View Full Version : Sondaggi,Prodi scende,Mastella il peggior ministro
Governo, fiducia in caduta libera
Prodi e i ministri in difficoltà
Male i titolari dei dicasteri più coinvolti nella manovra
E per Padoa Schioppa è una debacle: meno 20 punti in tre mesi
di MARCO BRACCONI
ROMA - Le lune di miele finiscono sempre. E finiscono soprattutto se tra gli sposi si infila una Finanziaria da quasi 40 miliardi, di cui molti racimolati con nuove e parecchio discusse aliquote Irpef. I dati del sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it sulla fiducia degli italiani nei confronti del governo e del premier Romano Prodi parlano chiaro: nel periodo che va da luglio a ottobre il consenso verso l'esecutivo è sceso dal 63% al 45%, e quello nei confronti del Professore è sceso di nove punti. Una tendenza che, con alcune eccezioni e sensibili differenze in termini percentuali, riguarda anche i singoli ministri.
Nell'Unione una generica caduta di consenso, in questo delicatissimo passaggio, era messa ampiamente nel conto. Ma forse non in queste proporzioni, e non in modo così trasversale all'intero esecutivo: non c'è ministro che non veda il suo indice di fiducia scendere, e di parecchi punti. Perfino le due uniche eccezioni fanno riflettere: Antonio Di Pietro, il "signor No" di queste ultime settimane, e Paolo Ferrero, il titolare della Solidarietà sociale assai critico sulle scelte del governo riguardo immigrazione, pensioni e lavoro.
Ma torniamo ai dati. Per Prodi la fiducia è scesa dal 58% di luglio al 49% di oggi. Una flessione che lo fa scendere, e di molto, nella classifica di gradimento tra i componenti dell'esecutivo. Una graduatoria guidata da Massimo D'Alema (64%) davanti a Di Pietro (63%) e Giovanna Melandri (63%). Ma attenzione, anche l'attivissimo ministro degli Esteri in questi mesi ha ceduto 4 punti, e così la titolare dello Sport, che arretra di ben 11 punti.
Interessante è la curva statistica dei ministri più direttamente coinvolti nella legge Finanziaria. Debacle per Padoa Schioppa, che dal 71% di fiducia crolla al 51%, e 8 punti in meno per il responsabile della Istruzione Giuseppe Fioroni. Tra i 9 e i 7 punti il calo degli altri, da Livia Turco, ministro della Salute, a Cesare Damiano, titolare del Welfare.
Ancora più consistente la flessione di Pierluigi Bersani: 15 punti in meno. Difficile dire se la colpa è aver fatto il decreto sulle liberalizzazioni o averlo fatto senza andare fino in fondo nella caccia ai privilegi acquisiti.
Ma ce n'è per tutti: il vicepremier Rutelli perde nove punti percentuali, e ben 13 ne cede il suo fidato ministro delle Comunicazioni Gentiloni. Emma Bonino e Arturo Parisi scontano un arretramento di cinque punti, Giuliano Amato di otto.
Nel generale appannamento ridono (non piangono) solo in quattro. Il ministro per le Pari Opportunità Pollastrini, che perde un solo punto. L'uomo di Rifondazione Ferrero, che sale di 4 punti e forse viene premiato dal tono bertinottiano delle sue polemiche, dure nella sostanza e garbatissime nella forma. E poi la coppia Di Pietro-Mastella, che dai litigi continui non ha guadagnato solo un aumento delle secrezioni biliose: l'ex pm sale di un punto, e il capo dell'Udeur, mentre i suoi colleghi annaspano, cede solo un 2%.
L'ultimo dato sensibile, che rende il quadro ancor meno rassicurante per il governo, è la percentuale di conoscenza dei singoli ministri presso l'opinione pubblica. Per tutti, dal premier al titolare dei Rapporti con il Parlamento Vannino Chiti, è in aumento. Incrociando i dati scatta l'allarme rosso: col passare dei mesi aumenta la conoscenza e diminuisce la fiducia.
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/fiducia-governo-ministri/fiducia-governo-ministri/fiducia-governo-ministri.html
Qui le tabelle
http://www.repubblica.it/speciale/2006/sondaggi_governo/index.html
http://img154.imageshack.us/img154/3370/appunti02uh7.jpg
trallallero
18-10-2006, 12:21
quindi Rutelli adesso sta a -9% ?
:D
tdi150cv
18-10-2006, 12:48
che strano ... eppure stanno proponendo un sacco di cose bellissime senza toccare le tasche degli italiani ! :rotfl:
Fabiaccio
18-10-2006, 13:04
prevedibile.
ALBIZZIE
18-10-2006, 13:27
sicuramente la fiducia è in calo, siamo in tempi di finanziaria e l'indulto non ha aiutato.
ma questi pretendono di fare un sondaggio attendibile con 1000, dico M I L L E, telefonate???
