PDA

View Full Version : controller scsi raid pci-e...quale?


jerrygdm
17-10-2006, 16:35
Ciao a tutti,

volevo chiedervi su cosa mi consigliate di andare in un controller pci-e scsi raid...

Ho due prodotti in testa: lsi 320-2e e intel SRCU42E. So che entrambe hanno 128mb di ram e iTBBU. Il primo è integrata la ram in un'unico modulo e quindi bisogna pagare un pacco l'upgrade e nel secondo invece dovrebbe essere staccata...ma basta avere la scheda e della sdram x fare l'upgrade anche a casa diciamo?

Volevo capire quanto può migliorare avere 128 o 256mb o 512mb sulla scheda...

Quale poi secondo voi ha il migliore supporto? Ovviamente la prenderei usata, costa troppo altrimenti per i miei gusti...

GATO
21-10-2006, 13:29
Ciao a tutti,

volevo chiedervi su cosa mi consigliate di andare in un controller pci-e scsi raid...

Ho due prodotti in testa: lsi 320-2e e intel SRCU42E. So che entrambe hanno 128mb di ram e iTBBU. Il primo è integrata la ram in un'unico modulo e quindi bisogna pagare un pacco l'upgrade e nel secondo invece dovrebbe essere staccata...ma basta avere la scheda e della sdram x fare l'upgrade anche a casa diciamo?

Volevo capire quanto può migliorare avere 128 o 256mb o 512mb sulla scheda...

Quale poi secondo voi ha il migliore supporto? Ovviamente la prenderei usata, costa troppo altrimenti per i miei gusti...


MI UNISCO ALLA TUA RICCHIESTA :D

tavanic
21-10-2006, 16:05
Praticamente i due controller sono davvero molto simili; dovrebbero avere lo stesso processore risc della Intel e lo stesso processore di logica di controllo della LSI, tutti e due prodotti credo siano aggiornabili con sostituzione del modulo di memoria.
Non riesco a capire perchè ci tenete a cambiare così tanto la memoria quando quella quantità dovrebbe avanzare anche per gestire un raid 5 con 5 hd.
Inoltre spero che non stiate acquistando questo tipo di controller per poi metterci sopra un raid 0 con 2 hd; spero non sia quest'ultima la scelta perchè in questo caso vi consiglio vivamente di spendere meglio i vostri soldi (poi caxxi vostri) acquistando un più nuovo controller SAS che vi faccia il raid 0,1,10 e annessi hd; vi ritroverete del materiale tecnologicamente nuovo, flessibile, più veloce (vista proprio l'interfaccia e gestione del bus), durevole sicuramente più del vecchio SCSI in termini di tempo (pensate che attualmente questa è l'ultima frontiera dello SCSI) e quindi una cosa importante rivendibile con poca svalutazione perchè manterra comunque un buon prezzo di vendita.
Detto questo e forse pensando che sia ora di aprirmi un centro di consulenza :D ; spero di esservi stato utile in tutto e per tutto; fate buoni acquisti (intelligenti intendo) e cercate di risparmiare bene perchè a volte spendere qualcosina in più per avere qualcosa di migliore può dare molti vantaggi nel tempo e nelle prestazioni.
Ciao.

GATO
21-10-2006, 17:35
Ho 2 raptor da 74 Gb in raid zero e ho intenzione di passare a scsi per questioni di affidabilità oltre che prestazioni.

Nel raid scsi voglio tenere il sistema operativo in c: documenti e programmi in d: e faccio un e: dove ci sbatto magazzino per giochi etc che pesano tipo file video (si gioco anche quando posso permettermi il tempo) per contenere la spesa pensavo a 2x36gb 15K o Maxtor II o Seagate Cheap

Per il controller....sto vedendo questo
Adaptec SCSI Card 39320A-R
dimmi se sbaglio ma ho dedotto che per avere un controller buono e che duri in futuro deve essere:

-u320 per velocità
-su sltot pci-X per garantire la banda e sfruttare al max i dischi
-supportare almeno 2 canali u320 RAID

a te i dovuti commenti che io appreZZZZerò molto

ciao e grazie

tavanic
22-10-2006, 22:42
Inizziamo così:
credo di capire che vuoi un raid 0, spero di averci centrato; se fosse così si la 39320A-R è un ottima scelta; tieni conto che ha 2 canali quindi puoi metterci fino a 28 periferiche; forse sta un pelino sopra la 29320A-R come gestione del bus e come potenza del processore di logica; tieni conto che la 29320A-R costa di meno e tu non credo sfrutterai al massimo la 39320A-R.
Lo slot pci-x ti fà sfruttare al meglio la banda.

Detto questo:
Io rimango sempre dell'opinione che se devi comprarti un sistema completamente nuovo( non usato) ti consiglio di passare al SAS, perchè lo SCSI sta invecchiando; ti prendi un 48300 adaptec (o un alternativa LSI) + 2 SAVVIO da 2,5" oppure 2 15k.4; 15KII o se riesci a trovare 15K.5 e hai una cosa che ti durerà molto più di quanto possa pensare.
Ciao.

GATO
23-10-2006, 01:31
Inizziamo così:
credo di capire che vuoi un raid 0, spero di averci centrato; se fosse così si la 39320A-R è un ottima scelta; tieni conto che ha 2 canali quindi puoi metterci fino a 28 periferiche; forse sta un pelino sopra la 29320A-R come gestione del bus e come potenza del processore di logica; tieni conto che la 29320A-R costa di meno e tu non credo sfrutterai al massimo la 39320A-R.
Lo slot pci-x ti fà sfruttare al meglio la banda.

Detto questo:
Io rimango sempre dell'opinione che se devi comprarti un sistema completamente nuovo( non usato) ti consiglio di passare al SAS, perchè lo SCSI sta invecchiando; ti prendi un 48300 adaptec (o un alternativa LSI) + 2 SAVVIO da 2,5" oppure 2 15k.4; 15KII o se riesci a trovare 15K.5 e hai una cosa che ti durerà molto più di quanto possa pensare.
Ciao.


