gattaamacchie
19-10-2006, 10:24
Scusate la domanda banale, ma cosa significa partizione primaria, estesa ecc?
Ho messo su un secondo hd su cui voglio spostare un po' di dati e applicazioni (soprattutto giochi) visto che sul primo ci sono solo pochi giga liberi...ora al momento di formattarlo non so come sia meglio strutturarlo; pensavo di dividerlo a metà, ma le due partizioni devono essere diverse o no?
Devo abilitare la compressione cartelle?
Sto usando la gestione disco di windows xp.
Per prova ho creato una partizione primaria su metà del disco, sembra funzionare ma quando vado nelle risorse tutto viene scritto in blu elettrico anziché nero (il nome dell'unità, le cartelle che ho copiato e anche i singoli file), dipende dal fatto che mezzo disco non è formattato o cosa? (potrei avere inavvertitamente abilitato la compressione, era meglio non farlo?)
Un'ultima cosa: posso fidarmi di questa formattazione per cercare eventuali difetti del disco o è meglio controllarlo con qualche altra utility?
Grazie in anticipo :)
Ho messo su un secondo hd su cui voglio spostare un po' di dati e applicazioni (soprattutto giochi) visto che sul primo ci sono solo pochi giga liberi...ora al momento di formattarlo non so come sia meglio strutturarlo; pensavo di dividerlo a metà, ma le due partizioni devono essere diverse o no?
Devo abilitare la compressione cartelle?
Sto usando la gestione disco di windows xp.
Per prova ho creato una partizione primaria su metà del disco, sembra funzionare ma quando vado nelle risorse tutto viene scritto in blu elettrico anziché nero (il nome dell'unità, le cartelle che ho copiato e anche i singoli file), dipende dal fatto che mezzo disco non è formattato o cosa? (potrei avere inavvertitamente abilitato la compressione, era meglio non farlo?)
Un'ultima cosa: posso fidarmi di questa formattazione per cercare eventuali difetti del disco o è meglio controllarlo con qualche altra utility?
Grazie in anticipo :)