View Full Version : Creative rimuove la funzione di registrazione FM dai lettori Zen
Redazione di Hardware Upg
17-10-2006, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18922.html
Creative ha deciso di rimuovere dai propri player MP3 le funzionalità di registrazione FM per prevenire qualunque intervento da parte della RIAA
Click sul link per visualizzare la notizia.
danyroma80
17-10-2006, 08:48
ma vaffXXXulo va, qui fra un po' diventa tutto illegale, anche i vecchi mangianastri con il tasto Rec. Io sono contrario alla pirateria, ma in questo caso se la vanno a cercare viste le regole dittatoriali che vogliono applicare.
Lorenzo k7
17-10-2006, 08:54
Spero che non permettendo di registrare dalla radio (vorrei sapere chi é che si registra la musica dalla radio, vista la dubbia qualità) molta di questa gente inizierà a scaricare musica dai vari emule,... :ciapet:
Babbo Natale
17-10-2006, 08:55
Sta diventando impossibile riuscire a non violare il copyright.
Ma che schifo... La trovo un'iniziativa realmente liberticida... Sti qua della RIAA stanno cag***o fuori dal proverbiale bulacco... :muro:
Marcus Scaurus
17-10-2006, 08:58
Spero che non permettendo di registrare dalla radio (vorrei sapere chi é che si registra la musica dalla radio, vista la dubbia qualità) molta di questa gente inizierà a scaricare musica dai vari emule,... :ciapet:
Non posso che quotare alla grande!
Oramai si sfiora il ridicolo... E allora i programmi tv col videoregistratore? :O :rolleyes:
[KabOOm]
17-10-2006, 09:05
Spero che non permettendo di registrare dalla radio (vorrei sapere chi é che si registra la musica dalla radio, vista la dubbia qualità) molta di questa gente inizierà a scaricare musica dai vari emule,... :ciapet:
bah guarda mi capita spesso col mio zen micro di registrarmi "viva radio 2" per poi riascoltarmela la sera sul treno quando torno a casa.... col cavolo che aggiorno il firmware se doverssero mettere questa limitazione anche sul mio zen... ;)
JohnPetrucci
17-10-2006, 09:08
Patetici, come se poi ci sia tutta sta voglia in giro di registrarsi la musica dalla radio, si fa prima a procurarsela per altre molteplici vie.
Davvero una follia, di volta in volta stupisce la loro disinvoltura nell'intentare cause a destra e a manca per le più disparate motivazioni.
Non posso che quotare alla grande!
Oramai si sfiora il ridicolo... E allora i programmi tv col videoregistratore? :O :rolleyes:
Shhh!
Non suggerirgli nulla! :p
JohnPetrucci
17-10-2006, 09:09
']bah guarda mi capita spesso col mio zen micro di registrarmi "viva radio 2" per poi riascoltarmela la sera sul treno quando torno a casa.... col cavolo che aggiorno il firmware se doverssero mettere questa limitazione anche sul mio zen... ;)
Certo qui ti quoto, infatti è un provvedimento senza senso, visto che sulla radio passano anche trasmissioni come questa, che poco hanno a che fare con la musica pirata, insomma siamo all'assurdità totale.
Fra_cool
17-10-2006, 09:11
Ma ora non è possibile fare causa alla Creative perché si è acquistato il suo lettore MANCANTE di una specifica funzione?
ghghghghghgh
chissà che i criminali intercettati al telefono non pretendano il pagamento dei diritti d'autore
Accanto ad una serie di bugfix di lieve entità e all'aggiunta di alcune migliorie come ad esempio un rinnovato supporto delle lingue e una maggiore reattività dell'interfaccia grafica, il nuovo aggiornamento rimuove la funzionalità di registratore FM presente nei due lettori.
Prima ti invogliano ad aggiornarlo perchè ti riparano alcuni bug, migliorie grafiche, ecc.. Poi però ti dicono che hanno tolto la possibilità di registrare la radio.. Spero che siano ben pochi quelli che aggiorneranno il firmware.
redeagle
17-10-2006, 09:18
Ma ora non è possibile fare causa alla Creative perché si è acquistato il suo lettore MANCANTE di una specifica funzione?
PEGGIO! Si è acquistato il lettore CON UNA SPECIFICA FUNZIONE CHE E' STATA POI RIMOSSA! Quindi mi modifichi un oggetto DOPO L'ACQUISTO!!!
Assurdo. :mbe: :mad:
Creative si dimostra essere solo molto prudente.. intanto sappiate che la fuori ci sono lettori che non badano a queste sciocchezze, per esempio la serie Samsung, altrettanto valida ed anche economica...
:Prrr:
Rubberick
17-10-2006, 09:22
E' una truffa a tutti gli effetti punibile in tribunale... uno compra un qualcosa che poi non funziona...
se venisse fatta una class act all'americana addio creative..
Pier de Notrix
17-10-2006, 09:22
...qui fra un po' diventa tutto illegale, anche i vecchi mangianastri con il tasto Rec...
Decreto Ministeriale N. xxx del 1 gennaio 2010: i cittadini sono chiamati ad applicare un blocco al tasto record del mangianastri ed altri apparecchi di registrazione, in alternativa ci si potrà rivolgere ad un centro specializzato che rimuoverà la funzionalità di registrazione al costo di 50 euro rimborsati tramite contributo statale... a chi ha la card Mediaset Premium e che ha fatto il provino per il Grande Fratello... :D
:muro: :muro: :muro:
scandaloso! stiamo giungendo a un regime da grande fratello tecnocratico altrochè! e allora i vecchi mangianastri che fine avrebbero dovuto fare?!? come se qualcuno non si comprasse un cd perchè ha registrato un paio di singoli dalla radio!! ma dai...che poi mi risulta che quegli affari registrano a qualità infima tipo 22khz...bah
Io ho l'iPod, quindi la radio manco ce l'ho.. (:D) però, ste mosse non fanno che rompere alla gente normale e non ai veri pirati...
Fa veramento schifo, è lecito che loro difendano i loro diritti, ma le modalità sono discutibilissime.. che danni gli poteva provocare chi registrava dalla radio?
Posso solo dire, ma vaff...
