PDA

View Full Version : soggetto a fuoco, sfondo sfocato


TurboCresta
16-10-2006, 13:28
scattare una foto dove il soggetto è a fuoco e lo sfondo non lo è... ci riesco se lo sfondo è parecchio distante dal soggetto al contrario no... è un limite della mia fotocamera o sono incapace?

la macchina è una SONY H1

grazie e scusate la domanda idiota

Amon88
16-10-2006, 13:31
Ci sono 49 topic sull'argomento. Fa una ricerca. :D

teod
16-10-2006, 14:26
Ora sono 50... :D
Per non sapere né leggere né scrivere fai così: zoom della macchina al max, più vicino possibile dal soggetto con lo sfondo il più distante possibile, se puoi valori di f (diaframma) più bassi possibile.
Ciao

tommy781
16-10-2006, 14:27
è normale, è un limite per tutte le compatte purtroppo, chi più e chi meno.

ciop71
16-10-2006, 14:38
La sfocature è uno dei campi in cui le compatte hanno più limiti, non puoi farci niente.
Se lo sfondo non è distante non risulterà molto fuori fuoco.

(IH)Patriota
16-10-2006, 16:32
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293781&page=3) c'è una pseudocomparativa di sfocati , quello di Tommy è quello dell' FZ50 quello sotto 5D+85F1.8 (a 1600 ISO).

Ciauz
Pat

P.S.
Segui i buoni consigli di teod ma non riporre troppa speranza ;)

marklevi
16-10-2006, 19:52
ti piace così? :D

http://i.pbase.com/o5/21/659721/1/68680905.My7sV0By._MG_8632.jpg

il cane saltava come un matto...

ovviamente la povera bestiola non è mia...

andyweb79
16-10-2006, 21:57
certo che non capisco come mai cercate tutti questi obiettivi difettosi :asd:

giustinoni
16-10-2006, 22:49
Già, non riescono neanche a mettere tutto a fuoco :sofico: :sofico:

j.c.denton
17-10-2006, 00:49
ancora con il fuoco??? :muro:

(IH)Patriota
17-10-2006, 07:09
ancora con il fuoco??? :muro:

Si vede che c'è qualcuno che ancora non è rassegnato :D

TurboCresta
17-10-2006, 10:43
grazie a tutti delle info :D

cmq cercavo uno sfocato molto + leggero, tipo questo fatto ad assisi questo week...

http://tkfiles.storage.msn.com/x1pnp_rgmi5o50WNV4LV0e_r_S-wqr9BIMwLO-Itq0aGY6r61Dc3El_ccFc2tahvGdGje3B8QzzhHSGGAvEaCr-gpGjWUrGLBZn-kGxvdDdc2BTwf6pacZBEKJ7QgN-DFPbNuASwDoFWWY

sto imparando ad usare lo spot-focus e il focus manuale... vedremo :D

marklevi
17-10-2006, 21:16
ma li di sfocato non c'è nulla... :D

cmq, la regola generale è: diaframma tutto aperto, quindi meglio usare priorità diaframma, stare + vicino possibile al soggetto per ottenere l'inquadratura desiderata

th1
17-10-2006, 21:25
Si vede che c'è qualcuno che ancora non è rassegnato :D

Ecco che ricominciano... :D
Allora mi costringete a mostrarvi come sfoca il ciofechino a f/5.6 :mc:

http://img236.imageshack.us/img236/8141/img0463is9.jpg (http://imageshack.us)

dupa
17-10-2006, 22:51
Ora sono 50... :D
Per non sapere né leggere né scrivere fai così: zoom della macchina al max, più vicino possibile dal soggetto con lo sfondo il più distante possibile, se puoi valori di f (diaframma) più bassi possibile.
Ciao

zoom al max??
con lo zoom al max chiudi il diaframma e con il diaframma chiuso è più difficile sfocare..

correggetemi se sbaglio..

(IH)Patriota
18-10-2006, 08:36
zoom al max??
con lo zoom al max chiudi il diaframma e con il diaframma chiuso è più difficile sfocare..

correggetemi se sbaglio..


Il vantaggio nella riduzione della pdc ottenuto con l' aumento della lunghezza focale è maggiore rispetto alla perdita dovuta ad un diaframma leggermente piu' chiuso.

Quindi tele al massimo (anche se il diaframma si chiude un po') e distanza dal soggetto minima , piu' di cosi' non si pole :D

Ciauz
Pat

tommy781
18-10-2006, 09:41
un esempio di quello che posso fare fare con la compattona
]

(IH)Patriota
18-10-2006, 09:51
Confronto compattona - reflex (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293781&page=3) ;)

Ciauz
Pat

robygr
18-10-2006, 09:57
un esempio di quello che posso fare fare con la compattona
http://img183.imageshack.us/img183/1854/albumpicmediumvo3.jpg (http://imageshack.us)

ma questa è una macro..

tommy781
18-10-2006, 10:15
è un modo come un altro per ottenere un primo piano con sfondo sfocato

frankie73
18-10-2006, 13:07
è un modo come un altro per ottenere un primo piano con sfondo sfocato

si ma e' una MACRO non un primo piano con sfondo sfocato.

