 
View Full Version : File .tar.gz
MatteoS86
18-10-2006, 20:00
Come si installano? Li ho visti da parecchie parti, però non sò usarli..
Redinapoli
19-10-2006, 00:19
I file .tar.gz nn sono file seguibili (per intenderci, come gli .exe su Windows), sono solo file compressi (gli .zip, per fati un'idea).
All'interno di questi archivi puoi trovare i file necessari per installare un determinato programma...anche se devo dirti che ormai esistono i pacchetti precompilati per quasi tutte le distribuzioni.Per farti un'idea più chiara ti posto una parte del Thread per quelli che si stanno avvicinando a GNU/Linux riguardante i precompialti e l'installazione dei Programmi. (con permesso dell'autore del thread, alias Scoperchiatore)  :D  :D 
Sezione 2e) Installare software e programmi in GNU/Linux
    * Ma in GNU/Linux come installo altri programmi, oltre a quelli nel CD/DVD della distribuzione?
          Su GNU/Linux i programmi si possono installare sostanzialmente in 2 modi
             1. Compilando i sorgenti
             2. Installando dei precompilati
          La prima opzione, probabilmente, ti è del tutto nuova, e la procedura per realizzarla è porta via parecchio tempo. La seconda opzione è quella che usi anche sotto Windows, soltanto che non lo sai. Tieni presente che, ovviamente, ci saranno grosse differenze in GNU/Linux e in Windows nell'installare i programmi, ma sappi una cosa: se leggi bene questa sezione, e una guida al packet manager della tua distribuzione, potrai installare un qualunque programma con un solo click!
          La differenza più grande fra GNU/Linux e Windows è che spesso, su GNU/Linux, un programma necessita di un altro per installarsi e funzionare correttamente. Ad esempio aMule necessita di wxWdigets per funzionare. Ma wxWidgets necessita di GTK per funzionare, e GTK necessita di Pango, che necessita di glib, che a sua volta dipende da ....
          Come vedi, sembra un inferno districarsi in questo labirinto: non a caso questo problema è chiamato "Dependency Hell" da vari addetti al settore. Se stai pensando che non vuoi stare giornate intere a ricorstruire l'albero genealogico di un programma, hai più che ragione. La soluzione è installare software tramite i Packet Managers (e ti consigliamo di farlo sempre e comunque).
    * Che vuol dire "installare da sorgenti"?
          Quando si dice che un programma è "open source", si intende dire che il programmatore non ti dà un programma funzionante, ma i sorgenti del programma stesso. I sorgenti non sono altro che file di testo, mentre il computer esegue files che non hanno nulla di testuale, ma che comprende soltanto lui (files binari). L'operazione di compilazione permette di ottenere dai sorgenti il file binario funzionante. Il compilatore è lo strumento che realizza ciò. Ogni compilatore realizza dei binari a partire da files testuali scritti per lui, nel linguaggio di programmazione che esso comprende. Quindi per compilare un programma in C, avrai bisogno del compilatore C, mentre per compilare un programma in Fotran avrai bisogno del compilatore Fortran.
          Per installare un programma da sorgenti, devi avere il compilatore adatto. E talvolta le distribuzioni non installano di default i compilatori perchè li ritengono inutili, utilizzando l'altro metodo di installazione (quello da precompilati).
          Installare programmi in questo modo presenta due grandi problemi:
             1. Devi risolvere a mano le dipendenze di ogni cosa che installi!
             2. Compilare è un'operazione lunga, che impegna al 100% la CPU. Per compilare programmi grandi come Gimp, si impiegano anche 2 ore.
          La compilazione, quindi, la sconsigliamo a chi non abbia necessità particolari.
    * Che vuol dire "installare i precompilati"?
          La parola "pre" - "compilato" indica qualcosa di già compilato. Difatti, installare tramite precompilati vuol dire soltanto scaricare un file, e darlo in pasto ad un programma che copia i files giusti al posto giusto. Si evita l'operazione di compilazione, quindi si risparmia molto tempo.
          I precompilati in GNU/Linux non sono nient'altro che archivi un po' più ricchi di uno zip o un rar (contengono anche informazioni oltre ai files). Ve ne sono di due tipi:
             1. RPM (Redhat Packet Manager), usati in principio da Red Hat e poi diffusi ad altre distribuzioni.
             2. DEB, usati da Debian e dalle sue derivate (Ubuntu, Knoppix, ...)
          Se ti stai chiedendo quali sono le differenze fra i due, non credo di far torto a nessuno dicendoti: NESSUNA.
          Sono solo due formati differenti, ma la distribuzione che installerai o hai installato, userà soltanto uno di questi due formati. E quindi ti devi adeguare, e scaricare il giusto tipo di precompilato.
