PDA

View Full Version : Bus a 1.333 MHz per le cpu Core 2 Duo nel 2007


Redazione di Hardware Upg
18-10-2006, 09:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18937.html

Nel corso del 2007 Intel presenterà nuove versioni di processore Core 2 Duo, con supporto al bus a 1.333 MHz e alla tecnologia Trusted Execution Technology

Click sul link per visualizzare la notizia.

mackillers
18-10-2006, 09:41
Le nuove soluzioni Core 2 Duo attese al debutto nel corso del 2007 introdurranno, oltre alla nuova frequenza di bus, anche il supporto alla tecnologia Trusted Execution Technology (TXT), che mira a proteggere le informazioni contenute nel proprio PC contro attacchi da software esterno.

Sono i famigerati primi passi verso palladium?

Kintaro70
18-10-2006, 09:42
Ma i Core 2 Duo E6750 e Core 2 Duo E6650 avranno dei vantaggi prestazionali rispetto ai corrispettivi E6700 ed E6600, le frequenze dei core sono più o meno le stesse, e se si inche misura?

halduemilauno
18-10-2006, 09:45
meglio i 1066. li oc a 1333 ottieni di più pagando di meno.
;)

cristt
18-10-2006, 09:50
si, a occhio quel Trusted Execution Technology mi puzza tanto di palladium...

black-m01
18-10-2006, 09:50
"Le nuove soluzioni Core 2 Duo attese al debutto nel corso del 2007 introdurranno, oltre alla nuova frequenza di bus, anche il supporto alla tecnologia Trusted Execution Technology (TXT), che mira a proteggere le informazioni contenute nel proprio PC contro attacchi da software esterno."

Detto così sembra quasi un qualcosa di bello.
Quasi.

rob-roy
18-10-2006, 09:53
Io sono già allo step successivo--->bus a 1600 Mhz e 3.6 Ghz di frequenza sul core 2....:sofico:

MaerliN
18-10-2006, 09:54
Imho la cosa più interessante della news sono le prime due righe dove si parla delle nuove piattaforme Bearlake. Sinceramente proprio non capisco perchè presentare un E6650 (e anche gli altri) identico al predecessoro E6600 solo che con il bus pompato verso l'alto. C'è da dire che il marketing intel è sempre stato una bomba (nel senso che son bravi a vendere), però :D

capitan_crasy
18-10-2006, 09:57
E6800 avrà il moltiplicatore bloccato verso l'alto e verso il basso???
Significa niente "speed step"?
Perche! :confused:

fukka75
18-10-2006, 09:58
Il più interessante sembra l' E6800: se sarà uguale ai normali Conroe (quindi senza TXT), e con le stesse prestazioni dell'extreme (pur non overcloccabile tramite moltiplicatore) ad un prezzo inferiore (ma ne dubito), potrebbe essere il processore da prendere.

sdjhgafkqwihaskldds
18-10-2006, 10:02
meglio i 1066. li oc a 1333 ottieni di più pagando di meno.
;)
io invece aspetto E4300 con bus a 800 in OC dovrei recuperare molto

JohnPetrucci
18-10-2006, 10:05
Se tale bus e superiori si possono già da ora ottenere con l'overclock degli attuali conroe, mi pare un qualcosa di cui si può fare tranquillamente a meno risparmiando.

chaosbringer
18-10-2006, 10:07
E ti pareva che nessuno avrebbe tirato fuori lo spauracchio di palladium...
Ragazzi, anche questa tecnologia (ma non bastava tpm?) non è l'incarnazione su silicio del male puro, è un mezzo che può essere usato x scopi nobili (proteggere i miei dati da attacchi esterni) o infami (proteggere dati sul mio pc da me stesso, aka drm), dipende da cosa ci fa il sistema operativo.

Ciao..

ulisss
18-10-2006, 10:07
Le nuove soluzioni Core 2 Duo attese al debutto nel corso del 2007 introdurranno, oltre alla nuova frequenza di bus, anche il supporto alla tecnologia Trusted Execution Technology (TXT), che mira a proteggere le informazioni contenute nel proprio PC contro attacchi da software esterno.

Sono i famigerati primi passi verso palladium?

SI, pessima notizia x un verso..... MA ottima da un altro... gli attuali Conroe "sarebbero" TC free.

