??
sono in linea di max daccordo con i vostri post
secondo IMHO linux su ps3 può permettere di far conoscere l'uso del "pc" già ai più piccoli stile "amiga" per il resto un pc dal 99% degli utenti viene usato solo per vedere film-ascoltare musica-scaricare-chattare-navigare -leggere la posta e questo la ps3 con linux lo può fare....quindi sebbene ormai tutti abbiamo almeno 1 pc a casa (io ne ho 3...c'è chi ne ha 4-5-6 :D ) avere questa possibilità d'uso in + schifo non fa...:sofico:
alcuni potrebbero avere ad esempio:
pc 1 scarichi solamente un mulettino con un celeron...
pc 2 uso giochi-photoshop-encoding ecc...(pc cazzuto :sofico: )
ps3 navigazione-posta-chat--->almeno fino a che non mi fanno i giochi che aspetto come metal gear --pes 2008 --- GT5
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.