PDA

View Full Version : Multa autovelox... cercasi consiglio


Spider-Luke
18-10-2006, 15:02
Alla fine di settembre fa ho ricevuto un verbale della Polizia Municipale di BRESCIA relativo al superamento del limite di velocita' (in data 4 giugno 2006, velocita' rilevata 113 km/h, 150 Euro e - 2 punti) rilevato con autovelox modello TRAFFIPAX SPEEDOPHOT matricola xxxx omologato con decreto 1969 del 06/08/1993.
Non sono stato fermato perche' "la tipologia della strada (strada urbana di scorrimento tipo b) consente di farlo".



Sto pensando di fare ricorso (al G.d.P. o al Prefetto di Brescia) e chiedo a qualche "esperto" un consiglio...


Motivazioni a mio favore:

1) in prima riga del verbale si dice: "... in via VIA TANGENZIALE SUD ... " ---> non precisando il numero civico ne' il km esatto della tangenziale stessa si intende un tratto di oltre 15 KM, ed ho trovato 2 ricorsi accettati da altrettandi G.d.P. nei quali si indicava che la mancanza del numero civico impediva al contravventore di potersi difendere adeguatamente.

2) l'omologazione indicata risalente al 1993 e' "antica" e non fatta da un ente SIT autorizzato (in Italia il primo ente SIT e' stato autorizzato il 15 giugno 2006). Ho trovato svariati ricorsi accettati da G.d.P ecc. che confermano il fatto che gli autovelox essendo strumenti di misura devono essere tarati da un ente autorizzato (SIT appunto) e periodicamente verificati.


A mio sfavore

1) sono ripassato dalla tangenziale sud, e i cartelli indicanti il limite di 80 km/h sono effettivamente molto presentii... certo che la mancanza dell'indicazione del punto esatto dove avrei commesso l'infrazione potrebbe farmi dire che dal punto di immissione alla tangenziale fino al primo cartello indicante gli 80 km/h non potevo sapere la velocita' massima consentita (superstrada a 2 corsie per centro di marcia, quindi 110 se non sbaglio!), e che magari l'autovelox era posto PRIMA del cartello.

2) ho trovato un unico ricorso rigettato da un G.d.P. (relativo a motivazione del ricorso mancata omologazione dell'autovelox), ed e' stato quello di un tizio che percorreva a 180 km/h un tratto con limite 70 km/h, quindi non si riconosceva che l'imprecisione dello strumento giustificasse tale abnorme errore dello strumento.
A voi risulta che tutti i ricorsi fatti a multe per eccesso di velocita' rilevate con autovelox siano stati SEMPRE accettati? (mi sembrerebbe troppo facile :muro: )

3) Ho appreso da amica avvocato che il G.d.P. di Brescia non sarebbe ben propenso ad accettare ricorsi relativi ad autovelox (e sto usando un eufemismo); inoltre c'e' il discorso dell'udienza a cui si deve essere presenti (per magari essere "derisi" con frasi del tipo "lei andava comunque troppo forte!"), al fatto che la multa e' di "soli" 150 Euro e di -2 punti...
Al contrario non ho informazioni sullo stile di giudizio del Prefetto di Brescia, al quale basterebbe inviare il ricorso (senza dover mai essere convocati), attendendo la sua decisione. C'e' il rischio pero' che in caso di rigetto del ricorso l'importo da pagare venga almeno raddoppiato (300 Euro) :cry:


A prescindere da quest'ultimo punto (non si puo' entrare a priori nella testa degli individui giudicanti), cosa mi consigliate di fare?

