View Full Version : Una guida per memset e timings nascosti per chipset 975 e affini
Ho notato che spesso fioccano domande su memset e affini, su come settare i timings e via dicendo, così mi sono deciso a fare questa guida cercando di entrare nel dettaglio sul significato dei timings nascosti che il chipset 975 permette di settare sulla memoria, ma che nella maggior parte dei casi non sono settabili da bios. Premetto che ho una scheda Asus P5W-DH, ma tutto quello che dirò è applicabile anche per le altre mobo con 975. Inoltre la maggior parte di quanto esposto in questo post vale anche per chipset 965. Ok iniziamo con una schermata di memset:
http://img132.imageshack.us/img132/7964/clp13ki3.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=clp13ki3.jpg)
Andiamo ora a descrivere i timings esposti dal programma (nota: sui timings più conosciuti andrò molto veloce visto che c'e' già un'eccellente guida in questo forum qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582) ):
Cas Latency (tCL): è il ritardo in cicli di clock che deve trascorrere tra un comando di read e il primo fronte dello strobe dqs associato al primo dato in lettura.
Ras to Cas delay (tRCD): è il ritardo in cicli di clock che deve trascorrere tra l'attivazione di un banco di memoria e il primo comando di Read/Write diretto allo stesso banco.
Ras Precharge (tRP): è il ritardo in cicli di clock che deve trascorrere tra un comando di precharge e un comando di attivazione diretti allo stesso banco.
Precharge Delay (tRAS): è il ritardo in cicli di clock che deve trascorrere tra un comando di attivazione e un comando di precharge diretti allo stesso banco.
Refresh mode select (tREF): è il tempo misurato in micro secondi che deve trascorrere tra due comandi di refresh consecutivi diretti allo stesso banco. Questo timing è sempre settato by SPD e consiglio di non cambiarlo.
Ok tutti questi timings (a parte tREF) sono impostabili da bios su qualsiasi scheda madre decente e quindi non vanno variati usando questo programma. Oltretutto la variazione della cas latency sotto windows può portare al blocco del sistema.
Andiamo ora con i timings "nascosti":
Page Close Idle Timer: è il tempo in cicli di clock che deve trascorrere perchè una pagina di un banco non utilizzata sia chiusa. Lasciatelo a 16. Influenza impercettibilmente le prestazioni del sistema.
Refresh Cycle Time (tRFC): è il numero di cicli di clock durante i quali è attivo il segnale di refresh della Ram.
Per chips con densità pari 512 Mbits (quelli utilizzati in moduli dual rank da 1GB o in moduli single rank da 512 MB) il Refresh Cycle Time suggerito dalle specifiche è 105 ns, che corrispondono a 21 clock con frequenza DDR2 400 oppure 42 clocks con frequenza DDR2 800. Per calcolare il refresh time in cicli si può utilizzare la seguente formula:
tRFC=21*FSB*DRAM_RATIO/200
in cui FSB è la frequenza del front side bus (ad esempio 266 Mhz per Conroe) e DRAM_RATIO è il rapporto tra frequenza SDR della memoria (che vale 200 per DDR2 400) e frequenza FSB (ad esempio 3/2 per DDR2 800 con FSB =266),
Nota: questo timing influisce poco sulle prestazioni del sistema, ma può essere determinante nei riguardi della stabilità; consiglio quindi di impostarlo secondo specifiche.
Read Delay (tRD): è il ritardo in cicli di clock tra un comado di read a un banco di memoria e l'asserzione del segnale HDRDY sul FSB che praticamente predispone il processore alla ricezione dei dati in lettura. Il valore che suggerisce Intel per questo timing è 7, anche se i bios delle schede madri utilizzano valori anche più spinti. Ad esempio la P5W utilizza 6 in condizioni normali e 5 con hyperpath attivato. Questo timing ha una grande influenza sulla stabilità in condizioni di overclock del northbridge e una modesta influenza sulle prestazioni. Il mio consiglio è di impostarlo su 7 se si overclocca molto il chipset cercando di raggiungere elevati valori di FSB senza overvoltare l'MCH (ovvero il northbridge).
Nota: questo timing imposta una latenza interna del chipset e non è assolutamente influenzato dai moduli di memoria utilizzati.
Write to Precharge command (tWRP): è il ritardo in cicli di clock tra un comando di scrittura e un comando di precharge diretti allo stesso banco.
Tenendo conto che tra comando di scittura e il primo dato in scrittura devono passare CL-1 cicli di clock (infatti la write cas latency per ddr2 è sempre la cas latency CL meno uno), che i dati in scrittura sono BL/2 dove BL è il burst lenght (BL/2 perchè le operazioni in scrittura effettuate sul fronte di salita e di discesa del clock), che tra l'ultimo dato in scrittura e il comando di precharge devono passare tWR cicli di clock dove tWR è il write recovery time, abbiamo:
tWRP=tCL-1+BL/2+tWR
poichè BR è sepre 8, in definitiva:
tWRP=tCL+tWR+3
Ora il tWR suggerito è 4 per moduli DDR2 533 e 667, e 5 per moduli DDR2 800.
Quindi ad esempio se stiamo al di sopra di 800 Mhz con la memoria, con tCL=4, dalla formula precedente si evince che:
tWRP=4+5+3=12
Write to Read command (tWRC): è il ritardo in cicli di clock tra un comando di scrittura e un comando di lettura diretto allo stesso banco. Seguendo un ragionamento analogo a quello condotto per Write to Precharge delay otteniamo la seguente formula:
tWRC=tCL-1+tWTR+BL/2
da cui semplificando:
tWRC=tCL+tWTR+3
in cui tWTR è il write to read delay e dovrebbe valere 2 per DDR2 533 e 667, e 3 per DDR2 800.
Ad esempio considerando il caso precedente abbiamo:
tWRC=4+3+3=10
Read Write Turnaround (tRWT): Numero di cicli che devono trascorrere tra un comando di lettura e un comando di scrittura diretti a due rank diversi.
Questo ritardo esiste sempicemente per non far collidere i segnali sul bus della memoria. Detto TA il tempo di turn aroun per i segnali, abbiamo la seguente formula che si può ricavare sempre con lo stesso ragionamento:
tRWT=TA+1+BL/2
Sempificando abbiamo:
tRWT=TA+5
TA dipende da molti fattori (frequenza, piste, buffers memoria e mch...), tuttavia il valore suggerito da Intel è 3 e conseguentemente:
tRWT=8
Nota: Questo timing influenza poco o nulla le prestazioni, consiglio quindi di non variarlo.