Fantastico! hai centrato non solo il punto ma pure la mia opinione :) BRAVO!
difatti concordo con te sulla scelta del controller SAS nel caso di nuovo acquisto e il 48300 a naso è azzeccato ma volevo proprio la conferma da chi ne sa più di me. Ora vedo se adaptec ha prodotti similari al 48300 mentre per quanto riguarda i dischi mi bastano 2x36GB per fare il raid zero e punto sui 15000 giri.....ho visto sia i fujizu, maxtor atlas II, seagate 15k e hitachi con differenze di cache (8/16) e time seek e prezzo anche....i fujizu sono i più economici mentre il maxtor atlas II dalle review pare il TOP, TE CHE MI CONSIGLI?
Un altra domanda.....che differenza c'è tra i 15.4 e i 15.5? :eek: :eek:

apprezzo molto il tuo consiglio
GRAZIE ancora
ciao

tavanic
23-10-2006, 16:22
Ti rispondo per temi:
il 15k.5 è il più veloce performante hd in commercio in assoluto al momento; ma se riesci a trovarlo dimmelo che pubblico la cosa sul giornale ;P
Il 15k.5 ti spara un transfer rate massimo in lettura di circa 135 Mbyte al secondo (15k.5 300GB) quindi dovresti avere slot pci-x o pci-e senno con 2 di quelli saturi la banda.
Per la scelta del controller non guardare solo Adaptec soprattutto se compri al negozio; c è anche questo della LSI SAS3442X-R; è pci-x ma c è anche pci-e; nel caso compri su ebay o altro quindi senza negoziante o tramite di mezzo forse sarebbe meglio adaptec perchè nel caso avessi bisogno è più facile contattare l'assistenza, tranne se tu parli bene l'inglese e di notte non dormi allora prendi pure LSI.
Per gli hd ti consiglio di vedere su storagereview il database aggiornato così ti fai un'idea.

Consiglio da amico:
Tieni conto della garanzia soprattutto se compri su ebay vedi che c è molto materiale OEM, cioè rimarchiato fjs, dell, hp, ibm, in questo caso la garanzia passa all' OEM e varia da caso a caso; solo seagate e maxtor (ormai la stessa cosa) offrono garanzia diretta al produttore senza verifica dell'acquisto al momento dell' RMA (fino ad ora), mentre se prendi fujitsu vedi che voglio sempre qualcosa per verificare l'acquisto e comunque hanno rapporti con i negozianti e non direttamente con l'utente finale.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.

GATO
23-10-2006, 17:14
Grazie ancora

per quanto riguarda la sk madre invece? potrebbe essere buona una asus p5b deluxe che ha:
2 x PCI-E x16 (blue @ x16 mode, black @ x2 or x4 mode)
1 x PCI-E x1 (x1 or diabled mode)
3 x PCI 2.2

il controller andrebbe su uno dei 2 slot PCI-E x16 oppure sul PCI-E x1?

ciao

tavanic
23-10-2006, 20:11
No su quello x1 nn concludi niente; meglio su quello x16, ma non ho esperienze a riguardo su sk in cui i due slot sono predisposti per le sk video;
dovrebbe essere la stessa identica cosa, ma davvero non voglio dirti niente altro perchè sarebbero solo ipotesi.
Ciao.

GATO
24-10-2006, 01:55
No su quello x1 nn concludi niente; meglio su quello x16, ma non ho esperienze a riguardo su sk in cui i due slot sono predisposti per le sk video;
dovrebbe essere la stessa identica cosa, ma davvero non voglio dirti niente altro perchè sarebbero solo ipotesi.
Ciao.



na cosa....
l'adaptec 48300 è slot pci-x....ma va solo su slot pci-x o anche pci-e???

tavanic
25-10-2006, 10:30
Pci-x và solo su pci-x e quello và su pci-x;
sono sia elettricamente che dati due bus diversi.

GATO
25-10-2006, 20:12
Pci-x và solo su pci-x e quello và su pci-x;
sono sia elettricamente che dati due bus diversi.


grazie
ho focalizzato i miei prossimi componenti:

Asus P5WDG2-WS Professional
adaptec 48300 sas pci-x
2x73GB seagate 15k.5
che dite? sono compatibili giusto?

oltre a:
intel core2 6600
x1900xt/x1950xt
OCZ DIMM 2 GB DDR2-800 Kit
Thermaltake Mozart TX
Tagan TG700-U25 Dual 700W

ciao

jerrygdm
25-10-2006, 21:13
a mio parere costa troppo un controller sas...per le mie esigenze ho scelto un pci-e lsi tosto ma usato in modo da risparmiare parecchio...

jerrygdm
31-10-2006, 22:03
ho installato oggi pomeriggio l'lsi 320-2e con 2 maxtor 15k atlasII...una bomba...

Volevo chiedere a CRL e a chi è esperto su questi controlli se mi spiega la faccenda del write back e come si abilita e se è meglio abilitarla...

Altra cosa, c'è il dissipatore passivo sulla cpu del controller...è bella calda, quasi scotta, è normale?

alphacygni
31-10-2006, 22:16
ho installato oggi pomeriggio l'lsi 320-2e con 2 maxtor 15k atlasII...una bomba...

Volevo chiedere a CRL e a chi è esperto su questi controlli se mi spiega la faccenda del write back e come si abilita e se è meglio abilitarla...

Altra cosa, c'è il dissipatore passivo sulla cpu del controller...è bella calda, quasi scotta, è normale?

La writeback ricorda che la puoi abilitare solo se hai la BBU... mi pare che si abiliti nel menu che raggiungi andando su Objects-Controlle (o qualcosa di simile - controllo al riavvio)

La writeback ti migliora parecchio le prestazioni in scrittura, quindi... beh credo che sul fatto se convenga o meno abilitarla ci siano pochi dubbi :)

Io personalmente sul dissi passivo ci ho applicato pure una ventolina... non si sa mai, quella cpu non scalda poco e mi dispiacerebbe a sufficienza vederla friggere :D Quindi e' normale che ti scaldi molto questo si, pero'... io la raffredderei attivamente ;)

Comunque, io pure ho messo 2 15k II in raid0 per l'OS e programmi principali (oltre a 3 10k.7 in raid 5), ma ho notato che sono limitato dalla banda del PCI-E :eek: infatti stavo pensando anche al fatto che tutto sommato potrebbe non essere cosi' conveniente tenere in raid 0 questi 2 dischi... non e' che per caso li hai provati singolarmente?

jerrygdm
31-10-2006, 22:27
no provati singolarmente no....però dici addirittura che saturi la banda...ma come è possibile...se non erro la pci-e è 512mb/s e 2 dischi di questa portata arriveranno sui 200? così a naso...devo ancora installare sw diagnostici o di test.