Chiaro che la mossa di Zen è volta ad anticipare, ma non credo che ci vorrà molto perchè gli altri, sentite le pressioni, rimuovano anch'essi questa funzionalità!
Haran Banjo
17-10-2006, 09:58
La RIAA (così come la SIAE) sono in realtà associazioni a delinquere legalizzate.
E' una cosa nota anche agli artisti.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
17-10-2006, 10:12
il "malvagio impero SIAE" fa solo i suoi interessi, non certo quelli degli artisti, giusto forse quelli più grandi e ricchi (che spesso e volentieri sono loro volta dirigenti SIAE o intrallazzati in qualche altro modo)
RIAA sarà messa allo stesso modo immagino (però non sono informato li).
questa volta ha ragione chi si oppone, un mp3-player è un apparecchio per sua natura "personale" uno si registra le canzoni che ascolta per radio, che male c'è.. vuol dire che allora non posso ricordarmi le canzoni che sento? quando me le imparo violo qualche copyright? ne ho un tot nel cervello... oh mio dio dovrò pagare qualche diritto di autore quando le canto sotto la doccia... addirittura le riproduco li oltre che ricordarle...
stiamo proprio grattando il fondo del barile... :nono:
La rimozione della registrazione FM è presente anche negli ultimi firmware di TUTTA la serie Muvo!
Veramente non ci sono parole... Stanno andando davvero troppo oltre.
ohhhhhhhhhhhhh ma che scherziamo?!
le radio gia' pagano le licenze per trasmettere musica!
registrando una trasmissione si registrano anche le pubblicita'
quindi, in un modo o nell'altro, la radio stessa non viene danneggiata...
e neanche l'artista che cmq vede riconosciuti i suoi diritti
d'autore (pagati dalla radio).
no?
BigPincer
17-10-2006, 10:17
a mio modesto parere queeste sono proprio le mosse che incentivano la pirateria e la giustificano. Forse qualcuno di quelli che non possono + registrare dalla radio comprerà la canzone, ma il grosso della gente proverà a scaricarsele dalla rete.. e una volta capito come si fa si procede su quella via.
Ora non creo ch la RIAA non si accorga di sta cosa.. mi chiedo a ch gioco stia giocando...
come lessi qualche tempo fa su sto forum...
... fra poco metteranno anche una tassa / multeranno chi fischietta successi commerciali in pubblico (piu' di 8 persone)! ahahaah :cry:
... i peruviani in fiera (a bologna) invece verranno proprio esiliati per il fatto che sono 10 anni che campano coverizzando (a modo loro...) dei pezzi da mtv, che mascalzoni! :fagiano:
Forse la RIAA ecc con ste mosse vogliono invogliare e convogliare le persone all'uso del p2p per poi farlo suo e poi vendere contenuti infarciti di DMR, mica male...
La musica, fatela ascoltare a chi se lo pò permettere.
Ormai il diritto d'autore si è trasformato nel diritto delle case discografiche di prender soldi da tutte le parti.
Di chiedere cifre spropositate per un cd. Di chiedere soldi per pessimi ascolti mp3. Chiedere soldi alle manifestazioni di beneficenza.
Gli autori dovrebbero essere i primi a ribellarsi da questo sfruttamento a 360gradi.
Sembra che perdano miliardi, per via del p2p e ora temono pure le radio.
Io mi chiedo: "Ma quando il fenomeno della pirateria sarà debellato (se fosse realmente possibile) siamo certi che quelli che oggi scaricano i brani, li registrano dalle radio, se li copiano dagli amici, acquisteranno gli originali?"
Demin Black Off
17-10-2006, 10:43
:mbe:
potrebbero anche togliere, a questo punto, dai lettore il supporto mp3, non si sa mai, meglio prevenire...
Poi si troverà il firmware che riabilita la registrazione, la Creative non è perseguibile e tutti sono contenti....
Motosauro
17-10-2006, 10:58
Qui si sfocia nel ridicolo e nel penale:
Voglio proprio vedere cos'ha da dire l'Adiconsum sul fatto che un produttore modifica caratteristiche sostanziali di un prodotto da me già acquistato.
Dovrebbero eventualmente fare una campagna di richiamo, così mi pare illegale.
C'è un avvocato voglioso di dare un parere?
capitan_crasy
17-10-2006, 11:00
PEGGIO! Si è acquistato il lettore CON UNA SPECIFICA FUNZIONE CHE E' STATA POI RIMOSSA! Quindi mi modifichi un oggetto DOPO L'ACQUISTO!!!
Assurdo. :mbe: :mad:
il tuo commento è molto interessante!
Bisogna chiedersi se CREATIVE abbia il diritto di modificare/bloccare funzioni dei propri prodottì anche dopo l'acquisto... :mbe:
goldorak
17-10-2006, 11:12
il tuo commento è molto interessante!
Bisogna chiedersi se CREATIVE abbia il diritto di modificare/bloccare funzioni dei propri prodottì anche dopo l'acquisto... :mbe:
Ma non avete capito, voi mica avete comprato il lettore, l'avete preso con la licenza d'uso.
Il firmware mica e' vostro, quindi la Creative puo' fare quello che le pare. :rolleyes: :muro: :muro:
Aggiungere o togliere funzionalita'.
Bello il mondo del software eh ? :stordita:
Asterion
17-10-2006, 11:16
Davvero una follia, di volta in volta stupisce la loro disinvoltura nell'intentare cause a destra e a manca per le più disparate motivazioni.
Shhh!
Non suggerirgli nulla! :p
Più che suggerimenti toccherebbe ricordare alla Sony che è stata la prima ad essere denunciata quando ha sfornato i video registratori.
E la Sony ha vinto la causa, ora che sono grandi si mettono dall'altra parte. Hanno proprio scassato!
Asterion
17-10-2006, 11:21
Ma non avete capito, voi mica avete comprato il lettore, l'avete preso con la licenza d'uso.
Il firmware mica e' vostro, quindi la Creative puo' fare quello che le pare. :rolleyes: :muro: :muro:
Aggiungere o togliere funzionalita'.
Bello il mondo del software eh ? :stordita:
aggiornare o meno il firmware però è un'opzione, o hanno gia messo l'obbligo di aggiornare i firware a loro comando?