Write Read Turnaround (tWRT): Numero di cicli che devono trascorrere tra un comando di scrittura e un comando di lettura diretti a due rank diversi.
Si ricava facilmente (ovvio chi è interessato me lo chieda e lo spiego, mò sto un pò scazzato per spiegare nei dettagli :D):
tWRT=TA-1+BL/2
Semplificando:
tWRT=6
Nota: Vedi nota sopra....
Read to Precharge: Numero di cicli che devono trascorrere tra un comando di Read e un comando di Precharge diretti a due rank diversi.
Questo timing è di poca importanza e quindi lasciatelo al suo valore di default -> 4.
Segue nel prossimo post una guida per utilizzare memset al meglio in accoppiata con clockgen.
Memset e Clockgen
Ok, abbiamo visto come si settano i timings nascosti.
Adesso vediamo come overcloccare al massimo il nostro 975 con memset e clockgen sotto windows e come applicare i settings automaticamente ad ogni avvio di windows.
Ok, sotto windows lanciamo memset e impostiamo manualmente tutti i timings.
Supponiamo di voler arrivare a 400 Mhz di FSB con DRAM_RATIO=1 (modalità 1:1 ovvero DDR2 800 nell'esempio)
Supponiamo che le nostre memorie reggano i timings principali 4/4/4/12 (tCL/tRCD/tRP/tRAS).
Ebbene dalla formula di tRFC si ricava:
tRFC=21*400*1/200=42
mentre dalle formule di tWRP e tWRC si ricava 12 e 10 rispettivamente.
Quindi dobbiamo inserire i seguenti timings:
tRFC=42
tWRP=12
tWRC=10
tRD=7
tRWT=8
tWRT=6
Gli altri timings non li tocchiamo.
A questo punto cliccando sul pulsante apply applichiamo i timings che abbiamo appena cambiato.
Non ci resta che cliccare su save per salvare questi settaggi.
Memset creerà un file di configurazione memset.ini nella sua directory.
Ogni volta che memset sarà lanciato d'ora in poi applicherà automaticamente questi timings. Se si vogliono cambiare i timings bisogna cancellare il file memset.ini e ripetere la procedura.
Quindi per applicare automaticamente questi timings basta mettere memset in esecuzione automatica. E' opportuno inserirlo nel registro di configurazione per un motivo che sarà spiegato successivamente. Per far questo, lanciate notepad e incollate il seguente testo in corsivo:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run]
"Memset"="C:\\Memset\\MemSet.exe"
Nell'esempio fatto memset si trova in c:\memset, se si fosse trovato in d:\Pincopallino ovviamente l'ultima riga sarebbe dovuta essere:
"Memset"="D:\\Pincopallino\\MemSet.exe"
Ok salviamo il file, cambiamo l'estensione in .reg, clicchiamo due volte sul file, rispondiamo sì e il gioco è fatto.
Ora passiamo a clockgen. Ho deto che volevamo impostare l'FSB a 400 Mhz, ma come? la risposta è appunto in clockgen.
Vediamo rapidamente come si usa.
Ecco come si presenta:
http://img155.imageshack.us/img155/7017/clp15of6.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=clp15of6.jpg)
A questo punto dobbiamo impostare il PLL della nostra scheda madre come indicato su questa pagina (http://www.cpuid.com/clockgen.php).
Ad esempio scrollando la pagina verso il basso vediamo che per la P5W-DH il PLL è l'ICS 954123. Clicchiamo sul pulsante setup e dal menu a tendina selezioniamo il PLL appropriato. Clicchiamo su read clocks e il gioco è fatto.
Se ora vogliamo variare l'FSB clicchiamo su PLL control: abbiamo due sliders.
Lo slider superiore regola l'FSB, quello inferiore la frequenza PCI-Express (che non ci interessa). Variamo quindi lo slider superiore fino a portarci a 400 FSB. Clicchiamo su apply selection: a questo punto il nuovo FSB sarà attivo.
Ora clicchiamo sul pulsante options e clicchiamo due volte sull'opzione apply current settings at startup. Ora andiamo sul desktop e creiamo un collegamento che possiamo chiamre ad esempio clockgen_apply. Ora andiamo sulle proprietà del collegamento e in destinazione inseriamo "<Clock_Gen_Path>\ClockGen.exe" -i p=0, mentre in da inseriamo "<Clock_Gen_Path>" in cui <Clock_Gen_Path> è il percorso in cui si trova ClockGen.exe. A questo punto spostiamo questo collegamento in "esecuzione automatica" e abbiamo finito. Voi vi chiedete perchè tutto questo casino-->risposta: windows esegue prima i programmi che si trovano nella chiave run del registro di configurazione e poi i programmi che si trovano nella cartella esecuzione automatica. Così facendo noi facciamo prima eseguire memset e poi clockgen, che è la soluzione migliore. L'operazione inversa potrebbe portare al blocco del computer. Da notare che clockgen salva i suoi files di configurazione (clockgen.ini e cg0.cgp) nella cartella temp di windows (variabile di ambiente temp). Quindi se fate pulizia sovente, preservate questi due files ;)
Grande vantaggio dell'overclock da windows con clockgen:
come sappiamo quando overclokkiamo il sistema da bios (variando la frequenza FSB), ogni reset della scheda richiede lo spegnimento temporaneo del sistema: questo è un limite del chipset 975 che richiede questa procedura per la corretta reinizializzazione del northbridge in condizioni di overclock.
Questo fastidio può essere eliminato se l'overclock viene eseguito in windows all'avvio con la procedura esposta sopra. In pratica nel bios si setta il FSB a 266 e l'overclock viene effettuato sotto windows con memset e clockgen.
Guida overclock:
Ok, vogliamo trovare sotto windows il limite di FSB a cui possiamo arrivare con i settaggi correnti. Con i settaggi correnti intendo:
1) Tensione del processore
2) Tensione del northbridge
3) Tensione della memoria
4) DRAM_RATIO (inteso sempre come DDR_freq/FSB dove con DDR_freq intendo la frequenza base della DDR, ad esempio 200 Mhz per DDR400)
Osservo che solitamente si usa (anche nei bios delle schede madri) la convenzione "reciproca", vale a dire DRAM_RATIO=FSB/DDR_freq.
