tutmosi3
17-10-2006, 09:19
Durante l'uso di un PC è possibile che si necessiti l'invio di file di grosse dimensioni ad utenti non in LAN, se essi sono raggiungibili tramite connessione internet, meglio se a banda larga e con teriffazione flat, è consigliabile l'uso del protocollo FTP in quanto le caselle di posta elettronica possono non essere sufficientemente capienti.
FTP = File Transfert Protocol
Per una comunicazione FTP è necessario l'uso di un server ed un client.
L'uso di un server FTP è abbastanza semplice.
In questa guida propongo l'uso di Cerberus. Il programma viene aggiornato con frequenza, è abbastanza leggero e dalla grafica gradevole, ne potete leggere una piccola recensione su http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=13543 da questa stessa pagina è possibile anche fare il download del setup.
Prima di iniziare è bene creare una cartella (dove si vuole) con il nome di coloro che hanno bisogno del nostro file.
Avviando il setup verrà chiesto di soddisfare le eventuali dipendenze, tipo .NET Framework che in genere sono già installate se il PC è aggiornato.
Questa procedura è automatica.
Al primo avvio, si seleziona l'uso. Se è personale il programma sarà gratuito e ad uso illimitato altrimenti si potrà usarlo solo per 30 gg.
A questo punto è già possibile creare il 1° utente.
Togliere la flag da anonimous e scrivere il nome dell'utente, per esempio Pippo; assegnargli una password (ricordarsi di comunicarla alla controparte).
Su Initial Root, modificare la cartella che propone Cerberus, bisogna sostituirla con quella che è stata creata prima dell'installazione. Se si vuole, è già possibile assegnare alcuni diritti all'utente di quella cartella, per esempio la possibilità di fare upload/download da quella che sarà detta ora in avanti Document Root.
Per usi domestici, non è necessaria l'abilitazione del protocollo di amministrazione SSL.
Per una maggiore configurazione degli utenti: Configuration -> User Manager
Da qui si può aggiungere uno o più utenti oppure modificare i privilegi dei presenti.
Per modificare i privilegi di Pippo, si deve selezionarlo all'interno della casella Users.
Nella colonna di sinistra compariranno i suoi dati.
In questo caso, saranno Is Anonymous FALSE. L'utente anonimo è un concetto che affroteremo dopo.
La riga della Password permette la modifica (tramite doppio click su Password) della stessa.
La riga Simultaneous Login permette ad un numero di utenti prefissato da chi amministra Cerberus, l'accesso con l'utente in questione; questo concetto non è semplicissimo e per spiegarlo faccio un esempio: mettendo 2 al posto di Unlimited sarà possibile che 2 utenti Pippo operino in contemporanea sulla Document Root di Pippo. A tal proposito è meglio inserire 1, in questo modo l'accesso sarà univoco.
Simple Durectories si può lasciare FALSE.
Account is Disabled serve a disabilitare momentaneamente un accoun senza doverlo eliminare.
Si può passare alla configurazine dettagliata dei privilegi di Pippo nella sua Document Root.
Doppio click sulla Document Root nella parete bassa dell'interfaccia, sotto la colonna Folder; apparirà la tabella delle proprietà:
Download
Upload
Rename
Delete
Create Directory
Display Hidden
A seconda di quello che si metterà TRUE e quello che si metterà FALSE, l'utente Pippo potrà o meno effettuare operazioni di scrittura, creazione cartelle, ecc.
A questo punto la configurazione dell'utente Pippo è terminata.
Se si vuole aggiungerne un altro è sufficiente andare su New e ripetere le operazioni.
Se si vuole crearne uno partendo da un'impostazione già fatta è sufficiente premere Clone.
Se si vuole cancellare un utente è necessario premere Delete.
L'utente Anonymous rappresenta la possibilità di accesso alla Document Root di Pippo da parte di qualsiasi utente.
La configurazine base del server può considerarsi conclusa.
In caso di modifiche della configurazione è necessario un riavvio File -> Restart.
Per chiuderlo è necessario File -> Shutdown and Exit.
Per quanto riguarda il client, è possibile usare IE, tuttavia consiglio l'uso di client FTP specifici tipo FTP Commander.
La home page di quest ed altri programmi è http://www.internet-soft.com ed il download si può fare da http://www.ftpcommander.com/DEMO/freeftpcommander.exe
una volta installato il programma, cambiare la lingua About -> Language.
Per aggiungere il server dal quale prelevare il file Server FTP -> Nuovo server.
Nuovo server = nome scelto dall'utente
Server FTP = inidrizzo del server FTP dal quale di vuole effettuare il download, si può anche inserire l'indirizzo IP.
Porta = 21
Utente = nome dell'utente, in questo caso Pippo
Password = la password immessa in Cerberus
Le altre impostazioni possono essere trascurate in quanto per un uso casalingo non sono necessarie.
