View Full Version : C'è qualche velista sul forum?
Volevo aprire una discussione sulla vela, visto che mi sembra strano che su un forum così ampio non se ne parli. :)
Così ci scambiamo magari anche un po' di esperienze, impressioni e consigli ;)
Io sono tutt'altro che un fenomeno, però mi sto appassionando abbastanza. Dopo qualche corso su cabinati e patente nautica qualche anno fa, quest'anno, spinto anche dalla sorellina, mi sono lanciato nel mondo degli skiff, le derive plananti.
Mi sono comprato un laser 4000 usato che tengo a Dongo (sul lago di Como) e devo dire che andare su queste lippe plananti è veramente una figata :D .. un misto di conoscenza velica, concentrazione, equilibrio, forza fisica e coordinamento dell'equipaggio.Tra l'altro mi toccherà riprendere la palestra se no sto Gennaker non lo tengo mica :fagiano:
Devo ancora migliorare tanto, ma mi sto decismente appassionando. Le sensazioni in barca sono veramente stupende. Per chii non sapesse il laser 4000 è questo (non ci sono io su, ho cercato solo in giro una foto un po' figa :D ):
http://www.laser4000.it/img/pictures/gallery/popups/pic-620.jpg
C'è qualcun'altro appassionato di vela? Cabinatista o appassionato di derive? :)
sono un ex-laserista pero' e' da un pezzo che non pratico piu' ... guarda caso sto cercando di organizzare un uscita il mese prossimo con un po' di amici sul lago di Lecco (dervio) con barche a noleggio.
Se hai consigli sono i ben accetti (anche se conosci qualcun'altro che affitta barche a vela sul lago )
sono un ex-laserista pero' e' da un pezzo che non pratico piu' ... guarda caso sto cercando di organizzare un uscita il mese prossimo con un po' di amici sul lago di Lecco (dervio) con barche a noleggio.
Se hai consigli sono i ben accetti (anche se conosci qualcun'altro che affitta barche a vela sul lago )
Ma intendi giri in deriva o cabinati?
Io ricordo a Dervio che c'era la possibilità di affittare barche pagando anche poco diventando soci di un club. Un mio amico lo faceva e 1 paio di volte sono andato a farmi un giro, mi pare su dei 24'.. non so dirti che altre barche avessero o come fosse organizzata la cosa, perchè ero semplicemente ospite scroccone :D
Dove vado io a Dongo, alla base del Velamare, credo cmq che affittino barche quando non le usano per i corsi. Hanno di cabinati dei nytec 23 e dei Benetau 25, e derive Skipper, 420, 29er e 4000.
Magari puoi provare a chiedere..
Azz.. nessuno che va in barca? :confused:
non ci credo :D
Istruttore di 420 e FJ, mentre solitamente io vado in 470. Adesso però sto perdendo il ritmo.. Troppo abituato al Sun Odyssey 45Performance.
chandler8_2
19-10-2006, 19:56
anche io mi sono appassionato da poco e uso laser e 420
Io mi sto appassionando, a gennaio farò la patente e spero questo inverno di fare qualche regata dell'invernale in liguria...
per la patente ci sto pensando anche io...
Mi sono già informato, alla Lega Navale di Milano, tutto compreso verrebbe a costare sui 900€ uscite comprese. Volevo iniziarla adesso ma dovrei andare a lezione direttamente dopo il lavoro sotto la pioggia allora ho deciso di farla a gennaio (le uscite le farei verso marzo).
Mi sono già informato, alla Lega Navale di Milano, tutto compreso verrebbe a costare sui 900€ uscite comprese. Volevo iniziarla adesso ma dovrei andare a lezione direttamente dopo il lavoro sotto la pioggia allora ho deciso di farla a gennaio (le uscite le farei verso marzo).
IO l'ho fatta lì 3 anni fa (velamotore senza limiti). Consigliatissimo. grande preparazione e lezioni tutt'altro che pesanti.
Sono 2 lezioni di 2 ore alla settimana, fatte dal mitico Marione :D.. un personaggio praticamente mitico. Imparerai soprattutto a usare iltermine "sarcazzo" prima di qualunque altra nozione :p
Cmq quando l'ho fatta io l'esame teorico è stato una manata.. ne hanno bocciati parecchi, mentre la pratica a vela è praticamente stata una formalità. Io mi aspettavo che all'esame facessero facre uomini a mare o pprodi in banchina al vento, mente invece ci avevano giusto fatto fare un giretto. Poi no so se è sempre così.