La ventolina da mettere sui dissy dove la alimenti poi? ci vorrebbe un filo lungo x metterla su un connettore della mobo

alphacygni
31-10-2006, 23:06
no provati singolarmente no....però dici addirittura che saturi la banda...ma come è possibile...se non erro la pci-e è 512mb/s e 2 dischi di questa portata arriveranno sui 200? così a naso...devo ancora installare sw diagnostici o di test.

La ventolina da mettere sui dissy dove la alimenti poi? ci vorrebbe un filo lungo x metterla su un connettore della mobo

guarda, della saturazione di banda te ne accorgi facilmente con HDTach, che pero' si posiziona sui 145 mb/s: la linea della lettura in sequenziale e' dritta, non presenta quindi la classica curva discendente (perche' mano a mano che ci si sposta dai settori + esterni ai + interni la velocita' diminuiosce...), il che significa che sia sulle tracce piu' esterne che su quelle piu' interne il disco viene letto alla stessa velocita'... quindi c'e' qualcosa che lo limita...

La ventolina che ho rimediato io ha il molex a 4 pin quindi l'ho messa su uno dei connettori per hd, in ogni caso vendono anche le prolunghe per i connettori a 3 pin se vuoi connetterlo alla mobo :)

jerrygdm
31-10-2006, 23:51
dai cmq la saturazione del pci-e non è possibile...è possibile invece che venga limitato dalla ram presente nella scheda piuttosto visto che c'è di mezzo il write back e in qualche parte magari nella ram dovrà provvisoriamente fare lo store dei dati...

Cmq attendiamo qualcuno che ne sa di + x non sparerare troppe cavolate...

jerrygdm
01-11-2006, 00:24
ho appena fatto un hdtach con dischi non ancora deframmentati del tutto...mi da 180mb/s con write through...devo ancora abilitare il write back xchè volevo vedere così intanto.

tavanic
01-11-2006, 18:41
x alphacygni:
tu che versione hai del megaraid pci-x o pci-e?
Hai mai fatto l'hd tach con un solo disco?
Se si; mi dai i risultati?
Grazie per tutto.
Ciao.

jerrygdm
02-11-2006, 08:41
Volevo chiedere 2 cose:

Cache Policy [direct IO, cached IO]
Read [Norma, Read Ahead, Adaptive Read Ahead]

come le imposto? attualmente ho messo su cached e adaptive...e dai test di hdtach sembra migliore la banda e le velocità sono le stesse bene o male...che dite va bene così?

Star trek
02-07-2008, 04:34
Ritiro fuori la discussione....

allo stato attuale per montare un disco scsi da 15000giri che controlle dovrei utilizzare? Con un controller PCI non EX si saturerebbe la banda?

shingo
02-07-2008, 14:16
PCI 32 bit sicuramente si, PCI-X o PCI-e non hai problemi....

Star trek
02-07-2008, 17:30
PCI 32 bit sicuramente si, PCI-X o PCI-e non hai problemi....

da quello che so i PCI-e costano abbastanza e i PCI-x hanno bisogno di uno slot PCI a 64bit ,cioè quelli lunghi no?. In una scheda madre comune non puoi montarli su slot PCI.

shingo
02-07-2008, 17:46
i pci-x sono compatibili con il pci 32 bit....

Star trek
02-07-2008, 17:56
i pci-x sono compatibili con il pci 32 bit....

si però certamente la banda sarà comuqnue saturata no?

shingo
02-07-2008, 21:34
Si, certo...

Star trek
02-07-2008, 23:57
allora come al solito non ne vale la pena...Cioè un tra disco e controlle PCI-e ci vogliono 400€. Peccato che non facciano dei dischi sata a 15000 giri....

shingo
03-07-2008, 08:30
L'unica alternativa con prestazioni simili sono i Velociraptor....

Mafio
03-07-2008, 09:39
visto che avete riesumato questo discussione vecchia di 1 anno ne approfitto anche io :asd:

stavo pensando di passare a sas, la mia idea è, almeno per il momento, di comprare un controller sas pci-e (la mia mobo non ha pci-x e con il pci 32bit sarei limitato dalla bandwidth) e attaccarci un singolo seagate 15k.5.
il mio unico dubbio è però sul controller da comprare, la mia attenzione è caduta su "lsi LSISAS3041E-R" che ha un prezzo abbastanza contenuto e che non mi sembra male.

detto questo mi piacerebbe avere un vostro parere e magari anche qualche consiglio. :)

shingo
03-07-2008, 09:49
Lo vedo a 220€ ca. nuovo, giusto? Dipende da cosa ci devi fare. Se vuoi collegare un singolo hd è sprecato, se prevedi di fare un raid ha già più senso. Ocio che non supporta il raid5, se intendi andare verso questa configurazione per la stessa cifra sul mecartino trovi gli LSI 320-2E, che sono decisamente più performanti.... Se si vuole collegare un hd singolo io scarterei a priori i sas per andare sui Velociraptor, prestazioni simili e costi minori....

Mafio
03-07-2008, 10:12
Lo vedo a 220€ ca. nuovo, giusto? Dipende da cosa ci devi fare. Se vuoi collegare un singolo hd è sprecato, se prevedi di fare un raid ha già più senso. Ocio che non supporta il raid5, se intendi andare verso questa configurazione per la stessa cifra sul mecartino trovi gli LSI 320-2E, che sono decisamente più performanti.... Se si vuole collegare un hd singolo io scarterei a priori i sas per andare sui Velociraptor, prestazioni simili e costi minori....

grazie della risposta, ormai in questa discussione ti stiamo tutti sfruttando. :asd:

il controller l'ho trovato, rimarchiato hp, a 140euro...adesso però mi piacerebbe sapere cosa cambia tra l'hp rimarchiato e lsi vista la notevole differenza di prezzo. :stordita:
per il raid5 ho visto, ma tanto credo che non lo farò mai.
con una configurazione raid0 di 2 o più dischi che differenza di prestazioni c'è tra lsi rimarchiato hp e il 320-2e???

shingo
03-07-2008, 10:16
grazie della risposta, ormai in questa discussione ti stiamo tutti sfruttando. :asd:

il controller l'ho trovato, rimarchiato hp, a 140euro...adesso però mi piacerebbe sapere cosa cambia tra l'hp rimarchiato e lsi vista la notevole differenza di prezzo. :stordita:
per il raid5 ho visto, ma tanto credo che non lo farò mai.
con una configurazione raid0 di 2 o più dischi che differenza di prestazioni c'è tra lsi rimarchiato hp e il 320-2e???

