View Full Version : iPod video: in omaggio un virus per Windows XP
Redazione di Hardware Upg
18-10-2006, 10:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/18939.html
Un volume limitato di lettori iPod Video di quinta generazione contengono un trojan per Windows XP. Apple si scusa e pubblica le istruzioni per la rimozione
Click sul link per visualizzare la notizia.
In questo caso però la Apple è arrivata solo seconda :-D: McDonald l'ha battuta sul tempo!
http://webnews.html.it/news/leggi/4866/mcdonald-regala-un-player-10-brani-e-un-trojan/
danyroma80
18-10-2006, 10:09
opera di qualche dipendente burlone :D :D
JOHNNYMETA
18-10-2006, 10:12
Beh se mi danno l'ipod gratis o per una cifra simbolica me lo posso anche prendere col virus,che tanto dopo che lo metto un po' in degenza torna sano.
JohnPetrucci
18-10-2006, 10:14
Che sia una ripicca anti Ms? :D
Ma come, la Apple e i suoi partner non dovrebbero avere sistemi di sicurezza da installazione militare? Se un banale virus è finito nella catena produttiva degli iPod, vuol dire che la loro sicurezza fa un po' acqua, e quindi qualcuno potrebbe ottenere schemi e firmware. Il produttore rischia grosso...
Kintaro70
18-10-2006, 10:30
Ma lol cosa non si inventano per farsi la guerra.
supermauri83
18-10-2006, 10:42
Ma come, la Apple e i suoi partner non dovrebbero avere sistemi di sicurezza da installazione militare? Se un banale virus è finito nella catena produttiva degli iPod, vuol dire che la loro sicurezza fa un po' acqua, e quindi qualcuno potrebbe ottenere schemi e firmware. Il produttore rischia grosso...
che sia forse publicità gratuita per l'iPod video?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
18-10-2006, 10:44
prova di un processo produttivo del SW di scarsa qualità, fare una scansione cosi tanto per fare, al software che metti in commercio, costava troppa fatica? la cosa buffa è che ciò significa che non c'è una sola macchina dotata di antivirus sul quale quel SW è passato, altrimenti sarebbe stato rilevato, peccato per lo scivolone, fortuna che impatta su un volume molto ridotto di ipod ( sempre che non sia stato fatto volutamente, vista la simpatia che jobs nutre verso windows.. ma sarebbe rasentare l'assurdo e spero proprio che non sia il caso)
fidarsi è bene non fidarsi è meglio, non controllare neanche è peggio !!
Ma questo baco è solo dell'ipod video? L'ipod foto ha lo stesso problema? ZA comunque non ha mai fatto passare nulla, mi sento relativamente sicuro (nemmeno il virus che ha bloccato HW up)
incredibile... adesso esistono anche i "portatori sani" di virus informatici...
AndreaG.
18-10-2006, 11:20
Ma questo baco è solo dell'ipod video? L'ipod foto ha lo stesso problema? ZA comunque non ha mai fatto passare nulla, mi sento relativamente sicuro (nemmeno il virus che ha bloccato HW up)
nessun virus ha bloccato hwupgrade... bensi i pc di quelli che volevano entarre in hwupgrade ;)
Nevermind
18-10-2006, 11:23
MA come un virus per xp? Ma non dovrebebro usare tutti pc apple i suoi partner :D :D
oddio non ci dormiro' la notte pensando che il mio ipod possa aver troieggiato nel mio pc...
ROTLF
Jackal84
18-10-2006, 11:52
che sia forse publicità gratuita per l'iPod video?
non è ha assolutamene bisogno, stanne certo ;)
La microsoft sguinzaglierà i suoi avvocati + bastardi in cerca di un mega risarcimento.
Una occasione così non ricapiterà mai più
Immagino cosa succederebbe se la stessa cosa si verificasse con alcune copie di Zune...
Cmq questo dimostra con che cura si controllano certe cose...
Poi in realtà una stupidaggine del genere può capitare, anche se non dovrebbe (ma in fondo ci sono delle persone che possono sbagliare), ma sono loro che si vantano dei loro std produttivi....
harlock10
18-10-2006, 14:12
Ecco cosa succede a fare assemblare i componenti in cina.....
Anche se ormai , putroppo, viene fatto tutto li.
x nevermind
forse avevano un apple con windows :sofico:
Doraneko
18-10-2006, 17:37
Zune invece avrà un virus per Mac :sofico:
Comunque è la stessa cosa che successe tempo fa a Creative. Nè piu' nè meno.
