kildom
18-10-2006, 10:43
Premettendo che sto per fare una sonora figura di me..a, ma è da un pò di tempo che cerco di capire le varie relazioni tra le frequenze di bus, memoria e compagnia bella.
Ovviamente qualcosa mi sfugge, non è da escludere che io sia tardo, ma spero di essere illuminato da voi:
Aprendo cpu-z ecco cosa mi appare:
Core speed: 2171 Mhz (fin qui chiaro come il sole);
Multiplier: 13x (anche qui niente da ridire);
Bus speed: 167 Mhz ---> questa sarebbe la frequenza di quale bus? Cpu-Memoria? Moltiplicatore x Bus speed = Core speed ?
Rated FSB: 334 mhz ---> E questa ?? Avendo memorie ddr suppondo che sia data da 167*2=334, ma che frequenza di quale bus sarebbe?
Poi si parla di bus a 1.066, supponendo che questo sia il rated fsb (non sapendo posso solo supporre) implicherebbe che come minimo dovrei avere una memoria che vada a 533 Mhz, se fosse vero a cosa servono le memorie che vanno a 800 Mhz ? Servono per avere un margine superiore di Oc del core ?
Farò arrossire molti di voi col il mio non sapere, ma spero che mi rispondiate senza umiliarmi (anche se un pò me lo merito)...
Ovviamente qualcosa mi sfugge, non è da escludere che io sia tardo, ma spero di essere illuminato da voi:
Aprendo cpu-z ecco cosa mi appare:
Core speed: 2171 Mhz (fin qui chiaro come il sole);
Multiplier: 13x (anche qui niente da ridire);
Bus speed: 167 Mhz ---> questa sarebbe la frequenza di quale bus? Cpu-Memoria? Moltiplicatore x Bus speed = Core speed ?
Rated FSB: 334 mhz ---> E questa ?? Avendo memorie ddr suppondo che sia data da 167*2=334, ma che frequenza di quale bus sarebbe?
Poi si parla di bus a 1.066, supponendo che questo sia il rated fsb (non sapendo posso solo supporre) implicherebbe che come minimo dovrei avere una memoria che vada a 533 Mhz, se fosse vero a cosa servono le memorie che vanno a 800 Mhz ? Servono per avere un margine superiore di Oc del core ?
Farò arrossire molti di voi col il mio non sapere, ma spero che mi rispondiate senza umiliarmi (anche se un pò me lo merito)...