PDA

View Full Version : Guida dettagliata sui settaggi del bios per l'overclock ottimale della Asus P5W-DH


astaris
18-10-2006, 21:08
Jumper Free Configuration
AI Overclocking
Questo setting va settato su manual se si vogliono settare manualmente frequenze e tensioni. Quindi le altre opzioni non ci interessano (voglio dire solo un autentico nubbio lascia al quel rincoxxionito di bios il compito di overcloccare il nuovo pc da 3000 euro :D)

CPU Frequency
Questo setting seleziona la frequenza del FSB...non c'e' molto da aggiungere.

DRAM Frequency
Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è la frequenza di clock delle RAM (ad esempio 200 Mhz per DDR 400) e FSB_Freq è la freuqenza del FSB appunto, abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO:
Setting----------------------------DRAM_RATIO
Auto------------------------------Dipende da SPD
400-------------------------------3/4
533-------------------------------1/1
667-------------------------------5/4
711-------------------------------4/3
800-------------------------------3/2
889-------------------------------5/3
1067------------------------------2
Da notare che il setting segue la frequenza FSB, nel senso che per esempio a FSB=533 (è solo un esempio ovviamente...) 400 diventerebbe 800, tuttavia la DRAM_RATIO corrispondente rimane ovviamente fissa, infatti 533*3/4*2=800...un momento ora vi chiederete perchè ho moltiplicato per due, semplice perchè ho detto che nel computo di DRAM_RATIO utilizzo la frequenza SDR (single data rate) della memoria, mentre il bios mostra la frequenza DDR (che appunto vale due volte la frequenza SDR). Bene mi sono soffermato molto su DRAM_RATIO perchè c'e' una cosa imporante da dire a questo proposito. I divisori 4/3, 5/3 e 2 vanno assolutamente evitati perchè settano il chipset strap a 800, overcloccando il northbridge del 33% rispetto agli altri divisori che settano lo strap a 1066 (quello di default per Conroe e Skizzefon :D ). Quindi se volete overcloccare dovete assolutamente evitare l'uso di questi divisori che sono, contando auto come l'opzione 0, la quarta, la sesta e la settima opzione. Bene passiamo avanti.

Performance Mode
Qui abbiamo le opzioni auto, standard e turbo. A giudicare dalle mie svariate prove, quest'opzione non fa assolutamente niente se AI Overclocking è settato su manual e se le altre frequenze sono settate su manual, quindi dovrebbe essere indifferente settarla su standard o turbo. Io personalmente l'ho lasciata su standard.

Pci Ex Frequency
Setta la frequenza di base per il pilotaggio dei segnali sul bus Pci Express. Questa va settata su 100 Mhz. Ho visto che c'e' qualcuno che propone valori strani come 105, 120, chi più ne ha più ne metta...ebbene sono tutte balle, a frequenze maggiori si guadagna un infinitesimo di un infinitesimo (e chi ha studiato il calcolo infinitesimale mi capisce...) e si possono avere casini con particolari schede pci express. Inoltre molti controllers sata oramai affacciano direttamente su questo bus, quindi si possono avere problemi tipo dischi che scompaiono, dati che si perdono, e via dicendo. Ovvio ognuno è libero...

Pci Clock synch. mode
Ebbè abbiamo fatto tanto casino per avere il pci lock e mò vogliamo svariare?....questa va settata su 33 Mhz.

Poi abbiamo le tensioni...in ordine memoria, processore, FSB bus, Northbridge e Southbridge. Qui penso che voi ne sappiate più di me, tuttavia in generale per l'esperienza che ho vi posso dire che le tensioni di FSB e Southbridge raramente vanno aumentate, mentre quella del north va aumentata a partire da 390-400 Mhz, ovvio che c'e' la questione Kiul che la fa da padrona...per quanto riguarda processore e memoria, ebbè qui dipende da cosa avete sotto mano.

Chipset
Configure Dram Timing by spd
Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings.
Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...). Che fare allora? Semplice, basta seguire la guida che ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309910) ;)

Huper path 3
Dopo svariate prove posso concludere che l'unico setting che varia questo parametro è il timing nascosto tRD. Normalmente vale 6, con questo setting attivato vale 5. (per vedere cosa è trd andate sempre al link postato sopra). Ebbene con Hyper path 3 attivato limitate di molto il massimo FSB raggiungibile e inoltre il guadagno è davvero trascurabile (da prove effettuate con superpi). Quindi il setting consigliato è disabled.