C'è che a volte i rimarchiati montano fw che ne permettono l'uso SOLO sui server della stessa marca (DELL Perc docet...:) ) e che se montati su pc normali danno rogne. La soluzione è flashare il fw LSI originale, con tutti i rischi che comporta..... Le prestazioni tra originale e rimarchiato non cambiano, tra l'hp ed un 320-2e cambia il connettore (4x-8x) quindi la banda passante max disponibile.....

Mafio
03-07-2008, 10:23
C'è che a volte i rimarchiati montano fw che ne permettono l'uso SOLO sui server della stessa marca (DELL Perc docet...:) ) e che se montati su pc normali danno rogne. La soluzione è flashare il fw LSI originale, con tutti i rischi che comporta..... Le prestazioni tra originale e rimarchiato non cambiano, tra l'hp ed un 320-2e cambia il connettore (4x-8x) quindi la banda passante max disponibile.....

avevo immaginato potessero esserci problemi di questo tipo...adesso cerco un po' e vedo se c'è gente che monta quel controller su pc non hp.
nel caso ci fossero problemi mi cerco un'altro controller e poi vengo sempre a chiedere a te. :asd:

per la banda non c'è problema visto che comunque il secondo slot pci-e su mobo con chipset p35 va a 4x. :D

shingo
03-07-2008, 10:29
avevo immaginato potessero esserci problemi di questo tipo...adesso cerco un po' e vedo se c'è gente che monta quel controller su pc non hp.
nel caso ci fossero problemi mi cerco un'altro controller e poi vengo sempre a chiedere a te. :asd:

per la banda non c'è problema visto che comunque il secondo slot pci-e su mobo con chipset p35 va a 4x. :D


Ecco, bravo, tu fai da cavia e poi dimmi, che una mezza idea di montare 2 sas in raid mi gironzola per la capoccia da un pò.... :D :D

Mafio
03-07-2008, 10:38
Ecco, bravo, tu fai da cavia e poi dimmi, che una mezza idea di montare 2 sas in raid mi gironzola per la capoccia da un pò.... :D :D

:asd:

senti e dell'adaptec 2405 (http://www.adaptec.com/en-US/products/sas_cards/entry/SAS-2405/) che mi dici???

p.s. non è contro il regolamento mettere il link al sito del produttore vero???

shingo
03-07-2008, 10:58
Se vuoi info più dettagliate sui vari controller senti CRL, ne sa più di me....

Mafio
03-07-2008, 11:06
Se vuoi info più dettagliate sui vari controller senti CRL, ne sa più di me....

ok, grazie mille dell'aiuto offertomi finora. :)

Star trek
03-07-2008, 11:46
L'unica alternativa con prestazioni simili sono i Velociraptor....

Ma i velociraptor per quanto ne so girano a 10.000 giri e cmq con 300€ si dovrebbe giù trovare qualcosa in SAS a 150000 giri.C'è da verificare solo se tra il velociraptor e un 15.000 giri le prestazioni di differenziano e di quanto.

Star trek
03-07-2008, 12:06
Per esempio un disco come QUESTO (http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=494&inf=fsp&wg=17),mi andrebbe bene come capacità e sulla carta non mi sembra male.L'unica cosa è il rumore.....Si parla di circa 46db che sono tanti da tenere vicino alle orecchie.....:D :D

Mafio
03-07-2008, 12:08
Per esempio un disco come QUESTO (http://193.128.183.41/home/v3__product.asp?pid=494&inf=fsp&wg=17),mi andrebbe bene come capacità e sulla carta non mi sembra male.L'unica cosa e il rumore.....Si parla di circa 46db che sono tanti da tenere vicino alle orecchie.....:D :D

io sto con 2 raptor, quindi il "rumore" non mi spaventa. :asd:

Star trek
03-07-2008, 12:15
io sto con 2 raptor, quindi il "rumore" non mi spaventa. :asd:

Se hai i 150 te la cavi anche.I 36 secondo me erano peggio. Cmq 46db non sono pochi anzi.Certo che due raptor non so a che livello arrivino...

Mafio
03-07-2008, 12:18
ma quali? i primi? cmq 46db non sono pochi anzi.Certo che due raptor non so a che livello arrivino...

ho 2 raptor 150, non sono rumorosi come i primi però si fanno sentire.

comunque sinceramente il rumore non mi da fastidio e comunque non lo sento perchè è coperto quasi sempre dalla musica o da qualche videogioco.

p.s. sono sempre più indeciso se tirare avanti con i raptor o passare a sas... :rolleyes:

shingo
03-07-2008, 12:20
I sas sono giustificati (imho) se fai un uso pesante degli hd. Se ci devi vedere qualche film o mp3 lascia perdere..... Diverso se devi caricare una miriade di piccoli file (tipo FSX...:muro: :muro: )....

Star trek
03-07-2008, 12:50
Ma secondo me quà siamo tutti utenti casalinghi con un SO da gestire e lo si vorrebbe fare con più leggerezza possibile.Cosa impossibile com qualsiasi disco 7200.10,11,12,13 ecc ecc ecc.Non c'è nulla fare quello che contà è l'accesso medio perchè al giorno d'oggi,il vero limite sulle prestazioni,non sono le interfacce ma le meccaniche dei dischi...quindi 10.000=ricerca più veloce.15.000=il top ed è indiscutibile.