5) Moltiplicatore del processore
Ovviamente ci sono molti altri settaggi nel bios, suppongo però che siano stati settati in maniera ottimale...come? Beh questo lo spiego nel post successivo ;)
Una necessaria premessa: questo è uno dei tanti modi per capire fino a quanto spingere il sistema, e non è certo il migliore, quindi sono aperto ad aspre critiche.
Ovviamente suppongo che nei settaggi di partenza il sistema, come si suol dire, sia rock solid.
Ok la procedura si articola in steps:
1) Aumentiamo il tRFC di 1 con memset (nota: suppongo che tutti i timings siano stati settati già come descritto più sopra).
2) Aumentiamo l'FSB di 200/(21*DRAM_RATIO) approssimando il risultato per eccesso con clockgen
3) Lanciamo un dual superpi 8M (nota 8M è un buon compromesso tra accuratezza della procedura e velocità, se si sale con la complessità la procedura è più accurata ma più lenta)
Ripetiamo 1:3 fin quando non abbiamo errore. A questo punto lanciamo orthos con l'opzione smal fft. Due sono i casi:
1) Errore entro dieci minuti -> la causa dell'errore è il processore -> aumentare la tensione del processore e ripetere la procedura allo stesso FSB
2) Nessun errore -> la causa dell'errore di superpi è la memoria o il northbridge
Dobbiamo scoprire se è stato il northbridge o la memoria.
Il modo più veloce per scoprirlo è aumentare la tensione del northbridge. A questo punto abbiamo due possibilità ripetendo la procedura allo stesso FSB:
2_1) SuperPi non dà errore: questo conferma che la cause dell'errore era il northbridge -> continuare ad aumentare l'FSB con la legge proposta.
2_2) SuperPi dà errore: la causa dell'errore è allora la memoria. Ci sono tre modi per ovviare:
1) diminuire DRAM_RATIO
2) rilassare i timings (partendo da tRCD)
3) aumentare la tensione della memoria
La migliore soluzione dipende dai casi. Diminuire DRAM_RATIO sotto 1 significherebbe una sconfitta ( :D ), rilassare i timings resta l'unica soluzione se già si è arrivati a livelli critici di tensione, in caso contrario non ci resta che aumentare la tensione della memoria e continuare con la procedura.
Ok supponiamo di arrivare all'FSB limite. Ora dobbiamo trovare l'FSB in cui il sistema è rock solid. Semplice: diminuiamo l'FSB di 100/(21*DRAM_RATIO) con clockgen e avviamo orthos in blend mode: a questo punto con ci resta che aspettare e sperare, infatti qui dipende da cosa ciascuno intende per rock solid, per me è 6 ore di orthos, per qualcun altro orthos overnight, per qualcun altro ancora superpi 1M :D
Un'ultima nota su DRAM_RATIO: alcuni valori settano il chipset strap a 800 e vanno assolutamente evitati, quali valori? beh la risposta è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13513405&postcount=27)
Edit: Aggiornato il secondo post con consiglio su clockgen
MakenValborg
17-10-2006, 16:20
:ave: :ave:
soundout
17-10-2006, 16:48
Come posso togliere in modo sicuro quella cragna di pasta termoconduttiva che hanno messo su i due chip della mobo?
please help perchè c'è l'ho sotto le mani e pensavo che venisse via con un panno ma niente da fare è dura come il cemento
Come posso togliere in modo sicuro quella cragna di pasta termoconduttiva che hanno messo su i due chip della mobo?
Penso che questo non sia il thread giusto...
soundout
17-10-2006, 16:51
Ho altrimenti secondo voi è utile tenere il tubo dirame che và da un dissipa all'altro o posso anche staccarl...così cambio il dissipatore centrale e metto un dissipatore in rame?
soundout
17-10-2006, 16:52
:( ma dato che si parlava di questa mobo pensavo che qualcuno lo avesse già fatto
:( ma dato che si parlava di questa mobo pensavo che qualcuno lo avesse già fatto
C'e' un thread apposito su questa mobo, ben frequentato aggiungo, indi...
soundout
17-10-2006, 17:00
cacchio scusa son proprio fuso...chiedo venia...mi son sbagliato di thread :ave:
Edit: aggiornato il secondo post con la sezione "guida overclock".
Spazio in elaborazione: una guida ai settaggi del bios della P5W-DH: tutti i settaggi per l'overclock spiegati nei dettagli.
Edit: ho deciso di postare la guida in un thread separato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311190)
ottimo lavoro!!!
@MakenValborg
tnx x il link.
Aggiunta guida su overclock.
Aggiornato il second post con la sezione "Grande vantaggio dell'overclock da windows con clockgen"
hehhe
complimenti anche qui astaris ;)
Ho trovato memset 3.0 e ha una voce in + "Write-Wrtite turnaround clocks" che non c'e' in nella ver 2.2B.
Questa voce a quanto va messa?
PS
http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net/
Ho trovato memset 3.0 e ha una voce in + "Read-Wrtite turnaround clocks" che non c'e' in nella ver 2.2B.
Questa voce a quanto va messa?
PS
http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net/
Mi sa che ti è scappato, ma questo timing è trattato già nella guida.
Ho sbagliato io nel post non era read-write, ma era write -write turnaround.....ultima voce di memset 3.0
Ho sbagliato io nel post non era read-write, ma era write -write turnaround.....ultima voce di memset 3.0
Ok hai ragione, in serata aggiorno e aggiungo quella. Grazie per avermelo fatto notare.
ale0bello0pr
30-10-2006, 20:20
questa è la mia cfg da bios....