Cmq c'e' poco da fare... e' un problema di PDC dovuto alla ridotta dimensione
del sensore che viene unita ad ottiche molto corte che poi grazie al fattore
di crop consentono di coprire grosse escursioni focali:

ad esempio: se prendi una lente 8mm-48mm ed hai un fattore di crop dovuto
al sensore di 3 allora questa lente ti diventa un 24-144 ma la PDC rimane
sempre quella di un 8-48 ed e' per questo che ti consigliano di usare lo zoom
al massimo ;)

Pensa che anche tra le reflex, lo sfocato che si ottiene con una 5f (fullframe)
e' superiore a quello che si ottiene con una 400d/30d (APS-C)

(IH)Patriota
18-10-2006, 13:47
Questa dello sfocato è una legge fisica non si scappa.

I costruttori sono stati molto furbi nel contenere i costi , sensore piccolo necessita di lente piccola sia come diametro che come lunghezza focale (la mia ixus 30 è un 5.8-17.4mm).

Con il crop factor la lunghezza va moltiplicata dalle 3 alle 5 volte (a seconda dei modelli) quindi si trasforma in un campo inquadrato in formato 36mm pari a circa 28-70mm.. lo sfocato resta quello di un 5.8-17.4mm...che piu' che uno sfocato è un fuori fuoco ;)

Fare una macro per far vedere lo sfocato non ha assolutamente senso (se attacco i tubi da macro sul 50ino arrivo tranquillamente a pdc nell' ordine del millimetro) ,cosi' come fare ritratti da soli 15/20cm di distanza dal soggetto :rolleyes:

Ciauz
Pat

marklevi
18-10-2006, 15:25
Il vantaggio nella riduzione della pdc ottenuto con l' aumento della lunghezza focale è maggiore rispetto alla perdita dovuta ad un diaframma leggermente piu' chiuso.


sai che non sono affatto sicuro di questa cosa.. prova a fre due calcoli col calcolatore di pdc on line
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
ricordando che, diminuendo la focale si apre + il diaframma e ci si può avvicinare + al soggetto.
la cosa avrebbe senso con una lente a diaframma costante, tipo panasonic fz20 (36-432eq f/2.8)

se scatti a 30mm con 5m (dal soggetto) e 60mm con 10m, sempre a f2.8 la pdc rimane la stessa (78-79cm), cambia la prospettiva e lo schiacciamento dei piani.
ma se il diframma si chiude ed INOLTRE si deve allontanare il soggetto per mantenere la stessa inquadratura la pdc aumenta.

ergo tu e Teod avete torto mi sa :D

th1
18-10-2006, 16:30
...cosi' come fare ritratti da soli 15/20cm di distanza dal soggetto :rolleyes:

Infatti ho specificato: :mc:
...era solo lolleggio

teod
18-10-2006, 17:58
sai che non sono affatto sicuro di questa cosa.. prova a fre due calcoli col calcolatore di pdc on line
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
ricordando che, diminuendo la focale si apre + il diaframma e ci si può avvicinare + al soggetto.
la cosa avrebbe senso con una lente a diaframma costante, tipo panasonic fz20 (36-432eq f/2.8)

se scatti a 30mm con 5m (dal soggetto) e 60mm con 10m, sempre a f2.8 la pdc rimane la stessa (78-79cm), cambia la prospettiva e lo schiacciamento dei piani.
ma se il diframma si chiude ed INOLTRE si deve allontanare il soggetto per mantenere la stessa inquadratura la pdc aumenta.

ergo tu e Teod avete torto mi sa :D
Mark, la H1 ha un 6-72 con apertura F2.8 minima in grandangolo e 3.7 in tele... alla massima escursione a 3.7 ha una PDC di 17 cm su un soggetto a 5 metri, sempre che abbia inserito correttamente i dati...
Adesso non sto a calcolare e fare grafici, ma a 35 mm reali e 2.5 metri di distanza ha una PDC di 13 cm a f2.8... Ad occhio mi pare più semplice ricordare di zoomare al massimo possibile (magari non a tutta escursione volendo), di stare il più vicino possibile al soggetto che deve stare più lontano possibile dallo sfondo.
Ciao

(IH)Patriota
18-10-2006, 19:01
sai che non sono affatto sicuro di questa cosa.. prova a fre due calcoli col calcolatore di pdc on line
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
ricordando che, diminuendo la focale si apre + il diaframma e ci si può avvicinare + al soggetto.
la cosa avrebbe senso con una lente a diaframma costante, tipo panasonic fz20 (36-432eq f/2.8)

se scatti a 30mm con 5m (dal soggetto) e 60mm con 10m, sempre a f2.8 la pdc rimane la stessa (78-79cm), cambia la prospettiva e lo schiacciamento dei piani.
ma se il diframma si chiude ed INOLTRE si deve allontanare il soggetto per mantenere la stessa inquadratura la pdc aumenta.

ergo tu e Teod avete torto mi sa :D

Normalmente le microlenti delle compatte sono abbastanza luminose quindi anche tutto in tele raramente passano F5.