Dram Throttling
Ebbene frugando nei datasheets intel ho capito cosa fa questo setting: in base ai comandi impartiti alla ram (read, write, precharge, activate...) il northbridge stima la potenza dissipata nelle ram e quindi l'innalzamento di temperatura dei chips delle ram e quando questa supera un valore limite, il northbridge inizia ad ignorare tutte le richieste inviate alla ram, forzandole nello stato idle, determinando l'abbassamento di temperatura dei chips. Questo è un setting utile nei notebooks e può causare un abbassamento notevole delle prestazioni dei nostri pc vogliosi di watt, quindi il setting consigliato è disabled.

Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow (opzione che disabilita questa funzionalità demente).
Ok per i curiosoni vediamo come funziona questa cosa dell'overclock della scheda video. Il bios ha incorporata una tabella in cui a una scheda video (individuata da vendor id (2 byte), device id (2 byte), subvendor id (2 byte) e subdevice id (2 byte), quindi individuata da 8 byte) associa in percenuale l'overclock della gpu e della memoria della sk video, con una percentuale che dipende dal setting scelto, ad esempio faster overclocca più di fast. Il punto è che se utilizzate la scheda pincopallino che non è nella tabella, evidentemente quest'opzione non fa assolutamente niente. Se volete vedere questa tecnica in azione potete tuffarvi nella lettura di quest eccellente articolo (http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=248&pgno=0), ovviamente in lingua inglese :D .

Cpu Configuration
Ratio actual value
Beh non c'e' molto da dire: setta il moltiplicatore della Cpu. Da notare che i Conroe hanno il moltiplicatore sbloccato virtualmente verso il basso ( a parte l'extreme che lo ha sbloccato realmente in entrambi le direzioni), virtualmente perchè per cambiare il multi il bios utilizza lo speedstep (pzzott, pzzott...).
Ovviamente se siete limitati con l'FSB qui dovete mettere il valore più alto possibile.

Enhanced C1 Control
C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio.
Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled.

CPU Internal Thermal Control
Qui mi autocopio e pasto da un post precedente:
I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con speedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios appunto mettendo su disabled l'opzione CPU Internal Thermal Control e questa sarebbe una gran caxata...quindi in definitiva a valle di questo papiello l'opzione consilgiata è enabled (ffiuuuuuù)

Intel Speedstep Technology
Ebbene quest'opzione se abilitata determina l'abilitazione degli stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuauto da una coppia frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuisce la freuqenza e la tensione e quindi diminuiscono le prestazioni del processore, ma il procio a fronte di ciò consuma di meno. Vi ricordo che lo SpeedStep lavora in congiunzione con il sistema operativo, che lo deve supportare. Sotto Windows Xp per attivare lo speedstep bisogna scegliere una configurazione di risparmio energitico che lo attivi (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep anche se è stato abilitato nel bios. Ma a noi di questo poco ci importa in quanto vogliamo overcloccare. Per lo stesso motivo di C1E questo settaggio va impostato su disabled.

Ok finalmete sono giunto dopo 47 minuti e 33 secondi alla fine di questa guida.
Domande, dubbi, imprecazioni, manifestazioni di protesta sono ben accetti :D

onairda
18-10-2006, 21:40
Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow (opzione che disabilita questa funzionalità demente).

Caspita l'unico che a me interessava approfondire te dici che è per dementi,ma cosa overclocca?
Forse il bus,quindi il pci-e?
perchè non penso che aumenti le frequenze della gpu e delle sue memorie?
o forse sbaglio? :?

astaris
18-10-2006, 21:43
Caspita l'unico che a me interessava approfondire te dici che è per dementi,ma cosa overclocca?
Forse il bus,quindi il pci-e?
perchè non penso che aumenti le frequenze della gpu e delle sue memorie?
o forse sbaglio? :?
Aumenta frequenza di gpu e delle memorie secondo una tabella interna al bios.
Non intendevo che il setting è per dementi, intendo che il setting in sè è demente, in quanto l'overclock della scheda video va fatto direttamente da noi, oltretutto questa opzione può andare in conflitto con programmi tipo ati tool e così via, per questo motivo consiglio l'opzione slow che disabilita appunto questo setting demente...cmq non ha niente a che fare con il bus.

tzitzos
18-10-2006, 21:52
ottimo come sempre astaris ;)

complimenti

Mau98
18-10-2006, 21:57
sottoscrivo, la sto per comprare .... :D

vik
19-10-2006, 00:50
nubbio del oc iscritto
mi serviva proprio una guida per apprendere i parametri base del'oc e poi proprio con la stessa mia mobo :D

MakenValborg
20-10-2006, 10:47
Ti rifaccio i complimenti :D

onairda
20-10-2006, 13:32
Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow (opzione che disabilita questa funzionalità demente).