AI OVERCLOCKING : MANUAL
CPU FREQUENCY : 355
DRAM FREQUENCY : AUTO
PERFOMANCE MODE : STANDARD
PCI EXPRESS : 93
PCI CLOCK : 33.33
MEMORY VOLTAGE : 1.90
CPU V CORE : 1.400
FSB TERMINATION VOLTAGE : AUTO
MCH CHIPSET VOLTAGE : 1.50V
ICH CHIPSET VOLTAGE : AUTO
DIGITAL HOME MODE : DISABLED
MODIFY RATIO SUPPORT : DISABLED
MICROCODE UPDATATION : ENABLED ( E MI DA CMQ ERRORE CPU U LOADING ERROR ALL'INIZIO)
MAX CPUID VALUE LIMIT : DISABLED
EXECUTE DISABLE FUNCTION : DISABLED
ENHANCED C1 CONTROL : DISABLED
CPU INTERNAL THERMAL CONTROL : AUTO
VIRTUALIZATION TECHNOLOGY : ENABLED
INTEL SPEEDSTEP : DISABLED
CONFIGURE DRAM TIMING BY SPD : ENABLED
DRAM ECC MODE : DISABLED
HYPERPATH 3 : DISABLED
DRAM THROTTLING THRESHOLD : DISABLED
BOOT GRAPHIC ADAPTER PRIORITY : PCI EXPRESS
PEG BUFFER LENGHT : AUTO
LINK LATENCY : AUTO
PEG ROOT CONTROL : AUTO
PEG LINK MODE : AUTO
SLOT POWER : ENABLED
SUSPEND MODE : AUTO
REPOST VIDEO ON S3 RESUME : NO
ACPI 2.0 SUPPORT : NO
ACPI APIC SUPPORT : ENABLED
non riesco a fare apply su memset come dici che si blocca...aiutooo :cry:
dimenticavo questa è la mia cfg
Ali : Toughpower 750 W
Mobo : Asus P5WDH Deluxe bios 1407
RAM : 2x1GB CORSAIR XMS2 PC 6400 CL4
VIDEO : X1900 XT@XTX
CPU : CONROE E6600 versione A1 ES
VIRTUALIZATION TECHNOLOGY : ENABLED
questo credo dovrebbe stare su disabled
ale0bello0pr
30-10-2006, 20:36
VIRTUALIZATION TECHNOLOGY : ENABLED
questo credo dovrebbe stare su disabled
cioè tutto il mio casino è dovuto all'enabled di virtualization technology?? :eek:
cioè tutto il mio casino è dovuto all'enabled di virtualization technology?? :eek:
Vedi che quelle sono delle nuove istruzioni che servono per la virtualizzazione delle spazio di allocazione delle risorse (sia di ram che di cpu che di tutto il resto)
Queste istruzioni vengono utilizzate da programmi dipo VmWare e servono a far si che se una macchina virtuale ti si pianta non ti si pianti anche la macchina reale che gestisce magari le macchine virtuali,queste istruzioni sono molto utili per i server che fanno uso di macchine virtuali per risparmiare spazio/soldi ,ma non inficiano minimamente le potenzialità di overclock di un sistema,io le ho attivate come ho attivato l'executio disabled o come si chiama lui. :)
ale0bello0pr
30-10-2006, 21:18
Vedi che quelle sono delle nuove istruzioni che servono per la virtualizzazione delle spazio di allocazione delle risorse (sia di ram che di cpu che di tutto il resto)
Queste istruzioni vengono utilizzate da programmi dipo VmWare e servono a far si che se una macchina virtuale ti si pianta non ti si pianti anche la macchina reale che gestisce magari le macchine virtuali,queste istruzioni sono molto utili per i server che fanno uso di macchine virtuali per risparmiare spazio/soldi ,ma non inficiano minimamente le potenzialità di overclock di un sistema,io le ho attivate come ho attivato l'executio disabled o come si chiama lui. :)
cmq le mie ram le hoscritte sopra... sono le XMS2 CORSAIR 2X1 GB PC 6400.... delle signore ram... :(
Allora le puoi anche mettere al secondo step settecento e qualcosa.
Ma la tua cpu fino a quanto è stata testata?
Hai messo i fix per pci-e a 100 e per pci a 33?
ale0bello0pr
30-10-2006, 22:13
Allora le puoi anche mettere al secondo step settecento e qualcosa.
Ma la tua cpu fino a quanto è stata testata?
Hai messo i fix per pci-e a 100 e per pci a 33?
ti faccio vedere :O
http://img483.imageshack.us/my.php?image=e6600superpi370x9pm9.jpg
MakenValborg
31-10-2006, 07:17
ti faccio vedere :O
http://img483.imageshack.us/my.php?image=e6600superpi370x9pm9.jpg
ti si blocca mentre applichi le latenze con mem set perchè cambi anche il cas da 5 a 4. dovresti settare in manuale le memorie e vedere fin dove riesci a salire ( tenedole in sincrono col procio ) poi da win con clock gen sali ancora..
il problema è propio nel settare il cas da win ( tante volte causa il blocco )
questa è la mia cfg da bios....
........
[/B]
Cambia questi valori:
PCI EXPRESS : 100
DRAM FREQUENCY : 710
CONFIGURE DRAM TIMING BY SPD : Manual
e metti questi valori:
4-4-4-15-4
Ora in memset metti i valori che vedi da questo screen:
http://img84.imageshack.us/img84/7550/clp18lg3.jpg (http://imageshack.us)
VIRTUALIZATION TECHNOLOGY : ENABLED
questo credo dovrebbe stare su disabled
Lo tengo pure io su enabled senza problemi.
ti si blocca mentre applichi le latenze con mem set perchè cambi anche il cas da 5 a 4. dovresti settare in manuale le memorie e vedere fin dove riesci a salire ( tenedole in sincrono col procio ) poi da win con clock gen sali ancora..
il problema è propio nel settare il cas da win ( tante volte causa il blocco )
Infatti il cas va settato da bios, come ho anche scritto nella guida.
Per il MICROCODE UPDATATION error se aggiorni il bios dovresti risolvere.
MakenValborg
31-10-2006, 07:37
Infatti il cas va settato da bios, come ho anche scritto nella guida.
Si appunto..stavo solo precisando, visto che a quanto pare non l'aveva letto..
Cmq se vuoi edito :)
Si appunto..stavo solo precisando, visto che a quanto pare non l'aveva letto..
Cmq se vuoi edito :)
No che dici, ti stavo solo quotando :)
MakenValborg
31-10-2006, 07:41
No che dici, ti stavo solo quotando :)
:mano:
Ti faccio una domanda già che ci sono..
vedi la mia config in sig?
Ci arrivo con le memorie by speed e poi le setto in automatico con memset.
secondo tè ci guadagno qualcosa a seguire la procedura del clock con clockgen?
Ho idea che a culo/sfiga salgo bene ma più di così..
:mano:
Ti faccio una domanda già che ci sono..
vedi la mia config in sig?
Ci arrivo con le memorie by speed e poi le setto in automatico con memset.
secondo tè ci guadagno qualcosa a seguire la procedura del clock con clockgen?
Ho idea che a culo/sfiga salgo bene ma più di così..
Beh se non provi non lo puoi sapere ;)
Nel mio caso con memset alzo l'fsb wall da 383 a 403 Mhz, ma cmq dipende dai casi.
