View Full Version : Motherboard ABIT: Problema Controller Raid 0
Salve,
ormai è una settimana che tento di risolvere questo problema, ho già scritto nella sezione dedicata ai controller e gli hd ma forse la sezione più indicata è questa.
Sicuramente tanti di voi avranno utilizzato motherboard Abit come la Nf7-s o la AN7, o ancora diverse Asus con neforce 2, che in comune hanno tutte il controller Silicon image 3112a.
Mi rivolgo in particolare a quelli di voi che hanno provato a realizzare il raid 0 con 2 dischi sata.
Per una disavventura, mi sono ritrovato costretto a montare i 2 dischi che usavo in raid 0 su un'altra motherboard identica alla mia che purtroppo si è rotta, credevo che avrebbe funzionato gualmente, ma a quanto pare i dischi raid non sono così esportabili come pensavo.
Il mio pc ora è identico a prima, il problema è che "questa nuova scheda mamma, non vule adottare i due dischi orfani della sua sorella gemella", non so se mi spiego.
Vi ho riassunto in breve il problema, tutti i dettagli potete trovarli nell'altro post, per favore aiutatemi. :mc: :help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305560
Eraser|85
16-10-2006, 22:13
ahimè anche io sono capitato in un problema simile solo che ho cambiato mobo, passando da una nf7s con nforce2 ovviamente ad una dfi lanparty con nforce4.. ovviamente nulla da fare.. e da quella volta mi sono ripromesso di non usare mai più il raid :)
adesso ho 2 raptor da 36gb in "singolo" e francamente non noto sta gran differenza, ma almeno dormo sonni tranquilli :)
Io tutto sommato non mi sono trovato affatto male, qualche volta mi capitava qualche piccolo errore e mi avviava lo scandisk all'avvio di windows però sono sempre andati bene, veloci ed affidabili, nonostante i maxtor diamanod max 9 furono i primi sata ed erano in pratica degli eide con attacco modificato, i primi maxtor che si possono davvero definire veri serial ata sono i diamond max 10.
La vera stupidaggine è stata non farsi un bel backup dei dati più importanti, o meglio lo avevo fatto su un dvd riscrivibile che la mia "amata sorella" ha cancellato per copiarci sopra film stupidi.
In generale comunque proprio perché funzionavano perfettamente dopo 2 anni non ho mai sentito troppo l'esigenza dei backup.
Il problema alla fine non sono i dischi ma solo il controller della motherboard, ho scritto sul forum abit e dicono che dovrebbero funzionare semplicemnete collegandoli dato che si tratta della stessa motherboard.
A questo punto, o chi mi ha venduto questa motherbord mi ha imbrogliato e la serial ata 1 è rotta (cosa di cui dubito, perché il venditore è un senior member del forum e mi è sembrato molto onesto, preparato e disponibile), oppure, come credo, il controller per configurarsi a dovere richiede dischi "puliti" eventualmente formattati, e quindi l'unica soluzione potrebbe essere comprare 2 dischi identici, metterli in raid 0 esattamente come questi e dopo sostituirci questi sperando che funzioni.
Per il momento è l'unica altra idea che mi resta.
Altrimenti se c'è qualcuno con una scheda con lo stesso controller in zona Napoli che può farmi il favore, provo a portare i miei dischi su un altro controller sempre uguale, nella speranza che vadano.
Non ne posso più di questa storia, non mi va di spendere altri soldi per comprare hardware vecchiotto, nella speranza che un controller si decida a riconoscere questi dannati dischi!!! :muro:
Ho esportato con successo i miei dischi in raid 0 su una Asus A8N SLI Deluxe.
Confermo la piena compatibilità tra i controller Silicon Image 3112 e 3114 e che è perfettamente possibile smontare dischi in raid 0 e collegarli su un altro pc senza alcun problema. (credo che la differenza stia solo nel numero di canali, 4 invece di 2, poi i dischi sono gestiti allo stesso modo)
Sottolineo questa cosa perché è poco risaputa, sul forum ufficiale Abit-Usa mi hanno detto che non era possibile prendere 2 dischi in raid 0 da un controller sata 3112 e farli funzionare sul 3114 ma si sbagliavano!!! :Prrr:
Ora resta da risolvere un'altra questione: perché sulla mia motherboard il canale SATA1 non vuole funzionare? E' solo per questo motivo che non sono riuscito ad esportare i dischi dalla vecchia AN7 rotta alla "nuova" AN7 che ho acquistato sul forum.
Il venditore conferma che usava tranquillamente un maxtor da 250gb sulla SATA1 fino al giorno prima di spedirmela e, vi sembrerò ingenuo, ma gli voglio credere!!!
Appena finisco di salvare i dati sul pc del mio amico, proverò a formattare i dischi nella speranza che il controller riesca a riconoscere un disco vuoto sulla SATA1.
Chiunque abbia avuto problemi coi controller sata silicon image è pregato di farsi avanti e darmi qualche dritta, io intanto vi terrò aggiornati circa gli sviluppi.
Capellone
18-10-2006, 12:50
tienici informati ;)
Vi aggiorno sulla mia ultima scoperta, ho notato che a seconda di come metto il cavetto riesce a trovarmi o meno l'hd sull'sata1.
Una delle spine di uno dei 2 cavetti sata si è definitivamente spaccato facendo le prove ed ho dovuto ordinarne di nuovi (uv yellow :sborone: ).
Per ora ho salvato i dati e sospeso le prove, riprenderò appena mi arrivano i cavi, in generale è confortante che ora almeno riesca a trovarmi entrambi i dischi.
Mi auguro che si tratti solo di un falso contatto.
La cosa triste è che sul 3114 anche col cavo un po' rotto li trova, li legge e li scrive perfettamente, mentre sulla mia scheda col 3112 anche se riconosce entrambi i dischi si blocca e non si avvia.
Stranamente ora mi dice che è il disco su sata2 quello non valido, nonostante lo riconosca perfettamente.
Inoltre quando non mi trovava il disco su sata1 provai anche a scambiare i cavi comunque ma senza successo, se c'è un falso contatto è sicuramente sul connettore della motherboard, posso solo sperare che i nuovi cavi abbiano spine meno lente e che il problema possa stranamente dipendere solo da questo.
Mi sono arrivati i nuovi cavi, non dipendeva da quello, la porta sata1 è rotta, non c'è niente da fare, ho contattato il venditore che si è offerto di restituirmi parte della cifra.
Ad ogni modo oggi l'ho smontata, manca proprio una piccola resistenza sotto la porta sata1, è staccata di netto.
Alla abit sono stati poco furbi a piazzare microresistenze anche sotto la motherboard, sono zone abbastanza esposte.
Ho beccato la mia prima fregatura sul forum, ma almeno mi è andata bene per il piccolo rimborso che sono riuscito ad ottenere.
Non c'è rimborso invece per tutti i disagi che ho avuto e le nottate in bianco che ho fatto nella sperzanza che funzionasse.
Ora mi tocca tenermela così comé, niente + raid, e scambiero uno dei miei dischi sata con un eide della mia ragazza.
Grazie a tutti quelli che hanno seguito questo e l'altro post e mi sono stati di aiuto per le prove.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.