Comunque quella voce non varia affatto le velocità delle schede video,e vorrei vedere come farebbe a gestire delle moltitudini di schede esistenti!
io ho impostato tutto in diversi modi proprio per sfizio,ma everest mi dice sempre le mie solite frequenze,quindi tutt'al più interviene su dei parametri del bus pci-e (tipo latenze e roba simile) ma non sulle schede video ivi connesse,e a maggior raggione che io ho una asus anche come scheda video,quindi magari correggi quella dicitura modificando con:

Peg Link Mode
Questo setting non so quello che fa fin quando non lo provo e non lo accerto di persona.

MakenValborg
20-10-2006, 13:36
Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow (opzione che disabilita questa funzionalità demente).

Comunque quella voce non varia affatto le velocità delle schede video,e vorrei vedere come farebbe a gestire delle moltitudini di schede esistenti!
io ho impostato tutto in diversi modi proprio per sfizio,ma everest mi dice sempre le mie solite frequenze,quindi tutt'al più interviene su dei parametri del bus pci-e (tipo latenze e roba simile) ma non sulle schede video ivi connesse,e a maggior raggione che io ho una asus anche come scheda video,quindi magari correggi quella dicitura modificando con:

Peg Link Mode
Questo setting non so quello che fa fin quando non lo provo e non lo accerto di persona.

ce lo spieghi tu?

onairda
20-10-2006, 13:40
ce lo spieghi tu?

Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow (opzione che disabilita questa funzionalità demente).

Comunque quella voce non varia affatto le velocità delle schede video,e vorrei vedere come farebbe a gestire delle moltitudini di schede esistenti!
io ho impostato tutto in diversi modi proprio per sfizio,ma everest mi dice sempre le mie solite frequenze,quindi tutt'al più interviene su dei parametri del bus pci-e (tipo latenze e roba simile) ma non sulle schede video ivi connesse,e a maggior raggione che io ho una asus anche come scheda video,quindi magari correggi quella dicitura modificando con:

Peg Link Mode
Questo setting non so quello che fa fin quando non lo provo e non lo accerto di persona.

Lo avevo gia fatto!

MakenValborg
20-10-2006, 13:42
Lo avevo gia fatto!

Ora che rileggo hai ragione.

MakenValborg
20-10-2006, 13:42
Ora che rileggo hai ragione.
Rimpicciolisci che non mi sembra il caso di occupare una pagina con una frase :rolleyes:

FreeMan
20-10-2006, 14:05
Ridotto io ;)

>bYeZ<

MakenValborg
20-10-2006, 14:07
Ridotto io ;)

>bYeZ<

Tnx

astaris
20-10-2006, 14:42
Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow (opzione che disabilita questa funzionalità demente).

Comunque quella voce non varia affatto le velocità delle schede video,e vorrei vedere come farebbe a gestire delle moltitudini di schede esistenti!
io ho impostato tutto in diversi modi proprio per sfizio,ma everest mi dice sempre le mie solite frequenze,quindi tutt'al più interviene su dei parametri del bus pci-e (tipo latenze e roba simile) ma non sulle schede video ivi connesse,e a maggior raggione che io ho una asus anche come scheda video,quindi magari correggi quella dicitura modificando con:

Peg Link Mode
Questo setting non so quello che fa fin quando non lo provo e non lo accerto di persona.
Allora quando scrivo una cosa è perkè ne sono assolutamente certo:
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=248&pgno=2
dove viene mostrato come overclocca una 6800 Ultra, una 7800 GT, una 7800 GTX e una X300.
Ovviamente perkè l'opzione sia effettiva, quegli degli asus devono aver inserito nella tabella di overclock il pci id della tua scheda video, altrimenti l'opzione non fa niente.
E lo ripeto questa opzione non c'entra niente con latenze, bus e roba simile.