1. Pagare i 150 Euro e la prossima volta guardare meglio i cartelli (ed anche i bordi della strada per la presenza di autovelox ;) )
2. Fare ricorso al G.d.P; al peggio si perde una mezza giornata di tempo, un viaggio a Brescia, e si pagano poi i 150 Euro
3. Fare ricorso al Prefetto, contando di avere 2 motivazioni "FORTI" perche' questo venga ragionevolmente accettato; se va male, si pagheranno poi 300 Euro :doh:


:help:

caosss
18-10-2006, 15:07
io sapevo che per fare cio' (autovelox senza personale) devono mettere un cartello che dice che dal km x al km y c'e' un autovelox...ma non so se e' valido ovunque...bo

GrandeLucifero
18-10-2006, 15:20
Per l'autovelox, dal perfetto sicuramente no xchè è di parte ;)
Dal GDP si, almeno ci puoi provare. Di solito la polizia municipale
all' udienza manda qualcuno abbastanza esperto di ricorsi
(perchè ne ha già dovuti fare molte centinaia :D )
In pratica ti mandano il più stronzo, che farà di tutto x metterti nei guai
e farti rigettare il ricorso. ;)
Quindi se hai qualche avvocato che ti può dare consigli, o meglio ancora,
che può venire all' udienza e verbalizzare, è sicuramente meglio !
Poi nella presentazione del ricorso, metti tutti i punti a tè favorevoli,
cioè mancanza omologazione SIT, cartelli mancanti, (e in caso allega foto)
allega busta con data di ricevimento, ecc. ecc. :sofico:
nn scordare di chiedere anche la sospensione dell' esecutività
xchè in caso di riggetto, almeno paghi solo la multa entro il termine
di scadenza.

Spider-Luke
18-10-2006, 15:36
Grazie GradeLucifero per le indicazione... (non capisco pero' perche' il Prefetto e' di parte, mica arrivano a lui i soldi intascati dalle contravvenzioni, semmai entrano nelle casse del comune ;) )

Sottoscrivo tutto quanto mi dici, inserire tutto cio' che puo' essere a mio favore, inserire prove, richiedere la sospensione dell'esecutivita'.

Sarei anche d'accordo di mandare un avvocato all'udienza, io non sono un esperto, pero' (giustamente) dovrei pagare la sua consulenza (direi anche se vinco il ricorso), essere comunque presente all'udienza (ore di premesso), ed il questo modo l'eventuale risparmio dei 150 Euro si sarebbe praticamente annullato...


(ecco perche' pensavo al Prefetto, pero' probabilmente hai ragione tu, probabilmente non vincerei facilmente il ricorso :muro: )

ilprincipe78
18-10-2006, 15:39
1. Pagare i 150 Euro e la prossima volta guardare meglio i cartelli (ed anche i bordi della strada per la presenza di autovelox ;) )
:help:

Risposta esatta ;)
anche perchè le "motivazioni a tuo favore" che ha citato, sono pressochè nulle. La municipale proverà il punto esatto della contravvenzione, e naturlamente anche che l'autovelox era omologato e verificato...

Spider-Luke
18-10-2006, 16:00
Caro iilprincipe78 non capisco la tua osservazione.

Se un domani ti arriva un verbale della Polizia con indicato una velocita' di 110 km/h sulla "AUTOSTRADA A4", tu non puoi adeguatamente difenderti, perche' se ti trovavi in un punto tra BG e MI dove per lavori il limite e' stato fissato a 100 km/h e' una cosa, se ti trovavi a Verona eri tranquillamente nei limiti... certo che se nel verbale non mi dici neppure dove fosse stato "nascosto" questo autovelox!!! (ed essendo l'autovelox "spostabile" non credo poi che sia sufficiente il fatto che al ricorso si presenti l'agente dicendo "Era piazzato al Km 123, dove vige il limite 100 km/h", ecco qui la fotografia che parla chiaro !!!

Come si rileva ad esempio sul sito www.aduc.it, l'indicazione del luogo ESATTO della contravvenzione e' parte FONDAMENTALE del verbale.), come ad esempio la data, il nome degli agenti, la targa dell'auto, ecc.

Se il verbale, ad esempio, per dimenticanza non riporta la targa del veicolo, non credo sia poi sufficiente al ricorso portare il rilievo fotografico (dove si potrebbe leggere la targa stessa), credo che questa dimenticanza sia sufficiente ad annullare il verbale per vizio di forma o qualcosa del genere. (ditemi se e' giusto o se la sto sparando grossa! )



Il fatto dell'omologazione e' un po' piu' complesso, in quanto le apposite societa' di certificazione autorizzate (SIT) sono quelle che effettivamente dovrebbero effettivamente certificare la bonta' della misura di un strumento... anche se una circolare ministeriale aveva tentato di "scavalcarle"...
Se tale certificazione invece arriva dal costruttore dell'autovelox stesso (che spesso prende dai comuni percentuali sulle contravvenzioni stesse), oppure il buon funzionamento si desume dall'agente stesso (tratto dal verbale "verificato il buon funzionamento dello strumento" ????) qualche forte dubbio mi resta !!!