          Installare programmi in questo modo presenta un grande problema:
             1. Devi risolvere a mano le dipendenze di ogni cosa che installi!
    * I precompilati di tipo deb chi li usa?
          Li usano le distribuzioni "Debian based", come Ubuntu (e le sue varianti KUbuntu e XUbuntu), ed ovviamente le varie tipologie di Debian (distribuzioni famose in ambito di rete, non adatte ad un principiante). Per installare un file deb, il programma da usare è dpkg. Più precisamente
          Codice:
          dpkg install nomefile.deb
          installa il file in questione.
    * I precompilati di tipo rpm chi li usa?
          Li usano le distribuzioni derivate da Red Hat (come Fedora) ed anche SuSe e Mandriva. Per installare un file "rpm", il programma da usare è rpm (si chiama come l'estensione del file).
          Più precisamente
          Codice:
          rpm -Uvh nomefile.rpm
          installa il file in questione.
          Se ti stai domandando quale RPM scaricare, sappi che il nome è fondamentale per prendere questa scelta: generalmente un file .rpm ha un nome di questo tipo:
          <nomepacchetto>-versione.distribuzione.architettura
          Ad esempio, se voglio installare amarok, che è un player musicale, cerco su internet il sito, e provo a scaricarlo. Probabilmente mi troverò davanti ad un nome del genere:
          amarok-1.3.7.fc4.386.rpm
          Quindi:
              o amarok è il nome del pacchetto
              o 1.3.7 è la versione
              o fc4 mi dice che il pacchetto è precompilato per funzionare su fecora core 4
              o 386 mi dice che il pacchetto è precompilato per funzionare su un PC a 32 bit 
          Notate che, se avete installato un GNU/Linux a 64 bit, dovete scaricare i precompilati x86_64 invece di 386!
    * E io che faccio, sorgenti o precompilati?
          Tu installerai precompilati, assistito da un Packet Manager
          Leggi sotto per maggiori informazioni.
    * E' meglio usare i precompilati tipo deb o tipo rpm?
          La distro sceglie per te. Se hai installato Fedora, userai RPM, se hai installato Ubuntu, userai i DEB. Se ti stai domandando quale siano le differenze, ti possiamo dire che con l'esplosione di Ubuntu, i deb sono più diffusi degli rpm, anche se rpm vengono usati da più distribuzioni. Alla fine crediamo che non ci siano molte differenze fra i due tipi di pacchetti.
    * C'è un modo per non risolvere a mano le dipendenze?
          Ovviamente sì, tutte le distribuzioni per cui è pensata questa FAQ mettono a disposizione un cosiddetto "packet manager", ovvero un programma che permette una rapida installazione dei programmi. Il "packet manager" viene avviato da un semplice comando, come
          Codice:
          apt-get install amarok
          e si preoccupa di
             1. Verificare se il pacchetto è installabile, risolvendo le dipendenze
             2. Andare su internet e scaricare il pacchetto e le sue dipendenze
             3. Installare le dipendenze ed infine il pacchetto.
          Il tutto in pochi secondi, un minuto per grandi installazioni.
          Ogni distribuzione ha il suo packet manager, ma esistono dei concetti di fondo che devi capire prima di utilizzarne uno:
             1. Quando vuoi installare un pacchetto, devi saperne il nome preciso. Ad esempio, alcune distribuzioni chiamano Firefox mozilla-firefox, altri semplicemente firefox. Tutti i packet manager possono permetterti di fare ricerche su tutti i pacchetti da loro conosciuti
             2. I packet manager vanno a prendere i pacchetti da vasti siti chiamati "repository". Una repository è un sito dedicato soltanto ad ospitare pacchetti per una distribuzione specifica. Per avere un packet manager funzionante, spesso devi soltanto impostare queste repository.
          Questo metodo di installazione di programmi risolve automaticamente le dipendenze e impiega poco tempo. Il suo difetto è che spesso si affida ad internet, perchè i repository sono spesso siti. Ma c'è anche il modo di impostare come repository il CD della distribuzione.
    * Qual è il migliore packet manager
          Ovviamente non ne esiste un migliore, funzionano tutti e sono tutti in grado di fare più o meno le stesse cose. Ogni distribuzione ha il suo, e nella Sezione 1 potrai vederlo scritto nel riassunto delle caratteristiche. Alcune distribuzioni, come Fedora, permettono di usare più packet manager, ma stai attento: puoi segliere all'inizio che packet manager usare, ma da quando inizi ad usarne uno, usare smpere quello: l'altro è all'oscuro di ciò che è già stato installato.