FastFreddy
18-10-2006, 13:51
Come prevedibile adesso si chiarisce il motivo per il quale abbiano messo Mastella a capo di un ministero così importante....
dantes76
18-10-2006, 14:08
Xfluke81
inserisci la tab nel post principale
http://img154.imageshack.us/img154/3370/appunti02uh7.jpg
gigio2005
18-10-2006, 14:13
sono ULTRAFELICISSIMO per la seconda posizione di DI PIETRO!!!
sono ULTRAFELICISSIMO per la seconda posizione di DI PIETRO!!!
Che sia la volta buona che gli Italiani capiscano qualcosa? Bah!
Non mi stupisce per nulla che Mastella sia votato come il peggiore, in un'epoca dove la preoccupazione per la delinquenza comune aumenta, lui si mette a scarcerare la gente, ed ora si sta sbattendo affinche sia piu' difficle andare in galera... Che stia agendo per interesse personale?! :mbe:
Normalissimo. Non vedo la notizia. :rolleyes:
nomeutente
18-10-2006, 15:17
Il dato complessivo è probabilmente corrispondente al vero.
Riguardo alla fiducia personale dei ministri, ho l'impressione che invece di chiederlo a chi ha risposto "sì" alla domanda "conosce il ministro X?", abbiano dato per scontata la conoscenza della persona in questione ed infatti i dati di fiducia risultano estremamente alti per i ministri più noti e vanno via via calando per quelli meno noti.
GrandeLucifero
18-10-2006, 15:39
Berlusconi ha passato la mano alla sinistra, che ha fatto quello che doveva,
cioè dare una superstangata di tasse, dopodichè nuove elezioni e ritornerà
il centro destra, che godrà dei frutti della finanziaria, cioè di un pakko
di soldi pronti da spendere... :rolleyes:
Art. 187. Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso a di sostanze stupefacenti
1. E' vietato guidare in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata con l'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Questo vale anche per la guida del paese ? :asd:
dantes76
18-10-2006, 15:46
D'alema al primo posto??? :eek:
standosene zitto... ricordi qualche discorso di D'alema, diciamo negli ultimi 120 giorni?
trallallero
18-10-2006, 15:48
standosene zitto... ricordi qualche discorso di D'alema, diciamo negli ultimi 120 giorni?
Io mi ricordo del "una pietra miliare la missione in Iraq" ...
giannola
18-10-2006, 15:58
mo mi sa che si rivota davvero.
Il csx ha sbagliato a candidare Prodi, lo dico fin da quando hanno fatto la farsa delle primarie senza veri concorrenti contro Prodi.
Speriamo che sia la volta buona che mr. serietà se ne torni a pedalare a Bologna e dintorni.
dantes76
18-10-2006, 16:01
Mah, sono più propenso a credere che sia una sorta di indice di popolarità + indice di gradimento....
infatti D'alema e' trasparente ai piu', anzi sinceramente non mi ricordavo piu' chi fosse il Min degli Esteri
bene Di Pietro! la rivincita sul "povero" Mastella.. :D
reptile9985
18-10-2006, 16:50
standosene zitto... ricordi qualche discorso di D'alema, diciamo negli ultimi 120 giorni?
sarà stato per l'impegno nella crisi libanese
ma piuttosto di pietro...ok, una voce fuori dal coro (a lui va dato atto di aver portato in parlamento un ricattatore schifoso come de gregorio) ma da ministro che ha fatto?
Asterion
18-10-2006, 16:52
Per me non esiste alcun governo che sia popolare quando vara la finanziaria.
La verità è che molti italiani sono contenti sono quando sentono la parola "meno tasse". Che poi paghi tutto questo con ancora meno servizi poco importa a molti :D
Sempre IMHO eh ci mancherebbe
FastFreddy
18-10-2006, 16:54
sarà stato per l'impegno nella crisi libanese
ma piuttosto di pietro...ok, una voce fuori dal coro ma da ministro che ha fatto?
Finora Di Pietro ha esternato su tutto tranne che su quel che riguarda il ministero che ricopre.... :asd:
giannola
18-10-2006, 17:21
Se e dico se il c-sin non avesse:
- candidato Prodi premier
- avuto D'Alema come primo attore
- avuto tra le sue fila Caruso
li avrei potuti votare se e dico se il Berlusca fosse rimasto candidato premier del c-dx.