Nel calcolatore di pdc (come specificato) va immessa l' ACTUAL FOCAL LENGHT e quindi la lunghezza effettiva della lente e non il suo equivalente a 35mm.

La panasonic FZ50 ha sensore 1/1.8" quindi sensore da 7.18x5.32mm con luminosita' F2.8-F3.7 , lenti con escursione 7.4mm-88.8mm.

Soggetto a 3m wide open 7.4mm F2.8 -> pdc infinita , iperfocale a 3.23m ...praticamente è tutto a fuoco dal minimo (30cm circa) all' infinito.

Soggetto sempre a 3m tele 88.8mm F3.7 ->pdc 5cm ovviamente il campo inquadrato sara' differente e sara' necessario allontanarsi diciamo che andiamo a 10m (non per avere lo stesso campo ma perchè mi piace 10m :D)

Soggetto a 10m tele 88.8 F3.7 ->pdc 54cm , e gia' qui andiamo meglio ;)

Soggetto a 10m tele 88.8mm F5.6 -> pdc 85cm ...persi 30cm circa..

Confrontiamo il tutto in formato 36mm , gli 88.8mm diventano 420mm , soggetto sempre a 10m e mettiamo F5.6 (praticamente un 300F4+kenko1.4x ... quello che mi sta per arrivare :D) -> la pdc diventa 18cm..


Quindi tra stare in wide o in tele con le compatte è meglio cercare di stare il piu' possibile lunghi tanto anche completamente estesi non è importantissima la maggior chiusura del diaframma.

Il confronto con il formato 36mm è impietoso , a parita' di campo inquadrato la pdc sulle FF è di 1/3 mentre per avere lo stesso sfocato ad F5.6 la panasonic deve lavorare a 88.8mm(420mm equivalenti) mentre una reflex FF lavora a meno della meta' (tra i 190mm ed i 200mm) inquadrando di fatto il doppio del campo...

Per sfocare un ritratto o vai di macro oppure piu' che un ritratto fai un superprimissimopiano , roba da vedere i pori della pelle quasi ;)

Ciauz
Pat

P.S.
Mark stasera ti mando le foto scusa il ritardo ;)

TurboCresta
18-10-2006, 21:34
cmq apparte queste super complicate cose il risultato di una foto tra compatta buona (5mpx) e reflex è simile o sbaglio?

(IH)Patriota
18-10-2006, 21:58
Se per simile intendi che sono entrambe fotografie si :D

Lo sfocato non è una pippa mentale (anche se qui per gioco si fa a gara ;)).

Un ritratto con il fondo sfocato è piu' efficace rispetto ad un ritratto tutto a fuoco , giocare con la profondita' di campo ti permette di staccare il soggetto dal fondo e rende la foto meno piatta rispetto ad una tutta a fuoco.

Anche a livello di qualita' (con le lenti adeguate) le reflex sono un bel po' sopra alle compattone , certo è che se non devi andare in stampa e solitamente usi la macchina per far foto agli amici dopo la sbronza piuttosto che la classica foto ricordo di un viaggio (o un tramonto ;)) allora la compattona va piu' che bene.

Ciauz
Pat

marklevi
19-10-2006, 13:52
(non per avere lo stesso campo ma perchè mi piace 10m :D)



balleballeballe :D

dopo controllo i vostri valori.

aspetto le foto. e vedi che hai 2 email

(IH)Patriota
19-10-2006, 13:57
Controlla pure :D , se metti le lunghezze reali e non quelle rapportate ai 36mm devi tirare al massimo lo zoom per parlare di pdc...

Ciauz
Pat

P.S.
te le ho mandate ieri sera le foto ;)

Ariciauz

TurboCresta
19-10-2006, 14:13
le reflex sono un bel po' sopra alle compattone , certo è che se non devi andare in stampa e solitamente usi la macchina per far foto agli amici dopo la sbronza piuttosto che la classica foto ricordo di un viaggio (o un tramonto ;)) allora la compattona va piu' che bene

beh io faccio ogni tipo di foto anche se ammetto di essermi appassionato da poco a questo mondo... per ora usando una H1 devo dirti che apparte il problema della PDC non noto limiti rispetto alle reflex, ho un tele assurdo senza portarmi appresso zaini da 20kg (462mm ricordo) e ho la possibilità di montare filtri (polarizzatore,uv,ecc) e accessori vari (grandangoli ad esempio o fisheye)

saluti

amxim
19-10-2006, 15:39
beh io faccio ogni tipo di foto anche se ammetto di essermi appassionato da poco a questo mondo... per ora usando una H1 devo dirti che apparte il problema della PDC non noto limiti rispetto alle reflex, ho un tele assurdo senza portarmi appresso zaini da 20kg (462mm ricordo) e ho la possibilità di montare filtri (polarizzatore,uv,ecc) e accessori vari (grandangoli ad esempio o fisheye)

saluti

Io ho una Canon S3 superzoom (36-432) ed effettivamente la cosa che mi manca (moltissimo) è il controllo della PDC nei ritratti ma non solo. E' vero che ci possiamo montare filtri ed obiettivi ma così facendo ci avviciniamo forse troppo alla dotazione da reflex (a parte i costi). Io stesso sono già passato dalla custodia alla borsa e sto lottando con me stesso per non acquistare il grandangolo (forse cederò) e un cavalletto più grande che mi costringerà allo zaino. Tornassi indietro mi farei una reflex pur con qualche sacrificio.

