View Full Version : Nuove architetture ogni 24 mesi per le cpu Intel
Redazione di Hardware Upg
17-10-2006, 16:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18932.html
Il produttore americano anticipa un piano ambizioso: ogni 2 anni prima una nuova tecnologia produttiva, poi nuove architetture di processore
Click sul link per visualizzare la notizia.
ora sarebbe interessante sapere se ad ogni cambio di architettura corrisponde un cambio di socket/chipset compatibile :fagiano:
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18932.html
Il produttore americano anticipa un piano ambizioso: ogni 2 anni prima una nuova tecnologia produttiva, poi nuove architetture di processore
Click sul link per visualizzare la notizia.
si è risvegliato il gigante che dormiva...speriamo non schiacci amd...ormai mi sono abituato a questo duopolio e mi dispiacerebbe :)
speriamo non si tonrni ai tempi in cui chi aveva un cyrix era un ardito!
ora sarebbe interessante sapere se ad ogni cambio di architettura corrisponde un cambio di socket/chipset compatibile :fagiano:
questo è quasi certo, se non sarà il socket saranno cmq altri orpelli che ti rendono impossibile utilizzare vecchie mobo...
eta_beta
17-10-2006, 16:27
di solito un anno cambiano soket e l'altro o la tesione o le memorie
si è risvegliato il gigante che dormiva...speriamo non schiacci amd...ormai mi sono abituato a questo duopolio e mi dispiacerebbe :)
speriamo non si tonrni ai tempi in cui chi aveva un cyrix era un ardito!
Non è che dormivano, hanno solo fatto un pò di errorini.
Il progetto Core è si buono, ma non incredibile, saranno costretti a cambiare filosofia al crescere del numero di core, non credo in una scalabilità come lo è invece la controparte Amd, la piattaforma 4x4 ne è un segno, si possono permettere di usare due processori dual-core e scommetto che potrebbero metterne altri due senza problemi, le prestazioni crescerebbero al contrario di Intel, che sarà costretta a "copiare" la soluzione AMD.
mi ricorda l'ingresso di nvidia nei chip video, con novità pianificate (ma ogni 6 mesi :D ) che ha travolto gli altri chipmaker, 3Dfx in primis.
Comunque adesso amd è già in ritardo di quasi un anno col k8l e i 65nm, se se tra due intel rinnova tutto la vedo dura.
Mi sa ke nn hai molto le idee kiare dato ke amd x riuscire a prendere core deve usare 4x4 e quindi 2 cpu dual-core della versione fx,quindi nn credo ke sia il caso di dire "si buono, ma non incredibile"!!!!!
TecnoWorld8
17-10-2006, 16:50
Dubito che Intel si farà di nuovo superare da AMD; il fatto è che prima non se l'aspettavano e tendenzialmente erano abituati ad essere quasi monopolisti nel loro settore. Poi con K6, AMD ha iniziato a farsi conoscere e poco dopo Intel ha completamente sbagliato architettura con il P4, puntando tutto su un aumento di frequenze tecnicamente impossibile per le tecnologie di quel momento.
Ora con Core ha non solo riparato agli errori, ma è tornata a lavorare su un progetto che è l'ideale successore di Pentium PRO, la miglior archietettura x86 mai esistita. Secondo me le future architetture, che vedremo tra due anni, seguiranno questa strada, oltre ad avere frequenze sempre maggiori grazie al processo produttivo da 45nm. Mi aspetterei di vedere versioni a 4 e ad 8 cores che viaggiano a circa 4-5Ghz entro la metà del 2008.
capitan_crasy
17-10-2006, 16:50
si è risvegliato il gigante che dormiva...speriamo non schiacci amd...ormai mi sono abituato a questo duopolio e mi dispiacerebbe :)
speriamo non si tonrni ai tempi in cui chi aveva un cyrix era un ardito!
è incredibile i commenti che sento su AMD dopo l'uscita del conroe; è passata da re assoluta a povera disgraziata senza idee.
Ma il periodo Barton VS Northwood-C non vi ricorda niente?
No?
A spanne, con questo ritmo fra otto anni saranno arrivati al processo produttivo da zero nanometri. E poi? :D
I love OC!!
17-10-2006, 17:03
Barton VS Northwood mi fa tornare in mente il fatto che un 3200+, tranne in qualche occasione, non riuscisse a superare un 2.4c...
capitan_crasy
17-10-2006, 17:14
Barton VS Northwood mi fa tornare in mente il fatto che un 3200+, tranne in qualche occasione, non riuscisse a superare un 2.4c...
Anche all'ora per alcuni AMD era finita; poi cosa è successo con la tecnologia "Hammer"? :O
Intel era spacciata con la presenstazione del primo P4 e successivamente con il P4 core Prescott; poi sono apparsi i Conroe... :O
Insomma la storia non ha insegnato niente?