:muro: Si ma nn dite cavolate pero'! perche nn me la fate cosi semplice che ci vuole solo ./configure e make.. !!!
perche altrimenti che ci voleva a fare un programmino che automatizzava ste fasi ? io ho scaricato 4 (quattro ) programmi tar.gz e NESSUNO MI VA
ad uno ho ./configure e mi non mi riconosce il mio x86 ..e si blocca
ad 1 altro mi dice facendo make install che .c files non li riesce a compilare (che signifca)??
ad 1 altro mi dice che nella PATH non c'e' il compilatore ..boh
Sono ritornato a windows anche se a malincuore e ho dedotto una cosa:
LINUX è sicuramente migliore , ed è anche il piu performante ma... di certo non è adatto per chi nella vita ha qualcosa di meglio da fare che starsene davanti al pc ore e ore per smanettare. Insomma LINUX è per chi è smanettone. Per chi lavora sui pc ...ed è abituato a farlo...
Non per chi ha un  lavoro su altri campi , chi ha amicizie che lo impegnano e ragazze che scassano.
TUTTO QUI.
LA CURIOSITA' PERO' SU QUEI FILES RIMANE: se mi dite quali erano sti errori..vi ringrazio
Dcromato
19-10-2006, 05:22
Sarebbe piu comodo per chi ti vuole aiutare sapere la distro che usi.
-AnDrEw-88-
19-10-2006, 14:29
:muro: Si ma nn dite cavolate pero'! perche nn me la fate cosi semplice che ci vuole solo ./configure e make.. !!!
perche altrimenti che ci voleva a fare un programmino che automatizzava ste fasi ? io ho scaricato 4 (quattro ) programmi tar.gz e NESSUNO MI VA
ad uno ho ./configure e mi non mi riconosce il mio x86 ..e si blocca
ad 1 altro mi dice facendo make install che .c files non li riesce a compilare (che signifca)??
ad 1 altro mi dice che nella PATH non c'e' il compilatore ..boh
Sono ritornato a windows anche se a malincuore e ho dedotto una cosa:
LINUX è sicuramente migliore , ed è anche il piu performante ma... di certo non è adatto per chi nella vita ha qualcosa di meglio da fare che starsene davanti al pc ore e ore per smanettare. Insomma LINUX è per chi è smanettone. Per chi lavora sui pc ...ed è abituato a farlo...
Non per chi ha un  lavoro su altri campi , chi ha amicizie che lo impegnano e ragazze che scassano.
TUTTO QUI.
LA CURIOSITA' PERO' SU QUEI FILES RIMANE: se mi dite quali erano sti errori..vi ringrazio
1° ti consiglierei di calmarti e di reinziare da capo.
2° come già ti hanno kiesto, ke distro usi?
3° x compilare un prog quasi al 80% ti servono delle librerie ke quindi devi trovare x la tua distro e installare
4° se nn hai intenzione di smanettare un po' puoi tranquillamente resettare il pc, avviare winzoz, aprire partition magic e cancellare la partizione linux, poi avvii dal cd di ripristino il fixmbr. se scegli questa opzione, spero ke almeno nn dovrai kiedere il permesso x poter spegnere...
5° sul punto 4 ho esagerato un po'...ma se vuoi linux devi impegnarti, e nn pretendere di fare tutto con un click.
ciaux
MatteoS86
19-10-2006, 14:51
cambio abbastanza spesso distro ora ho la mandriva 2006 e poi fra poco provero' la Sabayon 3.0b (dvd)
dottormaury
19-10-2006, 17:57
:muro: Si ma nn dite cavolate pero'! perche nn me la fate cosi semplice che ci vuole solo ./configure e make.. !!!
perche altrimenti che ci voleva a fare un programmino che automatizzava ste fasi ? io ho scaricato 4 (quattro ) programmi tar.gz e NESSUNO MI VA
ad uno ho ./configure e mi non mi riconosce il mio x86 ..e si blocca
ad 1 altro mi dice facendo make install che .c files non li riesce a compilare (che signifca)??
ad 1 altro mi dice che nella PATH non c'e' il compilatore ..boh
Sono ritornato a windows anche se a malincuore e ho dedotto una cosa:
LINUX è sicuramente migliore , ed è anche il piu performante ma... di certo non è adatto per chi nella vita ha qualcosa di meglio da fare che starsene davanti al pc ore e ore per smanettare. Insomma LINUX è per chi è smanettone. Per chi lavora sui pc ...ed è abituato a farlo...
Non per chi ha un  lavoro su altri campi , chi ha amicizie che lo impegnano e ragazze che scassano.
TUTTO QUI.