TurboCresta
19-10-2006, 15:57
Io ho una Canon S3 superzoom (36-432) ed effettivamente la cosa che mi manca (moltissimo) è il controllo della PDC nei ritratti ma non solo. E' vero che ci possiamo montare filtri ed obiettivi ma così facendo ci avviciniamo forse troppo alla dotazione da reflex (a parte i costi). Io stesso sono già passato dalla custodia alla borsa e sto lottando con me stesso per non acquistare il grandangolo (forse cederò) e un cavalletto più grande che mi costringerà allo zaino. Tornassi indietro mi farei una reflex pur con qualche sacrificio.

io ho una borsetta, piccola, contiene la macchina, i filtri, il grandangolo ed il cavalletto piccolo + quello grande (1,5mt)

ho speso circa 1/4 e ho davvero pochi limiti apparte la PDC

ovvio non sto paragonando la reflex con la mia, pero dire che le compatte sono buone solo per foto con amici sbronzi credo sia un idiozia ;) ci sono compatte e compatte ;)

PS: giusto, 432mm ;) e ditemi poco :D

TurboCresta
19-10-2006, 15:59
qualche esempio di tele e filtro polarizzatore e grandangolo:

tele
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=112107

pola
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=112105
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=103525

grandangolo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99349

(IH)Patriota
19-10-2006, 18:44
Non voglio far cambiare idea a nessuno , le differenze sono tante a favore dell' uno o dell' altro sistema.

Indubbiamente il prezzo e la trasportabilita' insieme ad un ottica a lungo raggio sono grandi comodita' che una reflex non avra' mai , la qualita' è normalmente buona per la maggiorparte degli utilizzi a patto di non salire troppo con gli ISO.

Ad enorme vantaggio delle reflex restano una grande resistenza al rumore quando si sale con gli ISO , la possibilita' di avere lenti adeguate per qualsiasi occasione sia a livello di risolvenza che di luminosita' , messa a fuoco precisa e veloce , raffica , ridotta PDC.

Non credo che abbia senso fare un confronto anche perchè non è a parita' di esborso economico e quindi e' evidente che ci siano marcate differenze.

Certo che se non si hanno particolari esigenze di stampa , normalmente si fotografa in buona luce e non è necessario salire con gli ISO probabilmente la differenza si puo' sentire meno , tutto dipende dal livello qualitativo ti aspetti dal risultato.

Quella della foto agli amici sbronzi era semplicemente una battuta ;) di fatto resta che se alla sera vuoi fare quella foto senza flash con una compatta hai grandissime difficolta' oppure alzando gli ISO un risultato mediamente scadente , purtroppo la differenza a volte tra le due sta anche nel portare a casa lo scatto o meno ;)

Ciauz
Pat

TurboCresta
19-10-2006, 18:49
Non voglio far cambiare idea a nessuno , le differenze sono tante a favore dell' uno o dell' altro sistema.

Indubbiamente il prezzo e la trasportabilita' insieme ad un ottica a lungo raggio sono grandi comodita' che una reflex non avra' mai , la qualita' è normalmente buona per la maggiorparte degli utilizzi a patto di non salire troppo con gli ISO.

Ad enorme vantaggio delle reflex restano una grande resistenza al rumore quando si sale con gli ISO , la possibilita' di avere lenti adeguate per qualsiasi occasione sia a livello di risolvenza che di luminosita' , messa a fuoco precisa e veloce , raffica , ridotta PDC.

Non credo che abbia senso fare un confronto anche perchè non è a parita' di esborso economico e quindi e' evidente che ci siano marcate differenze.

Certo che se non si hanno particolari esigenze di stampa , normalmente si fotografa in buona luce e non è necessario salire con gli ISO probabilmente la differenza si puo' sentire meno , tutto dipende dal livello qualitativo ti aspetti dal risultato.

Quella della foto agli amici sbronzi era semplicemente una battuta ;) di fatto resta che se alla sera vuoi fare quella foto senza flash con una compatta hai grandissime difficolta' oppure alzando gli ISO un risultato mediamente scadente , purtroppo la differenza a volte tra le due sta anche nel portare a casa lo scatto o meno ;)

Ciauz
Pat

hai detto tutto tu ;)

in effetti gli ISO sono un problema (assieme alla PDC) ma ti dirò che con le sony si va meglio della massa (ovvio si arriva a 400iso, niente di che rispetto ai 1600iso delle reflex) oppure sali con il tempo di esposizione ma scordati cose animate :D

credo di aver trovato il giusto compromesso con questa (e le altre simili vedi S2 o FZ) ma non mi paragonerò mai ad una reflex... però è anche vero come dici che a volte l'importante è farla la foto :)

PS: vorrei prendere un flash aggiuntivo, ho notato un brutto effetto nel fotografare i soggetti e trovarmi l'ombra stampata dietro! avete suggerimenti?