Si capisce qualcosa? :mbe:
a me sarebbe bastato non avere Prodi come lidèr :D
giannola
18-10-2006, 17:29
:mbe:
lidèr pesos maximo
FastFreddy
18-10-2006, 17:41
:mbe:
Hispanizzazione del termine inglese Leader :O
Non per niente quel fetentone di Castro è soprannominato anche "Lìder maximo" :fagiano:
Amilcare Barnabeo Salami
18-10-2006, 17:48
Beh, mi sembra tutto nella norma, considerato anche che i valori di partenza erano sorprendentemente alti. Spero che le porcate le abbiano sparate tutte insieme all'inizio... :D
serbring
18-10-2006, 18:05
scusate l'ignoranza, ma quando si dice "una finanziaria da 40 miliardi di euro", che cosa s'intende con quella cifra?
GrandeLucifero
18-10-2006, 18:13
scusate l'ignoranza, ma quando si dice "una finanziaria da 40 miliardi di euro", che cosa s'intende con quella cifra?
Dal basso della mia ignoranza credo che è la previsione di soldi (cioè le tasse)
che lo stato riscuote in un anno. :fagiano:
serbring
18-10-2006, 18:23
Dal basso della mia ignoranza credo che è la previsione di soldi (cioè le tasse)
che lo stato riscuote in un anno. :fagiano:
cavolo ma allora ci vogliono tassare parecchio.... :(
Sasà98-9
18-10-2006, 18:23
Riguardo alla fiducia personale dei ministri, ho l'impressione che invece di chiederlo a chi ha risposto "sì" alla domanda "conosce il ministro X?", abbiano dato per scontata la conoscenza della persona in questione ed infatti i dati di fiducia risultano estremamente alti per i ministri più noti e vanno via via calando per quelli meno noti.
concordo: la popolarità è un dato che ha inciso sulla valutazione complessiva e finale della fiducia nei ministri.
Sasà98-9
18-10-2006, 18:25
Dal basso della mia ignoranza credo che è la previsione di soldi (cioè le tasse)
che lo stato riscuote in un anno. :fagiano:
non sono solo tasse. se lo stato di alimentasse di tasse sarebbe più precario di una trave di dieci metri in bilico su un bastone del diametro di un ago...
le tasse sono importanti ma concorrono anche altri fattori, IMHO.
serbring
18-10-2006, 18:31
non sono solo tasse. se lo stato di alimentasse di tasse sarebbe più precario di una trave di dieci metri in bilico su un bastone del diametro di un ago...
le tasse sono importanti ma concorrono anche altri fattori, IMHO.
e quali sono le altri fonti? Sono veramente ignorante in materia...è ora che impari qualcosina di economia....
mo mi sa che si rivota davvero.
Il csx ha sbagliato a candidare Prodi, lo dico fin da quando hanno fatto la farsa delle primarie senza veri concorrenti contro Prodi.
Speriamo che sia la volta buona che mr. serietà se ne torni a pedalare a Bologna e dintorni.
Ma che se ne torni a ca sua. Cioè a Reggio Emilia. :help:
ErbaLibera
18-10-2006, 18:51
Penso che sia normale principalmente per le due cose già citate cioè l'indulto e la finanziaria:l'indulto è una porcata come poche altre sulla finanziaria invece ho una posizione diversa,preferisco un governo che tenti di sistemare i conti pubblici evitandoci la rovina(magari eliminando gli sprechi veri senza cercare sempre piu soldi nel popolo ma qua si sogna.....)piuttosto di uno che fa il ceppo che gli pare prendendomi pure per il culo dicendo "va tutto bene".
E comunque son passati solo 6 mesi prestissimo per dare un giudizio serio,vediamo che altro succederà.
Sasà98-9
18-10-2006, 19:04
e quali sono le altri fonti? Sono veramente ignorante in materia...è ora che impari qualcosina di economia....
da ricavi e/o guadagni che provengono da partecipazioni pubbliche in alcune aziende. oopure anche dai Buoni Ordinari del Tesoro (BOT): titoli di stato.
tuttavia non so quanto siano in percentuale queste entrate rispetto alle tasse, che sicuramente rappresentano la maggior parte delle entrate
Sasà98-9
18-10-2006, 19:08
Penso che sia normale principalmente per le due cose già citate cioè l'indulto e la finanziaria:l'indulto è una porcata come poche altre sulla finanziaria invece ho una posizione diversa,preferisco un governo che tenti di sistemare i conti pubblici evitandoci la rovina(magari eliminando gli sprechi veri senza cercare sempre piu soldi nel popolo ma qua si sogna.....)piuttosto di uno che fa il ceppo che gli pare prendendomi pure per il culo dicendo "va tutto bene".
E comunque son passati solo 6 mesi prestissimo per dare un giudizio serio,vediamo che altro succederà.
2 osservazioni:
1 l'economia era in ripresa già a fine 2005 e si è confermata a inizio 2006, quindi la faccenda non mi pare che sia tutta di discussione... inoltre le entrate erano aumentate di 18 mld (per chi non conosca la sigla: MILIARDI) di €....
