View Full Version : DVD+RW: Quanto lo si può usare?
E, soprattutto come si fa a capire quando è da buttare?
Dopo aver registrato un film il mio DVD player/recorder non me lo riconosce più: è perchè l'ho usato troppe volte?
E, soprattutto come si fa a capire quando è da buttare?
Dopo aver registrato un film il mio DVD player/recorder non me lo riconosce più: è perchè l'ho usato troppe volte?
Bella domanda, mi iscrivo :D
comunque può essere che il problema sia solamente la lente del pick-up laser sporca o un po' di polvere... prova a vedere.
Rubberick
18-10-2006, 23:43
Fai un test scansione disco utilizzando nero cd-dvd speed... se ti esce una cosa del genere vuol dire che non e' messo troppo bene :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13722463&postcount=1570
Fai un test scansione disco utilizzando nero cd-dvd speed... se ti esce una cosa del genere vuol dire che non e' messo troppo bene :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13722463&postcount=1570
Grazie, scarico.
ChristinaAemiliana
19-10-2006, 17:01
Da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812607
IL FORMATO DVD+RW
Il formato DVD+RW è un altro formato cancellabile basato sulla tecnologia dei CD-RW. La compatibilità del formato con i vari lettori va incontro agli stessi problemi visti per i DVD-RW, e che riguardano il fattore di riflettività ed il riconoscimento del formato (questioni spesso risolvibili con un aggiornamento del firmware). La capacità pari a 4,38 GB. Il formato usa, come sempre, la tecnologia a cambiamento di stato dei materiali, cui si aggiunge la tecnologia della spirale sfasata, che permette di non utilizzare i settori di collegamento. Questo aumenta la compatibilità dei DVD+RW con la maggior parte dei lettori. Le specifiche del formato, peraltro, permettono la scrittura sia in CLV (per l'accesso sequenziale in ambito video, in modo che il lettore legga il DVD in modalità CAV), che la scrittura in CAV (per l'accesso casuale), anche se ad oggi nessuna unità di scrittura scrive in CAV. I produttori dichiarano un coefficiente di riscrittura totale del supporto pari a 1000 processi (da notare che nella vesione 1.0, molto ottimisticamente, il formato era dato per totalmente riscrivibile ben 100.000 volte).
Ti sposto in PdM, che è la sezione più appropriata. ;)
Ti sposto in PdM, che è la sezione più appropriata. ;)
Se lo dici tu...
Fai un test scansione disco utilizzando nero cd-dvd speed... se ti esce una cosa del genere vuol dire che non e' messo troppo bene :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13722463&postcount=1570
Non me lo legge proprio!
Magari è la stassa cosa, non so, ma io ho specificato che si tratta di un DVD+RW di quelli utilizzati "in salotto" non al PC.
Per quello che avevo postato in Scienza e tecnica e non in Periferiche di memo.
ChristinaAemiliana
19-10-2006, 19:45
Se lo dici tu...
Penso di sì, perché è del supporto che stai parlando, no? :mbe:
Il DWD RW che ho appena installato me lo legge.
Chissà cosa cavolo significa.
repne scasb
21-10-2006, 17:46
E, soprattutto come si fa a capire quando è da buttare?
Dopo aver registrato un film il mio DVD player/recorder non me lo riconosce più: è perchè l'ho usato troppe volte?
L'inusabilita' di tale supporto e' dovuta ad un fenomeno di "fatica da ricristallizzazione" della lega Germanio/Antimonio/Tellurio di cui e' composto. Ossia, successivi "cicli" di incisione fanno si che il tempo della trasformazione cristallo->amorfo tenda ad aumentare a causa della separazione di impurezza presenti nella lega. Per ovviare al fenomeno si consiglia di incidere il supporto ad una velocita' inferiore (per esempio 2.4x).
Altri motivi di inoperativita' del supporto possono essere:
1) Abrasione del supporto (graffi, segno, solchi, sporco...)
2) Incompatibilita' ottica del lettore (ottica sporca, mal tarata, rigata...)
3) Incompatibilita' software del lettore (il lettore non e' in grado di leggere supporti riscrivibili o +RW).
4) Supporto sottoposto a shock termico.
Per verificare la bonta' dei dati scritti su un supporto ottico (CD-R(W), DVD+-R(W), esisteno appositi software in grado di offrire una valutazione circa lo stato del supporto stesso mediante l'analisi degli "errori" in esso presenti: http://www.cdspeed2000.com/files/NeroCDSpeed_460.zip
L'inusabilita'...
Quello che hai scritto è di indubbio interesse.
Anche il programma linkato.
Ma il problema resta.
Cioè: come si fa a sapere prima che il supporto è oramai "andato"?
Vale a dire: tu registri un film, o, peggio, masterizzi un backup; sembra che tutto sia andato per il verso giusto e invece ti ritrovi con un pezzo di plastica inservibile tra le mani!
E aggiungo: quando la scansione rivela dei punti danneggiati o difettosi cosa succede, che il masterizzatore scrive ugualmente lì con perdita di dati?
Purtroppo l'unico sistema per vedere che, all'atto partico, le cose siano a posto, quello di provare ad usare il supporto
A priori non credo proprio che sia possibile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.