astaris
20-10-2006, 14:52
"Peg Link Mode
Questo setting non so quello che fa fin quando non lo provo e non lo accerto di persona."
Eh eh questa è buona...il punto è che le cose o le devo accertare da solo, oppure se gli altri le hanno accertate mostrando le prove, non vedo perkè devo rifare le stesse prove. Quindi la sezione peg link mode non va cambiata, non ho scritto tutto quello che c'e' dietro (ovvero il fatto che c'e' una tabella di device pci id a cui sono associati frequenze di clock e di memoria, e che se al scheda video non matcha la tabella l'opzione è inattiva) perkè mi sembrava superfluo, ma visto che ho scatenato la tua reazione di protesta ora provvedo all'edit aggiungendo i dettagli :D

onairda
20-10-2006, 14:55
Allora quando scrivo una cosa è perkè ne sono assolutamente certo:
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=248&pgno=2
dove viene mostrato come overclocca una 6800 Ultra, una 7800 GT, una 7800 GTX e una X300.
Ovviamente perkè l'opzione sia effettiva, quegli degli asus devono aver inserito nella tabella di overclock il pci id della tua scheda video, altrimenti l'opzione non fa niente.
E lo ripeto questa opzione non c'entra niente con latenze, bus e roba simile.
E allora spiegami come mai una x1600xt della asus (guarda caso stessa marca) non fa una piega con qualsiasi impostazione,ho anche rilevato la cosa con everest (proprio per non utilizzare programmi con la capacità di modificare i valori e quindi riportarli a default).
Scusa ma te posti dei link,ma a te funziona l'overclock con quell'opzione?
Vabbe,comunque a me non ha modificato nulla.
Magari so sfigato io.

astaris
20-10-2006, 15:03
E allora spiegami come mai una x1600xt della asus (guarda caso stessa marca) non fa una piega con qualsiasi impostazione,ho anche rilevato la cosa con everest (proprio per non utilizzare programmi con la capacità di modificare i valori e quindi riportarli a default).
Scusa ma te posti dei link,ma a te funziona l'overclock con quell'opzione?
Vabbe,comunque a me non ha modificato nulla.
Magari so sfigato io.
Prova con riva tuner e annota il salto 2d -> 3d. Ovviamente ati overdrive va disattivato. Il cambio avviene infatti solo in 3d.
Inoltre tieni presente che quelli della asus possono anche aver realizzato che questa opzione è una min*iata, e quindi non aver aggiornato più la tabella, infatti ti faccio notare che la tua scheda video è uscita mesi dopo la 7800 che hanno usato per fare quell'articolo.

vik
20-10-2006, 15:06
quoto astaris perche ultimamente asus ha subito diversi reclami per il peg link mode il quale non fa altro che quello detto da astaris ;)
nelle ultime settimane è uscita anche una news proprio su questa cosa

astaris
20-10-2006, 15:09
Cmq ho aggiornato la sezione peg link mode con info aggiuntive.

onairda
20-10-2006, 15:12
Prova con riva tuner e annota il salto 2d -> 3d. Ovviamente ati overdrive va disattivato. Il cambio avviene infatti solo in 3d.
Inoltre tieni presente che quelli della asus possono anche aver realizzato che questa opzione è una min*iata, e quindi non aver aggiornato più la tabella, infatti ti faccio notare che la tua scheda video è uscita mesi dopo la 7800 che hanno usato per fare quell'articolo.
Comunque mi sa che la mia scheda ha una sola frequenza sia per il 2d che per il 3d e l'ati overdrive non gli funziona anche se è una xt,forse perchè sarebbe fanless.
Comunque l'overclock che si ci poteva fare l'ho fatto gia dal bios(della scheda video) quindi la mia era solo una curiosità,potrebbe anche essere che reimpostando il bios sui valori originari lo farebbe pure sto overclock,io non pensavo che ci fosse una database con "tutte" le schede,tutto qui.
Ciao

astaris
20-10-2006, 15:27
Comunque mi sa che la mia scheda ha una sola frequenza sia per il 2d che per il 3d e l'ati overdrive non gli funziona anche se è una xt,forse perchè sarebbe fanless.
Comunque l'overclock che si ci poteva fare l'ho fatto gia dal bios(della scheda video) quindi la mia era solo una curiosità,potrebbe anche essere che reimpostando il bios sui valori originari lo farebbe pure sto overclock,io non pensavo che ci fosse una database con "tutte" le schede,tutto qui.
Ciao
Beh in effetti se ci pensi questa tabella non è manco tanto grossa. Infatti supponendo di utilizzare per la percentuale di overclock 4 bit di risoluzione, ogni riga della tabella verrebbe 13 byte, quindi 1000 schede video occuperebbero 13000 byte, ovvero circa 12.6 kB, che sono davvero un'inezia. Ovvio che ogni volta che aggiungono una scheda video la devono testare, quindi questa è un opzione sicuramente destinata a scomparire.