(IH)Patriota
19-10-2006, 18:56
hai detto tutto tu ;) ...

Non era rivolto essenzialmente a te , onestamente sono contento di sentire persone contente della propria scelta , qualunque essa sia ;) mi pare che siamo tutti abbastanza grandi da aver scelto un qualcosa per determinati e validi motivi.


PS: vorrei prendere un flash aggiuntivo, ho notato un brutto effetto nel fotografare i soggetti e trovarmi l'ombra stampata dietro! avete suggerimenti?

Prendi un flash aggiuntivo lo metti nella slitta in interni puoi sfruttare il riflesso del soffitto piuttosto che spararlo verso il soggetto se invece sei all' aperto non hai molte chances a meno , mettere un diffusore puo' aiutare ma se dietro al soggetto c'è un muro l' ombra la vedrai comunque (magari un po' meno dura per via del diffusore ma cmq presente)

Ciauz
Pat

teod
19-10-2006, 20:21
Senza reflex e senza 200 f2.8 sarei diventato matto per non essere riuscito a fare ste cose (che possono piacere o meno):

http://www.teodav.altervista.org/namibia/Wildlife/slides/IMG_3378.jpg

http://www.teodav.altervista.org/namibia/Wildlife/slides/IMG_3403.jpg

Tutto sta nel scegliere il mezzo adatto alle proprie esigenze. ;)
Ciao

marklevi
19-10-2006, 21:47
......
Nel calcolatore di pdc (come specificato) va immessa l' ACTUAL FOCAL LENGHT e quindi la lunghezza effettiva della lente e non il suo equivalente a 35mm.
.....

egregio signor Patriota (:D), lo so come funziona il calcdipidici :D

del suo discorso non me ne importa un fico secco (:D :D), lei ha fatto un confronto reflex vs compatte.

io ho fatto altri calcoli: IPOTIZZANDO di avere una compattona (ma il discorso vale anche per obiettivi reflex..) con apertura di diaframma costante la PDC sarà sempre la medesima a qualunque lunghezza focale tale obiettivo sarà usato. ovvvvviamnete deve rimanere costante il diaframma e l'inquadratura generale...

se tu usi il 70-200 2.8 a 70mm con 140cm dal soggetto e se lo usi a 200mm con 400cm dal soggetto, sempre a 2.8, la pdc dovrà essere la stessa (stando al calcolatore, ovvio :D). cambierà la prospettiva.

tornando alle compattone....

in questo caso non abbiamo una apertura diaframma costante (tipo pana fz20...).. quindi + si zoomera, + il soggetto si allontanerà, + il diaframma si chiuderà = addio al minimo sfocato ottenibile...

purtroppo non ho la possiilità di fare altre prove non avendo una compattona.

cordiali saluti :D

p.s. le foto ce stanno ma erano finite nello spam... molto gentile. ciao :)

(IH)Patriota
19-10-2006, 21:57
Senza reflex e senza 200 f2.8 sarei diventato matto per non essere riuscito a fare ste cose (che possono piacere o meno):

Tutto sta nel scegliere il mezzo adatto alle proprie esigenze. ;)
Ciao

Azz al pelo coi tempi eh ?

Cmq molto ma molto belle ;)

Ciauz
Pat

amxim
20-10-2006, 07:49
.....tornando alle compattone....

in questo caso non abbiamo una apertura diaframma costante (tipo pana fz20...).. quindi + si zoomera, + il soggetto si allontanerà, + il diaframma si chiuderà = addio al minimo sfocato ottenibile...

purtroppo non ho la possiilità di fare altre prove non avendo una compattona.

cordiali saluti :D



Credo che abbia ragione Patriota. Io ho una Canon S3, alla minima focale (6x6) ho una apertura massima di 2,7 alla massima (72x6) il valore è di 3,5 (passando per 3,2).
Il guadagno (in sfocatura sfondo) che ottengo è sicuramente maggiore alla perdita (sempre in sfocatura) di PDC per la chiusura da 2,7 a 3,5, me lo dimostrano le prove fatte sul campo.
Anche se la distanza dello sfondo dal soggetto è determinante ai fini di un risultato soddisfacente!

amxim
20-10-2006, 07:52
io ho una borsetta, piccola, contiene la macchina, i filtri, il grandangolo ed il cavalletto piccolo + quello grande (1,5mt)

ho speso circa 1/4 e ho davvero pochi limiti apparte la PDC

ovvio non sto paragonando la reflex con la mia, pero dire che le compatte sono buone solo per foto con amici sbronzi credo sia un idiozia ;) ci sono compatte e compatte ;)

PS: giusto, 432mm ;) e ditemi poco :D

Scusa che borsetta e, soprattutto, che cavalletto da 1,5 MT che riesci a contenere nella borsetta???

street
20-10-2006, 09:23
un chiarimento (come sempre, é una questione tecnica, poi tra uno scatto tecnicamente perfetto e uno emotivamente appagante passa la bravura di chi l' ha fatto).