Si veda il sito apposito (SIT), ora non lo ricordo, dove si trovera' un comunicato che dice che "il 15 giugno 2006 e' stata certificata la prima societa' in Italia autorizzata alla certificazione degli autovelox" (perche' PRIMA gli autovelox ovviamente certificati non lo erano !!!)

goonico
18-10-2006, 16:13
Caro iilprincipe78 non capisco la tua osservazione.

Se un domani ti arriva un verbale della Polizia con indicato una velocita' di 110 km/h sulla "AUTOSTRADA A4", tu non puoi adeguatamente difenderti, perche' se ti trovavi in un punto tra BG e MI dove per lavori il limite e' stato fissato a 100 km/h e' una cosa, se ti trovavi a Verona eri tranquillamente nei limiti... certo che se nel verbale non mi dici neppure dove fosse stato "nascosto" questo autovelox!!! (ed essendo l'autovelox "spostabile" non credo poi che sia sufficiente il fatto che al ricorso si presenti l'agente dicendo "Era piazzato al Km 123, dove vige il limite 100 km/h", ecco qui la fotografia che parla chiaro !!!

Come si rileva ad esempio sul sito www.aduc.it, l'indicazione del luogo ESATTO della contravvenzione e' parte FONDAMENTALE del verbale.), come ad esempio la data, il nome degli agenti, la targa dell'auto, ecc.

Se il verbale, ad esempio, per dimenticanza non riporta la targa del veicolo, non credo sia poi sufficiente al ricorso portare il rilievo fotografico (dove si potrebbe leggere la targa stessa), credo che questa dimenticanza sia sufficiente ad annullare il verbale per vizio di forma o qualcosa del genere. (ditemi se e' giusto o se la sto sparando grossa! )



Il fatto dell'omologazione e' un po' piu' complesso, in quanto le apposite societa' di certificazione autorizzate (SIT) sono quelle che effettivamente dovrebbero effettivamente certificare la bonta' della misura di un strumento... anche se una circolare ministeriale aveva tentato di "scavalcarle"...
Se tale certificazione invece arriva dal costruttore dell'autovelox stesso (che spesso prende dai comuni percentuali sulle contravvenzioni stesse), oppure il buon funzionamento si desume dall'agente stesso (tratto dal verbale "verificato il buon funzionamento dello strumento" ????) qualche forte dubbio mi resta !!!

Si veda il sito apposito (SIT), ora non lo ricordo, dove si trovera' un comunicato che dice che "il 15 giugno 2006 e' stata certificata la prima societa' in Italia autorizzata alla certificazione degli autovelox" (perche' PRIMA gli autovelox ovviamente certificati non lo erano !!!)


articolo Art. 383 (Art. 200 Cod. str.) (Contestazione - Verbale di accertamento) - Norme di attuazione del Codice della strada

1. Il verbale deve contenere l'indicazione del giorno, dell'ora e della localita' nei quali la violazione e' avvenuta, delle generalita' e della residenza del trasgressore e, ove del caso, l'indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto, nonche' la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore chiede l'inserzione.
...

nel verbale di contestazione di violazione al codice della strada è necessaria l'indicazione della mera località (lo dice la legge, ora i giudici di pace la interpretano come vogliono loro, comunque in cassazione non reggerebbe)
hai dubbi riguardo il luogo? chiedi ulteriori indicazione all'organo accertatore e ti dovranno dire il punto con precisione e riguardo l'autovelox - se richiesta - ti potrà essere inviata anche la foto riguardante l'infrazione

goonico
18-10-2006, 16:20
Motivazioni a mio favore:


2) l'omologazione indicata risalente al 1993 e' "antica" e non fatta da un ente SIT autorizzato (in Italia il primo ente SIT e' stato autorizzato il 15 giugno 2006). Ho trovato svariati ricorsi accettati da G.d.P ecc. che confermano il fatto che gli autovelox essendo strumenti di misura devono essere tarati da un ente autorizzato (SIT appunto) e periodicamente verificati.




guarda che l'omologazione è una cosa, la taratura è un'altra cosa e la verifica è un'altra cosa ancora!


ma - cosa più importante - andavi effettivamente più di quanto era previsto?
avevi delle cause di esclusione della responsabilità così come previsto dalla L.689/81?
in pratica effettivamente correvi senza motivo o meno?

ilprincipe78
18-10-2006, 16:47
Io ho dato un consiglio, su una delle opzioni secondo me sensate che avevi dato.
Insomma sono 150 euro e due punti, non rimarrai senza patente e nemmeno dovrai svenarti per pagare la multa ;)
Poi libero di fare i ricorsi che vuoi, magari con una consulenza di un avvocato. ;)

GrandeLucifero
18-10-2006, 16:48
Il perfetto è un organo di parte xchè rappresenta il governo a livello provinciale
"Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la responsabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica e presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica"
Quindi, a meno di casi veramente evidenti, confermerà la multa :fagiano:

Per la taratuta SIT (che deve essere fatta almeno ogni anno, nn basta
l'omologazione o quanto dichiara la casa costruttrice) invece si può fare
riferimento agli accordi internazionali che l'Italia ha sottoscritto,
in particolare per quanto riguarda la misura metrologica, e questo
vale ancor di più x quanto riguarda la metrologia legale.
Infatti solo un centro SIT autorizzato dal centro metrologico nazionale
può garantire l'esatta corrispondenza della misura, compito x il quale
gli agenti accertatori, non hanno nè competenza nè strumentazione :D

GrandeLucifero
18-10-2006, 16:50
Io ho dato un consiglio, su una delle opzioni secondo me sensate che avevi dato.
Insomma sono 150 euro e due punti, non rimarrai senza patente e nemmeno dovrai svenarti per pagare la multa ;)
Poi libero di fare i ricorsi che vuoi, magari con una consulenza di un avvocato. ;)

Se io devo comunque spendere 150€ preferisco darli all' avvocato. :O
IMHO nn sò quanto si prende l'avvocato :rolleyes:
ma almeno non gli dò la soddisfazione di togliermi i 2 punti ! :Prrr:

Certo, se non hai tempo, paga a basta :fagiano:

obefix
18-10-2006, 17:24
scommetto che ti han beccato i vigili di roncadelle sotto al ponte :)

goonico
18-10-2006, 17:25
Il perfetto è un organo di parte xchè rappresenta il governo a livello provinciale
"Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la responsabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica e presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica"
Quindi, a meno di casi veramente evidenti, confermerà la multa :fagiano: :D

non capisco cosa c'entri il fatto che il prefetto rappresenta il governo a livello provinciale, che sia autorità provinciale di p.s., che presieda il CPOSP con il fatto che è anche organo competente in caso di ricorso amministrativo!

che c'entra che è di parte? poi perchè di parte? che c'entra l'ordine e la sicurezza pubblica? mah!
se vuoi sapere perchè in percentuale a livello statistico nazionale sono più i casi di ricorsi accolti dai giudici di pace che dai prefetti, la spiegazione è molto semplice! i prefetti (non il Prefetto bensì l'ufficio della Prefettura preposto) hanno una maggiore competenza tecnica e pertanto è più difficile prenderli in giro!
ho letto sentenze di giudici di pace da morir dal ridere! ed infatti aggiungo che l'avvocatura dello stato sta ricorrendo in cassazione contro le sentenze dei giudici di pace riguardo al cds in misura sempre maggiore!

comunque se ho 150 €uro ed ho sbagliato, io pago!
un conto è subiro un abuso o - comunque essere stato contravvenzionato ingiustamente - o in presenza di scusanti e un conto è fare il furbo a tutti i costi!

obefix
18-10-2006, 17:27
Si veda il sito apposito (SIT), ora non lo ricordo, dove si trovera' un comunicato che dice che "il 15 giugno 2006 e' stata certificata la prima societa' in Italia autorizzata alla certificazione degli autovelox" (perche' PRIMA gli autovelox ovviamente certificati non lo erano !!!)

erano certificati e regolari, il problema era che dovevano essere mandati in svizzera perchè i centri per la taratura erano li..