Paradossalmente credo fosse più difficile la pratica della patente solo motore.
A me adesso invece non dispiacerebbe fare il mitico patentisno per l'uso della radio, giusto per essere"totalmente" in regola, anche se in realtà non lo ha nessuno. tra l'altro credo sia solo una questione di pagare un bollo e spedire una busta. Anche se sinceramente non ho ancora capito ils enso di tutto cio :confused:
prova a chiedere a loro..:asd:
http://www.velistipercaso.it/img/imb/462/10866_h.jpg
loreluca
19-10-2006, 21:14
Io ogni tanto vado in vela! Oltretutto costruisco pezzi per barche a vela proprio a Bellano, sul Lago di Como (bozzelli, cerniere, sartie, carrelli a sfere...).
Invece a Dervio tengo un motoscafo che ho tirato su per il ricovero invernale proprio ieri (che tristezza :cry: ).
Ho vari amici che vanno in 420 e sono di livello internazionale.
Bellissimo sport la vela comunque peccato sia poco incentivato! :(
loreluca
19-10-2006, 21:16
Istruttore di 420 e FJ, mentre solitamente io vado in 470. Adesso però sto perdendo il ritmo.. Troppo abituato al Sun Odyssey 45Performance.
Che marca di attrezzatura usi? Anche in pvt se vuoi...
prova a chiedere a loro..:asd:
Tu non hai idea.. uno dei miei obiettivi nella vita è quello di farmi prima o poi (temo più poi che prima :D ) il pacifico in barca a vela.
Ho passato tutte quelle puntate di velisti per caso tra Tonga, Nuova Zelanda e altre isolette sperdutissime a bocca aperta. SOno forse per me i posti con più fascino al mondo.
Bellissimo sport la vela comunque peccato sia poco incentivato! :(
Veramente :( . Secondo me è uno di quegli sport che se la gente lo provasse maggiormente avrebbe maggiore diffusione.
Tra l'altro mi stupisce che anche le gare più spettacolari come le manifestazioni internazionali di 49er i 18ft non siano così seguite dai media. a me i filmati che ho visto di queste discipline sono sembrati di una spettacolarità unica :cool:. Velocità estreme, scuffie frequenti, incroci da brivido. L'anno scorso doveva partire un campionato di cosiddetta "F1" coi 18ft, ma poi pare non se ne sia fatto più niente.
x esempio..a proposito di spettacolarità del 18'
http://www.youtube.com/watch?v=YxRgaJJ86_8
Un garetta di 49er
http://www.49er.fi/video/A-finaali.wmv
Io ogni tanto vado in vela! Oltretutto costruisco pezzi per barche a vela proprio a Bellano, sul Lago di Como (bozzelli, cerniere, sartie, carrelli a sfere...).
Invece a Dervio tengo un motoscafo che ho tirato su per il ricovero invernale proprio ieri (che tristezza :cry: ).
Ho vari amici che vanno in 420 e sono di livello internazionale.
Bellissimo sport la vela comunque peccato sia poco incentivato! :(
:oink: :oink: :oink: interessante ... mi sa che passo a trovarti ... attualmente non ho nessuna barca ma mia madre vuole una tenda divisoria per una stanza e con mio padre abbiamo progettato di farla concettualmente identica ad una vela quadra di una vechia nave ... quindi mi servono un po di bitte , bozzelli e quant'altro
Per svago vado in giro con il mio Benetau 50 che trovo veramente comodo; quando esco con gli amici del gruppo velico, però, con cui gareggiavamo a livello universitario nella classe 470, capita di fare un po tutte le esperienze.
LuVi
loreluca
19-10-2006, 21:56
:oink: :oink: :oink: interessante ... mi sa che passo a trovarti ... attualmente non ho nessuna barca ma mia madre vuole una tenda divisoria per una stanza e con mio padre abbiamo progettato di farla concettualmente identica ad una vela quadra di una vechia nave ... quindi mi servono un po di bitte , bozzelli e quant'altro
Non c'è problema, vieni pure! è la principale ditta italiana di accessori nautici (non so se posso dire sul forum come si chiama), se sei del settore velico la conosci di sicuro...
Se vuoi in PVT ti do tutti i dati x arrivare...
loreluca
19-10-2006, 22:01
Per svago vado in giro con il mio Benetau 50 che trovo veramente comodo; quando esco con gli amici del gruppo velico, però, con cui gareggiavamo a livello universitario nella classe 470, capita di fare un po tutte le esperienze.