Meglio una profondità di campo maggiore o minore in caso appunto di uno sfocato?

tra varie foto che ho fatto mi son ritrovato questa:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=274456415&size=l

Macchina olympus c720 uz, focale 28mm, f/3.4.

Dal sito col calcolatore automatico mi dà 40 cm di profondità di campo.

E l' iperfocale invece?

teod
20-10-2006, 09:50
un chiarimento (come sempre, é una questione tecnica, poi tra uno scatto tecnicamente perfetto e uno emotivamente appagante passa la bravura di chi l' ha fatto).

Meglio una profondità di campo maggiore o minore in caso appunto di uno sfocato?


La possibilità di avere poca profondità di campo ti mette in condizione di avere più controllo su di essa: puoi decidere, nel caso di un ritratto, se avere a fuoco tutto il viso, solo l'occhio o in alcuni casi, anche solo la pupilla; tutto ciò mantenendo la stessa prospettiva.


E l' iperfocale invece?
Distanza iperfocale (http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_iperfocale)

Ciao

P.S. Molto bella la foto ;)

(IH)Patriota
20-10-2006, 10:08
La pdc deve essere rapportata a quello che stai fotogrando , se è un fiore una pdc di 6/7 cm puo' essere sufficiente mentre se il soggetto è un automobile deve essere pari almeno alla lunghezza della macchina.

Ecco perche' è necessario sapere esattamente in quale punto è stato messo a fuoco , la pdc si dispone a grandi linee per la meta' davanti e per la meta' dietro al punto di messa a fuoco , se fai un' automobile e metti a fuoco i fari rischi di avere la cosa sfocata anche se la pdc in linea teorica la conterrebbe tutta.

Con le reflex vista la ridotta pdc (con opportune lenti e lunghezza focale) ti puoi anche permettere di far risaltare lo sguardo in un ritratto sfocando le altre parti del viso (non è difficile avere gli occhi a fuoco e le orecchie no ;)) è un gioco pericoloso ma anche d'effetto ;).

Le compatte avendo una pdc molto piu' ampia riescono a permettere un po' di "gioco" , nelle reflex invece le tolleranze sono minori e il rischio di sbagliare piu' alto , ecco perchè AF veloci e precisi sulle reflex rimangono fortemente consigliate.

L' iperfocale è la distanza da cui oltre è sempre tutto a fuoco , vedrai che per i grandangoli è nettamente inferiore rispetto ai tele.

Ciauz
Pat

marklevi
20-10-2006, 12:41
Il guadagno (in sfocatura sfondo) che ottengo è sicuramente maggiore alla perdita (sempre in sfocatura) di PDC per la chiusura da 2,7 a 3,5, me lo dimostrano le prove fatte sul campo.

visto che andate contro i numeri aspettiamo qualche scatto. basta un pallone o una scatola. foto a metà zoom e tutto zoom con diaramma aperto e medesima inquadratura :)

marklevi
20-10-2006, 12:43
Macchina olympus c720 uz, focale 28mm, f/3.4.

Dal sito col calcolatore automatico mi dà 40 cm di profondità di campo.




e che distanza fotocamera-soggetto hai inserito?

amxim
20-10-2006, 12:43
L' iperfocale è la distanza da cui oltre è sempre tutto a fuoco , vedrai che per i grandangoli è nettamente inferiore rispetto ai tele.


Ma un grandangolo montato su una compattona, fermo restando che sia di buona qualità, cosa mi cambia in termini di luminosità, soprattutto alla minima focale?? Guadagno o perdo come luce catturata dal sensore???

teod
20-10-2006, 12:49
Ma un grandangolo montato su una compattona, fermo restando che sia di buona qualità, cosa mi cambia in termini di luminosità, soprattutto alla minima focale?? Guadagno o perdo come luce catturata dal sensore???

Non puoi montare un grandangolo su una compattona; puoi montarci una lente di conversione con fattore moltiplicativo <1.
Perdi in luminosità e soprattutto nitidezza in generale; a volte hai anche vignettatura.
Ciao

amxim
20-10-2006, 12:54
visto che andate contro i numeri aspettiamo qualche scatto. basta un pallone o una scatola. foto a metà zoom e tutto zoom con diaramma aperto e medesima inquadratura :)

Scusa, perchè metà zoom e tutto zoom?? Non sarebbe meglio provare gli estremi (nel mio caso 6-72)?? La S3 ha una apertura costante a 3,5 da circa metà zoom oltre è comunque chiaro che avrò benefici dalla focale più lunga? O sbaglio??

amxim
20-10-2006, 12:56
Non puoi montare un grandangolo su una compattona; puoi montarci una lente di conversione con fattore moltiplicativo <1.
Perdi in luminosità e soprattutto nitidezza in generale; a volte hai anche vignettatura.
Ciao

E' chiaro, sto parlando dei convertitori grandangolari per compatte ci mancherebbe.........

teod
20-10-2006, 13:03
Scusa, perchè metà zoom e tutto zoom?? Non sarebbe meglio provare gli estremi (nel mio caso 6-72)?? La S3 ha una apertura costante a 3,5 da circa metà zoom oltre è comunque chiaro che avrò benefici dalla focale più lunga? O sbaglio??