La foto quà sotto è del disco che utilizzo attualmente.Le prestazioni sono ben diverse da quelle sulla carta.

http://img382.imageshack.us/img382/5963/nuovoimmaginebitmaplh2.jpg

shingo
03-07-2008, 13:54
Ma secondo me quà siamo tutti utenti casalinghi con un SO da gestire e lo si vorrebbe fare con più leggerezza possibile.Cosa impossibile com qualsiasi disco 7200.10,11,12,13 ecc ecc ecc.Non c'è nulla fare quello che contà è l'accesso medio perchè al giorno d'oggi,il vero limite sulle prestazioni,non sono le interfacce ma le meccaniche dei dischi...quindi 10.000=ricerca più veloce.15.000=il top ed è indiscutibile.

La foto quà sotto è del disco che utilizzo attualmente.Le prestazioni sono ben diverse da quelle sulla carta.

Veramente non ci vedo nulla di strano....

Star trek
03-07-2008, 15:18
Veramente non ci vedo nulla di strano....

Difatti è mediocramente nella media.Peccato che non facciano i 15000 su sata.

shingo
03-07-2008, 15:44
Se li facessero costerebbero quanto i sas, tanto vale.... :O

Star trek
03-07-2008, 16:22
Se li facessero costerebbero quanto i sas, tanto vale.... :O

beh no.non è la stessa cosa almeno dal punto di sita degli ingomri,consumi e temperature.Un controller di questo tipo,scalda ,ingombra e ovviamente consuma non poca corrente.Senza contare il fatto che manca il supporto nativo stracomodo in istallazione di windows come tra nforce4 e uli ( perchè li ho avuti ) .Con l'uli se non hai i driver e non usi f6 non installi nulla.con NF4 i driver li monti anche sopo perchè è nativo.

Poi se fosse e-sata2 lo monto in tutte le mobo recenti.
Fai conto di vedere le tecnologia del velociraptor su sata. E poco?

Mafio
03-07-2008, 17:46
beh no.non è la stessa cosa almeno dal punto di sita degli ingomri,consumi e temperature.Un controller di questo tipo,scalda ,ingombra e ovviamente consuma non poca corrente.Senza contare il fatto che manca il supporto nativo stracomodo in istallazione di windows come tra nforce4 e uli ( perchè li ho avuti ) .Con l'uli se non hai i driver e non usi f6 non installi nulla.con NF4 i driver li monti anche sopo perchè è nativo.

Poi se fosse e-sata2 lo monto in tutte le mobo recenti.
Fai conto di vedere le tecnologia del velociraptor su sata. E poco?

i driver basta integrarli con nlite (cosa che ho fatto anche con l'ich9r per avere il supporto all'ahci).
per il consumo/ingombro sono d'accordo, però non si possono avere alte prestazioni, consumi bassisimi e dischi/controller invisibili...a qualcosa bisogna rinunciare. :)

Star trek
03-07-2008, 18:36
i driver basta integrarli con nlite (cosa che ho fatto anche con l'ich9r per avere il supporto all'ahci).
per il consumo/ingombro sono d'accordo, però non si possono avere alte prestazioni, consumi bassisimi e dischi/controller invisibili...a qualcosa bisogna rinunciare. :)

non è tanto il problema di integrare i driver o meno...il fatto è che un controller a parte non è nativo....mi ricordo quando feci il primo raid0 con 2 disco maxtor e un controller 3ware ( pagato un fottio).Venduto poco dopo perchè più presi una nf7 con sata integrato e utilizzavo i dischi con il convertitore sata-ide della abit....Morale della favola,spesi 200€ per prestazioni che mi sono ritrovato possibile su un controller delle scheda madre.Il sata 300 ( per non parlare del 600 ) ha come collo di bottiglia la meccanica...come al solito.Sai forse perché non lo hanno fatto ? Perché la ricerca ormai non è più su meccaniche ma su dischi solidi.Tra un paio di anni quando gli SSD saranno calati di prezzo,nessuno prenderà più dischi da millemilagiri che per quanto possano essere veloci non arriveranno mai a tempi di accesso che hanno gli ultimi SSD. Ecco il perché.Un'azienda come la WD che ha il brevetto dei raptor se lo sfrutta fino in fondo sia come tempo che come scorte/contratti/marketing. Ma di certo è una tecnologia destinata a scomparire.

shingo
04-07-2008, 09:13
non è tanto il problema di integrare i driver o meno...il fatto è che un controller a parte non è nativo....mi ricordo quando feci il primo raid0 con 2 disco maxtor e un controller 3ware ( pagato un fottio).Venduto poco dopo perchè più presi una nf7 con sata integrato e utilizzavo i dischi con il convertitore sata-ide della abit....Morale della favola,spesi 200€ per prestazioni che mi sono ritrovato possibile su un controller delle scheda madre.Il sata 300 ( per non parlare del 600 ) ha come collo di bottiglia la meccanica...come al solito.Sai forse perché non lo hanno fatto ? Perché la ricerca ormai non è più su meccaniche ma su dischi solidi.Tra un paio di anni quando gli SSD saranno calati di prezzo,nessuno prenderà più dischi da millemilagiri che per quanto possano essere veloci non arriveranno mai a tempi di accesso che hanno gli ultimi SSD. Ecco il perché.Un'azienda come la WD che ha il brevetto dei raptor se lo sfrutta fino in fondo sia come tempo che come scorte/contratti/marketing. Ma di certo è una tecnologia destinata a scomparire.


L'acquisto di un controller dedicato è totalmente ingiustificato per un raid0 su un pc con uso videoludico (cioè il 90% degli utenti di HWU). I vantaggi dei dedicati li vedi se cominci ad avere configurazioni complesse (dal raid 5 in su) su macchine che vengono usate come file server con accessi frequenti. Li il costo delle soluzioni scsi/sas è giustificato, credimi. Ti basta andare a vedere i grafici (quelli seri) che mostrano le operazioni di i/o che sono in grado di gestire i vari tipi di dischi....

Star trek
04-07-2008, 11:09
L'acquisto di un controller dedicato è totalmente ingiustificato per un raid0 su un pc con uso videoludico (cioè il 90% degli utenti di HWU). I vantaggi dei dedicati li vedi se cominci ad avere configurazioni complesse (dal raid 5 in su) su macchine che vengono usate come file server con accessi frequenti. Li il costo delle soluzioni scsi/sas è giustificato, credimi. Ti basta andare a vedere i grafici (quelli seri) che mostrano le operazioni di i/o che sono in grado di gestire i vari tipi di dischi....