LuVi
Bellissima barca il Beneteau 50! ;) Alcuni montano accessori che produco!
Non c'è problema, vieni pure! è la principale ditta italiana di accessori nautici (non so se posso dire sul forum come si chiama), se sei del settore velico la conosci di sicuro...
Se vuoi in PVT ti do tutti i dati x arrivare...
PVTizzami
In privato nome della ditta, anche se forse ho già capito ;)
LuVi
loreluca
20-10-2006, 16:04
UP
oscuroviandante
20-10-2006, 16:27
: :stordita:
Vedo tanti 420/470isti..
Posso fare un'invettiva?? :D .. io non ho avuto il piacere di provare il 470 (dicono tutti sia molto tecnico) ed ho provato solo il 420.. barca divertente.. ci si salva dalle scuffie in situazioni insperate , ma diamine quella scassa di deriva in mezzo ai maroni è terribile :muro:, e poi sinceramente non va un gran che :fagiano: ... e mi è parsa tutt'altro che resistente come scafo.
Voglio dire.. massimo rispetto per quando è stata costruita, ma in 50 anni ne sono stati fatti di progressi. Non trovate che si abusi fin troppo di barche concettualmente vecchie quando c'è di molto meglio sul mercato?
Capisco che possano essere barche con tante regolazioni, con 1 spi che obbliga a grande concentrazione, e che chi ne capisce di vela riesce a fare la differenza... ma alla fine il piacere di andere in deriva non è anche quello di sfruttare al massimo il vento?
Oggi ci sono 10000 derive che sono più ergonomiche (il pozzetto del 470 pare un percorso di guerra :D), vanno molto di più e hanno anche 1 scafo più resistente.
Che ne pensate? :)
IO l'ho fatta lì 3 anni fa (velamotore senza limiti). Consigliatissimo. grande preparazione e lezioni tutt'altro che pesanti.
Sono 2 lezioni di 2 ore alla settimana, fatte dal mitico Marione :D.. un personaggio praticamente mitico. Imparerai soprattutto a usare iltermine "sarcazzo" prima di qualunque altra nozione :p
Cmq quando l'ho fatta io l'esame teorico è stato una manata.. ne hanno bocciati parecchi, mentre la pratica a vela è praticamente stata una formalità. Io mi aspettavo che all'esame facessero facre uomini a mare o pprodi in banchina al vento, mente invece ci avevano giusto fatto fare un giretto. Poi no so se è sempre così.
Paradossalmente credo fosse più difficile la pratica della patente solo motore.
A me adesso invece non dispiacerebbe fare il mitico patentisno per l'uso della radio, giusto per essere"totalmente" in regola, anche se in realtà non lo ha nessuno. tra l'altro credo sia solo una questione di pagare un bollo e spedire una busta. Anche se sinceramente non ho ancora capito ils enso di tutto cio :confused:
Hehe mi hanno parlato del Mitico... :asd:
L'esame di pratica se ci pensi non può che essere o una formalità o una mazzata immane, nessuno, per quanto bravo, dopo un corso di soli 3 mesi sarebbe in grado di portare una barca in ogni situazione.
Comunque per il bollettino di radiotelegrafista è proprio come dici tu, basta pagare quel bollettino e te lo mandano, almeno un mio amico mi ha deto così. prova a chiamare la lega navale.
loreluca
20-10-2006, 18:22
Vedo tanti 420/470isti..
Posso fare un'invettiva?? :D .. io non ho avuto il piacere di provare il 470 (dicono tutti sia molto tecnico) ed ho provato solo il 420.. barca divertente.. ci si salva dalle scuffie in situazioni insperate , ma diamine quella scassa di deriva in mezzo ai maroni è terribile :muro:, e poi sinceramente non va un gran che :fagiano: ... e mi è parsa tutt'altro che resistente come scafo.
Voglio dire.. massimo rispetto per quando è stata costruita, ma in 50 anni ne sono stati fatti di progressi. Non trovate che si abusi fin troppo di barche concettualmente vecchie quando c'è di molto meglio sul mercato?
Capisco che possano essere barche con tante regolazioni, con 1 spi che obbliga a grande concentrazione, e che chi ne capisce di vela riesce a fare la differenza... ma alla fine il piacere di andere in deriva non è anche quello di sfruttare al massimo il vento?