In posizione wide hai una profondità di campo enorme... a 30 cm dal soggetto hai già un viso completamente a fuoco, con un soggetto a 1 metro hai un metro di profondità di campo, con un soggetto a 2 metri hai una profondità di campo di 8 metri!

marklevi
20-10-2006, 13:05
Scusa, perchè metà zoom e tutto zoom?? ..


tutto zoom e meno di metà allora, basta che il diaframma sia meno di 3.5.

a 6 e 72 le puoi fare ma per fini pratici non è utile: un ritratto a 6mm (eq a 36 circa) non lo puoi fare. il soggetto ti toccherebbe col naso la lente fronate le sarebbe deformato.

l'importante è che fra i 2 scatti ci sia la medesia inquadratura del soggetto.

anche teod col 28-135is potrebbe aiutarci. io e patriota no.. non abbiamo lentio adatte :D

amxim
20-10-2006, 13:07
In posizione wide hai una profondità di campo enorme... a 30 cm dal soggetto hai già un viso completamente a fuoco, con un soggetto a 1 metro hai un metro di profondità di campo, con un soggetto a 2 metri hai una profondità di campo di 8 metri!

Ma ai fini della prova in questione chiesta da Marklevi se non cambia l'apertura del diaframma è chiaro che avrò una PDC minore a tutto zoom piuttosto che a metà zoom!

teod
20-10-2006, 13:08
Ma ai fini della prova in questione chiesta da Marklevi se non cambia l'apertura del diaframma è chiaro che avrò una PDC minore a tutto zoom piuttosto che a metà zoom!

E io che ho detto? Di fare i ritratti con zoom più esteso possibile :read:

amxim
20-10-2006, 13:12
E io che ho detto? Di fare i ritratti con zoom più esteso possibile :read:

Guarda che forse non hai seguito la "discussione" tecnica di Patriota e Marklevi sul calcolo della PDC in funzione di focale e diaframma, ti rigiro l'emoticon :read:

teod
20-10-2006, 13:13
Volete fare i pignoli?
Aprite il calcolatore di profondità di campo, aprite un foglio excel e riempite un po' di caselle in modo da ottenere un grafico che indichi al variare della focale e del diaframma (magari anche della distanza di messa a fuoco) la profondità di campo... se vi recuperate la formula, magari potete farvi anche il grafico di una superficie 3D con un buon programma di calcolo matematico :D
Ciao

(IH)Patriota
20-10-2006, 13:16
Ma ai fini della prova in questione chiesta da Marklevi se non cambia l'apertura del diaframma è chiaro che avrò una PDC minore a tutto zoom piuttosto che a metà zoom!


Mark vuol fare il pignolo :D

Per il diaframma piu' chiuso la pdc si riduce , contando che raddoppia chiudendo di 2 stop una variazione 2.8-3.5 è IMHO praticamente irrilevante.

Il problema con le compatte non è tanto la quantita' dello sfocato (che gia' di suo è poca) è piu' che altro il riuscire ad ottenere uno sfocato o un leggero fuori fuoco.

Per ottenere lo sfocato devi zoomare a chiodo ed avvicinarti , ovvio che se vuoi ricomporre come a 50mm equivalenti ma stai a 420mm (sempre equiv.) lo sfocato sara' inferiore perchè dovrai stare a 25m dal soggetto piuttosto che a 5m e voi mi insegnate che se aumenta la distanza aumenta la pdc e sfocato addio :D

Con le compatte il problema è che quando raggiungi livelli di sfocato buoni o stai facendo una macro (o poco ci manca) oppure hai primissimo piano , il ritratto normalmente non è un mezzobusto ma quasi ...

Ciauz
Pat

P.S.
Lascia perdere i convertitori grandangolari , tutto quello che aggiungi davanti alla lente fa perdere luminosita' e qualita' , vale anche per il polarizzatori filtri UV ecc.. figuriamoci per un convertitore..

Ari-Ciauz
Pat

(IH)Patriota
20-10-2006, 13:19
Stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma riusciamo a non capirci :D

Ciauz
Pat

street
20-10-2006, 13:59
e che distanza fotocamera-soggetto hai inserito?

circa 1 mt

teod
20-10-2006, 14:03
Stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma riusciamo a non capirci :D

Ciauz
Pat
:stordita: :fagiano: :D :D :D Verissimo!
Però entro sera voglio vedere pubblicato un bel grafico della profondità di campo di una compattona :read:

marklevi
20-10-2006, 14:32
Ma ai fini della prova in questione chiesta da Marklevi se non cambia l'apertura del diaframma è chiaro che avrò una PDC minore a tutto zoom piuttosto che a metà zoom!



no. io ho detto che la pdc sarà la stessa a prescindere dalla focale dando per costanti: diaframma ed iquadratura.

quindio uno scatto a 50mm a 1m ed uno a 200nn a 4m, diaframma costante: stessa pdc.

il calcolatore conferma la mia idea. voi continuate a dire che è meglio tutto zoom.

vorrei sapere il perchè.


oltretutto, visto che stiamo parlando di obiettivi non ad apertura costante (tipo la s3 o il 28-135is) + si zoomerà + il diaframma si chiuderà= meno sfocato.