mrt75
20-10-2006, 16:45
Astaris vai ora a vedere in prima pag. del thread incriminato se ora ti puo gustare.
Poi dai un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335&page=1&pp=20
giusto cosi

astaris
20-10-2006, 17:00
Astaris vai ora a vedere in prima pag. del thread incriminato se ora ti puo gustare.
Poi dai un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335&page=1&pp=20
giusto cosi
Scusa che c'entra quel link?

mrt75
20-10-2006, 17:27
Scusa che c'entra quel link?
Come ho scritto in precedenza giusto x...,non vi e' motivo preciso..... :p

astaris
20-10-2006, 19:21
Come ho scritto in precedenza giusto x...,non vi e' motivo preciso..... :p
Bah, continuo a non capire, forse mi sto rincoglionendo con l'età :rolleyes:

mrt75
20-10-2006, 20:31
Bah, continuo a non capire, forse mi sto rincoglionendo con l'età :rolleyes:

Allora ti segnalo ad un mod x eventuale sospensione, cosi impari a rincoglionirti :D
Ti ho mostrato quella guida xche mi pare molto dettagliata,in particolare sul fattore strap del chipset,anche se ci capisco poco, mi ricognionsco a meta', OPS.... mi auto segnalo! :D

tzitzos
20-10-2006, 20:47
dai ragazzi fatte i bravi su :) :)

astaris
20-10-2006, 20:54
Allora ti segnalo ad un mod x eventuale sospensione, cosi impari a rincoglionirti :D
Ti ho mostrato quella guida xche mi pare molto dettagliata,in particolare sul fattore strap del chipset,anche se ci capisco poco, mi ricognionsco a meta', OPS.... mi auto segnalo! :D
Beh la conosco molto bene quella guida, visto che ho fatto diversi post in quel thread. Infatti ho postato una tabella dove faccio vedere come varia lo strap con i divisori della memoria. E' proprio in virtù di questa tabella che nella guida ho scritto "...i divisori 4/3, 5/3 e 2 vanno assolutamente evitati perchè settano il chipset strap a 800...".

mrt75
20-10-2006, 21:04
io che sono a 400x8 e ram a 800 quindi 1-1 che strap ho?

astaris
20-10-2006, 21:09
io che sono a 400x8 e ram a 800 quindi 1-1 che strap ho?
1066.

mrt75
20-10-2006, 21:28
Quindi sarei nella norma, ma se non ho capito male, se metto tipo 1066 nelle ram,lo strap si abbassa,ma le ram andrebbero a 1066,quini se voglio salire oltre ci vogliono ram che tengano oltre?
Poi mi riesci a dire il + semplice possibile la formola x lo strap,cavolo non mi entra in zucca :(

astaris
20-10-2006, 21:40
Quindi sarei nella norma, ma se non ho capito male, se metto tipo 1066 nelle ram,lo strap si abbassa,ma le ram andrebbero a 1066,quini se voglio salire oltre ci vogliono ram che tengano oltre?
Poi mi riesci a dire il + semplice possibile la formola x lo strap,cavolo non mi entra in zucca :(
Guarda ti riposto la tabella che ho postato nell'altro thread:
533_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------3/2**
-------------------------------------2***
-------------------------------------5/2
-------------------------------------3
800_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------4/3
-------------------------------------5/3
-------------------------------------2***
1066_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/4
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------5/4
-------------------------------------3/2**
1333_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/5
-------------------------------------4/5
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------6/5
La frequenza DDR la calcoli come:
2*Ram_multi*FSB
Tu hai detto che sei a 400 FSB. Ora hai chiesto a quale strap va la mobo se metti 1066. Ebbene si vede subito che:
2*4/3*400=1066
quindi se selezioni 1066 il bios mette lo strap a 800 e la mobo non booterebbe nemmeno a 400 fsb con lo strap a 800.
Ora il problema è che hai delle ram a 1066 e le voui sfruttare, bene allora basta selezionare un alto ram_multi relativo però allo strap a 1066. Il più alto è 3/2 che darebbe:
2*3/2*400=1200
troppo alto...allora dobbiamo scendere
2*5/4*400=1000
ebbene mancano solo 66 a 1066, basterebbe portare il bus a 424 e avresti le ram a 1066 con strap a 1066, ce non ci arrivi a 424, poco male, tanto tra 1000 e 1066 non è che c'e' questa grossa differenza :)