PDA

View Full Version : Frullare il latte


Composition86
16-10-2006, 17:41
Ogni tanto faccio dei frappè di latte al cioccolato, ma sto notando una cosa piuttosto "inquietante": ho sempre considerato simili il latte fresco e quello a lunga conservazione, fino a quando mi sono accorto che quando vado a frullare il tutto, quello a lunga conservazione produce un sacco di schiuma compatta (tipo schiuma per carnevale), mentre in quello fresco le varie bolle tendono a fondersi in fretta fra loro per poi scoppiare, restituendomi il latte come era prima.

La domanda è: perchè succede questo? Non vorrei che ci mettono il sapone in quello a lunga conservazione! :D

GrandeLucifero
16-10-2006, 19:46
Ogni tanto faccio dei frappè di latte al cioccolato, ma sto notando una cosa piuttosto "inquietante": ho sempre considerato simili il latte fresco e quello a lunga conservazione, fino a quando mi sono accorto che quando vado a frullare il tutto, quello a lunga conservazione produce un sacco di schiuma compatta (tipo schiuma per carnevale), mentre in quello fresco le varie bolle tendono a fondersi in fretta fra loro per poi scoppiare, restituendomi il latte come era prima.

La domanda è: perchè succede questo? Non vorrei che ci mettono il sapone in quello a lunga conservazione! :D

In pratica fai la panna. :D
Forse il latte a lunga conservazione è intero, invece x quello fresco usi
il latte scremato... :fagiano:

Composition86
17-10-2006, 17:10
Grazie comunque per il tentativo!
Indagherò sulla cosa, alla prossima bottiglia di latte fresco che mi capita sotto mano! :D

jesusquintana
17-10-2006, 20:42
la temperatura e' molto importante in questo caso. Non e' che il fresco era da frigo mentre l'UHT da scaffale?

Composition86
18-10-2006, 17:47
Interessante: non ne ho la sicurezza, ma mi pare sia andata come dici tu. La prossima volta ci farò caso. ;)

RiccardoS
19-10-2006, 07:25
il latte deve essere freddo per poter "montare". ;)

eos
20-10-2006, 08:54
il latte UHT subisce un processo di conservazione e sterilizzazione durante il quale viene "polverizzato" mediante il passaggio in uggelli che "micronizzano" le particelle di grasso. Il latte freco subisce solamente una pastorizzazione e le particelle di grasso conservano le dimensioni normali, da qui la differenza nella schiuma (i bar che fanno il cappuccino migliore usano latte fresco per questo motivo).

Composition86
20-10-2006, 18:04
Ah, quindi c'è dietro un fenomeno fisico legato proprio alla grandezza delle particelle in gioco. In effetti tra il caldo dell'estate ed il freddo di questo periodo avevo proprio l'impressione di aver provato tutte le combinazioni sulla temperatura delle due qualità di latte, ma i risultati erano sempre quelli, al massimo c'era qualche differenza, ma il fresco tende a non schiumare.

Ok, comunque ora non ci sono dubbi, grazie. ;)