View Full Version : fallito il negozio la garanzia che fine fa?
sembra impossibile ma a volte i negozi di informatica posso fallire!! :sofico:
e con fallimento intendo anche che chiudono, cambiano nome e riaprono con il medesimo proprietario
nel caso questo avvenga a chi mi devo rivolgere per usufruire della garanzia del prodotto da loro acquistato? al nuovo negozio, al produttore o al muro del pianto? :rolleyes:
caviccun
18-10-2006, 22:50
Penso non ci sia bisogno di un forum , dato che la risposta mi sembra ovvia per chiunque te la dia. Un avvocato. Tuttavia se conosci l'ubicazione del nuovo negozio , io ci andrei ,e lo metterei al corrente che gli faccio una bella denuncia se non mi garantisce il pc. Spero che tu abbia una qualche documentazione che comprovi di averlo acquistato da quella bella persona.
io vado direttamente dal produttore.. più velocce, più serio, più pratico....
:rolleyes: spedizione internazionale...
:rolleyes: spedizione internazionale...
maxtor lo spedisci in italia, compaq anche, lg, apc, intel e amd, hp idem, logitech anche... nn so che marche prendi tu...
ahh. dimenticavo.. a loro nn gliene frega assolutamente nulla che tu abbia o meno qualche documento che comprovi la garanzia.... cosa che invece in un negozio sei obbligato ad avere..
cmq poi se il negozio è fallito, nn hai più nessun diritto verso la persona.. anche se questa lavora in un altro negozio... altrimenti nn è fallito ma semplicemente ha chiuso e allora lo puoi perseguitare...
thermaltake...
sai che nn ne ho idea... credo sia fallito ma il tizio mi ha detto che non posso rivalermi sul nuovo esercizio.
sai che nn ne ho idea... credo sia fallito ma il tizio mi ha detto che non posso rivalermi sul nuovo esercizio.
se è fallito lui nn può creare una nuova azienda dall'oggi al domani.. dove li ha trovati i finanziamenti? che nessuno ti da se hai dichiarato fallimento?
quindi sicuramente o sarò un socio o un dipendente... e cmq la sua vecchia azienda nn esiste più.. quindi legalmente nn hai assolutamente nessun diritto su di lui... tu nn hai comprato da lui, ma dalla sua azienda...
winnertaco
13-11-2006, 23:30
se è fallito lui nn può creare una nuova azienda dall'oggi al domani.. dove li ha trovati i finanziamenti? che nessuno ti da se hai dichiarato fallimento?
quindi sicuramente o sarò un socio o un dipendente... e cmq la sua vecchia azienda nn esiste più.. quindi legalmente nn hai assolutamente nessun diritto su di lui... tu nn hai comprato da lui, ma dalla sua azienda...
se ha fallito come fa ad aver riaperto a nome suo o come socio?
ReverendoMr.Manson
13-11-2006, 23:49
Dicesi "Imprenditore occulto" :asd:
se ha fallito come fa ad aver riaperto a nome suo o come socio?
ma di fatti è quello che dico io... uno che ha dichiarato fallimento nn può aprire una nuova azienda in 2 piedi.. al massimo può risultare coem dipendente.... o socio forse minoritario al 1% o meno..... poi lui può dire a chi vuole che è lui il proprietario.. ma legalmente lui può trovare lavoro solo come dipendente..... nn ti danno soldi se nn hai problemi.. figuriamoci se hai dichiarato fallimento...
AntonioBO
14-11-2006, 10:54
ma di fatti è quello che dico io... uno che ha dichiarato fallimento nn può aprire una nuova azienda in 2 piedi.. al massimo può risultare coem dipendente.... o socio forse minoritario al 1% o meno..... poi lui può dire a chi vuole che è lui il proprietario.. ma legalmente lui può trovare lavoro solo come dipendente..... nn ti danno soldi se nn hai problemi.. figuriamoci se hai dichiarato fallimento...