è la 3a volta che lo scrivo. :D

(IH)Patriota
20-10-2006, 15:08
:stordita: :fagiano: :D :D :D Verissimo!
Però entro sera voglio vedere pubblicato un bel grafico della profondità di campo di una compattona :read:

Tie' :D


http://img167.imageshack.us/img167/5365/s3pdcbk0.jpg (http://imageshack.us)

E se mi pagate vi mando anche il foglio excel gia' fatto per farvi le tabelle della pdc (basta aggiornare il circle of confusion).

Ciauz
Pat

amxim
20-10-2006, 15:08
oltretutto, visto che stiamo parlando di obiettivi non ad apertura costante (tipo la s3 o il 28-135is) + si zoomerà + il diaframma si chiuderà= meno sfocato.
:)
è la 3a volta che lo scrivo. :D

L'ho letto, ma non è che si chiude da 2,7 a 22. Si chiude da 2,7 a 3,5 che si ipotizza, ma tu sostieni il contrario e non so se hai ragione, sia trascurabile rispetto all'escursione focale. Anche questo è già stato detto un paio di volte :)
Oltretutto, come ho già detto, da circa metà zoom a max zoom l'apertura rimane 3,5 quindi non mi si chiude di più il diaframma!!

marklevi
20-10-2006, 19:09
Tie' :D

.......
....


e il grafico del buon Patriota non smentisce la mia tesi :D

(IH)Patriota
20-10-2006, 22:22
....


e il grafico del buon Patriota non smentisce la mia tesi :D

Mark la tua tesi e' corretta , il problema è che tutti aperti (6/7/8mm che siano) la PDC inizia dalla distanza minima di messa a fuoco fino ad infinito.

Se alla minima lunghezza focale non hai una zona di PDC e ricomponi allungando la lunghezza focale (e quindi allontanandoti) di nuovo non avrai PDC

Nella realta' esiste una zona ma è talmente vasta che ti permetterebbe di sfocare le montagne che si vedono in lontananza :D.

Ecco perchè sei costretto a ricomporre piu' stretto , cambiando l' inquadratura (e qui entra in gioco il ragionamento di teod e mio) zoomando da una parte ed avvicinandoti dall' altra.

Non e' un caso che gli sfocati da compatta che ho visto sempre postati qui o erano praicamente delle macro (per chi ha uno zoom abbastanza ridotto 3x 4x) ad oggetti di dimensioni inferiori ad un viso oppure dei mezzibusti "corti" (per chi ha zoom 10x 12x) in condizioni "favorevoli" e quindi con una discreta distanza alle spalle del soggetto.

Quello che puoi fare con un 35F1.4 un 50F1.4 un 85F1.8 e via dicendo resta tutt'altra cosa .

Qualcuno aveva postato un rosone di una chiesa.Questo è uno scatto fatto a San Galgano (uno di quelli da buttare :D) con relativi crop.5D con 85F1.8.

La foto in se fa schifo ;) e' storta e mi fanno schifo le ombre sul viso di mia moglie ma lo sfocato del rosone è una figata :D

http://img189.imageshack.us/img189/1514/mg5052dppxv0.jpg (http://imageshack.us)

http://img401.imageshack.us/img401/4060/mg5052dppcropnu4.jpg (http://imageshack.us)

Questo è un crop dello stesso rosone di prima ripreso con una lente non rotta (come dice mia moglie) 17-40F4 :sofico:

http://img259.imageshack.us/img259/4559/mg5076dppmh7.jpg (http://imageshack.us)

Ciauz
Pat

marklevi
20-10-2006, 23:41
non ho capito una cippa ma mi adeguo. :D

(IH)Patriota
20-10-2006, 23:44
non ho capito una cippa ma mi adeguo. :D

Sara l' orario :D

Ciauz
Pat

marklevi
21-10-2006, 13:45
ma io non dimenticherò.. siete avvisati :asd:

amxim
21-10-2006, 22:14
....


e il grafico del buon Patriota non smentisce la mia tesi :D

Ok ho letto il grafico, volendo essere pignoli le curve non hanno la stessa identica pendenza man a mano che aumenta la distanza del soggetto un piccolo vantaggio per le focali lunghe c'è :).
Comunque il fatto è che in realtà si cerca davvero di avvicinarci da un lato e zoommare dall'altro magari cambiando anche di poco l'inquadratura per acquisire vantaggio (basta un metro avanti e la differenza è notevole). Magari vi posto due esempi che sono andato e ricercare