Ci vuole un pò ( non tanto ) di memoria!
coschizza
17-10-2006, 17:14
A spanne, con questo ritmo fra otto anni saranno arrivati al processo produttivo da zero nanometri. E poi? :D
8 anni da oggi significa circa il 2012 e per quella data gli esperti sono tutti concordi nel ritenere possibile una tecnologia di circa 14nm che sono piu o meno una decina di atomi di silicio messi in fila per fare un solo transistor (roba facile quindi ;) )
Rubberick
17-10-2006, 17:22
Sinceramente ho idea che per quei tempi saranno + avanzate tecnologie alternative quali transistor a singolo atomo, processori quantistici, sistemi a nanotubi di carbonio...
epopower
17-10-2006, 17:32
Sinceramente ho idea che per quei tempi saranno + avanzate tecnologie alternative quali transistor a singolo atomo, processori quantistici, sistemi a nanotubi di carbonio...
mi spieghi come può funzionare un transistor con un atomo singolo :what:
è incredibile i commenti che sento su AMD dopo l'uscita del conroe; è passata da re assoluta a povera disgraziata senza idee.
:)
Mi sa ke nn hai molto le idee kiare dato ke amd x riuscire a prendere core deve usare 4x4 e quindi 2 cpu dual-core della versione fx,quindi nn credo ke sia il caso di dire "si buono, ma non incredibile"!!!!!
Il mio discorso era un'altro.
Intendevo dire che Intel con il progetto Core, non ha eliminato quello che sarà il collo di bottiglia, la scalabilità delle prestazioni all'aumentare dei core.
Su questo campo Amd è nettamente avanti, ecco perché non vedo pericoli imminenti, ne futuri.
Senza nulla togliere ai Core 2 Duo, che sono e saranno ottimi proci.
ichnusa82
17-10-2006, 17:52
il 4x4 non mi sembra un cosi' pessimo investimento (x chi se lo puo' permettere) tenendo conto che i 2 FX si potranno success. sostituire con le versioni Opteron (visto che la piedinatura e' la stessa) con 4 core cadauno per un totale di 8 senza grossi colli di bottiglia grazie all'HT e senza cambiare scheda madre
)(Dj-DvD)(
17-10-2006, 18:05
olè...vado a buttare nel cesso il pc nuovo :doh:
va bene tutto ma porca di quella trota...nn è possibile ke sia necessario un nuovo processore all'anno... credo ke una volta arrivati a sistemi con dx10 quad core con bassi consumi 1333mhz di bus e sk video da 60gb/s di banda si possa tirare 5 anni tutti... sfido qualunque gioco a faticare a giare su un sistema cosi...
e cmq sarebbe meglio investire sui prezzi...bisogna rendere i pc un po' alla portata di tutti...
ps. quoto sul fatto della banda
psychok9
17-10-2006, 18:07
olè...vado a buttare nel cesso il pc nuovo :doh:
va bene tutto ma porca di quella trota...nn è possibile ke sia necessario un nuovo processore all'anno... credo ke una volta arrivati a sistemi con dx10 quad core con bassi consumi 1333mhz di bus e sk video da 60gb/s di banda si possa tirare 5 anni tutti... sfido qualunque gioco a faticare a giare su un sistema cosi...
e cmq sarebbe meglio investire sui prezzi...bisogna rendere i pc un po' alla portata di tutti...
ps. quoto sul fatto della banda
Dovresti prendertela con i malati che spendono cifre assurde... :stordita:
Ma sai.. cè la libertà :)
TecnoWorld8
17-10-2006, 18:30
Il fatto è che secondo me presto (diciamo nel giro di 10-15 anni) si arriverà a giochi praticamente fotorealistici, in cui gli effetti fisici saranno a livello particellare (moti ondosi, corpi gommosi, ecc ecc) e il rendering sarà probabilmetne fatto con tecnologia ray tracing (tipo quello dei sw di rendering 3D professionali).
Per arrivare a tanto, ci vorranno macchine circa 500 volte più veloci di quelle attuali, il che è fattibile appunto con evoluzioni costanti quali quelle ipotizzate da Intel.
Sinceramente a me questo quadro non dispiace affatto; è la prima volta in cui mi sento di dire che il fotorealismo nei giochi è vicino.
moddingpark
17-10-2006, 18:50
Anche all'ora per alcuni AMD era finita; poi cosa è successo con la tecnologia "Hammer"? :O
Intel era spacciata con la presenstazione del primo P4 e successivamente con il P4 core Prescott; poi sono apparsi i Conroe... :O
Insomma la storia non ha insegnato niente?
Ci vuole un pò ( non tanto ) di memoria!
Speriamo che queste idee futuristiche non spingano la mia amata Intel nel baratro come è successo con tutta la propaganda su Pentium 4 e il progetto Tejas (per info clicca qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Tejas)).