LA CURIOSITA' PERO' SU QUEI FILES RIMANE: se mi dite quali erano sti errori..vi ringrazio
La pensavo come te fino a una settimana fa devo dire che si un pò di sbattimento c'è ma se ti scegli uan distribuzione e ti fissi su quella cercando guide e quant'altro tutto risulta piu' facile.
con linux volevo solo creare una 2° postazione in casa mia per mia madre che accede il pc raramente e lo usa solo per internet.
bene non ho ancora rimesso l'hd nel pc di mia madre perchè ho provato tutta la famiglia di ubuntu e ora ho ho su ubuntu con amule, amsn, k3b, per farla breve il pc è perfettamente paragonabile nelle funzioni ad un pc  di un utente che ne fa un uso base con windows e non ho dovuto mai dare un comando io a mano.
i file tar.gz non so neanche io come si utilizzino ma semplicemente faccio a meno di doverlo fare istallando tutto usando il software di gestione di pacchetti della mia distribuzione(synaptic)
LA CURIOSITA' PERO' SU QUEI FILES RIMANE: se mi dite quali erano sti errori..vi ringrazio
Andrebbe letto precisamente quello che ti dice ma...a naso... ti manca gcc
MatteoS86
20-10-2006, 14:17
La pensavo come te fino a una settimana fa devo dire che si un pò di sbattimento c'è ma se ti scegli uan distribuzione e ti fissi su quella cercando guide e quant'altro tutto risulta piu' facile.
con linux volevo solo creare una 2° postazione in casa mia per mia madre che accede il pc raramente e lo usa solo per internet.
bene non ho ancora rimesso l'hd nel pc di mia madre perchè ho provato tutta la famiglia di ubuntu e ora ho ho su ubuntu con amule, amsn, k3b, per farla breve il pc è perfettamente paragonabile nelle funzioni ad un pc  di un utente che ne fa un uso base con windows e non ho dovuto mai dare un comando io a mano.
i file tar.gz non so neanche io come si utilizzino ma semplicemente faccio a meno di doverlo fare istallando tutto usando il software di gestione di pacchetti della mia distribuzione(synaptic)
come hai fatto a installare Amule su ubuntu? Gli mp3 funzionano?
http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_dapper_it
mp3, amule e tutto quello che normalmente serve  :D
MatteoS86
27-10-2006, 15:17
Ho cambiato distro adesso ho la centOs, come si installano i *.tar.gz?
MatteoS86
27-10-2006, 17:45
come si usano?
Se non ricevi risposte, aspetta un pochino prima di riportare il thread in alto con un post identico a quello precedente. Altrimenti, se tutti facessero così, succederebbe un casino. :)
DarkWolf
28-10-2006, 04:45
come si usano?
solitamente da dove li scarichi ti indica anke come installarli!!!
Ad esempio cinque minuti fa ho installato fuse e ntfs-3g!!! potevo installarlo da synaptic (pacchetti deb) ma ho preferito l'installazione manuale in quanto sono versioni più aggiornate!!! da dove ho scaricato fuse c'era chiaramente indicato "How To Install" ovvero ./configure - make - make install  :rolleyes:  e lo stesso con ntfs-3g  :D  - a volte questi tre comandi non bastano ma ripeto ogni qualvolta ho avuto necessità o comodità di usarli ho sempre trovato o all'interno del pacchetto o nel sito o in un qualunque forum (con trenta secondi di ricerca) il modo per installarli  ;)
:muro: Si ma nn dite cavolate pero'! perche nn me la fate cosi semplice che ci vuole solo ./configure e make.. !!!
perche altrimenti che ci voleva a fare un programmino che automatizzava ste fasi ? io ho scaricato 4 (quattro ) programmi tar.gz e NESSUNO MI VA
......
LA CURIOSITA' PERO' SU QUEI FILES RIMANE: se mi dite quali erano sti errori..vi ringrazio su quattro potevi indicarne almeno uno (magari metti anche il link) e vediamo di trovare il modo per installarlo - 
se indichi anche con precisione gli errori riportati possiamo provare a capire cos'è che ti manca 
(quale libreria insomma)  ;)
VegetaSSJ5
29-10-2006, 10:17
io vorrei sapere perchè ti ostini a volet utilizzare i programmi in formato .tar.gz (precompilato o no che siano). tutte le loro distro hanno il loro bel packet manager. usa quello.
MatteoS86
29-10-2006, 17:05
non ce per esempio, firefox 2
DarkWolf
29-10-2006, 17:09
non ce per esempio, firefox 2
per firefox leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14455903&postcount=4
VegetaSSJ5
29-10-2006, 20:54
non ce per esempio, firefox 2
firefox 2 non è altro che un archivio compresso. il programma è già compilato, tu devi solo estrarre l'archivio in una cartella e lanciare il programma firefox...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.