MakenValborg
31-10-2006, 07:54
Beh se non provi non lo puoi sapere ;)
Nel mio caso con memset alzo l'fsb wall da 383 a 403 Mhz, ma cmq dipende dai casi.
azz..devo mettermi nell'idea di farlo..sono un po' frenato dal fatto che già bootto a 413*8..
bo..proverò :D
ale0bello0pr
31-10-2006, 10:54
Per il MICROCODE UPDATATION error se aggiorni il bios dovresti risolvere.
che bios mi consigli? :O uso il 1407... poi ho paura che se lo aggiorno combino un casino.. :(
ale0bello0pr
31-10-2006, 11:15
Cambia questi valori:
PCI EXPRESS : 100
DRAM FREQUENCY : 710
CONFIGURE DRAM TIMING BY SPD : Manual
e metti questi valori:
4-4-4-15-4
Ora in memset metti i valori che vedi da questo screen:
http://img84.imageshack.us/img84/7550/clp18lg3.jpg (http://imageshack.us)
ciao staris ma mi spieghi xkè alla voce CONFIGURE DRAM TIMING BY SPD a me non da l'opzione MANUAL(e quindi non posso settare i timings delle RAM) ma solo ENEBLED o DISABLED.... non capisco :(
ora sono a 1,42 di Vcore con 355*9 a 3,2 Ghz...
MakenValborg
31-10-2006, 11:22
ciao staris ma mi spieghi xkè alla voce CONFIGURE DRAM TIMING BY SPD a me non da l'opzione MANUAL(e quindi non posso settare i timings delle RAM) ma solo ENEBLED o DISABLED.... non capisco :(
ora sono a 1,42 di Vcore con 355*9 a 3,2 Ghz...
metti disabled, e sotto ti compaiono i valori...
ale0bello0pr
31-10-2006, 11:27
metti disabled, e sotto ti compaiono i valori...
ci provo.. secondo te com'è... prima ero a 1,62 di Vcore a 3,33 Ghz con procio a 40° e mobo a 49° ora invece 1,42 di Vcore a 3,20 Ghz e procio a 29° e mobo a 40° sempre in idle
MakenValborg
31-10-2006, 11:30
ci provo.. secondo te com'è... prima ero a 1,62 di Vcore a 3,33 Ghz con procio a 40° e mobo a 49° ora invece 1,42 di Vcore a 3,20 Ghz e procio a 29° e mobo a 40° sempre in idle
bè sicuramente meglio di prima... :)
che bios mi consigli? :O uso il 1407... poi ho paura che se lo aggiorno combino un casino.. :(
Metti il 1503:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5W%20DH%20Deluxe/P5WDH1503.zip
Ti consiglio di flashare da floppy con afudos. Rinomina il bios in P5WDH.rom e da dos digita:
afudos /iP5WDH.rom /pbnc
Per creare un floppy bootable ottimo per flashare usa questo programmino:
http://motherboards.mbarron.net/download/drdflash.exe
Nel floppy ci metti il bios rinominato e afudos che puoi scaricare qui:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS221.zip
Mi raccomando usa un buon floppy.
ciao staris ma mi spieghi xkè alla voce CONFIGURE DRAM TIMING BY SPD a me non da l'opzione MANUAL(e quindi non posso settare i timings delle RAM) ma solo ENEBLED o DISABLED.... non capisco :(
ora sono a 1,42 di Vcore con 355*9 a 3,2 Ghz...
Beh ho detto manual ma intendevo disabled...non è che mi ricordo tutte le opzioni a memoria :p
ale0bello0pr
31-10-2006, 13:34
ho fatto tutto...ho anche impostato i timings...e proprio da li quando ho riavviato...schermo nero....ho provato tenendo premuto ins quando accendevo ma nulla....ho dovuto resettare il bios.. :(
a parte il floppy nn c'è altro modo di cambiare bios? non ho floppy.. uff :(
ho fatto tutto...ho anche impostato i timings...e proprio da li quando ho riavviato...schermo nero....ho provato tenendo premuto ins quando accendevo ma nulla....ho dovuto resettare il bios.. :(
a parte il floppy nn c'è altro modo di cambiare bios? non ho floppy.. uff :(
Con una chiavetta usb o con un cd anche rw con un dvd con un ha ma non in ntfs,insomma come vuoi per la chiavetta devi adoperare il menù stesso nel bios impostando la chiavetta come se fosse un hd dal menu usb
ho fatto tutto...ho anche impostato i timings...e proprio da li quando ho riavviato...schermo nero....ho provato tenendo premuto ins quando accendevo ma nulla....ho dovuto resettare il bios.. :(
a parte il floppy nn c'è altro modo di cambiare bios? non ho floppy.. uff :(
Scusa ma non si è riavviato quando hai cambiato i timings alla memoria? mi sembra molto strano visto che quei timings a meno di 800 le tue mem li dovrebbero reggere senza problemi...a quanto eri di fsb e di frequenza ddr2 quando non si è riavviato? e come tensione del processore come eri messo?
Cmq gome già postato puoi flashare il bios da pennetta usb formattata in fat32 direttamente dal menu flash del bios.
ale0bello0pr
31-10-2006, 15:20
Scusa ma non si è riavviato quando hai cambiato i timings alla memoria? mi sembra molto strano visto che quei timings a meno di 800 le tue mem li dovrebbero reggere senza problemi...a quanto eri di fsb e di frequenza ddr2 quando non si è riavviato? e come tensione del processore come eri messo?
Cmq gome già postato puoi flashare il bios da pennetta usb formattata in fat32 direttamente dal menu flash del bios.
ok intanto faccio cn la chiavetta usb....allora le impostazioni erano proprio quelle che mi hai detto tu.... si ho riavviato il bios e salvato le impostazioni quando ho cambiato i timings e pufff ..sparito tutto... :(
ok intanto faccio cn la chiavetta usb....allora le impostazioni erano proprio quelle che mi hai detto tu.... si ho riavviato il bios e salvato le impostazioni quando ho cambiato i timings e pufff ..sparito tutto... :(
Quindi stavi a 355 di FSB e hai messo 710 di frequenza ddr, giusto?
Inoltre quelle memorie richiedono 2.1 V...quindi passa la tensione delle ram da 1.9 a 2.1 e riprova.