MiKeLezZ
18-10-2006, 10:20
Notizia che mi lascia un po' basito, mi diminuisce il moltiplicatore, mi si alza il FSB, in pratica saranno CPU di default più performanti ma in realtà castrate, trampolino di lancio per quelle che poi andranno nell'intorno dei 3GHz (con il moltiplicatore "giusto").
Niente 45nm.
Mi auguro sia una buona scusa per far scender di prezzo l'E6600 :> :> :> :>

MaerliN
18-10-2006, 10:23
E ti pareva che nessuno avrebbe tirato fuori lo spauracchio di palladium...
Ragazzi, anche questa tecnologia (ma non bastava tpm?) non è l'incarnazione su silicio del male puro, è un mezzo che può essere usato x scopi nobili (proteggere i miei dati da attacchi esterni) o infami (proteggere dati sul mio pc da me stesso, aka drm), dipende da cosa ci fa il sistema operativo.

Ciao..

Quotooohhh. :)

black-m01
18-10-2006, 10:35
"Ragazzi, anche questa tecnologia (ma non bastava tpm?) non è l'incarnazione su silicio del male puro, è un mezzo che può essere usato x scopi nobili (proteggere i miei dati da attacchi esterni)"

La protezione dei dati da attacchi esterni è ciò che stimola la creazione di sistemi operativi sicuri, e di strumenti di controllo e monitorazione. Spostare questo layer di controllo in quella che è una vera "scatola chiusa", perchè lontana da ogni tua possibile capacità di modifica o conoscenza, spiega bene quali siano i loro intenti e chi siano designati a servire.

Per informazioni:

[Ross Anderson]
http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.html (lingua inglese)
http://www.complessita.it/tcpa/ (lingua italiana)

letsmakealist
18-10-2006, 10:45
al di là del fatto che come utente home, della tecnologia TXT (quandanche fosse impiegata "in buona fede") non saprei che farmene, è interessante notare come la cache sarà per tutti i nuovi modelli da 4 mb unificata.

per il resto credo che non saranno granchè superiori agli attuali conroe da 4mb, visto che su tutte le mobo 965 si raggiungono facilmente i 333 di fsb con ram appena decenti.

capitan_crasy
18-10-2006, 10:52
la domanda è:
"Quali chipset attualmente in commercio supportano il FSB a 1333Mhz?"
Nessuno?
Ebbene si...

Luposardo
18-10-2006, 11:02
Da wikipedia:
Implementazioni di Trusted Computing
Una varietà di iniziative ricade all'interno del Trusted Computing: Microsoft sta lavorando ad un progetto chiamato Next-Generation Secure Computing Base (NGSCB), precedentemente conosciuto con il nome di Palladium. Il Trusted Computing Group (TCG) sta redigendo le specifiche per la realizzazione di una coprocessore crittografico chiamato Trusted Platform Module (TPM). il TPM ,tra le altre cose, permette di generare chiavi RSA , memorizzare dati in maniera sicura (memorizzando le chiavi crittografiche usate per criptare quei dati al suo interno) e include un generatore di numero casuali implementato in hardware . Intel sta lavorando alla sua implementazione chiamata Trusted execution Technology , mentre quella di AMD è conosciuta come Secure Execution Mode (SEM) o Presidio.

danyroma80
18-10-2006, 11:17
Inizio OT

MA non basterebbe scrivere i sistemi operativi seguendo opportune regole di sicurezza, piuttosto che implementare protezioni hardware che decidono loro per te e che potrebbero vietarti di utilizzare determinati programmi in nome della "sicurezza"?

fine OT

coschizza
18-10-2006, 11:33
Inizio OT

MA non basterebbe scrivere i sistemi operativi seguendo opportune regole di sicurezza, piuttosto che implementare protezioni hardware che decidono loro per te e che potrebbero vietarti di utilizzare determinati programmi in nome della "sicurezza"?

fine OT

i sistemi operativi si fanno in questo modo , ma le "regole" si aggirano e quindi bisogna sempre unire piu sistemi differenti per avere una sicurezza relativamente buona.

poi esiste il problema degli standard, tanto per citarne 1 il TCP/IP IPv4 è (da specifiche) il protocollo di rete piu insicuro esistente con praticamente 0 livelli di sicurezza implementati, praticamente ad ogni livello della pila ISO/OSI è possibile utilizzare delle falle progettuali per creare falle nel sistema fortunatamente il IPv6 è stato progettato partendo da presupporti diversi e non ha di questi problemi.

tutto questo per dire che alla fine se il sistema operativo è perfetto al 100% (cosa ovviamente impossibile) comunque il sistema è intrinsicamente insicuro a causa di questi standard utilizzati, e quindi bisogna aggiungere altri sistemi in cascata ad esso per milgiorare la situazione.