A beh ma su una macchina server dove colleghi più di 2 dischi certamente un controller separato fa cose che un controller integrato non fa....Poi con il fatto che con XP puoi fare una configurazione raid anche se la mobo non lo supporto,porta questo tipo di controller al settore prettamente professionale. Ovviamente questo significa escludere dal mercato utenti videoludici. E' un peccato perché secondo me occuperebbero una buona parte di mercato. Ad ogni modo credo altrettanto che con la comparsa di SO sempre più voluminosi,i dischi debbano essere maggiormente reattivi.Lasciando perdere i ramdisk vari su PCI che saranno velocissimi ma sono limitati dalla capienza delle DDR (neanche DDR 2) .Per non parlare dei costo/capienza.Il fatto è che per un utente casalingo non esiste un disco capace di sfruttare pienamente gli attuali controller sata e sata2 per ovvia colpa delle meccaniche che sono rimaste indietro rispetto ai controller.

Mafio
04-07-2008, 11:16
A beh ma su una macchina server dove colleghi più di 2 dischi certamente un controller separato fa cose che un controller integrato non fa....Poi con il fatto che con XP puoi fare una configurazione raid anche se la mobo non lo supporto,porta questo tipo di controller al settore prettamente professionale. Ovviamente questo significa escludere dal mercato utenti videoludici. E' un peccato perché secondo me occuperebbero una buona parte di mercato. Ad ogni modo credo altrettanto che con la comparsa di SO sempre più voluminosi,i dischi debbano essere maggiormente reattivi.Lasciando perdere i ramdisk vari su PCI che saranno velocissimi ma sono limitati dalla capienza delle DDR (neanche DDR 2) .Per non parlare dei costo/capienza.Il fatto è che per un utente casalingo non esiste un disco capace di sfruttare pienamente gli attuali controller sata e sata2 per ovvia colpa delle meccaniche che sono rimaste indietro rispetto ai controller.

se il controller della mobo non supporta il raid questo non si può fare, almeno con winzozz.

Star trek
16-05-2009, 08:55
edit

mirko_47
05-09-2009, 15:16
ritiro fuori questa discussione per la 2a :D volta,

volevo sapere se c'è nessuno tra di voi che mi sà consigliare un controller SAS per la mia scheda madre,la sk. è la Gigabyte GA-X48T-DQ6
gli slot di espansione sono:
. 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (The PCIE_16_1 slot supports x16; the PCIE_16_2 supports x16.)
. 3 x PCI Express x1 slots (share with the PCIE_16_2 slot)
. 2 x PCI slots

grazie in anticipo per qualsiasi risposta

Star trek
05-09-2009, 15:44
Il Perc5 ha diversi problemi con il chipset Intel.Vai nella discussione giusta e vedi ciò che ti sto dicendo.Ti cosiglio di stare su SCSI oppure passi a SSD ....oppure rimani sui Velociraptor anche se sono un pò della cacchine confronto ai SAS o alcuni SCSI...
Meno schede = meno calore; meno consumo = meno problemi....

mirko_47
05-09-2009, 16:31
Il Perc5 ha diversi problemi con il chipset Intel.Vai nella discussione giusta e vedi ciò che ti sto dicendo.Ti cosiglio di stare su SCSI oppure passi a SSD ....oppure rimani sui Velociraptor anche se sono un pò della cacchine confronto ai SAS o alcuni SCSI...
Meno schede = meno calore; meno consumo = meno problemi....

Allora Star trek, innanzitutto ti ringrazio per la risposta, e scusa la mia ignoranza ma da quello che hai scritto mi sorgono doverse domande:
.1: non capisco perchè tra tutti i controller disponibili hai citato proprio il Perc5
.2: il Perc5 è PCI-E 8x??
.3: riuscirei a far girare una scheda PCI-E 8x sulla mia sk.madre??
.4: perchè mi sconsigli un sistema SAS??

grazie infinite per avermi risposto.

Star trek
05-09-2009, 18:33
Allora Star trek, innanzitutto ti ringrazio per la risposta, e scusa la mia ignoranza ma da quello che hai scritto mi sorgono doverse domande:
.1: non capisco perchè tra tutti i controller disponibili hai citato proprio il Perc5
.2: il Perc5 è PCI-E 8x??
.3: riuscirei a far girare una scheda PCI-E 8x sulla mia sk.madre??
.4: perchè mi sconsigli un sistema SAS??

grazie infinite per avermi risposto.

.1 perchè è uno dei migliori ma anche la Adaptec ne fa di validi.In ongi caso molti utenti che hanno preso questo controlle r,hanno avuto non poche problematiche di funzionamento. Leggi QUI' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409) per le problematiche sul PERC5.

.2 Il Perc5 mi risulta PCIe 8x.

.3 Non conosco la tua scheda madre e tanto meno i chipset INTEL in quanto sono diversi anni che uso AMD ma devi verificare a che velocità va il secondo slot PCIe 16x se utilizzato assieme al primo SLOT con la scheda video.Trovi la recensione QUI' (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1944/gigabyte-ga-x48t-dq6-chipset-x48-per-cpu-intel_2.html)

.4 te lo sconsiglio perché con meno spesa puoi utilizzare degli SSD.Considera che quest'ultimi hanno delle latenze pressochè inesistenti.I dischi SAS costano un fottio,i controller anche.La cosa cambia se ti accontenti di uno SCSI. Trovi dei dischi nuovi perfetti a un prezzo più che soddisfacente e specialmente gli ultimi modelli sono PRE SAS cioè hanno meccanica testine,dischi e motori uguali ai SAS...manca ovviamente l'elettronica SAS che da un'ulteriore sprint rispetto agli SCSI.

Quindi:

SAS: Costo hardware elevato -calore generato dal controller (da aggiungere) che deve raffreddato a dovere o si blocca quindi rumore aggiuntivo - Prestazione elevate.

