View Full Version : Onu, l'Italia entra nel consiglio di sicurezza
NEW YORK - L'Italia entra nel Consiglio di sicurezza dell'Onu. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ne ha approvato oggi l'ingresso con 186 voti su un totale di 192: dal primo gennio il nostro Paese farà quindi parte come membro non permanente dell'organismo supremo del Palazzo di Vetro per il biennio 2007-2008.
"Un fatto storico - ha commentato il presidente del Consiglio Romano Prodi, in visita in Spagna - Una votazione plebiscitaria, qualcosa di unico". "E' una grande soddisfazione per l'Italia un riconoscimento globale alla politica italiana non solo come membro del Consiglio di sicurezza ma proprio in quanto Paese che svolge una politica internazionale positiva", ha aggiunto il premier ringraziando "quanti hanno lavorato per questo risultato, l'ambasciatore all'Onu e i suoi collaboratori".
Con l'Italia sono stati eletti al primo scrutinio anche Belgio (180 voti), Indonesia (158) e Sudafrica (186). Resta aperta la corsa al seggio per l'America Latina, per cui sono in corsa Venezuela e Guatemala che hanno ottenuto rispettivamente 76 e 109 voti, meno della maggioranza richiesta dei due terzi, pari a 124 preferenze.
Fino alla fine del 2007 resteranno in carica altri cinque membri non permanenti: Congo, Ghana, Peru, Qatar e Slovacchia. Gran Bretagna, Cina, Francia, Russia e Stati Uniti sono, invece, membri permanenti con diritto di veto.
L'Italia e' stata membro del Consiglio di Sicurezza già cinque volte, l'ultima nel biennio 1995-96 anni nei quali ha esercitato la presidenza due volte: nel settembre '95, in occasione della celebrazione del 50° anniversario delle Nazioni Unite, e nel dicembre '96, quando Kofi Annan fu nominato segretario generale.
(16 ottobre 2006)
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/consiglio-sicurezza-onu/consiglio-sicurezza-onu/consiglio-sicurezza-onu.html
_TeRmInEt_
16-10-2006, 19:01
Imho l'intervento dell'Italia nel Libano è stato decisivo
Imho l'intervento dell'Italia nel Libano è stato decisivo
Probabilmente è stata la partita di scambio...
cosa ci guadagnamo ?
cosa ci smeniamo ?
_TeRmInEt_
16-10-2006, 19:19
Non penso, si deve pur sempre votare (duecento e passa paesi).
_TeRmInEt_
16-10-2006, 19:21
cosa ci guadagnamo ?
cosa ci smeniamo ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_di_Sicurezza_delle_Nazioni_Unite
svarionman
16-10-2006, 19:37
Fu così che cesso di essere il "consiglio di sicurezza" per divenire quello di "insicurezza". :D :D :D :D
P.S. Credo che una volta avranno compreso di che pasta sono i politicanti dello stivale li cacceranno a calci e con loro l'italia.
Invece secondo me è proprio per la pasta che ci hanno presi.... :stordita:
Ominobianco
16-10-2006, 20:26
Siamo stati eletti nel consiglio di sicurezza e siamo anche stati il paese con più voti tra tutti quelli eletti.
jpjcssource
16-10-2006, 20:58
Siamo pure il paese europeo non permanente che è stato più volte eletto nel consiglio di sicurezza ;)
zerothehero
16-10-2006, 21:10
A forza di mandare soldati in lungo e in largo (timor est, iraq, afghanistan, libano, kosovo, bosnia..etc..) qualcosa la si piglia.
Il problema resta la famosa (e fumosa) riforma onu del consiglio di sicurezza, a quanto pare accantonata visto i veti incrociati.
zerothehero
16-10-2006, 21:14
Fu così che cesso di essere il "consiglio di sicurezza" per divenire quello di "insicurezza". :D :D :D :D
P.S. Credo che una volta avranno compreso di che pasta sono i politicanti dello stivale li cacceranno a calci e con loro l'italia.
Io starei tranquillo se questo è il pericolo che tu paventi.
L'Italia non avrà mai potere di veto al consiglio di sicurezza..è solo 1 voto su altri 15, peraltro su un seggio che non è neppure permanente.. :p
jpjcssource
16-10-2006, 21:18
A forza di mandare soldati in lungo e in largo (timor est, iraq, afghanistan, libano, kosovo, bosnia..etc..) qualcosa la si piglia.
Il problema resta la famosa (e fumosa) riforma onu del consiglio di sicurezza, a quanto pare accantonata visto i veti incrociati.
L'india era la più probabile per un seggio permanente (e IMHO se lo meriterebbe) visto che aveva un buon consenso fra i membri permanenti addirittura da parte degli storici rivali economici di Pechino (e storicamente alleati con il Pakistan).
Germania e Giappone invece secondo me sprecano il loro tempo, non li accetteranno mai.
L'italia, che è stata la più lungimirante secondo me, aveva proposto un seggio permanente UE, ma Francia e UK avrebbero perso la loro supremazia Onu continentale e non lo vedono di molto gradimento.