la sicurezza non è una meta da raggiungere ma è un persorso da seguire, concetto molto diverso ;)

nudo_conlemani_inTasca
18-10-2006, 11:41
Miii.. e che cavolo! :boh: :rolleyes:

Quasi nessuno ha ancora comprato il Conroè (e compagnia bella)
e già ti sfornano il Kentsfield @ 4Core.. (però affiancati) ma va da paura cmq! :eek:
Poi, già hanno alzato l'FSB (già altissimo) @ 1333MHz.. ma come la sfrutti tutta questa banda passante (BW)? :eek:
Già stanno lavorando al processo produttivo @ 45nm..! :eek:
E in via di sviluppo Yorklake (o come accidenti si chiama :asd: ) 4Core "nativo"
con ulteriori migliorie.. stanno sviluppando ICH8-ICH9.. ahoooooo!!!!

Intel si è proprio incarognita... e chi la ferma più, abbattetela!!!! :D

sbaffo
18-10-2006, 11:42
" Intel sta lavorando alla sua implementazione chiamata Trusted execution Technology ,"
quindi negli attuali Conroe non c'è ancora il 'palladium' ?? E sugli Amd?
Se è così corro a comprarli :D

jjd
18-10-2006, 12:56
solo una domanda, ho acquistato ora il e6700, la mia mobo supporterà i nuovi procio o devo già cambiarla?
Grazie ciao!!!

GabrySP
18-10-2006, 13:03
io invece aspetto E4300 con bus a 800 in OC dovrei recuperare molto

Straquoto

E4300 è l'erede spirituale del mitico cellerone 300A mendocino (annata 1998), con questo punterò senza mezzi termini al raddoppio della frequenza nominale ad aria con un dissipatorone tipo tuniq tower con ventolone fantozziano da 12cm a 5v(meno di venti dB) :sofico:

Non vedo l'ora che esca :cool:

Il bus 1333 Mhz è ottimo invece x chi non clocca, in modo da sfruttare meglio le memorie + veloci(da 667 in su)

DevilsAdvocate
18-10-2006, 13:21
E ti pareva che nessuno avrebbe tirato fuori lo spauracchio di palladium...
Ragazzi, anche questa tecnologia (ma non bastava tpm?) non è l'incarnazione su silicio del male puro, è un mezzo che può essere usato x scopi nobili (proteggere i miei dati da attacchi esterni) o infami (proteggere dati sul mio pc da me stesso, aka drm), dipende da cosa ci fa il sistema operativo.

Ciao..

Inizio a pensare di essere daccordo. In un colpo solo con la mossa
palladium si potrebbero risolvere alcuni gravi problemi quali la pirateria
del software ed audio/video e la piaga delle utility freeware che tolgono
guiadagni ai programmatori. Per di piu' volendo sarebbe possibile,
per un'azienda interessata, rendere "blacklisted" agli utenti i siti
che la disturbino, impedendo che gli utenti possano accedervi.

Ah, ed ovviamente tutto questo rende possibile, per le aziende del
consorzio, l'accesso a tutti i dati in tutti i pc del mondo (perche' se un
anti-spyware/antitrojan rileva il vostro software-malware-rootkit, basta
metterne il sito in blacklist come detto sopra, ad esempio Alexa
dovrebbe ancora stare in tutte le copie di XP ed invece....), visto che il
consorzio stesso non si lascera' sfuggire l'occasione di tenere da
qualche parte tutte le chiavi di crittatura di tutte le motherboard
vendute....

Senza contare che con questo sistema sara' possibile incriminare per
pedofilia tutti gli scaricatori di "immaginine manga giapponesi" (tutte
o quasi quelle contenenti la minima nudita' sono prova del reato di
pedofilia secondo le ultime leggi italiane) in tempo reale, non
appena le scaricano.

sbaffo
18-10-2006, 14:51
:ave: :ave: :ave:

all'inizio sembravi serio, mannaggia, mettici qualche faccina :D

ehm... /OT=off

C'è qualcuno che sappia rispondermi:
da Wikipedia/Luposardo " Intel sta lavorando alla sua implementazione chiamata Trusted execution Technology ,"
Quindi negli attuali Conroe non c'è ancora il 'palladium' ??

oOMichaelOo
18-10-2006, 15:21
:ave: :ave: :ave:

all'inizio sembravi serio, mannaggia, mettici qualche faccina :D

ehm... /OT=off

C'è qualcuno che sappia rispondermi:
da Wikipedia/Luposardo " Intel sta lavorando alla sua implementazione chiamata Trusted execution Technology ,"
Quindi negli attuali Conroe non c'è ancora il 'palladium' ??
sono interessatissimo ankio, anke se nn credo ke qlcn sappia risponderci :rolleyes:, bisognera aspettare i datasht ufficiali dalla intel x avere un affermazione sicura.