Usa questi settaggi:
CPU Frequency=355
DRAM Frequency=710
Performance Mode=Standard
Pci Ex Frequency=100
Pci Clock synch. mode=33
Tensione processore=1.45
Tensione memorie=2.1
Le altre tensioni lasciale su auto.
Configure Dram Timing by spd=disabled
In ordine metti 4-4-4-15-4
Hyper path 3=disabled
Dram Throttling=disabled
Enhanced C1 Control=disabled
CPU Internal Thermal Control=auto
Intel Speedstep Technology=disabled
ale0bello0pr
31-10-2006, 20:31
ho fatto tutto come scritto qui...davvero nn va... ho dovuto resettare ancora il bios... ho notatoche i ltiming delle ram quando vado a impostarlo è di default 5-4-4-15-4 ... basta che modifico il 5 in 4...e puff nn parte piu' nulla.... allora cosa può essere? dovuto alle mie ram? :cry:
Ma hai provato con un modulo x volta?
ale0bello0pr
31-10-2006, 20:51
Ma hai provato con un modulo x volta?
non mi è stato detto.... :confused:
verifico se è dovuto alle ram facendo un modulo per volta?
ma le impostazioni restano le stesse?
cmq ho trovato un floppy...ora faccio il gold memory test e vediamo...
non mi è stato detto.... :confused:
verifico se è dovuto alle ram facendo un modulo per volta?
ma le impostazioni restano le stesse?
cmq ho trovato un floppy...ora faccio il gold memory test e vediamo...
Vedi che te lo avevo detto io o ieri o l'altro ieri sera e ti avevo anche detto che il goldmemory puo partire anche da cd/dvd.
Comunque prova che è facile che siano le ram
ho fatto tutto come scritto qui...davvero nn va... ho dovuto resettare ancora il bios... ho notatoche i ltiming delle ram quando vado a impostarlo è di default 5-4-4-15-4 ... basta che modifico il 5 in 4...e puff nn parte piu' nulla.... allora cosa può essere? dovuto alle mie ram? :cry:
Molto probabile che siano le ram...prova un modulo per volta come ti è stato già suggerito.
ale0bello0pr
31-10-2006, 22:59
io vorrei tanto sperare che non siano le ram....xkè le ho prese ....vabbhè lasciamo stare......però ai 3,50ghz sono riuscito ad arrivarci con un vcore altissimo 1,62.... e la temp nn era affatto critica... 40° del procio..uff
io vorrei tanto sperare che non siano le ram....xkè le ho prese ....vabbhè lasciamo stare......però ai 3,50ghz sono riuscito ad arrivarci con un vcore altissimo 1,62.... e la temp nn era affatto critica... 40° del procio..uff
Ma 3.5 con quel vcore sei almeno orthos stabile?
Perche se non lo sei non è una gran cosa.
Io per essere orthos stabile a 3.6 debbo dare 1.65 da bios che sono oscillanti fino ad 1.60 in windows.
Vedi che il limite di questi processori grossomodo è li,lascia stare poi che ci sono quelli che fanno i 4 Ghz,ma ci sono anche quelli come il mio che sono meno sculati ed il padrone si accontenta di 3.4 ad 1.50 da bios (che per altri sono comunque tanti)
ale0bello0pr
01-11-2006, 05:19
allora adesso aggiorno la situazione alquanto drammatica
Ho provato a usare prima un modulo ram e poi l'altro dopo aver settato il timing manuale con i valori da voi consigliati...ebbene stranamente il bios è partito fino alla fase finale del boot...ma non appena prova ad accedere a windows quando mi da ERROR CPU LOADING mi compare un underscore in alto a sinistra che lampeggia senza che mi esce la schermata di windows.......
la cosa che mi fa incavolare che succede con tutti e due i moduli ram che uso separati... allora ricapitolando... se imposto il timings manuale usando tutte e due le ram contemporaneamente il bios manco parte con schermata nera e conseguente reset del bios...(anche se ho scoperto appunto che nn ho bisogno di fare il reset del bios ma basta togliere uno dei moduli ram per farlo partire almeno il bios e poi settare manualmente il timings come era allo stato iniziale 5-4-4-15-4 )
Allora...vorrei capire...le ram centrano qualcosa? ovvero...è una delle due che non funzia bene...?(non sembra) TUTTE E DUE HANNO PROBLEMI???(potrebbe :cry: ) O per caso è il procio....?? O è qualcos'altro...? HELP HELP HELP :help: :help: :help:
ma se dovessi mandarle in RMA mi tornano le stesse o me le cambiano proprio? Piu' o meno quanto dovrò aspettare finkè ritornino..? Come faccio a scoprire se è questo procio la causa di tutto? ..eppure dovrebbe raggiunger come mr satan mi ha certificato Vcore esagerati e che sale bene...(lo screen che ho fatto vedere ne è la prova) o è il bios che devo cambiare..?
Vi prego...cercate di porre fine ai miei interrogativi... :cry: :doh:
Purtroppo risponderti non è per niente facile,perchè a sto punto non ci sto capendo niente.
Ma poi non è detto che le ram abbiano problemi,quindi per adesso non mandarle in dietro,comunque se fossero difettose le sostituiscono,non possono certo ripararle
Ma scusa la cpu a quanto dovrebbe arrivare?
allora adesso aggiorno la situazione alquanto drammatica
Ho provato a usare prima un modulo ram e poi l'altro dopo aver settato il timing manuale con i valori da voi consigliati...ebbene stranamente il bios è partito fino alla fase finale del boot...ma non appena prova ad accedere a windows quando mi da ERROR CPU LOADING mi compare un underscore in alto a sinistra che lampeggia senza che mi esce la schermata di windows.......
la cosa che mi fa incavolare che succede con tutti e due i moduli ram che uso separati... allora ricapitolando... se imposto il timings manuale usando tutte e due le ram contemporaneamente il bios manco parte con schermata nera e conseguente reset del bios...(anche se ho scoperto appunto che nn ho bisogno di fare il reset del bios ma basta togliere uno dei moduli ram per farlo partire almeno il bios e poi settare manualmente il timings come era allo stato iniziale 5-4-4-15-4 )
Allora...vorrei capire...le ram centrano qualcosa? ovvero...è una delle due che non funzia bene...?(non sembra) TUTTE E DUE HANNO PROBLEMI???(potrebbe :cry: ) O per caso è il procio....?? O è qualcos'altro...? HELP HELP HELP :help: :help: :help:
ma se dovessi mandarle in RMA mi tornano le stesse o me le cambiano proprio? Piu' o meno quanto dovrò aspettare finkè ritornino..? Come faccio a scoprire se è questo procio la causa di tutto? ..eppure dovrebbe raggiunger come mr satan mi ha certificato Vcore esagerati e che sale bene...(lo screen che ho fatto vedere ne è la prova) o è il bios che devo cambiare..?