Quaesta mini guida non è definitiva ed è solo indicativa per un uso non avanzato.
Accetto sempre con piacere eventuali correzioni o migliorie.
Ciao
FTP = File Transfert Protocol
Per una comunicazione FTP è necessario l'uso di un server ed un client.
L'uso di un server FTP è abbastanza semplice.
In questa guida propongo l'uso di Cerberus. Il programma viene aggiornato con frequenza, è abbastanza leggero e dalla grafica gradevole, ne potete leggere una piccola recensione su http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=13543 da questa stessa pagina è possibile anche fare il download del setup.
Prima di iniziare è bene creare una cartella (dove si vuole) con il nome di coloro che hanno bisogno del nostro file.
Avviando il setup verrà chiesto di soddisfare le eventuali dipendenze, tipo .NET Framework che in genere sono già installate se il PC è aggiornato.
Questa procedura è automatica.
Al primo avvio, si seleziona l'uso. Se è personale il programma sarà gratuito e ad uso illimitato altrimenti si potrà usarlo solo per 30 gg.
A questo punto è già possibile creare il 1° utente.
Togliere la flag da anonimous e scrivere il nome dell'utente, per esempio Pippo; assegnargli una password (ricordarsi di comunicarla alla controparte).
Su Initial Root, modificare la cartella che propone Cerberus, bisogna sostituirla con quella che è stata creata prima dell'installazione. Se si vuole, è già possibile assegnare alcuni diritti all'utente di quella cartella, per esempio la possibilità di fare upload/download da quella che sarà detta ora in avanti Document Root.
Per usi domestici, non è necessaria l'abilitazione del protocollo di amministrazione SSL.
Per una maggiore configurazione degli utenti: Configuration -> User Manager
Da qui si può aggiungere uno o più utenti oppure modificare i privilegi dei presenti.
Per modificare i privilegi di Pippo, si deve selezionarlo all'interno della casella Users.
Nella colonna di sinistra compariranno i suoi dati.
In questo caso, saranno Is Anonymous FALSE. L'utente anonimo è un concetto che affroteremo dopo.
La riga della Password permette la modifica (tramite doppio click su Password) della stessa.
La riga Simultaneous Login permette ad un numero di utenti prefissato da chi amministra Cerberus, l'accesso con l'utente in questione; questo concetto non è semplicissimo e per spiegarlo faccio un esempio: mettendo 2 al posto di Unlimited sarà possibile che 2 utenti Pippo operino in contemporanea sulla Document Root di Pippo. A tal proposito è meglio inserire 1, in questo modo l'accesso sarà univoco.
Simple Durectories si può lasciare FALSE.
Account is Disabled serve a disabilitare momentaneamente un accoun senza doverlo eliminare.
Si può passare alla configurazine dettagliata dei privilegi di Pippo nella sua Document Root.
Doppio click sulla Document Root nella parete bassa dell'interfaccia, sotto la colonna Folder; apparirà la tabella delle proprietà:
Download
Upload
Rename
Delete
Create Directory
Display Hidden
A seconda di quello che si metterà TRUE e quello che si metterà FALSE, l'utente Pippo potrà o meno effettuare operazioni di scrittura, creazione cartelle, ecc.
A questo punto la configurazione dell'utente Pippo è terminata.
Se si vuole aggiungerne un altro è sufficiente andare su New e ripetere le operazioni.
Se si vuole crearne uno partendo da un'impostazione già fatta è sufficiente premere Clone.
Se si vuole cancellare un utente è necessario premere Delete.
L'utente Anonymous rappresenta la possibilità di accesso alla Document Root di Pippo da parte di qualsiasi utente.
La configurazine base del server può considerarsi conclusa.
In caso di modifiche della configurazione è necessario un riavvio File -> Restart.
Per chiuderlo è necessario File -> Shutdown and Exit.
Per quanto riguarda il client, è possibile usare IE, tuttavia consiglio l'uso di client FTP specifici tipo FTP Commander.
La home page di quest ed altri programmi è http://www.internet-soft.com ed il download si può fare da http://www.ftpcommander.com/DEMO/freeftpcommander.exe
una volta installato il programma, cambiare la lingua About -> Language.
Per aggiungere il server dal quale prelevare il file Server FTP -> Nuovo server.
Nuovo server = nome scelto dall'utente
Server FTP = inidrizzo del server FTP dal quale di vuole effettuare il download, si può anche inserire l'indirizzo IP.
Porta = 21
Utente = nome dell'utente, in questo caso Pippo
Password = la password immessa in Cerberus
Le altre impostazioni possono essere trascurate in quanto per un uso casalingo non sono necessarie.
Quaesta mini guida non è definitiva ed è solo indicativa per un uso non avanzato.
Accetto sempre con piacere eventuali correzioni o migliorie.
Ciao