GrandeLucifero
18-10-2006, 18:04
non capisco cosa c'entri il fatto che il prefetto rappresenta il governo a livello provinciale, che sia autorità provinciale di p.s., che presieda il CPOSP con il fatto che è anche organo competente in caso di ricorso amministrativo!
che c'entra che è di parte? poi perchè di parte? che c'entra l'ordine e la sicurezza pubblica? mah!
Cioè Sono le stesse persone che ti fanno la multa, nn ti dice nulla questo ? :rotfl:
se vuoi sapere perchè in percentuale a livello statistico nazionale sono più i casi di ricorsi accolti dai giudici di pace che dai prefetti, la spiegazione è molto semplice! i prefetti (non il Prefetto bensì l'ufficio della Prefettura preposto) hanno una maggiore competenza tecnica e pertanto è più difficile prenderli in giro!
ho letto sentenze di giudici di pace da morir dal ridere! ed infatti aggiungo che l'avvocatura dello stato sta ricorrendo in cassazione contro le sentenze dei giudici di pace riguardo al cds in misura sempre maggiore!
Perchè secondo tè i giudici si fanno prendere in giro ? :mbe:
hai veramente una strana opinione dei tribunali... :rolleyes:

comunque se ho 150 €uro ed ho sbagliato, io pago!
un conto è subiro un abuso o - comunque essere stato contravvenzionato ingiustamente - o in presenza di scusanti e un conto è fare il furbo a tutti i costi!
No! è leggittima difesa conto uno stato sanguisuga, che mette limiti
di velocità impossibili e piazza autovelox solo x riempire le casse. :D

goonico
18-10-2006, 18:33
Cioè Sono le stesse persone che ti fanno la multa, nn ti dice nulla questo ? :rotfl:

no, non sono le stesse persone!
pensi che i vigili urbani siano del governo!
aldilà di una misera definizione del prefetto presa dalla legge 121/81 (quella che dice che è autorità provinciale di p.s. ecc ecc), hai idea di cosa sia una prefettura?


Perchè secondo tè i giudici si fanno prendere in giro ? :mbe:
hai veramente una strana opinione dei tribunali... :rolleyes:


ci lavoro! :rolleyes: (poi non sto parlando dei tribunali in senso lato bensì del giudice di pace e ti assicuro che la competenza e capacità riguardo al codice della strada delle prefetture è di gran lunga superiore a quella di un giudice di pace, senza ombra di dubbio! )



No! è leggittima difesa conto uno stato sanguisuga, che mette limiti
di velocità impossibili e piazza autovelox solo x riempire le casse. :D

guarda che il tuo discorso non è proprio corretto. il discorso delle casse da rimpinguare riguarda i comuni (e non lo stato che tra l'altro confondi con il governo) che piazzano gli autovelox in posti assurdi con limiti assurdi per aumentare gli introiti!

GrandeLucifero
18-10-2006, 18:53
no, non sono le stesse persone! pensi che i vigili urbani siano del governo! aldilà di una misera definizione del prefetto presa dalla legge 121/81 (quella che dice che è autorità provinciale di p.s. ecc ecc), hai idea di cosa sia una prefettura?
nn ti viene (magari) il sospetto che vigili e perfettura siano come
"culo e camicia" ? no ? :asd:

ci lavoro! :rolleyes: (poi non sto parlando dei tribunali in senso lato bensì del giudice di pace e ti assicuro che la competenza e capacità riguardo al codice della strada delle prefetture è di gran lunga superiore a quella di un giudice di pace, senza ombra di dubbio! )
Qualche giudice di pace ti ha dato torto eh ? :D

guarda che il tuo discorso non è proprio corretto. il discorso delle casse da rimpinguare riguarda i comuni (e non lo stato che tra l'altro confondi con il governo) che piazzano gli autovelox in posti assurdi con limiti assurdi per aumentare gli introiti!
Il mio discorso è perfetto : I soldi li vogliono sia i comuni che lo stato ! ;)
Altrimenti nn si spiegerebbero tanti limiti messi alla fracazzodavelletri
e gli autovelox nascosti dietro il bidone dell' immondizia. :rolleyes:

Davidone
18-10-2006, 19:16
ma perche se hai fatto un'infrazione non devi pagare scusa?
paga e la prossima volta vai piano che ci guadagni in vita tua e di chi ti sta accanto in macchina.

goonico
18-10-2006, 19:18
nn ti viene (magari) il sospetto che vigili e perfettura siano come
"culo e camicia" ? no ? :asd:

no!


Qualche giudice di pace ti ha dato torto eh ? :D

no e non c'entra nulla con quello che ho detto!


Il mio discorso è perfetto : I soldi li vogliono sia i comuni che lo stato ! ;)
Altrimenti nn si spiegerebbero tanti limiti messi alla fracazzodavelletri
e gli autovelox nascosti dietro il bidone dell' immondizia. :rolleyes:


il tuo discorso non è assolutamente perfetto poichè i soldi di un autovelox per un comune sono una grossa risorsa non lo stesso per lo stato
poi se la pensi così allora amen!

goonico
18-10-2006, 19:19
ma perche se hai fatto un'infrazione non devi pagare scusa?
paga e la prossima volta vai piano che ci guadagni in vita tua e di chi ti sta accanto in macchina.

quoto!

GrandeLucifero
18-10-2006, 19:34
il tuo discorso non è assolutamente perfetto poichè i soldi di un autovelox per un comune sono una grossa risorsa non lo stesso per lo stato
poi se la pensi così allora amen!

I soldi non fanno schifo a nessuno ;)

E vedessi come si vantano i vari comandi di aver elevato 1000 multe
nell' anno xxxx, tolto 120 milioni di punti, e ritirato 1234 patenti ! :sofico:

Pensa te se anche la guardia di finanza andasse dietro le piccole
cazzatelle commerciali, cioè senza rilascio di fattura, senza
bolla di accompagnamento, ecc. ecc. :asd:

goonico
18-10-2006, 19:41
I soldi non fanno schifo a nessuno ;)

E vedessi come si vantano i vari comandi di aver elevato 1000 multe
nell' anno xxxx, tolto 120 milioni di punti, e ritirato 1234 patenti ! :sofico:

Pensa te se anche la guardia di finanza andasse dietro le piccole
cazzatelle commerciali, cioè senza rilascio di fattura, senza
bolla di accompagnamento, ecc. ecc. :asd:

non ho capito nulla, comunque è uguale!
vai piano, non ti fanno le multe e risparmi i soldi!
corri, ti fanno le multe, dovresti pagare ma...

(scusami ma il terzo periodo non l'ho proprio capito, che vuoi dire? cosa farebbe o non farebbe la finanza? ...
altra cosa, cosa intendi con "E vedessi come si vantano..."? in quali esclusive occasioni le hai sentite?)

GrandeLucifero
18-10-2006, 19:52
non ho capito nulla, comunque è uguale!
vai piano, non ti fanno le multe e risparmi i soldi!
corri, ti fanno le multe, dovresti pagare ma...

(scusami ma il terzo periodo non l'ho proprio capito, che vuoi dire? cosa farebbe o non farebbe la finanza?)

Guarda, anch'io sono favorevole alla bella Multona a chi corre come un pazzo,
e inclina la targa della moto x non far leggere i numeri... ;)
Viceversa mi rompe le balle, prendere la multa xchè andavo a 70Km/h
su una strada dritta, dove non ci sono case, dove oggettivamente
si può benissimo andare a 70 e a 50km/h rischi di essere sorpassato
da tutti. :D
Se si è troppo fiscali, dicendo: Sbagli allora paghi, allora questo
dovrebbe riguardare tutti i "reati", compresi anche quelli commerciali
o dei diritti Siae. o no ? :D

bye :D

goonico
18-10-2006, 20:07
Guarda, anch'io sono favorevole alla bella Multona a chi corre come un pazzo,
e inclina la targa della moto x non far leggere i numeri... ;)
Viceversa mi rompe le balle, prendere la multa xchè andavo a 70Km/h
su una strada dritta, dove non ci sono case, dove oggettivamente
si può benissimo andare a 70 e a 50km/h rischi di essere sorpassato
da tutti. :D
Se si è troppo fiscali, dicendo: Sbagli allora paghi, allora questo
dovrebbe riguardare tutti i "reati", compresi anche quelli commerciali
o dei diritti Siae. o no ? :D

bye :D

ed infatti se verranno a casa tua o mia, si pagherà!
comunque non sono reati poichè reati sono solo le violazioni della legge penale.

GrandeLucifero
18-10-2006, 20:17
ed infatti se verranno a casa tua o mia, si pagherà!
comunque non sono reati poichè reati sono solo le violazioni della legge penale.

O.T.
diceva qualcuno che è più pericoloso copiare un CD che rubarlo :asd:

bye :D

Spider-Luke
19-10-2006, 08:10
Come temevo, il tema e' "caldo" ed h movimentato molti pareri, anche di caratura molto piu' alta e filosofica rispetto alla mia "semplice" multa, come la pirateria, il ruolo della prefettura, dei tribunali, ecc.

Credo sia troppo facile e riduttiva una risposta del tipo "Andavi troppo veloce, ora paga!".

Chiunque avra' visto in giro limiti di velocita' effettivamente NON rispettabili (a meno di creare situazioni di rischio ancora piu' alto), ed il limite di 80 km/h su strada a doppia carreggiata secondo me lo e', ma anche il limite di 90 km/h sulle Tangenziali di Milano, i 50 km/h in zone definite "abitate" dove non ci sono ne' case ne strade di accesso alla stessa strada, e chissa' quanti casi ognuno potrebbe essere in grado di elencare...

Io la vedo cosi: se qualcuno legifera in modo scellerato, permettendo la mancanza della cointestazione immediata, la mancanza pure di addetti al funzionamento/verifica delle apparecchiature stesse, ribaltando l'onere della prova a chi deve difendersi da una presunta violazione (se non riesco a ricordare chi fosse alla guida della mia automobile 4 mesi fa in un punto neppure ben precisato di una via lunga 15 km la sanzione e' aumentata di 357 Euro!), il cittadino si deve aggrappare a quello che puo', ad esempio al fatto che sono decorsi i termini per la verbalizzazione, che il verbale presenta mancanze/incongruente, che l'apparecchio utilizzato NON e' stato tarato da un ente predisposto ed indipendente, ecc.


Nel mio caso, probabilmente in quella giornata all'inizio di giugno ero io alla giuda dell'auto, e sicuramente saro' andato a 110 km/h dove il limite e' 80 km/h (come effettivamente segnalato dai cartelli), non credo oggettivamente ad un autovelox completamente sbagliato nell'indicazione della velocita', soprattutto perche' come faccio a sapere a 5 mesi di distanza a che velocita' andassi in un punto imprecisato di una tangenziale? se non mi fermano neppure?


Quindi a meno che qualcuno quindi abbia gia' presentato (e vinto) ricorsi con queste motivazioni (magari proprio a Brescia, perche' come dicevo in altri tribunali di ricorsi vinti ne ho trovati veramente tantissimi, io potrei allegarli ad un ricorso ma NON saranno necessariamente presi in considerazione da chi preposto al giudizio), sto sempre piu' meditando di pagare la contravvenzione, perdere i miei 2 punti e di metterci una pietra sopra!


Grazie (per ora) dei consigli ricevuti

ziozetti
19-10-2006, 16:39
Credo sia troppo facile e riduttiva una risposta del tipo "Andavi troppo veloce, ora paga!".
...
Chiunque avra' visto in giro limiti di velocita' effettivamente NON rispettabili (a meno di creare situazioni di rischio ancora piu' alto), ed il limite di 80 km/h su strada a doppia carreggiata secondo me lo e', ma anche il limite di 90 km/h sulle Tangenziali di Milano, i 50 km/h in zone definite "abitate" dove non ci sono ne' case ne strade di accesso alla stessa strada, e chissa' quanti casi ognuno potrebbe essere in grado di elencare...

Invece è facilissimo.
Non puoi decidere se i limiti sono rispettabili o meno. O li rispetti e non prendi multe O non li rispetti e se prendi la multa la paghi.
Personalmente non sempre le rispetto, ma se e quando prenderò la multa di certo non verrò a lamentarmi sul forum.

Spider-Luke
20-10-2006, 08:58
Forse non si e' capito il senso della mia discussione, dicendo che esistono limiti non rispettabili non intendo affermare che in questi casi si puo' non rispettarli e farla franca, ma ho voluto esporre unicamente una critica all'utilizzo indiscriminato e senza alcun intento di prevenzione di mezzi punitivi/sanzionatori.


Come dicevo, accetto i ragionamenti: "Non rispetti i limiti --> ora paga!"

Pero' mi piace anche questo ragionamento: "Tu usi uno strumento di cui non ho una garanzia neutrale sul suo buon funzionamento, oppure tu agente sbagli a scrivere il verbale ed ometti dettagli fondamentali che non permettono di difendermi adeguatamente (come il numero civico/km) --> io faccio ricorso al verbale!".


Quello che sto chiedendo a chi (malauguratamente) abbia gia' avuto a che fare con i soggetti giudicanti di cui sopra (G.d.P. o Prefetto di Brescia )e':

- quale e' l'orientamento generale di giudizio
- quale e' stato stato l'esito del ricorso



Per chi interessa, date inoltre un'occhiata agli esiti dei ricorsi riportati qua sotto per capire che non sto arrampicandomi sugli specchi, visto che molti ricorsi sono stati vinti in Italia... ma se gia' so che per esempio d'ufficio a Brescia i ricorsi ad autovelox vengono sempre respinti non ci provo neanche (mentre invece se prendete una multa a Recco o Lodi probabilmente vi potrei consigliare di tentare il ricorso, vedi sotto).


• Autovelox: annullamento della multa per mancata taratura dell'apparecchio
Giudice di Pace Recco, sentenza 07.06.2006
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34509
---> ricorso accolto

• Autovelox: omologazione, taratura e prova del difetto dell'apparecchio
Giudice di Pace Torino, sez. IV, sentenza 23.09.2005
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34337
---> ricorso respinto


Ho anche scaricato sul computer di casa i testi di 2 ricorsi accolti nei quali la sola motivazione era mancanza del numero civico / kilometro esatto della strada (non ricordo di quali G.d.P., se a qualcuno interessa poi ve li mando in PVT)

ziozetti
20-10-2006, 10:37
Pero' mi piace anche questo ragionamento: "Tu usi uno strumento di cui non ho una garanzia neutrale sul suo buon funzionamento, oppure tu agente sbagli a scrivere il verbale ed ometti dettagli fondamentali che non permettono di difendermi adeguatamente (come il numero civico/km) --> io faccio ricorso al verbale!".
Il problema è proprio questo: sono un cittadino irreprensibile che non infrange MAI il codice della strada? Faccio ricorso perché ho la certezza (o comunque una ottima probabilità) di non avere sbagliato.
In tutti gli altri casi è ipocrisia: con che coraggio contesto una multa in cui mi viene detto che superavo il limite in autostrada senza specificare il km quando so benissimo che, in almeno un punto (e spesso in più di uno) l'ho superata veramente?

Inoltre tutti i ricorsi immotivati non fanno altro che intasare una giustizia già di per sé lenta.

goonico
20-10-2006, 14:32
Ho anche scaricato sul computer di casa i testi di 2 ricorsi accolti nei quali la sola motivazione era mancanza del numero civico / kilometro esatto della strada (non ricordo di quali G.d.P., se a qualcuno interessa poi ve li mando in PVT)

qualsiasi cosa dicano i giudici di pace, la presenza del numero civico non è un requisito essenziale per la validità del verbale (leggi il mio primo post in questo thread) ergo anche se non è indicato il numero civico il verbale è legittimo


Inoltre tutti i ricorsi immotivati non fanno altro che intasare una giustizia già di per sé lenta.


quoto