Vi prego...cercate di porre fine ai miei interrogativi... :cry: :doh:
Prova ad aggiornare il bios alla versione 1503. Dopo averlo aggiornato fai un reset Cmos. La prima prova che devi fare dopo è lasciare tutto a default e impostare la frequenza ddr a 800. Torna con i risultati.
ale0bello0pr
01-11-2006, 19:28
Ciao ragazzi allora adesso provo ad aggiornare il bios...mi dite esattamente come devo fare la chiavetta usb? ovvero l'ho formattata.... c'ho messo dentro il bios 1503.... ora vado in bios e che faccio? quale opzione devo usare? cos'è il reset cmos? mi spiegate passo passo xkè nn ho capito? grazie mille per l'aiuto che mi state dando.. :help: :)
Entra nel bios e vai in advanced->Usb configuration->usb mass storage devices configuration e setta emulation type su hard disk. Quindi salva le impostazioni, riavvia rientra nel bios e vai su tools-> Asus EZ flash 2. A questo punto devi puntare alla lettera assegnata alla penna (solitamente l'ultima) e quindi selezionare il bios, che ti conviene rinominare in p5wdh.rom.
Per resettare la cmos, ci sono i jumpers appositi sulla scheda madre, dai un'okkiata al manuale.
La penna non è necessaria se hai una partizione dell'hd in fat32 oppure se metti il bios su cd-rom.
ale0bello0pr
02-11-2006, 00:50
ciao astaris finalmente ho aggiornato il bios ora ho il 1503... ho notato però che l'errore del cpu uloading esce ancora... (ho enebled come opzione su bios giusto? ) adesso provo a mettere le ram a 800...
ale0bello0pr
02-11-2006, 01:18
non è cambiato assolutamente nulla...stessi errori...è uguale a prima...come se il bios fosse lo stesso.. :cry:
allora posto gli ultimi risultati validi...come detto non si capisce il xkè di quegli errori.. :muro: ... :help:
Con Vcore 1.50 a 3.333Mhz stabili in orthos oltre 30 minuti (sto continuando per vedere se ci sono errori dopo)
Temperature come si vede buone : 47/50° il procio,35/36° mobo in full stress(orthos), in idle 35° il procio,31° la mobo...
come test sparato un superpi da 1 MB risultante 16,1 sec
http://img205.imageshack.us/img205/1424/ocstabile325ghzgo4.jpg
ma come Vcore non è troppo per tenerlo in daily?? Certo non è 1.35...ma nemmeno 1.62.....
cosa mi dite in proposito..da dv comincio?? :help:
non è cambiato assolutamente nulla...stessi errori...è uguale a prima...come se il bios fosse lo stesso.. :cry:
Scusa ma sei sicuro che hai bisogno di 1.5 per arrivare 3.333 Ghz?
Hai fatto la prova con DDR 800 a FSB 266 settando i timings in manuale e mettendo la tensione sulle ram a 2.1 V?
Se anche così hai errori allora molto probabilmente sono le ram oppure la mobo.
ale0bello0pr
02-11-2006, 14:30
Scusa ma sei sicuro che hai bisogno di 1.5 per arrivare 3.333 Ghz?
Hai fatto la prova con DDR 800 a FSB 266 settando i timings in manuale e mettendo la tensione sulle ram a 2.1 V?
Se anche così hai errori allora molto probabilmente sono le ram oppure la mobo.
adesso sono con fsb a 266 e le ram a 800 MHz con Vmem a 2.10 e tutto a default incluso Vcore. Timings delle ram in auto :(
:help:
il proprietario delle ram(e della mobo) sostiene che le ram raggiungono ddr 1000.... poi chè le aveva provate lui stesso su quella mobo....
adesso sono con fsb a 266 e le ram a 800 MHz con Vmem a 2.10 e tutto a default incluso Vcore. Timings delle ram in auto :(
:help:
il proprietario delle ram(e della mobo) sostiene che le ram raggiungono ddr 1000.... poi chè le aveva provate lui stesso su quella mobo....
Prova a dare 2.20 alle ram
Per il vcore io per essere stabile a 378x9=3400 debbo dare 1.500 da bios,quindi siamo li,hai anche te una cpu sfigatella
ale0bello0pr
02-11-2006, 16:59
Prova a dare 2.20 alle ram
Per il vcore io per essere stabile a 378x9=3400 debbo dare 1.500 da bios,quindi siamo li,hai anche te una cpu sfigatella
azz.... :mad: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310411
azz.... :mad: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310411
Purtroppo ho letto il post,ma l'unico screen che c'è segna un 370x9 che tutto mi sembra ecetto che super sta cpu,non pensavo esistessero cpu più sfigate della mia,e poi per il voltaggio molto alto non significa niente,anche alla mia per tentare di farla salire di più ho dato anche il massimo da bios 1.700 ma sempre lei è rimasta,la mia sarebbe anche stabile a 400x9 ma se nel caso userò quella frequenza non appena avvio il muletto,perchè trovarmi disconnesso la mattina è una cosa che mi rovina il risveglio :sofico: ed a quella frequenza a volte mi è capitato,forse dev'essere la mobo che non tollera benissimo quelle frequenze,perchè le sue sporche 3 ore di orthos le ha passate.
A sto punto ti direi di ottimizzare i timings e vedere di arrivare dove sono io 378x9 che comunque è un discreto risultato e non spremertici più che è inutile,perchè se a lui avesse fatto di più di certo avrebbe postato il risultato migliore e non certo "solo" un 370x9 per giunta condito da un miserissimo super pi da 1M che non vuol dire niente di niente,la mia cpu passa il spi 1M fino a 3823,e magari se mi sforzo ancora un po' riesco a farglielo passare anche a 3850! :rolleyes:
Mi spiace non poterti dare buone notizie ma a mio avviso non ci potranno essere buone notizie
ale0bello0pr
02-11-2006, 17:18
Purtroppo ho letto il post,ma l'unico screen che c'è segna un 370x9 che tutto mi sembra ecetto che super sta cpu,non pensavo esistessero cpu più sfigate della mia,e poi per il voltaggio molto alto non significa niente,anche alla mia per tentare di farla salire di più ho dato anche il massimo da bios 1.700 ma sempre lei è rimasta,la mia sarebbe anche stabile a 400x9 ma se nel caso userò quella frequenza non appena avvio il muletto,perchè trovarmi disconnesso la mattina è una cosa che mi rovina il risveglio :sofico: ed a quella frequenza a volte mi è capitato,forse dev'essere la mobo che non tollera benissimo quelle frequenze,perchè le sue sporche 3 ore di orthos le ha passate.