Le società di capitali come le SRL e le SPA falliscono in quanto persone giuridiche, lasciando idenni le persone fisiche quali soci e amministratori. Diverso è il caso delle società di persone come le SNC o la sas dove è però responsabile (quindi fallisce) solo il socio accomandatario illimitatamente responsabile.
Le società di capitali come le SRL e le SPA falliscono in quanto persone giuridiche, lasciando idenni le persone fisiche quali soci e amministratori. Diverso è il caso delle società di persone come le SNC o la sas dove è però responsabile (quindi fallisce) solo il socio accomandatario illimitatamente responsabile.
peccato che di spa che vendono pc io nn ne conosco... (che siano fallite...)
negozi come computer discount nn sono spa.. ma sono in gestione e se il negozio chiude paga il proprietario del negozio che lo aveva in gestione...
AntonioBO
14-11-2006, 12:03
peccato che di spa che vendono pc io nn ne conosco... (che siano fallite...)
negozi come computer discount nn sono spa.. ma sono in gestione e se il negozio chiude paga il proprietario del negozio che lo aveva in gestione...
E allora? Io ho semplicemente spiegato la differenza tra società di persone e di capitali (molto alla buona). Ci sono alcuni negozi di PC che sono SRL e altri invece sas o snc. Il discorso delle grandi catene è diverso e ciò non toglie che un affiliato Computer Discount sia titolare di una srl o di un altro tipo di società.
E allora? Io ho semplicemente spiegato la differenza tra società di persone e di capitali (molto alla buona). Ci sono alcuni negozi di PC che sono SRL e altri invece sas o snc. Il discorso delle grandi catene è diverso e ciò non toglie che un affiliato Computer Discount sia titolare di una srl o di un altro tipo di società.
ok, stiamo però uscendo dal discorso iniziale... ;)
lui ha detto che il proprietario è fallito e ha aperto un altra azienda.... cosa al quanto improbabile.. come già detto io, se il proprietario è fallito, è fallito lui.. nn la azienda....
il mio discorso parte dal fatto descritto da darkins, per aprire una srl ci vogliono tanti soldi.... nn parliamo x una spa.... tute le altre società, sono di persone, quindi ripsondono anche le persone che ci sono dentro....
quindi la vedo dura che una persona fallita possa riaprire in breve tempo un altra azienda dello stesso settore....
AntonioBO
14-11-2006, 12:38
ok, stiamo però uscendo dal discorso iniziale... ;)
lui ha detto che il proprietario è fallito e ha aperto un altra azienda.... cosa al quanto improbabile.. come già detto io, se il proprietario è fallito, è fallito lui.. nn la azienda....
il mio discorso parte dal fatto descritto da darkins, per aprire una srl ci vogliono tanti soldi.... nn parliamo x una spa.... tute le altre società, sono di persone, quindi ripsondono anche le persone che ci sono dentro....
quindi la vedo dura che una persona fallita possa riaprire in breve tempo un altra azienda dello stesso settore....
Per aprire una srl bastano circa 10.000,00 Euro ovvero i vecchi venti milioni di Lire con modalità di versamento anche dilatate nel tempo:dipende se la compagine societaria è unipersonale o no. Purtroppo le società sono come scatole cinesi e si esce dalla porta e si rientra dalla finestra. Nel commercio, poi, capitano cose incredibili.
Per aprire una srl bastano circa 10.000,00 Euro ovvero i vecchi venti milioni di Lire con modalità di versamento anche dilatate nel tempo:dipende se la compagine societaria è unipersonale o no. Purtroppo le società sono come scatole cinesi e si esce dalla porta e si rientra dalla finestra. Nel commercio, poi, capitano cose incredibili.
se ti sembrano pochi 10.000€ solo di versamento iniziale x costituire l'azienda..... poi ti ci vuole tutto il resto.....
in ogni caso l'utente ha parlato di persona fallita, nn azienda....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.