SCSI Costo hardware ridotto rispetto a SAS e SSD - calore generato dal controller (da aggiungere) che deve raffreddato a dovere o si blocca quindi rumore aggiuntivo - Prestazioni medio alte (dipende dai dischi che si usa però).

SSD Costo hardware medio alto - Controller esterno NON necessario e quindi anche calore e rumorosità pressoché inesistenti - prestazioni massime grazie all'access più basso in assoluto (dipende da che tipo di dischi però).

VR Costo hardware medio alto - rumorosità non elevata anche se c'è di meglio - calore generato medio - controller esterno non necessario - prestazioni buone (rotazione 10k giri e access time pagragonabile agli SCSI 10k giri).

Ho aggiunto anche i Velociraptor della WD che girano a 10.000 e che vanno distinti dai comuni dischi SATA che sono una vie di mezzo da prendere in considerazione.Sono preferibili agli SCSI 10.000 perchè sono SATA e non necessitano di controller aggiuntivi come gli SCSI.

Per quanto mi riguarda,mi sono tolto lo sfizio degli SCSI con poca spesa ma se dovessi sostituirlo con altro dovrei passare a SSD.

mirko_47
05-09-2009, 18:57
.1 perchè è uno dei migliori ma anche la Adaptec ne fa di validi.In ongi caso molti utenti che hanno preso questo controller,hanno avuto non poche problematiche di funzionamento.

[...]

Per quanto mi riguarda,mi sono tolto lo sfizio degli SCSI con poca spesa ma se dovessi sostituirlo con altro dovrei passare a SS.


Star trek, non sò come ringraziarti per la risposta, ora mi è davvero tutto più chiaro, mi hai quasi convinto a prendere due SSD da mettere in RAID se non fosse per il loro prezzo; nonostante lo "sfizio" di prendermi gli SAS mi tenta ancora, cercherò di fare la cosa più ragionevole:D .........

Ti ringrazio di nuovo per la risposta.

pank
09-11-2009, 03:07
[QUOTE=Star trek;
Per quanto mi riguarda,mi sono tolto lo sfizio degli SCSI con poca spesa ma se dovessi sostituirlo con altro dovrei passare a SSD.[/QUOTE]

riesumo io questa discussione questa volta:D
tu hai detto che usi mobo con chipset amd, e attualmente ha un un sotto sistema hd scsi. immagino che tu abbia un ctrl su slot pcie? x4, x8?
nn penso sia x1, è superiore, ora che io sappia la maggio parte delle schede madri con chipset amd ha solo slot pcie x1 o x16, per cui deduco che lo hai installato su un slot pcie x16. che da quello che ne sò sono compatibili verso il basso, su che scheda madre? ti chiedo questo perchè leggendo una rivista di informatica si discuteva che nn tt le scheda madri sono previste x usare gli slot x16 anche con altri tipi di schede che nn siano vga.
io sono in procinto di prendere un ctrl sata/sas raid pcie x4 per fare un raid 0 con 2 hd wd 320 re, questo sempre dettato da aggirare il limite del chipset amd 790 che (sempre a quello che si legge in rete) è un fakeraid. sorvolando sulla questione fakeraid, e leggendo il 3d (nn solo qui) sulle prestazioni raid 0, il chipset amd fa pena :( in confronto con intel (ich 9/10), volevo (penso) di aggirare il "problema prendendo (usato) un ctrl sas/sata x sfruttare gli hd. sempre andando avanti con le ricerche mi sono scontrato con l problema slot pcie x16 (accennato anche da te poco + su) :muro: :confused:
ora che tu sappia c'è qualche contro indicazioni nel installare un ctrl sul secondo slot x16 della gigabyte GA-MA790XT-UD4P?
ho controllato sul sito ma nn è menzionato nulla al riguardo :rolleyes:
ho devo per forza comprarlo e verificare di persona?

pank
10-11-2009, 09:29
riesumo io questa discussione questa volta:D
tu hai detto che usi mobo con chipset amd, e attualmente ha un un sotto sistema hd scsi. immagino che tu abbia un ctrl su slot pcie? x4, x8?
nn penso sia x1, è superiore, ora che io sappia la maggio parte delle schede madri con chipset amd ha solo slot pcie x1 o x16, per cui deduco che lo hai installato su un slot pcie x16. che da quello che ne sò sono compatibili verso il basso, su che scheda madre? ti chiedo questo perchè leggendo una rivista di informatica si discuteva che nn tt le scheda madri sono previste x usare gli slot x16 anche con altri tipi di schede che nn siano vga.
io sono in procinto di prendere un ctrl sata/sas raid pcie x4 per fare un raid 0 con 2 hd wd 320 re, questo sempre dettato da aggirare il limite del chipset amd 790 che (sempre a quello che si legge in rete) è un fakeraid. sorvolando sulla questione fakeraid, e leggendo il 3d (nn solo qui) sulle prestazioni raid 0, il chipset amd fa pena :( in confronto con intel (ich 9/10), volevo (penso) di aggirare il "problema prendendo (usato) un ctrl sas/sata x sfruttare gli hd. sempre andando avanti con le ricerche mi sono scontrato con l problema slot pcie x16 (accennato anche da te poco + su) :muro: :confused:
ora che tu sappia c'è qualche contro indicazioni nel installare un ctrl sul secondo slot x16 della gigabyte GA-MA790XT-UD4P?
ho controllato sul sito ma nn è menzionato nulla al riguardo :rolleyes:
ho devo per forza comprarlo e verificare di persona?

:help: :help:

pank
13-11-2009, 15:31
:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe: :help:

Space99
13-11-2009, 17:27
.....si discuteva che nn tt le scheda madri sono previste x usare gli slot x16 anche con altri tipi di schede che nn siano vga.
io sono in procinto di prendere un ctrl sata/sas raid pcie x4 per fare un raid 0 con 2 hd wd 320 re, questo sempre dettato da aggirare il limite del chipset amd 790 che (sempre a quello che si legge in rete) è un fakeraid. sorvolando sulla questione fakeraid, e leggendo il 3d (nn solo qui) sulle prestazioni raid 0, il chipset amd fa pena :( in confronto con intel (ich 9/10), volevo (penso) di aggirare il "problema prendendo (usato) un ctrl sas/sata x sfruttare gli hd. sempre andando avanti con le ricerche mi sono scontrato con l problema slot pcie x16 (accennato anche da te poco + su) :muro: :confused:
ora che tu sappia c'è qualche contro indicazioni nel installare un ctrl sul secondo slot x16 della gigabyte GA-MA790XT-UD4P?