A sto punto ti direi di ottimizzare i timings e vedere di arrivare dove sono io 378x9 che comunque è un discreto risultato e non spremertici più che è inutile,perchè se a lui avesse fatto di più di certo avrebbe postato il risultato migliore e non certo "solo" un 370x9 per giunta condito da un miserissimo super pi da 1M che non vuol dire niente di niente,la mia cpu passa il spi 1M fino a 3823,e magari se mi sforzo ancora un po' riesco a farglielo passare anche a 3850! :rolleyes:
Mi spiace non poterti dare buone notizie ma a mio avviso non ci potranno essere buone notizie
potresti postare questo msg su quel thread... pls... magari si rende conto... anche lui... :muro:
potresti postare questo msg su quel thread... pls... il mr satan è sparito... magari si rende conto... anche lui... :muro:
Vedi che alla fine non mi sembra che lui ti abbia garantito niente,forse sei stato frettoloso te nel fidarti di un vaghissimo "sale bene",ma alla fine lui di cifre non ne ha fatte,eccezion fatta per lo screen da 370x9 condito dal super pi 1M che di solito lo si usa per i record,non certo per dimostrare che un procio lavora bene a quella frequenza.
A questo punto l'unica cosa che potresti fare è contattare qualche negozio di pc e vedere se ti potrebbero dare una cpu E6600 in cambio della tua ,ma anche questo la vedo difficile perchè se non erro la tua è una ES e quindi se hai qualche amico commerciante che ti possa fare il favore bene altrimenti,ti tocca tenertela così,vedi che comunque non sei mica molto lontano dal mio risultato,se non erro te fai i 370x9 ad 1.50 io ci faccio i 378,questa è tutta la differenza,quindi alla fine non è detto che cambiando cpu ti vada bene.
ale0bello0pr
02-11-2006, 17:26
Vedi che alla fine non mi sembra che lui ti abbia garantito niente,forse sei stato frettoloso te nel fidarti di un vaghissimo "sale bene",ma alla fine lui di cifre non ne ha fatte,eccezion fatta per lo scrin da 370x9 condito dal super pi 1M che di solito lo si usa per i record,non certo per dimostrare che un procio lavora bene a quella frequenza.
A questo punto l'unica cosa che potresti fare è contattare qualche negozio di pc e vedere se ti potrebbero dare una cpu E6600 in cambio della tua ,ma anche questo la vedo difficile perchè se non erro la tua è una ES e quindi se hai qualche amico commerciante che ti possa fare il favore bene altrimenti,ti tocca tenertela così,vedi che comunque non sei mica molto lontano dal mio risultato,se non erro te fai i 370x9 ad 1.50 io ci faccio i 378,questa è tutta la differenza,quindi alla fine non è detto che cambiando cpu ti vada bene.
tu hai parlato di cpu sfigate.... io non voglio una cpu sfigata :muro: :mbe:
cmq sono riuscito ad arrivare prima a 375*9 l'avevo anche postato... di piu' non riuscivo..quindi dici che siamo li?? :confused:
tu hai parlato di cpu sfigate.... io non voglio una cpu sfigata :muro: :mbe:
Ok,ma vedi che se compri una cpu box (come ho fatto io)non c'è nessuno che ti possa dire come va prima di provarla.
Io ti riconsiglio di stabilizzare i vari settaggi tipo vcore e timings delle ram e di accontentarti,tanto a mangiarti tutto sto veleno di sicuro non ti fa bene,te lo dice uno che oggi ne ha mangiati 7 (sette) chili.
Per colpa di delle casse che mi sono tornate ancora difettose dall'RMA.
Ed io sarei dovuto rientrare sabato in Italia ma per questa faccenda dovrò rinviare :(
OT
Ma in firma vendi un QX6700 (retail box,vers. Extreme)?
quello come va???
ale0bello0pr
02-11-2006, 17:59
Ok,ma vedi che se compri una cpu box (come ho fatto io)non c'è nessuno che ti possa dire come va prima di provarla.
Io ti riconsiglio di stabilizzare i vari settaggi tipo vcore e timings delle ram e di accontentarti,tanto a mangiarti tutto sto veleno di sicuro non ti fa bene,te lo dice uno che oggi ne ha mangiati 7 (sette) chili.
Per colpa di delle casse che mi sono tornate ancora difettose dall'RMA.
Ed io sarei dovuto rientrare sabato in Italia ma per questa faccenda dovrò rinviare :(
io a 1,50 di vcore nn ci voglio stare... anche se ho raffreddamento a liquido.... diciamo che accetto per ora i 360*9 con 1,45 di Vcore e 2,10 di Vmem :muro: e temp della cpu sui 30°
a proposito ma il TAT dove si scarica?
Il TAT (http://www.webalice.it/bairam/TAT.zip)
ale0bello0pr
09-11-2006, 16:16
Il TAT (http://www.webalice.it/bairam/TAT.zip)
ciao oinarda volevo dirti che ho cambiato l'E6600 sfigato :rolleyes: con un altro spero fortunato almeno essendo la revisione B1 2..
volevo chiederti come fare per occare di nuovo... le impostazioni quali devo usare?
ale0bello0pr
17-11-2006, 19:32
bene ho cambiato l'E6600 sfigato con uno nuovo B2 S6 e ora ho delle nuove RAM sempre XMS2 CORSAIR PC8500 EPP 2x1GB 1066MHZ, mobo sempre la stessa P5WDH con bios 1506
ora ditemi un pò di test che potrei fare per arrivare a 3.7 Ghz RS :) e magari anche settando le RAM con MEMSET o da BIOS..
grazie mille :)
comincia portando il fsb a 400
il voltaggio cpu prova con 1.5 se poi non va passa ad 1.55 e poi al massimo fino ad 1.6 sempre in base al dissy che hai
le ram per il momento settale by spd ed a 1000 come frequenza
poi si vede x il resto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.