La microsoft sguinzaglierà i suoi avvocati + bastardi in cerca di un mega risarcimento.
Una occasione così non ricapiterà mai più
M che c'entrano i risarcimenti a Microsoft adesso... :rolleyes:
ProgMetal78
19-10-2006, 10:13
Commento # 8 di: DukeZ pubblicato il 18 Ottobre 2006, 11:44
prova di un processo produttivo del SW di scarsa qualità, fare una scansione cosi tanto per fare, al software che metti in commercio, costava troppa fatica? la cosa buffa è che ciò significa che non c'è una sola macchina dotata di antivirus sul quale quel SW è passato, altrimenti sarebbe stato rilevato, peccato per lo scivolone, fortuna che impatta su un volume molto ridotto di ipod ( sempre che non sia stato fatto volutamente, vista la simpatia che jobs nutre verso windows.. ma sarebbe rasentare l'assurdo e spero proprio che non sia il caso)
fidarsi è bene non fidarsi è meglio, non controllare neanche è peggio !!
quoto :)
Haran Banjo
19-10-2006, 11:39
Apple a fronte del caso di virus in alcuni iPod accusa Windows di essere troppo fragile quando si tratta di codice maligno, ma il mondo delle finestre respinge al mittente le insinuazioni: "Solo loro che non sanno operare nella maniera corretta", dicono alcuni uomini delle Finestre.
Il mondo Windows si rivolta contro Apple e respinge le accuse che Cupertino ha indirizzato al sistema operativo di Redmond al quale imputa, in conseguenza dell'episodio del virus su iPod, scarsa resistenza ai programmi pirata.
La risposta alla presa di posizione della Mela che si era dichiarata contrariata "per il fatto che Windows non è abbastanza robusto a fronte dei virus", arriva da Jonathan Poon, il responsabile del servizio che ha l'incarico di verificare che il software prodotto da Microsoft sia privo di virus. "Quale sia la piattaforma su cui si riscontra il problema * dice Poon in un blog * non ha alcuna importanza. Se il virus è stato trovato su un sistema portatile questo significa solo che i controlli sono stati eseguiti male". La stessa opinione, con accenti ancora più duri e toni accusatori, arriva da James "Randy" Abrams, che aveva preceduto Poon nell'incarico a Microsoft. "Noi * dice Abrams in una intervista rilasciata a InfoWorld * non abbiamo mai rilasciato un software infettato perché avevamo una conoscenza professionale di quello che si doveva fare per mandare sul mercato un prodotto. Il fatto che Apple accusi Microsoft, dimostra solo che Apple non ha una conoscenza dei processi di messa in sicurezza antecedenti la produzione. I virus è solo un sintomo del problema. Apple semplicemente non sapeva che cosa stava immettendo in commercio".
La prova che Apple non avrebbe avuto il giusto approccio giunge dal confronto con McDonald's che ha ammesso di avere distribuito in Giappone 10.000 lettori promozionali con un virus.
Ma mentre McDonald's avrebbe avuto la prontezza di postare un link ad un servizio di analisi on line di sistemi infetti e si sarebbe offerta di sostituire i player colpiti dal problema, Apple si sarebbe limitata a postare un link a programmi gratuiti.
"I problemi sono simili, gli errori capitano * dice Abrams nell'intervista a Infoworld * le società intelligenti accettano la responsabilità, si coportano correttamente con i clienti e fanno fronte al problema. Chi è meno serio gioca a scaricabarile". Apple, secondo Abrams, può ritenersi fortunata di avere distribuito un virus con iPod e non materiale pornografico o di propaganda religiosa o politica, software pirata che avrebbe prodotto un anno ben peggiore al nome della loro società.
http://www.macitynet.it/macity/aA25985/index.shtml
Accidenti ora dovrei dar soldi all'editore dell'articolo...
"Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2006
Art. 32.
Riproduzione di articoli di riviste o giornali
All'articolo 65 della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il comma 1, e' inserito il seguente:
«1-bis. I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti. La misura di tale compenso e le modalità di riscossione sono determinate sulla base di accordi tra i soggetti di cui al periodo precedente e le associazioni delle categorie interessate. Sono escluse dalla corresponsione del compenso le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165».
Diciamo che, come minimo, alla Apple avrebbero fatto meglio ad evitare le frecciate nei confronti di Windows, almeno in questo caso.
A parte questo, da questa notizia scopriamo che esiste
Jonathan Poon, il responsabile del servizio che ha l'incarico di verificare che il software prodotto da Microsoft sia privo di virus......involontari. :)
Non invidio il mestiere di questa persona!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.