2 il governo precedente è stato alquanto lascivo per la spesa pubblica e con un disinvolto disinteresse verso il deficit...
ErbaLibera
18-10-2006, 19:29
2 osservazioni:
1 l'economia era in ripresa già a fine 2005 e si è confermata a inizio 2006, quindi la faccenda non mi pare che sia tutta di discussione... inoltre le entrate erano aumentate di 18 mld (per chi non conosca la sigla: MILIARDI) di €....
Fine 2005/inizio 2006 cioè praticamente a fine mandato :rolleyes: (la faccina non è per te)almeno questi fanno un discorso giusto:ci sono i conti da sistemare quindi prima di spendere e in generale avere una certa tranquillità economica per pensare a realizzare e finanziare qualcosa bisogna agire per metterli a posto,discorso che mi pare sia dei piu elementari "se non ho soldi devo tirar la cinghia finchè non mi sistemo"..
Solo che agli italiani(ai piu diciamo...tutti quelli per cui i tg sono fonte di informazione)se si tratta di qualche boiata da teatrino si esaltano come scimmie davanti alle banane se gli si parla di problemi seri si girano dall'altra parte aspettando di criticare e metter becco senza avere per nulla in mente cio di cui stanno parlando.
Magari sta finanziaria avrà le sue boiate(non sarebbe scritta da politici se no....)ma almeno sta facendo qualcosa di serio per il paese in un momento finanziario difficile.
2 il governo precedente è stato alquanto lascivo per la spesa pubblica e con un disinvolto disinteresse verso il deficit...
Facendo la parte dei ricconi spendaccioni nel paese delle meraviglie quando in realtà non potevano farlo,paragonarli a quello che si compra il Maserati per poi viverci dentro perchè non poteva permettersi altro non sarebbe poi tanto azzardato.
Lasciando poi ai poveri pirla che arrivano dopo la figura dei cattivoni mangiasoldi che non hanno a cuore gli italiani,peccato però che se c'è qualcuno tra i due governi che ci pensa veramente direi che è proprio quello attuale(che ripeto sarebbe perfetto se eliminasse davvero tutti gli sprechi veri delle istituzioni ma è meglio rimanere coi piedi per terra e cercare di vedere il positivo in quello che fanno.)
zerothehero
18-10-2006, 21:44
D'alema al primo posto??? :eek:
Comunque un campione di 1000 persone è davvero pochino.
Perchè questo stupore?
D'Alema si è tenuto fuori dalla finanziaria, visto che si occupa di politica estera (cosa che tra l'altro ha svolto discretamente)...quindi ha evitato in questo modo l'impopolarità che invece ha colpito gli altri.
Anche Parisi, non a caso, è tra i primi.
Sasà98-9
18-10-2006, 21:52
Perchè questo stupore?
D'Alema si è tenuto fuori dalla finanziaria, visto che si occupa di politica estera (cosa che tra l'altro ha svolto discretamente)...quindi ha evitato in questo modo l'impopolarità che invece ha colpito gli altri.
Anche Parisi, non a caso, è tra i primi.
quoto
Lucrezio
18-10-2006, 21:59
Boh... io sinceramente a Padoa Schioppa darei 100... e a Bersani almeno 90, dove i dieci punti che mancano sono dovuti al suo non andare in fondo alle liberalizzazioni.
Gli altri mi sono sembrati come tutti i politici italiani: assolutamente insignificanti.
Ironizza sulle difficoltà del governo il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli. "Anche la madre di Prodi avrà dei dubbi se votarlo la prossima volta, così come li avrà la madre di Padoa-Schioppa", afferma l'esponente leghista, che poi punta l'indice sulla Finanziaria. "Non si capisce chi l'ha scritta. Si sono assemblati vari pezzi e oggi nessuno vuole riconoscerne la paternità".
:D
oscuroviandante
19-10-2006, 08:59
Perchè questo stupore?
D'Alema si è tenuto fuori dalla finanziaria, visto che si occupa di politica estera (cosa che tra l'altro ha svolto discretamente)...quindi ha evitato in questo modo l'impopolarità che invece ha colpito gli altri.
Anche Parisi, non a caso, è tra i primi.
Il buon Baffetto ,come i Cinesi , sta aspettando che il cadavere del suo nemico scorra giù per il fiume.
...una storia già vista ;)
tdi150cv
19-10-2006, 09:00
Ironizza sulle difficoltà del governo il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli. "Anche la madre di Prodi avrà dei dubbi se votarlo la prossima volta, così come li avrà la madre di Padoa-Schioppa", afferma l'esponente leghista, che poi punta l'indice sulla Finanziaria. "Non si capisce chi l'ha scritta. Si sono assemblati vari pezzi e oggi nessuno vuole riconoscerne la paternità".
:D
Buhahahahahahahahahahah :rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.