Quello si che fu un grande scandalo! :(
^TiGeRShArK^
17-10-2006, 18:58
A spanne, con questo ritmo fra otto anni saranno arrivati al processo produttivo da zero nanometri. E poi? :D
bhè..ZERO nm mi pare lievemente impossibile :asd:
cmq tra 8 anni inizieranno a vedersi le primissime applicazioni basate sui computer quantistici imho...
ovviamente NON x il mercato consumer :asd:
A spanne, con questo ritmo fra otto anni saranno arrivati al processo produttivo da zero nanometri. E poi? :D
e poi via coi picometri!!! :D
MenageZero
17-10-2006, 20:34
Il mio discorso era un'altro.
Intendevo dire che Intel con il progetto Core, non ha eliminato quello che sarà il collo di bottiglia, la scalabilità delle prestazioni all'aumentare dei core.
Su questo campo Amd è nettamente avanti, ecco perché non vedo pericoli imminenti, ne futuri.
Senza nulla togliere ai Core 2 Duo, che sono e saranno ottimi proci.
non credo che intel abbia più problemi di amd ad aumentare il numero o a scalare conseguentemente in prestazioni, se parliamo di numero di core
è aumentando il numero di cpu dove amd riesce ad avere un maggiore incremento % di prestazioni rispetto al sistema a cpu singola, grazie alla sua più efficente "infrastruttura" per questi scopi, ovvero htt & mc integrato nel die, vs fsb e mc nel north di intel
inoltre pare (da quel che avevo letto nel senso di certo o quasi :D) che anche intel abbia un nuovo sistema per le inteconnessioni chip-chip (c'erano inoltre anche "voci" che in futuro anche loro integreranno il mc) che dovrebbe superare le attuali limitazioni e essere piuttosto "htt-like" (ovvero anch'esso un bus punto-punto e altre cose in comune), chiamato "CSI"... non si sa però quando riterrà conveniente farlo debuttare su prodotti commerciali e tantomeno nella fascia "desktop"... :boh:
MenageZero
17-10-2006, 20:42
bhè..ZERO nm mi pare lievemente impossibile :asd:
cmq tra 8 anni inizieranno a vedersi le primissime applicazioni basate sui computer quantistici imho...
ovviamente NON x il mercato consumer :asd:
come no ? entro 5 anni pensavo di prendermi la xbox1440 con componentistica a fotoni e halo6 dove la grafica è più realistica della realtà e dove, grazie all' IA implementata sulla cpu veloce come la luce, nelle pause i marines buttano giù le equazioni della GUT (great unified teory) della fisica ... :(
:D :ops:
JohnPetrucci
18-10-2006, 02:16
Intel continua a galoppare.
Bene finchè tira il Conroe dual, quad etc., e finchè si può ridurre il processo produttivo nanometrico, ma non è detto che il futuro sia sempre roseo.....
bhè..ZERO nm mi pare lievemente impossibile :asd:
cmq tra 8 anni inizieranno a vedersi le primissime applicazioni basate sui computer quantistici imho...
ovviamente NON x il mercato consumer :asd:
Tutto ovviamente per far girare al minimo Office 2015 e Windows Supervista :D :D :D
Il fatto è che secondo me presto (diciamo nel giro di 10-15 anni) si arriverà a giochi praticamente fotorealistici, in cui gli effetti fisici saranno a livello particellare (moti ondosi, corpi gommosi, ecc ecc) e il rendering sarà probabilmetne fatto con tecnologia ray tracing (tipo quello dei sw di rendering 3D professionali).
Per arrivare a tanto, ci vorranno macchine circa 500 volte più veloci di quelle attuali, il che è fattibile appunto con evoluzioni costanti quali quelle ipotizzate da Intel.
Sinceramente a me questo quadro non dispiace affatto; è la prima volta in cui mi sento di dire che il fotorealismo nei giochi è vicino.
Davvero? Io invece l'ho sentito dire un sacco di volte ed ogni volta il raytracing in tempo reale, considerato l'unico approccio possibile per il fotorealismo, era dietro l'angolo, questione di pochi anni grazie alla Legge di Moore. Intanto le GPU con il loro approccio scanline facevano passi da gigante, ben più della potenza delle CPU, ed al fotorealismo ci siamo praticamente arrivati con gli shader. Se qualcuno mi avesse mostrato una schermata di Far Cry o Half Life 2 nel 1995 non avrei avuto dubbi nel definirla "fotorealistica". Certo, in certe situazioni ottiche complesse è ancora possibile vedere la differenza dal reale, ma lo stesso si può dire degli algoritmi raytracing (che nel frattempo hanno raggiunto prestazioni realtime) in situazioni diverse. L'avvicinamento al fotorealismo può essere solo asintotico: le imperfezioni si fanno sempre più sottili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.