Devo andare in bagno, posso andare o sto violando dei copyright?? :O
MenageZero
17-10-2006, 11:21
più sono milionari più sono preoccupati e con il coltello fra i denti nel timore di non poter incrementare arbitrariamente su tutti i fronti i guadagni ad (almeno) 7 cifre ... :rolleyes:
(a volte timori anche solo teorici, non mi dite che adesso è la disponibilità di mezzi per registrare la radio, azzarderei distribuita fra tutti i potenziali utenti a "macchia di leopardo" in modo statisticamente non troppo rilevante, anche per le scelte degli stessi uetnti su come procurarsi musica illecitamente, nel caso, a mninacciare il business della musica)
... e gli "artisti" e case discografiche & co facessero almeno un "lavoro" dove serve cervello e/o fatica o fossero produttori di un qualcosa di utile ad un livello diverso... potrei capire di più tanto accanimento ...
(fosse per me sarebbero tutti falliti, dato che non compro musica da anni ma perché non mi interssa, non xché mi industrio a piratare o ritenga un diritto avere musica gratis o a prezzi stracciati; come in tutto il prezzo lo faccia il produttore in prmis, ma ci sono settori come questo dove gli interessi di questi "produttori" sono un po' troppo protetti da leggi specifiche e dai tribunali e non dal sistema "naturale" di libero mercato o dalle leggi generiche che servono oservirebbero a proteggerlo e/o "implementarlo")
... se davvero vogliono tanto rendere disponibile i brani solo dietro regolare acquisto, che li distribuiscano, per es., esclusivamente su supporti completamente nuovi e crittografati in maniera forte (algoritmi asimmetrici con chiavi a 1024 or anche 2048 bit) per appositi dispositivi con necessaria decriptazione in hw ... :asd:
ripeto, non c'è intenzione di fare apologia della "pirateria", ma auspicherei che usassero di più magari la tecnologia epr proteggerei i loro poveri milincini di incasso effettivo e potenziale, anziché gli enti legislativi e i tribunali che dovrebbero sempre occuparsi di cose più serie, e tra l'altro ottenendo il più elle volte "soluzioni" inefficaci che al max rompono le scatole a qualche sparuto utente come nel caso della funzonalità che creative andrà a disabilitare.
(ma poi se io compro un dispositivo per cui il produttore dichiara esplicitamente anche la funzione x tra le altre, il produttore ha poi pieno diritto legale di togliermela ?)
capitan_crasy
17-10-2006, 11:22
Ma non avete capito, voi mica avete comprato il lettore, l'avete preso con la licenza d'uso.
Il firmware mica e' vostro, quindi la Creative puo' fare quello che le pare. :rolleyes: :muro: :muro:
Aggiungere o togliere funzionalita'.
Bello il mondo del software eh ? :stordita:
e no caro goldorak...
In europa la famosa legge dei due anni di garanzia sui prodotti prevede la "non conformità del prodotto durante l'acquisto".
Un cliente prende un ZEN, nelle caratteristiche tecniche legge la possibilità di registrare sulle Radio FM; se poi Creative blocca questa funzione con firmware o quand'altro, il cliente stesso può chiedere al rivenditore la restituzione dell'intera cifra pagata per acquistare il prodotto incriminato...
goldorak
17-10-2006, 11:30
e no caro goldorak...
In europa la famosa legge dei due anni di garanzia sui prodotti prevede la "non conformità del prodotto durante l'acquisto".
Un cliente prende un ZEN, nelle caratteristiche tecniche legge la possibilità di registrare sulle Radio FM; se poi Creative blocca questa funzione con firmware o quand'altro, il cliente stesso può chiedere al rivenditore la restituzione dell'intera cifra pagata per acquistare il prodotto incriminato...
Siamo assolutamente sicuri di questo ?
Lo chiedo, perche' in caso contrario si puo' fare causa alla Creative.
Inoltre a chi dice che non e' obbligatorio procedere al aggiornamento del firmware, se questo risolve parecchi bug e mulfunzionamenti diventa obbligatorio anche se rimuove determinate funzionalita'.
Ne aggiusta alcune e ne rimuove altre.
Ci vorrebbe il parere di una avvocato sulla questione.
L'aggiornamento del firmware dovrebbe sempre portare a dei bug fix ed eventualmente a nuove funzionalita', ma no si e' mai sentito di un firmware che toglieva una caratteristica che era nel prodotto al momento della vendita.
Che dire, ecco una valida ragione per boicottare la Creative, i suoi lettori, le sue schede audio, qualsiasi prodotto marchiato Creative.
Perche' a questo punto nessuno e' piu' garantito che il prodotto acquistato in futuro causa aggiornamento firmware perda dei pezzi per strada. :muro: :muro:
E' incredibile.
Non solo paghiamo cifre stra-esagerate per CD e DVD originali, perchè società come la RIAA facciano incassi di miliardi e i cantanti si possano comprare le ville a hollywood, ma oltretutto ci dobbiamo sorbire sta tiritera che siamo tutti ladri, che scarichiamo mp3, registriamo e che così rubiamo, ma io vorrei dire una cosa...
quando decideranno di mettere prezzi onesti?
quando stabiliranno che non è giusto far pagare fino a 30 euro per una compilation audio?
la creative poi mi stupisce più degli altri piccoli produttori spaventati...
già i loro lettori sono tutt'altro che sta meraviglia (supportano 2 formati audio e con limitazioni enormi), ma poi ora ti tolgono anche la possibilità di registrare la radio (uno dei pochi optional, che non è che viene così tanto usato, ma almeno sai che hai questa possibilità).
Io devo dargli un pozzo di soldi per un cosettino di plastica che sta in una mano, che si rompe solo con un piccolo urto, e che a malapena legge due formati audio e magari un paio di video .
Scemo è chi compra i prodotti delle case che si adeguano ai dictact della RIAA o della SIAE e compari, soprattutto quando sono colossi come creative che potrebbero rispondere per le rime.
Magari uno questa opzione ce l'ha ma non la usa, ma essere continuamente tacciati da questi "l@droni legalizzati" di essere noi dei farabutti e ladri, mi fa andare il sangue alla testa.
Loro che guadagnano su un CD audio il 70% del suo costo al pubblico, cosa sono? Dame di carita?
Ero convinto prima, lo sono ancora di più adesso.
L'unica soluzione è boicottare i prodotti delle case che fanno questi giochetti e che danno spago alle società come la RIAA (quindi Creative e Sandisk in testa).
capitan_crasy
17-10-2006, 11:36
Siamo assolutamente sicuri di questo ?
[CUT]
SICURO!
Ho lavorato 4 anni in un centro commerciale e la frase "1 anno di garanzia e due di non conformità" la ripetevo dopo ogni acquisto da parte del cliente...
Luposardo
17-10-2006, 11:53
Davvero brutta questione :muro: di questo passo potrebbero pestare i piedi alla persona sbagliata e addio RIAA :D
Mah come al solito sono proveddimenti presi per limitare chi ha scarse conoscenze della tecnologia, perché chi ne capisce un po' di più della media si andrà a cercare su Internet il firmware crackato. Peraltro questo tipo di provvedimenti sono anche inutili nel loro intento principale: la funzionalità di registrazione della radio è poco usata quindi è ragionevole supporre che chi la usa ne ha una necessità reale e quindi si interesserà attivamente a come aggirare il blocco, cercando istruzioni su Internet e quindi informandosi su cose che prima non conosceva. Verrà così a conoscenza, con ogni probabilità, dell'esistenza dei firmware crackati e del p2p: una volta che si è cominciato a cavalcare un cavallo è difficile fermarsi e questo utente verrà in possesso di sempre più informazioni di come aggirare le finte protezioni imposte dalle major.
Avanti così! :sofico:
xRaikkoneNx
17-10-2006, 12:24
Incredibile, ma dove vogliono arrivare? :muro: , a sto punto mi guarderò bene dal buttar via la vecchia piastra a cassette...., il passaggio dall'analogico a digitale è una vera manna per la RIAA, cosi (credono) di poter controllare tutto..
Quoto drakend, la gente inizierà a documentarsi ed a cercare firmware per aggirare il blocco, e magari inizierà pure ad usare i p2p che prima non sapeva cos'erano..., a sto punto se la vogliono loro.
CIoè io non mi posso nemmeno registrare un programma dalla radio, che non ha nulla a che vedere con la musica e la pirateria, su molti siti mettono in podcast i contenuti delle trasmissione, se non si preoccupano loro dei diritti, che pagano le licenze, devono rompere quelli della RIIA??? non ho parole veramente
Sig. Stroboscopico
17-10-2006, 12:39
SIAE, RIAA, tutte associazioni a delinquere.
Rappresentano veramente il peggio dell'umanità e del capitalismo più lurido.
la giurisprudenza si fa a suon di milioni. E' bello questo mondo in cui se ho un pacco di soldi posso far causa a destra e manca, magari mettendoci dentro un buon numero di poveracci, finche' un giudice poco attento mi dia ragione. Basta avere un certo numero di dollari e si puo' ottenere legalmente praticamente qualsiasi cosa.
Ma questa e' davvero giustizia?
+Benito+
17-10-2006, 12:57
ebbene signori, siamo davanti ormai a un caso di deficicienza concalamata. E ai telegiornali che parlano di culi di veline invece di parlare delle cose importanti, che dire...
ThePunisher
17-10-2006, 13:41
Provvedimento ASSURDO.
vampirodolce1
17-10-2006, 13:49
Mi sembra una misura eccessiva, indipendentemente dal fatto che ormai dalla radio non registra piu' nessuno, vuoi per la qualita' bassa, vuoi perche' le canzoni sono tagliate (obbligatoriamente) dalla voce dei DJ.
DevilsAdvocate
17-10-2006, 13:58
Possiedo il copyright di ogni parola che avete usato nei vostri post.
Contatele , moltiplicate il numero per 1 euro , ed inviate l'importo totale
all'indirizzo:
"RIAA per il copyright delle parole
via nonlimandaredavverosenno'scemo 6
Gothiam City, Alabharma , USA "
Altrimenti sarete passibili di denuncia.
P.S.: Che la RIAA , gli editori uniti, le etichette discografiche e tutti i
cantanti non indipendenti vadano a farsi un bel giro in bagno,
il topolino o la gazzetta glie li presto io..... sempre che non sia
diventato illegale prestare giornali.
[QUOTE=DevilsAdvocate
il topolino o la gazzetta glie li presto io..... sempre che non sia
diventato illegale prestare giornali.[/QUOTE]
Beh penso che per prestare un giornale tu debba avere il permesso scritto di:
1) autore dell'articolo
2) editore del giornale
3) protagonisti di tutti i soggetti citati direttamente o indirettamente negli articoli del giornale.
4) SIAE
Oltre, ovviamente, a pagare i diritti per le foto ai vip che appaiono nel giornale.
Se ci sono citazioni di libri/scrittori famosi devi pagare i diritti anche a loro, alle loro case editrici, dopo regolare permesso scritto di entrambi ovviamente.
:sofico:
ebbene signori, siamo davanti ormai a un caso di deficicienza concalamata. E ai telegiornali che parlano di culi di veline invece di parlare delle cose importanti, che dire...
Studio Aperto? :asd:
Fa tutto parte del tentativo di rimbecillire i telespettatori... e poi c'è chi dice (Umberto Eco) che Internet fa male... menomale che esiste, almeno leggo HWUP invece di guardare la DeFilippi!
Tornando in-topic: è assolutamente vergognoso toglier funzioni ai lettori con aggiornamento firmware e ancora + vergognoso è l'atteggiamento della RIAA, dove credono di arrivare?
P.s. Sui creative (Zen e altri) è possibile installare Linux come sull'iPod? No perchè in caso uno si riprende tutte le funzionalità e anche di +!
Motosauro
17-10-2006, 14:23
Davvero brutta questione :muro: di questo passo potrebbero pestare i piedi alla persona sbagliata e addio RIAA :D
Sarebbe da capire se chuck norris usasse il suo lettore per registrare dalla radio.
Se lo faceva allora addio creative :asd:
andrea80
17-10-2006, 14:32
prima o poi verrà la volta anche dei videoregistrtori o dei dvd recorded.... prima ce li pubblicizzano come rivoluzioni digitali poi una volta che li hanno venduti tutti a centinaia di euro l'uno ci diranno che non possiamo registrare dalla tele nemmeno, che so', una puntata dei simpson????? è veramente una grossa presa in giro.....
tra poco tutto questo sarà anche implementato nei sistemi operativi e ancora peggio nel nuovo hardware che comperermo spacciandole sempre per "innovazioni"
tutto questo fa perdere la fiducia del consumatore nei confronti di queste società che già piene di soldi vogliono guadagnarne sempre di più...
Che poi mi chiedo io, se la pirateria è una grande piaga, come mai tutte le persone danneggiate sono ricche??? forse non sono così danneggiate.... o magari 2 o 3 macchine non gli bastano più? ne vogliono 4? 5? ma dico, ci stanno prendendo in giro o cosa?? più ne fanno di ste c@$$ate più la gente spero che si ribelli!! quando rimarranno senza soldi forse capiranno di aver un po' esagerato? me lo auspico!!
goldorak
17-10-2006, 14:39
Guarda che per i videoregistratori ad alta definizione e' gia' cosi'. :muro: :muro: :muro:
Prova a registrare una trasmissione hd di sky per metterla su un dvd.
Sorpresa, non si puo', la broadcast flag ringrazia sentitamente. :asd:
andrea80
17-10-2006, 14:42
Wow interessante... non ho proprio più parole....
davvero qui è meglio tenersi il mangianastri e il videoregistratore di una volta....
goldorak
17-10-2006, 14:44
Wow interessante... non ho proprio più parole....
davvero qui è meglio tenersi il mangianastri e il videoregistratore di una volta....
Esatto, o al massimo un videoregistratore dvd normale, non in alta definizione.
Che si fottano a sangue tutti in blocco sta massa di pezzenti. Oltretutto da Creative una codardata del genere mai e poi mai me la sarei aspettata. Avete voluto scavarvi la fossa da soli? ora ci entrate tutti assieme.
Te lo faccio vedere io dove vanno a finire i soldi del vostro "MANCATO ACQUISTO" quando non potro' registrare piu' niente da nessuna parte.
Tutta in cene e birra, ogni singolo centesimo speso in viaggi.
Altro che nei cd gonfi di DRM.
vaio-man
17-10-2006, 15:25
ma poi dico io, che diavolo di fastidio gli da che io registri quella trasmissione tanto la stazione radiofonica ha già aquistato i diritti e se io ascolto una canzone alla radio non è detto che compri il cd anzi probabilmente non lo farò propio perchè la ascolto cmq a scrocco dalla radio e quei pochi che compro non sono certo le canzonette che dopo 2 mesi sono fuori moda e nessuno + ascolta ma anzi pietre miliari della musica come può essere un freddie mercury o un jim morrison che trà l'altro ormai trovi in edizioni molto economiche quindi doppio godimento perchè è musica di qualità ma costa meno della merdaccia di spears
Sarebbe da capire se chuck norris usasse il suo lettore per registrare dalla radio.
Se lo faceva allora addio creative :asd:
Chuck Norris non non ha lettori multimediali e tantomeno registra la radio...x lui fanno tutto in diretta a casa sua...
Mi sembra una misura eccessiva, indipendentemente dal fatto che ormai dalla radio non registra piu' nessuno, vuoi per la qualita' bassa, vuoi perche' le canzoni sono tagliate (obbligatoriamente) dalla voce dei DJ.
QUOTISSIMO...i deejay mozzano sempre inizio e fine dei brani proprio xkè così ki li registra non ha ne la qualità ne la canzone pulita...quindi l'unica utilità di questo provvedimento è quello di incentivare gli utenti + ignari a trovare alternative + o - legali...(praticamente illegali!!!) :ciapet:
Motosauro
17-10-2006, 16:39
Chuck Norris non non ha lettori multimediali e tantomeno registra la radio...x lui fanno tutto in diretta a casa sua...
Azz, è vero!
Me n'ero dimenticato :asd:
ErminioF
17-10-2006, 17:33
Ridicoli...inizieranno ad uscire firmware personalizzati :D
Spero che non permettendo di registrare dalla radio (vorrei sapere chi é che si registra la musica dalla radio, vista la dubbia qualità) molta di questa gente inizierà a scaricare musica dai vari emule,... :ciapet:
Forse ti sei dimenticato che il segnale radio stereo medio è molto meglio qualitativamente dell'orrido mp3 a 128K che gira di solito....
miniMALE
17-10-2006, 19:28
']bah guarda mi capita spesso col mio zen micro di registrarmi "viva radio 2" per poi riascoltarmela la sera sul treno quando torno a casa.... col cavolo che aggiorno il firmware se doverssero mettere questa limitazione anche sul mio zen... ;)
scaricati un gestore di podcast per windows e ti scarichi il podcast di viva radio 2 :)
piperprinx
17-10-2006, 19:43
SIAE, RIAA, tutte associazioni a delinquere.
Rappresentano veramente il peggio dell'umanità e del capitalismo più lurido.
da capitalista convinto non posso che quotarti.
boicottare, boicottare boicottare.
ormai ho perso il conto di quanti prodotti NON ho fatto vendere a Sony.
MenageZero
17-10-2006, 19:43
Davvero brutta questione :muro: di questo passo potrebbero pestare i piedi alla persona sbagliata e addio RIAA :D
cioe ? :stordita:
Motosauro
17-10-2006, 20:24
Forse ti sei dimenticato che il segnale radio stereo medio è molto meglio qualitativamente dell'orrido mp3 a 128K che gira di solito....
Concordo
C'è da dire che però ho la netta impressione che gran parte delle radio al momento mandi in onda audio compresso (almeno le private locali)
nic0tina
18-10-2006, 00:40
tra poco sarà vietato anche canticchiare un brano mentre si è in giro che si rischia di violare il copycopyright.
e poi accusano certi Politici di fare Dittatura!!
lo sbaglio è questo qui
nessuno sembra accorgersi che la vera dittatura (quella del futuro che sta dietro l'angolo) è quella che gestiranno le grandi multinazionali!
non posso registrare dalla Radio?!
bene! mi avrete dato solamente un incentivo in più ad usare un bel programmino di x2x
P.S. e se mi volevo reg. un bel prog. di RadioRadicale il Senato in diretta...
sarà mica che pure le palle che si sparano li sono protette da copyright?!
maschera da guy fawkes - c'è
esplosivo - c'è
coltelli - ci sono
mappa delle sedi della riaa - anche
remember remember the fifth of november....
Qui si sfocia nel ridicolo e nel penale:
Voglio proprio vedere cos'ha da dire l'Adiconsum sul fatto che un produttore modifica caratteristiche sostanziali di un prodotto da me già acquistato.
Dovrebbero eventualmente fare una campagna di richiamo, così mi pare illegale.
C'è un avvocato voglioso di dare un parere?
Io non sono un'avvocato, ma su tutti i prodotti hardware e software c'è sempre scritto che le specifiche possono cambiare senza preavviso. Quindi credo che non si possa avanzare proprio niente. Inoltre la non conformità mi sembra appartenga agli 8 giorni di diritto di recesso, non ai 2 anni, che invece sono dedicati alla garanzia vera e propria. Sennò sarebbe troppo facile. Uso un oggetto per 2 anni e poi lo riporto con la scusa piu' banale.
e no caro goldorak...
In europa la famosa legge dei due anni di garanzia sui prodotti prevede la "non conformità del prodotto durante l'acquisto".
Un cliente prende un ZEN, nelle caratteristiche tecniche legge la possibilità di registrare sulle Radio FM; se poi Creative blocca questa funzione con firmware o quand'altro, il cliente stesso può chiedere al rivenditore la restituzione dell'intera cifra pagata per acquistare il prodotto incriminato...
Da qualche parte, nelle clausole di garanzia, come ho già detto, c'è scritto che i prodotti possono essere soggetti a modifiche anche solo delle specifiche senza preavviso. Una volta messo in funzione il prodotto, significa che le clausole sono state accettate. E questo mi sembra lecito. Se dovessero aggiungere un supporto audio che prima il lettore non aveva, se fosse come dici tu potresti avanzare la stessa pretesa. Inoltre il rivenditore non è tenuto a rimborsare alcuna cifra ma solo ad effettuare un reso del prodotto, pari a un buono di importo equivalente per l'acquisto di un altro oggetto. L'intera cifra pagata non viene mai restituita in nessun caso. Se poi contiamo il fatto che la specifica modificata viene imposta da una legge in un periodo posteriore alla produzione del prodotto e non a una volontà del produttore stesso, mi sembra chiaro che nessuna pretesa possa essere avanzata. Altrimenti chi produce software praticamente al primo bug dovrebbe fare cosa? Restituire l'importo pagato per il software?
da capitalista convinto non posso che quotarti.
boicottare, boicottare boicottare.
ormai ho perso il conto di quanti prodotti NON ho fatto vendere a Sony.
Bhè, questo non è capitalismo. E' semplce idiozia. Agire senza ragionare. In un mondo dove lottiamo per la possibilità di scelta c'è anche chi se la toglie da solo. :rolleyes:
goldorak
18-10-2006, 04:46
Io non sono un'avvocato, ma su tutti i prodotti hardware e software c'è sempre scritto che le specifiche possono cambiare senza preavviso. Quindi credo che non si possa avanzare proprio niente. Inoltre la non conformità mi sembra appartenga agli 8 giorni di diritto di recesso, non ai 2 anni, che invece sono dedicati alla garanzia vera e propria. Sennò sarebbe troppo facile. Uso un oggetto per 2 anni e poi lo riporto con la scusa piu' banale.
E no scusa, qui si sta parlando di un prodotto fisico a cui dopo tot tempo e' stata tolta una funzionalita'.
Le specifiche cha cambiano si riferiscono a prodotti futuri (lo ribadisco parliamo di un oggetto fisico), ma e' inaudito di un effetto retroattivo su prodotti gia' acquistati e dove era specificato che registravano dalla radio.
Secondo me ci sono tutti gli estremi per fare causa alla Creative.
E come dire compro un auto, la porto dal mecchanico dopo n anni, e questo con la scusa di sistemare qualcosa mi cambia radicalmente il funzionamento della centralina elettronica.
Chesso' prima potevo arrivare a 200 km/h, dopo l'intervento sono limitato a 120km/h.
Ecco di cosa stiamo parlando.
Una cosa e' la sistemazione dei bacchi, un'altra e' la rimozione forzata di una funzionalita' che cera nel prodotto all'atto di acquisto e ovviamente documentato.
E no scusa, qui si sta parlando di un prodotto fisico a cui dopo tot tempo e' stata tolta una funzionalita'.
Le specifiche cha cambiano si riferiscono a prodotti futuri (lo ribadisco parliamo di un oggetto fisico), ma e' inaudito di un effetto retroattivo su prodotti gia' acquistati e dove era specificato che registravano dalla radio.
Secondo me ci sono tutti gli estremi per fare causa alla Creative.
E come dire compro un auto, la porto dal mecchanico dopo n anni, e questo con la scusa di sistemare qualcosa mi cambia radicalmente il funzionamento della centralina elettronica.
Chesso' prima potevo arrivare a 200 km/h, dopo l'intervento sono limitato a 120km/h.
Ecco di cosa stiamo parlando.
Una cosa e' la sistemazione dei bacchi, un'altra e' la rimozione forzata di una funzionalita' che cera nel prodotto all'atto di acquisto e ovviamente documentato.
Se ti aggiungono il supporto 3GP che prima il lettore non aveva, allora secondo questo ragionamento potresti avanzare lo stesso? Guarda che la licenza d'uso che tu accetti al momento che usi l'apparecchio è una clausola discriminatoria che serve proprio per eliminare questi problemi. Senza contare che la modifica poi è stata voluta da una legge, non da una volontà del produttore. Quindi secondo me non puoi avanzare proprio niente.
EDIT: Secondo, il concetto di "modifica" per forza di cose si applica ai prodotti correnti. Come fai a modificare un prodotto che non è uscito? ;) Terzo, la modifica implica una variazione di software. Sebbene il lettore fisico è tuo, il software non lo è e come tale è solo e soltanto Creative che può decidere cosa farne. Tutte considerazioni che secondo me portano a non poter avanzare niente.
goldorak
18-10-2006, 04:57
Se ti aggiungono il supporto 3GP che prima il lettore non aveva, allora secondo questo ragionamento potresti avanzare lo stesso? Guarda che la licenza d'uso che tu accetti al momento che usi l'apparecchio è una clausola discriminatoria che serve proprio per eliminare questi problemi. Senza contare che la modifica poi è stata voluta da una legge, non da una volontà del produttore. Quindi secondo me non puoi avanzare proprio niente.
No, la licenza d'uso e' prettamente del mondo software.
Hai mai visto comprare un prodotto fisico per l'uso del quale uno doveva accettare una EULA ?
Io non l'ho mai visto e tu ? :rolleyes:
La tua interpretazione potrebbe essere giusta se io comprassi la licenza d'uso del firmware del lettore. In quel caso in effetti non faccio altro che comprare un software alla pari di un windows, etc... e mi espongo quindi alla possibilita' di aggiornamenti che ne modifichino le funzinalita' con il trascorrere del tempo.
Ma qui io compro un prodotto fisico che e' mio, e sul quale si trova un firmware.
La differneza caro mio e' enorme.
E quando compro un prodotto fisico, non mi aspetto che le funzionalita' vengano castrate in futuro.
Magari sui nuovi modelli si, ma quello che io contesto e' la modifica retroattiva che non sta ne in cielo ne in terra.
Mi meraviglio come tu non riesca a cogliere questa situazione assurda.
No, la licenza d'uso e' prettamente del mondo software.
Hai mai visto comprare un prodotto fisico per l'uso del quale uno doveva accettare una EULA ?
Io non l'ho mai visto e tu ? :rolleyes:
La tua interpretazione potrebbe essere giusta se io comprassi la licenza d'uso del firmware del lettore. In quel caso in effetti non faccio altro che comprare un software alla pari di un windows, etc... e mi espongo quindi alla possibilita' di aggiornamenti che ne modifichino le funzinalita' con il trascorrere del tempo.
Ma qui io compro un prodotto fisico che e' mio, e sul quale si trova un firmware.
La differneza caro mio e' enorme.
E quando compro un prodotto fisico, non mi aspetto che le funzionalita' vengano castrate in futuro.
Magari sui nuovi modelli si, ma quello che io contesto e' la modifica retroattiva che non sta ne in cielo ne in terra.
Mi meraviglio come tu non riesca a cogliere questa situazione assurda.
Dispositivi che prevedevano un'eula ne ho visti tanti. Per esempio, per gli apparati a radiofrequenza c'è scritto molto spesso che non possono essere usati al di fuori degli usi consentiti dalla legge :D
Leggi il mio edit sul post precedente. Come ho detto, il lettore fisico è tuo. Il software che lo controlla non lo è. Siccome la modifica implica una variazione software, IMHO non si può chiedere niente.
goldorak
18-10-2006, 05:05
Leggi il mio edit sul post precedente. Come ho detto, il lettore fisico è tuo. Il software che lo controlla non lo è. Siccome la modifica implica una variazione software, IMHO non si può chiedere niente.
Ma ti rendi conto che non ha senso quello che sostieni.
Allora i lettori cd audio (per fare un esempio) anche loro hanno dei firmware, secondo la tua interpretazione l'azienda potrebbe modificare il firmware in modo che il lettore non legga piu' determinate marche di cd audio.
Si potrebbe applicare questa ragionamento a qualsiasi apparecchio elettronico venduto negli ultimi 30 anni.
Ma possibile che non ti rendi conto che stai sbagliando.
Ma ti rendi conto che non ha senso quello che sostieni.
Allora i lettori cd audio (per fare un esempio) anche loro hanno dei firmware, secondo la tua interpretazione l'azienda potrebbe modificare il firmware in modo che il lettore non legga piu' determinate marche di cd audio.
Si potrebbe applicare questa ragionamento a qualsiasi apparecchio elettronico venduto negli ultimi 30 anni.
Ma possibile che non ti rendi conto che stai sbagliando.
Non ti incazzare, io sto facendo solo delle ipotesi.
Il problema non è quello, io posso ammettere tranquillamente il fatto di poter sbagliare (ho già detto di non essere esperto di legge ne tantomeno avvocato). Il problema è che tu neanche puoi ritenere di aver ragione. Perchè in termini legali, non c'è nessun modo per stabilire se una modifica è proattiva o retroattiva. Per me potrebbe essere retroattiva se implementano un nuovo formato. Se io volevo un lettore che non leggesse gli OGG perchè cazzo ce l'hanno messo? Come vedi per me è una modifica retroattiva. In questo caso io avrei da avanzare le stesse pretese che avanzi tu per la mancata funzionalità.
Inoltre, come ho già detto, la modifica è imposta da una legge, quindi non so fino a che punto un'eventuale causa possa essere considerata di valore. Poi c'è da considerare che quando si aggiorna il firmware di un lettore creative, compare sempre una licenza d'uso e dei termini che devi accettare. Vuoi che non ci sia scritto niente a riguardo? ;)
Ma poi, alla fine, siamo sicuri che questa modifica affligga i lettori europei e non solo quelli americani?
goldorak
18-10-2006, 05:37
Non ti incazzare, io sto facendo solo delle ipotesi.
Non sono incazzato, sorpeso si di vedere una interpretazione cosi' radicale.
Il problema non è quello, io posso ammettere tranquillamente il fatto di poter sbagliare (ho già detto di non essere esperto di legge ne tantomeno avvocato). Il problema è che tu neanche puoi ritenere di aver ragione.
Beh neanch'io sono un avvocato, pero' ritengo di essere sulla strada giusta.
Ce' una differenza fondamentale tra un software e un prodotto fisico (anche se quest'ultimo e' a sua volta regolato da un firmware, e quindi qui rientrano tutte le tipologie di apparecchi elettronici).
Differenza che si traduce appunto nel fatto che un software non si puo' comprare ma si compra la licenza d'uso in quanto parliamo di una proprieta' intellettuale.
Un prodotto fisico si compra e diventa a tutti gli effetti di tua proprieta'.
Non stai comprando nessuna licenza d'uso.
Perchè in termini legali, non c'è nessun modo per stabilire se una modifica è proattiva o retroattiva. Per me potrebbe essere retroattiva se implementano un nuovo formato. Se io volevo un lettore che non leggesse gli OGG perchè cazzo ce l'hanno messo? Come vedi per me è una modifica retroattiva. In questo caso io avrei da avanzare le stesse pretese che avanzi tu per la mancata funzionalità.
Allora una modifica retroattiva e' una modifica che interviene sul prodotto dopo che e' stato acquistato da qualcuno o che e' stato messo in vendita.
Ora se tale modifica aggiunge delle funzionalita' senza modificare altro non vedo cosa ci sia da ricriminare.
Se la nuova funzionalita' non ti piace non la usi, ma questo non compromette in niente le funzionalita' che erano nel prodotto al momento dell'acquisto, le sudette funzionalita' motivo di acqusito del prodotto in primo luogo.
Se invece mi vanno a togliere una funzionalita', la cui presenza in origine mi aveva spinto a comprare quel apparechio e non un altro beh consentimi di dire che le @@ mi girano e non poco.
Oltre che essere illegale tale modifica sui prodotti gia' venduti.
Inoltre, come ho già detto, la modifica è imposta da una legge, quindi non so fino a che punto un'eventuale causa possa essere considerata di valore.
No, non ce una legge che impone tale restrizione, qui ti sbagli di grosso. La Creative ha operato una scelta di comodo, non e' stata obbligata per legge.
Il che aggiunge oltre al danno la beffa.
Ma poi, alla fine, siamo sicuri che questa modifica affligga i lettori europei e non solo quelli americani?
Questo onestamente non lo so', e spero proprio di no.
Non credere che la cosa non dia fastidio anche a me ma parlo cosi "radicale" come mi hai definito perchè ho imparato che in legge conta molto di piu' l'interpretazione che non il significato effettivo delle cose. Molte licenze possono essere aggirate semplicemente introducendo dei cavilli interpretativi. Ecco allora che interpretando una nuova funzionalità con un'interpretazione retroattiva il discorso si fa interessante.
Comunque sarei interessato a sapere quale sarebbe la legge che citi per cui risulterebbe illegale che un produttore modifichi un prodotto, anche in vista del fatto che l'aggiornamento:
1) Non è obbligatorio
2) Quando si aggiorna un lettore Creative compare proprio una licenza che identifica il non poter avanzare pretese
Motosauro
18-10-2006, 09:02
Non credere che la cosa non dia fastidio anche a me ma parlo cosi "radicale" come mi hai definito perchè ho imparato che in legge conta molto di piu' l'interpretazione che non il significato effettivo delle cose. Molte licenze possono essere aggirate semplicemente introducendo dei cavilli interpretativi. Ecco allora che interpretando una nuova funzionalità con un'interpretazione retroattiva il discorso si fa interessante.
Comunque sarei interessato a sapere quale sarebbe la legge che citi per cui risulterebbe illegale che un produttore modifichi un prodotto, anche in vista del fatto che l'aggiornamento:
1) Non è obbligatorio
2) Quando si aggiorna un lettore Creative compare proprio una licenza che identifica il non poter avanzare pretese
Se l'oggetto della licenza è illecito, la licenza è nulla.
Noi possiamo tranquillamente concludere un contratto dove tu cedi a me i tuoi diritti politici. Resta il fatto che il contratto è nullo, in quanto i diritti politici sono inalienabili ;)
Alla stessa maniera se io compro un oggetto od un servizio che all'atto dell'acquisto è previsto mi fornisca una determinata prestazione, il costruttore non può in alcun modo andare ad eliminare detta caratteristica, salvo che questo non sia fatto per adeguarsi a qualche disposizione di legge.
L'articolo del CC non me lo ricordo di preciso. Spulcio un pò il sito dell'adiconsum e lo posto: metà delle beghe che gestiscono riguardano problemi simili (anche se normalmente sono cose emerse immediatamente dopo la vendita)
ProgMetal78
18-10-2006, 11:58
E' assurdo!!!!!!
[...]Inoltre, come ho già detto, la modifica è imposta da una legge, quindi non so fino a che punto un'eventuale causa possa essere considerata di valore. [...]quale legge?
Il Capitano
23-10-2006, 10:14
Clamoroso autogol oltre che minchi@ta galattica :mad:
Se l'oggetto della licenza è illecito, la licenza è nulla.
Noi possiamo tranquillamente concludere un contratto dove tu cedi a me i tuoi diritti politici. Resta il fatto che il contratto è nullo, in quanto i diritti politici sono inalienabili ;)
Alla stessa maniera se io compro un oggetto od un servizio che all'atto dell'acquisto è previsto mi fornisca una determinata prestazione, il costruttore non può in alcun modo andare ad eliminare detta caratteristica, salvo che questo non sia fatto per adeguarsi a qualche disposizione di legge.
L'articolo del CC non me lo ricordo di preciso. Spulcio un pò il sito dell'adiconsum e lo posto: metà delle beghe che gestiscono riguardano problemi simili (anche se normalmente sono cose emerse immediatamente dopo la vendita)
Bhè, l'hai spulciato sto sito? :D
Motosauro
23-10-2006, 17:00
Bhè, l'hai spulciato sto sito? :D
Sto scrivendo da zero un'interfaccia di autenticazione in php :coffee:
Appena mi ritaglio un attimo guardo, magari stasera
WingCommander
19-12-2006, 10:18
Io ho uno Zen V Plus 2Gb.
Pochi giorni dopo averlo acquistato ho aggiornato il firmware, scaricato dal sito creative... la funzione di registrazione dalla radio non ci sta.
Ma sinceramente non ricordo se prima c'era, non avevo controllato.
Non c'è un modo per riscaricare il firmware originale, in modo da ripristinarlo?
o eventualmente, non esiste qualche altro firmware reperibile che attiva (o riattiva?) questa funzione? un pò come quello americano, che disattiva il limite sul volume
WingCommander
20-12-2006, 02:03
nessuno sa niente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.