Ciao provo io a darti qualche dritta:
- prima cosa , forse un po fastidiosa, è la compatibilita': lo slot 16x meccanico che può essere un 16x, 8x, 4x elettrico in "teoria" dovrebbe poter ospitare schede diverse da vga ma come hai giustamente detto non è sempre così . Certe volte il chipset non le digerisce bene.Cmq penso siano casi isolati ..ma è sempre meglio controllare bene le caratteristiche della scheda madre.

-seconda cosa , ma non meno importante: per 2 hd in raid 0 a livello prestazionale BASTA e AVANZA il controller integrato...non crederai che con solo 2 dischi su un controller esterno ci siano miracoli , poi in raid 0 :fagiano: .
Scusami la franchezza ,ma è solo per farti capire che un bost prestazionale si ha principalmente con configurazioni piu' complesse tipo il raid 5 ,qualcosa anche con raid 1 o 0+1, ma questi restano raid attivabili anche dal controller integrato.
Il tuo chipset è bastanza odierno ,certamente non al livello di un ich10r come prestazioni ,ma pur sempre un discreto controller....ecco con una scheda esterna si guadagna certamente in stabilità dell'array e ci saranno delle funzionalità piu raffinate di una integrata, ma resta il fatto che per un raid 0 di due dischi è un pò sprecata.
:)

pank
13-11-2009, 18:09
Ciao provo io a darti qualche dritta:
- prima cosa , forse un po fastidiosa, è la compatibilita': lo slot 16x meccanico che può essere un 16x, 8x, 4x elettrico in "teoria" dovrebbe poter ospitare schede diverse da vga ma come hai giustamente detto non è sempre così . Certe volte il chipset non le digerisce bene.Cmq penso siano casi isolati ..ma è sempre meglio controllare bene le caratteristiche della scheda madre.

-seconda cosa , ma non meno importante: per 2 hd in raid 0 a livello prestazionale BASTA e AVANZA il controller integrato...non crederai che con solo 2 dischi su un controller esterno ci siano miracoli , poi in raid 0 :fagiano: .
Scusami la franchezza ,ma è solo per farti capire che un bost prestazionale si ha principalmente con configurazioni piu' complesse tipo il raid 5 ,qualcosa anche con raid 1 o 0+1, ma questi restano raid attivabili anche dal controller integrato.
Il tuo chipset è bastanza odierno ,certamente non al livello di un ich10r come prestazioni ,ma pur sempre un discreto controller....ecco con una scheda esterna si guadagna certamente in stabilità dell'array e ci saranno delle funzionalità piu raffinate di una integrata, ma resta il fatto che per un raid 0 di due dischi è un pò sprecata.
:)

grazie per la risposta, tu affermi che il chip amd è odierno... ma il gap con intel è quasi 30%:( :muro: (con stessi hd), tu dici che un ctrl esterno nn riuscirei a colmare quel gap del 30%? con un semplice raid 0:(

Space99
13-11-2009, 20:46
:) ..30% mi pare un po eccessivo ,non credo sia così scarso come controller .I risultati dipendono da tanti fattori ,piattaforma in primis: cpu ,ram,SO,driver ecc.Cmq se vuoi prendere un controller esterno, a mio avviso, resta sempre una buona soluzione e un buon investimento (lo puoi sempre spostare su una futura scheda madre),..e per le prestazioni in raid 0 diciamo che sicuramente qualcosa si guadagna ,dipende pero' anche da che controller prendi .Per il resto.. magari avendo la scheda , ti viene voglia di cimentarti in qualche raid piu' sofisticato :) .

pank
13-11-2009, 21:59
:) ..30% mi pare un po eccessivo ,non credo sia così scarso come controller .I risultati dipendono da tanti fattori ,piattaforma in primis: cpu ,ram,SO,driver ecc.Cmq se vuoi prendere un controller esterno, a mio avviso, resta sempre una buona soluzione e un buon investimento (lo puoi sempre spostare su una futura scheda madre),..e per le prestazioni in raid 0 diciamo che sicuramente qualcosa si guadagna ,dipende pero' anche da che controller prendi .Per il resto.. magari avendo la scheda , ti viene voglia di cimentarti in qualche raid piu' sofisticato :) .

si lo so che sembra impossibile questa differenza, è vero le prestazioni cambiano a seconda della piattaforma, ma nn guardo mai la "virgola" tengo sempre una certa tollerranza. io i dati li presi qui sul forum e nn solo, per farti un esempio nelle prime pagine del 3d "ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?" ci sono vari screen con raid 0 ecco esempio: hd samsung f1 320gb hdtune ich9 vol 85gb,: tr min 172 max 231 average.212 amd 790fx stessi hd, vol 140gb: tr min 87 max 187 average 153.anche con partizioni intere (640gb) +o- ci sono le stesse differenze:( , e nn penso che os, o driver possono fare una differenza cosi enorme. e ti dico che sono andato avanti x quasi 2 sett abbondanti a vedere e confrontare grafici. siccome in un pc moderno al momento la parte + lenta sono gli hd, ecco il perchè dei miei dubbi domande:confused: :rolleyes:

tavano10
01-02-2010, 12:19
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione sperando nella risposta di qualcuno...
Ho un vecchio pc (p4 2.8 windows 2000) che uso per lavoro e per avere una certa sicurezza sui dati avrei pensato di attuare un bel raid 1 mirroring tramite controller pci (non pci-e) preferibilmente con interfaccia IDE per i miei HD... il mio budget si aggira sui 100 euro massimo, esiste un prodotto che mi dia una certa sicurezza senza appesantire troppo il sistema?
basta anche un canale per il mirroring di un hd e basta....

fmloco
02-02-2010, 19:32
io avevo questo (http://www.adaptec.com/en-US/support/raid/ata_raid/AAR-1200A/).
Mai un problema.
PCI e IDE spendi ben meno di 100 euro.
Devi cercare nell'usato però...