Poi aggiungo che la Francia è il membro permanente più inutile e ingiustificato, ma purtroppo sostengono ancora di aver vinto la guerra loro(nonostante siano stati i secondi a perderla dopo la Polonia) e non c'è niente da fare.
Sasà98-9
16-10-2006, 21:20
Probabilmente è stata la partita di scambio...
mi trovi concorde al massimo grado
zerothehero
16-10-2006, 21:22
L'india era la più probabile per un seggio permanente (e IMHO se lo meriterebbe) visto che aveva un buon consenso fra i membri permanenti addirittura da parte degli storici rivali economici di Pechino (e storicamente alleati con il Pakistan).
Germania e Giappone invece secondo me sprecano il loro tempo, non li accetteranno mai.
L'italia, che è stata la più lungimirante secondo me, aveva proposto un seggio permanente UE, ma Francia e UK avrebbero perso la loro supremazia Onu continentale e non lo vedono di molto gradimento.
Poi aggiungo che la Francia è il membro permanente più inutile e ingiustificato, ma purtroppo sostengono ancora di aver vinto la guerra loro(nonostante siano stati i secondi a perderla dopo la Polonia) e non c'è niente da fare.
Son d'accordo su tutto, quindi aggiungo solo questo: a noi interessa stoppare la Germania.
Sasà98-9
16-10-2006, 21:22
Siamo stati eletti nel consiglio di sicurezza e siamo anche stati il paese con più voti tra tutti quelli eletti.
avremmo tagliato le forniture di vino...
sai che festa a fiumi della bevanda di Dioniso che c'è stata nelle sale private del palazzo di vetro??? :D :D :D
Sasà98-9
16-10-2006, 21:25
Poi aggiungo che la Francia è il membro permanente più inutile e ingiustificato, ma purtroppo sostengono ancora di aver vinto la guerra loro(nonostante siano stati i secondi a perderla dopo la Polonia) e non c'è niente da fare.
esiste un verbo per essere maggiormente d'accordo del verbo quoto tutto e in pieno??
se esiste è il più adatto ad esprimere la mia posizione nei confronti di questa osservazione ai concittadini europei d'oltralpe totalmente REALE...
lognomo33
16-10-2006, 22:17
Ma che strano vedere gente che critica il governo Prodi anche per una cosa cosi.. :muro: :muro:
Ma Berlusconi che diceva di aver fatto questa grande politica estera ci era riuscito?
Stranamente ora c'è stato un plebiscito per l'Italia,186 voti su 189.
Credo i voti parlino da soli.
FastFreddy
16-10-2006, 22:59
Ma che strano vedere gente che critica il governo Prodi anche per una cosa cosi.. :muro: :muro:
N'do la vedi? :confused:
Ma Berlusconi che diceva di aver fatto questa grande politica estera ci era riuscito?
Stranamente ora c'è stato un plebiscito per l'Italia,186 voti su 189.
Credo i voti parlino da soli.
Te invece non perdi occasione di criticare il passato governo nonostante abbia contribuito anch'esso all'esito di tale risultato...
Pensi sia bastata la sola missione Libanese e quelle precedenti invece non abbiano contato nulla?
Ominobianco
16-10-2006, 23:14
Sull'Onu erano state preparate da Annan 2 bozze di riforme.
Entrambi prevedevano di portare a 24 i membri del Consiglio di Sicurezza (attualmente 15: 5 permanenti e 10 non permanenti) suddivisi in gruppi di 6 paesi appartenenti a quattro diverse aree geografiche: Africa, Asia-Pacifico, Europa, Americhe.
La prima ipotesi però contemplava un Consiglio di Sicurezza formato dagli attuali 5 membri permanenti più altri 6 membri permanenti (2 per l'Africa, 2 per l'Asia e il Pacifico, 1 per l'Europa e 1 per le Americhe), e da 13 membri non permanenti con mandato biennale non rinnovabile.
La seconda ipotesi prevedeva l'introduzione di una nuova categoria di membri: farebbero parte del Consiglio di Sicurezza, oltre agli attuali 5 membri permanenti con diritto di veto, 8 nuovi membri semi-permanenti (2 per ogni area mondiale) con mandato quadriennale rinnovabile e 11 membri eletti ogni due anni con mandato non rinnovabile.
La prima ipotesi però avrebbe bloccato ancora di più l'Onu perchè il problema dell'onu sono i voti con diritto di veto meno ce ne sono meglio è ma addirittura aumentarli avrebbe bloccato totalmente l'azione dell'ONU.
Il dialogo sulla riforma dell'ONU è cmq tutt'ora aperto solo che non sembrano esserci accordi che possano poi sfociare in un voto favorevole all'orizzonte.
Certo l'Italia ora potrà anche far valere maggiormente la sua voce con questo elezione ottenuta.
dantes76
17-10-2006, 07:58
Probabilmente è stata la partita di scambio...
come in Iraq... avranno scambiato qualcosa...
N'do la vedi? :confused:
Te invece non perdi occasione di criticare il passato governo nonostante abbia contribuito anch'esso all'esito di tale risultato...
Pensi sia bastata la sola missione Libanese e quelle precedenti invece non abbiano contato nulla?
Secondo te perchè ha detto quella cosa??? :D Ovvio! Per dare addosso a Berlusconi! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.