M4st3r
16-10-2006, 11:09
Ciao a tutti .. primo mio topic in questa sezione, ma vorrei da voi un parere.
Circa un mesetto fa mi sono presentato per un colloquio in una studio di consulenza fiscale (avevo avuto un altro incontro circa 6 mesi fa con il titolare, che mi aveva promesso che ci saremmo rivisti dopo qualche tempo non appena si sarebbero concretizzate alcune "idee" che aveva in testa per potermi offrire un impiego nel suo ufficio .. prima di andarmene mi presenta ad alcuni dipendenti e mi fa pure vedere lo studio :eek: ), alla presenza di un "esperto di selezione del personale" + titolare (in realtà sono 3 i soci che compongono lo studio). Dopo una buona mezz'ora passata a parlare di me, vengo avvisato che quella era solo la prima tappa e che ci sarebbe stato entro al max un mese, un eventuale secondo colloquio prima dell'assunzione.
Ora il mese è passato venerdì scorso .. io ho fretta di trovare lavoro, il titolare con cui ho parlato SA che sto aspettando un suo responso per valutare altre offerte, la settimana prox prendo la laurea in eco e gestione aziendale (primo impiego quindi, ma sembra esattamente quello che in quello studio stanno cercando, a detta dello stesso titolare quindi potrebbe non essere un punto a sfavore) e, come penso sia normale, avrei una certa fretta di incassare la mia prima esperienza lavorativa al più presto.
Premetto che mi pare d'aver capito che questo colloquio avvenuto un mese fa è stato particolare, perché fatto alla presenza anche del titolare (i precedenti venivano fatti solo al cospetto del "selezionatore" ) .. ma la domanda ora è: che faccio?
- Mi ripresento allo studio per chiedere info, visto che mi era stato esplicitamente detto che si sarebbero fatti sentire anche per comunicare un eventuale esito negativo? Tenete conto che in questo studio il titolare è davvero OBERATO di lavoro, non si trova mai .. è sempre fuori sede e le stesse signorine non sanno mai quando lo si può trovare .. e già per avere questo colloquio "ufficiale" dopo il nostro primo incontro, ho dovuto farmi vedere e sentire già un paio di volte. E sono stato invitato dal titolare in persona (al telefono) a presentarmi il giorno xxx per il colloquio (in quell'occasione avrebbe potuto dirmi di lasciar perdere, ma non l'ha fatto).
Vi dirò che non mi frega più di tanto di sotterrare il mio orgoglio facendomi rivedere/risentire (con il rischio di non trovare il diretto interessato, e di lasciar detto alle signorine), visto che l'impiego sarebbe davvero interessante e ricco di esperienze un po' "diverse" da quelle che vengono offerte nei vari studi di commercialisti&co. .. che faccio??!! :muro:
Non vorrei rischiare di rompere le b@lle, ma tant'è :doh:
Circa un mesetto fa mi sono presentato per un colloquio in una studio di consulenza fiscale (avevo avuto un altro incontro circa 6 mesi fa con il titolare, che mi aveva promesso che ci saremmo rivisti dopo qualche tempo non appena si sarebbero concretizzate alcune "idee" che aveva in testa per potermi offrire un impiego nel suo ufficio .. prima di andarmene mi presenta ad alcuni dipendenti e mi fa pure vedere lo studio :eek: ), alla presenza di un "esperto di selezione del personale" + titolare (in realtà sono 3 i soci che compongono lo studio). Dopo una buona mezz'ora passata a parlare di me, vengo avvisato che quella era solo la prima tappa e che ci sarebbe stato entro al max un mese, un eventuale secondo colloquio prima dell'assunzione.
Ora il mese è passato venerdì scorso .. io ho fretta di trovare lavoro, il titolare con cui ho parlato SA che sto aspettando un suo responso per valutare altre offerte, la settimana prox prendo la laurea in eco e gestione aziendale (primo impiego quindi, ma sembra esattamente quello che in quello studio stanno cercando, a detta dello stesso titolare quindi potrebbe non essere un punto a sfavore) e, come penso sia normale, avrei una certa fretta di incassare la mia prima esperienza lavorativa al più presto.
Premetto che mi pare d'aver capito che questo colloquio avvenuto un mese fa è stato particolare, perché fatto alla presenza anche del titolare (i precedenti venivano fatti solo al cospetto del "selezionatore" ) .. ma la domanda ora è: che faccio?
- Mi ripresento allo studio per chiedere info, visto che mi era stato esplicitamente detto che si sarebbero fatti sentire anche per comunicare un eventuale esito negativo? Tenete conto che in questo studio il titolare è davvero OBERATO di lavoro, non si trova mai .. è sempre fuori sede e le stesse signorine non sanno mai quando lo si può trovare .. e già per avere questo colloquio "ufficiale" dopo il nostro primo incontro, ho dovuto farmi vedere e sentire già un paio di volte. E sono stato invitato dal titolare in persona (al telefono) a presentarmi il giorno xxx per il colloquio (in quell'occasione avrebbe potuto dirmi di lasciar perdere, ma non l'ha fatto).
Vi dirò che non mi frega più di tanto di sotterrare il mio orgoglio facendomi rivedere/risentire (con il rischio di non trovare il diretto interessato, e di lasciar detto alle signorine), visto che l'impiego sarebbe davvero interessante e ricco di esperienze un po' "diverse" da quelle che vengono offerte nei vari studi di commercialisti&co. .. che faccio??!! :muro:
Non vorrei rischiare di rompere le b@lle, ma tant'è :doh: