View Full Version : Svezia, si dimettono i ministri evasori
dantes76
16-10-2006, 13:31
Svezia, si dimettono i ministri evasori
Dopo il responsabile del Commercio, se ne va anche quello della Cultura: non pagava il canone tv e retribuiva in nero la tata
STOCCOLMA - Il nuovo governo conservatore svedese perde i pezzi. Nel giro di tre giorni si sono dimessi due ministri. L'ultimo in ordine di tempo è stato il responsabile della Cultura, Cecilia Stego Chilo. Le sue dimissioni sono arrivate dopo che la stampa svedese aveva rivelato che il ministro non pagava da 16 anni il canone televisivo e retribuiva in nero la tata dei suoi figli. Sabato scorso anche il ministro del Commercio, Maria Borelius, aveva presentato le proprie dimissioni per le stesse ragioni.
EVASIONE - «Sono molto dispiaciuta di dover lasciare il ministero della Cultura dopo così poco tempo», ha dichiarato Stego Chilo. L'ex ministro ha detto di non poter svolgere il suo compito dopo che si è scoperto che evadeva le tasse. Ha infatti pagato la sua governante meno di quanto fissato nei tariffari e non le ha pagato il canone televisivo, pari a poco meno di 200 euro all'anno.
REAZIONI - La coalizione di centro destra (Moderati, Liberali, Centro, Cristiano Democratici) ha battuto di misura lo scorso settembre il governo socialdemocratico al potere dal 1994. Fin dal giuramento del nuovo governo, non solo Cecilia Stego Chilo ma anche il ministro Maria Borelius avevano ammesso di non aver pagato i contributi alle rispettive tate e di non aver pagato il canone televisivo (Stego Chilo per sedici anni). Ammissione, questa, che ha provocato molta reazioni spingendo all'autoaccusa un altro ministro, Tobias Billstrom: anche il titolare delle Migrazioni ha fatto autocoscienza ammettendo di essere sfuggito all'imposta per la tv pubblica.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/10_Ottobre/16/svezia.shtml
lnessuno
16-10-2006, 13:36
va come è vario il mondo, qua da noi per una cosa del genere i parlamentari si darebbero un aumento di stipendio... :D
Consoliati pensando che, se in Italia si seguisse l'esempio, resteremmo senza Parlamento :stordita:
dantes76
16-10-2006, 13:39
Consoliati pensando che, se in Italia si seguisse l'esempio, resteremmo senza Parlamento :stordita:
mi sentirei tanto triste :fagiano:
lnessuno
16-10-2006, 13:47
Consoliati pensando che, se in Italia si seguisse l'esempio, resteremmo senza Parlamento :stordita:
più che consolarmi mi rattristisce il pensiero che in italia l'esempio non verrebbe seguito... :fagiano:
va come è vario il mondo, qua da noi per una cosa del genere i parlamentari si darebbero un aumento di stipendio... :D
Figurati, dai noi se sei il più grande consulente in evasione fiscale ti fanno Ministro dell'Economia. :stordita:
sempreio
16-10-2006, 15:27
ho aperto proprio un thread al riguardo e come dicevo la svezia è come napoli :sofico:
Imbarazzante la differenza di pudore e decenza dei politici (e cittadini) esteri rispetto a quelli italiani.
dantes76
16-10-2006, 16:35
Imbarazzante la differenza di pudore e decenza dei politici (e cittadini) esteri rispetto a quelli italiani.
Duilio Poggiolini :fagiano:
Temo sia imbarazzante anche la differenza tra noi, cittadini italiani, e loro, cittadini svedesi. Ma spero di sbagliare....
E' quello che ho scritto. Basta prendere il tema dell'evasione fiscale: in paesi civili nessuno si sognerebbe di giustificarla, men che meno una carica istituzionale pubblicamente, qui da noi c'è gente che ancora un pò si vanta.
giannola
16-10-2006, 17:19
mi sentirei tanto triste :fagiano:
io invece sarei tanto felice :D
giannola
16-10-2006, 17:22
Temo sia imbarazzante anche la differenza tra noi, cittadini italiani, e loro, cittadini svedesi. Ma spero di sbagliare....
tra VOI e loro, vorrai dire io non voglio essere incluso. :D
Di questi politici me ne sono sbarazzato da un pezzo.
Anzi ho addirittura proposto il libero scambio dei politici visto che siamo in europa.
Meglio gli evasori svedesi che hanno la decenza di dimettersi, che i nostri.
Se facciamo a cambio mi sa che entro 5 anni indipendentemente da chi gli diamo, la svezia farebbe bancarotta. :p
Sawato Onizuka
16-10-2006, 19:53
...entro 5 anni...
veramente ottimista, imho basta 1 mese scarso :asd:
randymoss
16-10-2006, 19:53
Ecco perchè in scandinavia ci snobbano e ci considerino di serie b. Concordo pienamente con loro.................. forza SVEZIA sempre.
bertoz85
16-10-2006, 20:01
Comunque, a parte il senso civico di dimettersi, si vede bene che è un governo di destra :D :rotfl:
randymoss
16-10-2006, 20:51
Comunque, a parte il senso civico di dimettersi, si vede bene che è un governo di destra :D :rotfl:
La destra che è intesa sù non è quella che intendiamo noi , ne tantomeno la sinistra!!
randymoss
16-10-2006, 20:54
ho aperto proprio un thread al riguardo e come dicevo la svezia è come napoli :sofico:
Si uguale ugualE!!!!!!!!!!!!!!!
gigio2005
16-10-2006, 22:14
e non le ha pagato il canone televisivo, pari a poco meno di 200 euro all'anno.
:sbavvv: ho letto bene? stiamo parlando di 200 euri?.....
ogni commento e' superfluo....basti pensare che in italia i politici si fanno le leggi per evadere meglio e commettere quanti piu' crimini possibili restando impuniti....
dantes76
17-10-2006, 08:05
:sbavvv: ho letto bene? stiamo parlando di 200 euri?.....
ogni commento e' superfluo....basti pensare che in italia i politici si fanno le leggi per evadere meglio e commettere quanti piu' crimini possibili restando impuniti....
qui si mangiano le autostrade. e li premiano pure
uguale uguale a come se fosse successo in ITagHLIA
Sicuramene questi ministri sono indice di un sistema politico più "etico" del nostro. Rimane il fatto che tutto il mondo è paese e questo evento lo dimostra, come i due ministri molti altri svedesi evaderanno le tasse in svariati modi, certamente rimane il pregevole il fatto che in tale paese, nonostante la pressione fiscale elevatissima, rimanga da considerarsi "immorale" truffare lo stato quando in italia è "da furbi". Bisogna però anche considerare che i servizi sociali svedesi, a fronte di un prelievo massiccio dai contribuenti, sono eccellenti e quindi si evita la sensazione tutta italiota di "gettare nel water" i propri soldi delle tasse e comunque ( anche là) c'è chi evade lo stesso. Secondo mè la morale è sempre la stessa, gli asvedesi sono sicuramente più avanti di noi come "morale civica", ma l'uomo è furbo per natura e tende sempre a ottenere per sè a scapito degli altri
edit : grammatica e precisazione di una frase
Temo sia imbarazzante anche la differenza tra noi, cittadini italiani, e loro, cittadini svedesi. Ma spero di sbagliare....
finalmente un commento serio in mezzo a tanta ipocrisia!!
Fabiaccio
17-10-2006, 20:25
e in Svezia ci sono pure delle gnoccolone :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
p.s.: li ammiro, null'altro da aggiungere... :)
Bè, direi che notizie come questa rimarcano in maniera impietosa la mancanza di senso civico che abbiamo nel caro belpaese. Ce la faremo mai a colmare questa laGuna? Insegnate ai vostri figli il rispetto per gli altri e l'altrui cosa, vi prego...
Temo sia imbarazzante anche la differenza tra noi, cittadini italiani, e loro, cittadini svedesi. Ma spero di sbagliare....
E' quello che ho scritto. Basta prendere il tema dell'evasione fiscale: in paesi civili nessuno si sognerebbe di giustificarla, men che meno una carica istituzionale pubblicamente, qui da noi c'è gente che ancora un pò si vanta.
Concordo con entrambi.
E aggiungo una precisazione letta in articoli cartacei: in Svezia tutti i dati relativi ai pagamenti delle tasse da parte di tutti i cittadini sono dati pubblici e non esistono categorie esentate o "protette", neppure i parlamentari e i ministri.
Con questo si spiega il perchè sia venuto fuori questo scandalo ad appena 10 giorni dall'insediamento del nuovo governo: i nuovi ministri hanno giustamente calamitato l'attenzione dei media locali e facendone una biografia... sono venute fuori queste irregolarità.
Ciao
Federico
bertoz85
18-10-2006, 11:46
Concordo con entrambi.
E aggiungo una precisazione letta in articoli cartacei: in Svezia tutti i dati relativi ai pagamenti delle tasse da parte di tutti i cittadini sono dati pubblici e non esistono categorie esentate o "protette", neppure i parlamentari e i ministri.
pure nel portogallo socialista di Socrates il governo ha stilato la lista degli evasori fiscali e l'ha resa consultabile da un sito web, se non erro, nella speranza che "loro stessi e gli altri possano fare meglio"
randymoss
18-10-2006, 12:20
Concordo con entrambi.
E aggiungo una precisazione letta in articoli cartacei: in Svezia tutti i dati relativi ai pagamenti delle tasse da parte di tutti i cittadini sono dati pubblici e non esistono categorie esentate o "protette", neppure i parlamentari e i ministri.
Con questo si spiega il perchè sia venuto fuori questo scandalo ad appena 10 giorni dall'insediamento del nuovo governo: i nuovi ministri hanno giustamente calamitato l'attenzione dei media locali e facendone una biografia... sono venute fuori queste irregolarità.
Ciao
Federico
Ed il bello è che non hanno scorte da parte degli organi di polizia!
gigio2005
18-10-2006, 12:59
da l'Unità del 18 ottobre 2006
Svezia-Italia due a zero
di Marco Travaglio
Una settimana dopo il suo insediamento, il governo svedese del conservatore Fredrik Reinfeldt ha già perso per strada due ministri e, molto probabilmente, ne perderà presto un terzo. Cecilia Stego Chilo, responsabile della Cultura, s’è dimessa dal governo perché giornali e televisioni hanno scoperto che ha evaso il canone della tv pubblica e non ha pagato i contributi alla tata dei suoi figli. «Non pagare l’abbonamento alla televisione pubblica - ha dichiarato la ministra uscente mentre usciva, scusandosi con il popolo svedese - e assumere in nero una baby sitter sono infrazioni inaccettabili». Maria Borelius, ministra del Commercio estero, s’è dimessa sia dal Parlamento sia dal governo perché giornali e tv hanno scoperto che ha assunto una badante in nero, non ha pagato le tasse sulla casa delle vacanze intestata a una società off-shore, ha venduto azioni di una società senza informare gl’ispettori finanziari e, anche lei, ha evaso il canone tv. In una pubblica dichiarazione, la donna ha detto: «La pressione della stampa sulla mia famiglia, i miei amici e persino i miei vicini di casa mi ha reso impossibile una vita normale». Intanto, prima che la stampa tirasse in ballo anche lui, il ministro dell’Immigrazione Tobias Billstrom s’è autodenunciato pubblicamente: «Anch’io non ho pagato il canone». Per ora rimane al suo posto, ma a Stoccolma si accettano scommesse su quanto durerà. Lì le carriere dei politici vengono stroncate per molto meno: nel ’95 la popolarissima ministra Mona Sahlin fu costretta a ritirarsi a vita privata per altro gravissimo illecito: aveva acquistato dolci per i figli con la carta di credito ministeriale. Nell’ultima campagna elettorale, il premier uscente Goran Persson aveva accusato il rivale conservatore Reinfeldt di aver assunto una tata in modo irregolare: Reinfeldt l’aveva sbugiardato, esibendo le ricevute dei versamenti previdenziali.
È fin troppo facile immaginare che accadrebbe in casi analoghi in Italia, dove per molto peggio si diventa, come minimo, presidente del Consiglio. Non c’è neppure bisogno di attivare la fantasia: da noi casi analoghi accadono di continuo, con qualche piccola differenza. Anzitutto, del canone e delle colf nemmeno si parla, visto che abbiamo in Parlamento 84 tra pregiudicati (25), condannati provvisori, imputati, indagati e prescritti per reati che vanno dall’omicidio alla mafia, dalla corruzione alla concussione, dalla truffa all’abuso edilizio, dalle percosse alle lesioni, dalla detenzione di esplosivi alla banda armata, dall’incendio alla frode fiscale, dal falso in bilancio all’adulterazione di vini. In secondo luogo, l’evasione del canone e dei contributi è stata condonata dai 12 colpi di spugna varati nella penultima finanziaria del governo Berlusconi. E comunque sarebbe tutto coperto dall’indulto. Ma, soprattutto, in Italia non si dimette nessuno: a parte Di Pietro e Storace, non si ricordano nella presunta Seconda Repubblica altri ministri inquisiti che se ne siano andati. Anzi, di solito fanno carriera. Ministri che chiedano scusa, poi, non se ne conoscono proprio. Anche perché nessuno gliele chiede, le scuse. Nelle vere democrazie, sono la stampa e le tv a premere sui politici perché diano spiegazioni ed, eventualmente, dimissioni. In Italia si preferisce alzare cortine fumogene per confondere la gente, a base di slogan intraducibili in qualunque altra lingua diversa dalla nostra. Appena scoppia uno scandalo, salta subito su qualcuno a invocare il segreto istruttorio, come se un politico potesse difendersi dall’accusa di rubare rispondendo: «È un segreto». Poi si invoca la privacy. Poi si assicura «massima solidarietà» al povero perseguitato, che intanto va da Vespa e da Ferrara a farsi assolvere. Poi si invita la magistratura a non invadere il campo della politica. Poi si indaga sul colore delle toghe che hanno scoperto lo scandalo. Poi si apre il dibattito sul primato della politica. Poi si mette in guardia dal giustizialismo, dal giacobinismo, dal girotondismo, dal moralismo, dal circuito mediatico-giudiziario. Poi si ricorda la presunzione di innocenza, come se bisognasse aspettare la sentenza di Cassazione per liberarsi di un politico indegno. Poi si corre a tagliare le unghie ai magistrati che indagano troppo, a punire severamente i giornali che scrivono troppo, e a rafforzare l’immunità parlamentare per i politici che delinquono troppo. A proposito: dov’è che si firma per iscriversi alla Svezia?
Solertes
18-10-2006, 13:33
Concordo con entrambi.
E aggiungo una precisazione letta in articoli cartacei: in Svezia tutti i dati relativi ai pagamenti delle tasse da parte di tutti i cittadini sono dati pubblici e non esistono categorie esentate o "protette", neppure i parlamentari e i ministri.
Con questo si spiega il perchè sia venuto fuori questo scandalo ad appena 10 giorni dall'insediamento del nuovo governo: i nuovi ministri hanno giustamente calamitato l'attenzione dei media locali e facendone una biografia... sono venute fuori queste irregolarità.
Ciao
Federico
Verissimo, me lo diceva anni fà un mio amico che fece una tesi sui paesi scandinavi, i controllori e al tempo stesso i controllati, sono i cittadini...un metodo che incentiva il senso civico e produce risultati....qui dopo 3" ci sarebbero appelli alla privacy :muro:
randymoss
18-10-2006, 18:15
Verissimo, me lo diceva anni fà un mio amico che fece una tesi sui paesi scandinavi, i controllori e al tempo stesso i controllati, sono i cittadini...un metodo che incentiva il senso civico e produce risultati....qui dopo 3" ci sarebbero appelli alla privacy :muro:
Guardate lassù è un altro mondo punto e basta!
SVERIGE SVERIGE
GrandeLucifero
18-10-2006, 19:12
da l'Unità del 18 ottobre 2006
Svezia-Italia due a zero
di Marco Travaglio
..... ......
abbiamo in Parlamento 84 tra pregiudicati (25), condannati provvisori, imputati, indagati e prescritti per reati che vanno dall’omicidio alla mafia, dalla corruzione alla concussione, dalla truffa all’abuso edilizio, dalle percosse alle lesioni, dalla detenzione di esplosivi alla banda armata, dall’incendio alla frode fiscale, dal falso in bilancio all’adulterazione di vini.
.... ......
world record ! :D
nn ci sono commenti... :rolleyes:
Sawato Onizuka
19-10-2006, 21:38
SVERIGE SVERIGE
emigriamo là ? :cry:
guardate che ci si lamenta ma il canone televisivo italiano mi pare sia il più basso d'Europa :asd: :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.