Oggi ci sono 10000 derive che sono più ergonomiche (il pozzetto del 470 pare un percorso di guerra :D), vanno molto di più e hanno anche 1 scafo più resistente.
Che ne pensate? :)
In effetti su vari catamarani o trimarani si viaggia al doppio che su un 420! però per saper usare un multiscafo, mi dicono, che bisogna fare prima molta gavetta su 420 & 470! :O
quando si dice deriva planante....
http://www.moth.asn.au/pictures/2004_melb_nats/M_Simon_Payne_2.jpg
In effetti su vari catamarani o trimarani si viaggia al doppio che su un 420! però per saper usare un multiscafo, mi dicono, che bisogna fare prima molta gavetta su 420 & 470! :O
anche senza parlare dei multiscafi, io mi riferivo semplicemente a derive un po' più moderne e performanti... con le quali si può anche imparare.
Cmq che figata deve essere il Moth . chissà quanto è difficile da portare una volta che si solleva dall'acqua.
Ma a me quello che fa più impressione tra i singoli è il musto skiff cmq.. come xxxxx si fa a portare randa e gennaker da soli al trapezio??? :confused: .. se non sbaglio le mani di ogni essere umano sono solo 2 :D
http://www.tadpole.ch/skiffsailing/Seiten/bilder/mps/mps1.jpg
Uppete..
Qualcuno ha qualche posto da consigliare dove prendermi una buona muta stagna nei dintorni di Milano senza spendere miliardi??.. :)
Il weekend prossimo vado in barca e temo che la 2.5mm+sprytop comincierà a farmi sentire un po' di freddo in acqua :p
Uppete..
Qualcuno ha qualche posto da consigliare dove prendermi una buona muta stagna nei dintorni di Milano senza spendere miliardi??.. :)
Il weekend prossimo vado in barca e temo che la 2.5mm+sprytop comincierà a farmi sentire un po' di freddo in acqua :p
decathlon??
anche senza parlare dei multiscafi, io mi riferivo semplicemente a derive un po' più moderne e performanti... con le quali si può anche imparare.
Cmq che figata deve essere il Moth . chissà quanto è difficile da portare una volta che si solleva dall'acqua.
Ma a me quello che fa più impressione tra i singoli è il musto skiff cmq.. come xxxxx si fa a portare randa e gennaker da soli al trapezio??? :confused: .. se non sbaglio le mani di ogni essere umano sono solo 2 :D
http://www.tadpole.ch/skiffsailing/Seiten/bilder/mps/mps1.jpg
secondo me il singolo più bello è il contender.
http://gallery.sailmelbourne.com.au/virtual/smgallery/albums/album41/Contender_Andrea_Bonezzi_10_jpg.jpg
decathlon??
Niente stagne da decathlon, mi hanno detto. Peccato.. dopo lycra, sprytop, muta 2.5mm, giubbotto e trapezio potevo fare il pieno :p
Forse riesco ad avere qualche sconto in un negozio fuori milano mediante lo skiffsailing.. vediamo. Intanto avete qualche consiglio su caratteristiche particolari da ricercare?? sono completamente ignorante sulle mute stagne.
Intanto guardatevi sti pazzi che hanno motificato un 18' per farlo volare tipo Moth :eek:
http://www.18footer.org/Portals/3/Gallery/Album/94/4A0U5039_2.jpg
http://www.18footer.org/Portals/3/Gallery/Album/94/4A0U5016_2.jpg
Video:
http://www.youtube.com/watch?v=lhebgJLapqY
Dicono che con 6 nodi di vento sono andati a 14.7 nodi :eek: :ave:
Se beccano un vento decente questi volano nel vero senso della parola :sofico:
Sabato sono uscito sul lago... e altro che stagna :D ... schiattavo di caldo con la 2.5mm, anche perché c'era poco vento :(
Intanto però i 400 € o giu di lì mi sa cmq che mi toccheranno presto.. non credo il tempo regga ancora x molto..
Sabato sono uscito sul lago... e altro che stagna :D ... schiattavo di caldo con la 2.5mm, anche perché c'era poco vento :(
Intanto però i 400 € o giu di lì mi sa cmq che mi toccheranno presto.. non credo il tempo regga ancora x molto..
mercoledi' e' previsto un arrivo di una perturbazione siberiana ... di sicuro non mancheranno ne il vento e neppure il freddo ...
P.S. qualcuno di vooi ha mai provato l' ICE-SAILING ???
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/4/45/Iceboaters.jpg/300px-Iceboaters.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Ice_sailing
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.