letsmakealist
18-10-2006, 17:32
"Le nuove soluzioni Core 2 Duo attese al debutto nel corso del 2007 introdurranno, oltre alla nuova frequenza di bus, anche il supporto alla tecnologia Trusted Execution Technology (TXT), che mira a proteggere le informazioni contenute nel proprio PC contro attacchi da software esterno."



http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=4588

a quanto pare, la TXT sarà implementata l'anno prossimo solo sul chipset Intel BearLake Q35 Express rivolto all'utenza business.
come del resto è logico, visto che sarebbe l'unica ad averne reali vantaggi.

ciocia
18-10-2006, 18:08
1333?
Gia adesso si va ben oltre.
Guardate l'articolo su DINOXPC, 510 di bus ( 510x4=2040) !!!!!
http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Core2DuoE6400/pag5.asp

corgiov
18-10-2006, 18:31
Pensare che solo un'ora fa ho ordinato una scheda madre con il limite attuale 1.066 :D

csteo
18-10-2006, 19:17
Beh date le prestazioni che hanno , non mi stupirei che molte case validassero le attuali schede adatte anche per i 1333.

Dai sulle P5B e P5W ...devi quasi impegnarti per non overclokkare :D :sofico: .......................................................o per lo meno resistere.......................naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

magilvia
18-10-2006, 19:37
E ti pareva che nessuno avrebbe tirato fuori lo spauracchio di palladium...
Ragazzi, anche questa tecnologia (ma non bastava tpm?) non è l'incarnazione su silicio del male puro, è un mezzo che può essere usato x scopi nobili (proteggere i miei dati da attacchi esterni) o infami (proteggere dati sul mio pc da me stesso, aka drm), dipende da cosa ci fa il sistema operativo.
Ma certo anche una pistola la puoi usare per legittima difesa o per uccidere, quindi è meglio dotare tutti obbligatoriamente di pistola. Si vede infatti come stanno bene in America... :rolleyes:

chaosbringer
18-10-2006, 22:23
Ma certo anche una pistola la puoi usare per legittima difesa o per uccidere, quindi è meglio dotare tutti obbligatoriamente di pistola. Si vede infatti come stanno bene in America...
Beh mi pare un paragone un po'forzato, dal momento che una pistola è fatta apposta per ferire, tecnologie come questa possono nuocere a noi utenti ma anche risultare vantaggiose, se usate bene.

Ciao.

TecnoWorld8
18-10-2006, 23:12
Con la Gigabyte DS4 ho attualmente il BUS a 476*4=1904Mhz...potrebbe anche andare di più, ma la memoria non consente. E la CPU gira a 3333Mhz...

Se Intel per il 2007 ha solo queste soluzioni, oltre ai carissimi Quad Core, penso di aver fatto davvero un affare a comprare l'E6600 il 10 di agosto :)

magilvia
19-10-2006, 08:16
Beh mi pare un paragone un po'forzato, dal momento che una pistola è fatta apposta per ferire, tecnologie come questa possono nuocere a noi utenti ma anche risultare vantaggiose, se usate bene.
Ti posso rispondere in maniera complementare che anche questa tecnologia è fatta apposta per limitare la libertà e aumentare il controllo, mentre anche la pistola oltra a nuocere può risultare vantaggiosa se usata bene: pensa al corpo di polizia senza pistola.

ProgMetal78
19-10-2006, 10:14
Commento # 1 di: mackillers pubblicato il 18 Ottobre 2006, 10:41

Le nuove soluzioni Core 2 Duo attese al debutto nel corso del 2007 introdurranno, oltre alla nuova frequenza di bus, anche il supporto alla tecnologia Trusted Execution Technology (TXT), che mira a proteggere le informazioni contenute nel proprio PC contro attacchi da software esterno.

Sono i famigerati primi passi verso palladium?

quoto :)

manga81
03-11-2006, 18:01
Commento # 1 di: mackillers pubblicato il 18 Ottobre 2006, 10:41

Le nuove soluzioni Core 2 Duo attese al debutto nel corso del 2007 introdurranno, oltre alla nuova frequenza di bus, anche il supporto alla tecnologia Trusted Execution Technology (TXT), che mira a proteggere le informazioni contenute nel proprio PC contro attacchi da software esterno.

Sono i famigerati primi passi verso palladium?

quoto :)


mah....